More stories

  • in

    Dalla Spagna trapela un’indiscrezione: Nadal salta anche Roland Garros. Ha indetto una press conference per domani alle 16

    Rafael Nadal, l’ultimo infortunio

    Secondo la testata informativa iberica Relevo, Rafael Nadal salterà anche Roland Garros. Il 14 volte campione del torneo non sarebbe in condizione di giocare sul rosso di Parigi e difendere il titolo conquistato nel 2022 battendo Ruud in finale.
    Attediamo altre conferme, ma intanto la notizia sta già facendo il giro del web. Anche Radio Marca ha le stesse informazioni.

    #ÚltimaHora Rafael Nadal se pierde Roland Garros.
    📌 El tenista balear no se ha recuperado de su lesión y no podrá acudir al torneo que ha ganado 14 veces.
    📌 De momento, no tiene fecha de regreso.
    ✍️ @NachoEncabohttps://t.co/fHPgt8Oo3r
    — Relevo (@relevo) May 17, 2023

    È arrivata nel frattempo la comunicazione di una press conference di Rafa, indetta per domani pomeriggio: “Rafa Nadal terrà una conferenza stampa domani alle 16:00 presso la Rafa Nadal Academy di MoviStar per informare della sua partecipazione al Roland Garros. Se giocherà o meno e le motivazioni verranno comunicate solo domani”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rune b. Djokovic a Roma: alcuni record e numeri dopo questa partita

    Holger Rune (foto Getty Images)

    Holger Rune ha estromesso dal Masters 1000 di Roma il campione in carica Novak Djokovic. Un successo meritato, che porta ad alcune considerazioni storiche e statistiche di un certo rilievo. Ne riportiamo le più interessanti.
    Rune diventa il primo tennista dopo Rafael Nadal a battere due volte di fila Djokovic. È accaduto nella finale del 1000 di Bercy lo scorso anno e oggi al Foro Italico.

    RUTHLESS RUNE @holgerrune2003 knocks 6-time Champion Novak Djokovic out of Rome! #IBI23 pic.twitter.com/8c74E8lIs0
    — Tennis TV (@TennisTV) May 17, 2023

    Rune vanta così un record positivo contro Djokovic. Con un minimo di tre scontri disputati, sono solo 5 i tennisti ad avere un record in attivo contro il serbo:Andy Roddick, 5 W e 4 L (tra 2007 e 2012)Fernando Gonzalez, 2 W e 1 L (tra 2005 e 2006)Ivo Karlovic, 2 W e 1 L (tra 2008 e 2015)Nick Kyrgios, 2 W e 1 L (tra 2017 e 2022)Holger Rune, 2 W e 1 L (tra 2022 e 2023)
    Rune ha battuto Djokovic, attualmente n.1 al mondo. Dal 2000, sono soltanto i seguenti i tennisti aver battuto in 6 match consecutivi rivali classificati nella top5 ATP: Kuerten, Agassi, Djokovic, Federer, Nadal.
    Per la prima volta dal 2004, né Nadal né Djokovic sarà presente alla finale degli Internazionali BNL d’Italia. I due super campioni si sono sfidati nella finale di Roma nelle stagioni 2009, 2011, 2012, 2014, 2019, 2021. L’ultima finale del torneo senza nessuno dei due in campo fu quella che vide Carlos Moya sconfiggere in tre set David Nalbandian (allora la finale si giocava al meglio dei 5 set).
    Gli internazionali BNL d’Italia vedranno un nuovo campione, visto che nessuno dei rimasti in gara ha mai vinto il torneo capitolino
    Novak Djokovic ha subito la sconfitta n.70 in carriera da n.1 (totale 387 settimane). Nessuno ha mai perso così tanti match da n.1 …anche perché nessuno è mai stato così tante settimane al vertice! Lo segue Pete Sampras, nelle sue 286 settimane in vetta al ranking ha perso 69 match (statistica di Enrico Riva) LEGGI TUTTO

  • in

    Ottavi di finale turno Internazionali Under 18 “Città di Santa Croce”

    Tyra Grant nella foto

    Mai come quest’anno è stato forte l’impatto degli Stati Uniti sul Torneo ITF giovanile “Città di Santa Croce” Mauro Sabatini, organizzato dal Tennis Club Santa Croce sull’Arno (Pisa). Dei ben dieci atleti presenti nei tabelloni principali, sei hanno conquistato gli ottavi e tre i quarti, a testimonianza di un movimento giovanile strutturato, che ormai travalica i classici limiti legati alla poco amata terra rossa ed è in grado di esprimersi al 100 per 100 anche all’interno dei confini del Vecchio Continente.
    Eppure nella storia degli Internazionali pisani la partecipazione degli yankee è stata spesso indigesta: su quarantatré edizioni soltanto un tennista a stelle e strisce (Cannon Kingsley nel 2018) è riuscito a scrivere il suo nome nell’albo d’oro, cosa mai accaduta tra le ragazze. Il 2023 sarà la volta buona per un cambio di rotta?La truppa statunitense è guidata dalla quindicenne figlia d’arte Tyra Caterina Grant, una delle prime qualificate ai quarti di finale dopo due ore e venti di durissima battaglia contro la livornese Noemi Basiletti. La figlia d’arte di Tyrone Grant, ex cestista USA con passaporto italiano e centro di tante squadre europee, tra cui l’Olimpia Milano e la Virtus Bologna, ha faticato a trovare la chiave tattica adeguata contro il gioco più conservativo dell’avversaria, pagando con molti errori la ricerca dell’aggressività. Ma una volta perso il primo set per 6-4, ha saputo reagire con carattere nel secondo e ha messo il turbo sul 3-3 al terzo, contro una Basiletti mai doma, arresasi solo al quarto match point a sfavore. “Crescere con un modello sportivo di successo come mio padre – ci spiega Tyra – è stato più uno stimolo che un peso, in quanto lui mi ha mostrato cosa fosse l’etica del lavoro e cosa significasse impegnarsi per raggiungere un obiettivo. Certo, essere paragonata da alcuni fin da piccolissima a Serena o a Venus Williams mette addosso parecchia responsabilità, ma nel mio caso ho sempre vissuto il percorso e le scelte effettuate con serenità”. Dopo essere nata e cresciuta in Italia ed aver vissuto una bella esperienza presso l’Accademia di Riccardo Piatti, ha ceduto alla corte dell’United States Tennis Association e si è spostata ad Orlando, dove ha posto la base per i suoi allenamenti. “Durante la prima manifestazione internazionale – sorride la Grant – mio padre mi ha messo sul collo la bandiera americana e da lì ho preso la decisione di difendere i colori degli Stati Uniti. Con il doppio passaporto potevo scegliere anche l’Italia, ma a mio parere negli States ho maggiori opportunità sotto ogni punto di vista, sono seguita benissimo dalla Federazione e sono felice della mia scelta”.Oltre a Tyra Grant, sbarcano ai quarti di finale Roy Horovitz (76 62 sull’indiano Shah) e Kaylan Bigun (62 63 sul qualificato azzurro Virgili Berini), in un tabellone maschile dominato per il momento dal messicano Rodrigo Pacheco Mendez: il numero 5 al mondo delle classifiche juniores fa il vuoto concedendo appena cinque games in due partite allo statunitense Woestendick e allo sloveno Kriznik, confermandosi favorito assoluto per la vittoria.
    L’Italia rimane rappresentata solamente nel torneo femminile da due ragazze: la qualificata Gaia Maduzzi, che supera dopo tre set lottati (76 16 63) Ariana Anazagasty-Pursoo, e la barese Vittoria Paganetti, che approfitta del forfait per infortunio della slovacca Nikola Daubnerova. Una defezione, quella della finalista 2022, pesante per le sorti del torneo, di un atleta che ha già imboccato la strada del circuito maggiore ed a Santa Croce era una delle favoritissime assieme alla ceca Tereza Valentova e all’altra slovacca Renata Jamrichova.L’ingresso sui campi del Tc Santa Croce è libero per l’intera durata della manifestazione. LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo ITF “BMW – Reggio Motori Camparini Gioielli”: Buon esordio di Kyle Edmund e Valentin Vacherot, tra gli italiani avanti Arnaboldi e Ocleppo

    Francesco Forti a sinistra

    Subito sorprese nel primo turno del tabellone principale del torneo ITF “BMW – Reggio Motori Camparini Gioielli” in corso di svolgimento sui campi indoor del Circolo Tennis Reggio Emilia. Cade, infatti, la testa di serie numero 2, Federico Forti, che si arrende al britannico Jay Clarke: quest’ultimo, che in curriculum vanta un secondo turno a Wimbledon nel 2019 contro Roger Federer, si impone 7-6 in un primo set decisamente equilibrato, per poi chiudere i conti nel secondo parziale col punteggio di 6-3.
    Sempre in tema di atleti d’Oltremanica, Kyle Edmund passa 6-0, 7-6 su un Lorenzo Rottoli che, nel secondo set, gioca alla pari con l’ex numero 14 della classifica ATP, fallendo anche due set point. Cade anche il numero 4, il polacco Filip Peliwo, che si arrende 7-6, 6-4 a Julian Ocleppo.
    Tutto facile per il tedesco Kai Wehnelt, che lascia due soli games al lucky loser Gian Marco Ortenzi (6-0, 6- 2); successo in tre set per Marcello Serafini, che supera 7-6, 2-6, 6-4 l’altro teutonico Tim Handel, e per lo svizzero Remy Bertola (numero 5 del seeding) che si impone in rimonta sulla wild card Federico Bondioli col punteggio di 5-7, 6-4, 6-3. Soffre solo un set il monegasco Valentin Vacherot, testa di serie numero 3, per poi regolare 7-5, 6-1 l’argentino Juan Pablo Paz; la sfida tra qualificati sorride a Daniel Bagnolini, che vince 6-3, 1-6, 7-5 con lo svizzero Louroi Martinez. Vittoria 6-3, 6-4, invece, per Federico Arnaboldi, che piega il qualificato Giorgio Ricca; sempre sul filo del rasoio la sfida tra il brasiliano Wilson Leite e l’austriaco Sandro Kopp, con quest’ultimo che si impone grazie ad un duplice 7-6. Chiusura dedicata a Giorgio Tabacco, che si qualifica al secondo turno grazie al 7-5, 3-6, 7-5 con il numero 6 Gianmarco Ferrari. LEGGI TUTTO

  • in

    Holger Rune sconfigge Novak Djokovic nei quarti di finale del Masters 1000 di Roma. Roma avrà un nuovo vincitore nel singolare maschile

    Holger Rune nella foto – Foto Getty Images

    Holger Rune è entrato in campo con la convinzione assoluta di poter vincere, indipendentemente da chi fosse dall’altra parte della rete. E ha dimostrato ancora una volta il perché, con una performance straordinaria che ha portato alla sconfitta di Novak Djokovic nei quarti di finale del Masters 1000 di Roma. Questa è una fase in cui il numero uno al mondo non perdeva in questo torneo dal 2013. Infatti, è solo la quarta volta nella sua carriera che Djokovic esce così ‘presto’ dal Foro Italico.
    A soli 20 anni, Rune ha ripetuto la vittoria che aveva ottenuto contro Djokovic nella finale del Masters 1000 di Parigi Bercy – ora conduce nel head to head con il serbo – questa volta con il punteggio di 6-2, 4-6 6-4. Durante l’incontro, ha dovuto affrontare una controversia e un momento in cui è stato penalizzato. Infatti, Mohamed Lahyani ha erroneamente valutato una palla che sarebbe stata fuori e l’avrebbe portato sul 3-3 nel secondo set, un errore che ha spinto Djokovic a conquistare il secondo parziale. Tuttavia, quel secondo set si è concluso solo dopo un’interruzione di un’ora causata dalla pioggia, con il match che è ripreso con Rune in svantaggio 4-5 e 0-30 con il servizio a disposizione. Djokovic è stato implacabile nel chiudere immediatamente e la logica suggeriva che il serbo avrebbe preso il controllo del punteggio.
    Ma non è stato così. Rune ha mantenuto la calma e ha ripreso a giocare un tennis tatticamente vicino alla perfezione per dominare il terzo set e risolvere l’incontro. Ora si trova in semifinale, in attesa di Casper Ruud o Francisco Cerundolo.Roma da questo pomeriggio, con l’uscita di Novak Djokovic, avrà un vincitore inedito: infatti nel singolare maschile, con i tennisti rimasti ancora in corsa, nessuno ha mai conquistato il torneo romano.
    ATP Rome Novak Djokovic [1]262 Holger Rune [7]646 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 3H. Rune 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-5 → 2-6N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-401-5 → 2-5H. Rune 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-4 → 1-4H. Rune40-30 40-40 A-400-3 → 0-4N. Djokovic 0-15 0-30 15-300-2 → 0-3H. Rune 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-400-1 → 0-2N. Djokovic 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2H. Rune 0-15 0-30 0-405-4 → 6-4N. Djokovic 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 5-4H. Rune 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3N. Djokovic 15-0 30-0 30-154-2 → 5-2H. Rune 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2H. Rune 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Rune 15-0 30-0 30-15 df 40-152-5 → 2-6N. Djokovic 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-5 → 2-5H. Rune 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 1-3N. Djokovic 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2H. Rune 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2N. Djokovic 15-0 ace 15-15 15-30 df 15-400-0 → 0-1
    4 ACES 33 DOUBLE FAULTS 247/77 (61%) FIRST SERVE 44/78 (56%)29/47 (62%) 1ST SERVE POINTS WON 34/44 (77%)14/30 (47%) 2ND SERVE POINTS WON 17/34 (50%)5/10 (50%) BREAK POINTS SAVED 3/5 (60%)13 SERVICE GAMES PLAYED 1310/44 (23%) 1ST SERVE RETURN POINTS WON 18/47 (38%)17/34 (50%) 2ND SERVE RETURN POINTS WON 16/30 (53%)2/5 (40%) BREAK POINTS CONVERTED 5/10 (50%)13 RETURN GAMES PLAYED 1321/36 (58%) NET POINTS WON 10/18 (56%)22 WINNERS 2635 UNFORCED ERRORS 1543/77 (56%) SERVICE POINTS WON 51/78 (65%)27/78 (35%) RETURN POINTS WON 34/77 (44%)70/155 (45%) TOTAL POINTS WON 85/155 (55%) LEGGI TUTTO

  • in

    Stefanos Tsitsipas e la curiosa statistica sui giocatori battuti con il rovescio ad una mano

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    Stefanos Tsitsipas ha raggiunto i quarti di finale del Masters 1000 di Roma, sconfiggendo Lorenzo Musetti in un match che si è concluso quasi alle due del mattino. Ma c’è una statistica che emerge da questo incontro: il tennista greco, noto per il suo rovescio a una mano, sembra invincibile quando affronta avversari che utilizzano la stessa tecnica.
    Tsitsipas non ha perso contro un avversario con rovescio a una mano dal ATP Finals del 2020, quando fu sconfitto da Dominic Thiem. Da allora, il greco ha accumulato 15 vittorie consecutive, l’ultima delle quali contro Musetti, battuto con il punteggio di 7-5, 7-5, che gli ha garantito l’accesso ai quarti di finale. Ora, Tsitsipas si prepara ad affrontare Borna Coric, noto per il suo rovescio a due mani.
    Tra le principali “vittime” di Tsitsipas in questo periodo, spiccano Grigor Dimitrov, che ha subito quattro sconfitte dal greco, e lo stesso Musetti, che ha subito la sua quinta sconfitta contro Tsitsipas. La domanda che tutti si pongono ora è: chi sarà il prossimo tennista con rovescio a una mano capace di fermare la serie vincente di Tsitsipas? LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo di Roma: informazioni sul rimborso biglietti della sessione annullata

    Dal Foro Italico

    Con riferimento alla sessione già annullata e per la quale si ha diritto al rimborso, chi ha acquistato il tagliando tramite carta di credito, il 93% degli acquirenti, dovrà soltanto attendere che il relativo importo sia stornato, nei tempi previsti dai circuiti bancari. Con riferimento, invece, a chi ha acquistato tramite canali diversi, comunicheremo le modalità nella settimana successiva al termine degli Internazionali BNL d’Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Il capolavoro di Gaibledon si ripete: dal 19 al 25 giugno la seconda edizione del WTA 125 Veneto Open

    Lo staff del Veneto Open promoted by Confindustria Veneto Est, il torneo WTA 125 di Gaiba (Rovigo) che torna dal 19 al 25 giugno con la 2ª edizione

    Uno dei miracoli del tennis internazionale è pronto a ripetersi. Dal 19 al 25 giugno 2023 torna il Veneto Open promoted by Confindustria Veneto Est, il torneo WTA 125 di Gaiba, il comune in provincia di Rovigo che con meno di 1.000 abitanti risulta il più piccolo al mondo a organizzare un torneo del circuito maggiore femminile. L’evento, dotato di 115.000 dollari di montepremi, si conferma uno degli otto appuntamenti internazionali del calendario WTA sull’erba naturale, nella seconda delle tre settimane che dopo il Roland Garros conducono a Wimbledon. Vuol dire che nel loro percorso di preparazione per i Championships londinesi alcune delle più forti giocatrici al mondo transiteranno di nuovo dai sei campi di Gaiba, dove nel 2012 un gruppetto di ragazzi del paese vide in un campo da calcio in disuso la possibilità di dare vita al sogno Gaibledon, oggi una delle realtà più affascinanti del tennis italiano (e non solo). Tuttavia, nessuno avrebbe mai immaginato di portarci un giorno un evento che nella prima edizione ha riscosso un enorme successo, con la presenza di tante big (come la tedesca Tatjana Maria, che di lì a poco avrebbe sfiorato la finale a Wimbledon) e la vittoria dell’allora top-50 belga Alison Van Uytvanck in finale su Sara Errani, in un Campo Centrale gremito. Quest’anno Intesa Sanpaolo, host partner del torneo, accoglierà gli spettatori attorno al Centrale in una vera e propria arena, che grazie a una capienza aumentata potrà dare a sempre più appassionati la possibilità di assistere dal vivo a una manifestazione recentemente inserita da Regione del Veneto tra i “Grandi eventi”, a testimonianza del suo enorme impatto sul territorio.
    Confermato anche per l’edizione 2023 il sostegno di Confindustria Veneto Est, che ha voluto nuovamente essere a fianco di uno degli eventi sportivi di punta della regione, così come il main sponsor Clinica Odontoiatrica Biscaro Poggio, che dà anche il nome al trofeo del singolare. Fra le novità della seconda edizione, invece, ci sarà l’utilizzo di palline Slazenger, in questo caso griffate Veneto Open: si tratta dello stesso modello scelto dal torneo di Wimbledon e permetterà di andare ulteriormente incontro alle esigenze delle giocatrici, avvicinando il più possibile le condizioni di gioco del WTA 125 di Gaiba a quelle dello Slam di Londra. Peraltro, proprio con lo staff dell’All England Club sono stati avviati dei contatti, con la possibilità di future collaborazioni. Nel frattempo, la campagna candidature per i volontari ha visto pervenire agli organizzatori oltre 100 richieste, a conferma della volontà di molti di essere parte del capolavoro. Già disponibili i biglietti per assistere all’evento, in prevendita sulla piattaforma online OOOH.Events. Confermato anche il broadcaster del torneo: sarà nuovamente Eurosport, che trasmetterà in diretta gli incontri delle ultime tre giornate di una manifestazione pronta a scrivere un altro capitolo di una storia di successo.
    Leopoldo Destro, Presidente Confindustria Veneto Est“Confindustria Veneto Est sostiene Veneto Open sin dalla sua nascita perché crede nei valori che rappresenta: sport, competizione, vicinanza al territorio e apertura internazionale. Lo dimostra la nostra storia, unica realtà industriale in Italia a sostenere una società sportiva di vertice (Assindustria Sport). Lo conferma la convinzione con cui abbiamo voluto rinnovare il nostro sostegno al WTA 125 di Gaiba, grazie all’impegno del Vicepresidente Paolo Armenio, in un anno particolare nel quale è nata la nostra associazione di area metropolitana Venezia, Padova, Rovigo, Treviso. Veneto Open non è solo l’evento sportivo di rilevanza internazionale, ma una dimostrazione che quando si lavora in squadra ogni sfida è possibile, e sarà un eccezionale moltiplicatore di attrattività per il Polesine e per l’intera regione”.
    Cristiano Corazzari, Assessore al Territorio, Cultura e Sport Regione del Veneto“È un grande piacere constatare che questo traguardo raggiunto con tenacia e volontà da un gruppo di giovani ragazzi di un piccolo paese del Basso Polesine continua a crescere e si è trasformato in un ‘grande evento sportivo’ seguito a livello nazionale e internazionale. Il torneo è anche occasione per far conoscere la bellezza del Veneto e in particolare del Delta del Po e di Rovigo, e dà anche la possibilità di valorizzare ulteriormente il territorio circostante. Una opportunità per promuovere lo sport veneto a tutti i livelli, considerata anche la candidatura del Veneto a Regione europea dello sport per il 2024”.
    Cristina Balbo, Direttrice Regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige Intesa Sanpaolo“Abbiamo fortemente voluto sostenere questa importante iniziativa sia per la sua valenza sportiva, che ha fatto diventare Gaiba un punto di riferimento nel panorama tennistico internazionale, sia per i valori che rappresenta. Un evento di questa portata è una splendida opportunità di promozione dello sport, per i giovani e non solo, ma anche una vetrina internazionale per il Polesine e una spinta economica per i Comuni del territorio”.
    Leonello Biscaro, Titolare Clinica Odontoiatrica Biscaro Poggio“Scegliere di ricoprire anche quest’anno il ruolo di main sponsor del Veneto Open è un modo per ribadire la nostra ammirazione per l’impegno e la passione che animano il lavoro dei ragazzi di Gaibledon. Ci rivediamo in questo gruppo di giovani che ha investito nel nostro territorio, tradizionalmente considerato ostico dal punto di vista imprenditoriale, per realizzare un sogno straordinario. Per noi si tratta di un’occasione importante per sostenere la passione, il coraggio e la determinazione che accomunano le nostre realtà, distanti in apparenza ma molto vicine nei valori”.
    Elia Arbustini, Presidente Tennis Club Gaiba e Direttore del torneo“La seconda edizione del Veneto Open porta con sé grande entusiasmo da parte di organizzatori, sostenitori e collaboratori. Con un torneo del circuito maggiore a Gaiba abbiamo dimostrato che i sogni possono diventare realtà: per questo dobbiamo ringraziare gli sponsor, le istituzioni, la FITP e la WTA, per il loro sostegno. Stiamo lavorando per ripetere il risultato dello scorso anno, ma anche per migliorare alcuni aspetti organizzativi e tecnici, e per creare un’atmosfera ancora più coinvolgente”.
    PRESENTAZIONE UFFICIALE – La conferenza stampa di presentazione del Veneto Open promoted by Confindustria Veneto Est si terrà giovedì 25 maggio 2023 alle ore 11 presso la sede di Confindustria Veneto Est di Rovigo in via Alessandro Casalini 1.
    IL VENETO OPEN DAL VIVO – I tagliandi per assistere alle sette giornate di gara del Veneto Open sono disponibili sulla biglietteria online OOOH.Events, all’indirizzo: https://oooh.events/organizzatore/tennis-club-gaiba-ssd-a-rl.
    IL VENETO OPEN IN TV – Gli incontri del Veneto Open saranno trasmessi in diretta tv sul canale Eurosport 2 (disponibile su Sky, TimVision e Dazn) e anche sulla piattaforma streaming Discovery+.
    IL VENETO OPEN ONLINE – È possibile seguire il Veneto Open anche attraverso le pagine social dedicate alla manifestazione. Account Instagram: @Venetopen. Pagina Facebook: Gaibledon. Canale YouTube: Gaibledon. LEGGI TUTTO