More stories

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: I risultati con il dettaglio del Day 11 (LIVE)

    Risultati dal Foro Italico

    Masters e WTA 1000 Roma – Semifinali – terra

    Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Hugo Nys / Jan Zielinski vs Marcel Granollers / Horacio Zeballos Il match deve ancora iniziare
    2. [11] Veronika Kudermetova vs [30] Anhelina Kalinina (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Elena Rybakina vs [20] Jelena Ostapenko (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs Robin Haase / Botic van de Zandschulp Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 19 Maggio 2023

    Verena Meliss – Foto Marco Lori

    W15 Antalya 15000 – Quarter-final[6] Marie Mettraux vs [2] Verena Meliss ore 11:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – Quarter-finalGiulia Crescenzi vs [3] Noelia Bouzo zanotti 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    [7] Maria Vittoria Viviani vs [2] Hiroko Kuwata 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    I Risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (19 Maggio 2023)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto GETTYIMAGES

    Challenger Turin – terraSF Baez – Gaio (0-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    Florence 125QF Hon – Bronzetti ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    QF Paolini – In-Albon ore 12:30Il match deve ancora iniziare
    QF Errani – Bouchard 2 incontro dalle 12:30Il match deve ancora iniziare
    QF Paoletti – Townsend 3 incontro dalle 12:30Il match deve ancora iniziare
    SF Voracova /Wu – Moratelli /Rosatello ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    SF Heisen /Neel – Errani /Paolini 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Gaio vince ancora: porta l’Italia in semifinale al Piemonte Open Intesa Sanpaolo

    Federico Gaio, classe 1992 da Faenza, ha conquistato la semifinale del Piemonte Open Intesa Sanpaolo battendo l’argentino Collarini (foto Francesco Panunzio)

    Federico Gaio a livello ATP Challenger vanta quattro titoli e altre quattro finali, ma per ritrovare il suo piazzamento più recente in una semifinale bisognava riavvolgere il nastro fino all’aprile del 2022. Un dato prezioso per interpretare la portata del risultato agguantato dal faentino al Piemonte Open Intesa Sanpaolo, evento premium della neonata categoria ATP Challenger 175. Non era favorito né al primo turno contro Oscar Otte, né al secondo con Camilo Ugo Carabelli né nei quarti di finale contro l’argentino Andrea Collarini, invece ad affrontare il numero uno del seeding Sebastian Baez nella seconda semifinale di venerdì (ore 15) ci sarà lui, protagonista nella prima serata torinese di un’altra prova di altissimo livello. Davanti a un numeroso pubblico, tutto schierato dalla sua parte, il giocatore che si allena proprio al Circolo della Stampa Sporting si è imposto per 6-4 6-3 proponendo il solito tennis ordinato e piacevole agli occhi, al quale ha però abbinato anche tanta concretezza. In particolare dal 4-4 del primo set, quando Gaio – scivolato al numero 337 del ranking mondiale – ha vinto cinque dei sei giochi successivi, dando la piega decisiva al duello.
    “È bellissimo tornare a giocare una semifinale – ha detto a caldo dopo il successo – e lo è ancora di più farlo qui a Torino, nella città diventata la mia seconda casa. Sono molto contento del livello di tennis espresso, contro un tipo di avversario che soffro (in precedenza ci aveva perso tre scontri diretti su quattro, ndr). È mancino, ha la palla pesante, non è semplice affrontarlo”. E pensare che il Piemonte Open Intesa Sanpaolo del trentunenne di Faenza era iniziato addirittura dal torneo Open – giocato allo Sporting – che metteva in palio una wild card per le qualificazioni. Se l’è guadagnata vincendo quattro partite, e poi ne ha conquistate altrettante fra qualificazioni e main draw del torneo vero e proprio, meritandosi il duello col numero 40 del mondo Baez. “Non ricordavo nemmeno di aver giocato le pre-qualificazioni – ha detto ancora Gaio –: è passato troppo tempo. Ma ogni match è importante e merita la massima attenzione, che sia una partita nelle pre-qualificazioni o una semifinale contro Baez sul Centrale. Cercherò come sempre di giocare il mio miglior tennis e chissà che non lo possa sorprendere”. Venerdì si parte alle 11 con la sfida Galan-Koepfer, seguita dalla prima semifinale del doppio. Alle 15 Baez-Gaio, quindi la seconda semifinale del doppio. Ulteriori informazioni sul sito www.piemonteopen.com e sulla pagina Instagram @piemonteopen.
    RISULTATISingolare. Quarti di finale: Dominik Koepfer (Ger) b. Edoardo Lavagno (Ita) 6-3 6-1, Daniel Elahi Galan (Col) b. Flavio Cobolli (Ita) 6-4 7-5, Sebastian Baez (Arg) b. Thiago Seyboth Wild (Bra) 6-4 3-6 6-3, Federico Gaio (Ita) b. Andrea Collarini (Arg) 6-4 6-3.Doppio. Primo turno: Golubev/Molchanov (Kaz/Ukr) b. Cash/Patten (Gbr/Gbr) 7-6 5-7 10/8, Cornea/Martinez (Rou/Ven) b. Balaji/Nedunchezhiyan (Ind/Ind) 6-4 3-6 10/7, Cacic/Nedovyesov (Srb/Kaz) b. Cobolli/Zeppieri (Ita/Ita) 5-7 7-6 10/6.Doppio. Quarti di finale: Lammons/Peers (Usa/Aus) b. Jebay/Oswald (Cze/Aut) 6-4 7-5, Molchanov/Golubev (Ukr/Kaz) b. Baez/Seyboth Wild (Arg/Bra) ritiro.Da completare: Cacic/Nedovyesov (Srb/Kaz) vs Cornea/Martinez (Rou/Ven), Behar/Pavlasek (Uru/Cze) vs Gille/Vliegen (Bel/Bel).
    IL PIEMONTE OPEN INTESA SANPAOLO DAL VIVO – È ancora possibile acquistare i biglietti per assistere al Piemonte Open Intesa Sanpaolo sulla piattaforma TicketOne (https://www.ticketone.it/artist/piemonte-open-intesa-sanpaolo/), con uno sconto del 20% sul singolo biglietto per i tesserati della FITP.
    Campo Centrale – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Dominik Koepfer vs [2] Daniel Elahi Galan 2. Andrey Golubev / Denys Molchanov vs Ariel Behar / Adam Pavlasek (non prima ore: 12:30)3. [1] Sebastian Baez vs [Q] Federico Gaio (non prima ore: 15:00)4. [1] Nathaniel Lammons / John Peers vs [4] Nikola Cacic / Aleksandr Nedovyesov LEGGI TUTTO

  • in

    Stefanos Tsitsipas conquista la semifinale nel torneo di Roma

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199

    Stefanos Tsitsipas sembra aver ritrovato il suo miglior tennis proprio in vista di Roland Garros. Il tennista greco, infatti, non ha perso nemmeno un set nel Masters 1000 di Roma di quest’anno, dopo aver raggiunto indenne le semifinali dell’Internazionali BNL d’Italia, torneo in cui ha raggiunto la finale nella stagione passata.
    Tsitsipas, numero cinque del ranking ATP, ha affrontato un Borna Coric (16°) che non ricorderà con piacere questo incontro, considerando che aveva perso gli ultimi tre match contro il croato. Tuttavia, Tsitsipas ha finalmente risolto il puzzle e ha festeggiato con i parziali 6-3 6-4, al termine di 1 ora e 37 minuti di gioco.
    Durante il match, Tsitsipas ha visto Coric recuperare nel secondo set fino al 4-4, ma ha reagito in modo implacabile e ha chiuso il duello poco dopo. In questo modo, Tsitsipas si prepara ad affrontare un altro tennista con cui ha un bilancio negativo. Si tratta di Daniil Medvedev (4-7 nei confronti diretti), in un duello molto atteso che vale un posto nella finale del Masters 1000 di Roma: la seconda consecutiva per il greco o la prima in carriera per il russo.
    Il tennista greco ha dimostrato una forma straordinaria, e sembra essere pronto per la sfida di Roland Garros. Con la sua performance al Masters 1000 di Roma, Tsitsipas ha dimostrato di essere uno dei principali contendenti per il titolo del prossimo Grand Slam.
    ATP Rome Stefanos Tsitsipas [5]66 Borna Coric [15]34 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 6-4B. Coric 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 5-4S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 4-4B. Coric 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-2 → 4-2B. Coric 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-1 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1B. Coric 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1B. Coric 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Tsitsipas 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-405-3 → 6-3B. Coric 15-0 ace 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3B. Coric 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2B. Coric 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1B. Coric 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Fine di un’era: Roland Garros senza Nadal e Federer per la prima volta dal 1998

    Fine di un’era: Roland Garros senza Nadal e Federer per la prima volta dal 1998

    È la fine di un’era… in molti sensi. La conferma che Rafael Nadal non parteciperà alla prima edizione di Roland Garros da quando Roger Federer ha annunciato il suo ritiro dalla competizione, conferma che per la prima volta dal 1998 non avremo né l’uno né l’altro nel Grand Slam francese.Dopo 25 anni, il tabellone del più grande torneo di terra battuta del mondo inizierà senza Nadal e Federer, che si sono sfidati sei volte nel torneo, tutte con vittoria per lo spagnolo. Nadal, infatti, vanta 14 titoli a Parigi, contro l’unico del tennista svizzero.La notizia ha scosso il mondo del tennis, segnando la fine di un’era dominata da due dei più grandi campioni di questo sport. La rivalità tra Nadal e Federer ha definito un’intera generazione di tennis, con entrambi i giocatori che hanno spinto l’altro a raggiungere nuovi livelli di eccellenza.
    La loro assenza a Roland Garros quest’anno rappresenta un cambiamento significativo. Per la prima volta in un quarto di secolo, il torneo si svolgerà senza la presenza di questi due giganti del tennis. Questo apre la porta a nuovi potenziali campioni per emergere e fare la loro impronta sul torneo.
    Nadal, noto come il “Re della Terra Battuta” per la sua dominanza su questa superficie, ha vinto il suo primo titolo a Roland Garros nel 2005. Da allora, ha accumulato un totale di 14 titoli, un record nel torneo. D’altra parte, Federer, uno dei più grandi tennisti di tutti i tempi, ha vinto il suo unico titolo a Parigi nel 2009.
    La loro assenza segnerà sicuramente un vuoto nel torneo, ma anche l’inizio di una nuova era. Mentre ci prepariamo a salutare due leggende del tennis, non possiamo fare a meno di aspettare con ansia di vedere chi emergerà come il prossimo grande campione a Roland Garros. LEGGI TUTTO

  • in

    Quarti di finale turno Internazionali Under 18 “Città di Santa Croce”

    Rodrigo Pacheco Mendez nella foto

    Ben tre semifinalisti su otto provenienti dall’est Europa, un’altra ancora più da lontano verso levante: la quarantatreesima edizione del Torneo ITF giovanile “Città di Santa Croce” Mauro Sabatini, organizzato dal Tennis Club Santa Croce sull’Arno (Pisa) mette la freccia verso est, ma le pretendenti alla vittoria nel tabellone femminile dovranno fare i conti con Tyra Grant. I fari anche oggi sono puntati sulla stellina statunitense, nata il 12 marzo 2008, con un ritardo di due-tre anni rispetto alle sue contendenti che non gli impedisce di continuare a inanellare vittorie. L’ultima contro la testa di serie numero 8, la bulgara Iva Ivanova. Tyra ha margini di miglioramento tecnici enormi, ma quando la partita si mette male (come dopo un secondo set sottotono, o come dopo il recupero della Ivanova dallo 0-3 al 3-3 nel terzo) aguzza gli occhi della tigre e tira fuori una grinta e una determinazione che non hanno età e non si insegnano, retaggio dell’esperienza ad altissimi livelli nel basket del padre Tyrone. A quindici anni appena compiuti Santa Croce ha scoperto una sicura protagonista del circuito femminile nei prossimi anni.Purtroppo l’uragano dell’Est spazza via le ultime due rappresentanti italiane, eliminate con modalità decisamente diverse: se Vittoria Paganetti non è mai entrata in partita contro la testa di serie numero 1 Tereza Valentova (62 62), numero 13 al mondo tra le under 18 e tennista già strutturata per il circuito “pro”, la piccola e talentuosa Gaia Maduzzi ci ha provato. Per un set ha imbrigliato con un gioco brillante la numero 2 Renata Jamrichova; poi, vinto il primo parziale senza difficoltà, ha subìto dalla slovacca un “doppio cappotto” (36 60 60) immeritato per quanto mostrato in settimana, iniziata al primo turno di qualificazioni e terminata ai quarti di finale. Il tris dell’Est Europa non è arrivato a causa della giapponese Wakana Sonobe, che ha ribaltato la rumena testa di serie numero 4 Mara Gae dopo un primo set perso 6-0 e ha costruito una rimonta mattone su mattone passando per il tie-break del secondo e il 6-3 del terzo.Anche nel tabellone maschile un semifinalista giunge dall’est Europa, esattamente dall’ucraina, Volodymyr Iakubenko: il numero 70 al mondo delle classifiche juniores è autore della sesta vittoria consecutiva tra qualificazioni e main draw, la seconda per 7-6 al terzo questa volta contro l’olandese Forger, a testimonianza di una grinta notevole e una freddezza nei momenti importanti, uniti ai suoi marchi di fabbrica, ovvero uno schema servizio-diritto poderoso e capace di far male. L’ascesa alle semifinali del qualificato Iakubenko, e del britannico Henry Searle, bravo ad estromettere la testa di serie numero 8 Bigun (67 64 61), sostengono la tesi di un singolare maschile equilibratissimo, ad eccezione dell’avanzata della testa di serie numero 1 e 5 al mondo tra gli juniores, il messicano Rodrigo Pacheco Mendez, sempre più principale candidato al successo finale. Nei quarti il primo del seeding era atteso da una trappola ostica, rappresentata
    dal marocchino Reda Bennani, un pedalatore instancabile in grado un mese fa di superare il numero 159 al mondo Vit Kopriva, un risultato niente male per un sedicenne. Pacheco Mendez, giocatore con le lunghe leve mancine potenti e resistenti, ha messo a segno il primo break sul 3-2, e da allora non ha più concesso chance all’avversario, chiudendo i conti sul 64 62.Nella giornata di venerdì 19 maggio sono in programma le semifinali dei singolari e le finali dei doppi. L’ingresso sui campi del Tc Santa Croce è libero per l’intera durata della manifestazione LEGGI TUTTO

  • in

    Vacherot soffre ma accede ai quarti al Circolo Tennis Reggio Emilia nell’ITF “BMW – Reggio Motori Camparini Gioielli”: Il monegasco supera in tre set un mai domo Serafini, Clarke supera Bagnolini

    Giorgio Tabacco a sinistra

    Valentin Vacherot accede ai quarti di finale del torneo ITF “BMW – Reggio Motori Camparini Gioielli” (25.000 dollari di montepremi) in corso di svolgimento al Circolo Tennis Reggio Emilia: il davisman monegasco, terza testa di serie del seeding, regola al terzo set un Marcello Serafini mai domo, che alza bandiera bianca dopo oltre 2 ore di battaglia sul 6-2, 3-6, 7-6.
    Tra i primi 8 della manifestazione anche Jay Clarke e Kai Wehnelt, che approfittano del ritiro dei rispettivi avversari: il primo approfitta del ritiro di Daniel Buldurini sul 6-2, 3-0, mentre il tedesco, proveniente dalle qualificazioni, passa ai danni del numero 9 Federico Arnaboldi (7-6, 3-2). Successo in tre set per Giorgio Tabacco, vittorioso 6-3, 6-7, 6-3 sull’austriaco Sandro Kopp, che gli annulla 3 match point nel secondo parziale. Nel primo turno, invece, buon esordio della testa di serie numero 1: il francese Terence Atmane, testa di serie numero 1 del seeding, ha superato 6-3, 7-6 il russo Andrey Chepelev, mentre il padrone di casa Andrea Guerrieri si impone in tre set su Daniele Capecchi (6-7, 6-4, 6-4). L’argentino Alex Barrena ha battuto con un duplice 6-3 Luca Potenza, mentre il numero 7 Giovanni Oradini ha piegato 6-4, 6-1 il lucky loser Gianluca Di Nicola. Nel tabellone del doppio, buon esordio dei favoriti Piotr Matuszewski-Kai Wehnelt, che passano 6-0, 6-4 su Marco Furlanetto-Andrea Militi Ribaldi centrando l’approdo in semifinale dopo aver usufruito di un bye; successo in due set per Lorenzo Rottoli-Marcello Serafini (6-3, 7-6 a Sandro Kopp-Mick Weldheer) e per Federico Arnaboldi-Gianmarco Ferrari (6-2, 6-3 ai sudamericani Wilson Leite-Juan Pablo Paz). Serve il super tie-break, infine, a Francesco Forti e Julian Ocleppo per avere la meglio su Federico Marchetti e Leonardo Taddia (7-5, 5-7, 10-3). Venerdì (oggi per chi scrive) si giocherà un doppio turno di singolare, con la disputa dei quarti e delle semifinali; a seguire la finale del doppio. Sabato, indicativamente alle 16, il match conclusivo del singolare. LEGGI TUTTO