More stories

  • in

    La pioggia rimanda tutto a sabato. In campo anche Andrey Golubev, il kazako… piemontese (con il programma di domani)

    Il Campo Centrale del Circolo della Stampa Sporting, coperto a causa della pioggia: rimandati gli incontri di venerdì del Piemonte Open Intesa Sanpaolo (foto Francesco Panunzio)

    Per una volta, le previsioni meteo ci hanno azzeccato in pieno. A Torino doveva piovere e ha piovuto, tanto e per tutto il giorno, obbligando gli organizzatori a cancellare la giornata di venerdì del Piemonte Open Intesa Sanpaolo, evento Premium della neonata categoria ATP Challenger 175. Una decisione dolorosa ma inevitabile, che però regalerà un sabato ancora più intenso, con semifinali e finale sia del singolare sia del doppio. Si partirà alle 10 del mattino su due campi (Centrale e Campo 5), con gli incontri di doppio. A seguire – sempre in contemporanea, non prima delle 11.30 – le due semifinali del singolare: Sebastian Baez contro Federico Gaio per la parte alta del tabellone, Daniel Elahi Galan contro Dominik Koepfer per quella bassa. Alle 14 la finale del doppio, non prima delle 16 quella del singolare. Qualora le condizioni meteo risultassero nuovamente avverse, nessuna paura: gli incontri saranno dirottati sui campi coperti del Circolo della Stampa Sporting. Le speranze del pubblico italiano saranno aggrappate a Federico Gaio, ma non solo. Perché ancora in gara nel torneo di doppio c’è Andrey Golubev, il kazako che dall’età di 15 anni (era il lontano 2002) vive a Bra, in provincia di Cuneo, dove si è formato come giocatore sotto la guida di Massimo Puci. “Oggi – racconta con una proprietà di linguaggio da far invidia a molti che in Italia ci sono nati – ci passo poco tempo, quello che resta fra un torneo e l’altro. Ma a Bra sto bene, dopo tanti anni conosco tutti, e poi è una buona base anche dal punto di vista geografico e strategico”.
    Dopo un brillante passato da singolarista (è stato n.33 del ranking), Golubev si è dedicato solo al doppio da qualche anno, con risultati eccellenti come una finale Slam al Roland Garros. “La vita del doppista – dice ancora – è meno stressante rispetto a quella dei singolaristi. Mi permette di giocare comunque i tornei importanti, ma a volte riesco anche a godermi qualche ora da turista, visitando le città. Un lusso che non ci si può permettere quando si gioca il singolare”. Malgrado sia dinamico e divertente, oggi il doppio non gode di grande considerazione. “È strano – dice ancora il 35enne kazako – perché se osserviamo i giocatori di club, la gran parte dopo una certa età gioca quasi solo il doppio. Eppure siamo spesso visti come una ruota di scorta. Ci piacerebbe avere maggiore esposizione: anche perchè la gente quando viene a vederci si diverte. Il punto secco sul 40-40 piace, così come il match tie-break al posto del terzo set. Tutto si può decidere in pochi attimi, nel bene e nel male. Un modo per rilanciare il doppio? Succederebbe se tornassero a giocarlo i big, ma la differenza nei montepremi fra le due specialità è così alta che per tanti non ne vale la pena”. E per lui, ne vale la pena di girare il mondo per dividere la gloria? “Dipende da che obiettivi uno ha. I costi sono tanti e le rinunce anche, mentre i guadagni dovrebbero essere di più. Alla mia età valuto di anno in anno se ha ancora senso, in base al ranking e alla soddisfazione che mi dà”. Evidentemente ne trova ancora, e continua a cercarne di nuova. Anche al Piemonte Open Intesa Sanpaolo, dove sabato proverà a regalarsi il suo titolo Challenger numero 23. Ulteriori informazioni sul sito www.piemonteopen.com e sulla pagina Instagram @piemonteopen.
    IL PIEMONTE OPEN INTESA SANPAOLO IN TV – Gli incontri del Piemonte Open Intesa Sanpaolo saranno trasmessi in diretta sul canale della FITP, SuperTennis Tv. Per l’evento verrà utilizzata la tecnologia HbbTV: una funzione, presente sulle Smart TV di recente fabbricazione (e connesse a internet), che al 64 del digitale terrestre permette agli appassionati la visione di canali supplementari “paralleli” a quello principale. Inoltre, le dirette degli incontri saranno disponibili anche sulla piattaforma digitale SuperTenniX.
    Campo Centrale – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Nathaniel Lammons / John Peers vs [4] Nikola Cacic / Aleksandr Nedovyesov 2. [1] Sebastian Baez vs [Q] Federico Gaio (non prima ore: 11:30)3. [1] Nathaniel Lammons / John Peers OR [4] Nikola Cacic / Aleksandr Nedovyesov vs Andrey Golubev / Denys Molchanov OR Ariel Behar / Adam Pavlasek (non prima ore: 14:00)4. [1] Sebastian Baez OR [Q] Federico Gaio vs [Alt] Dominik Koepfer OR [2] Daniel Elahi Galan (non prima ore: 16:00)
    Campo 5 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Andrey Golubev / Denys Molchanov vs Ariel Behar / Adam Pavlasek 2. [Alt] Dominik Koepfer vs [2] Daniel Elahi Galan (non prima ore: 11:30) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Ginevra: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani. Un azzurro nel Md e tre nelle quali

    Marco Cecchinato nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Ginevra – Tabellone Principale – terra(1) Ruud, Casper vs Bye(PR) Dellien, Hugo vs Wolf, J.J. Jarry, Nicolas vs Lajovic, Dusan Qualifier vs (6) Griekspoor, Tallon
    (3/WC) Zverev, Alexander vs ByeEubanks, Christopher vs (WC) Paire, Benoit Wu, Yibing vs Huesler, Marc-Andrea Cecchinato, Marco vs (5) Shelton, Ben
    (7) Zapata Miralles, Bernabe vs QualifierQualifier vs O’Connell, Christopher Qualifier vs Carballes Baena, Roberto Bye vs (4/WC) Dimitrov, Grigor
    (8) Mannarino, Adrian vs Krajinovic, Filip (PR) Pella, Guido vs Ivashka, Ilya Bublik, Alexander vs Giron, Marcos Bye vs (2) Fritz, Taylor

    ATP 250 Ginevra – Tabellone Qualificazione – terra(1) Monteiro, Thiago vs Verdasco, Fernando Rincon, Daniel vs (7) Caruso, Salvatore
    (2/WC) Cazaux, Arthur vs (WC) Kym, Jerome Serdarusic, Nino vs (5) Gengel, Marek
    (3) Giannessi, Alessandro vs Yevseyev, Denis (Alt) Marchenko, Illya vs (6) Sachko, Vitaliy
    (4) Shelbayh, Abdullah vs Travaglia, Stefano Durasovic, Viktor vs (8) Ejupovic, Elmar

    CENTER COURT – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Thiago Monteiro vs Fernando Verdasco 2. [2/WC] Arthur Cazaux vs [WC] Jerome Kym
    COURT 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Abdullah Shelbayh vs Stefano Travaglia 2. Nino Serdarusic vs [5] Marek Gengel 3. [3] Alessandro Giannessi vs Denis Yevseyev
    COURT 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Daniel Rincon vs [7] Salvatore Caruso 2. Viktor Durasovic vs [8] Elmar Ejupovic 3. [Alt] Illya Marchenko vs [6] Vitaliy Sachko LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Lione: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani

    Felix Auger-Aliassime CAN, 08-08-2000 – Foto Getty Images

    ATP 250 Lione – Tabellone Principale – terra(1/WC) Auger-Aliassime, Felix vs ByePurcell, Max vs QualifierQualifier vs (WC) Fils, Arthur Ymer, Mikael vs (7) Gasquet, Richard
    (3) Paul, Tommy vs ByeBarrere, Gregoire vs Moutet, Corentin Rinderknech, Arthur vs QualifierSchwartzman, Diego vs (8) Nakashima, Brandon
    (5) Kecmanovic, Miomir vs Etcheverry, Tomas Martin Draper, Jack vs Muller, Alexandre Ramos-Vinolas, Albert vs Varillas, Juan Pablo Bye vs (4) Cerundolo, Francisco
    (6) Baez, Sebastian vs Fucsovics, Marton (WC) Monfils, Gael vs Cachin, Pedro Goffin, David vs QualifierBye vs (2) Norrie, Cameron

    ATP 250 Lione – Tabellone Qualificazione – terra(1) Zhang, Zhizhen vs (Alt) Janvier, Maxime (WC) Jacquet, Kyrian vs (7) Roca Batalla, Oriol
    (2) Grenier, Hugo vs (Alt) Blanchet, Ugo Lopez San Martin, Alvaro vs (5) Casanova, Hernan
    (3) Sweeny, Dane vs Zhukayev, Beibit Harris, Lloyd vs (6) Guinard, Manuel
    (4) Llamas Ruiz, Pablo vs (Alt) Andreozzi, Guido (WC) Martineau, Matteo vs (8) Michalski, Daniel LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Strasburgo e Rabat: I Tabelloni di Qualificazione. Un ‘azzurra al via

    Martina Colmegna nella foto

    WTA 250 Strasburgo – Tabellone Qualificazione – terra(1) Selena Janicijevic vs Hao-Ching Chan Erin Routliffe vs (8) Olivia Tjandramulia
    (2) Zhuoxuan Bai vs Ena Shibahara (WC) Sarah Iliev vs (7) Ellen Perez
    (3) Louisa Chirico vs (WC) Severine Deppner (WC) Myrtille Georges vs (6) Elena Malygina
    (4) Sophie Chang vs Tereza Mihalikova Su-Wei Hsieh vs (5) Jesika Maleckova

    Court Patrice Dominguez – ore 11:00(1) Selena Janicijevic vs Hao-Ching Chan (3) Louisa Chirico vs Severine Deppner Sarah Iliev vs (7) Ellen Perez Non prima 14:30
    Court 1 – ore 11:00(4) Sophie Chang vs Tereza Mihalikova Myrtille Georges vs (6) Elena Malygina (2) Zhuoxuan Bai vs Ena Shibahara
    Court 2 – ore 11:00Erin Routliffe vs (8) Olivia Tjandramulia Su-Wei Hsieh vs (5) Jesika Maleckova Non prima 12:30

    WTA 250 Rabat – Tabellone QUalificazione – terra(1) Anastasia Tikhonova vs (WC) Luca Udvardy Valeriya Strakhova vs (8) Daniela Vismane
    (2) Valeria Savinykh vs Francesca Di Lorenzo (WC) Yasmine Kabbaj vs (7) Tatiana Prozorova
    (3) Timea Babos vs Ekaterina Yashina Naiktha Bains vs (5) Eudice Chong
    (4) Jana Fett vs Martina Colmegna Andrea Gamiz vs (6) Angela Fita Boluda
    hr / >

    Center Court – ore 12:00(3) Timea Babos vs Ekaterina Yashina Valeriya Strakhova vs (8) Daniela Vismane Yasmine Kabbaj vs (7) Tatiana Prozorova
    Court 1 – ore 12:00Naiktha Bains vs (5) Eudice Chong (2) Valeria Savinykh vs Francesca Di Lorenzo (1) Anastasia Tikhonova vs Luca Udvardy
    Court 2 – ore 13:00(4) Jana Fett vs Martina Colmegna Andrea Gamiz vs (6) Angela Fita Boluda LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Roma: I risultati con il dettaglio del Day 11. Anhelina Kalinina, un sogno che diventa realtà. Finale a Roma (LIVE)

    Anhelina Kalinina nella foto – Foto Getty Images

    Che settimana e che storia! Anhelina Kalinina continua a sognare a occhi aperti in Italia e ha firmato un’altra vittoria significativa, qualificandosi per la finale più importante della sua carriera. Con la migliore vittoria della sua vita fino ad ora, l’ucraina, numero 47 del mondo, è a un passo da qualcosa che poteva sembrare impensabile.Kalinina ha sconfitto la russa Veronika Kudermetova (12ª nel ranking), con i parziali di 7-5, 5-7 e 6-2, al termine di quasi tre ore di gioco. Questa è stata la sua terza vittoria consecutiva in tre set. Diventa ancora più notevole il fatto che abbia condotto per 7-5 e 5-3, prima di perdere… 16 punti consecutivi e trovarsi costretta a giocare un terzo set. La logica avrebbe potuto suggerire che Kudermetova avrebbe preso il sopravvento nel punteggio, ma non è stato così. Kalinina è tornata in campo con determinazione e ha assicurato il suo posto in finale, dove ora affronterà Elena Rybakina o Jelena Ostapenko.

    Masters e WTA 1000 Roma – Semifinali – terra

    Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Hugo Nys / Jan Zielinski vs Marcel Granollers / Horacio Zeballos ATP Rome Hugo Nys / Jan Zielinski67 Marcel Granollers / Horacio Zeballos35 Vincitore: Nys / Zielinski ServizioSvolgimentoSet 2H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-302-3 → 3-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 2-3H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df1-1 → 1-2H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-2 → 5-3H. Nys / Zielinski 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-404-2 → 5-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-404-1 → 4-2H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1M. Granollers / Zeballos 0-15 15-15 30-15 30-303-0 → 3-1H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0H. Nys / Zielinski 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. [11] Veronika Kudermetova vs [30] Anhelina Kalinina (non prima ore: 15:30)WTA Rome Veronika Kudermetova [11]572 Anhelina Kalinina [30]756 Vincitore: Kalinina ServizioSvolgimentoSet 3Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-4 → 1-4Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 0-4Veronika Kudermetova 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 0-3Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Veronika Kudermetova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Anhelina Kalinina 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Anhelina Kalinina 0-15 0-30 0-404-5 → 5-5Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2Veronika Kudermetova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Anhelina Kalinina 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anhelina Kalinina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 5-7Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6Anhelina Kalinina 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5Veronika Kudermetova 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Veronika Kudermetova 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Anhelina Kalinina 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Veronika Kudermetova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Anhelina Kalinina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. [7] Elena Rybakina vs [20] Jelena Ostapenko (non prima ore: 19:00)WTA Rome Elena Rybakina [7]• 151 Jelena Ostapenko [20]00ServizioSvolgimentoSet 1Elena RybakinaJelena Ostapenko 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    4. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs Robin Haase / Botic van de Zandschulp Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da domani il Bonfiglio numero 63, con tanti italiani promettenti al via. Ufficiali tutte le wild card

    Federico Bondioli, ravennate classe 2005, è n.15 del ranking Itf (foto Francesco Panunzio)

    Saranno dieci in tutto, nei due tabelloni di singolare, i top 10 al via della 63ª edizione del Trofeo Bonfiglio, che partirà sabato 20 maggio sui campi in terra del Tennis Club Milano Alberto Bonacossa, cinque nel maschile e cinque nel femminile, per un torneo che si annuncia pieno di talento. Sono tanti i nomi che oggi dicono poco all’appassionato e che tuttavia nel prossimo futuro potrebbero diventare dei giganti della racchetta. A raccontarlo è la lunga storia degli Internazionali d’Italia Juniores, non a caso considerati, dagli addetti ai lavori, il quinto Slam in calendario, un appuntamento che attrae le migliori racchette Under 18 del mondo e che da questa edizione assume la nuova denominazione di J500, la più prestigiosa delle sei categorie introdotte dall’ITF. Il consiglio è sempre quello di non perdersi i primi turni del torneo e di non soffermarsi troppo sui risultati, provando a guardare oltre. I vialetti del club sono pronti a popolarsi: sabato e domenica si giocheranno i due tabelloni di qualificazione, maschile e femminile, con 8 ragazzi e altrettante ragazze che potranno raggiungere nel main draw i big del tennis giovanile, fra i quali c’è il 18enne messicano Rodrigo Pacheco Mendez, n.5 del ranking mondiale e prima testa di serie a Milano.
    Tra le ragazze, la favorita è la 16enne giapponese Sara Saito, attuale n. 4 della classifica Itf, vincitrice di un torneo J500 a Osaka e già fra le protagoniste al Bonfiglio nell’edizione del 2022, quando fu battuta al secondo turno da quella Mirra Andreeva che ha recentemente fatto parlare di sé, raggiungendo gli ottavi al Wta 1000 di Madrid. La nipponica dovrà guardarsi dalla statunitense, n.5 del ranking di categoria, Clervie Ngounoue, oltre che dalla peruviana Lucciana Perez Alarcon (n.6). L’augurio è che fra i protagonisti di questa 63ª edizione ci possa essere anche qualche azzurro, col sogno di ritrovare un titolo che al Bonfiglio manca dal successo del 2012 di Gianluigi Quinzi. Sono tante le speranze tricolori attese nel capoluogo lombardo, partendo dalla 18enne, numero 9 della graduatoria mondiale, Federica Urgesi. Classe 2005, Urgesi è stata recentemente aggregata al team di Billie Jean King Cup e, nel febbraio di quest’anno, ha vinto due importanti tornei juniores al Cairo, in Egitto. Insieme alla marchigiana, che a inizio anno in doppio aveva conquistato anche l’Australian Open Under 18, hanno saputo meritarsi l’accesso diretto nel main draw anche la 17enne romana Francesca Pace (n.46 del ranking), la 16enne ligure Alessandra Teodosescu (43) e la 17enne piemontese Emma Ottavia Ghirardato (76). Due i ragazzi che hanno acquisito il diritto di partecipare dal tabellone principale maschile: il ravennate, classe 2005, Federico Bondioli, n.15 al mondo (anche lui reduce dal successo nell’importante torneo del Cairo) e il 16enne palermitano Federico Cinà, n.28, che a gennaio ha conquistato il J300 australiano di Traralgon. Entrambi sono alla seconda esperienza al Bonfiglio, dopo che lo scorso anno sono stati estromessi dalla competizione al secondo turno.
    Fra le wild card, alcune assegnate dal settore tecnico FITP in collaborazione con la direzione del club, altre direttamente dal club stesso, spicca il nome di Manas Dhamne, 15enne indiano, già protagonista tra gli under 14, dietro a cui si cela un progetto curato nei minimi dettagli da una delle principali agenzie al mondo di management sportivo e dalla più rinomata accademia tennistica in Italia (il Piatti Tennis Center). Tra gli azzurri che hanno saputo meritarsi una wild card, spiccano i nomi di Carlo Alberto Caniato e, per quanto riguarda il tabellone di qualificazione, Filippo Romano. Un’opportunità nel tabellone principale anche per Vittoria Paganetti. L’ora del debutto è sempre più vicina, la Milano della racchetta non vede l’ora di scoprirli.
    TUTTE LE WILD CARD DEL 63° TROFEO BONFIGLIO
    TABELLONE PRINCIPALE MASCHILEAssegnate dal TC Milano: Matteo Ceradelli, Manas Dhamne, Fabio De Michele, Carlo Alberto Caniato.Assegnate dalla FITP: Lorenzo Sciahbasi, Gabriele Vulpitta, Filippo Romano, Felipe Virgili Berini.
    TABELLONE PRINCIPALE FEMMINILEAssegnate dal TC Milano: Maia Burcescu, Lilli Tagger, Gaia Maduzzi, Francesca Gandolfi.Assegnate dalla FITP: Vittoria Paganetti, Angelica Sara, Greta Petrillo, Noemi Basiletti.
    QUALIFICAZIONI MASCHILIAssegnate dal TC Milano: Tommaso Cecchetti, Andrea Tognolini, Alessandro Meo, Luciano Barbarino.Assegnate dalla FITP: Alessandro Battiston, Leonardo Cattaneo, Antonio Marigliano, Filippo Garbero.
    QUALIFICAZIONI FEMMINILIAssegnate dal TC Milano: Jennifer Scurtu, Judith Attias, Benedetta Palazzo, Alice Pesci.Assegnate dalla FITP: Sveva Pieroni, Ilary Pistola, Lucrezia Musetti, Viola Bedini.
    IL BONFIGLIO IN TVLe semifinali di sabato 27 maggio e le finali di domenica 28 maggio saranno trasmesse dal canale SuperTennis. Le fasi finali e gli incontri del Campo 9 (da lunedì 22 maggio) saranno trasmessi anche dalla piattaforma web di contenuti on-demand della FITP SuperTenniX.
    SITO UFFICIALE, SOCIAL NETWORK E LIVE SCOREAnche quest’anno sarà disponibile il sito ufficiale del Trofeo Bonfiglio, consultabile all’indirizzo www.trofeobonfiglio.com, dove sarà possibile trovare risultati in diretta, tabelloni, orari di gioco, foto e news. Il livescore del Trofeo Bonfiglio è fornito da Tennis-Ticker, app per smartphone e tablet dedicata al live scoring. Aggiornamenti, foto e commenti disponibili anche su Facebook e Instagram (account ufficiali del Tc Milano A. Bonacossa). È possibile partecipare con gli hashtag #TrofeoBonfiglio e #Bonfiglio63.
    LA METRO ‘LILLA’, I TRAM E LA TANGENZIALE: COME ANDARE A VEDERE IL TORNEO AL TCM BONACOSSACon i mezzi pubblici – Tram 1, 14, 19 e 33 (fermata Piazza Firenze) oppure autobus 43, 48, 57, 69, 78, 90, 91, 163. In metropolitana, con la linea M5 (la lilla), fermate Portello o Domodossola (10 minuti a piedi).In auto – Dalla rete delle tangenziali milanesi prendere l’uscita Certosa, seguire per il centro e imboccare la circonvallazione su Viale Monte Ceneri (cavalcavia della Ghisolfa). Il club è in via Arimondi, 15. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Tetto sul Campo Centrale di Roma: Un problema che presto sarà risolto?

    Il Tetto sul Campo Centrale di Roma: Un problema che presto sarà risolto?

    Il tetto del Campo Centrale di Roma è un argomento di dibattito ricorrente, ma presto non lo sarà più. Andre Abodi, Ministro dello Sport, assicura che il tetto del Campo Centrale sarà realizzato entro un paio d’anni, con l’obiettivo di rendere l’impianto più confortevole e moderno.“La macchina amministrativa avanza”, afferma il Ministro, prevedendo che il campo avrà un tetto entro un paio d’anni. Questa dichiarazione mette fine a un lungo periodo di speculazioni e discussioni riguardo alla necessità e alla fattibilità di un tetto per il Campo Centrale.La decisione di aggiungere un tetto al Campo Centrale è un passo importante per Roma, poiché non solo modernizzerà l’impianto, ma garantirà anche che gli incontri possano svolgersi indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Questo significa che gli spettatori potranno godersi le partite senza interruzioni, indipendentemente dal tempo.
    Il Ministro Abodi ha espresso ottimismo riguardo al progresso del progetto, sottolineando che l’amministrazione sta lavorando per garantire che il tetto sia pronto per le prossime edizioni del torneo.
    In conclusione, il tetto del Centrale di Roma è un argomento di discussione che presto sarà risolto. Con l’assicurazione del Ministro dello Sport, Andre Abodi, che il tetto sarà realizzato entro un paio d’anni, gli appassionati di tennis possono aspettarsi un’esperienza migliorata e più confortevole nelle prossime edizioni del torneo. LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic chiude il proprio “Novek Tennis Center” a Belgrado

    Un’immagine del tennis centre di Novak

    Il n.1 del mondo ha deciso di chiudere definitivamente il “Novak Tennis Center” di Belgrado, accademia di sviluppo per i giovani creata dal campionissimo serbo. La società “Tara 2016 S” di Novak e Jelena Djokovic ha preso la decisione di restituire alla città di Belgrado il terreno e le strutture del Novak Tennis Center. “Ci abbiamo pensato a lungo e la decisione non è stata facile, ma con grande gratitudine restituiamo il terreno e le strutture a Belgrado”.
    La decisione è stata comunicata attraverso una dichiarazione ufficiale pubblicata sul sito dell’accademia. L’idea di Novak e della moglie è di trovare nuove vie per sviluppare il tennis giovanile in Serbia, senza fornire ulteriori dettagli.
    “Decine di migliaia di bambini hanno imparato a giocare a tennis in questo luogo e, insieme ai loro genitori, hanno creato ricordi e successi che dureranno per sempre” si legge nel comunicato. “La nostra azienda ha organizzato sette tornei ATP internazionali e un torneo WTA, ha ricevuto le migliori valutazioni per l’organizzazione e ha inviato al mondo intero la più bella immagine di Belgrado, Kalemegdan e Serbia. Questo è ciò di cui siamo orgogliosi. Vorremmo ringraziare tutti i rappresentanti dell’autogoverno locale, la città di Belgrado, il governo della Repubblica di Serbia, il Ministero dello sport, la Federazione tennistica serba e numerose aziende per l’enorme aiuto e supporto di tutti gli anni precedenti. Grazie alle migliaia di persone che hanno passato del tempo al centro tennis e con noi, creato progressi e successi e momenti indimenticabili. Infine, dobbiamo un’enorme gratitudine ai nostri dipendenti che hanno creduto nel nostro progetto e nella nostra visione. Siamo sicuri che questo luogo rimarrà l’anima sportiva di Dorcol e Belgrado. Il Consiglio di amministrazione della nostra società si concentrerà su nuovi progetti, alcuni dei quali continueranno a occuparsi dello sviluppo del tennis per bambini e ragazzi. Questo sarà informato al pubblico in modo tempestivo”. LEGGI TUTTO