More stories

  • in

    Tsitsipas si separa da Philippoussis

    Philippoussis col team Tsitsipas

    È giunta al capolinea la collaborazione tra Stefanos Tsitsipas e l’ex top10 australiano Mark Philippoussis. L’ha annunciato attraverso la “classica” foto su Instagram il due volte finalista Slam (Wimbledon 2003 e US Open 1998), con un ringraziamento per il periodo passato assieme.
    “Grazie per l’opportunità di far parte della tua squadra. È stata una grande corsa ed esperienza, sono orgoglioso di ciò che abbiamo ottenuto insieme nel breve lasso di tempo che abbiamo avuto. Ti auguro salute, felicità e successo per il tuo futuro, dentro e fuori dal campo!” scrive Mark.

    Philippoussis non era sbarcato con Stefanos nei tornei sulla terra in Europa, dopo averlo accompagnato nella doppietta USA di primavera sul cemento. Si ipotizzava che i due tornassero insieme per la stagione su erba dopo Roland Garros, invece è arrivato l’inatteso annuncio. Niente per ora è trapelato dall’entourage del greco, sconfitto in semifinale a Roma da Medvedev.
    Tsitsipas aveva scelto di affiancarsi a Philippoussis non solo per le origini greche dell’aussie, quanto per migliorare le sue qualità sulla rete, sia come esecuzioni che per timeng dell’approccio e posizione sul net. In effetti Mark è stato un grande giocatore di rete, potente, istintivo, uno che in giornata era in grado di battere tutti (ma purtroppo martoriato dagli infortuni per colpa di un fisico molto massiccio). In un’interessante intervista rilasciata lo scorso autunno, Mark aveva parlato diffusamente sul contributo che pensava di poter apportare nel tennis di Stefanos. Essendo un grande atleta, dotato di servizio e ottimo tocco, ma con un’evidente fragilità sul rovescio, spostare in avanti il baricentro del suo tennis poteva essere un’eccellente mossa tattica, ancor più in un’epoca con pochi tennisti che cercano con insistenza la rete.
    Nel 2023 Tsitsipas nonostante sia stato assai consistente (e finalista agli Australian Open, nei quali il suo gioco di rete è stato ottimo) non ha ancora vinto un torneo. Curioso che, con la stagione sull’erba assai vicina, abbia scelto di privarsi di un vero esperto del tennis sui prati. LEGGI TUTTO

  • in

    Lucia Bronzetti approda al secondo turno nel torneo WTA 250 di Rabat

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Fioriti

    Lucia Bronzetti, la 24enne tennista di Villa Verucchio, ha ottenuto una vittoria di rilievo nel torneo WTA 250 di Rabat.Bronzetti, attualmente 102ª nel ranking WTA, ha ottenuto un’importante vittoria in due set contro la svedese Rebecca Peterson, numero 86 del mondo. La partita, durata due ore e nove minuti, ha visto l’italiana imporsi per 64 76(4). Questo successo segna il terzo incontro consecutivo in cui Bronzetti ha sconfitto Peterson, dopo averla già battuta nel primo turno di Portoroz nel 2021 e in semifinale nel WTA 125 di Vancouver l’anno scorso, entrambi i match disputati sul cemento.Al prossimo turno, Lucia affronterà la tedesca Tatjana Maria, attualmente 64ª nel ranking WTA e ottava testa di serie del torneo
    Nel primo set, Bronzetti ha subito preso il controllo (3-0), ma Peterson è riuscita a reagire (3-2). Bronzetti ha cercato di aumentare il suo vantaggio, ma la svedese è riuscita a pareggiare sul 4-4. Tuttavia, al terzo tentativo, l’italiana è riuscita a ottenere il break decisivo nel decimo game, chiudendo il set 6-4.
    Il secondo set ha visto un ruolo invertito, con Bronzetti costretta a inseguire. Peterson ha preso un vantaggio di 4-1 con due break di vantaggio, ma l’italiana ha risposto con una striscia di 12 punti a 2, pareggiando sul 4-4. Nonostante Peterson sia riuscita a strappare nuovamente la battuta (5-4), Bronzetti non ha mollato, riuscendo a portare il punteggio sul 5-5. Nel dodicesimo game, durato 26 punti, Bronzetti ha mancato cinque match-point, mentre Peterson, al sesto tentativo, ha portato il set al tie-break. Qui, Lucia è partita avanti e ha mantenuto il controllo, chiudendo il tie-break 7-4 al settimo match-point complessivo, il secondo nel tie-break.
    WTA Rabat Rebecca Peterson• 0460 Lucia Bronzetti0670 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Rebecca PetersonServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 1*-2 1-3* 2-3* 2*-4 3*-4 3-5* 3-6* 4*-66-6 → 6-7Rebecca Peterson 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Rebecca Peterson 15-0 15-15 15-30 15-405-4 → 5-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4Rebecca Peterson 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 4-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Rebecca Peterson 0-15 0-30 0-404-1 → 4-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-1 → 4-1Rebecca Peterson 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1Rebecca Peterson 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Rebecca Peterson 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5Rebecca Peterson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-402-4 → 3-4Rebecca Peterson 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 2-3Rebecca Peterson 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Rebecca Peterson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Tim Henman sostiene che Carlos Alcaraz sià il favorito per il titolo al Roland Garros

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Tim Henman, ex giocatore di tennis britannico che è stato tra i primi dieci al mondo, attuale commentatore per Eurosport e figura di spicco del All England Club, ha dichiarato lunedì che Carlos Alcaraz è il principale favorito al titolo nel torneo del Roland Garros. Questa considerazione è in linea con le previsioni delle case di scommesse, che posizionano il giovane spagnolo di 20 anni leggermente davanti al serbo Novak Djokovic, due volte campione del torneo, nella lista dei possibili vincitori dell’evento.
    “Le aspettative su Novak Djokovic sono sempre molto alte e tutti ci aspettiamo che lui giochi sempre alla perfezione, ma non è facile,” ha dichiarato Henman. “Penso che in questa fase lui stia principalmente cercando di gestire la sua forma fisica e risparmiarsi per i grandi tornei, i Majors. Una volta iniziato il torneo, Djokovic sarà sempre uno dei favoriti, ma quest’anno vedo Alcaraz un po’ più avanti. Lo spagnolo è in forma migliore e ha giocato e vinto più partite su terra battuta quest’anno,” ha ricordato l’ex semifinalista di Wimbledon.
    Henman ha anche paragonato Alcaraz a Djokovic e all’assente Rafael Nadal. “Alcaraz è più simile a Djokovic che a Nadal, a causa della sua flessibilità e potenza. Sono i due migliori giocatori che ho mai visto giocare. Possono cambiare l’esito di una partita in qualsiasi momento. Il gioco di Alcaraz è già molto impressionante perché a quella età è molto completo. Ha già vinto un Grand Slam e questo dice tutto,” ha concluso Henman. LEGGI TUTTO

  • in

    Halep si scaglia nuovamente contro la ITIA

    Simona Halep nella recente intervista a Tennis Majors

    Simona Halep attraverso un nuovo comunicato emesso ieri sera critica aspramente la ITIA (The International Tennis Integrity Agency) per il non poter essere ricevuta da un tribunale indipendente in merito alla sua sospensione dello scorso ottobre. La situazione della ex n.1 al mondo rumena si era aggravata dopo che l’agenzia aveva rilevato un’irregolarità nel suo passaporto biologico. Simona ha diffuso attraverso i suoi social network una lettera nella quale accusa l’agenzia di ritardare la sua udienza per essere giudicata da un tribunale indipendente, anche se questo non è ciò che l’organismo cerca di mostrare.

    pic.twitter.com/zflOtJzBjp
    — Simona Halep (@Simona_Halep) May 22, 2023

    “Ancora una volta sono estremamente scioccata e delusa dall’atteggiamento di ITIA. Mentre ITIA, attraverso il suo rappresentante, Nicole Sapstead, ha dichiarato pubblicamente 3 giorni fa che ITIA “si è impegnata a coinvolgere la signora Halep in modo empatico, efficiente e tempestivo”, allo stesso tempo, hanno chiesto ufficialmente alla Corte di ritardare la mia udienza per la terza volta. ITIA dichiara pubblicamente una cosa mentre privatamente ne fa un’altra. Ho ripetutamente richiesto la mia audizione e l’ITIA ha ripetutamente cercato di ritardarla. Quando smetterà? Ripeto la domanda. Ho diritto a una rapida udienza. Agire in questo modo è contrario al mio diritto”.
    Nei giorni scorsi anche il suo ex coach Patrick Mouratoglou aveva scritto un lungo messaggio sui social sostenendo le tesi difensive della Halep. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros – Qualificazioni Italiani: I risultati con il dettaglio del Day 2. In campo dieci azzurri nella giornata di oggi (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    Roland Garros – 1° Turno Qualificazione – terra

    Court 6 – Ore: 10:001°Inc. Mathys Erhard vs Flavio Cobolli GS Roland Garros Mathys Erhard464 Flavio Cobolli636 Vincitore: Flavio Cobolli ServizioSvolgimentoSet 3Mathys Erhard 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6Flavio Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Mathys Erhard 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4Flavio Cobolli 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Mathys Erhard 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 3-3Flavio Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3Mathys Erhard 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Flavio Cobolli 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Mathys Erhard 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Flavio Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Mathys Erhard 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 6-3Flavio Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 5-3Mathys Erhard 0-15 15-15 15-30 15-404-2 → 4-3Flavio Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2Mathys Erhard 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1Flavio Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1Mathys Erhard 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 2-1Flavio Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Mathys Erhard 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Flavio Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6Mathys Erhard 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5Flavio Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5Mathys Erhard 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Flavio Cobolli 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4Mathys Erhard 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3Flavio Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2Mathys Erhard 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2Flavio Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Mathys Erhard 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Court 2 – Ore: 10:001°Inc. Lucrezia Stefanini vs Maja Chwalinska GS Roland Garros Lucrezia Stefanini [2]21 Maja Chwalinska66 Vincitore: Maja Chwalinska ServizioSvolgimentoSet 2Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6Maja Chwalinska 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-4 → 1-4Maja Chwalinska 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 0-4Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3Maja Chwalinska 0-15 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-1 → 0-2Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Maja Chwalinska 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A2-4 → 2-5Maja Chwalinska 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3Maja Chwalinska 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 2-1Maja Chwalinska 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Court 3 – Ore: 10:004°Inc. James Duckworth vs Riccardo Bonadio Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – Ore: 10:001°Inc. Elias Ymer vs Francesco Passaro GS Roland Garros Elias Ymer76 Francesco Passaro [17]60 Vincitore: Elias Ymer ServizioSvolgimentoSet 2Elias Ymer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-0 → 6-0Francesco Passaro 15-0 15-15 15-30 15-404-0 → 5-0Elias Ymer 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 4-0Francesco Passaro 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Elias Ymer 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Francesco Passaro 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6Francesco Passaro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6Elias Ymer 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5Francesco Passaro 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5Elias Ymer 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4Francesco Passaro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 5-3Elias Ymer 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Francesco Passaro 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3Elias Ymer 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Francesco Passaro 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Elias Ymer 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Francesco Passaro 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Elias Ymer 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Court 5 – Ore: 10:004°Inc. Nuria Brancaccio vs Katie Boulter Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – Ore: 10:001°Inc. Yannick Hanfmann vs Mattia Bellucci GS Roland Garros Yannick Hanfmann [2]76 Mattia Bellucci64 Vincitore: Yannick Hanfmann ServizioSvolgimentoSet 2Yannick Hanfmann 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4Mattia Bellucci 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4Yannick Hanfmann 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Mattia Bellucci 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4Yannick Hanfmann 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3Mattia Bellucci 0-15 0-30 15-30 15-401-3 → 2-3Yannick Hanfmann 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3Mattia Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 0-3Yannick Hanfmann 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Mattia Bellucci 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 6-3*6-6 → 7-6Mattia Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6Yannick Hanfmann 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5Mattia Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5Yannick Hanfmann 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4Mattia Bellucci 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Yannick Hanfmann 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3Mattia Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Yannick Hanfmann 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Mattia Bellucci 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Yannick Hanfmann 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Mattia Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Yannick Hanfmann 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    2°Inc. Yosuke Watanuki vs Andrea Pellegrino GS Roland Garros Yosuke Watanuki [7]• 060 Andrea Pellegrino020 Vincitore: Yosuke Watanuki ServizioSvolgimentoSet 2Yosuke WatanukiServizioSvolgimentoSet 1Andrea Pellegrino 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-2 → 6-2Yosuke Watanuki 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Andrea Pellegrino 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Yosuke Watanuki 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 3-2Andrea Pellegrino 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1Yosuke Watanuki 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Andrea Pellegrino 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Yosuke Watanuki 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Court 11 – Ore: 10:002°Inc. Franco Agamenone vs Facundo Diaz acosta GS Roland Garros Franco Agamenone• 03 Facundo Diaz acosta [24]02ServizioSvolgimentoSet 1Franco AgamenoneFacundo Diaz acosta 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Franco Agamenone 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 2-2Facundo Diaz acosta 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Franco Agamenone 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Facundo Diaz acosta 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    4°Inc. Ricardas Berankis vs Raul Brancaccio Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ore: 10:002°Inc. Francesco Maestrelli vs Adrian Andreev Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    I Risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (Escluso Rg – 23 Maggio 2023)

    Stefano Travaglia nella foto

    ATP 250 Geneva – terra1T Travaglia – Griekspoor (0-0) 2 incontro dalle ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    2T Wu – Cecchinato (0-0) 2 incontro dalle ore 18:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Rabat – terra 1T Peterson – Bronzetti 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Skopje – terra1T Milojevic – Weis (0-0) 3 incontro dalle ore 10:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Perugia, Nottingham, Bratislava 1, Lione e Palmas del Mar: Entry list Md. Fognini a Perugia. Sei i top 100 in campo. La giovane italia schiera Arnaldi, Passaro e Zeppieri

    Fabio Fognini – Foto Ray Giubilo

    Sei top 100, tanti azzurri del futuro e Fabio Fognini. L’entry list dell’8ª edizione degli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup promette spettacolo. La terra rossa del Tennis Club Perugia si prepara per accogliere i protagonisti del torneo ATP Challenger 125 che andrà in scena dall’11 al 18 giugno. La scorsa edizione della manifestazione organizzata da MEF Tennis Events nel capoluogo umbro si è conclusa con il trionfo di Jaume Munar, attuale numero 77 del mondo che tornerà in Italia per difendere il titolo. Un motivo in più per assistere ad un evento che alla prima entry list fissa il taglio del tabellone principale alla posizione mondiale numero 196 del rumeno Nicholas David Ionel.
    Fognini arriva a Perugia sulla scia di Roma – Ex numero 9 ATP, campione del Masters 1000 di Montecarlo nel 2021 e trascinatore di Coppa Davis: Fabio Fognini non ha bisogno di presentazioni. Reduce dal terzo turno agli Internazionali BNL d’Italia, il trentacinquenne di Arma di Taggia ha dato prova di essere ancora competitivo e soprattutto motivato. Al momento dell’uscita dell’entry list l’azzurro è numero 130 del mondo e ha già fatto sapere che rinuncerà alla stagione dell’erba e a Wimbledon per concentrarsi sulla terra e provare ad ottenere punti importanti per la risalita in classifica. In questi termini il Challenger di Perugia, con i 125 punti della classifica ATP messi in palio per il vincitore, fa gola all’ex numero 1 d’Italia. La concorrenza non sarà però da meno, a partire dalla prima testa di serie Pedro Cachin. Solamente lo scorso anno, vincendo gli Internazionali di Tennis Città di Todi, l’argentino entrava in top 100. A meno di un anno da quel trionfo, Cachin torna in Umbria da numero 63 del mondo. Nel seeding seguono altri due top 80: gli spagnoli Albert Ramos-Vinolas (#66) ed il campione in carica Jaume Munar (#77). La carica dei top 100 è completata da Daniel Galan (#90). Filip Krajinovic (#92) e Alexandre Muller (#100). Come ormai di consueto nella categoria è folta la rappresentanza italiana: ben 9 in main draw. L’attesa è soprattutto per Matteo Arnaldi e Francesco Passaro. Il primo ha recentemente messo piede per la prima volta in top 100, mentre il secondo gioca nella sua città natale e si presenta con grandi ambizioni. Il quadro tricolore è arricchito dalla partecipazione di Giulio Zeppieri, Raul Brancaccio, Flavio Cobolli, Franco Agamenone, Luciano Darderi ed Andrea Pellegrino.
    Marchesini pronto per l’inizio – “Siamo molto contenti di iniziare la stagione in Italia contando su un elenco di iscritti così importante – La soddisfazione di Marcello Marchesini, presidente di MEF Tennis Events -. Fognini? È un campione ed il suo nome sarà di grande richiamo per gli appassionati e per la città. Questa naturalmente resta una prima entry list e fino al sorteggio del main draw non si ha mai la certezza che ci siano tutti. Tra i partecipanti però ci sono sei top 100 e tanti italiani pronti a dare prestigio alla rassegna, quindi non possiamo che augurarci che tutti arrivino a Perugia in salute”. Da tante stagioni tra i punti di riferimento per il circuito Challenger italiano, gli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup sono stati nuovamente ripagati dalla fiducia dei giocatori: “La location del Tennis Club Perugia è una delle nostre preferite e questa edizione del torneo sarà arricchita dalle tante iniziative in città. Tra queste il Museo della Racchetta, che dal 9 al 12 giugno, porterà nel cuore della città una collezione di telai che raccontano la storia del tennis dal 1875 ai giorni d’oggi ”.
    Biglietteria aperta sul sito ufficiale – Aperta la biglietteria sul sito ufficiale www.internazionaliperugia.it. Fino al 30 maggio, gli appassionati potranno acquistare biglietti scontati al 20%. I bambini fino a 6 anni entrano gratuitamente e con il 50% di sconto fino a 12 anni. Per informazioni è possibile scrivere a ticket@meftennisevents.com.

    Nottingham GBR EUR 125Perugia ITA EUR 125 CLBratislava 1 SVK EUR 100 CLLyon FRA EUR 100 CLPalmas del Mar PUR USD 75 H

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Perugia (MD) Inizio torneo: 12/06/2023 | Ultimo agg.: 23/05/2023 11:24Main Draw (cut off: 196 – Data entry list: 22/05/23 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Heilbronn, Surbiton, Prostejov e Tyler: Entry list Md e Qualificazioni

    Matteo Arnaldi nella foto – Foto Getty Images

    Heilbronn GER EUR 125 CLSurbiton GBR EUR 125 GProstějov CZE EUR 100 CL Saturday finalTyler , Texas USA USD 75 H

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Heilbronn (MD) Inizio torneo: 06/06/2023 | Ultimo agg.: 23/05/2023 11:15Main Draw (cut off: 161 – Data entry list: 10/05/23 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset4434 {
    margin-top: -168px;
    }

    74. F. Krajinovic75. J. Munar83. M. Cecchinato94. D. Elahi Galan97. J. Pablo Varillas99. M. Arnaldi108. P. Kotov114. O. Otte129. F. Misolic133. N. Gombos134. F. Diaz Acosta135. F. Marozsan141. J. Kovalik142. P. Martinez144. T. Skatov147. K. Uchida148. M. Marterer149. D. Koepfer157. H. Dellien160. B. Paire161. A. PellegrinoAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates4434 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. D. Dzumhur (172)2. F. Meligeni A (175)3. O. Krutykh (177)4. J. Choinski (179)5. G. Blancaneau (180)6. F. Maestrelli (182)7. F. Cobolli (183)8. M. Neuchrist (186)9. A. Ritschard (191)10. H. Mayot (196)11. A. Collarini (198)12. C. Tseng (201)13. M. Gigante (202)14. N. Kicker (204)15. N. David Ione (205)16. G. Onclin (209)17. D. Kuzmanov (211)18. A. Andreev (212)19. H. Medjedovic (214)20. F. Ferreira S (215)  LEGGI TUTTO