More stories

  • in

    Tris azzurro al Bonfiglio: negli ottavi Paganetti, Urgesi e Vulpitta

    La barese Vittoria Paganetti ha raggiunto il terzo turno del Trofeo Bonfiglio 2023 (foto Francesco Panunzio)

    Saranno tre gli atleti italiani impegnati negli ottavi di finale del 63° Trofeo Bonfiglio, torneo riservato ai migliori under 18 del mondo che si sfidano per conquistare gli Internazionali d’Italia Juniores. Un risultato che testimonia, anche a livello giovanile, l’ottimo momento che sta vivendo il tennis azzurro: il merito stavolta è di Vittoria Paganetti, Federica Urgesi e Gabriele Vulpitta. La prima a esultare è stata Vittoria Paganetti (123 Itf), che ha sconfitto in un’ora e 24 minuti (6-4 7-5) la statunitense Ariana Anazagasty-Pursoo (48 Itf). La terza partecipazione a Milano sembra quella buona per la 16enne barese: “Questo – ha detto – per me è un torneo speciale, non ero mai riuscita a superare il primo turno e soprattutto la sconfitta dello scorso anno mi aveva lasciato l’amaro in bocca perché ero sopra 5-2 al terzo e ho finito per perdere. Ma sto acquisendo consapevolezza nei miei mezzi, cercando di alzare sempre più il livello del mio gioco”. E dovrà crescere ulteriormente, la ragazza che si allena al Circolo Tennis Bari, se vorrà avere ragione dell’americana Clervie Ngounoue (testa di serie n.2 e quinta giocatrice al mondo), che ha vinto un match tirato (6-4 7-5) contro la 16enne Alessandra Teodosescu, unica azzurra che non è riuscita a vincere il suo match nel mercoledì milanese. Ma l’allieva del Piatti Tennis Center non ha certo sfigurato contro una delle pretendenti al titolo, che ha nella potenza un’arma importante.
    Avanti anche la numero uno azzurra (e testa di serie n.5 al Bonfiglio) Federica Urgesi, che ha regolato in due set (6-3 6-4) la ceca Nela Jandova: “Avevo giocato meglio il giorno prima, ma sono stata brava a gestire la partita – ha detto la 18enne che si allena a Formia con coach Vittorio Magnelli – e mi è piaciuto il modo in cui, anche nei momenti di difficoltà, sono riuscita a stare nel match”. Assente lo scorso anno al Bonfiglio per un infortunio al polso, la marchigiana proverà a centrare i quarti di finale ma, per farlo, dovrà superare la testa di serie n.10, la giapponese Ena Koike. Una riga beffarda, presa sul 4-4 del terzo set da Alevtina Ibragimova allo scoccare della terza ora di gioco, ha invece condannato la qualificata Greta Greco Lucchina che, dopo quel game sfuggitole per un soffio, ha perso lucidità finendo per cedere (con il risultato di 6-7 6-4 6-4) un match che avrebbe potuto portare a casa, nonostante le ottanta posizioni in classifica che la separano dall’avversaria. Alla 17enne vicentina, che si allena alla Horizon Tennis Home di Max Sartori, stremata dopo i quattro match in tre giorni, resta la consapevolezza di un torneo giocato ad altissimo livello.
    Dopo aver visto uscire di scena gli azzurri Andrea De Marchi, Lorenzo Sciahbasi e Federico Cinà (quest’ultimo ha perso di misura, 7-5 7-6, un match molto applaudito contro la testa di serie n.4 Yaroslav Demin, allievo della Rafa Nadal Academy), gli appassionati milanesi hanno finalmente potuto esultare per il primo successo nel torneo maschile. A metterlo a segno Gabriele Vulpitta, che ha sconfitto Maxwell Exsted per 7-6 2-6 6-4, chiudendo l’ultimo game con tre vincenti giocati a tutto braccio, nonostante le oltre tre ore di gioco, segno che il coraggio non manca al 17enne pugliese. “Bisognava lottare su ogni punto e così ho fatto. Solitamente mi piace comandare il gioco, ma se c’è da difendersi non mi tiro certo indietro”. Ad attendere l’allievo di coach Nicola Rambotti, che lo allena alla Tennis Training School di Foligno, c’è ora Jangjun Kim, coreano n.45 Itf. Giovedì al Trofeo Bonfiglio, a partire dalle 10, sono in programma tutti gli incontri degli ottavi di finale. Si giocherà su otto campi: prima i singolari e a seguire, nel pomeriggio, anche i quarti di finale dei tabelloni di doppio.
    RISULTATI DI GIORNATA DEL 63° TROFEO BONFIGLIO
    Tabellone maschile, secondo turnoA. Forger (Ned) b. M. Mrva (Cze) 6-2 6-4, N. Budkov Kjaer (Nor) b. A. Frusina (Usa) 6-0 6-2, J. Schwaerzler (Aut) b. M. Zeitune (Arg) 6-3 6-2, J. Kim (Kor) b. V. Iakubenko (Ukr) 6-4 2-0 rit., C. Williams (Usa) b. A. De Marchi (Ita) 6-2 6-2, Y. Demin (Rus) b. F. Cinà (Ita) 7-5 7-6(2), R. Bennani (Mar) b. K. Bigun (Usa) 6-4 7-6(5), R. Pacheco Mendez (Mex) b. A. Karahan (Tur) 6-3 6-0, G. Vulpitta (Ita) b. M. Exsted (Usa) 7-6(5) 2-6 6-4, B. Djuric (Srb) b. L. Sciahbasi (Ita) 6-1 6-4, J.C. Prado Angelo (Bol) b. H. Matsuoka (Jpn) 6-1 6-3, O. Ojakaar (Est) b. V. Radjenovic (Srb) 7-5 6-2, D. Blanch (Usa) b. T. Berkieta (Pol) 6-0 6-1, Y. Zhou (Chn) b. R. Horovitz (Usa) 6-3 6-1, A. Dzhenev (Bul) b. S. Goity Zapico (Arg) 6-4 6-3, J. Filip (Cze) b. A. Melero Kretzer (Esp) 6-2 6-2.
    Tabellone femminile, secondo turnoS. Zhiyenbayeva (Ger) b. Y. Bartashevich (Fra) 5-7 6-4 7-6(3), H. Klugman (Gbr) b. W. Ewald (Pol) 6-2 4-1 rit., K. Quevedo (Usa) b. R. Roura Llaverias (Esp) 6-2 7-5, L. Oved (Isr) b. L. Perez Alarcon (Per) 6-0 2-1 rit., T. Kostovic (Srb) b. T.C. Grant (Usa) 6-3 6-4, T. Valentova (Cze) b. V. Ray (Usa) 3-6 7-6(7) 6-2, S. Ishii (Jpn) b. M. Rowinska (Pol) 6-4 6-1, K. Tomajkova (Cze) b. M. Slama (Usa) 6-4 6-4, R. Jamrichova (Svk) b. A. Hamilton (Usa) 6-1 6-0, I. Ivanova (Bul) b. S. Saito (Jpn) 6-1 0-6 6-4, A. Ibragimova (Rus) b. G. Greco Lucchina (Ita) 6-7(2) 6-4 6-4, E. Koike (Jpn) b. A. Oktiabreva (Rus) 6-2 7-6(6), V. Paganetti (Ita) b. A. Anazagasty-Pursoo (Usa) 6-4 7-5, F. Urgesi (Ita) b. N. Jandova (Cze) 6-3 6-4, E.N. Milic (Slo) b. T. Rabman (Usa) 6-0 6-4, C. Ngounoue (Usa) b. A. Teodosescu (Ita) 6-4 7-5. LEGGI TUTTO

  • in

    Flavio Cobolli raggiunge il turno finale nelle qualificazioni del Roland Garros

    Flavio Cobolli in azione oggi al Roland Garros – Foto Antonio Fraioli

    Flavio Cobolli ha conquistato un posto nel turno decisivo delle qualificazioni del Roland Garros. Battendo con decisione lo slovacco Lukas Klein n.133 ATP, con un solido 6-4 6-4, Cobolli ha dimostrato il suo valore in un’ora e 47 minuti di gioco.L’azzurro, n.159 ATP, ha mostrato una grinta e un’abilità notevoli, recuperando un break di svantaggio nel primo set e salvando quattro delle sei palle break nel secondo parziale. Nel secondo set nei primi cinque giochi ci sono stati solo break ma il terzo consecutivo per Cobolli è stato quello decisivo. Con un gioco aggressivo e determinato, unito a un’ottima resistenza, ha permesso a Cobolli di mantenere il controllo del match e di sigillare la vittoria nel decimo game, tenendo la battuta a 15 dopo aver annullato altre quattro palle break tra il sesto e l’ottavo gioco.
    L’emozione e l’intensità della partita sono state palpabili, con Cobolli che ha saputo mantenere la calma e gestire la pressione nel corso del match.Ora Flavio Cobolli si prepara per il match decisivo che potrebbe portarlo nel main draw del Roland Garros. Il suo avversario sarà il transalpino Laurent Lokoli, n.198 ATP.
    GS Roland Garros Flavio Cobolli66 Lukas Klein [26]44 Vincitore: Flavio Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2Flavio Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4Lukas Klein 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Flavio Cobolli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 5-3Lukas Klein 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3Flavio Cobolli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Lukas Klein 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2Flavio Cobolli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2Lukas Klein 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Flavio Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 1-1Lukas Klein 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Flavio Cobolli 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Lukas Klein 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4Flavio Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3Lukas Klein 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3Flavio Cobolli 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Lukas Klein 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3Flavio Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3Lukas Klein 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3Flavio Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Lukas Klein 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Martina Trevisan e Lucia Bronzetti raggiungono i quarti nel “Gran Prix Sar la Princesse Lalla Meryem

    Martina Trevisan e Lucia Bronzetti hanno brillantemente raggiunto i quarti di finale del “Gran Prix Sar la Princesse Lalla Meryem”, un torneo WTA 250 che si sta disputando sulla terra rossa di Rabat, in Marocco, e dotato di un montepremi di 259.303 dollari.
    Trevisan, la 29enne mancina di Firenze e numero 26 del ranking WTA, ha dimostrato una solida forma in questo torneo. Dopo aver battuto la spagnola Parrizas Diaz, numero 93 WTA, che si è ritirata dopo aver perso il primo set per 6-2 a causa di un problema alla gamba destra, Trevisan ha sconfitto la croata Jana Fett, numero 266 WTA, per 7-5, 7-5. La partita è stata un’intensa battaglia di oltre due ore e mezza, confermando l’esito dell’unico precedente tra le due, disputato negli ottavi dell’ITF da 100mila dollari di Contrexeville (terra) nel 2019.Per i quarti di finale la giocatrice fiorentina affronterà l’austriaca Julia Grabher, numero 74 del ranking WTA. Non ci sono precedenti tra la tennista toscana e la 26enne di Dornbirn.
    Nel frattempo, Bronzetti, la 24enne riminese di Villa Verucchio e numero 102 del ranking WTA, ha superato la svedese Rebecca Peterson, numero 86 del ranking, in due set. Al secondo turno, ha vinto in rimonta contro la tedesca Tatjana Maria, numero 64 WTA e ottava testa di serie, per 6-7(1), 6-4, 7-5, dopo quasi tre ore di gioco.Nei quarti di finale, la giovane tennista italiana dovrà affrontare la statunitense Alycia Parks, numero 40 del ranking e quarta favorita del seeding.
    WTA 250 Rabat – terra 2T Trevisan – Fett ore 12:00WTA Rabat Martina Trevisan [1]• 0770 Jana Fett0550 Vincitore: Trevisan ServizioSvolgimentoSet 3Martina TrevisanServizioSvolgimentoSet 2Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 7-5Jana Fett 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 5-5Jana Fett 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-3 → 5-4Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Jana Fett 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 4-3Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Jana Fett 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 2-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Jana Fett 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Jana Fett 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 7-5Jana Fett 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 6-5Martina Trevisan 0-15 30-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5Jana Fett 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Jana Fett 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Jana Fett 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3Jana Fett 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3Martina Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Jana Fett 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    2T Maria – Bronzetti ore 12:00WTA Rabat Tatjana Maria [8]745 Lucia Bronzetti667 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Tatjana Maria 0-15 0-30 0-405-6 → 5-7Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6Tatjana Maria 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5Tatjana Maria 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-403-3 → 4-3Tatjana Maria 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 2-3Tatjana Maria 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 0-3Tatjana Maria 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tatjana Maria 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Tatjana Maria 0-15 0-30 0-404-3 → 4-4Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3Tatjana Maria 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2Tatjana Maria 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 2-1Tatjana Maria 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 3-0* 4*-0 5*-0 6-0* 6-1*6-6 → 7-6Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-30 40-A5-6 → 6-6Tatjana Maria 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 5-6Lucia Bronzetti5-4 → 5-5Tatjana Maria 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 5-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Tatjana Maria 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Tatjana Maria 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Tatjana Maria 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Tatjana Maria 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup: Italia con Francia e Germania nel gruppo D

    Sono stati sorteggiati oggi a Londra i 4 gruppi delle Billie Jean King Cup Finals by Gainbridge 2023, in programma dal 7 al 12 novembre a Siviglia in Spagna. L’Italia di Capitan Garbin – che si è qualificata superando la Slovacchia a Bratislava al doppio decisivo – è stata inserita nel Gruppo D con Francia e Germania.
    Questa la composizione degli altri Gruppi:
    Gruppo A
    1) Svizzera Repubblica Ceca UsaG
    Gruppo B
    2) Australia Kazakistan Slovenia
    Gruppo C
    (3) Spagna Canada Polonia
    La quattro squadre vincitrici della Fase a Gironi (disputata con il formato del Round Robin da martedì 7 a venerdì 10 novembre) si qualificheranno per le semifinali di sabato 11 novembre (Vincente Girone A vs Vincente Girone C; Vincente Girone D vs Vincente Girone B). Le vincenti delle semifinali si sfideranno quindi in finale, domenica 12 novembre, per il titolo: lo scorso anno a trionfare per la prima volta nella sua storia – dopo due finali perse – fu la Svizzera, grazie al netto 2-0 sull’Australia ottenuto sul veloce indoor dell’Emirates Arena di Glasgow.
    Tathiana Garbin, Capitano della Nazionale Italiana di Billie Jean King Cup: “Sono abbastanza contenta del sorteggio, abbiamo evitato la Svizzera tra le squadre della prima fascia, USA e Polonia della terza. Rispetto allo scorso anno, in questa seconda avventura alle Billie Jean King Cup Finals, arriviamo con un’esperienza diversa e una maggiore consapevolezza delle nostre qualità. Inoltre, al sorteggio siamo arrivate tra le prime otto nazioni del mondo, e questo ci dà anche un rispetto diverso da parte delle altre. Noi siamo sempre più unite, abbiamo cinque singolariste fortissime e stiamo migliorando anche nel doppio. Nei prossimi mesi abbiamo la possibilità di crescere ancora in questa specialità, che è determinante negli spareggi e ancora di più alle Finals. Abbiamo parlato con tutte le nostre ragazze, sanno che devono provare il doppio. Da Capitano, ho delle sensazioni positive, so quanto le nostre ragazze riescano a valorizzarsi quando indossano questa maglia. L’attaccamento alla maglia, alla Nazione, ci porterà lontano. Saremo difficili da battere. Io cercherò di tenere il gruppo unito con l’obiettivo di arrivare un giorno a vincere questa importante competizione”.
    COPERTURA TELEVISIVA – Le Billie Jean King Cup Finals by Gainbridge 2023 saranno trasmesse in diretta ed in esclusiva per l’Italia su SuperTennis, il canale televisivo in chiaro della FITP. Tutti gli incontri dell’attesa competizione, saranno disponibili anche in streaming sulla piattaforma digitale SuperTennix LEGGI TUTTO

  • in

    Giulio Zeppieri a un passo dalla qualificazione al Roland Garros per il secondo anno consecutivo. Fuori Matteo Gigante

    Giulio Zeppieri in azione questa mattina al Roland Garros – Foto Antonio Fraioli

    Giulio Zeppieri si sta avvicinando alla qualificazione per il main draw del Roland Garros per il secondo anno consecutivo. Il 21enne di Latina, 12° testa di serie, ha recentemente superato Santiago Rodriguez Taverna con un punteggio di 6-3, 6-4, in un match che è durato 1 ora e 27 minuti.Al turno finale affronterà Ferreira Frederico Silva classe 1995 e n.225 ATP.
    Il numero 129 del mondo ha interpretato la partita con notevole sicurezza. Zeppieri ha dominato sin dai primi minuti di gioco. È riuscito a mantenere i suoi turni di servizio con facilità e ha avuto la possibilità di ottenere un break nel secondo game, che però non è riuscito a concretizzare.A partire dal 3-3, tuttavia, il giocatore italiano ha cambiato passo, riuscendo a conquistare il break che aveva mancato in precedenza e, servendo per il set, non ha deluso: 6-3 dopo soli 34 minuti di gioco.
    Il secondo set è stato più combattuto. Dopo quattro giochi iniziali equilibrati, Zeppieri ha messo sotto pressione l’argentino con un turno di battuta da 12 punti, riuscendo a strappargli il servizio e a portarsi in vantaggio per 4-2. Nonostante un tentativo di reazione da parte di Rodriguez Taverna, che è riuscito a pareggiare sul 4-4, Zeppieri è riuscito a mantenere il controllo. Nel nono game, con il numero 243 del mondo al servizio, Zeppieri è riuscito a mettere a segno un altro break e, mantenendo la battuta a zero, ha chiuso il match con il punteggio di 6-3, 6-4.
    Giulio Zeppieri in azione questa mattina al Roland Garros – Foto Antonio FraioliGS Roland Garros Giulio Zeppieri [12]66 Santiago Rodriguez taverna34 Vincitore: Giulio Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Santiago Rodriguez taverna 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Giulio Zeppieri 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4Santiago Rodriguez taverna 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Giulio Zeppieri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Santiago Rodriguez taverna 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Santiago Rodriguez taverna 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Santiago Rodriguez taverna 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Giulio Zeppieri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3Santiago Rodriguez taverna 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3Giulio Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3Santiago Rodriguez taverna 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Santiago Rodriguez taverna 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Santiago Rodriguez taverna 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Giulio Zeppieri 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Nel frattempo, Matteo Gigante è stato eliminato al secondo turno delle qualificazioni, perdendo contro l’esperto Facundo Bagnis. Nonostante un primo set giocato in modo eccellente, che Gigante ha vinto per 6-1 dopo 31 minuti, Bagnis è riuscito a rimontare nei due set successivi. Nonostante alcuni rimpianti, il numero 124 del mondo non ha offerto a Gigante vere opportunità di vincere l’incontro. Il punteggio finale dopo 1 ora e 43 minuti è stato 1-6, 6-3, 6-2 in favore di Bagnis, che ora si avvicina al tabellone principale.
    Matteo Gigante in azione questa mattina al Roland Garros – Foto Antonio FraioliGS Roland Garros Facundo Bagnis [15]166 Matteo Gigante632 Vincitore: Facundo Bagnis ServizioSvolgimentoSet 3Facundo Bagnis 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2Matteo Gigante 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2Facundo Bagnis 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Matteo Gigante 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2Facundo Bagnis 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1Matteo Gigante 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Facundo Bagnis 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Matteo Gigante 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Facundo Bagnis 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 6-3Matteo Gigante 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3Facundo Bagnis 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 5-2Matteo Gigante 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Facundo Bagnis 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Matteo Gigante 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Facundo Bagnis 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Matteo Gigante 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Facundo Bagnis 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Matteo Gigante 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 1-6Facundo Bagnis 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5Matteo Gigante 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Facundo Bagnis 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3Matteo Gigante 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3Facundo Bagnis 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Matteo Gigante 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    WImbledon F: Entry list Md. Sei azzurre al via. Stefanini fuori di 4 posti dal Md

    Camila Giorgi nella foto – Foto Getty Images

    WImbledon – Entry list Femminile1 SWIATEK, Iga (POL) 12 SABALENKA, Aryna 23 PEGULA, Jessica (USA) 34 RYBAKINA, Elena (KAZ) 45 GARCIA, Caroline (FRA) 56 GAUFF, Coco (USA) 67 JABEUR, Ons (TUN) 78 SAKKARI, Maria (GRE) 89 KASATKINA, Daria 910 KVITOVA, Petra (CZE) 1011 KUDERMETOVA, Veronika 1112 BENCIC, Belinda (SUI) 1213 KREJCIKOVA, Barbora (CZE) 1314 HADDAD MAIA, Beatriz (BRA) 1415 SAMSONOVA, Liudmila 1516 PLISKOVA, Karolina (CZE) 1617 OSTAPENKO, Jelena (LAT) 1718 AZARENKA, Victoria 1819 ZHENG, Qinwen (CHN) 1920 KEYS, Madison (USA) 2021 LINETTE, Magda (POL) 2122 VEKIC, Donna (CRO) 2223 ALEXANDROVA, Ekaterina 2324 POTAPOVA, Anastasia 2425 KALININA, Anhelina (UKR) 25 26 TREVISAN, Martina 2627 BEGU, Irina-Camelia (ROU) 2728 MERTENS, Elise (BEL) 2829 BADOSA, Paula (ESP) 2930 ZHANG, Shuai (CHN) 3031 CIRSTEA, Sorana (ROU) 3132 BOUZKOVA, Marie (CZE) 3233 ROGERS, Shelby (USA) 3334 STEPHENS, Sloane (USA) 35 35 GIORGI, Camila 3636 MARTIC, Petra (CRO) 3737 PERA, Bernarda (USA) 3838 KOSTYUK, Marta (UKR) 3939 STRYCOVA, Barbora (CZE) SR 3940 ZHU, Lin (CHN) 4041 ANDREESCU, Bianca (CAN) 4142 MUCHOVA, Karolina (CZE) 42 43 COCCIARETTO, Elisabetta 4344 GRACHEVA, Varvara 4445 COLLINS, Danielle (USA) 4546 TOMLJANOVIC, Ajla (AUS) 4647 SINIAKOVA, Katerina (CZE) 4748 NOSKOVA, Linda (CZE) 4849 PARKS, Alycia (USA) 4950 SASNOVICH, Aliaksandra 5051 FERNANDEZ, Leylah (CAN) 5152 PAOLINI, Jasmine 5253 KALINSKAYA, Anna 5354 MCNALLY, Caty (USA) 5455 SAVILLE, Daria (AUS) SR 5456 SHERIF, Mayar (EGY) 5557 FRUHVIRTOVA, Linda (CZE) 5658 VONDROUSOVA, Marketa (CZE) 5759 DAVIS, Lauren (USA) 5860 CORNET, Alize (FRA) 5961 BOGDAN, Ana (ROU) 6062 PUTINTSEVA, Yulia (KAZ) 6163 WANG, Xiyu (CHN) 6264 TSURENKO, Lesia (UKR) 6365 MARIA, Tatjana (GER) 6466 KOVINIC, Danka (MNE) 6567 CRISTIAN, Jaqueline (ROU) SR 6568 BLINKOVA, Anna 6669 BUCSA, Cristina (ESP) 6770 MASAROVA, Rebeka (ESP) 6871 SORRIBES TORMO, Sara (ESP) SR 6872 STEARNS, Peyton (USA) 69 73 ERRANI, Sara 7074 TOMOVA, Viktoriya (BUL) 7175 NIEMEIER, Jule (GER) 7276 KONTAVEIT, Anett (EST) 7377 GRABHER, Julia (AUT) 7478 TEICHMANN, Jil (SUI) 7579 KANEPI, Kaia (EST) 7680 PARRY, Diane (FRA) 7781 WANG, Xinyu (CHN) 7882 MARINO, Rebecca (CAN) 7983 BAINDL, Kateryna (UKR) 8084 BONAVENTURE, Ysaline (BEL) 8185 NAVARRO, Emma (USA) 8286 RISKE-AMRITRAJ, Alison (USA) 8387 OSORIO, Camila (COL) 8488 RAKHIMOVA, Kamilla 8589 PETERSON, Rebecca (SWE) 8690 FRECH, Magdalena (POL) 8791 ZANEVSKA, Maryna (BEL) 8892 VOLYNETS, Katie (USA) 9093 MARTINCOVA, Tereza (CZE) 9194 FRIEDSAM, Anna-Lena (GER) 9295 PARRIZAS DIAZ, Nuria (ESP) 9396 BRENGLE, Madison (USA) 9497 UDVARDY, Panna (HUN) 9598 GALFI, Dalma (HUN) 9699 SCHMIEDLOVA, Anna Karolina (SVK) 98100 DOLEHIDE, Caroline (USA) 99101 LIU, Claire (USA) 100102 BETOVA, Margarita SR 100103 PODOROSKA, Nadia (ARG) 101 104 BRONZETTI, Lucia 102
    Alternates1 BONDAR, Anna (HUN) 1032 ZVONAREVA, Vera SR 1033 DANILOVIC, Olga (SRB) 104 4 STEFANINI, Lucrezia 1055 RADUCANU, Emma (GBR) 1066 HSIEH, Su-Wei (TPE) SR 1067 SHNAIDER, Diana 1078 TOWNSEND, Taylor (USA) 1089 BURRAGE, Jodie (GBR) 10910 ZIDANSEK, Tamara (SLO) 11011 BIRRELL, Kimberly (AUS) 11112 HIBINO, Nao (JPN) 11213 RUS, Arantxa (NED) 11314 SIEGEMUND, Laura (GER) 11415 YUAN, Yue (CHN) 11516 JANG, Su Jeong (KOR) 11617 KORPATSCH, Tamara (GER) 11718 MANDLIK, Elizabeth (USA) 11819 MINNEN, Greet (BEL) 11920 KENIN, Sofia (USA) 12021 DODIN, Oceane (FRA) 12122 BUREL, Clara (FRA) 12223 PONCHET, Jessika (FRA) 12324 BOULTER, Katie (GBR) 12425 GOLUBIC, Viktorija (SUI) 12526 TAUSON, Clara (DEN) 12627 WALTERT, Simona (SUI) 12728 JEANJEAN, Leolia (FRA) 12929 BASSOLS RIBERA, Marina (ESP) 13030 BOLSOVA, Aliona (ESP) 13131 KRUNIC, Aleksandra (SRB) 13332 AVANESYAN, Elina 13433 DART, Harriet (GBR) 13534 HRUNCAKOVA, Viktoria (SVK) 13635 DAY, Kayla (USA) 13836 PIGOSSI, Laura (BRA) 13937 WICKMAYER, Yanina (BEL) 14038 SEBOV, Katherine (CAN) 14139 KUDERMETOVA, Polina 14240 ANDREEVA, Mirra 14341 YASTREMSKA, Dayana (UKR) 14442 UCHIJIMA, Moyuka (JPN) 14543 FRUHVIRTOVA, Brenda (CZE) 14644 ANDREEVA, Erika 14745 IN-ALBON, Ylena (SUI) 14846 CARLE, Maria (ARG) 14947 FOURLIS, Jaimee (AUS) 15048 KRAUS, Sinja (AUT) 15149 HON, Priscilla (AUS) 15250 GADECKI, Olivia (AUS) 153 LEGGI TUTTO

  • in

    Il Roland Garros 2023 di Eurosport e Discovery+

    La campionessa in carica del Roland Garros Iga Swiatek

    Dai primi scambi di domenica 28 maggio alle finali di sabato 10 e domenica 11 giugno, Warner Bros. Discovery trasmette il Roland Garros in diretta ogni giorno dalle 11:00 con i match di cartello su Eurosport 1, le partite degli italiani su Eurosport 2 e la diretta integrale del torneo su discovery+ per non perdersi nemmeno uno scambio dai campi rossi del Bois de Boulogne.Quello che si preannuncia come uno dei Roland Garros più combattuti del secolo per il gran ritiro di Rafael Nadal 14 volte campione sarà una chance per Novak Djokovic di diventare il primo tennista nella storia a vincere 23 titoli del Grand Slam o per Carlos Alcaraz di consacrarsi da nuovo numero 1 al mondo con un primo trionfo parigino. In campo femminile, invece, la due volte campionessa del Roland-Garros e attuale numero 1 WTA Iga Swiatek difenderà il titolo dalle brame delle (fin qui) tenniste dell’anno: la vincitrice di Roma Elena Rybakina e dell’Australyan Open Aryna Sabalenka.Da domenica 28 maggio Eurosport trasmetterà il suo 35° Roland Garros consecutivo in tutta Europa (Francia esclusa): una copertura che quest’anno prevede 273 ore di diretta su Eurosport 1 ed Eurosport 2 oltre a un’offerta digitale illimitata su discovery+ ed Eurosport App con ogni partita del torno disponibile live streaming e on demand. TENNISTI ITALIANI Con 16 feed di trasmissione più due sulle conferenze stampa e due green screen per le interviste dagli studi locali di Eurosport in tutta Europa, il Roland Garros sarà un grande evento di Warner Bros Discovery che in Italia, su discovery+, sta trasmettendo le Qualificazioni in diretta e sarà LIVE sul sorteggio del Main Draw di giovedì 25 maggio.Una grande squadra di ex-campioni di tennis analizzerà il Roland Garros in esclusiva sui canali e le piattaforme di Warner Bros. Discovery e per tutta la durata del torneo: gli ex-top ten Barbara Schett e Tim Henman in conduzione dallo studio Cube di Eurosport con le interviste in realtà aumentata ai protagonisti del torneo e i collegamenti con Chris Evert vincitrice di 7 Roland Garros, Mats Wilander (3) e John McEnroe. Gli inviati a Parigi saranno invece il due volte finalista Alex Corretja in compagnia di Laura Robson e Alizé Lim. Roberta Vinci sarà il volto italiano di Eurosport con la storica squadra di telecronisti (capitanati da Jacopo Lo Monaco e Federico Ferrero) e sarà protagonista con Lo Monaco, Simone Eterno e Fabio Colangelo di Tennis 360: l’analisi del torneo, ogni giorno al termine del programma, sul sito di Eurosport Italia, che fornirà ai suoi utenti anche gli highlights dei match in 3 minuti e di 8 minuti per gli abbonati a Eurosport App. Una nuova serie di otto episodi, Tales of Paris, sarà condotta da Alizé Lim e Laura Robson alla scoperta della cultura parigina e del fascino senza tempo di una città unica per eleganza. Inoltre, Casper Ruud offrirà il suo sguardo esclusivo da dietro le quinte del Bois de Boulogne in Ruud Talk, disponibile sul sito di Eurosport insieme ai racconti in prima persona di Legends’ Voices: le testimonianze dei campioni del Roland Garros tra cui Chris Evert, Mats Wilander e Justine Henin. I FAVORITI DEL ROLAND GARROS LEGGI TUTTO

  • in

    Federer ha risposto su Twitter alle domande degli appassionati. “Siate creativi e pensate fuori dagli schemi”

    Roger Federer

    “È passato un po ‘di tempo! Farò un #AskRF in circa 90 minuti alle 20:00 CET. Lasciate qui le domande!”
    Con questo messaggio ieri sera Roger Federer è stato un’oretta abbondante sul noto social network rispondendo di persona alle curiosità degli appassionati. Ovviamente non è riuscito a rispondere a tutti, ma molte delle sue risposte sono state curiose e simpatiche. Ha confermato l’idea di poter giocare in futuro delle esibizioni e che sarà presente a Vancouver all’edizione 2024 della Laver Cup, ma non ha specificato se come giocatore o meno. Non sarà invece presente a Wimbledon come opinionista della BBC, come si è vociferato per mesi. Riportiamo il filo-twitter e alcune delle sue risposte più curiose.

    It’s been awhile! Doing an #AskRF in around 90 minutes at 8pm CET. Drop your questions here!⬇️
    — Roger Federer (@rogerfederer) May 23, 2023

    “Il titolo a Wimbledon preferito? Tutti”
    “Un podcast? Ma che cosa è un podcast e perché lo fanno tutti?”
    “Il miglior servizio contro cui ho giocato? Roddick/Isner/Pistol/Schwartzman/Karlovic/Ivanisevic/Raonic/Vavrinec. E quello di un ragazzo calvo dalla Croazia… @theljubicic”
    “Uno dei miei colpi migliori, ma meno ricordato? Direi quello contro Nalbandian a Roland Garros (2008?) Magari qualcuno trova la clip”

    2006 pic.twitter.com/9zirMBIerh
    — Bastien Fachan (@BastienFachan) May 23, 2023

    “Non commenterò a Wimbledon quest’anno”
    “Chi faceva le battute più taglienti tra me, Rafa, Novak e Andy? Murray, nato per freddure e poi non ridere dopo”
    “Se mi manca giocare contro Rafa? Si e no”
    “Se vado a letto più tardi? Dormo di meno in realtà. Prima *dovevo* dormire. Ora c’è meno pressione, quindi finisco per dormire di meno. strano, vero?”
    “Mi manca tutto della vita frenetica del tour. Per anni della mia vita non ho ricordavo nemmeno che giorno della settimana fosse (a parte il lunedì era l’inizio di un torneo e la domenica era la fine).”
    “Chi sarà il prossimo giocatore a vincere uno Slam? hmmm .. a chi dovrei addossare a un sacco di pressione e stress?”
    “Oggi mi sento benissimo, grazie! Quello che mi manca di più: cenare spontaneamente sul tour con gli amici dopo una partita o un allenamento. E ovviamente i grandi stadi, i tifosi e il brivido di tutto questo”.
    “Un consiglio per i giovani atleti? Circondarsi delle persone giuste, ascoltare e imparare in fretta”.
    “Quando tornerò? Non me ne sono mai andato!”
    “Se sarò mai un coach? Sono già un papà-coach, non è per niente facile ma adoro ogni minuto”
    “Un giocatore del passato che avrei voluto affrontare? Direi Borg”
    “Se riesco a sedermi in pace in un bar e mangiarmi un dolce? Si, lo faccio sempre in Svizzera”
    “La più grande lezione dalla mia carriera? Superare le avversità. senza soffermarsi sul passato. Rimanere creativi e pensare fuori dagli schemi. Tutte queste erano abilità importanti come tennista, ma oggi sono altrettanto rilevanti.” LEGGI TUTTO