More stories

  • in

    Roland Garros – Qualificazioni: I risultati con il dettaglio dell’ultima giornata. In campo Flavio Cobolli (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Antonio Fraioli

    Roland Garros – Turno Decisivo Qualificazione – terra

    Court 14 – Ore: 11:00Laurent Lokoli vs Flavio Cobolli Il match deve ancora iniziare
    Jaimee Fourlis vs Fiona Ferro Il match deve ancora iniziare
    Geoffrey Blancaneaux vs Emilio Nava Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ore: 11:00Alice Robbe vs Brenda Fruhvirtova Il match deve ancora iniziare
    Aslan Karatsev vs Nicolas Moreno de alboran Il match deve ancora iniziare
    Simona Waltert vs Elsa Jacquemot Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ore: 11:00Yannick Hanfmann vs Elias Ymer Il match deve ancora iniziare
    Mirjam Bjorklund vs Clara Tauson Il match deve ancora iniziare
    Tamara Zidansek vs Aliona Bolsova Il match deve ancora iniziare

    Court 11 – Ore: 11:00Sara Bejlek vs Viktoria Hruncakova Il match deve ancora iniziare
    Genaro Alberto Olivieri vs Adrian Andreev Il match deve ancora iniziare
    Storm Hunter vs Ashlyn Krueger Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ore: 11:00Sebastian Ofner vs Facundo Diaz acosta Il match deve ancora iniziare
    Maria Timofeeva vs Taylor Townsend Il match deve ancora iniziare
    Timofey Skatov vs Felipe Meligeni alves Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – Ore: 11:00Arantxa Rus vs Moyuka Uchijima Il match deve ancora iniziare
    Dominik Koepfer vs Thiago Seyboth wild Il match deve ancora iniziare
    Erika Andreeva vs Olga Danilovic Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Ginevra e Lione e WTA 250 Rabat e Strasburgo: I risultati con il dettaglio delle Semifinali. Luciaa Bronzetti sfida Sloane Stephens a Rabat (LIVE)

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Fioriti

    WTA 250 Rabat (Marocco) – Semifinali, terra battuta

    Center Court – ore 13:00Julia Grabher vs Julia Riera Il match deve ancora iniziare
    Lucia Bronzetti vs (2) Sloane Stephens Il match deve ancora iniziare
    Lidziya Marozava / Ingrid Gamarra Martins vs Sabrina Santamaria / Yana Sizikova Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Geneva (Svizzera) – Semifinali, terra battuta

    CENTER COURT – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs [3] Marcel Granollers / Horacio Zeballos Il match deve ancora iniziare
    2. [4/WC] Grigor Dimitrov vs [2] Taylor Fritz (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Nicolas Jarry vs [3/WC] Alexander Zverev Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Lione (Francia) – Semifinali, terra battuta

    Court Central – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Nicolas Mahut / Matwe Middelkoop vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Francisco Cerundolo vs [2] Cameron Norrie (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Arthur Fils vs [8] Brandon Nakashima Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Strasburgo (Francia) – Semifinali, terra battuta

    Court Patrice Dominguez – ore 12:30Miriam Kolodziejova / Tereza Mihalikova vs (2) Desirae Krawczyk / (2) Giuliana Olmos Il match deve ancora iniziare
    (7) Lauren Davis vs Anna Blinkova Non prima 14:30Il match deve ancora iniziare
    Clara Burel vs Elina Svitolina Non prima 16:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Lucia Bronzetti in semifinale nel torneo WTA 250 di Rabat

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    Lucia Bronzetti sta vivendo un periodo di rinascita. Dopo un 2023 turbolento che l’ha vista uscire dalla Top 100, l’atleta sta ora mostrando il suo indubbio talento, ottenendo risultati ottimi sulla sua amata terra rossa. Dopo aver raggiunto la semifinale al WTA 125 di Firenze, dove è stata sconfitta dalla campionessa Jasmine Paolini, Bronzetti è ora avanzata alla semifinale del WTA 250 di Rabat, ripetendo la sua performance dell’anno scorso.
    L’atleta romagnola ha trionfato su Alycia Parks in un incontro decisamente dominato, terminando con un netto 6-2 6-0. Nel 2022, Bronzetti era stata sconfitta a Rabat da Martina Trevisan, che in quell’occasione ha ottenuto il suo primo e finora unico titolo nel circuito maggiore. Quest’anno, Bronzetti spera di replicare quella vittoria in Marocco.Il match con LA Parks ha offerto poco da discutere. La performance della statunitense è stata povera, con 12 doppi falli in 1 ora e 18 minuti, 0/3 sulle palle break e grandi difficoltà con la seconda, ottenendo solo 9 punti su 27 tentativi.Invece, Bronzetti ha mostrato una forma impressionante. La numero 102 del mondo, che è già salita all’86° posto nel live ranking grazie ai punti accumulati questa settimana, ha avuto una prestazione eccellente: 64% di prime in campo, un rendimento del 77% con la prima e del 53% con la seconda.
    Per Bronzetti, questa è la terza semifinale nel WTA Tour, seguendo Rabat 2022 e Palermo 2022. Il suo prossimo incontro la vedrà affrontare Sloane Stephens.
    WTA Rabat Lucia Bronzetti• 0660 Alycia Parks [4]0200 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3Lucia BronzettiServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-155-0 → 6-0Alycia Parks 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-0 → 5-0Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0Alycia Parks 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Alycia Parks 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-2 → 6-2Alycia Parks 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 5-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 5-1Alycia Parks 15-0 30-0 40-04-0 → 4-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 4-0Alycia Parks 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Alycia Parks 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Vulpitta show, il tarantino è nei quarti del Trofeo Bonfiglio

    L’azzurro Gabriele Vulpitta ha battuto il coreano Kim raggiungendo così i quarti di finale del Trofeo Bonfiglio 2023 (foto Francesco Panunzio)

    Nemmeno il vento che nella giornata di giovedì ha soffiato sui campi del Tennis Club Milano Alberto Bonacossa è riuscito a frenare la corsa di Gabriele Vulpitta. Opposto negli ottavi al coreano Jangjun Kim, uno che al primo turno era stato capace di eliminare il brasiliano Fonseca (dato alla vigilia tra i favoriti per il successo finale al 63° Trofeo Bonfiglio), il 17enne di Taranto ha giocato un match quasi perfetto, chiuso con un rovescio lungolinea dopo un’ora e 53 minuti (7-6 6-2 il risultato) tra gli applausi dei tanti appassionati milanesi che hanno seguito il match sul campo 9. “Nel primo set – ha detto l’azzurro dopo la sfida – ho commesso qualche errore di troppo, soprattutto al servizio, ma nel secondo mi sono rilassato e ho spinto molto di più con il diritto”. In effetti, i problemi al servizio di Vulpitta (alla fine i doppi falli a referto saranno 9) avevano lasciato temere una sconfitta, ma il pugliese che si allena alla Tennis Training School di Foligno è stato bravo a uscire dai guai, annullando anche un set point. “Del primo parziale – a parlare è coach Nicola Rambotti – ho apprezzato come Gabriele sia riuscito a togliersi le castagne dal fuoco. Poi, nel secondo set, ha giocato un tennis molto aggressivo gestendo bene il match. Mi è piaciuto il fatto che abbia giocato i punti importanti come fossero punti di inizio game. Il suo è un tennis molto propositivo”. Venerdì servirà ancora più coraggio al pugliese, entrato in tabellone al Bonfiglio grazie a una wild card e n.69 Itf, visto che ad attenderlo nei quarti di finale c’è la testa di serie n.1 del torneo, quel Rodrigo Pacheco Mendez (già n.880 Atp) che da quest’anno ha intrapreso la sfida dei tornei Challenger. Tanto che quello di Milano è solo il secondo torneo junior che il 18enne mancino messicano gioca in stagione.
    È andata male, invece, alle due azzurre impegnate nei match degli ottavi di finale degli Internazionali d’Italia juniores femminili. La prima a uscire di scena è stata Vittoria Paganetti (123 Itf), opposta alla testa di serie n.2 e quinta giocatrice al mondo Clervie Ngounoue. Ci ha provato la 16enne barese a rimanere in scia dell’americana, variando le rotazioni e mettendo in mostra un arsenale comunque interessante, tra drop shot e passanti, ma in un’ora e 28 minuti ha dovuto alzare bandiera bianca (6-3 6-3) contro una giocatrice che quest’anno, a livello juniores, è ancora imbattuta dopo aver vinto i tornei di Indian Wells e San Diego. La 16enne di Washington, già n.533 del ranking Wta, frequenta ormai quasi esclusivamente i tornei Itf da 25.000 dollari ed è reduce dalla semifinale raggiunta a Orlando, in Florida. Vista l’uscita di scena già mercoledì della n.1 del seeding, la giapponese Sara Saito, è lei la favorita per il successo finale. Proprio una giocatrice nipponica è stata fatale alla seconda azzurra in campo: Federica Urgesi. Un match estenuante, che la 18enne marchigiana aveva cominciato nel migliore dei modi, salvo poi subire il ritorno di Ena Koike, capace dopo una lotta durata 3 ore e 21 minuti di alzare le braccia al cielo. Brava l’azzurra, n.9 del mondo, a provarci fino alla fine, rimontando da un parziale di 1-4 nel terzo set per poi cedere col punteggio di 5-7 6-3 6-4. Ad attendere la Koike, nei quarti di finale, ci sarà proprio Clervie Ngounoue.
    Si colorano d’azzurro i tabelloni di doppio, con la coppia formata da Noemi Basiletti e Gaia Maduzzi che ha battuto 6-4 7-5 il duo Milic/Slama, cogliendo la semifinale. Stesso percorso anche per il binomio italiano composto da Carlo Alberto Caniato e Filippo Romano (7-5 6-2 a Horovitz/Razeghi) e per Federico Cinà in coppia col giapponese Rei Sakamoto (4-6 6-4 10/6 a Ojakaar/Zhou). Venerdì, a partire dalle ore 10, al Tennis Club Milano Alberto Bonacossa sono in programma gli incontri di quarti di finale dei singolari e le semifinali del doppio.
    RISULTATI DI GIORNATA DEL 63° TROFEO BONFIGLIO
    Tabellone singolare maschile, terzo turnoR. Pacheco Mendez (Mex) b. A. Forger (Ned) 6-1 6-1, B. Djuric (Srb) b. N. Budkov Kjaer (Nor) 6-1 6-4, J. Schwaerzler (Aut) b. Y. Demin (Rus) 4-6 6-3 6-0, C. Williams (Usa) b. A. Dzhenev (Bul) 6-2 6-2, O. Ojakaar (Est) b. R. Bennani (Mar) 6-3 6-1, G. Vulpitta (Ita) b. J. Kim (Kor) 7-6(6) 6-2, Y. Zhou (Chn) b. J. Filip (Cze) 7-6(6) 6-0, J.C. Prado Angelo (Bol) b. D. Blanch (Usa) 6-4 3-6 6-2.
    Tabellone singolare femminile, terzo turnoE. Koike (Jpn) b. F. Urgesi (Ita) 5-7 6-3 6-4, E.N. Milic (Slo) b. A. Ibragimova (Rus) 7-6(6) 6-4, C. Ngounoue (Usa) b. V. Paganetti (Ita) 6-3 6-3, K. Quevedo (Usa) b. H. Klugman (Gbr) 6-3 6-2, L. Oved (Isr) b. T. Kostovic (Srb) 7-6(8) 1-6 6-4, S. Ishii (Jpn) b. T. Valentova (Cze) 3-6 6-1 4-2 rit., R. Jamrichova (Svk) b. K. Tomajkova (Cze) 6-0 6-2, I. Ivanova (Bul) b. S. Zhiyenbayeva (Ger) 6-2 4-6 6-3.
    Tabellone doppio maschile, quarti di finaleY. Demin (Rus) / R. Pacheco Mendez (Mex) b. F. Bondioli / L. Sciahbasi (Ita) 7-6(4) 7-6(4), C.A. Caniato / F. Romano (Ita) b. R. Horovitz / A. Razeghi (Usa) 7-5(5)6-2, S. Eriksson (Swe) / M. Kriznik (Slo) b. M. Bigun / M. Exsted (Usa) 6-3 4-6 10/8, F. Cinà (Ita) / R. Sakamoto (Jpn) b. O. Ojakaar (Est) / Y. Zhou (Chn) 7-5(5) 6-2.
    Tabellone doppio femminile, quarti di finaleN. Basiletti / G. Maduzzi (Ita) b. E.N. Milic (Slo) / M. Slama (Usa) 6-4 7-5, T.C. Grant (Usa) / H. Oluwadare (Gbr) b. A. Oktiabreva (Rus) / D. Suvirdjonkova (Srb) 6-1 6-2, N. Jandova (Cze) / L. Oved (Isr) b. H. Klugman (Gbr) / Z. Pawlikowska (Pol) 6-3 6-1, W. Ewald (Pol) / W. Sonobe (Jpn) b. R. Gilheany (Aus) / Y. Kim (Kor) 6-2 6-1. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: un tabellone equilibrato, Sinner dalla parte di Medvedev

    Jannik Sinner si allena a Roland Garros (foto Antonio Fraioli)

    Nella suggestiva sede dell’Orangerie sono stati sorteggiati i tabelloni dell’edizione 2023 di Roland Garros. Analizzando il draw maschile, la prima parola che viene in mente è “equilibrato”. Guardando i possibili percorsi dei favoriti, tra teste di serie e primi turni, nessuno sembra avere la classica “autostrada” o nemmeno un percorso terribilmente accidentato. I teorici quarti di finale sono i seguenti:
    Alcaraz – Tsitsipas
    Djokovic – Rublev
    Rune – Ruud
    Sinner – Medvedev
    La strada del nostro n.1 azzurro è discreta nei primi turni ma con un potenziale ottavo di finale molto complicato. Infatti Jannik trova all’esordio il francese Muller, quindi il vincente di Altmaier – Huesler (che sul rapido sarebbe anche pericoloso), e al terzo turno uno tra Dimitrov e Ruusuvuori. Poteva andare assai peggio, evitate le mine vaganti più pericolose all’avvio, ma negli ottavi potrebbe essere partita vera e durissima contro Sasha Zverev, che sul Chatrier l’anno scorso ha lasciato una caviglia e chissà pure un pezzettino della coppa… o Tiafoe. Il tedesco stenta a ritrovare il suo miglior tennis, ma potrebbe vincere i suoi primi tre match e salire di condizione, diventando avversario teoricamente assai scomodo. Sinner sorprese Zverev nel suo esordio nel torneo, i “fuochi artificiali” del 2020, quando sbarcò nei quarti e impensierì più di ogni altro avversario Rafa Nadal nella corsa al suo 13esimo titolo al Bois de Boulogne. Da allora è passato molto tempo, Sinner è molto cresciuto, Zverev non è al massimo, ma resta una partita da prendere con la massima attenzione. In caso di approdo nei quarti, potrebbe arrivare la settima sfida contro Medvedev. Il bilancio al momento è terribile per l’azzurro: sei sconfitte in altrettante partite, le ultime due nelle finali 2023 di Rotterdam e Miami. Mai però si sono affrontati sul “rosso”, chissà che Jannik non possa giovarne.
    Chissà, perché il Medvedev ammirato al Foro Italico ha giocato meglio di tutti, da campione. L’aveva detto prima dell’avvio del torneo capitolino, non amerò mai la terra battuta ma più ci gioco, più gioco meglio. Con un nuovo Setup delle corde e scarpe diverse, Daniil ha finalmente capito come frenare sul rosso, e la differenza si è vista immediatamente. Quel tennis titubante e mai incisivo in difesa del passato è stato cancellato, ora il russo riesce a difendersi, contrattaccare, dominare i tempi di gioco come sul duro. E allora la faccenda si complica per tutti – Jannik incluso – perché pochi sono lottatori come Medvedev, pochi sanno vincere come Medvedev. In caso si arrivi a questa sfida, sarà un grandissimo match, e grande occasione per Sinner per una vendetta sportiva che cova da tempo. Ce la farà? Lo speriamo, ma dipenderà molto da come Jannik arriva a Parigi. Servirà la potenza nelle gambe e intensità nella spinta ammirata a Monte Carlo o meglio ancora lo scorso marzo, quando giocò davvero molto bene. Il Sinner titubante un po’ scarico di Roma non può ambire a chissà cosa.
    Il favorito del torneo Alcaraz ha un slot di tabellone molto tranquillo. Speriamo possa incrociare Arnaldi al terzo turno, ma Matteo dovrà prima sbarazzarsi di un cliente ostico all’esordio, Galan, uno che il rosso lo conosce benissimo, e quindi eventualmente Nakashima o Shapovalov. La speranza è che negli ottavi possa giocarsi un nuovo capitolo di Alcaraz vs. Musetti. L’azzurro (tds n.17)  ha pescato il “furibondo” Ymer all’esordio e poi Shevchenko, che tanto ha impressionato vs. Sinner a Roma, fino a trovare Norrie o un qualificato. Non sarà per niente facile per il toscano battere il coriaceo britannico, ma è esattamente il salto di qualità a cui è atteso Lorenzo in un torneo Major. N.18 del mondo, sull’amata terra, non deve temere un Norrie, ma affrontarlo convinto di poterlo battere. Quest’edizione di RG ci dirà molto del momento e crescita di Musetti.
    Fognini ha pescato teoricamente “male”, Auger-Aliassime, ma in realtà il canadese è in una fase assai grigia. Speriamo nel’upset che farebbe tornare il ligure protagonista, se lo meriterebbe davvero. È lo slot di Tsitsipas, che ha un buon tabellone, ma quest’anno stenta a vincere i big match, contro i top10 è andato davvero male. Questo Roland Garros ci dirà se il greco ha tennis e testa per ritornare a battere i migliori o rischia seriamente di esser sorpassato da Rune, sempre più in rampa di lancio.
    Nel secondo quarto di finale partendo dall’alto, Djokovic è certamente il favorito. Al terzo turno potrebbe trovare Davidovich-Fokina, non esattamente la stabilità fatta tennista ma come potenza e attitudine alla terra era certamente uno da evitare come prima testa di serie. Potrebbe essere una grossa battaglia fisica, che ci dirà “quanta ne ha” il serbo, apparso ancora non al meglio a Roma, ma certamente in crescita rispetto alle pessime versioni ammirate sul rosso nei primi tornei. Se Djokovic sale di condizione, potrebbe far saltare il banco, con buona pace di tutti, record assoluto di Slam annesso. È uno scenario tutt’altro che improbabile, attenzione a dare Alcaraz come netto favorito. La giovane età con la relativa esperienza e qualche giornata no che ancora vive, potrebbe pensare non poco sulle spalle dell’attuale n.1.
    Rublev vs. Khachanov potrebbe essere l’ottavo più duro, in tutti in sensi, con Wawrinka (o Evans) come potenziale guastafeste. O Lorenzo Sonego, che ha pescato Shelton (miglior testa di serie possibile, oggettivamente) e quindi il vincente del derby francese Mandarino-Humbert, prima di sfidare potenzialmente Andrey in un 3t molto intrigante.
    Manca da analizzare il quarto di finale della parte bassa capeggiato da Rune e Ruud. È stata la semifinale di Roma, pochi giorni fa. Casper è in evidente ripresa, ha fatto finale a Parigi l’anno scorso. Sarebbe stupido tagliarlo fuori a priori dai favoriti, ma la crescita di Rune è piuttosto impressionante, quindi tutto lascia pensare che il semifinalista di quella parte di tabellone potrebbe essere proprio lui. Cerundolo negli ottavi non è affatto un avversario semplice, probabilmente più pericoloso di Fritz, che ha giocato discretamente sul rosso ma la cui tenuta 3 su 5 a Parigi è tutta da verificare.
    Vedremo gli abbinamenti di qualificati azzurri. Intanto, bravi!
    Sensazioni generali: con tabellone tutto sommato “onesto”, conterà moltissimo come i migliori arriveranno alla seconda settimana. Roland Garros è un torneo duro, con condizioni piuttosto variabili, anche per colpa della sessione serale e non solo. Vincere alcuni primi turno di slancio, senza far troppa fatica, sarà molto molto importante. Per tutti, Alcaraz e Djokovic inclusi. Speriamo che Sinner arrivi allo scontro con Medvedev, sperando per una volta di assistere a un film diverso. Del resto, se Jannik vuol vincere uno Slam, battere Medvedev deve rientrare non nell’impresa ma nella normalità delle cose. 
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il Tabellone Principale maschile. Musetti dalla parte di Alcaraz. Sinner dalla parte di Mevedev

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Sposito

    Roland Garros – Tabellone Principale – parte alta – terra(1) Carlos Alcaraz vs Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser Christopher O’connell vs Taro Daniel Matteo Arnaldi vs Daniel Elahi Galan Brandon Nakashima vs (26) Denis Shapovalov
    (17) Lorenzo Musetti vs Mikael Ymer Alexander Shevchenko vs Oscar Otte Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser vs Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser Benoit Paire vs (14) Cameron Norrie
    (10) Felix Auger-aliassime vs Fabio Fognini Jason Kubler vs Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser vs Maxime Cressy Mackenzie Mcdonald vs (24) Sebastian Korda
    (32) Bernabe Zapata miralles vs Diego Schwartzman John Isner vs Nuno Borges Roberto Carballes baena vs Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser Jiri Vesely vs (5) Stefanos Tsitsipas
    (3) Novak Djokovic vs Aleksandar Kovacevic Marton Fucsovics vs Hugo Grenier Luca Van assche vs Marco Cecchinato Arthur Fils vs (29) Alejandro Davidovich fokina
    (19) Roberto Bautista agut vs Yibing Wu Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser vs Juan Pablo Varillas Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser vs Tallon Griekspoor David Goffin vs (13) Hubert Hurkacz
    (11) Karen Khachanov vs Constant Lestienne Patrick Kypson vs Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser Stan Wawrinka vs Albert Ramos-vinolas Thanasi Kokkinakis vs (20) Daniel Evans
    (30) Ben Shelton vs Lorenzo Sonego Adrian Mannarino vs Ugo Humbert Arthur Cazaux vs Corentin Moutet Laslo Djere vs (7) Andrey Rublev

    Roland Garros – Tabellone Principale – parte bassa – terra(6) Holger Rune vs Christopher Eubanks Gael Monfils vs Sebastian Baez Giovanni Mpetshi perricard vs Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser vs (31) Miomir Kecmanovic
    (23) Francisco Cerundolo vs Jaume Munar Thiago Monteiro vs Benjamin Bonzi Richard Gasquet vs Arthur Rinderknech Michael Mmoh vs (9) Taylor Fritz
    (16) Tommy Paul vs Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser Nicolas Jarry vs Hugo Dellien Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser vs Marcos Giron Jiri Lehecka vs (21) Jan-Lennard Struff
    (25) Botic Van de zandschulp vs Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser Zhizhen Zhang vs Dusan Lajovic Alexander Bublik vs Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser vs (4) Casper Ruud
    (8) Jannik Sinner vs Alexandre Muller Daniel Altmaier vs Marc-Andrea Huesler Emil Ruusuvuori vs Gregoire Barrere Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser vs (28) Grigor Dimitrov
    (22) Alexander Zverev vs Lloyd Harris Hugo Gaston vs Alex Molcan Alexei Popyrin vs Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser Filip Krajinovic vs (12) Frances Tiafoe
    (15) Borna Coric vs Federico Coria Dominic Thiem vs Pedro Cachin Jack Draper vs Tomas Martin Etcheverry Ilya Ivashka vs (18) Alex De minaur
    (27) Yoshihito Nishioka vs J.J. Wolf Max Purcell vs Jordan Thompson Quentin Halys vs Guido Pella Qualifié/Lucky Loser Qualifié/lucky loser vs (2) Daniil Medvedev LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il Tabellone Principale femminile. Sorteggio da incubo per le italiane. La Trevisan da testa di serie sfida Elina Svitolina

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    Roland Garros – Tabellone Principale – parte alta – terra(1) Iga Swiatek vs Cristina Bucsa Qualifiée/Lucky Loser Qualifiée/lucky loser vs Claire Liu Rebecca Peterson vs Qualifiée/Lucky Loser Qualifiée/lucky loser Xinyu Wang vs (31) Marie Bouzkova
    (18) Victoria Azarenka vs Bianca Andreescu Anna Kalinskaya vs Emma Navarro Lin Zhu vs Lauren Davis Lesia Tsurenko vs (13) Barbora Krejcikova
    (11) Veronika Kudermetova vs Anna Karolina Schmiedlova Qualifiée/Lucky Loser Qualifiée/lucky loser vs Kristina Kucova Qualifiée/Lucky Loser Qualifiée/lucky loser vs Kristina Mladenovic Kaia Kanepi vs (20) Madison Keys
    (25) Anhelina Kalinina vs Diane Parry Qualifiée/Lucky Loser Qualifiée/lucky loser vs Alison Riske-amritraj Qualifiée/Lucky Loser Qualifiée/lucky loser vs Julia Grabher Rebeka Masarova vs (6) Coco Gauff
    (4) Elena Rybakina vs Qualifiée/Lucky Loser Qualifiée/lucky loser Linda Noskova vs Danka Kovinic Clara Burel vs Sara Sorribes tormo Petra Martic vs (32) Shelby Rogers
    (23) Ekaterina Alexandrova vs Viktoriya Tomova Qualifiée/Lucky Loser Qualifiée/lucky loser vs Anna-Lena Friedsam Rebecca Marino vs Diana Shnaider Tatjana Maria vs (14) Beatriz Haddad maia
    (10) Petra Kvitova vs Elisabetta Cocciaretto Qualifiée/Lucky Loser Qualifiée/lucky loser vs Qualifiée/Lucky Loser Qualifiée/lucky loser Anett Kontaveit vs Bernarda Pera Qualifiée/Lucky Loser Qualifiée/lucky loser vs (22) Donna Vekic
    (30) Sorana Cirstea vs Jasmine Paolini Qualifiée/Lucky Loser Qualifiée/lucky loser vs Kateryna Baindl Selena Janicijevic vs Oceane Dodin Lucia Bronzetti vs (7) Ons Jabeur

    Roland Garros – Tabellone Principale – parte bassa – terra(8) Maria Sakkari vs Karolina Muchova Nadia Podoroska vs Jessika Ponchet Sara Errani vs Jil Teichmann Anna Bondar vs (27) Irina-Camelia Begu
    (21) Magda Linette vs Leylah Fernandez Qualifiée/Lucky Loser Qualifiée/lucky loser vs Aliaksandra Sasnovich Leolia Jeanjean vs Kimberly Birrell Qualifiée/Lucky Loser Qualifiée/lucky loser vs (12) Belinda Bencic
    (15) Liudmila Samsonova vs Katie Volynets Anastasia Pavlyuchenkova vs Linda Fruhvirtova Mayar Sherif vs Madison Brengle Qualifiée/Lucky Loser Qualifiée/lucky loser vs (24) Anastasia Potapova
    (28) Elise Mertens vs Qualifiée/Lucky Loser Qualifiée/lucky loser Caty Mcnally vs Ana Bogdan Alizé Cornet vs Camila Giorgi Danielle Collins vs (3) Jessica Pegula
    (5) Caroline Garcia vs Xiyu Wang Anna Blinkova vs Ysaline Bonaventure Nuria Parrizas diaz vs Qualifiée/Lucky Loser Qualifiée/lucky loser Elina Svitolina vs (26) Martina Trevisan
    (17) Jelena Ostapenko vs Tereza Martincova Peyton Stearns vs Katerina Siniakova Marketa Vondrousova vs Alycia Parks Jule Niemeier vs (9) Daria Kasatkina
    (16) Karolina Pliskova vs Sloane Stephens Varvara Gracheva vs Dalma Galfi Yulia Putintseva vs Maryna Zanevska Qualifiée/Lucky Loser Qualifiée/lucky loser vs (19) Qinwen Zheng
    (29) Shuai Zhang vs Magdalena Frech Qualifiée/Lucky Loser Qualifiée/lucky loser vs Kamilla Rakhimova Panna Udvardy vs Qualifiée/Lucky Loser Qualifiée/lucky loser Marta Kostyuk vs (2) Aryna Sabalenka LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros – Qualificazioni: Il programma completo di Venerdì 26 Maggio 2023. In campo Flavio Cobolli per l’accesso al tabellone principale

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Antonio Fraioli

    Court 14 – Ore: 11:00Laurent Lokoli vs Flavio Cobolli Jaimee Fourlis vs Fiona Ferro Geoffrey Blancaneaux vs Emilio Nava
    Court 7 – Ore: 11:00Alice Robbe vs Brenda Fruhvirtova Aslan Karatsev vs Nicolas Moreno de alboran Simona Waltert vs Elsa Jacquemot
    Court 6 – Ore: 11:00Yannick Hanfmann vs Elias Ymer Mirjam Bjorklund vs Clara Tauson Tamara Zidansek vs Aliona Bolsova
    Court 11 – Ore: 11:00Sara Bejlek vs Viktoria Hruncakova Genaro Alberto Olivieri vs Adrian Andreev Storm Hunter vs Ashlyn Krueger
    Court 12 – Ore: 11:00Sebastian Ofner vs Facundo Diaz acosta Maria Timofeeva vs Taylor Townsend Timofey Skatov vs Felipe Meligeni alves
    Court 13 – Ore: 11:00Arantxa Rus vs Moyuka Uchijima Dominik Koepfer vs Thiago Seyboth wild Erika Andreeva vs Olga Danilovic LEGGI TUTTO