More stories

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 28 Maggio 2023 (Qualificazioni)

    W40 Otocec 40000 – 1st Round[8] Alessandra Mazzola vs Bojana Marinkovic Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Noka Juric vs [9] Chiara Girelli Non prima delle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Meta Marenk vs [15] Enola Chiesa Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare

    W25 La Marsa 25000 – 1st Round[3] Fanny Ostlund vs Clelia Drudi lombardi ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Annenheim 25000 – 1st Round[8] Emma Slavikova vs Francesca Covi ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Yecla 25000 – 1st Round, 2nd RoundAnna Peres vs Marta Kurmaz 2 incontro dalle 10:00ITF Yecla A. Peres0 M. Kurmaz0ServizioSvolgimentoSet 1

    [4] Matilda Mutavdzic vs Giulia Peres Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 1st RoundRituparna Nayak vs Viola Santapaola Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Aleksandra Pozarenko vs Anastasia Bertacchi Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    Kayleigh Castillo vs Giuditta Beltrami Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Kursumlijska Banja 15000 – 1st RoundAlessandra Pezzulla vs Elisa Patta 2 incontro dalle 13:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Vicenza, Troisdorf e LIttle Rock: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Federico Gaio nella foto

    CHALLENGER Vicenza (Italia) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [6] Giovanni Fonio vs Alexander Weis Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Luca Castagnola vs [7] Stefano Travaglia Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Lorenzo Giustino vs Daniel Dutra da Silva Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Federico Gaio vs [WC] Gabriele Bosio Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [WC] Andrea Arnaboldi vs [9] Vitaliy Sachko Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Giovanni Oradini vs [10/Alt] Edoardo Lavagno Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Salvatore Caruso vs Eduardo Ribeiro Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Edoardo Cherie Ligniere vs [12] Nino Serdarusic Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [3] Roman Andres Burruchaga vs Ugo Blanchet Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Alejandro Moro Canas vs Francesco Forti Il match deve ancora iniziare
    3. Bor Artnak vs [8] Nerman Fatic Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Maxime Chazal vs [11] Alvaro Lopez San Martin Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Troisdorf (Germania) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    Saturn Center Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [WC] Marvin Moeller vs [12] Vladyslav Orlov Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Terence Atmane vs [WC] John Sperle Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Liam Gavrielides vs [8] Manuel Guinard Il match deve ancora iniziare
    4. Max Hans Rehberg vs [7] Louis Wessels (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare

    B&B Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [6] Oriol Roca Batalla vs [Alt] Ramkumar Ramanathan Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Constantin Bittoun Kouzmine vs [9] Lucas Gerch Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Benjamin Hassan vs [WC] Hazem Naw Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Renzo Olivo vs [Alt] Jose Pereira Il match deve ancora iniziare

    TeReMeeer Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Robert Strombachs vs [10] Maxime Janvier Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Sumit Nagal vs Sergey Fomin Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Nick Hardt vs [Alt] Orlando Luz Il match deve ancora iniziare
    4. Kenny De Schepper vs [11] Karl Friberg Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Little Rock (USA) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Stadium Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Peter Gojowczyk vs Alafia Ayeni Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Colin Markes vs [10] Strong Kirchheimer Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Donald Young vs [9] Mukund Sasikumar Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Tristan McCormick vs [11] Bernard Tomic Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Maks Kasnikowski vs [PR] Rubin Statham Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Giles Hussey vs [8] Nick Chappell Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Adam Walton vs [WC] Gabriele Brancatelli Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Marius Copil vs Michael Zheng Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. Mateus Alves vs [12] Omni Kumar Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Beibit Zhukayev vs Kris Van Wyk Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Christian Langmo vs Gustavo Heide Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Duarte Vale vs [7] Alex Bolt Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Little Rock: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessun italiano al via

    Bernard Tomic nella foto

    Challenger Little Rock – Tabellone Principale – hard(1) Wu, Tung-Lin vs Kuzuhara, Bruno Krueger, Mitchell vs Lajal, Mark Zhu, Evan vs (WC) Boyer, Tristan Mansouri, Skander vs (7) Dougaz, Aziz
    (4) Escoffier, Antoine vs (WC) Mayo, Aidan (WC) Ponwith, Nathan vs Qualifier(PR) Kwiatkowski, Thai-Son vs Durasovic, Viktor Masur, Daniel vs (5) Uchiyama, Yasutaka
    (6) Ficovich, Juan Pablo vs Galarneau, Alexis Michelsen, Alex vs Yevseyev, Denis Qualifier vs Reis Da Silva, Joao Lucas Qualifier vs (3) Polmans, Marc
    (8) Sandgren, Tennys vs Shimizu, Yuta Kukushkin, Mikhail vs QualifierQualifier vs QualifierGengel, Marek vs (2) Moreno De Alboran, Nicolas

    Challenger Little Rock – Tabellone Qualificazione – hard(1) Walton, Adam vs (WC) Brancatelli, Gabriele (WC) Young, Donald vs (9) Sasikumar, Mukund
    (2) Kasnikowski, Maks vs (PR) Statham, Rubin Alves, Mateus vs (12) Kumar, Omni
    (3) Zhukayev, Beibit vs Van Wyk, Kris (WC) Markes, Colin vs (10) Kirchheimer, Strong
    (4) Gojowczyk, Peter vs Ayeni, Alafia (Alt) Hussey, Giles vs (8) Chappell, Nick
    (5) Langmo, Christian vs Heide, Gustavo (WC) McCormick, Tristan vs (11) Tomic, Bernard
    (6) Copil, Marius vs Zheng, Michael (Alt) Vale, Duarte vs (7) Bolt, Alex LEGGI TUTTO

  • in

    Presentata la seconda edizione del Veneto Open: attesa a Gaiba anche Sofia Kenin, campionessa Slam. Bronzetti e Stefanini al via per i colori italiani

    Un’immagine della presentazione del Veneto Open promoted by Confindustria Veneto Est

    Il conto alla rovescia dice che mancano ancora oltre venti giorni, ma la seconda edizione del Veneto Open promoted by Confindustria Veneto Est è già entrata nel vivo. Il torneo WTA 125, dotato di 115.000 dollari di montepremi e in programma sui sei campi in erba naturale di Gaibledon dal 19 al 25 giugno, è stato presentato ufficialmente alla stampa in mattinata, nella sede di Rovigo di Confindustria Veneto Est, con una serie di interventi di alto profilo. I relatori hanno illustrato ai presenti il valore della manifestazione ma ancora di più hanno celebrato il successo di un gruppo di ragazzi che dal nulla o quasi ha saputo costruire uno dei soli sette tornei del calendario WTA in preparazione a Wimbledon, terzo appuntamento stagionale del Grande Slam. Un ruolo, quello di fare da apripista all’evento tennistico più famoso al mondo, che a Gaiba hanno gestito bene nell’edizione inaugurale del 2022 e faranno ancora meglio fra meno di un mese, sotto la direzione di Elia Arbustini e con una superficie rinnovata che promette standard di elevata qualità. Saranno necessari per soddisfare le esigenze di giocatrici di alto livello come quelle presenti nell’entry list appena diffusa dalla WTA, che annovera cinque top-100 guidate dalla tedesca Tatjana Maria, numero 64 al mondo. La 35enne di Bad Saulgau ha prenotato il suo ritorno nel Polesine dopo l’esperienza di dodici mesi fa, quando con i quarti di finale al Veneto Open gettò le basi di una incredibile cavalcata a Wimbledon, culminata con una semifinale. Fra le top-100, iscritte anche la finalista del 2022 Sara Errani (già numero 5 del mondo), la russa Evgeniya Rodina, l’ucraina Kateryna Baindl e la belga Ysaline Bonaventure.
    Tuttavia, il nome più altisonante si trova alla riga numero 14 della prima lista, che – doveroso sottolinearlo – da qui al via del torneo potrebbe ancora subire delle variazioni. È quello della statunitense Sofia Kenin, una che solo tre anni fa vinceva un titolo Slam all’Australian Open e poi arrivava in finale al Roland Garros, salendo fino alla quarta posizione del ranking mondiale. Sembrava destinata a un futuro da numero uno, invece da lì in avanti la 24enne nata in Russia ha incontrato una lunga serie di infortuni che l’hanno fatta scivolare fino al numero 120, ma quando riesce a tenersi alla larga dai problemi fisici il suo tennis è ancora lo stesso dei periodi migliori. Curiosità anche per la serba Olga Danilovic (figlia del mitico Sasha, celebre cestista degli Anni ‘90), per il brillante tennis mancino di Taylor Townsend, per le azzurre Lucia Bronzetti e Lucrezia Stefanini, e per tante altre giocatrici di valore sparse in un elenco di quasi 130 nomi. Tuttavia, nel tabellone principale ci sarà posto solamente per 26 di loro, alle quali si aggiungeranno sei giocatrici invitate tramite le wild card. Non sono invece previste le qualificazioni. Nelle prossime settimane ulteriori dettagli.
    Le dichiarazioni dei relatori della conferenza stampa di presentazione:
    Paolo Armenio, Vicepresidente Confindustria Veneto Est con delega al territorio di Rovigo“Siamo orgogliosi di presentare ufficialmente la seconda edizione del WTA 125 Veneto Open. Confindustria Veneto Est lo sostiene con forza, sin dalla sua nascita, perché crede nei valori che rappresenta: sport, competizione, capacità di andare oltre i limiti, vicinanza al territorio e apertura internazionale, confermata dal tabellone di giocatrici provenienti da più di 20 Paesi diversi, che ci prepariamo ad accogliere in un’area diventata più grande, più accogliente, più tecnologica, perché sia sempre più vicina alle esigenze delle campionesse e sempre più aperta al pubblico, pronta a battere le oltre 7.000 presenze dell’anno scorso. Veneto Open non è solo l’evento sull’erba del circuito WTA di rilevanza internazionale, alla vigilia di Wimbledon, ma può avere un’enorme ricaduta economica sul territorio, diventando anche uno straordinario volàno turistico e di attrattività per il Polesine, il Delta e per l’intera regione. In questo senso, mi auguro, potrà dare ulteriore forza alla candidatura del Veneto a “Regione Europea dello Sport 2024”, per la grande tradizione sportiva, la capacità di ospitare e pianificare eventi di elevato contenuto agonistico, che sta crescendo anche a Gaiba, e, più in generale, di promuovere il valore sociale, formativo ed educativo dello sport a tutti i livelli”.
    Elia Arbustini, direttore del torneo e presidente del TC Gaiba“Da parte mia il primo ringraziamento va a tutti coloro che ci sostengono. Dopo la bella esperienza dello scorso anno, come organizzatori ci siamo dati due obiettivi: quello di migliorare l’atmosfera e il comfort di giocatrici e pubblico, e quello di migliorare la superficie di gioco. In questo ambito, abbiamo avviato nuove collaborazioni, ricevendo un supporto fondamentale per migliorarsi. Siamo anche entrati in contatto con lo staff di Wimbledon: sono molto entusiasti del nostro progetto e ci hanno messo a disposizione tutta la loro esperienza. Grazie alla collaborazione con la FITP, quest’anno il Veneto Open approderà anche nelle piazze: sabato 17 e domenica 18 giugno allestiremo dei campi ad Adria e Lendinara, venerdì 23 giugno a Rovigo. Il tutto per promuovere il territorio e la pratica del tennis. Ci aspetta un torneo avvincente e ricco di qualità”.
    Cristiano Corazzari, assessore a Territorio, Cultura e Sport Regione del Veneto“Per la Regione Veneto è una grande soddisfazione essere a fianco di un evento come questo: una realtà che dalla piccola provincia è riuscita ad arrivare a un livello internazionale. Si tratta di un piccolo miracolo sportivo, e ci tengo quindi a complimentarmi per la tenacia e la dedizione di chi anni fa ha iniziato a perseguire un progetto figlio di un grande lavoro di squadra, che vede tante realtà compartecipi. L’originalità dell’idea è anche la sua forza, che si sostiene non solo attraverso sponsor e istituzioni, ma anche grazie all’impegno di tanti volontari. Oltre alla grande valenza agonistica, un evento come questo ha anche una grande capacità di promozione del territorio polesano”.
    Cristina Balbo, direttrice Regionale Veneto Ovest e Trentino Alto Adige di Intesa Sanpaolo“Nel Veneto Open ho visto subito un grande valore. Lo sport è uno dei filoni che seguiamo con maggiore interesse, e dal nostro punto di vista un torneo come questo ha un potenziale importante per diventare un’attrazione in grado di valorizzare un territorio che ha molto da esprimere. Pertanto cercheremo di collegare questo evento ad altre iniziative che sosteniamo, e oltre a essere presenti fisicamente a Gaibledon nei giorni della manifestazione, daremo visibilità all’evento sui nostri circuiti mediatici, in modo da valorizzarlo il più possibile”.
    Leonello Biscaro, titolare Clinica Odontoiatrica Biscaro Poggio“Scegliere di ricoprire anche quest’anno il ruolo di main sponsor del Veneto Open è un modo per ribadire la nostra ammirazione per l’impegno e la passione che animano il lavoro dei ragazzi di Gaibledon. Ci rivediamo in questo gruppo di giovani che ha investito nel nostro territorio, tradizionalmente considerato ostico dal punto di vista imprenditoriale, per realizzare un sogno straordinario. Per noi si tratta di un’occasione importante per sostenere la passione, il coraggio e la determinazione che accomunano le nostre realtà, distanti in apparenza ma molto vicine nei valori”.
    Gianfranco Piombo, consigliere regionale Federazione Italiana Tennis e Padel“Il Veneto è una delle regioni più importanti per la Federazione Italiana Tennis e Padel, grazie a 255 circoli affiliati, oltre 500 tornei e 1.200 squadre di ogni età e livello, dagli under fino ai veterani. Questo torneo è la vittoria di un gruppo di ragazzi cresciuti con un entusiasmo eccezionale nei confronti del tennis: nessuno immaginava potessero arrivare fino a qui, ma grazie a impegno e determinazione, e al sostegno di sponsor e istituzioni, ci sono riusciti. Il mondo dello sport è fatto da persone così, in grado di fare squadra. Sono convinto che l’edizione di quest’anno sarà ancora migliore rispetto alla precedente”.
    Enrico Ferrarese, presidente della Provincia di Rovigo“Un torneo come il Veneto Open può essere visto in una chiave tecnica sportiva di assoluto rilievo, ma può anche rappresentare uno di quegli strumenti che ci permettono di promuovere e far conoscere il nostro territorio. Non posso che dirmi felicissimo per essere qui per il secondo anno consecutivo: questo mi permette di sottolineare i risultati della prima edizione e applaudire i meriti di chi ha avuto la visione e il coraggio di credere in questo evento, così come di chi lo sta continuando a sostenere. Un plauso anche a un territorio che ha compreso l’opportunità di diventare protagonista e mostrare le sue peculiarità. Questo torneo sta crescendo molto e come istituzioni abbiamo il dovere di valorizzarlo, non solo dal punto di vista sportivo”.
    Nicola Zanca, sindaco del Comune di Gaiba“Gaiba è il comune più piccolo al mondo a ospitare un torneo del circuito maggiore: merito di un’incredibile squadra di ragazzi ma anche di partner e istituzioni che hanno avuto il coraggio, e anche un pizzico di incoscienza, nel credere che si potesse arrivare così in alto. Il torneo rappresenta una vetrina incredibile per il Polesine: abbiamo bisogno di storie come questa per narrare un territorio che vale. I meriti del successo del Veneto Open vanno a un gruppo di ragazzi che danno l’anima, e che possono essere un punto di riferimento e anche uno stimolo per il territorio. Stanno dimostrando cosa si può fare con tenacia, visione e capacità. Non posso che ringraziare tutti coloro che hanno creduto nel progetto”.
    IL VENETO OPEN DAL VIVO – I tagliandi per assistere alle sette giornate di gara del Veneto Open sono disponibili sulla biglietteria online OOOH.Events, all’indirizzo: https://oooh.events/organizzatore/tennis-club-gaiba-ssd-a-rl.
    IL VENETO OPEN IN TV –Gli incontri del Veneto Open saranno trasmessi in diretta tv sul canale Eurosport 2 (disponibile su Sky, TimVision e Dazn) e anche sulla piattaforma streaming Discovery+.
    IL VENETO OPEN ONLINE – Oltre che attraverso il sito web ufficiale del torneo www.venetoopen.com, è possibile seguire il Veneto Open anche attraverso le pagine social dedicate alla manifestazione. Account Instagram: @Venetopen. Pagina Facebook: Gaibledon. Canale YouTube: Gaibledon. LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Bonfiglio | Maduzzi/Basiletti come Pennetta e Vinci. Pacheco Mendez-Williams e Quevedo-Jamrichova le finali del singolare

    Gaia Maduzzi (sinistra) e Noemi Basiletti premiate dal consigliere del Comitato regionale lombardo FITP Roberto Recalcati (foto Francesco Panunzio)

    Saranno Pacheco Mendez-Williams nel singolare maschile e Quevedo-Jamrichova nel singolare femminile le finali dell’edizione numero 63 del Trofeo Bonfiglio, gli Internazionali d’Italia Juniores in corso al Tc Milano Alberto Bonacossa. Ma nel frattempo è già tempo di festeggiare per i colori azzurri: 24 anni dopo il successo di Flavia Pennetta e Roberta Vinci, una coppia italiana torna a sollevare il trofeo nel doppio femminile. Merito della toscana Noemi Basiletti e della piemontese Gaia Maduzzi: è bastata una sola ora di gioco alle nostre ragazze, entrate in tabellone grazie a una wild card, per superare Tyra Grant e Hephzibah Oluwadare (6-0 6-3). “Che grande soddisfazione – ha detto Gaia – vincere qui a Milano. Per me questo è da sempre il torneo preferito”. “Tanta emozione – ha aggiunto la livornese Noemi, che si allena alla Rafa Nadal Academy – perché l’affinità e la nostra grande amicizia sono alla base di questo successo”.
    In singolare invece, nella prima semifinale andata in scena in mattinata sul Centrale, sono bastati 66 minuti alla statunitense Kaitlin Quevedo, testa di serie n.8 del torneo, per avere ragione della giapponese Sayaka Ishii. Un match senza storia, con la nipponica che alla fine del primo set ha chiesto un medical time-out per una leggera contrattura alla spalla destra. Continua quindi la cavalcata della 17enne di Naples, Florida, che ha nell’intelligenza tattica e nella regolarità i suoi punti di forza. “Sono felice perché questo è il miglior risultato della mia carriera a livello junior”, ha detto a caldo dopo il match. Dall’altra parte della rete troverà la giocatrice che forse più di tutte ha impressionato lungo la settimana, vale a dire Renata Jamrichova. Ci ha provato a fermarla l’americana Ngounoue, testa di serie n.2, ma è riuscita solo nell’impresa di strappare un set alla 15enne slovacca, che ha chiuso la partita in un’ora e 21 minuti con il punteggio di 6-1 2-6 6-1. Numero 11 del ranking Itf (e già 618 Wta), la mancina nativa di Trnava, che si allena con l’ex pro Jan Matus al National Center di Bratislava, ha sempre comandato il gioco partendo dal servizio e giocando un tennis molto propositivo. “Non ci credo ancora – ha detto Renata, emozionata a fine match – ma ho giocato benissimo, sono solo felice perché sto disputando un torneo da sogno”.
    Nel tabellone maschile, la prima semifinale (fra mancini) ha visto il successo della testa di serie n.1 Rodrigo Pacheco Mendez, che ha regolato l’austriaco Joel Schwaerzler per 6-1 4-6 6-1 in un’ora e 53 minuti. Favorito alla vigilia, il 18enne messicano, n.3 del ranking Itf juniores e già n.880 Atp, ha fatto valere la sua regolarità. “Nel primo set – ha detto il messicano che si allena a Mèrida, nello Yucatan – ho giocato in modo incredibile e non ho sbagliato una palla, ma nel secondo set il mio avversario ha alzato il livello. Nel terzo l’ho visto molto stanco e ho cercato solo di essere solido”. Di fronte a lui in finale ci sarà Cooper Williams, 17enne di New York che si allena a Orlando, Florida, e che al Bonfiglio non ha ancora ceduto un set. In semifinale, dopo 57 minuti e sul 6-3 4-0 in suo favore, ha visto il cinese Yi Zhou andare verso la rete per ritirarsi a causa di un infortunio al braccio: “Ho servito alla grande e sono soddisfatto anche del mio rendimento in risposta – ha detto il n.17 Itf -. Non vedo l’ora di affrontare Pacheco Mendez, anche se l’ultima volta sulla terra mi ha battuto” (i precedenti dicono 2-1 per il messicano, ndr).
    Ultima nota ancora sugli azzurri: peccato per Federico Cinà che, in coppia con il giapponese Rei Sakamoto, ha perso la finale del doppio contro il binomio n.1 del seeding, composto dal russo Demin e da Pacheco Mendez. Il quale domenica torna in campo per mettere la ciliegina sulla torta in singolare. Si comincia alle 11 (ingresso gratuito): prima tocca alle ragazze, poi all’ultimo atto maschile. Il Bonfiglio sta per laureare i suoi nuovi campioni.
    RISULTATI DI GIORNATA DEL 63° TROFEO BONFIGLIO
    Tabellone singolare maschile, semifinaliR. Pacheco Mendez (Mex) b. J. Schwaerzler (Aut) 6-1 4-6 6-1C. Williams (Usa) b. Y. Zhou (Chn) 6-3 4-0 rit.
    Tabellone singolare femminile, semifinaliK. Quevedo (Usa) b. S. Ishii (Jpn) 6-1 6-1R. Jamrichova (Svk) b. C. Ngounoue (Usa) 6-1 2-6 6-1
    Tabellone doppio maschile, finaleY. Demin (Rus) / R. Pacheco Mendez (Mex) b. F. Cinà (Ita) / R. Sakamoto (Jpn) 6-3 6-3
    Tabellone doppio femminile, finaleN. Basiletti / G. Maduzzi (Ita) b. T.C. Grant (Usa) / H. Oluwadare (Gbr) 6-0 6-3
    IL BONFIGLIO IN TVLe finali saranno trasmesse dal canale SuperTennis e dalla piattaforma web di contenuti on-demand della FITP SuperTenniX. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Vicenza: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. 24 azzurri al via tra Md e Quali

    Mattia Bellucci nella foto – Foto Antonio Fraioli

    Challenger Vicenza – Tabellone Principale – terra(1) Passaro, Francesco vs Neuchrist, Maximilian Ionel, Nicholas David vs QualifierGigante, Matteo vs Rodriguez Taverna, Santiago Donskoy, Evgeny vs (6) Bellucci, Mattia
    (3) Kopriva, Vit vs Collarini, Andrea (Alt) Pucinelli De Almeida, Matheus vs Maestrelli, Francesco Sousa, Joao vs Qualifier(Alt) Comesana, Francisco vs (7) Coppejans, Kimmer
    (5) Agamenone, Franco vs QualifierQualifier vs Navone, Mariano (WC) Rottoli, Lorenzo vs Trungelliti, Marco Qualifier vs (4) Bonadio, Riccardo
    (8) Shimabukuro, Sho vs Llamas Ruiz, Pablo Qualifier vs (WC) Piraino, Gabriele Svrcina, Dalibor vs Noguchi, Rio Darderi, Luciano vs (2/WC) Nardi, Luca

    Challenger Vicenza – Tabellone Qualificazione – terra(1) Gaio, Federico vs (WC) Bosio, Gabriele (Alt) Chazal, Maxime vs (11) Lopez San Martin, Alvaro
    (2) Giustino, Lorenzo vs Dutra da Silva, Daniel Artnak, Bor vs (8) Fatic, Nerman
    (3) Burruchaga, Roman Andres vs Blanchet, Ugo (Alt) Oradini, Giovanni vs (10/Alt) Lavagno, Edoardo
    (4) Caruso, Salvatore vs Ribeiro, Eduardo (WC) Cherie Ligniere, Edoardo vs (12) Serdarusic, Nino
    (5) Moro Canas, Alejandro vs Forti, Francesco (WC) Castagnola, Luca vs (7) Travaglia, Stefano
    (6) Fonio, Giovanni vs Weis, Alexander (WC) Arnaboldi, Andrea vs (9) Sachko, Vitaliy

    Center Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [6] Giovanni Fonio vs Alexander Weis 2. [WC] Luca Castagnola vs [7] Stefano Travaglia 3. [2] Lorenzo Giustino vs Daniel Dutra da Silva 4. [1] Federico Gaio vs [WC] Gabriele Bosio
    Court 1 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [WC] Andrea Arnaboldi vs [9] Vitaliy Sachko 2. [Alt] Giovanni Oradini vs [10/Alt] Edoardo Lavagno 3. [4] Salvatore Caruso vs Eduardo Ribeiro 4. [WC] Edoardo Cherie Ligniere vs [12] Nino Serdarusic
    Court 2 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [3] Roman Andres Burruchaga vs Ugo Blanchet 2. [5] Alejandro Moro Canas vs Francesco Forti 3. Bor Artnak vs [8] Nerman Fatic 4. [Alt] Maxime Chazal vs [11] Alvaro Lopez San Martin LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Troisdorf: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessun italiano al via

    Zsombor Piros nella foto

    Challenger Troisdorf – Tabellone Principale – terra(1) Kotov, Pavel vs De Loore, Joris Onclin, Gauthier vs Hsu, Yu Hsiou (Alt) Casanova, Hernan vs QualifierQualifier vs (6) Kovalik, Jozef
    (4) Klein, Lukas vs (WC) Topo, Marko Gakhov, Ivan vs Collignon, Raphael Qualifier vs Tseng, Chun-Hsin (WC) Moraing, Mats vs (8) Sels, Jelle
    (5) Misolic, Filip vs QualifierCelikbilek, Altug vs Krutykh, Oleksii Kuzmanov, Dimitar vs QualifierChoinski, Jan vs (3) Bergs, Zizou
    (7) Uchida, Kaichi vs QualifierFerreira Silva, Frederico vs (Alt) Laaksonen, Henri (WC) Squire, Henri vs Andreev, Adrian Hong, Seong-chan vs (2) Piros, Zsombor

    Challenger Troisdorf – Tabellone Qualificazione – terra(1) Hardt, Nick vs (Alt) Luz, Orlando Rehberg, Max Hans vs (7) Wessels, Louis
    (2) Atmane, Terence vs (WC) Sperle, John (WC) Moeller, Marvin vs (12) Orlov, Vladyslav
    (3) Nagal, Sumit vs Fomin, Sergey Strombachs, Robert vs (10) Janvier, Maxime
    (4) Olivo, Renzo vs (Alt) Pereira, Jose De Schepper, Kenny vs (11) Friberg, Karl
    (5) Hassan, Benjamin vs (WC) Naw, Hazem (WC) Gavrielides, Liam vs (8) Guinard, Manuel
    (6) Roca Batalla, Oriol vs (Alt) Ramanathan, Ramkumar (Alt) Bittoun Kouzmine, Constantin vs (9) Gerch, Lucas

    Saturn Center Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [WC] Marvin Moeller vs [12] Vladyslav Orlov 2. [2] Terence Atmane vs [WC] John Sperle 3. [WC] Liam Gavrielides vs [8] Manuel Guinard 4. Max Hans Rehberg vs [7] Louis Wessels (non prima ore: 16:30)
    B&B Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [6] Oriol Roca Batalla vs [Alt] Ramkumar Ramanathan 2. [Alt] Constantin Bittoun Kouzmine vs [9] Lucas Gerch 3. [5] Benjamin Hassan vs [WC] Hazem Naw 4. [4] Renzo Olivo vs [Alt] Jose Pereira
    TeReMeeer Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Robert Strombachs vs [10] Maxime Janvier 2. [3] Sumit Nagal vs Sergey Fomin 3. [1] Nick Hardt vs [Alt] Orlando Luz 4. Kenny De Schepper vs [11] Karl Friberg LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic: “Il favorito a Roland Garros? Alcaraz, ma so bene come affrontare gli Slam”

    Novak Djokovic in allenamento a Parigi (foto Getty Images)

    Novak Djokovic conferma l’ambizione di diventare già a Roland Garros il tennista con più titoli Slam in singolare nella storia, superando il grande assente Nadal, ma ritiene che il favorito per la Coppa dei Moschettieri sia Carlos Alcaraz. Questo il sunto del pensiero del serbo nel media day al Bois de Boulogne. Ha anche scherzato sull’assenza di Rafa, dicendosi un po’ sollevato dal non trovarlo nel draw visto che la maggior parte delle volte ha perso nei confronti sul rosso parigino. Riportiamo i passaggi salienti della lunga conferenza stampa di Novak di oggi pomeriggio a Roland Garros.
    “Sono felicissimo di essere qua. È chiaro che ogni Slam, a questo punto della mia carriera, è un regalo per me. Cercherò di sfruttare questa opportunità. Prima del Roland Garros non ho avuto molto successo nei tornei sulla terra battuta, ma un Grande Slam è quasi uno sport diverso. Mi sento sempre più motivato e fiducioso durante i tornei dello Slam, grazie al successo che ho avuto negli anni in questi eventi. Penso che questo tipo di formato mi si addica perché mi permette un po’ di tempo per recuperare tra una partita e l’altra e posso avvicinarmi lentamente alla mia forma migliore. Debutterò contro Aleks Kovacevic, un americano con origini serbe. È una persona con cui mi sono allenato in diverse occasioni negli ultimi anni, parliamo la stessa lingua. Ho una buona impressione di lui. Un bravissimo ragazzo e molto talentuoso, con il rovescio a una mano. Non ha giocato molto sulla terra rossa, ma non posso sottovalutare nessuno. Spero di iniziare bene il torneo”.
    Djokovic e i record, la sua grande motivazione: “Non è un segreto che uno dei motivi principali per cui gioco è cercare di battere più record e fare la storia nel mondo del tennis. È qualcosa che mi motiva e mi ispira. Allo stesso tempo, le cose sono diverse rispetto a 10 anni fa, soprattutto quando si tratta di come il corpo risponde al carico del torneo. All’inizio dell’anno ho detto che mettevo l’accento e la priorità sui Grand Slam, quindi mi sento bene in questo momento. Non ho disturbi fisici che mi preoccupano. In Australia, ad esempio, non è stato così. Ho giocato ad alto livello ad Adelaide e ho avuto una buona preparazione, poi mi sono infortunato nelle ultime partite lì, leggermente, e poi è diventato sempre più serio nella settimana di allenamento prima dell’Australia. Ho dovuto affrontare quell’infortunio per tutto il torneo, il che non è stato piacevole. Ma alla fine ho vinto, quindi è stato fantastico vincere il titolo in quel modo. Spero di non dover affrontare nulla di tutto ciò. Cercherò di trovare un equilibrio. So come affrontare gli Slam. So come dovrei vivere durante queste settimane. Ho una grande squadra intorno a me e le cose stanno procedendo bene in questa ultima settimana di preparazione. Che a livello storico ci siano delle cose in gioco è lusinghiero e un enorme fattore motivante, non c’è dubbio. Che Nadal non giochi è una grande perdita per il tennis e per il Roland Garros, perché è il giocatore di maggior successo che abbia mai giocato qui. Certo, apre un po’ le possibilità per gli altri di conquistare il titolo. Alcaraz, numero uno al mondo, probabilmente è il grande favorito. Anche Tsitsipas o Medvedev, che ha iniziato a giocare alla grande sul campo. E Rune, Ruud o Zverev, sa come giocare i migliori eventi e può sempre ferire chiunque. Il torneo è molto aperto, davvero. Spero di essere io alla fine a vincere”.
    Sull’assenza di Nadal: “Onestamente, non mi manca (ride). Non ho avuto molto successo contro di lui nei nostri incontri al Roland Garros. Sono stato in grado di batterlo due volte, ma ci sono voluti sangue, sudore e lacrime per farlo. So quanto sia difficile affrontarlo ovunque nel mondo, ma soprattutto qui. È chiaro che come tifoso e come qualcuno che fa parte dell’ecosistema del tennis, vuoi sempre vincere e vedere i migliori giocatori del mondo. Rafa non ha solo fatto la storia in termini di record, ma ha conquistato il cuore di molti appassionati di tennis. E in modo meritato, con il suo carisma, il suo carattere e tutto quello che lascerà in eredità”.
    Perché ritiene Alcaraz il vero favorito: “Carlos è il favorito perché è il numero uno al mondo ed è il giocatore che ha vinto i titoli importanti sulla terra battuta in questa stagione. Al di là del fatto che lui ha un solo titolo del Grande Slam e io ne ho 22, è il più grande favorito. Se diamo un’occhiata agli ultimi mesi e alla forma in cui si trova e alla forma in cui mi trovo io, direi che è favorito. Ma come ho detto, i Grandi Slam sono tornei diversi, in un certo senso uno sport diverso. Ho esperienza dalla mia parte, ma fino a quando non ci affronteremo non saremo in grado di vedere quanto questo potrebbe far pendere la bilancia. Se lo guardiamo dal punto di vista del gioco e del momento di forma, direi che è il favorito numero uno”. LEGGI TUTTO