More stories

  • in

    Elina Avanesyan: La sorpresa russa al Roland Garros 2023

    Elina Avanesyan nella foto – Foto Getty Images

    La campagna di Elina Avanesyan, numero 134 del mondo, al Roland Garros 2023 sarebbe potuta finire prima ancora che iniziasse il tabellone principale. La tennista russa ha perso nell’ultimo turno delle qualificazioni contro Kayla Day, ma ha ricevuto una seconda opportunità come “lucky loser” – perdente fortunata – e ha saputo sfruttarla al meglio.
    Avanesyan è la prima “lucky loser” a raggiungere la seconda settimana al Roland Garros dal 1988 e la quinta in tutta l’Era Open. Curiosamente, solo una di queste non ha raggiunto tale traguardo a Parigi – le altre erano Hana Strachonova (Roland Garros 1980), Dana Gilbert (Roland Garros 1982), Nicole Muns-Jagerman (Roland Garros 1988) e María José Gaidano (US Open 1993).Questa è solo la seconda partecipazione della giovane di 20 anni in un torneo del Grand Slam. Nella sua avventura a Parigi, ha battuto l’ex top 10 Belinda Bencic nel primo turno, seguita da vittorie contro Leolia Jeanjean e Clara Tauson.
    Nel 2023, Avanesyan ha raggiunto i quarti di finale del WTA 250 di Bogotà, le semifinali del WTA 125 di San Luis Potosí e ha vinto il torneo ITF W100 di Wiesbaden. Grazie alla sua performance a Parigi, vedrà un considerevole salto nel ranking, entrando almeno nella top 80 – la sua migliore posizione precedente era il 122º posto.
    Agli ottavi di finale nel torneo francese, Avanesyan affronterà la ceca Karolina Muchova, 43ª del ranking WTA. La giovane russa ha mostrato una notevole determinazione e talento nel corso del torneo, e sembra pronta a sfidare le aspettative anche in questa fase avanzata della manifestazione.
    Avanesyan dimostra come nello sport, e in particolare nel tennis, nulla sia scritto. Ogni partita è un’opportunità, ogni set un’occasione per ribaltare le previsioni. La sua storia al Roland Garros 2023 è un esempio di come la perseveranza e il duro lavoro possano portare lontano, anche quando le possibilità sembrano finite. LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Il programma completo di Domenica 04 Giugno 2023. Inizia Lorenzo Sonego e poi si passa a Lorenzo Musetti

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Court Philippe-Chatrier – Ore: 11:00Anastasia Pavlyuchenkova vs Elise Mertens Novak Djokovic vs Juan Pablo Varillas Carlos Alcaraz vs Lorenzo Musetti Sloane Stephens vs Aryna Sabalenka (non prima 20:15)
    Court Suzanne-Lenglen – Ore: 11:00Karen Khachanov vs Lorenzo Sonego Karolina Muchova vs Elina Avanesyan Elina Svitolina vs Daria Kasatkina Sebastian Ofner vs Stefanos Tsitsipas
    Court Simonne-Mathieu – Ore: 11:00Shuai Zhang / Kristina Mladenovic vs Xinyu Wang / Su-Wei Hsieh Horacio Zeballos / Marcel Granollers vs John Peers / Marcelo Melo Elena-Gabriela Ruse vs Marta Kostyuk Tim Puetz / Kevin Krawietz vs Fabien Reboul / Sadio Doumbia
    Court 14 – Ore: 11:00Sara Sorribes tormo / Marie Bouzkova vs Aldila Sutjiadi / Miyu Kato Harri Heliovaara / Lloyd Glasspool vs Andreas Mies / Matwe Middelkoop Greet Minnen / Anna Bondar vs Giuliana Olmos / Asia Muhammad Nicolas Mahut / Su-Wei Hsieh vs Fabrice Martin / Hao-Ching Chan Marcelo Arevalo / Marta Kostyuk vs John Peers / Storm Hunter
    Court 7 – Ore: 11:00Sarah Saito vs Daphnée Mpetshi perricard Michael Venus / Bianca Andreescu vs Mate Pavic / Bethanie Mattek-sands Austin Krajicek / Ivan Dodig vs Rafael Matos / Francisco Cabral Théo Papamalamis vs Keegan Rice Sarah Iliev vs Anastasiia Gureva
    Court 6 – Ore: 11:00Emilien Demanet vs Arthur Gea Zhaoxuan Yang / Yifan Xu vs Ellen Perez / Nicole Melichar-martinez Nathaniel Lammons / Gabriela Dabrowski vs Jamie Murray / Taylor Townsend Tiantsoa Sarah Rakotomanga rajaonah vs Nina Vargova Andrea M’chich vs Tomasz Berkieta
    Court 3 – Ore: 11:00Patrick Schoen vs Yaroslav Demin Ella Seidel vs Alina Korneeva Alejo Sanchez quilez vs Yi Zhou
    Court 4 – Ore: 11:00Hayato Matsuoka vs Alexander Razeghi Nikola Daubnerova vs Lucciana Perez alarcon Hoyoung Roh vs Reda Bennani Mihai Alexandru Coman vs Alejandro Melero kretzer
    Court 5 – Ore: 11:00Alevtina Ibragimova vs Lily Taylor Sebastian Eriksson vs Hayden Jones Mia Slama vs Hayu Kinoshita Gustavo Ribeiro De almeida vs Adriano Dzhenev Mara Gae vs Charo Esquiva banuls
    Court 8 – Ore: 11:00Darja Suvirdjonkova vs Ella Mcdonald Ranah Akua Stoiber vs Emerson Jones Lorenzo Sciahbasi vs Branko Djuric Federico Bondioli vs Learner Tien Rosita Dencheva vs Sonja Zhiyenbayeva
    Court 9 – Ore: 11:00Maxim Mrva vs Gabriele Vulpitta Oliver Ojakaar vs Maxwell Exsted Amelie Smejkalova vs Hannah Klugman Alexander Frusina vs Fernando Cavallo Ena Koike vs Laura Samsonova
    Court 10 – Ore: 11:00Sol Ailin Larraya guidi vs Alena Kovackova Federica Urgesi vs Malak El allami Kyle Kang vs Alexander Blockx Luca Udvardy vs Tereza Valentova Juan Carlos Prado angelo vs Kaylan Bigun
    Court 11 – Ore: 11:00Tatum Evans vs Melisa Ercan Cooper Williams vs Abel Forger Joel Schwaerzler vs Oliver Bonding Luciana Moyano vs Francesca Pace Aya El aouni vs Alisa Oktiabreva
    Court 12 – Ore: 11:00Dino Prizmic vs Jangjun Kim Jenny Lim vs Mia Ristic Margot Phanthala vs Iva Ivanova Kevin Edengren vs Loann Massard Valeria Ray vs Cara Maria Mester
    Court 13 – Ore: 11:00Henry Searle vs Thomas Faurel Ariana Anazagasty-pursoo vs Astrid Lew yan foon David Fix vs Leo Raquillet Lucie Pawlak vs Clervie Ngounoue Thijs Boogaard vs Federico Cina LEGGI TUTTO

  • in

    Juan Pablo Varillas: Dal Peru alle vette del Tennis Mondiale

    Juan Pablo Varillas PER, 1995.10.06

    Juan Pablo Varillas, tennista peruviano, ha raggiunto un traguardo storico: è diventato il secondo tennista del suo paese a raggiungere gli ottavi di finale di un torneo del Grand Slam. Il primo a riuscirci era stato Jaime Yzaga, che aveva ottenuto questo risultato ben quattro volte.La straordinaria impresa di Varillas risulta ancora più impressionante se si considera il suo percorso. Entra nel circuito professionistico nel 2013, e da allora ha dovuto lavorare duramente e con dedizione per molti anni prima di raccogliere i frutti dei suoi sforzi. La sua prima vittoria ATP arriva solo nel 2020, sette anni dopo l’inizio della sua carriera da professionista.
    Arrivato a Parigi, Varillas non aveva mai sperimentato una vittoria in un torneo del Grand Slam. Eppure, non solo ha superato questa barriera, ma ha anche vinto tre partite consecutive, tutte risolte in cinque set. Queste si aggiungono ai suoi due precedenti match nel Grand Slam, entrambi persi in cinque set, uno contro Aliassime a Roland Garros nel 2021 e l’altro contro Zverev all’Australian Open nel 2023.
    Questo record di Varillas lo colloca in una posizione unica nella storia del tennis: è l’unico giocatore dell’Era Open ad aver giocato i suoi primi cinque match di Grand Slam in cinque set.La storia di Juan Pablo Varillas è la storia di un guerriero. Un atleta che ha affrontato lunghe battaglie per ottenere ciò che voleva, per conquistare i risultati che merita. Le sue partite a cinque set sono la prova della sua resistenza e della sua grinta.Per Varillas, la sua presenza negli ottavi di finale del Grand Slam rappresenta più di una vittoria personale: è un’impresa che esalta tutto il tennis peruviano. E come Jaime Yzaga prima di lui, Varillas si prepara a scrivere una nuova pagina nella storia del tennis del suo paese. LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal ieri sera si è sottoposto a un intervento in artroscopia

    Rafael Nadal, oggi 37 anni

    Un compleanno non dei migliori per Rafael Nadal, oggi 37enne. Il campione spagnolo ieri è stato operato a Barcellona, “un piccolo intervento chirurgico in artroscopia, per controllare la lesione allo psoas sinistro che lo ha tenuto lontano dai tornei dallo scorso gennaio”. Così è stato riferito dal suo staff in una breve nota diffusa ieri in tarda serata.
    L’operazione è stata eseguita dai dottori Marc Philippon, dal traumatologo Jaume Vilaró e da Angel Ruiz-Cotorro, un medico di fiducia di Rafael. Oggi è atteso un comunicato con il risultato dell’intervento e ulteriori informazioni in merito e sui tempi stimati di recupero.
    Philippon è un medico statunitense specializzato in chirurgia ortopedica artroscopica, in particolare per lesioni all’anca. Con sede nella Steadman Clinic di Vail (Colorado), moltissimi campioni olimpici, giocatori di NFL e NHL e professionisti del golf sono passati per le sue mani.
    Nonostante tutto, Auguri a Nadal! LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 03 Giugno 2023

    Luca Potenza – Foto Adelchi Fioriti

    M25 Rome 25000 – FinalLuca Potenza vs [2] Goncalo Oliveira Non prima delle 11:30ITF Rome L. Potenza21 G. Oliveira [2]66 Vincitore: G. Oliveira ServizioSvolgimentoSet 2G. Oliveira 15-0 30-0 ace 40-01-5 → 1-6L. Potenza 0-15 0-30 15-30 15-401-4 → 1-5G. Oliveira 15-0 30-0 40-0 ace ace1-3 → 1-4L. Potenza 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3G. Oliveira 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-400-2 → 0-3L. Potenza 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2G. Oliveira 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Potenza 0-15 0-30 0-40 15-402-5 → 2-6G. Oliveira 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-4 → 2-5L. Potenza 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 2-4G. Oliveira 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3L. Potenza 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2G. Oliveira 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2L. Potenza 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1G. Oliveira 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-300-0 → 0-1

    M25 La Nucia 25000 – Semi-final[7] Facundo Juarez vs [4] Carlos Sanchez jover Non prima delle 10:30ITF La Nucia F. Juarez [7]64 C. Sanchez Jover [4]76 Vincitore: C. Sanchez Jover ServizioSvolgimentoSet 2C. Sanchez Jover 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-5 → 4-6F. Juarez 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-4 → 4-5C. Sanchez Jover 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4F. Juarez 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3C. Sanchez Jover 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3F. Juarez 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3C. Sanchez Jover 15-0 15-15 df 30-15 40-151-2 → 1-3F. Juarez 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2C. Sanchez Jover 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A0-1 → 1-1F. Juarez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 4*-1 5*-1 5-2* df 5-3* 5*-4 5*-5 5-6*6-6 → 6-7F. Juarez 15-0 30-0 40-0 40-155-6 → 6-6C. Sanchez Jover 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6F. Juarez 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace5-4 → 5-5C. Sanchez Jover 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df4-4 → 5-4F. Juarez 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4C. Sanchez Jover 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4F. Juarez 0-15 0-30 0-40 df2-3 → 2-4C. Sanchez Jover 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3F. Juarez 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2C. Sanchez Jover 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2F. Juarez 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 1-1C. Sanchez Jover 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0

    W15 Monastir 15000 – Semi-final[4] Martina Spigarelli vs Aleksandra Pozarenko ore 10:30ITF Monastir M. Spigarelli [4]76 A. Pozarenko51 Vincitore: M. Spigarelli ServizioSvolgimentoSet 2A. Pozarenko 0-15 df 0-30 0-40 15-405-1 → 6-1M. Spigarelli 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1A. Pozarenko 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1M. Spigarelli 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1A. Pozarenko 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1M. Spigarelli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A1-0 → 1-1A. Pozarenko 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Spigarelli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-306-5 → 7-5A. Pozarenko 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5M. Spigarelli 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5A. Pozarenko 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5M. Spigarelli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 4-4A. Pozarenko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3M. Spigarelli 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A4-1 → 4-2A. Pozarenko 0-15 15-15 15-30 df 15-403-1 → 4-1M. Spigarelli 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1A. Pozarenko 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1M. Spigarelli 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0A. Pozarenko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    W15 Kursumlijska Banja 15000 – Semi-finalAnja Stankovic vs [6] Beatrice Ricci ore 10:00ITF Kursumlijska Banja A. Stankovic77 B. Ricci [6]66 Vincitore: A. Stankovic ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 6-2*6-6 → 7-6A. Stankovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6B. Ricci 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-5 → 5-6A. Stankovic 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5B. Ricci 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-5 → 4-5A. Stankovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5B. Ricci 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 df A-402-4 → 2-5A. Stankovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4B. Ricci 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3A. Stankovic 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3B. Ricci 0-15 df 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2A. Stankovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2B. Ricci 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 4-5* 5-5* 6*-56-6 → 7-6B. Ricci 15-0 15-15 df 30-15 40-156-5 → 6-6A. Stankovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-405-5 → 6-5B. Ricci 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 5-5A. Stankovic 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5B. Ricci 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5A. Stankovic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4B. Ricci 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4A. Stankovic 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3B. Ricci 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3A. Stankovic 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2B. Ricci 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2A. Stankovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz trionfa su Shapovalov e si prepara per la sfida con Lorenzo Musetti negli ottavi di finale al Roland Garros

    Carlos Alcaraz nella foto

    Il tennista spagnolo Carlos Alcaraz ha sconfitto questa sera al terzo turno del Roland Garros Denis Shapovalov con facilità. Sebbene si prevedesse una partita potenzialmente pericolosa per Alcaraz, l’iberico ha dimostrato il contrario, dominando con i parziali di 6-1, 6-4 6-2, in soli 2 ore e 10 minuti di gioco.
    Il secondo set è stato l’unico momento in cui si è notata una certa competitività. A un certo punto, Shapovalov ha persino condotto per 4-1. Si è pensato che la partita potesse raggiungere livelli di intensità elevati, ma Alcaraz ha rovesciato la situazione. Ha recuperato lo svantaggio e ha perso solo altri due giochi prima di assicurarsi la vittoria e l’avanzamento al prossimo turno.
    Per il prossimo turno , Alcaraz affronterà il nostro Lorenzo Musetti, un altro tennista che ha avuto una prestazione impressionante nel suo incontro. Musetti ha infatti battuto con facilità Cameron Norrie, con i parziali di 6-1, 6-2 6-4.
    Questi risultati fanno prevedere una partita intensa negli ottavi di finale , con due giocatori che hanno dimostrato un’ottima forma e determinazione dei propri mezzi. Sia Alcaraz che Musetti stanno dimostrando di essere forti contendenti per il torneo, e la prossima partita promette di essere un’entusiasmante sfida . Non vediamo l’ora di vedere come si svilupperà questa partita.
    GS Roland Garros Carlos Alcaraz [1]666 Denis Shapovalov [26]142 Vincitore: Carlos Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 3Carlos Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 6-2Denis Shapovalov 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2Carlos Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Denis Shapovalov 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1Carlos Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 3-1Denis Shapovalov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1Carlos Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0Denis Shapovalov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Carlos Alcaraz 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Denis Shapovalov 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4Carlos Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4Denis Shapovalov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4Carlos Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4Denis Shapovalov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4Carlos Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Denis Shapovalov 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 1-2Carlos Alcaraz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Denis Shapovalov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Carlos Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Denis Shapovalov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-0 → 5-1Carlos Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-0 → 5-0Denis Shapovalov 0-15 0-30 0-403-0 → 4-0Carlos Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Denis Shapovalov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0Carlos Alcaraz 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Roland Garros: Che rimonta per Lorenzo Sonego! L’azzurro sotto di due set rimonta Rublev e si regala gli ottavi di finale

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Impresa di Lorenzo Sonego nel terzo turno del Roland Garros.Il tennista italiano ha eliminato la testa di serie n.7 il russo Andrey Rublev con il risultato di 5-7 0-6 6-3 7-6(5) 6-3 dopo 3 ore e 42 minuti di partita e approdando in questo modo agli ottavi di finale del torneo parigino per la seconda volta in carriera dopo che approdò agli ottavi anche al Roland Garros settembrino del 2020.Un match incredibile, sembrava perso sul 2 set a 0, soprattutto dopo che l’azzurro aveva concesso 3 volte il servizio nel secondo parziale. L’assurdo cuore del torinese però ha avuto ancora una volta la meglio e Lorenzo è riuscito a regalarsi probabilmente la vittoria più bella della carriera, soprattutto per come è arrivata.Sonego al quarto turno attende Karen Khachanov, che ha battuto dopo 4 set di battaglia Thanasi Kokkinakis. Nella giornata di domenica dunque Sonego si giocherà alla pari un posto nei quarti di finale dello slam parigino per la prima volta.
    Nel primo set Sonego cedeva il turno di servizio in avvio commettendo un doppio fallo sulla palla break.Lorenzo sotto per 3 a 5 nel decimo game piazzava il controbreak a 15 con il russo che commetteva tre errori gratuiti nel game.Sul 5 pari però l’azzurro perdeva ancora una volta la battuta, con Rublev che giocava molto bene chiudendo con un diritto vincente sulla palla break e poi nel gioco successivo teneva a 15 il servizio conquistando la frazione per 7 a 5, piazzando un servizio vincente sulla palla set.
    Il secondo set tra Lorenzo Sonego e Andrey Rublev ha visto una supremazia indiscussa del giocatore russo, chiudendo senza problemi con un perentorio 6-0. La mancanza di competizione in questo set è stata principalmente dovuta agli errori di Sonego, che sembrava avere perso la bussola. L’italiano non sembrava avere un piano di gioco chiaro, si limitava ad eseguire colpi, ma senza una logica o una strategia definita. L’elemento emotivo della partita sembrava aver preso il sopravvento su Sonego, che è apparso in balia delle circostanze.Il colpo chiave di questo set è stata senza dubbio la risposta di Rublev. Il russo ha dimostrato una maestria indiscutibile, prendendo subito il controllo del campo e iniziando a martellare con il suo potente dritto. Questa arma si è rivelata devastante per Sonego, che ha faticato a trovare una risposta adeguata.
    Nel terzo set si cambia musica. Sonego piazza il break nel quarto gioco (a 30) con Lorenzo che sul break point si difendeva portando all’errore di diritto del russo che poi lanciava la racchetta a terra era break per l’azzurro che si portava poi sul 4 a 1.Sul 5 a 3 Sonego, dallo 0-30, conquistava 4 punti consecutivi e portava a casa il parziale per 6 a 3 piazzando un bellissimo diritto vincente in uscita dal servizio sulla palla set.
    Nel quarto set Lorenzo avanti per 3 a 1 subiva il controbreak nel sesto gioco con il russo che impattava sul 3 pari. Sul 5 pari Rublev annullava una pericolosa palla break con la complicità di Sonego che metteva fuori una risposta di rovescio su una seconda debole di Rublev.Si andava al tiebreak e qui il minibreak arrivava sul 6 a 5 in favore dell’azzurro quando Andrey decideva di fare serve e volley. Era un errore fatale perchè con una palla morbida, Sonego gli fa giocare una demi-volèe molto difficile e passava di rovescio conquistando la frazione per 7 a 5.
    Nel quinto e decisivo set Rublev annullava due palle break nel quarto gioco e poi nel game successivo era bravo Lorenzo ad annullare due palle break.Sul 4 a 3 in favore dell’azzurro la svolta dell’incontro. Sonego strappava a 30 (dal 30-15) il servizio al tennista russo che sulla palla break commetteva un banale errore di rovescio dopo dei bei recuperi del torinese.Nel gioco successivo Lorenzo, dal 15-30, conquistava tre punti consecutivi e chiudeva la partita alla prima palla match a disposizione per 6 a 3 con Rublev che sulla palla match commetteva l’ennesimo errore questa volta a rete.
    GS Roland Garros Lorenzo Sonego50676 Andrey Rublev [7]76363 Vincitore: Lorenzo Sonego ServizioSvolgimentoSet 5Lorenzo Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Andrey Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Andrey Rublev 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2Andrey Rublev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Andrey Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 4Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5*6-6 → 7-6Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6Andrey Rublev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6Lorenzo Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Andrey Rublev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Andrey Rublev 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-2 → 3-3Andrey Rublev 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Andrey Rublev 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Andrey Rublev 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3Lorenzo Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Andrey Rublev 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2Andrey Rublev 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Andrey Rublev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1Lorenzo Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Andrey Rublev 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Andrey Rublev 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-5 → 0-6Lorenzo Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-4 → 0-5Andrey Rublev 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Lorenzo Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3Andrey Rublev 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Lorenzo Sonego 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Andrey Rublev 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 5-7Lorenzo Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 5-6Andrey Rublev 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 5-5Lorenzo Sonego 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Andrey Rublev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 3-4Andrey Rublev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4Lorenzo Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Andrey Rublev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3Lorenzo Sonego 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Andrey Rublev 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Lorenzo Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Sonego
    Rublev (7)

    Aces
    8
    9

    Double faults
    5
    4

    First serve
    105/157 (67%)
    73/135 (54%)

    Win on 1st serve
    76/105 (72%)
    55/73 (75%)

    Win on 2nd serve
    24/52 (46%)
    36/62 (58%)

    Max Speed
    213 km/h (132 mph)
    221 km/h (137 mph)

    1st Serve Average Speed
    190 km/h (118 mph)
    192 km/h (119 mph)

    2nd Serve Average Speed
    151 km/h (93 mph)
    146 km/h (90 mph)

    Break points won
    4/9 (44%)
    6/11 (55%)

    Receiving points won
    44/135 (33%)
    57/157 (36%)

    Winners
    37
    47

    Unforced errors
    38
    43

    Forced errors
    63
    64

    Net points won
    18/28 (64%)
    23/39 (59%) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco le quattro semifinaliste degli Internazionali di Brescia, per un sabato che promette spettacolo

    L’ucraina Katarina Zavatska, classe 2000, ha raggiunto la semifinale a Brescia eliminando la sesta testa di serie Mai Hontama (foto GAME)

    Nel 2022 Katarina Zavatska agli Internazionali femminili di Brescia era passata quasi inosservata, vittima al secondo turno della gran settimana di Despina Papamichail, ma dodici mesi dopo la giocatrice ucraina si è presentata in ben altre condizioni. Superato dopo una battaglia di tre ore un primo turno complesso, la 23enne di Lutsk ha cambiato marcia ed espresso un tennis di altissimo livello nei due incontri successivi, che l’hanno condotta in semifinale sui campi del Tennis Forza e Costanza 1911. Molto avvincente l’ultimo, vinto per 6-4 7-6 contro la giapponese Mai Hontama, numero sei del tabellone. Curiosamente, quella giocata in Castello era addirittura la quarta sfida fra le due in poco più di sei mesi, e ha vinto per terza volta la tennista dell’est Europa, più brillante nei momenti decisivi. Ce ne sono stati almeno tre, spalmati in 2 ore e 11 minuti di bel tennis. Il primo sul finire del set d’apertura, a senso unico fino al 5-1 prima che la giapponese riuscisse (invano) a risalire la corrente fino al 4-5; il secondo quando l’ucraina ha dovuto servire due volte per evitare il terzo set (sul 4-5 e sul 5-6); quindi il terzo quando nel tie-break Katarina ha mancato cinque match-point consecutivi dal 6-1, lasciandosi riagguantare sul 6-6. Ma invece di scoraggiarsi ha stretto i denti e si è presa gli ultimi due punti, che le permettono di continuare la rincorsa verso il suo settimo titolo in carriera nel circuito Itf. Sarebbe il secondo più prestigioso, nonché un impulso importante nella caccia a un posto nelle prime 100 Wta, sfiorato nel 2020 (quando si è fermata al n.103) ma oggi distante oltre cento posizioni.
    Nelle semifinali di sabato per la Zavatska ci sarà l’argentina Julia Riera: la 21enne di Pergamino (provincia di Buenos Aires) si è presentata a Brescia forte di già 34 match vinti dall’inizio della stagione (si è presa anche due titoli a livello Itf e una semifinale nel circuito maggiore Wta), e venerdì ha fatto 37 sulla terra del Castello, battendo dopo una dura rimonta la tedesca – dallo splendido rovescio a una mano – Kathleen Kanev. Il tennis della sudamericana, invece, non è particolarmente appariscente, ma è molto solido e di certo non le manca il coraggio. L’ha dimostrato quando sul 3-5 del set decisivo si è trovata costretta a fronteggiare un match-point, contro un’avversaria particolarmente ispirata. L’argentina è ricorsa con successo alla smorzata, e il pericolo scampato le ha dato la spinta per andare a prendersi vittoria e semifinale nel successivo tie-break, chiuso per 7 punti a 3 (1-6 6-2 7-6 il punteggio finale). Nell’altra semifinale si affronteranno invece la bielorussa Yuliya Hatouka (doppio 6-2 alla statunitense Louisa Chirico) e la campionessa in carica Angela Fita Boluda, che nell’ultimo incontro di giornata ha regolato per 6-3 6-4 la statunitense Ann Li. Sabato a Brescia si parte alle 12.30, con la finale del doppio fra le giapponesi Hontama/Uchijima e la coppia formata dalla russa Fomina-Klotz e dall’australiana Tjandramulia. Non prima delle 14.30 la sfida Zavatska-Riera, non prima delle 17 il duello Hatouka-Fita Boluda. Ingresso gratuito, con navetta – sempre gratuita e a ciclo continuo – riservata agli spettatori per raggiungere il Castello dalla fermata della metropolitana di San Faustino. Live score e live streaming disponibili nell’apposita sezione sul sito www.itftennis.com.
    RISULTATISingolare. Quarti di finale: Katarina Zavatska (Ukr) b. Mai Hontama (Jpn) 6-4 7-6, Julia Riera (Arg) b. Kathleen Kanev (Ger) 1-6 6-2 7-6, Yuliya Hatouka b. Louisa Chirico (Usa) 6-2 6-2, Angela Fita Boluda (Esp) b. Ann Li (Usa) 6-3 6-4.Doppio. Semifinali: Fomina-Klotz/Tjandramulia (Rus/Aus) b. Klasen/Laboutkova (Ger/Cze) 2-6 6-3 10/4, Hontama/Uchijima (Jpn/Jpn) b. Lizarazo/Perez-Garcia (Col/Col) 7-5 6-4. LEGGI TUTTO