More stories

  • in

    Torneo Avvenire: partita la 56esima edizione con tanti italiani al via

    Il Club Ambrosiano ritrova dopo 4 anni il Torneo Avvenire, giunto alla 56esima edizione

    Con i match dei primi turni dei tabelloni di qualificazione, è partita la 56ª edizione del Torneo Avvenire. Dopo quattro anni di pausa, la città di Milano ritrova, grazie alla collaborazione tra Club Ambrosiano e Sport Watchers – con media partner Tennistalker -, una delle competizioni che hanno scritto la storia del nostro sport a livello giovanile. Erano 72 i match in programma sabato 10 giugno sui campi in terra battuta dello storico club meneghino: una giornata a suo modo unica, visto che è stata quella che ha tenuto a battesimo anche il primo “quindici” del neonato evento dedicato agli Under 14. Come era lecito aspettarsi, tanta Italia ai blocchi di partenza del torneo Under 16, che vanta un albo d’oro con nomi leggendari dello sport della racchetta, da Bjorn Borg a Ivan Lendl, da Martina Hingis a Maria Sharapova. Senza dimenticare che dalle parti di via Feltre sono passati, senza riuscire ad alzare il trofeo, anche personaggi come Roger Federer e Novak Djokovic.
    Settanta le promesse tricolori che hanno affrontato il primo turno di qualificazione, 38 nel maschile e 32 nel femminile. Di queste, sono stati ben 25 i ragazzi e 22 le ragazze approdati al secondo round. I match sono poi continuati per tutta la giornata, con alcune partite che si concluderanno solo in serata. Esordio vittorioso per la testa di serie n.1 del tabellone cadetto, Rodrigo Duarte (n.181 del ranking di Tennis Europe) che ha sconfitto sul Center Court del club milanese Pietro Sagone per 6-1 6-3 (tra i due c’era un precedente a livello under 14 vinto dall’italiano). Domenica, in uno dei match più attesi, il portoghese si giocherà l’accesso al main draw contro l’azzurro Mattia Bille (n.378). Avanti anche il milanese classe 2008 Edoardo Cecchetti, che dopo aver sconfitto (6-4 6-1) la wild card Tommaso Luè, ha avuto ragione anche della testa di serie n.13 Raffaele Ciurnelli (6-3 6-3) e la piemontese Beatrice Bruni, approdata al turno finale delle “quali” battendo, in un match molto tirato (4-6 7-5 10/7), la connazionale Sandy Mamini, testa di serie n.9 del draw di qualificazione. Domenica, dunque, giornata con tanto tennis da vedere, visto che andranno in scena i turni decisivi per completare la griglia dei tabelloni principali. 32 i match in programma, a partire dalle ore 10. L’entrata al club di via Feltre 33 per poter ammirare i futuri campioni di domani è, come sempre, gratuita. Alle 9:30 invece, inizierà il turno finale di qualificazione del torneo under 14 femminile, con i match che si disputeranno sui campi dell’Aspria Harbour Club Milano (le sfide del tabellone maschile Under 14 si giocheranno all’Ambrosiano).
    RISULTATI DI GIORNATA DEL 56° TORNEO AVVENIRE
    Qualificazioni maschili Under 16, secondo turnoR. Duarte (Por) b. P. Sagone (Ita) 6-1 6-3, M. Bille (Ita) b. A. Leggeri (Ita) 7-5 6-7 10/3, M. Gribaldo (Ita) b. C. Zucchini Solimei (Ita) 6-2 6-1, E. Cecchetti (Ita) b. R. Ciurnelli (Ita) 6-3 6-3, L. Berto (Ita) b. C. Paolini (Ita) 4-6 6-1 10/8, A. Duda (Cze) b. A. Fiocchi (Ita) 7-5 6-2, A. Tognolini (Ita) b. K. Milasauskas (Ltu) 6-1 6-3, E. Dolcetta-Capuzzo (Ita) b. G. Campos Perez (Esp) 2-6 6-4 10/8, M. Ruspaggiari (Ita) b. A. Petrini (Ita) 6-7 6-3 10/7.Da concludere: C. Pizzolante (Ita) – P. Cavallaro (Sui) , A. Savgira (Rus) – S. Massellani (Ita), N. Satta (Ita) – E. Casale (Ita), N. Vandepoele (Bel) – D. Covi (Ita), M. Brianza (Ita) – E. Screpel (Ita), G. Casucci (Ita) – R. Surano (Ita) , L. De Vizia (Ita) – R. Terzoli (Ita) .
    Qualificazioni femminili Under 16, secondo turnoE. Allegra (Ita) b. M.L. Bianchi (Ita) 6-1 6-0, C. Sacagiu (Mda) b. V. Kravchenko (Ita) 5-7 7-5 10/3, B. Cocomazzi (Ita) b. G. Simonetti (Ita) 6-4 6-3, B. Bruni (Ita) b. S. Mamini (Ita) 4-6 7-5 10/7, M. Matias (Por) b. B. Delgrosso (Ita) 6-1 6-2, O. Derboyan (Rus) b. M. Bajorek (Pol) 2-6 7-5 10/5, B. Giorgetti (Ita) b. A. Principato (Ita) 6-2 6-0, N. Rezzonico (Sui) b. V. Medina (Ita) 6-3 7-6.Da concludere: S. Cucu (Rou) – E. Lazzini (Ita), A. Shkutova (Rus) – V. Chiari (Ita), A. Fiorillo (Ita) – A. Troise Mangoni (Ita), G. Di Concetto (Ita) – C. Roano (Ita), D. Viggiani (Ita) – A. Stroehle (Aut), M. Santos (Por) – S. Maffi (Ita), D. Gramaticopolo (Ita) – M. Sisca (Ita), E. Baroni (Ita) – G. Riella (Ita).
    Qualificazioni maschili Under 16, primo turnoR. Terzoli (Ita) b. A. Bonfadini (Ita) 6-2 6-2, A. Leggeri (Ita) b. A. Citton (Ita) 6-4 6-2, C. Zucchini Solimei (Ita) b. P.M. Valente (Ita) 6-2 6-2, E. Casale (Ita) b. A. Ciarapica (Ita) 3-6 7-6 10/7, E. Dolcetta-Capuzzo (Ita) b. M. Bruscaglioni (Ita) 6-3 6-1, E. Cecchetti (Ita) b. T. Luè (Ita) 6-4 6-1, C. Paolini (Ita) b. A. De Cesaris (Ita) 7-5 3-6 12/10, P. Sagone (Ita) b. G. Volpi (Ita) 6-1 5-7 10/7, A. Tognolini (Ita) b. V.S. Didoni (Ita) 6-3 6-3, R. Surano (Ita) b. A. Kotrba (Cze) 6-0 6-1, D. Covi (Ita) b. A.A. Tozzi (Ita) 6-3 3-6 10/6, A. Fiocchi (Ita) b. G. Catapane (Ita) 3-6 6-1 10/6, E. Screpel (Ita) b. Y. Tenailleau (Fra) w.o., M. Ruspaggiari (Ita) b. A. Finesso (Ita) 6-1 6-1, S. Massellani (Ita) b. V. Gillerio (Ita) 6-0 6-3, P. Cavallaro (Sui) b. C. Ferretti (Ita) 6-0 6-3.
    Qualificazioni femminili Under 16, primo turnoN. Rezzonico (Sui) b. S. Baneva (Ita) 6-1 6-2, M. Bajorek (Pol) b. A. Sassoli (Ita) w.o., G. Riella (Ita) b. R. Dominguez Garcia (Mex) w.o., E. Lazzini (Ita) b. J. D’Uonno (Ita) 6-4 6-0, M. Sisca (Ita) b. M. Eskairi (Ita) 3-6 6-3 10/6, A. Stroehle (Aut) b. M.S. Savoia (Ita) 7-5 6-4, V. Chiari (Ita) b. A. Roli (Ita) 6-3 6-1, S. Maffi (Ita) b. M. Stringhini (Ita) w.o., A. Troise Mangoni (Ita) b. D. Voiculet (Ita) 6-2 6-4, C. Roano (Ita) b. M. Modenesi (Ita) 6-2 6-3.
    Qualificazioni maschili Under 14, primo turnoR. Pretolani (Ita) b. G. Tanzi (Ita) 6-0 6-1, P. Bramanti (Ita) b. F. Gallo (Ita) 5-7 6-3 10/4, B. Andreani (Ita) b. M. Strazza (Ita) w.o., T. Mascaretti (Ita) b. D. Galbiati (Ita) 6-1 6-0, M. Pesenti (Ita) b. F. Fazion (Ita) 6-3 6-2, L. Rampinelli (Ita) b. D. Longo (Ita) 6-2 7-6, V. Peluffo (Ita) b. N.L. Vailati (Ita) 6-1 6-1, L. Neri (Ita) b. L. Vasta (Ita) 6-3 6-0.
    Qualificazioni femminili Under 14, primo turnoE. Chiesi (Ita) b. A. Toscano (Ita) 6-0 6-3, V. Mavero (Ita) b. R. Gurghean (Ita) 6-4 6-3, O. Rotteglia (Ita) b. K. Stroppiana (Ita) 6-1 6-2, E. Corsi (Ita) b. V. Vecchiarelli (Ita) 6-1 6-0, D. Kokotuha (Rus) b. S. Arborio Mella (Ita) 6-2 6-2, A. Schober (Aut) b. F. Paoletti Agosti (Ita) 6-2 6-4. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Lione: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Due azzurri presenti nel Md

    Gianluca Mager nella foto

    Challenger Lione – Tabellone Principale – terra(1) Halys, Quentin vs Llamas Ruiz, Pablo Madaras, Dragos Nicolae vs Geerts, Michael (WC) Blanchet, Ugo vs QualifierMoro Canas, Alejandro vs (6) Uchida, Kaichi
    (3) Diaz Acosta, Facundo vs QualifierAdded, Dan vs QualifierMager, Gianluca vs Navone, Mariano Pucinelli De Almeida, Matheus vs (8) Meligeni Alves, Felipe
    (7) Blancaneaux, Geoffrey vs QualifierMayot, Harold vs Ritschard, Alexander Caruso, Salvatore vs Tseng, Chun-Hsin Atmane, Terence vs (4) Skatov, Timofey
    (5) Paire, Benoit vs Qualifier(WC) Pouille, Lucas vs Hardt, Nick Gakhov, Ivan vs Qualifier(WC) Debru, Gabriel vs (2) Martinez, Pedro

    Challenger Lione – Tabellone Qualificazione – terra(1) Novak, Dennis vs Gutierrez, Oscar Jose Domingues, Joao vs (12) Jorda Sanchis, David
    (2) Sanchez Izquierdo, Nikolas vs (WC) Paris, Tom (WC) Malige, Mae vs (7) Tabur, Clement
    (3) Marie, Jules vs (WC) Cornut-Chauvinc, Antoine Huertas Del Pino Cordova, Arklon vs (11) Purtseladze, Saba
    (4) Guinard, Manuel vs Lama, Gonzalo (Alt) Kravchenko, Georgii vs (9) Topo, Marko
    (5) Hemery, Calvin vs (Alt) Huertas del Pino, Conner (WC) Gea, Arthur vs (8) Bourgue, Mathias
    (6) Janvier, Maxime vs Prihodko, Oleg Martinez, Mirko vs (10) Vanshelboim, Eric

    Court SOPRA STERIA – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Manuel Guinard vs Gonzalo Lama 2. [3] Jules Marie vs [WC] Antoine Cornut-Chauvinc 3. [2] Nikolas Sanchez Izquierdo vs [WC] Tom Paris 4. [WC] Arthur Gea vs [8] Mathias Bourgue
    Court 23 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Georgii Kravchenko vs [9] Marko Topo 2. [1] Dennis Novak vs Oscar Jose Gutierrez 3. [5] Calvin Hemery vs [Alt] Conner Huertas del Pino 4. [6] Maxime Janvier vs Oleg Prihodko
    Court 12 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Arklon Huertas Del Pino Cordova vs [11] Saba Purtseladze 2. Joao Domingues vs [12] David Jorda Sanchis 3. [WC] Mae Malige vs [7] Clement Tabur 4. Mirko Martinez vs [10] Eric Vanshelboim LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bratislava: Il Main Draw e il tabellone di Quali. Un azzurro nel Md

    Riccardo Bonadio nella foto

    Challenger Bratislava – Tabellone Principale – terra(1) Molcan, Alex vs Burruchaga, Roman Andres (WC) Privara, Peter Benjamin vs Coppejans, Kimmer (Alt) Zuk, Kacper vs Kolar, Zdenek Bonadio, Riccardo vs (5) Machac, Tomas
    (4) Piros, Zsombor vs Nagal, Sumit Qualifier vs Kuzmanov, Dimitar Qualifier vs Laaksonen, Henri Svrcina, Dalibor vs (6) Gombos, Norbert
    (8) Kovalik, Jozef vs QualifierPrizmic, Dino vs QualifierQualifier vs (WC) Pokorny, Lukas Michalski, Daniel vs (3) Coria, Federico
    (7) Klein, Lukas vs Barrios Vera, Tomas Dzumhur, Damir vs Qualifier(WC) Verdasco, Fernando vs Ilkel, Cem Mensik, Jakub vs (2) Shevchenko, Alexander

    Challenger Bratislava – Tabellone Qualificazione – terra(1) Valkusz, Mate vs Kym, Jerome (WC) Lanik, Tomas vs (8) Vrbensky, Michael
    (2) Sachko, Vitaliy vs (Alt) Monzon, Ignacio (WC) Karol, Milos vs (11) Blanch, Ulises
    (3) Fonio, Giovanni vs (Alt) Leite, Wilson Safwat, Mohamed vs (10) Ajdukovic, Duje
    (4) Neumayer, Lukas vs (WC) Palovic, Lukas Kopp, Sandro vs (7) Kachmazov, Alibek
    (5) Stodder, Timo vs Karlovskiy, Evgeny (WC) Krajci, Michal vs (12) Melzer, Gerald
    (6) Dutra da Silva, Daniel vs Pichler, David (PR) Rola, Blaz vs (9) Marchenko, Illya LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Perugia: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. 23 azzurri al via tra Md e Quali. Sfida Thiem vs Cobolli al primo turno

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Antonio Fraioli

    Challenger Perugia – Tabellone Principale – terra(1) Cachin, Pedro vs (WC) Ferrari, Gianmarco Qualifier vs Collarini, Andrea Gigante, Matteo vs Giannessi, Alessandro Zeppieri, Giulio vs (6) Arnaldi, Matteo
    (4/WC) Thiem, Dominic vs Cobolli, Flavio Qualifier vs Maestrelli, Francesco Trungelliti, Marco vs QualifierAgamenone, Franco vs (7) Marozsan, Fabian
    (5) Muller, Alexandre vs Darderi, Luciano Martin Tiffon, Pol vs Giustino, Lorenzo Pellegrino, Andrea vs Passaro, Francesco Qualifier vs (3) Munar, Jaume
    (8) Bagnis, Facundo vs Qualifier(WC) Lavagno, Edoardo vs QualifierIonel, Nicholas David vs Brancaccio, Raul Gaio, Federico vs (2) Ramos-Vinolas, Albert

    Challenger Perugia – Tabellone Qualificazione – terra(1) Golubev, Andrey vs (PR) Molchanov, Denys (WC) Olivo, Renzo vs Vervoort, Mark
    (3) Marrero, David vs Mulye, Dhruva Gigante, Matteo vs (WC) Maestrelli, Francesco
    Arias, Boris vs Zeballos, Federico Forti, Francesco vs (4) Zeppieri, Giulio
    Gaio, Federico vs Pellegrino, Andrea De Bernardis, Alessio vs (2) Passaro, Francesco

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Nino Serdarusic vs [Alt] Gonzalo Villanueva 2. Andrea Arnaboldi vs [11] Alex Marti Pujolras 3. [1] Renzo Olivo vs Robert Strombachs 4. Stefano Napolitano vs [12] Remy Bertola (non prima ore: 17:00)
    Grand Stand – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Nerman Fatic vs [WC] Pietro Genovese 2. [2] Stefano Travaglia vs Kenny De Schepper 3. Giovanni Oradini vs [7] Alexander Weis 4. [6] Oriol Roca Batalla vs [WC] Fausto Tabacco
    Court 3 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Lorenzo Rottoli vs [10] Matteo Martineau 2. [Alt] Arthur Weber vs [9] Dmitry Popko (non prima ore: 11:30)3. Bogdan Bobrov vs [8] Francesco Forti 4. [4] Alvaro Lopez San Martin vs [WC] Pietro Lavoratori LEGGI TUTTO

  • in

    Iga Swiatek, la giovane regina del tennis mondiale, conquista il suo quarto titolo del Grand Slam. La polacca vince il Roland Garros 2023

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    Iga Swiatek, numero uno del mondo, ha conquistato questo pomeriggio il suo quarto titolo del Grand Slam, il terzo a Roland Garros nelle ultime quattro stagioni. La polacca, che ha solo 22 anni, mantiene un record perfetto nelle finali dei tornei del Grande Slam: ha vinto tutte e quattro le finali che ha disputato fino ad ora. L’ultima a riuscirci era stata Naomi Osaka. Swiatek ha stabilito un altro record, diventando la prima giocatrice della storia a vincere i suoi primi sette set in finali del Grande Slam, una serie interrotta solo da Karolina Muchova nel secondo set di questa partita.
    La finale, che per un set e mezzo sembrava essere una passeggiata per Swiatek, si è trasformata in un duello emozionante. La polacca ha sconfitto la sorpresa del torneo, la ceca Karolina Muchova, numero 43 del mondo. Muchova aveva eliminato nel turno precedente la bielorussa Aryna Sabalenka, numero due del mondo, salvando un match point.
    Il punteggio finale della partita è stato 6-2, 5-7, 6-4, in un incontro ricco di colpi di scena. Swiatek ha perso un vantaggio di 3-0 nel secondo set, ma ha poi recuperato da un break sotto (0-2 e poi 3-4) nel terzo e decisivo set. Con questa vittoria, Swiatek è la prima a difendere con successo un titolo femminile a Parigi dal 2007, anno in cui ci riuscì Justine Henin.Questo trionfo conferma la polacca al vertice del ranking mondiale, mentre Muchova vedrà il suo ritorno nella top 20 della WTA.
    Iga sta ampliando in modo impressionante il suo dominio nel mondo del tennis, con una carriera ancora breve ma estremamente di successo. La giovane tennista polacca ha appena conquistato il suo terzo titolo a Roland Garros, che si aggiunge ad un altro Grand Slam, considerando anche il trofeo conquistato lo scorso anno all’US Open. E tutto questo senza aver mai conosciuto la sconfitta in una finale di un Major, un risultato che la pone in una ristretta e prestigiosa cerchia di campionesse.Per avere un’idea di quanto sia straordinario questo traguardo, consideriamo che solo altre due donne nell’Era Open sono riuscite a vincere le loro prime quattro finali dei Grand Slam. Si tratta di Monica Seles e Naomi Osaka, alle quali ora si aggiunge Swiatek.Seles ha addirittura vinto le sue prime sei finali, con Roland Garros nel 1990, Australian Open nel 1991, Roland Garros ancora nel 1991, US Open nello stesso anno, Australian Open nel 1992 e nuovamente Roland Garros nel 1992. La sua prima sconfitta è arrivata a Wimbledon nel 1992.Per quanto riguarda Osaka, la tennista giapponese mantiene ancora l’immacolato record di vittorie, dato che ha partecipato a ‘solo’ quattro finali di Grand Slam fino ad ora, vincendole tutte: US Open nel 2018, Australian Open nel 2019, US Open nel 2020 e Australian Open nel 2021.
    Iga Swiatek sta segnando un’epoca nel tennis femminile. Con la sua determinazione, la sua tecnica e la sua grinta, sta dimostrando di poter affrontare e superare le sfide che questo sport propone, entrando a far parte di una ristretta cerchia di tenniste che hanno saputo lasciare il segno nella storia di questo sport. E a soli 22 anni, il futuro sembra riservarle ancora molte soddisfazioni.
    GS Roland Garros Iga Swiatek [1]656 Karolina Muchova274 Vincitore: Iga Swiatek ServizioSvolgimentoSet 3Karolina Muchova 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 6-4Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4Karolina Muchova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-4 → 4-4Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 3-4Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3Iga Swiatek 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Karolina Muchova 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 2-2Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Karolina Muchova 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Iga Swiatek 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Karolina Muchova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 5-7Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6Karolina Muchova 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-4 → 4-5Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Iga Swiatek 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Karolina Muchova 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2Karolina Muchova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0Karolina Muchova 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Iga Swiatek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Karolina Muchova 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 5-2Karolina Muchova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 4-2Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 4-1Karolina Muchova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1Iga Swiatek 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Karolina Muchova 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Swiatek
    Muchova LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Arnaldi e Jasmine Paolini in finale a Heilbronn e Makarska WTA 125

    Matteo Arnaldi nella foto – Foto Getty Images

    Matteo Arnaldi continua il suo percorso vincente nel Torneo Challenger di Heilbronn, portando alta la bandiera italiana. Dopo una lunga battaglia che ha attraversato due giornate, è riuscito a superare nei quarti di finale questa mattina, lo spagnolo Jaume Munar, 81° nel ranking ATP, con un punteggio di 1-6, 6-4, 7-5.Il match era stato sospeso venerdì sera a causa di condizioni climatiche avverse, con i due giocatori fermi sul 5 pari nel terzo set. La tensione è rimasta alta fino a stamani, quando il gioco è ripreso. Arnaldi ha saputo sfruttare l’opportunità, vincendo i due game necessari per aggiudicarsi il match.Ma la giornata intensa non si è fermata qui per il giovane italiano. Nel pomeriggio ha incontrato un altro avversario spagnolo, Pedro Martinez, 135° nel ranking mondiale. Dopo un incontro altrettanto combattuto, Arnaldi ha prevalso con un risultato di 7-6 (4), 7-5 dopo 2 ore e 25 minuti di partita, guadagnandosi un posto nella finale.Domani in finale affronterà Facundo Diaz Acosta classe 2000 e n.137 ATP.
    Questo successo non è solo un traguardo personale per Arnaldi. Con la finale raggiunta, infatti, è salito al n. 83 del mondo nel ranking ATP, migliorando significativamente la sua posizione. Se riuscisse a vincere il titolo in Germania, sfiorerebbe l’ingresso nei top 70, salendo fino al 72° posto.
    Challenger Heilbronn – terraSF Arnaldi – Martinez (0-0) 2 incontro dalle ore 12:30ATP Heilbronn Pedro Martinez65 Matteo Arnaldi [5]77 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-6 → 5-7P. Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-4 → 5-5P. Martinez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 5-4M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-4 → 4-4P. Martinez 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3P. Martinez 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-1 → 2-2P. Martinez 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-401-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1P. Martinez 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 ace 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 4*-66-6 → 6-7P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-405-6 → 6-6M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6P. Martinez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-404-5 → 5-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-4 → 4-5P. Martinez 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace ace3-3 → 3-4P. Martinez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-402-3 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A1-3 → 2-3P. Martinez 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 0-3P. Martinez 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A df0-1 → 0-2M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-400-0 → 0-1

    Martinez
    Arnaldi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Nottingham: Il Tabellone Principale. Presenza di Camila Giorgi per i colori italiani

    Camila Giorgi nella foto – Foto Getty Images

    WTA 250 Nottingham – Tabellone Principale – erba(1/WC) Maria Sakkari vs Xiyu Wang (WC) Katie Swan vs Alizé Cornet Viktoriya Tomova vs QualifierMadison Brengle vs (7) Camila Giorgi
    (3) Magda Linette vs QualifierTereza Martincova vs Jodie Burrage Qualifier vs Magdalena Frech Alycia Parks vs (8) Lin Zhu
    (6) Shuai Zhang vs Tatjana Maria Jule Niemeier vs QualifierJil Teichmann vs Viktorija Golubic Cristina Bucsa vs (4) Donna Vekic
    (5) Anhelina Kalinina vs Nuria Parrizas Diaz Qualifier vs Rebecca Marino Qualifier vs (WC) Katie Boulter Lesia Tsurenko vs (2/WC) Beatriz Haddad Maia LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 S’Hertogenbosch: Il Tabellone Principale. Presenza di Lucrezia Stefanini

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    WTA 250 S’Hertogenbosch – Tabellone Principale – erba(1) Veronika Kudermetova vs Alison Riske-Amritraj Ysaline Bonaventure vs Qualifier(WC) Celine Naef vs (WC) Venus Williams Katie Volynets vs (8) Caty McNally
    (3) Victoria Azarenka vs QualifierRebecca Peterson vs Ashlyn Krueger Qualifier vs Viktoria Hruncakova Qualifier vs (6) Bianca Andreescu
    (5) Elise Mertens vs Eva Lys Qualifier vs Dalma Galfi (WC) Lesley Pattinama Kerkhove vs Kimberly Birrell Evgeniya Rodina vs (4) Ekaterina Alexandrova
    (7) Aliaksandra Sasnovich vs Lucrezia Stefanini Greet Minnen vs Jessika Ponchet Polina Kudermetova vs Yue Yuan Qualifier vs (2) Liudmila Samsonova LEGGI TUTTO