More stories

  • in

    ATP 250 Stoccarda e S-Hertogenbosch: I risultati con il dettaglio del Day 3. In campo Sonego, Musetti e Sinner (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Stoccarda (Germania) – 2° Turno, erba

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Christopher O’Connell vs Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Hubert Hurkacz vs [Q] Yosuke Watanuki Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Lorenzo Musetti vs Gregoire Barrere (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Jiri Lehecka vs [3] Frances Tiafoe (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare

    Colosseum – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul Il match deve ancora iniziare
    2. Marcelo Demoliner / Andreas Mies vs Albano Olivetti / David Vega Hernandez (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 S-Hertogenbosch (Olanda) – 2° Turno, erba

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)3. Alexander Bublik vs [2/WC] Jannik Sinner (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Borna Coric vs Mackenzie McDonald Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [7] Ugo Humbert vs Emil Ruusuvuori Il match deve ancora iniziare
    2. [LL] Rinky Hijikata vs Marc-Andrea Huesler Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov vs [2] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer Il match deve ancora iniziare
    2. Alex de Minaur / Jordan Thompson vs Brandon Nakashima / Emil Ruusuvuori (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs [WC] Matwe Middelkoop / Bart Stevens Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (14 Giugno 2023)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    ATP 250 Stuttgart – erba2T O’Connell – Sonego (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    2T Musetti – Barrere (0-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 ‘s-Hertogenbosch – erba2T Bublik – Sinner (0-2) ore 14:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Bratislava 1 – terra1T Bonadio/Fonio – Oberleitner/Sandkaulen (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Perugia – terra1T Zeppieri – Fatic (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    1T Thiem – Travaglia (0-0) ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    2T Brancaccio – Ramos-Vinolas (0-0) ore 20:30Il match deve ancora iniziare
    1T Olivo – Maestrelli (0-0) ore 10:00ATP Perugia Renzo Olivo• 01 Francesco Maestrelli01ServizioSvolgimentoSet 1F. Maestrelli 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1R. Olivo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    1T Cachin – Ferrari (0-0) ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Pellegrino – Passaro (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    1T Gaio/Pellegrino – De Bernardis/Passaro (0-0) 2 incontro dalle ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    2T Roca Batalla – Lavagno (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Marrero/Mulye – Gigante/Maestrelli (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Agamenone/Collarini – Jones/Paris (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Arias/Zeballos – Forti/Zeppieri (0-0) 5 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Lyon – terra2T Caruso – Atmane (0-0) ore 17:45Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Nottingham – erbaCamila Giorgi in campo domani per il secondo turno.

    Valencia 125 – terraSara Errani in campo domani per il secondo turno. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Perugia: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Marozsan “Il successo con Alcaraz non mi ha cambiato”. Lavagno batte Weis. Cobolli si infortuna e dà forfait. Alla fine vince la pioggia

    Edoardo Lavagno – Foto Daniele Combi

    Alla fine ha vinto il maltempo nella seconda giornata di tabellone principale degli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Al Tennis Club Perugia, sede del torneo ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events, il programma è stato interrotto per pioggia prima dell’inizio della sfida tra Francesco Passaro ed Andrea Pellegrino. L’esordio del perugino avverrà dunque nella giornata di mercoledì 14 giugno (secondo match sul Centrale). Rinviati per maltempo anche gli altri due match del Centrale: Dominic Thiem-Stefano Travaglia e Giulio Zeppieri-Nerman Fatic. L’austriaco farà il suo debutto nel terzo match del programma, non prima delle ore 14.00. Riprenderà dal punteggio di 6-4 3-3 il match che vede Francesco Maestrelli avanti contro l’argentino Renzo Olivo. Fermati in corsa anche Pedro Cachin e Gianmarco Ferrari, quando la situazione di punteggio vedeva avanti l’argentino per 5-3. Si è invece concluso in tempo il match di primo turno tra Jaume Munar ed Andrea Arnaboldi. Successo dello spagnolo, campione in carica a Perugia, per 6-0 6-4. Al secondo round Munar attenderà il vincente del confronto tra Passaro e Pellegrino. Mercoledì 14 giugno i match inizieranno alle ore 10.00 su Grandstand e Campo 3, mentre sul Centrale le danze si apriranno alle ore 11.00.
    Dopo i riflettori di Roma, Fabian Marozsan è tornato nel Challenger Tour per fare la differenza. L’avventura dell’ungherese agli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup è iniziata con il successo su Franco Agamenone per 6-4 7-6(4). Autore di una prova brillante il tennista di Budapest al secondo turno affronterà lo spagnolo Alvaro Lopez San Martin, che dopo aver superato le qualificazioni ha trionfato su Marco Trungelliti per 6-4 4-6 7-6(6) annullando tre match point. Nell’evento organizzato da MEF Tennis Events sui campi del Tennis Club Perugia avanza anche Edoardo Lavagno, che si è aggiudicato il derby contro Alexander Weis per 6-3 7-6(4). Il programma di gioco, dopo qualche ora di interruzione per pioggia, è ripreso regolarmente alle ore 17.00. Tra il tardo pomeriggio e la serata i debutti di Francesco Passaro e Dominic Thiem contro Andrea Pellegrino e Stefano Travaglia (quest’ultimo entrato in tabellone al posto dell’infortunato Cobolli).
    Marozsan: “A Roma non solo la vittoria con Alcaraz” – “Sono successe un sacco di cose nelle ultime settimane. Contro Carlos Alcaraz ho giocato uno dei match migliori della mia vita e sono fiero di ciò. Prima di quella vittoria però avevo passato le qualificazioni e poi avevo sconfitto il primo top 100 (Moutet) ed il primo top 50 della mia carriera (Lehecka)”. L’ungherese Fabian Marozsan ci tiene a sottolinearlo, il successo su Alcaraz è stato il picco ma non l’unico momento importante della sua esperienza a Roma. Questa settimana numero 113 del mondo il tennista classe 1999 sta provando a puntare la top 100 e Perugia potrebbe essere una tappa fondamentale: “Sono contento della vittoria all’esordio. Salire in classifica non sarà facile, dovrò giocare un mix tra Challenger e qualificazioni ATP. Conosco il mio tennis e posso migliorare quasi in tutto: ho dei margini”. Dopo il trionfo per 6-4 7-6(4) su Franco Agamenone, Marozsan ha poi parlato delle conseguenze del successo su Alcaraz: “In Ungheria non sono ancora una celebrità, anche perché non voglio esserlo. Sicuramente mi conoscono più persone adesso e sui social la gente è impazzita, ma io resto lo stesso di prima”.
    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Giulio Zeppieri vs [Q] Nerman Fatic 2. Andrea Pellegrino vs Francesco Passaro 3. [4/WC] Dominic Thiem vs [LL] Stefano Travaglia (non prima ore: 14:00)4. Federico Gaio / Andrea Pellegrino vs [WC] Alessio De Bernardis / Francesco Passaro 5. Raul Brancaccio vs [2] Albert Ramos-Vinolas (non prima ore: 20:30)
    Grand Stand – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Renzo Olivo vs Francesco Maestrelli 2. [Q] Oriol Roca Batalla vs [WC] Edoardo Lavagno 3. [WC] David Marrero / Dhruva Mulye vs Matteo Gigante / Francesco Maestrelli 4. Oriol Roca Batalla / Marco Trungelliti vs [4] Fernando Romboli / Marcelo Zormann 5. [3] Boris Arias / Federico Zeballos vs Francesco Forti / Giulio Zeppieri
    Court 3 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Pedro Cachin vs [WC] Gianmarco Ferrari 2. [5] Alexandre Muller vs Pol Martin Tiffon 3. Franco Agamenone / Andrea Collarini vs [Alt] Ben Jones / Joshua Paris 4. [1] Andrey Golubev / Denys Molchanov vs [PR] Renzo Olivo / Mark Vervoort
    I risultati di martedì 13 giugno1° TurnoAndrea Collarini b. Dmitry Popko (Q) 6-3 3-6 6-3Alvaro Lopez San Martin (Q) b. Marco Trungelliti 6-4 4-6 7-6(6)Fabian Marozsan (7) b. Franco Agamenone 6-4 7-6(4)Oriol Roca Batalla (Q) b. Facundo Bagnis (8) 6-3 6-4Edoardo Lavagno (WC) b. Alexander Weis (Q) 6-3 7-6 LEGGI TUTTO

  • in

    Il Torneo Avvenire si colora d’azzurro: Agnese Gentili sorprende la prima favorita

    La 16enne Agnese Gentili ha sorpreso la prima favorita Adelina Lachinova (foto Roberta Corradin)

    Secondo le previsioni doveva essere una giornata di pioggia torrenziale, alla 56ª edizione del Torneo Avvenire, ma per fortuna le indicazioni della vigilia hanno lasciato in eredità solo una piacevole temperatura primaverile, dopo i primi caldissimi giorni di gare in cui il termometro ha sfiorato i 30 gradi. C’era grande attesa, sui campi in terra dello storico Club Ambrosiano, per l’esordio delle 32 teste di serie, e in effetti si è assistito a un’evidente crescita della qualità del tennis offerto dalle migliori racchette Under 16 del Tennis Europe Junior Tour. E se la testa di serie n.1 del tabellone maschile, l’ungherese Kolos Kincses, classe 2007, se l’è vista brutta (ha vinto 3-6 6-4 6-1 in 2 ore e 14 minuti) a causa di un’ottima prestazione dell’azzurro Giovanni Conigliaro, la prima favorita del tabellone femminile, la lettone Adelina Lachinova, lascia Milano già all’esordio per via di una prova maiuscola della 16enne Agnese Gentili. Entrata in tabellone con una wild card, l’aretina che si allena al Tc Castiglionese, sotto 1-4 e 0-30 nel parziale decisivo, ha trovato nelle variazioni e in una migliore condizione atletica le chiavi per rimontare una partita che le stava sfuggendo di mano (6-1 2-6 7-5 il risultato finale). Sempre tra le ragazze, buona la prima per la milanese Carla Giambelli, la tennista con il ranking migliore tra le italiane al via (n.76). Scesa in campo molto tesa per un match da giocare praticamente in casa, e seguita a bordo campo da coach Duvier Medina del V-Team, la 15enne azzurra ha avuto ragione della connazionale Giulia Di Concetto per 6-3 4-6 6-1. Avanti tutta anche l’altra promessa tricolore (campionessa Under 14 lo scorso anno proprio battendo in finale la Giambelli) Ilary Pistola: vittoria netta per la marchigiana che si allena con il maestro Andrea Ramundo a Montemarciano, contro Beatrice Giorgetti, brava a superare le qualificazioni e il primo turno ma che nulla ha potuto contro una delle ragazze più interessanti del tennis giovanile tricolore, che le ha lasciato un solo gioco (6-1 6-0). Avanza inoltre la toscana Sveva Pieroni, che ha nettamente sconfitto (6-1 6-2) la testa di serie n.5, la cipriota Nina Andronicou. Successi infine per Ylenia Zocco, Viola Bedini e Nicole Molaro.
    Tornando al torneo maschile, parte bene l’atteso Matteo Sciahbasi, nono favorito al via e n.38 del ranking di categoria. Fratello di Lorenzo, recente finalista nel doppio al Roland Garros juniores, da tre anni si allena a Foligno alla Tennis Training School con coach Alessio Torresi: nel derby contro Simone Massellani ha concesso un solo game. Solido con il diritto e dotato di un buon gioco al volo, curiosamente il classe 2007 di San Benedetto del Tronto ama ‘mixare’ le scarpe, usandone per una questione scaramantica due di diversi colori. Continua la corsa del lucky loser Matteo Gribaldo (battuto 6-4 6-4 il greco Andreas Messis), così come quella della wild card azzurra, con origini della Repubblica Dominicana, Samuel Jr Estevez, 15enne mantovano che si allena alla Vavassori Tennis Academy, che ha sconfitto il top 100 croato Frano Sucic dopo aver salvato due set point, per 6-4 7-6. Sorprendente prova, infine, della wild card Francesco Dresseno che, giocando un match ordinato, ha battuto con un periodico 6-3 il lettone Arturs Zagars, terza testa di serie e n.18 al mondo. Il 15enne di Noventa Vicentina (che si allena alla Horizon Tennis Home di uno dei coach italiani più vincenti, Max Sartori) quest’anno ha già centrato ad aprile una finale nel torneo croato di Rijeka e, nel terzo turno, troverà il kazako Daniel Tazabekov. Continua intanto anche il torneo riservato alla categoria Under 14, che ha vissuto l’exploit dell’azzurra Arianna Celle, capace di estromettere dal torneo la testa di serie n.1, la bielorussa Alisa Grinkevich, per 7-5 3-6 6-2. Mercoledì, a partire dalle ore 10, con l’entrata al club di via Feltre sempre gratuita, si giocheranno una parte dei match del 3° turno dell’evento Under 16 e le restanti sfide degli ottavi di finale tra gli Under 14 (con il tabellone femminile di scena per l’ultimo giorno sui campi dell’Aspria Harbour Club Milano).
    RISULTATI DI GIORNATA DEL 56° TORNEO AVVENIRE
    Tabellone singolare maschile Under 16, secondo turnoN. Bilozertsev (Ukr) b. J. Sykora (Cze) 6-2 6-2, S. Estevez (Ita) b. F. Sucic (Cro) 6-4 7-6(4), V. Cunha Winheski De Lima (Bra) b. R. Perez Socas (Esp) 7-6(3) 6-2, M. Gribaldo (Ita) b. A. Messis (Gre) 6-4 6-4, I.L. Vertberger (Arg) b. M. Cappellari (Ita) 6-2 6-1, D. Tazabekov (Kaz) b. C.E. Tufekci (Tur) 6-1 6-4, K. Kincses (Hun) b. G. Conigliaro (Ita) 3-6 6-4 6-1, R. Duarte (Por) b. D. Dersonas (Ltu) 6-4 6-3, J. Sadzik (Pol) b. P. Vernò (Ita) 6-3 3-6 6-4, J. Smrcka (Ger) b. A. Tognolini (Ita) 4-6 6-4 7-5, M. Mecarelli (Ita) b. D. Kisimov (Bul) 4-6 6-3 7-6(2), M. Sciahbasi (Ita) b. S. Massellani (Ita) 6-0 6-1, A.S. Nuñez Vera (Par) b. J. Morgado (Por) 6-3 6-1, D. Vterkovskyi (Ukr) b. S. Lora (Bol) 6-3 6-3, F. Dresseno (Ita) b. A. Zagars (Lat) 6-3 6-3. Da concludere: T. Behrmann (Aut) – V.A. Darderi (Ita).
    Tabellone singolare femminile Under 16, secondo turnoA. Gentili (Ita) b. A. Lachinova (Lat) 6-1 2-6 7-5, I. Pistola (Ita) b. B. Giorgetti (Ita) 6-1 6-0, M. Jankovic (Srb) b. P. Rivoli (Bra) 6-1 6-1, S. Pieroni (Ita) b. N. Andronicou (Cyp) 6-1 6-2, M. Thamm (Ger) b. M. Sidelnyk (Ukr) 6-0 2-6 6-1, N.A. Molaro (Ita) b. K. Cernousova (Lat) 7-5 7-5, O. Derboyan (Rus) b. I. Benke Giosanu (Hun) 6-3 6-2, P. Kuznietsova (Ukr) b. A. Silvi (Ita) 6-4 6-2, L. Virc (Srb) b. M. Matias (Por) 6-0 6-1, N. Labib (Rou) b. L.K. Hornecka (Pol) 7-5 6-3, C. Giambelli (Ita) b. G.S. Di Concetto (Ita) 6-3 4-6 6-1, L. Slamenikova (Cze) b. E. Francese (Ita) 6-4 7-5, A. Shkutova (Rus) b. E. Panova (Cyp) 6-2 6-1, V. Bedini (Ita) b. A. Fiorillo (Ita) 6-3 6-1, Y. Zocco (Ita) b. J. Kolesarova (Svk) 6-0 6-2. Da concludere: C. Vazquez Alcudia (Esp) – G. De Santis (Ita).
    Tabellone singolare maschile Under 14, ottavi di finaleE.D. Mueller (Ger) b. K. Maugliani (Ita) 6-0 6-2, T. Laukys (Usa) b. I. Gryaznov (Rus) 6-0 6-2, R.A. Ionescu (Rou) b. R. Pretolani (Ita) 6-1 6-0, O. Casas Mas (Esp) b. L. Rampinelli (Ita) 6-2 6-0.
    Tabellone singolare femminile Under 14, ottavi di finaleY. Komada (Jpn) b. G. Donati (Ita) 6-2 6-0, M. Mihailov (Est) b. D. Kokotuha (Rus) 6-1 6-1, A. Celle (Ita) b. A. Grinkevich (Blr) 7-5 3-6 6-2, R. Wakana (Jpn) b. L. Chetry Rodriguez (Esp) 6-2 5-7 6-1. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Hertogenbosch e Stoccarda: Il programma completo di Mercoledì 14 Giugno 2023. Esordio agevole per Sinner a Hertogenbosch? Anche Sonego e Musetti favoriti a Stoccarda

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Sarà Alexander Bublik il primo avversario di Jannik Sinner nell’Atp di Hertogenbosch, in quella che sarà la prima partita della stagione su erba per l’azzurro, nettamente favorito, a 1,23, quota che sale a 1,25, contro il colpo del kazako che oscilla tra 3,65 e 3,75 volte la posta. Il tennista italiano dovrebbe spuntarla per 0-2, risultato offerto a 1,70 mentre il successo al terzo e decisivo parziale sale a quota 3,50.
    Non dovrebbero esserci troppi problemi, sulla carta, neanche per i due italiani impegnati a Stoccarda. Lorenzo Sonego, dopo aver dominato il derby contro Berrettini al primo turno, vede a 1,50 la vittoria contro Christopher O’Connell, dato invece a 2,42, quote molto vicine a quelle del bis di Lorenzo Musetti, vincente all’esordio contro il croato Gojo, proposto a 1,55 con il francese Gregoire Barreire, costretto a inseguire a 2,35.
    ATP 250 StoccardaCenter Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Christopher O’Connell vs Lorenzo Sonego 2. [4] Hubert Hurkacz vs [Q] Yosuke Watanuki 3. [6] Lorenzo Musetti vs Gregoire Barrere (non prima ore: 15:00)4. Jiri Lehecka vs [3] Frances Tiafoe (non prima ore: 17:00)
    Colosseum – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Sadio Doumbia / Fabien Reboul 2. Marcelo Demoliner / Andreas Mies vs Albano Olivetti / David Vega Hernandez (non prima ore: 14:00)

    Combined HertogenboschCentre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Victoria Azarenka vs Ashlyn Krueger 2. [1] Veronika Kudermetova vs [Q] Carol Zhao (non prima ore: 12:30)3. Alexander Bublik vs [2/WC] Jannik Sinner (non prima ore: 14:30)4. [3] Borna Coric vs Mackenzie McDonald OR Ilya Ivashka
    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [7] Ugo Humbert vs Emil Ruusuvuori 2. [LL] Rinky Hijikata vs Marc-Andrea Huesler 3. [7] Aliaksandra Sasnovich vs Greet Minnen 4. Polina Kudermetova vs [2] Liudmila Samsonova
    Court 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov vs [2] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer 2. Alex de Minaur / Jordan Thompson OR Marcelo Melo / John Peers vs Brandon Nakashima / Emil Ruusuvuori (non prima ore: 14:00)3. [1] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs [WC] Matwe Middelkoop / Bart Stevens
    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Viktoria Hruncakova / Tereza Mihalikova vs [OSE] Miyu Kato / Aldila Sutjiadi 2. Rosalie Van Der Hoek / Renata Voracova vs Ekaterina Alexandrova / Zhaoxuan Yang 3. [OSE] Ysaline Bonaventure / Kirsten Flipkens vs [2] Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 4. Greet Minnen / Yanina Wickmayer vs Anastasia Detiuc / Jesika Maleckova (non prima ore: After Suitable Rest) LEGGI TUTTO

  • in

    Camila Giorgi supera il primo turno del “Rothesay Open”, pronta per sfidare Elizabeth Mandlik. Sconfitta per Lucrezia Stefanini al Libema Open, Sasnovich la supera nel primo turno

    Camila Giorgi nella foto – Foto Getty Images

    Non è stata una partita semplice per Camila Giorgi, ma la tennista italiana è riuscita a superare il primo turno del “Rothesay Open” WTA 250 (montepremi 259.303 dollari), che si sta disputando sui campi in erba di Nottingham, in Gran Bretagna.Giorgi, 31enne di Macerata, n.47 del ranking mondiale e 7a del seeding, ha sconfitto la statunitense Madison Brengle, n.113 WTA, dopo un match interrotto e quindi disputato su due giorni. Il punteggio finale è stato di 7-6(5), 6-2 in un’ora e 35 minuti di gioco.Al secondo turno, Camila affronterà l’americana Elizabeth Mandlik, n.110 del ranking mondiale, proveniente dalle qualificazioni. Mandlik, figlia della quattro volte campionessa Slam Hana Mandlikova, non ha mai incontrato Giorgi in una competizione ufficiale. La 22enne di Boca Raton, Florida, si è guadagnata il posto dopo una vittoria al tie-break del set decisivo sulla bulgara Viktoriya Tomova, n.79 WTA, in un altro match disputato su due giorni.
    Nonostante le condizioni ventose, ieri la Giorgi è riuscita a prendere il sopravvento rapidamente nel primo set, andando avanti con un doppio break 5-0. Tuttavia, la pioggia ha sospeso il match lunedì pomeriggio, mentre Giorgi stava annullando due palle break (15-40).Alla ripresa del gioco ventiquattro ore dopo, Brengle è riuscita a riappropriarsi del set, recuperando entrambi i break e pareggiando 5-5. Tuttavia, Giorgi ha risposto vincendo il game successivo (6-5), e alla fine è stata la giocatrice italiana a trionfare nel tie-break, grazie a un errore della statunitense sul 6 a 5.
    Il secondo set ha visto un break da parte dell’Italia e un contro-break degli Stati Uniti, ma Camila ha rapidamente cambiato passo, vincendo quattro giochi consecutivi (con due break) per portarsi sul 5-1. Nonostante Brengle abbia vinto un ulteriore game, Giorgi ha chiuso il set e la partita con il punteggio di 6-2 al primo match-point utile.
    WTA Nottingham Madison Brengle0620 Camila Giorgi [7]• 0760 Vincitore: Giorgi ServizioSvolgimentoSet 3Camila GiorgiServizioSvolgimentoSet 2Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6Madison Brengle 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Madison Brengle 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Madison Brengle 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 1-1Madison Brengle 15-0 15-15 15-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 1*-2 2-2* 3-2* 3*-3 3*-4 4-4* 5-4* 5*-5 5*-66-6 → 6-7Madison Brengle 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6Camila Giorgi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6Madison Brengle 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5Camila Giorgi 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 4-5Madison Brengle 15-0 15-15 30-15 40-30 40-40 A-402-5 → 3-5Camila Giorgi 15-0 15-15 15-30 15-401-5 → 2-5Madison Brengle 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-5 → 1-5Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-4 → 0-5Madison Brengle 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-3 → 0-4Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Madison Brengle 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Nelle sfide sul verde olandese del “Libema Open”, WTA 250 con un montepremi di 259.303 dollari, la tennista italiana Lucrezia Stefanini non è riuscita a passare il primo turno. La 25enne di Carmignano, attualmente al 111° posto nel ranking WTA, è stata sconfitta in un’ora e 13 minuti di partita dalla bielorussa Aliaksandra Sasnovich, n.71 WTA e settima testa di serie, con il punteggio di 6-0, 6-3.Nel loro primo confronto, Sasnovich ha dominato il primo set, mostrando l’esperienza che l’avevano portata ai quarti di finale a Wimbledon 2018. L’italiana Stefanini ha faticato a trovare il proprio ritmo, fallendo due palle-game nel gioco d’apertura e altre quattro nel quinto, permettendo alla bielorussa di vincere il set con un perentorio 6-0.
    Nel secondo set, Stefanini è riuscita a tenere il turno di servizio nel primo gioco, segnando il suo primo punto del match. Tuttavia, nel terzo game, dopo aver salvato due palle-break, la tennista italiana ha commesso il suo secondo doppio fallo dell’incontro sulla terza palla-break, permettendo a Sasnovich di prendere un vantaggio di 2-1. La bielorussa ha confermato il vantaggio, salendo a 3-1.Stefanini, nonostante le difficoltà, ha mostrato grinta nel quinto game, risalendo da 0-40 e accorciando le distanze sul 3-2. Tuttavia, Sasnovich ha guadagnato un ulteriore break nel settimo gioco, portandosi sul 5-2. Nel gioco successivo, Stefanini è riuscita a recuperare un break, purtroppo Lucrezia ha ceduto nuovamente il servizio a zero, consentendo a Sasnovich di chiudere il set e la partita per 6-3.
    WTA S’Hertogenbosch Aliaksandra Sasnovich [7]0660 Lucrezia Stefanini• 0030 Vincitore: Sasnovich ServizioSvolgimentoSet 3Lucrezia StefaniniServizioSvolgimentoSet 2Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-2 → 5-3Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Aliaksandra Sasnovich 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-405-0 → 6-0Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-0 → 5-0Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0Aliaksandra Sasnovich 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Problema al polso sinistro per Carlos Alcaraz. Colpa della semifinale di Parigi. Forfait al Queen’s?

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Carlos Alcaraz ha subito un’eliminazione dolorosa nelle semifinali di Roland Garros di fronte a Novak Djokovic. Oltre alla delusione della sconfitta, l’incontro ha lasciato segni fisici evidenti su Alcaraz, che ha sofferto di crampi diffusi a tutto il corpo a partire dal terzo set.
    Ora, Juanjo López, il medico personale del ventenne, ha rivelato in un’intervista che Alcaraz ha lasciato Parigi portando con sé un altro problema fisico. Secondo López, il tennista ha sviluppato un problema post-traumatico al polso sinistro. Questo infortunio è il risultato di una scivolata durante l’incontro con Djokovic, dove Alcaraz è stato costretto a sostenere il suo peso sui polsi.Questa nuova condizione mette in dubbio la partecipazione di Alcaraz al torneo ATP 500 del Queen’s, previsto per la prossima settimana. Al momento, non è ancora stato confermato se il tennista sarà in grado di competere, e i suoi fan stanno seguendo con ansia gli sviluppi della situazione.
    Tuttavia, c’è una nota positiva: nonostante i problemi fisici, la partecipazione di Alcaraz a Wimbledon, uno dei tornei più prestigiosi del circuito tennistico, è assicurata. Il team di Alcaraz ha confermato che l’obiettivo del giovane è quello di riprendersi completamente e prepararsi al meglio per l’imminente torneo. LEGGI TUTTO

  • in

    Una società ha analizzato i decibel degli “urlatori” in campo. Chi sono i più rumorosi?

    Maria Sharapova, una delle “regine” del grunting

    I tabloid britannici sono famosi per articoli a dir poco “particolari”. Stavolta dal Regno Unito arriva una storia che riguarda il mondo del tennis. Una società di betting (sicuramente per aver una discreta pubblicità) si è rivolta ad un gruppo di analisti di file audio passando loro ore ed ore di registrazioni di incontri tennistici degli ultimi anni, maschili e femminili, per rilevare quali siano i giocatori e le giocatrici che urlano più forte in campo.
    Perché i tennisti grugniscono? Non esiste una spiegazione univoca al “grunting”. Secondo alcuni tecnici e commentatori, i giocatori emettono delle grida dopo aver colpito la palla perché questo migliora la loro concentrazione, altri parlano di tecniche di respirazione, altri ancora di un rilascio di energia a fine colpo, come una molla che si scarica e quindi poi diventa più facile da ricaricare. I più maliziosi pensano che le urla dopo aver colpito siano solo una tecnica per distrarre gli avversari, con un impatto tecnico sul gioco praticamente nullo. Certamente molto dipende anche da “come” si grugnisce, e da quanto dura l’urlo. Nell’ultima edizione di Roland Garros, per esempio, in più partite ha colpito come Sabalenka, dopo l’impatto con la palla, arrivasse ad emettere delle grida talmente prolungate da continuare fino… all’impatto dell’avversaria! Fatto questo al limite del gioco disturbato.
    Jimmy Connors e Monica Seles sono stati considerati in passato una sorta di “inventori” del genere, ma in realtà ci sono sempre stati, con una tendenza all’aumento negli ultimi anni. Martina Navratilova era tra le più critiche a riguardo, con un’argomento tutt’altro che peregrino: “l’urlo dell’avversaria non mi permette di capire il suono della palla sulle sue corde, e quindi l’effetto conferito al colpo, questo non è sportivo” tuonava all’epoca la super campionessa di origine ceca, davvero attenta ad ogni dettaglio in campo, suoni inclusi.
    In passato proprio i grugniti di Monica Seles furono all’attenzione della critica e vennero già attentamente misurati, superando di poco i 90 decibel; Maria Sharapova nel suo periodo di massimo splendore agonistico la superò nettamente, arrivando a ben 103 decibel. Il record, o almeno quello più forte mai misurato, resta quello della portoghese Michelle Larcher de Brito, talento giovanile poi non mantenuto a livello Pro, con l’incredibile misura di  109 dB durante Wimbledon 2013, quando aveva solo 16 anni. Pazzesco.
    Ma chi sono oggi i più rumorosi (e, aggiungiamo quindi fastidiosi) in campo ai nostri giorni? La classifica del tabloid 365 è stata stilata sugli attuali top30 e per potenza – ma il dato numerico non è stato comunicato nell’articolo – e divisa tra il servizio e i colpi di scambio. Tra gli uomini, il super grugnito è quello di Carlos Alcaraz. Il più giovane n.1 della storia secondo la ricerca emette un urlo perfettamente udibile nel 100% dei suoi servizi e 4 volte su 5 nei colpi in scambio. Praticamente sempre. Seguono a breve distanza Borna Coric, Felix Auger-Aliassime, Taylor Fritz e Karen Khachanov. Curioso che non sia nella top5 Andrey Rublev, uno dei grugniti “top” dei nostri giorni (tempo addietro il sito ATP aveva girato una curiosa clip con i colleghi si burlavano di lui proprio per le sua urla…).
    Tra le ragazze invece domina proprio Aryna Sabalenka, con urla fortissime su ogni servizio e praticamente dopo ogni colpo di scambio. La segue, dietro di centesimi, la brasiliana Beatriz Haddad Maia, quindi Maria Sakkari, Veronika Kudermetova e Ons Jabeur. Del resto Sabalenka fu protagonista di una scena curiosa agli Australian Open 2018: nel corso di un suo match contro Ash Barty, le sue urla erano talmente forti da spingere – per ritorsione forse…- diversi spettatori a imitare i suoi grugniti, tanto che la giudice di sedia di quel match chiese gentilmente agli spettatori di abbozzarla per non peggiorare la situazione, tra le risate generali della Rod Laver Arena. Chi di urlo ferisce…
    Marco Mazzoni  LEGGI TUTTO