More stories

  • in

    ATP 250 Stoccarda e S-Hertogenbosch: I risultati con il dettaglio delle Finali. ATP 500 Halle e Queen’s – I risultati con il dettaglio del Turno Decisivo di Qualificazione. In campo Andrea Vavassori ad Halle (LIVE)

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Antonio Fraioli

    ATP 250 Stoccarda (Germania) – Finale, erba

    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs [2] Nikola Mektic / Mate Pavic ATP Stuttgart Kevin Krawietz / Tim Puetz [4]00 Nikola Mektic / Mate Pavic [2]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Jan-Lennard Struff vs [3] Frances Tiafoe (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 S-Hertogenbosch (Olanda) – Finale, erba

    Centre Court – Ora italiana: 14:30 (ora locale: 12:00 pm)2. Jordan Thompson vs [6] Tallon Griekspoor (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Halle (Germania) – TD Qualificazione, erba

    OWL ARENA – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 4:00 pm)1. Mansour Bahrami / Tommy Haas vs Goran Ivanisevic / Andrei Medvedev Il match deve ancora iniziare

    TENNISPOINT COURT – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Daniel Altmaier vs [7] Christopher Eubanks ATP Halle Daniel Altmaier [4]031 Christopher Eubanks [7]• 060ServizioSvolgimentoSet 2C. EubanksD. Altmaier 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Eubanks 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6D. Altmaier 15-0 ace 30-0 40-02-5 → 3-5C. Eubanks 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5D. Altmaier 15-0 ace 15-15 df 15-30 15-40 30-40 ace2-3 → 2-4C. Eubanks 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3D. Altmaier 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-2 → 2-2C. Eubanks 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2D. Altmaier 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 1-1C. Eubanks 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 0-1

    2. [WC] Louis Wessels vs [WC] Henri Squire Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Aslan Karatsev vs Roman Safiullin (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [3] Marcos Giron vs [Alt] Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs [2] Albano Olivetti / David Vega Hernandez (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Londra (Regno Unito) – TD Qualificazione, erba

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Tommy Paul vs [WC] Billy Harris ATP London / Queen’s Club Tommy Paul [1]00 Billy Harris00ServizioSvolgimentoSet 1

    Court 5 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Grigor Dimitrov vs [7] Arthur Rinderknech ATP London / Queen’s Club Grigor Dimitrov [2]00 Arthur Rinderknech [7]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [1] Andre Goransson / Ben McLachlan vs [2] Yuki Bhambri / Saketh Myneni Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Arthur Fils vs [8] Alexei Popyrin ATP London / Queen’s Club Arthur Fils [4]00 Alexei Popyrin [8]00ServizioSvolgimentoSet 1

    Court 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] J.J. Wolf vs [6] Mackenzie McDonald ATP London / Queen’s Club J.J. Wolf [3]00 Mackenzie McDonald [6]00ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 18 Giugno 2023 (Qualificazioni)

    Nicole Fossa Huergo ITA, 26.05.1995

    W25+H Tauste-Zaragoza 25000 – 1st RoundNicole Fossa huergo vs [9] Naho Sato 2 incontro dalle 15:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 1st RoundEmma Martellenghi vs Ivana Gombitova 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare
    Claudia Soro vs Yaelle Vaissaud Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Bucharest 15000 – 1st Round[6] Ginevra Parentini vallega montebruno vs Andreea Diana Popa ore 14:00ITF Bucharest G. Parentini Vallega Montebruno [6]0 A. PoPa0ServizioSvolgimentoSet 1

    Silvia Maria Costache vs [12] Caterina Odorizzi Non prima delle 16:30Il match deve ancora iniziare
    Daria Stefania Malaescu vs Giulia Sophy Stefan ore 11:30ITF Bucharest D. Malaescu0 G. Stefan0ServizioSvolgimentoSet 1

    Anastasia Komkina vs Tasha Cacciato Non prima delle 14:00ITF Bucharest A. Komkina0 T. Cacciato0ServizioSvolgimentoSet 1

    Elisa Patta vs Rebeca Maria Tudose Non prima delle 16:30Il match deve ancora iniziare
    Andreea Stefania Dinca vs [15] Greta Medeghini Non prima delle 14:00ITF Bucharest A. Dinca0 G. Medeghini [15]0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Cali: Tabellone Principale e di Quali. Nessun azzurro presente

    Federico Delbonis nella foto

    Challenger Cali – Tabellone Principale – terra(1) Tabilo, Alejandro vs Langmo, Christian Qualifier vs Qualifier(WC) Soriano Barrera, Adria vs Serdarusic, Nino Sasikumar, Mukund vs (5) Rodriguez Taverna, Santiago
    (4/WC) Mejia, Nicolas vs Qualifier(Alt) Heide, Gustavo vs Rehberg, Max Hans Schoolkate, Tristan vs (PR) Kwiatkowski, Thai-Son Ribeiro, Eduardo vs (6) Delbonis, Federico
    (7) Reis Da Silva, Joao Lucas vs Melzer, Gerald Rybakov, Alex vs (Alt) Luz, Orlando (PR) Sakamoto, Pedro vs Kypson, Patrick Qualifier vs (3) Galarneau, Alexis
    (8) Andreozzi, Guido vs Lock, Benjamin Descotte, Matias Franco vs (WC) Rodriguez, Johan Alexander (PR) Statham, Rubin vs QualifierQualifier vs (2) Burruchaga, Roman Andres

    Challenger Cali – Tabellone Qualificazione- terra(1/Alt) Mayo, Aidan vs Hoyos, Alejandro (WC) Rengifo, Frazier vs (9) Nam, JiSung
    (2) Lama, Gonzalo vs Prihodko, Oleg (WC) Sarria, Miguel Angel vs (8) McCormick, Tristan
    (3) Barrena, Alex vs Buitrago, Nicolas (Alt) Londero, Juan Ignacio vs (7) Cid Subervi, Roberto
    (4) Boscardin Dias, Pedro vs (Alt) Florig, Philip (PR) Gomez, Juan Sebastian vs (12) Lilov, Victor
    (5) Panta, Jorge vs (WC) Tobon, Miguel (WC) Pena, Enrique vs (11) Soto, Matias
    (6) Alves, Mateus vs Zanellato, Nicolas (Alt) Puttergill, Calum vs (10/Alt) Monzon, Ignacio LEGGI TUTTO

  • in

    Da Perugia: Edoardo Lavagno in finale “Questa vittoria è per mia nonna, ma non è finita” (con il programma di domani)

    Edoardo Lavagno – Foto Daniele Combi

    Edoardo Lavagno è il primo finalista degli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup. L’italiano si è aggiudicato con il punteggio di 4-6 6-3 6-2 la semifinale contro il numero 96 del mondo Alexandre Muller e attende di scoprire chi tra Fabian Marozsan e Pedro Cachin gli contenderà il titolo nella serata di domenica 18 giugno (inizio alle ore 20.45). La sfida si è giocata davanti ad una splendida cornice di pubblico, un vanto per il torneo ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events. Al Tennis Club Perugia la giornata si è invece aperta con la finale di doppio vinta dai boliviani Boris Arias e Federico Zeballos. La terza coppia del seeding ha superato Luciano Darderi e Juan Pablo Paz per 7-6(3) 7-6(6).
    Lavagno batte il primo top 100 – Un mese fa non aveva mai vinto contro un top 200, ma è bastata una settimana per fare scorpacciata di prime volte. Dopo il quarto di finale vinto contro Raul Brancaccio, per Edoardo Lavagno arriva anche il primo successo contro un top 100. Su un Centrale da record Lavagno si è imposto sulla quinta testa di serie Alexandre Muller per 4-6 6-3 6-2, staccando così il pass per la prima finale Challenger della carriera. “Sto provando delle emozioni fortissime, non so neanche raccontarle a caldo. Pochi giorni fa ho perso mia nonna, non sono potuto andare al funerale ma credo sia contenta – il fiume di emozioni di Lavagno, che in campo ha onorato la wild card ricevuta dalla federazione -. Muller lo avevo visto in tv e mi è servita una grande partita per batterlo”. Il tennista classe 1998 era stato ad un passo dall’abbandono del tennis dopo un’operazione alla mano, invece qualche anno dopo con il suo tennis brillante si è scoperto idolo di Perugia. Con i punti della finale l’azzurro si colloca virtualmente alla posizione numero 223 della classifica mondiale, ma vincendo il titolo entrerebbe in top 200: “Dov’era Lavagno? C’è sempre stato, era nei Futures a fare la gavetta. Io ho provato a fare il mio gioco, a spingere ed in queste condizioni ho giocato bene. In finale sarà un’altra sfida molto tosta a prescindere, anche se Marozsan lo conosco meglio perché ci ho giocato e perso in un ITF a Zilina”.
    Fabian Marozsan è il secondo finalista degli Internazionali di Tennis Città di Perugia | G.I.Ma. Tennis Cup. Il tennista ungherese, recentemente protagonista del successo a Roma sul numero 2 del mondo Carlos Alcaraz, ha dominato la semifinale contro la prima testa di serie Pedro Cachin. Con un perentorio 6-4 6-3 il tennista di Budapest ha staccato il biglietto per la finale che lo vedrà impegnato domenica 18 giugno alle ore 20.45 contro l’azzurro Edoardo Lavagno. In assoluto stato di grazia Marozsan ha giocato una partita perfetta e adesso sogna di lasciare il Tennis Club Perugia con il trofeo del prestigioso ATP Challenger 125 organizzato da MEF Tennis Events.
    Marozsan sogna coppa e top 100 – Sembrava potesse essere un fuoco di paglia, ma almeno a livello Challenger sembrerebbe aver superato la prova del nove. Fabian Marozsan da inizio torneo si è espresso con una facilità disarmante, senza mai perdere la situazione di mano. La vittoria per 6-4 6-3 su Pedro Cachin è un’ulteriore affermazione, che sorprende in primis l’ungherese: “Ho giocato molto bene e mi sento di dire che Pedro ha giocato una buona partita, quindi questo successo per me vale molto. Il pubblico italiano mi ha dato molto a Roma e mi ha dato tanto a Perugia, giocare qui in sessione serale è bellissimo”. Virtualmente numero 101 del mondo, in caso di vittoria Marozsan da lunedì diventerebbe numero 91 del mondo. Quello di Perugia sarebbe il terzo titolo Challenger della carriera, ma dall’altra parte ci sarà un Edoardo Lavagno in stato di grazia: “Ci ho giocato due anni fa vincendo a Zilina. Adesso siamo entrambi giocatori diversi e lui sta giocando veramente bene. Darò il massimo per conquistare la coppa”.
    I risultati di sabato 17 giugnoSemifinaleFabian Marozsan (7) b. Pedro Cachin (1) 6-4 6-3Edoardo Lavagno (WC) b. Alexandre Muller (5) 4-6 6-3 6-2
    Finale doppioBoris Arias/Federico Zeballos (3) b. Luciano Darderi/Juan Pablo Paz 7-6(3) 7-6(6)
    Center Court – Ora italiana: 20:45 (ora locale: 8:45 pm)1.[7] Fabian Marozsan vs [WC] Edoardo Lavagno LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Gaiba: Il Tabellone Principale. Sette azzurre al via

    Scritto da Edoardo alla lavagnaQualcuno sa perché Mirra non risulta iscritta a Wimbledon
    Mirra Andreeva è iscritta d’ufficio, ma alla data di riferimento delle iscrizioni per il MD, 22 maggio, aveva ranking #143, quindi figura solo tra le alternate, precisamente in posizione 44.
    E’ invece regolarmente presente nella lista delle qualificazioni, data di riferimento 29 maggio, ove, con lo stesso ranking, è la #39 della lista. Tenuto conto che nel frattempo è salita alquanto nel ranking (oggi #101) è molto probabile che nel tabellone di qualificazione possa essere una delle prime 16 teste di serie.
    Sempre che abbia per tempo i visti necessari per entrare in UK, cosa nient’affatto scontata. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Birmingham: Il Tabellone Principale. Sono tre le azzurre al via

    Esprimo un mio parere sui tabelloni delle italiane, cercando di valutarne la difficoltà oggettiva, a prescindere per il momento dalle possibilità delle nostre.E’ indubbio che il sorteggio migliore tra le nostre, ma forse anche lo spot più “soft” in assoluto, è quello avuto dalla Cocciaretto: Shuai Zhang è da tempo l’ombra della giocatrice di una volta, è in una striscia di 9 sconfitte consecutive, perdendo in maniera anche clamorosa da chiunque, la sua ultima vittoria risale allo scorso gennaio! Spiace vedere ridotta così, ad un mero walking bye, per motivi soprattutto personali, una delle giocatrici più amate da tutto il tour.Al turno successivo, sicurissimo, si trova una qualificata, ed anche qui non va affatto male: grazie a diverse defezioni il campo delle qualificande comprende solo due o tre giocatrici di buon livello. La strada per il terzo turno è decisamente agevole.
    Camila Giorgi si trova di fronte al primo turno un monumento del tennis mondiale, Venus Willians, l’ultimo rimasto di un’epoca che è da tempo passata. Certamente non è più nemmeno lontanamente paragonabile alla Venus di dieci, o anche cinque, anni fa, però non è venuta in Gran Bretagna a fare pic-nic sull’erba: nella sua ultima partita ha sì perso, ma la pur talentuosa 17nne Naef ha dovuto dar fondo a tutte le sue risorse per batterla. L’età non fa sconti, ma la classe e la straordinaria complessione fisica (“è alta sette metri!” cit.) ne fanno sempre, specie sull’erba, un’avversaria da rispettare.Chi passa il turno poi trova la Ostapenko, e qui tutto dipende dall’estone: se appena appena ha voglia di giocare è un muro invalicabile per chiunque.
    L’avversaria di primo turno di Jasmine Paolini, Linette, è, tra le tre capitate alle nostre, la più ostica: nemmeno lei è in un gran periodo di forma ma comunque il suo livello generale è decisamente superiore, è sempre un difficile ostacolo.Chi passa il turno trova la vincente tra Zhu e Boulter, più facilmente la cinese se “the face of WTA” è appagata dall’attuale torneo di Nottingham, con buone possibilità di arrivare al terzo turno. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Montechiarugolo: Il Tabellone Principale e di Quali. 24 azzurri ai nastri di partenza tra Md e Quali

    Giulio Zeppieri – Foto Antonio Fraioli

    Questo pomeriggio è avvenuto il sorteggio del tabellone principale della seconda edizione dell’Emilia- Romagna Tennis Cup, torneo ATP Challenger 125 organizzato da Master Group Sport in collaborazione con a Regione Emilia-Romagna sui campi del Tc President a Montechiarugolo (Parma).
    FARI PUNTATI SUL MAIN DRAW – Le prime tre teste di serie del main draw del challenger parmense sono state assegnate allo spagnolo Albert Ramos Vinolas (70 al mondo), al brasiliano Thiago Monteiro (94 al mondo) e al francese Alexandre Muller (96 al mondo, finalista qualche mese fa nell’ATP 250 di Marrakech con annessa vittoria su Lorenzo Musetti). Dietro ai tre top-100, all’altro spagnolo Jaume Munar (108 al mondo) e all’ungherese Fabian Marozsan (113 al mondo, autore nel BNL Master 1000 di Roma della clamorosa eliminazione del numero 1 al mondo Carlos Alcaraz) inizia la ricca pattuglia di tennisti azzurri, composta da tredici unità in attesa dell’esito delle qualificazioni che potrebbero aumentare ulteriormente la presenza di italiani nel main draw. I maggiori candidati al titolo saranno Francesco Passaro e Giulio Zeppieri, quest’ultimo protagonista qualche settimana fa di uno splendido Roland Garros, terminato al secondo turno con un’onorevolissima e lottata sconfitta per mano del numero 4 del mondo Casper Ruud, e con un feeling speciale nei confronti dei campi del Tc President, dove la sua carriera ha preso il volo nel 2019 in seguito alla semifinale raggiunta da diciottenne in quell’edizione del Challenger.
    TUTTE LE WILD CARD E LE QUALIFICAZIONI – Oltre al nome dell’ex numero 7 Fernando Verdasco, già ufficializzato nei giorni scorsi e abbinato dal sorteggio ad un difficile primo turno contro il connazionale Ramos Vinolas, sono state rese note anche tutte le altre wild card concesse dagli organizzatori. Per il main draw beneficeranno di un invito Pablo Cuevas e gli azzurri Francesco Forti e Alexander Weis. Oltre all’ex top 10 spagnolo, un altro grande protagonista del circuito ATP dell’ultimo decennio sarà presente nel Challenger emiliano. Il trentasettenne uruguaiano, ex numero 14 del ranking ATP, è uno degli specialisti della terra rossa più vincenti sul mattone, e può vantare nel suo palmares la bellezza di sei titoli ATP (tra cui il 500 a Rio de Janeiro nel 2016) e di quindici titoli Challenger. Infine le wild card per le qualificazioni, che prenderanno il via domani (domenica 18 giugno, ingresso gratuito per gli spettatori) saranno Luca Castagnola, Federico Bondioli, Filippo Moroni e Iliyan Radulov, numero 5 al mondo delle classifiche internazionali Under 18.

    Challenger Montechiarugolo – Tabellone Principale – terra(1) Ramos-Vinolas, Albert vs (Alt) Verdasco, Fernando Fonio, Giovanni vs QualifierBonadio, Riccardo vs Darderi, Luciano Qualifier vs (6) Zeppieri, Giulio
    (4) Munar, Jaume vs Maestrelli, Francesco Qualifier vs (WC) Cuevas, Pablo Collarini, Andrea vs QualifierCaruso, Salvatore vs (7) Passaro, Francesco
    (5) Marozsan, Fabian vs Giannessi, Alessandro Andreev, Adrian vs (Alt) Roca Batalla, Oriol Gaio, Federico vs (WC) Forti, Francesco Qualifier vs (3) Muller, Alexandre
    (8) Kovalik, Jozef vs Gigante, Matteo (Alt) Lavagno, Edoardo vs Travaglia, Stefano Qualifier vs (WC) Weis, Alexander Pellegrino, Andrea vs (2) Monteiro, Thiago

    Challenger Montechiarugolo – Tabellone Qualificazione – terra(1) Gerch, Lucas vs (WC) Moroni, Filippo Leite, Wilson vs (9) Ferrari, Gianmarco
    (2/Alt) Janvier, Maxime vs Villanueva, Gonzalo Merida, Daniel vs (11) Napolitano, Stefano
    (3) Popko, Dmitry vs Tabacco, Fausto Arnaboldi, Andrea vs (8) Fanselow, Sebastian
    (4) Bertola, Remy vs (PR) Rola, Blaz (WC) Castagnola, Luca vs (12/Alt) Kopp, Sandro
    (5) Marti Pujolras, Alex vs (WC) Bondioli, Federico Rottoli, Lorenzo vs (10) Oradini, Giovanni
    (6) Bobrov, Bogdan vs (WC) Radulov, Iliyan Milev, Yanaki vs (7/Alt) Santillan, Akira

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Alex Marti Pujolras vs [WC] Federico Bondioli 2. Lorenzo Rottoli vs [10] Giovanni Oradini 3. [3] Dmitry Popko vs Fausto Tabacco 4. [1] Lucas Gerch vs [WC] Filippo Moroni (non prima ore: 16:00)
    Grandstand – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Yanaki Milev vs [7/Alt] Akira Santillan 2. [WC] Luca Castagnola vs [12/Alt] Sandro Kopp 3. Andrea Arnaboldi vs [8] Sebastian Fanselow 4. [2/Alt] Maxime Janvier vs Gonzalo Villanueva
    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Bogdan Bobrov vs [WC] Iliyan Radulov 2. [4] Remy Bertola vs [PR] Blaz Rola 3. Wilson Leite vs [9] Gianmarco Ferrari 4. Daniel Merida vs [11] Stefano Napolitano LEGGI TUTTO

  • in

    Mecarelli e Pistola in finale, gli azzurri alla conquista del Torneo Avvenire

    Michele Mecarelli sfiderà nella finale del Torneo Avvenire Kolos Kincses (foto Roberta Corradin)

    Due italiani. Meglio, due nativi di Jesi, Michele Mecarelli e Ilary Pistola, saranno i protagonisti delle finali della 56ª edizione del Torneo Avvenire, Super Category Under 16 del Tennis Europe Junior Tour, giunto all’ultimo atto sui campi in terra battuta dello storico Club Ambrosiano. Il primo a staccare un tagliando valido per il match clou di domenica è stato Mecarelli. Una sorpresa, perché il 16enne marchigiano, n.168 del ranking mondiale di categoria, non partiva certo tra i favoriti ma, partita dopo partita, ha conquistato i favori del pubblico milanese vincendo match contro pronostico grazie a una notevole abilità nel leggere gli incontri, a un tennis solido e soprattutto senza regalare mai un “quindici” agli avversari (come insegna il suo idolo Rafa Nadal). Palle corte, passanti e accelerazioni fulminanti sono stati fatali anche al brasiliano Victor Cunha Winheski de Lima. Un dominio, quello dell’azzurro, che non ha mai perso l’iniziativa fino al clamoroso rovescio in controbalzo, giocato di polso e in recupero, che ha fissato il punteggio sul definitivo 6-2 7-6. Ad attendere l’allievo di coach Luca Quintiliani (ma a Milano è seguito dal maestro del Tc Ancona Matteo Baldini), ci sarà il primo favorito del torneo, il 16enne ungherese Kolos Kincses. Grande fan di Jannik Sinner, il nativo di Budapest, n.11 del ranking di Tennis Europe, si allena al Centro nazionale coi coach Rudolf Fekete e Csaba Babos. In semifinale ha avuto la meglio sull’italo-argentino Vito Antonio Darderi: un serio problema alla spalla destra ha purtroppo condizionato la prova dell’azzurro che, nonostante l’evidente handicap, ha tenuto bene il campo anche se per l’ultima parte del match è stato costretto a servire spesso dal basso per il dolore. Dopo un primo set cha aveva fatto pensare a un ritiro, nel secondo parziale, costretto a colpire quasi ogni volta in slice, Darderi è riuscito paradossalmente a mettere in seria difficoltà l’ungherese di quasi due metri, costringendolo a giocare palle molto basse e insidiose. Kincses è riuscito comunque a chiudere 6-0 7-6 in due ore esatte, nonostante un colpo di calore occorsogli sul 4-2 del tie-break e che ha richiesto, anche per lui, l’intervento del fisioterapista.
    Il titolo femminile dell’Avvenire sarà una questione tra la tedesca Mariella Thamm e Ilary Pistola. Non accreditata come testa di serie, la sorprendente 13enne tedesca è la vera sorpresa del torneo in rosa. Classe 2009, nativa di Düsseldorf, si allena con coach Mate Zsiga a Mannheim e occupa il gradino n.216 del ranking di Tennis Europe solo perché da tempo ha deciso di gareggiare nei tornei Itf Junior Tour. Il suo talento è stato fatale alla 15enne toscana Sveva Pieroni che, sotto un sole rovente, dopo 2 ore e 10 minuti di bel tennis, è stata sconfitta con il punteggio di 6-1 5-7 7-5. La Pieroni esce comunque a testa alta da un match cominciato malissimo, che avrebbe potuto perdere nettamente e che invece è riuscita a rimettere in piedi con grinta e intelligenza tattica. Resta il rammarico per quel match-point sul 5-4 per l’azzurra salvato dalla Thamm con un clamoroso rovescio incrociato. Ci sono volute quasi tre ore, invece, per conoscere il nome dell’altra finalista. Nel derby azzurro tra la 14enne di Montemarciano Ilary Pistola e la 15enne milanese Carla Giambelli (riedizione della finale dei campionati italiani Under 14), è uscita vincitrice ancora una volta la marchigiana, brava a ribaltare un match che, sotto 1-5 nel parziale decisivo, sembrava praticamente finito. Del resto l’allieva del maestro Andrea Ramundo ha fatto vedere, durante tutta la settimana, che oltre a un gran bel tennis, possiede un’intelligenza tattica e una forza di volontà non comuni. Ma sabato è stato anche il giorno dei titoli nel torneo Under 14, giocato in contemporanea al più famoso Under 16. Il trofeo femminile è andato alla giapponese Yui Komada, che ha battuto la connazionale Ran Wakana per 1-6 6-3 6-0, quello maschile ha visto il successo di Eric Dylan Mueller su Rares Andrei Ionescu (7-6 6-0). Domenica, al circolo di via Feltre 33, va in scena l’ultimo atto del Torneo Avvenire, con la finale femminile Under 16 in programma alle 10.30 e quella maschile a partire dalle 15:30. L’entrata al club è come sempre gratuita.
    RISULTATI DI GIORNATA DEL 56° TORNEO AVVENIRE
    Tabellone singolare maschile Under 16, semifinaliK. Kincses (Hun) b. V.A. Darderi (Ita) 6-0 7-6(5), M. Mecarelli (Ita) b. V. Cunha Winheski De Lima (Bra) 6-2 7-6(4).
    Tabellone singolare femminile Under 16, semifinaliM. Thamm (Ger) b. S. Pieroni (Ita) 6-1 5-7 7-5, I. Pistola (Ita) b. C. Giambelli (Ita) 5-7 6-1 7-5.
    Tabellone singolare maschile Under 14, finaleE.D. Mueller (Ger) b. R.A. Ionescu (Rou) 7-6(3) 6-0.
    Tabellone singolare femminile Under 14, finaleY. Komada (Jpn) b. R. Wakana (Jpn) 1-6 6-3 6-0.
    Tabellone doppio maschile Under 16, finaleDa concludere: V. Cunha Winheski De Lima (Bra) / S. Lora (Bol) vs K. Kincses (Hun) / J. Morgado (Por).
    Tabellone doppio femminile Under 16, finaleL. Slamenikova (Cze) / L. Virc (Srb) b. A. Gentili (Ita) / M. Thamm (Ger) 7-5 7-5. LEGGI TUTTO