More stories

  • in

    Todd Martin è il nuovo direttore del Masters 1000 di Cincinnati

    Todd Martin (foto official site W&SO)

    L’ex n.4 del mondo Todd Martin è il nuovo direttore del torneo del “Western & Southern Open”, il Masters 1000 di Cincinnati, storico torneo nordamericano e importante tappa di avvicinamento agli US Open. L’annuncio è arrivato ieri sera. Martin sarà il 33esimo direttore del torneo, carica importante assunta dopo essersi dimesso alcuni mesi fa da CEO dell’International Tennis Hall of Fame, carica che ricopriva dal 2014.
    “Come persona che ha vissuto tutta la sua vita nel tennis, sono entusiasta di avere questa opportunità al Western & Southern Open”, ha detto Martin. “Sono entusiasta di far parte di una squadra focalizzata sulla trasformazione del tennis a livello globale e sulla creazione di un impatto reale nella nostra comunità con questo sport e attraverso questo evento”.
    Martin in carriera ha vinto otto titoli singolare, è stato finalista in altri 12 eventi, tra cui gli Australian Open del 1994 e gli US Open del 1999. Oltre a queste due finali Major, ha raggiunto i quarti di finale in altri otto tornei del Grande Slam. È stato nominato giocatore più migliorato dell’ATP nel 1993 e ha vinto due volte lo Sportsmanship Award. Al Western & Southern Open, Martin ha raggiunto i quarti di finale nel 2000, vincendo il titolo in doppio nel 2002 con James Blake.
    Durante la sua carriera da giocatore, Martin è stato coinvolto nella governance dello sport, guidando il Player Council dell’ATP come presidente per otto anni. Appesa la racchetta al chiodo, Todd è rimasto attivo come allenatore, inclusi brevi parentesi con Novak Djokovic e Mardy Fish. LEGGI TUTTO

  • in

    Ritiro di Karen Khachanov da Wimbledon. Berrettini al momento testa di serie n.32

    Matteo Berrettini – Foto Getty Images

    Questa mattina abbiamo ricevuto una notizia inaspettata: Karen Khachanov si ritira da Wimbledon 2023. Il tennista russo, che aveva raggiunto i quarti di finale a Londra nel 2021, è stato costretto a rinunciare al terzo Slam dell’anno a causa di un infortunio.
    Nel tabellone principale entrerà il promettente argentino J. M. Cerúndolo.
    Inoltre, l’assenza di Khachanov ha aperto una posizione tra le teste di serie, che è stata immediatamente occupata da Matteo Berrettini. Tuttavia, rimane da vedere come si svilupperanno i tornei che si stanno svolgendo questa settimana. Potrebbero esserci ulteriori cambiamenti a seconda dei risultati. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Halle: Sinner si ritira contro Bublik sotto di un set e un break

    Jannik Sinner ad Halle (foto Getty Images)

    Peggio non poteva andare a Jannik Sinner nei quarti di finale dell’ATP 500 di Halle. L’azzurro infatti si è ritirato contro Alexander Bublik quando il punteggio lo vedeva sotto 7-5 2-0. Alla fine del primo set Jannik è andato negli spogliatoi per ricevere un trattamento all’inguine (o parte alta della coscia sinistra), per un problema accusato nel corso del primo set, probabilmente un recupero di una smorzata che gli ha provocato un allungamento di un muscolo (per quel che ha mimato al suo angolo rientrando in campo dopo il trattamento). Ha continuato per tutto il primo set sembrando in buone condizioni. La speranza è che sia un ritiro solo precauzionale visto che Wimbledon inizia tra 10 giorni. È il quinto ritiro in carriera per l’azzurro (Vienna 2020, Miami, Roland Garros e Sofia 2022, Halle 2023).
    Nel corso del primo set aveva giocato discretamente, ma commettendo qualche errore di troppo col diritto, soprattutto nel decisivo turno di servizio sul 5-6, dove ha letteralmente regalato il game (e il set) al kazako con una serie di errori gratuiti. Resta da vedere se l’appoggio o la spinta siano stati influenzati pesantemente dal problema accusato. Jannik era stato bravo a ottenere un contro break sotto 5-3, rispondendo con precisione. Al servizio era stato discreto, ma con numeri ed efficacia nettamente inferiori alla partita di ieri contro Sonego. Per il resto, il match non è di fatto commendabile oltre, attendendo le parole di Sinner sul problema accusato e forse anche il responso di probabili accertamenti in merito. Dopo i primi mesi dell’anno passati con ottima intensità e nessun problema fisico importante, questo stop prima dei Championships proprio non ci voleva, speriamo non sia niente di grave.

    Get well soon, @janniksin 😔
    Sinner retires in their quarter-final match sending Bublik through to the Halle semi-finals#TWO23 pic.twitter.com/RvhYJ87apw
    — Tennis TV (@TennisTV) June 23, 2023
    La cronaca
    Il match inizia con entrambi i giocatori molto solidi nei propri turni di servizio. Sinner serve bene ed è molto più preciso nella spinta col diritto rispetto all’avvio del derby contro Sonego. Commette il primo doppio fallo nel quarto game ma si riscatta subito con una prima potente e via a chiudere col rovescio in avanzamento. 2 pari. Il kazako è praticamente ingiocabile nei suoi turni di battuta, in tre game 8 punti su 8 prime in campo e 5 Ace. L’azzurro è molto rapido a correre avanti e chiudere sulla rete, impatta 3 pari con la quinta volée vincente (su 6 discese a rete). Sul 4-3 Bublik, arrivano i primi problemi per Sinner al servizio. Commette il primo vero gratuito del match, che gli costa lo 0-30 e poi 30-40 con un altro diritto colpito in salto, piuttosto scomposto. È la prima palla break del match, e purtroppo l’azzurro cede il turno di servizio con l’ennesimo diritto lungo del game, stavolta, colpito con buon equilibrio dal centro, ma la palla gli scappa lunga di una spanna. Bublik serve sul 5-3 e commette un paio di leggerezze, un errore e poi un tentativo di smorzata giocato malissimo. 30 pari, piccola chance, ma sulla prima esterna la risposta di Jannik vola via lunghissima. Set Point Bublik. Con uno splendido rovescio cross vincente Sinner lo annulla. Non trova il punto col servizio Sasha, ne approfitta Sinner con una risposta profonda che gli vale la prima palla break del match. Stavolta se la gioca bene, risponde e poi tocca un’ottima smorzata che sorprende Bublik, terminato pure a terra perdendo equilibrio. Contro break, salvando una palla set l’azzurro torna in vita nel parziale sul 4-5. Purtroppo servendo sul 5-6, Sinner incappa in un game disastroso, la prima palla non entra, commette tre errori consecutivi col diritto, concedendo set point. Si butta avanti ma il passante di Bublik è preciso. 7-5 Bublik.
    Al cambio di campo è arrivato il trainer per Sinner, dopo un breve consulto i due escono dal campo per un Medical time out. Forse ha sentito una fitta recuperando una delle smorzate di Bublik a metà set, visto dopo che ha eseguito alcuni allungamenti prima di servire, ma non è parso limitato nei movimenti. Rientra in campo e al suo angolo mima con la mano un gesto di allungamento di un muscolo all’inguine. Bublik vince agilmente il primo turno di servizio del secondo set, e prova subito la smorzata per testare la reattività e movimento di Sinner in avanti, che in effetti non è velocissimo nella rincorsa. Rischia poi l’azzurro una smorzata, ma il passante seguente è largo. Errore che gli costa il 30-40, e immediata palla break. Attacca col diritto ma la palla è troppo centrale. Subisce il passante e il break. Sotto 0-2, decide di ritirarsi. I due si abbracciano, speriamo che il ritiro di Jannik sia solo precauzionale in vista di Wimbledon.

    Alexander Bublik vs [4] Jannik Sinner ATP Halle Alexander Bublik72 Jannik Sinner [4]50 Vincitore: Bublik ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner0-15 15-30 30-401-0 → 2-0A. Bublik 0-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner6-5 → 7-5A. Bublik5-5 → 6-5J. Sinner 0-15 30-15 30-305-4 → 5-5A. Bublik0-15 30-30 40-405-3 → 5-4J. Sinner 0-15 15-30 30-404-3 → 5-3A. Bublik3-3 → 4-3J. Sinner 15-15 30-153-2 → 3-3A. Bublik15-0 30-15 ace2-2 → 3-2J. Sinner 0-15 15-15 40-30 df ace2-1 → 2-2A. Bublik15-0 40-151-1 → 2-1J. Sinner 15-0 40-0 ace1-0 → 1-1A. Bublik 15-0 ace 30-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Novak Djokovic conferma la sua partecipazione al Giorgio Armani Tennis Classic prima di Wimbledon

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Dopo che l’anno scorso gli è andata bene, Novak Djokovic ha deciso di ripetere la sua routine prima di Wimbledon 2023. Il serbo parteciperà al torneo di esibizione di Hurlingham, il Giorgio Armani Tennis Classic, dove giocherà giovedì 29 giugno contro Frances Tiafoe. In questo modo, Nole avrà l’opportunità di abituarsi all’erba proprio prima di cercare di difendere la sua corona all’All England Tennis Club. Di conseguenza, questo torneo di esibizione aumenta la sua importanza per la prossima settimana, vantando tennisti del calibro dello stesso Djokovic, Alcaraz, Rune, Ruud e Norrie. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Eastbourne e WTA 250 Bad Homburg: la situazione aggiornata

    Martina Trevisan nella foto

    Eastbourne, UK WTA 500Date: 6/26/2023 Original Cut Off: 32 Ranking Date: 5/29/2023Draw Size: 32 Direct Acceptances: 21 Wild Cards: 4 Qualifiers: 6 Special Exempts: 1
    Main Draw Singles3 Pegula, Jessica (USA)4 Rybakina, Elena (KAZ)6 Gauff, Coco (USA)7 Jabeur, Ons (TUN)8 Sakkari, Maria (GRE)9 Kasatkina, Daria (RUS)10 Kvitova, Petra (CZE)13 Krejcikova, Barbora (CZE)14 Haddad Maia, Beatriz (BRA)16 Pliskova, Karolina (CZE)17 Ostapenko, Jelena (LAT)19 Zheng, Qinwen (CHN)20 Keys, Madison (USA)21 Linette, Magda (POL)25 Potapova, Anastasia (RUS)26 Kalinina, Anhelina (UKR)28 Mertens, Elise (BEL)29 Badosa, Paula (ESP)31 Zhang, Shuai (CHN)32 Cirstea, Sorana (ROU)32 Vondrousova, Marketa (CZE) SR

    Bad Homburg, Germany WTA 250Date: 6/25/2023 Original Cut Off: 76 Ranking Date: 5/29/2023Draw Size: 32 Direct Acceptances: 24 Wild Cards: 3 Qualifiers: 4 Special Exempts: 1
    Main Draw Singles1 Swiatek, Iga (POL)15 Samsonova, Liudmila (RUS)18 Azarenka, Victoria (BLR)22 Vekic, Donna (CRO)23 Alexandrova, Ekaterina (RUS)24 Trevisan, Martina (ITA)30 Stephens, Sloane (USA)40 Zhu, Lin (CHN)41 Gracheva, Varvara (RUS)42 Andreescu, Bianca (CAN)44 Cocciaretto, Elisabetta (ITA)45 Parks, Alycia (USA)48 Siniakova, Katerina (CZE)49 Fernandez, Leylah (CAN)50 Noskova, Linda (CZE)51 Sasnovich, Aliaksandra (BLR)54 Sherif, Mayar (EGY)55 Kalinskaya, Anna (RUS)61 Grabher, Julia (AUT)62 Cornet, Alize (FRA)65 Bronzetti, Lucia (ITA)65 Cristian, Jaqueline (ROU) SR67 Maria, Tatjana (GER)76 Niemeier, Jule (GER) LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic vince il Roland Garros 2023 a 36 anni: quali sono i suoi segreti per mantenersi in forma?

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    Novak Djokovic ha vinto il suo torneo del Grand Slam numero 23 e all’età di36 anni è diventato il tennista più vincente in assoluto in questa categoria staccandoNadal a quota 22.Anche per quanto riguarda i titoli ATP Djokovic domina la classifica dei tennisti ancora in carriera con 94 titoli all’attivo: ma quali sono i suoi segreti per restare in forma alla sua età?I segreti di Djokovic per restare in forma sono allenamento, dieta e yoga , scopriamolo nei prossimi paragrafi in un’analisi dettagliata.
    Alimentazione corretta e dieta sanaAnche se il tennista più forte al mondo ha eliminato il glutine la sua dieta presenta tuttii nutrienti per fornire le giuste energie e continuare a tenere performance in campoeccelse. Il regime alimentare di Djokovic è bastato principalmente sulle proteine necessarie ad aggiustare e rinforzare i muscoli rotti dagliallenamenti e durante le gare, infatti, il tennista serbo è onnipresente in tutti i tornei ATP più importanti.Il carburante ideale per Djokovic rimane anche la base vegetale dei nutrienti utili ad eliminare le tossine e gestire il livello di energia sia negli allenamenti che nelle gare,l’utilizzo di integratori per gli altri nutrienti base si può acquistare in polvere, per compensare il bilancio dell’alimentazione.
    Allenamenti fisici e mentaliIn diverse interviste degli ultimi periodi il campione serbo ha dichiarato che il suo corpoha bisogno di più tempo per recuperare, anche se dalle gare disputate e dai match vintinel Roland Garros 2023 contro Alcaraz in semifinale e Ruud in finale, non sembraproprio così.La mattina inizia con lo stretching dopo una sessione di yoga di 20 minuti, dopocolazione il campione serbo scende in campo per circa 1 ora e 30 minuti con lo sparringpartner.Dopo pranzo la sessione di allenamento prevede palestra, bande elastiche e pesi, perpassare poi al recupero muscolare e al lavoro tecnico di stretching.Nelle sessioni di allenamento non mancano la cyclette, la palla da fitness per il recuperomuscolare, squat, jumping jack, affondi e piegamenti.Gli allenamenti fisici costanti e tutti i training mentali che Djokovic effettua pertemprare lo spirito lo mettono in condizioni di affrontare anche tennisti più giovani dilui ottenendo dei risultati straordinari. Un altro segreto della sua forza mentale sulcampo da tennis è sicuramente lo yoga.
    Yoga insieme alla moglieDjokovic pratica yoga insieme alla moglie tutti i giorni, nello specifico si tratta diAerial Yoga e Acro Yoga, due delle varianti più complesse di questa disciplina, che assume dei connotati fondamentali insieme alle sessioni di allenamento. L’asso serbo pratica yoga non solo appena sveglio ma anche prima di andare a dormire. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 23 Giugno 2023

    Enrico Dalla Valle nella foto

    M25 Cattolica 25000 – Semi-final[8] Marcello Serafini vs Enrico Dalla valle Non prima delle 17:30Il match deve ancora iniziare
    [1] Gonzalo Bueno vs [4] Samuel Vincent ruggeri Non prima delle 20:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Store 15000 – Quarter-finalAlexander Klintcharov vs [4] Andrea Guerrieri ore 09:00ITF Store A. Klintcharov0 A. Guerrieri [4]0ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Monastir 15000 – Quarter-finalVladislav Melnic vs Luca Giacomini ore 10:30Il match deve ancora iniziare

    M15 Casablanca 15000 – Quarter-finalStefano Reitano vs [5] Alejandro Manzanera pertusa Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO