More stories

  • in

    Australian Open – Qualificazioni Italiani: I risultati completi dei tennisti italiani impegnati nel Day 3. Cobolli, Gaio e Passaro avanzano al secondo turno. Out gli altri 5 azzurri impegnati oggi

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Le qualificazioni dell’Australian Open hanno visto una discreta performance degli italiani, con ben nove atleti che hanno raggiunto il secondo turno. Flavio Cobolli, Federico Gaio e Francesco Passaro si sono aggiunti ai loro connazionali Mattia Bellucci, Riccardo Bonadio, Luca Nardi, Stefano Napolitano, Andrea Vavassori e Giulio Zeppieri, tutti già qualificati in precedenza. Tuttavia, la competizione ha detto addio ad Andrea Pellegrino, Marco Cecchinato, Alessandro Giannessi, Franco Agamenone e Nuria Brancaccio, che non sono riusciti a superare il primo turno.
    Il risultato più eclatante è stato quello di Francesco Passaro, che ha sconfitto l’ex Top 40 Pedro Martinez con un’impressionante performance, terminata 6-2, 6-3. Passaro, numero 195 del mondo, ha dimostrato una notevole crescita sia fisica che tecnica, giocando un match aggressivo e sigillandolo con otto ace e una percentuale del 75% di punti vinti con la prima di servizio. Affronterà ora il britannico Oliver Crawford, numero 213, al suo secondo turno.Flavio Cobolli, il numero 102 ATP e giocatore con la più alta classifica nel tabellone delle qualificazioni, ha facilmente superato il giovane australiano Jeremy Jin. Cobolli, che si è distinto alle Next Gen ATP Finals l’anno scorso, si prepara ad affrontare il tedesco Benjamin Hassan, con un bilancio positivo di 2-1 nei loro precedenti incontri.Federico Gaio ha avuto un percorso meno convenzionale, avanzando grazie al ritiro per crampi del suo avversario, il francese Laurent Lokoli. Gaio, numero 199 del mondo, si troverà di fronte il giovane talento Jakub Mensik, numero 144, in un incontro che si preannuncia interessante.
    Gli sforzi italiani non sono stati tutti coronati da successo. Marco Cecchinato è stato eliminato dal campione in carica delle Next Gen ATP Finals, Hamad Medjedovic, mentre Alessandro Giannessi e Andrea Pellegrino hanno subito sconfitte contro avversari più esperti su questi campi. Anche Franco Agamenone ha dovuto arrendersi di fronte al giovane australiano Edward Winter, nonostante un match combattuto.
    Fuori nel femminile all’esordio anche Nuria Brancaccio. Nuria, numero 201 del mondo, alla sua prima partecipazione all’Australian Open, non aveva certo un impegno facile contro Harriet Dart che ha chiuso 62 76(4).

    Australian Open 🇦🇺 – 1° Turno Qualificazione – hard

    Kia Arena – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)3° Inc. F. Agamenone vs (WC) E. Winter GS Australian Open F. Agamenone34 E. Winter66 Vincitore: E. Winter ServizioSvolgimentoSet 2E. Winter 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6F. Agamenone0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5E. Winter0-15 0-30 30-30 40-303-4 → 3-5F. Agamenone0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-4 → 3-4E. Winter 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4F. Agamenone 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3E. Winter15-0 15-15 df 30-15 40-152-1 → 2-2F. Agamenone1-1 → 2-1E. Winter 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1F. Agamenone 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Winter15-0 30-0 40-03-5 → 3-6F. Agamenone 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 df 40-A df 40-40 40-A df 40-40 40-A df3-4 → 3-5E. Winter15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4F. Agamenone 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df3-2 → 3-3E. Winter 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2F. Agamenone 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1E. Winter 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1F. Agamenone 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1E. Winter 0-15 0-30 15-30 15-40 0-0 → 1-0

    1573 Arena – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)1° Inc. (10) H. Medjedovic vs M. Cecchinato GS Australian Open H. Medjedovic [10]66 M. Cecchinato11 Vincitore: H. Medjedovic ServizioSvolgimentoSet 2H. Medjedovic15-0 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace df5-1 → 6-1M. Cecchinato15-0 40-0 40-155-0 → 5-1H. Medjedovic15-0 30-0 40-04-0 → 5-0M. Cecchinato 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-0 → 4-0H. Medjedovic15-0 ace 30-0 ace2-0 → 3-0M. Cecchinato 0-15 15-30 30-401-0 → 2-0H. Medjedovic 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Cecchinato 15-15 ace 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A5-1 → 6-1H. Medjedovic15-0 ace 30-0 ace 40-04-1 → 5-1M. Cecchinato 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1H. Medjedovic 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1M. Cecchinato 15-0 30-0 30-30 30-15 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1H. Medjedovic15-0 30-0 ace 30-30 30-15 40-30 ace1-0 → 2-0M. Cecchinato 0-15 0-30 0-40 0-0 → 1-0

    Court 3 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)3° Inc. A. Giannessi vs J. Millman GS Australian Open A. Giannessi34 J. Millman66 Vincitore: J. Millman ServizioSvolgimentoSet 2J. Millman 15-15 15-0 15-30 15-40 30-40 40-404-5 → 4-6A. Giannessi 0-15 0-30 df df 15-40 30-404-4 → 4-5J. Millman0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4A. Giannessi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3J. Millman 15-0 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3A. Giannessi 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-3 → 2-3J. Millman 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3A. Giannessi 15-0 15-30 30-30 30-40 df1-1 → 1-2J. Millman 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1A. Giannessi 0-15 15-15 30-15 ace 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Millman15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6A. Giannessi 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-5 → 3-5J. Millman15-0 30-15 40-152-4 → 2-5A. Giannessi 15-0 30-0 30-15 df 40-301-4 → 2-4J. Millman 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4A. Giannessi15-0 15-15 15-40 30-401-2 → 1-3J. Millman 0-15 30-15 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Giannessi15-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1J. Millman 0-15 15-15 30-15 40-15 0-0 → 0-1

    Court 8 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)1° Inc. (12) H. Dart vs N. Brancaccio GS Australian Open H. Dart [12]67 N. Brancaccio26 Vincitore: H. Dart ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-2* 3*-2 4*-2 4-3* df 5-3* 5*-4 6*-46-6 → 7-6H. Dart 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6N. Brancaccio 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6H. Dart30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5N. Brancaccio0-15 15-15 30-30 15-30 40-304-4 → 4-5H. Dart15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4N. Brancaccio 15-0 15-15 40-15 40-30 30-153-3 → 3-4H. Dart15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3N. Brancaccio 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2H. Dart 15-0 30-0 40-15 30-15 df 40-302-1 → 3-1N. Brancaccio15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1H. Dart0-15 15-15 15-30 1-0 → 1-1N. Brancaccio 0-30 0-15 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Dart 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 40-305-2 → 6-2N. Brancaccio0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2H. Dart 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-2 → 4-2N. Brancaccio 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2H. Dart 15-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1N. Brancaccio 15-0 15-30 15-40 df1-1 → 2-1H. Dart0-15 15-15 30-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1N. Brancaccio 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-A 0-0 → 1-0

    2° Inc. (2) F. Cobolli vs (WC) J. Jin GS Australian Open F. Cobolli [2]66 J. Jin22 Vincitore: F. Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 30-15 df5-2 → 6-2J. Jin0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-1 → 5-2F. Cobolli 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 5-1F. Cobolli15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-0 → 4-1F. Cobolli3-0 → 4-0J. Jin0-15 15-15 30-15 40-30 40-A2-0 → 3-0F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0J. Jin 0-15 0-30 15-30 15-40 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2J. Jin0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2F. Cobolli 0-15 df 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1J. Jin 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-0 → 4-1F. Cobolli 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-0 → 4-0J. Jin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-0 → 3-0F. Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0J. Jin 0-15 0-30 15-40 0-0 → 1-0

    Court 12 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)2° Inc. L. Lokoli vs F. Gaio GS Australian Open L. Lokoli• 0642 F. Gaio30463 Vincitore: F. Gaio per ritiro ServizioSvolgimentoSet 3F. Gaio 15-0 30-0 ace2-2 → 2-3L. Lokoli 0-15 df 0-30 0-40 df2-1 → 2-2F. Gaio 15-0 40-0 ace2-0 → 2-1L. Lokoli40-30 15-0 30-0 30-15 30-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0F. Gaio 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Lokoli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6F. Gaio 0-15 0-30 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5L. Lokoli2-5 → 3-5F. Gaio15-40 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5L. Lokoli 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-4 → 2-4F. Gaio 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4L. Lokoli 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3F. Gaio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2L. Lokoli15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1F. Gaio 15-0 30-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Lokoli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-405-4 → 6-4F. Gaio 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4L. Lokoli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4F. Gaio15-15 30-15 40-153-3 → 3-4L. Lokoli15-0 30-0 ace 30-152-3 → 3-3F. Gaio15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-3 → 2-3L. Lokoli 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A1-2 → 1-3F. Gaio15-0 30-0 40-01-1 → 1-2L. Lokoli 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1F. Gaio 0-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 0-0 → 0-1

    Court 13 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)1° Inc. (6) P. Martinez vs F. Passaro GS Australian Open P. Martinez [6]32 F. Passaro66 Vincitore: F. Passaro ServizioSvolgimentoSet 2F. Passaro 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 ace2-5 → 2-6P. Martinez 15-0 ace 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5F. Passaro15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4P. Martinez0-15 15-15 30-15 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-3 → 2-3F. Passaro 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3P. Martinez0-15 40-40 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2F. Passaro 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1P. Martinez 15-0 30-0 30-15 40-15 0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Passaro 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-30 ace3-5 → 3-6P. Martinez2-5 → 3-5F. Passaro 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 2-5P. Martinez15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-4 → 1-5F. Passaro1-3 → 1-4P. Martinez15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3F. Passaro 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-2 → 0-3P. Martinez 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-1 → 0-2F. Passaro 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 0-0 → 0-1

    Court 14 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)2° Inc. A. Pellegrino vs (20) Z. Piros GS Australian Open A. Pellegrino721 Z. Piros [20]666 Vincitore: Z. Piros ServizioSvolgimentoSet 3Z. Piros 15-0 30-15 40-301-5 → 1-6A. Pellegrino 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 ace 40-40 40-A 40-401-4 → 1-5Z. Piros15-0 40-151-3 → 1-4A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3Z. Piros 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Z. Piros 15-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Pellegrino0-15 0-30 15-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-5 → 2-6Z. Piros 0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5A. Pellegrino 15-0 30-0 ace 40-01-4 → 2-4Z. Piros 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3Z. Piros15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-2 → 0-3A. Pellegrino15-0 15-15 30-15 30-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A A-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 0-2Z. Piros 15-0 30-0 30-30 40-30 30-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 4-1* 5-1* 5*-2 6*-2 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6Z. Piros15-0 40-15 40-306-5 → 6-6A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace 40-405-5 → 6-5Z. Piros 0-15 15-15 40-155-4 → 5-5A. Pellegrino0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-40 40-40 df A-404-4 → 5-4Z. Piros 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4A. Pellegrino 0-15 df 15-15 30-15 df 40-153-3 → 4-3Z. Piros 15-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A 40-40 df 40-A A-40 40-A A-403-2 → 3-3A. Pellegrino 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2Z. Piros 0-15 15-15 30-15 40-15 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1A. Pellegrino30-0 40-0 ace1-1 → 2-1Z. Piros1-0 → 1-1A. Pellegrino 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Purcell: “L’80% dei tennisti giocano allo stesso modo”

    Max Purcell (foto Getty Images)

    Essere fuori dagli schemi è la ragione di vita, sportiva e non, di Max Purcell. Il 25enne australiano, forte doppista da anni (ha vinto Wimbledon nel 2022) e clamorosamente esploso in singolare nella scorsa stagione, ha rilasciato alcune dichiarazioni senza peli sulla lingua al quotidiano britannico Guardian. A suo dire il tennis di oggi è troppo monotematico, tanto che la velocità e schemi del doppio a lui risultano più divertenti rispetto ai troppi scambi dalla riga di fondo che dominano nei match di singolare. Riportiamo alcuni passaggi del pensiero di Purcell, che certamente farà discutere.
    “Continuo a guardare con più interesse il doppio rispetto al singolare” afferma Max. “Il gioco è più rapido, più veloce ed elettrizzante”. Questa motivazione viene anche dal suo parere riguardo a come si gioca in singolare: “Ritengo che l’80% dei giocatori sul circuito abbiano lo stesso tennis. A vederli può sembrare che abbiano una tecnica differente, ma in realtà gli schemi e la velocità di palla sono molto simili. Non importa quanto siano efficaci dalla riga di fondo, colpiscono forte e stop”.
    Per questo il suo atteggiamento super offensivo proiettato a rete e l’uso continuo del back, a volte anche col diritto, rende Purcell un tennista davvero diverso, e lo convince ad insistere su questa strada: “Oggi ci sono 200 tennisti ugualmente validi, tutti o quasi molto simili. Così ritengo che perseguire il piano tattico di venire a rete, usare tanto il back, giocare col polso e palle corte sia qualcosa di diverso e che posso usare a mio favore visto che gli altri non lo fanno o non ne sono capaci. Perché non dovrei trarne vantaggio? Sarei stupido se non lo facessi”.
    Parole che forse non piaceranno nemmeno ai suoi colleghi, ma del resto Purcell non è nuovo a contrasti con altri giocatori. Nel 2022 ha avuto una discussione piuttosto accesa contro Kyrgios, e ha pure accusato senza mezzi termini Lleyton Hewitt di “non aver avuto le palle di dirmi in faccia che non mi avevano assegnato una wild card per gli Australian Open”. Poi i due si sono chiariti, ma Purcell è così, testa alta e sguardo fiero, senza paura di andare contro corrente, in campo e fuori. Un vero cowboy con racchetta…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Adelaide: Musetti super al servizio, domina Thompson e vola ai quarti (trova Bublik)

    Lorenzo Musetti esulta (foto ATP Adelaide)

    Quando servi così bene e giochi libero, scatenando fantasia e velocità di un braccio magico, è davvero grande tennis. Un Lorenzo Musetti impeccabile al servizio, continuo negli scambi e finalmente molto positivo in campo, domina l’australiano Jordan Thompson nel secondo turno dell’ATP 250 di Adelaide, 6-4 6-1 lo score, regalandosi così l’accesso ai quarti del torneo dove trova il kazako Bublik. Lorenzo ha stabilito un primato personale difficilmente superabile: ha vinto 32 dei 33 punti giocati al servizio, tutti i 20 del primo set e 24 di fila, numeri complicati da produrre anche per il miglior Isner o Opelka… Servendo così bene, tutto il suo tennis è filato via liscio, pulito, agile, sicuro. Continuo. Una bellezza vederlo dominare in campo finalmente libero da tensioni, pensando solo a far parlare la racchetta e nient’altro.
    Tutto ha funzionato nel gioco del carrarino, veloce e incisivo anche in risposta, dove spesso ha messo in difficoltà Thompson. L’australiano ha accusato qualche problema muscolare alla gamba sinistra, era forse un filo più lento e meno reattivo rispetto alla sua splendida vittoria vs. Nadal della scorsa settimana, ma questo non deve in alcun modo sminuire l’ottima prestazione dell’azzurro, bravissimo a comandare i tempi di gioco, variare continuamente angoli e spin alla palla. Proprio con continui cambi di ritmo non ha mai lasciato al rivale il tempo per girarsi col diritto e spingere a tutta, così che è Jordan è stato costretto a venire a rete il più possibile per uscire dalla sapiente ragnatela tattica imbastita da Lorenzo.
    La partita si è subito messa bene, con un break immediato Musetti ha potuto fare corsa di testa, e questo gli ha dato la sicurezza per giocare i suoi turni di battuta senza una sbavatura. Thompson non mai riuscito a trovare ritmo in risposta, ha provato a cambiare la sua posizione e prendersi qualche rischio, ma la precisione al servizio di Lorenzo è stata clamorosa. Ha chiuso il match servendo il 73% di prime palle in campo, vincendo il 96% con la prima un clamoroso 100% con la seconda. Jordan non ha certo brillato in risposta, ma il merito è stato soprattutto della precisione di Lorenzo, bravissimo a cambiare continuamente direttrice, spin e velocità. Ha servito anche oltre i 200 km/h, ma sapientemente talvolta ha rallentato e usato al massimo lo slice, per non dare mai punti di riferimento all’avversario, rimasto totalmente in balia del toscano per tutta la partita,
    Quando riesci a servire così bene, è un bell’andare… Una sicurezza che ha permesso a Musetti di orchestrare a proprio piacimento i ritmi di gioco nei suoi game, e quindi prendersi anche qualche bel rischio in risposta. Più del suo “solito” rovescio lungo linea, oggi dalla riga di fondo ha brillato il diritto in costruzione dell’azzurro. Non l’ha mai perso, spingendo bene una palla carica per allontanare il rivale dal campo e quindi via con un cambio di ritmo, spesso cross stretto, oppure due passi avanti e accelerazione lungo linea precisa. È impossibile trovare qualcosa di negativo nella prestazione di Musetti. Un rischio poteva essere distrarsi, vista la superiorità in campo, prendersi una pausa mentale che poteva rimettere in gioco l’avversario, per fortuna invece l’allievo di Tartarini ha tenuto giù l’acceleratore per tutta l’ora e mezzo di gioco, senza mai staccare la spina. L’esser riuscito a tenere al massimo l’attenzione per l’intera durata del match è un aspetto parimenti importante alla resa del servizio.
    È una vittoria importante, che gli apre le porte dei quarti di finale, e soprattutto un’iniezione di fiducia, esattamente la medicina di cui “Muso” ha assolutamente bisogno per lasciare alle spalle il triste grigiore e le incertezze che hanno segnato i suoi ultimi mesi di attività. Vincere aiuta a vincere, ma anche come lo fai è decisivo. Lorenzo oggi ha dimostrato a se stesso di poter giocare un grande tennis e di poterlo fare senza sbavature. Divertendosi. Bravo!
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Lorenzo scatta benissimo dai blocchi: risponde alle prime palle di Thompson e sul 15-30 ne spara una diritto d’incontro molto profonda, subito ottiene due palle break. Con un’altra risposta di diritto, stavolta in totale anticipo cross, lascia fermo l’australiano, per un BREAK immediato. Bene anche al servizio, prima palla in campo e molto incisivo col colpo successivo, diritto da tre quarti campo e il “suo” rovescio lungo linea, 2-0 con un parziale di 8 punti a 1. Jordan stenta ad entrare in partita e liberare il braccio nello scambio, ma anche per merito di un ottimo Musetti, davvero veloce in campo e pronto a variare i ritmi. Thompson sfrutta con un paio di intelligenti S&V sulle seconde palle una posizione troppo arretrata di Lorenzo in risposta, muove lo score nel match. L’azzurro è molto sicuro nei suoi game di battuta, cerca ed esegue anche un paio di smorzate eccellenti, come un tocco di volo che mette in luce la sua sensibilità e “costringe” il pubblico locale a un caloroso applauso. 4-2 Musetti, non ha ancora perso un punto al servizio, davvero efficace la sua prima palla (che veleggia sicura a 200 km/h di media). Thompson è in difficoltà a imporre la sua spinta sulle palle varie del toscano, a volta cariche di spin, altre lente e tagliate, tanto che la discesa a rete – sfruttando il campo lasciato aperto da Musetti – dopo il servizio diventa il suo schema più efficace. Eccellente come “Muso” riesca a variare angolo e rotazione al servizio, la risposta dell’australiano è totalmente inefficace. Altro game a zero per Musetti, 16 punti a 0 nei suoi turni di battuta. Il risposta sul 5-3 Lorenzo forza il game ai vantaggi e con un cambio di ritmo in back e attacco chiuso bene di volo strappa il primo Set Point. Lo annulla Thompson con uno smash al rimbalzo non così facile. È il game più lungo e combattuto dell’incontro, grande schermaglia tra gli attacchi dell’australiano e le risposte dell’italiano. Con un servizio potente Jordan si porta 4-5, dopo 18 punti. Musetti serve per il set. E continua a servire molto bene, tra angoli stretti e qualche botta al centro. Con un Ace al T (secondo del match) vola 40-0, Tre Set Point. Altro gran servizio esterno, chiude 6-4. Un break immediato, ma poi Lorenzo NON ha perso un solo punto nei suoi game di battuta!
    Il secondo set inizia dopo un trattamento medico subito da Thompson, il trainer ha lavorato sulla coscia sinistra. In effetti nel corso del primo parziale è parso meno rapido nell’aggredire la palla e recuperare sulle variazioni dell’azzurro. Jordan vince il primo game al servizio. Lorenzo continua a servire molto bene, l’angolo slice da destra è veloce e stretto, si apre il campo e quindi fa correre il rivale, che non ha mai il tempo per caricare a tutta il diritto. Con un Ace, Musetti vince a zero anche questo turno di battuta, 24 punti a 0, 1-1. Terzo game, sul 30-15 in risposta Musetti mette in mostra due accelerazioni cross clamorose, di un’anticipo, potenza e precisione magistrali. È un big-point che lo accende, altra risposta e accelerazione col diritto. 30-40, palla break per l’azzurro. “Muso” ringrazia Jordan per un regalo, sbaglia totalmente l’angolo della volée, è un gioco da ragazzi per Lorenzo toccare la palla nel lato di campo totalmente sguarnito del rivale. BREAK Musetti, avanti 2-1 e servizio. Si interrompe a 24 l’incredibile striscia di punti vinti al servizio da Musetti, Thompson finalmente trova il guizzo in risposta. Non si scompone Lorenzo, trova con precisione la riga esterna con la battuta, e comandando col diritto consolida il vantaggio, 3-1. Esterna tutta la propria frustrazione Jordan dandosi un paio di racchettate sulle gambe, che oggi non vanno come sperato, mentre le risposte di Musetti sono continue ed efficaci. Con un paio di diritti a tutta (uno che quasi colpisce un Thompson inerme sotto rete), Lorenzo vola o-40, tre chance per il doppio allungo che “profumano” di MP. L’australiano annulla la prima con un incursione a rete perfetta, spreca invece Musetti sulla seconda, il passante di rovescio in avanzamento non era facile ma per la sua mano era possibile. Thompson combina un vero disastro sulla terza, una volée a campo spalancato toccata molto fuori. Erroraccio che gli costa il DOPPIO BREAK, 4-1 e servizio avanti Musetti, ormai in totale contro del match. Il toscano gioca sul velluto, braccio sciolto, tutto gli riesce, con l’avversario ormai già “in doccia” mentalmente. Musetti chiude 6-1 col Terzo BREAK, portando a casa una vittoria importantissima, soprattutto perché arrivata con una prestazione al servizio impeccabile e imponendo i suoi schemi. Vola ai quarti Lorenzo, dove trova il kazako Bublik. Sarà una partita totalmente diversa, ma l’importante è esserci e giocare.

    [4] Lorenzo Musetti vs Jordan Thompson ATP Adelaide Lorenzo Musetti [4]66 Jordan Thompson41 Vincitore: Musetti ServizioSvolgimentoSet 2J. Thompson 15-0 ace 15-15 15-30 15-405-1 → 6-1L. Musetti 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1J. Thompson 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-1 → 4-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1J. Thompson 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1J. Thompson 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4J. Thompson 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-405-3 → 5-4L. Musetti 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3J. Thompson 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace ace4-2 → 4-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2J. Thompson 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 3-2L. Musetti 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1J. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0J. Thompson 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open – Qualificazioni: Il programma di Giovedì 11 Gennaio 2024. In campo 9 azzurri alla caccia del turno decisivo

    Mattia Bellucci nella foto

    Kia Arena – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)(13) L. Nardi vs (WC) D. Sweeny (WC) M. Ercan vs S. Wei (1) D. Yastremska vs V. Grammatikopoulou (WC) E. Winter vs (28) S. Nagal
    1573 Arena – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)K. Sebov vs Y. Bonaventure D. Aiava vs (20) J. Teichmann (WC) O. Jasika vs (32) Z. Svajda (WC) T. Schoolkate vs (27) S. Mochizuki
    Court 3 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)P. Herbert vs (29) G. Diallo (10) B. Fruhvirtova vs (WC) T. Gibson S. Hunter vs (30) C. Naef (14) A. Molcan vs J. Millman
    Court 5 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)K. Coppejans vs A. Vavassori (5) E. Andreeva vs P. Kudermetova F. Gaio vs J. Mensik K. Jacquet vs (30) L. Harris
    Court 6 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)(11) A. Bondar vs (WC) I. Popovic R. Bonadio vs (31) C. Ugo Carabelli (9) H. Dellien vs H. Mayot A. Hartono vs (19) H. Baptiste
    Court 7 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)(8) D. Goffin vs B. Harris A. Dougaz vs R. Peniston F. Passaro vs O. Crawford (WC) M. Inglis vs K. Zavatska
    Court 8 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)M. Valkusz vs (17) F. Comesana M. Uchijima vs F. Ferro (WC) M. Joint vs (32) D. Semenistaja (4) H. Gaston vs B. Zhukayev
    Court 11 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)R. Marino vs (23) J. Ponchet D. Kudla vs L. Klein O. Roca Batalla vs (24) V. Kopriva A. Li vs (24) D. Snigur
    Court 12 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)D. Dzumhur vs (26) G. Zeppieri I. Bara vs (26) E. Lys (2) F. Cobolli vs B. Hassan E. Seidel vs F. Jones
    Court 13 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)J. Marie vs A. Ritschard F. Meligeni Alves vs J. de Jong S. Rodriguez Taverna vs (20) Z. Piros (13) O. Danilovic vs Z. Sonmez
    Court 14 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)J. De Loore vs (22) Z. Bergs R. Molleker vs S. Napolitano N. Abduraimova vs D. Salkova S. Jang vs L. Sun
    Court 15 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)M. Bellucci vs E. Nava L. Jeanjean vs C. Monnet (12) H. Dart vs Y. Starodubtseva (7) A. Kovacevic vs V. Sachko
    Court 16 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)Y. Ma vs A. Korneeva D. Ajdukovic vs D. Prizmic (10) H. Medjedovic vs A. Shelbayh H. Grenier vs (19) M. Cressy
    Court 17 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)T. Atmane vs N. Fatic (2) R. Zarazua vs J. Niemeier R. Serban vs G. Knutson G. Mpetshi Perricard vs M. Huesler LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Adelaide e WTA 250 Hobart: I risultati completi con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Elena Rybakina KAZ, 17.06.1999 – Foto Getty Images

    WTA 500 Adelaide (Australia) 🇦🇺 – 2° Turno, cemento

    Centre Court – ore 02:00Bernarda Pera vs (2) Jessica Pegula Inizio 02:00Il match deve ancora iniziare
    Anastasia Pavlyuchenkova vs Katerina Siniakova Il match deve ancora iniziare
    (1) Elena Rybakina vs Cristina Bucsa Non prima 11:00Il match deve ancora iniziare

    Show Court 1 – ore 02:00Caroline Garcia vs (6) Jelena Ostapenko Non prima 05:30Il match deve ancora iniziare
    Daria Kasatkina vs Anna Kalinskaya Il match deve ancora iniziare
    Ekaterina Alexandrova vs (8) Veronika Kudermetova Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 02:00Laura Siegemund vs Ana Bogdan Non prima 04:00Il match deve ancora iniziare
    Taylor Townsend vs Marta Kostyuk Non prima 05:30Il match deve ancora iniziare
    (3) Beatriz Haddad Maia / (3) Taylor Townsend vs Shuko Aoyama / Aleksandra Krunic Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 02:00(1) Barbora Krejcikova / (1) Laura Siegemund vs Asia Muhammad / Demi Schuurs Il match deve ancora iniziare
    Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko vs Aliaksandra Sasnovich / Katerina Siniakova Il match deve ancora iniziare
    Angelica Moratelli / Samantha Murray Sharan vs Caroline Garcia / Kristina Mladenovic Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Hobart (Australia) 🇦🇺 – 2° Turno, cemento

    Centre Court – ore 02:00(1) Elise Mertens vs Anna Karolina Schmiedlova Inizio 02:00Il match deve ancora iniziare
    (3) Lin Zhu vs Caroline Dolehide Il match deve ancora iniziare
    Kimberly Birrell / Olivia Gadecki vs (3) Eri Hozumi / (3) Makoto Ninomiya Non prima 06:00Il match deve ancora iniziare
    Daria Saville vs (6) Sofia Kenin Non prima 08:30Il match deve ancora iniziare
    (5) Marie Bouzkova vs Yulia Putintseva Il match deve ancora iniziare

    West Court – ore 01:00(9) Tatjana Maria vs Viktoriya Tomova Inizio 01:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Desirae Krawczyk / (1) Ena Shibahara vs Hanyu Guo / Xinyu Jiang Il match deve ancora iniziare
    Yue Yuan vs (4) Xinyu Wang Non prima 04:00Il match deve ancora iniziare
    Magdalena Frech vs (2) Emma Navarro Non prima 07:30Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – ore 01:00Arantxa Rus vs (8) Varvara Gracheva Inizio 01:00Il match deve ancora iniziare
    Tatjana Maria / Arantxa Rus vs Irina Khromacheva / Miriam Kolodziejova Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open – Qualificazioni Italiani: I risultati completi dei tennisti italiani impegnati nel Day 3. Oggi in campo 8 azzurri (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06 – Foto Getty Images

    Australian Open 🇦🇺 – 1° Turno Qualificazione – hard

    Kia Arena – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)3° Inc. F. Agamenone vs (WC) E. Winter Il match deve ancora iniziare

    1573 Arena – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)1° Inc. (10) H. Medjedovic vs M. Cecchinato GS Australian Open H. Medjedovic [10]00 M. Cecchinato00ServizioSvolgimentoSet 1

    Court 3 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)3° Inc. A. Giannessi vs J. Millman Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)1° Inc. (12) H. Dart vs N. Brancaccio GS Australian Open H. Dart [12]00 N. Brancaccio00ServizioSvolgimentoSet 1

    2° Inc. (2) F. Cobolli vs (WC) J. Jin Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)2° Inc. L. Lokoli vs F. Gaio Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)1° Inc. (6) P. Martinez vs F. Passaro GS Australian Open P. Martinez [6]00 F. Passaro00ServizioSvolgimentoSet 1

    Court 14 – Ora italiana: 00:00 (locale: 10:00)2° Inc. A. Pellegrino vs (20) Z. Piros Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Adelaide e Auckland: I risultati completi con il dettaglio del Day 3. In campo tre azzurri ad Adelaide (LIVE)

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 – Adelaide (Australia 🇦🇺) – 2° Turno, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 01:30 (ora locale: 11:00 am)3. [1] Tommy Paul vs [Q] Alex Bolt (non prima ore: 05:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Lorenzo Musetti vs Jordan Thompson (non prima ore: 09:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Elena Rybakina vs [LL] Cristina Bucsa (non prima ore: 10:30)Il match deve ancora iniziare

    Show Court 1 – Ora italiana: 01:30 (ora locale: 11:00 am)1. Matteo Arnaldi vs [2] Nicolas Jarry Il match deve ancora iniziare
    2. Lorenzo Sonego vs [3] Sebastian Korda Il match deve ancora iniziare
    6. [1] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs Andrew Harris / Harri Heliovaara Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 01:30 (ora locale: 11:00 am)1. Alexander Shevchenko vs [WC] Christopher O’Connell Il match deve ancora iniziare
    4. Daniel Evans vs [8] Alexander Bublik (non prima ore: 06:30)Il match deve ancora iniziare
    5. Marcelo Melo / Matwe Middelkoop vs [5] Hugo Nys / Jan Zielinski Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 01:30 (ora locale: 11:00 am)1. Andre Goransson / Albano Olivetti vs [2] Rohan Bopanna / Matthew Ebden Il match deve ancora iniziare
    2. Miomir Kecmanovic vs Jack Draper Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Jiri Lehecka vs Dusan Lajovic (non prima ore: 04:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – Ora italiana: 00:30 (ora locale: 10:00 am)1. Constantin Frantzen / Hendrik Jebens vs [4] Santiago Gonzalez / Neal Skupski Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Nicolas Mahut / Edouard Roger-Vasselin vs Nicolas Barrientos / Rafael Matos Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Lloyd Glasspool / Jean-Julien Rojer vs Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov Il match deve ancora iniziare
    4. Evan King / Reese Stalder vs [6] Kevin Krawietz / Tim Puetz Il match deve ancora iniziare
    5. [3] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs Andreas Mies / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 – Auckland (Nuova Zelanda) 🇳🇿 – 2° Turno, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Daniel Altmaier vs [4] Felix Auger-Aliassime Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Ben Shelton vs Fabian Marozsan Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Arthur Fils vs Nuno Borges Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Luca Van Assche vs [2] Cameron Norrie (non prima ore: 06:30)Il match deve ancora iniziare
    5. Sander Gille / Joran Vliegen vs [3] Jamie Murray / Michael Venus Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Francisco Cerundolo vs [Q] Alexandre Muller Il match deve ancora iniziare
    2. Taro Daniel vs [8] Max Purcell Il match deve ancora iniziare
    3. Roberto Carballes Baena vs [7] Sebastian Ofner Il match deve ancora iniziare
    4. Botic van de Zandschulp vs [Q] Alejandro Tabilo Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Yuki Bhambri / Robin Haase Il match deve ancora iniziare
    2. Marcelo Arevalo / Mate Pavic vs Julian Cash / Robert Galloway Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Romain Arneodo / Sam Weissborn Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo: I risultati completi ATP-WTA-Challenger (Escluso Australian Open) di Mercoledì 10 Gennaio 2024

    Gianluca Mager nella foto

    🇦🇺 ATP 250 Adelaide2T Musetti – Thompson (0-0) ore 09:00Il match deve ancora iniziare
    2T Arnaldi – Jarry (0-1) ore 01:30Il match deve ancora iniziare
    2T Sonego – Korda (3-1) 2 incontro dalle ore 01:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 500 Adelaide (Australia) 🇦🇺 – HardQF Moratelli /Murray Sharan – Garcia /Mladenovic 3 incontro dalle 02:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Buenos Aires (Argentina) 🇦🇷 – Terra battuta2T Neumayer – Mager (0-0) ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    1T Lavagno/Weis – Huertas del Pino/Huertas Del Pino Cordova (0-0) 2 incontro dalle ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Nonthaburi 2 (Thailandia) 🇹🇭 – Hard2T Holt – Fonio (0-0) ore 04:00Il match deve ancora iniziare
    2T Caruso – Fery (0-0) ore 04:00Il match deve ancora iniziare
    1T Nithithananont/Samrej – Caruso/Fonio (0-0) 4 incontro dalle ore 04:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Oeiras 2 – hard2T Dalla Valle – Moller (0-0) ore 11:30Il match deve ancora iniziare
    2T Sousa – Giustino (0-0) 2 incontro dalle ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    1T Arends/Verbeek – Uzhylovskyi/Vincent Ruggeri (0-0) 2 incontro dalle ore 11:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO