More stories

  • in

    Da San Marino: Presentazione del torneo. Flavio Cobolli seconda wild card

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    Due ex top 10 di fama mondiale come Fabio Fognini e David Goffin, tanti specialisti della terra battuta e una pattuglia di italiani motivati come non mai ad emergere. Ecco il biglietto da visita degli Internazionali di tennis San Marino Open 2023, da quest’anno passati alla categoria Challenger ATP 125 (montepremi € 145.000) in programma da domenica 30 luglio (con le qualificazioni) a domenica 6 agosto sui campi del Centro Tennis Cassa di Risparmio di Montecchio. Proprio in questa accogliente cornice è stata ufficialmente presentata con una conferenza stampa la 30ª edizione del torneo, uno degli appuntamenti clou dell’estate.
    “Devo ringraziare la Federazione Tennis e il mio collega al Turismo per il modo in cui abbiamo saputo creare la giusta sinergia di squadra – ha sottolineato nel suo saluto il Segretario di Stato al Lavoro e allo Sport, Teodoro Lonfernini – per arrivare all’upgrade dell’evento, con la speranza che possa essere di gradimento agli appassionati. Si è trattato di una sfida, peraltro non scontata, ma frutto del lavoro e della determinazione precedenti che hanno consentito di maturare nel tempo un clima di fiducia, con la dimostrazione che ha saputo dare San Marino di continuare a credere in questo sport e a un appuntamento che si svolge in una location apprezzata da tutti. Adesso si tratta di confermare nei fatti queste premesse. Una sfida, dicevo, che avevamo annunciato quando abbiamo riattivato il circuito del grande tennis nel territorio. La nostra volontà come istituzioni è continuare a compiere passi in avanti, gli Internazionali di tennis sono uno degli eventi di punta realizzati nella nostra Repubblica e quindi invito i dirigenti federali a guardare al futuro con la stessa ambizione di chi ad esempio organizza il RallyLegend. La settimana del Challenger ATP ha grandi ricadute sul nostro territorio, grazie anche a protagonisti di sicuro richiamo. E questa è l’ulteriore conferma che lo sport è la parte migliore del nostro Paese”.Dello stesso tenore l’intervento di Federico Pedini Amati, Segretario di Stato al Turismo. “Fin dall’inizio della legislatura c’è stata sempre sintonia di intenti con il Segretario Lonfernini nel sostenere eventi sportivi di caratura – ha ricordato Pedini Amati – a maggior ragione un appuntamento che non è qualcosa di ordinario come il Challenger ATP. Nel palinsesto degli eventi turistici figurano a pieno titolo anche quelli sportivi e gli Internazionali di tennis sono uno dei principali, grazie alla passione che li muove, ormai da tempo, considerando la lunga storia che vanta il torneo. Oltre al contributo dello Stato, ci tengo in questa sede ad evidenziare il prezioso apporto degli sponsor privati, determinante nel rendere possibile il passaggio di categoria. Ci apprestiamo a vivere una bella settimana di sport e ribadisco che la Segreteria al Turismo sarà sempre disponibile a supportare manifestazioni di questa portata”.
    Un sentito ringraziamento ad istituzioni e aziende che sostengono l’evento è venuto anche da Christian Forcellini, presidente della Federazione Sammarinese Tennis, che ha portato anche il saluto del numero uno del Comitato Olimpico, in questi giorni a Maribor per il Festival Olimpico della Gioventù Europea (EYOF). “Una volta di più questa manifestazione si dimostra patrimonio di tutto il Paese – ha dichiarato il ‘padrone di casa’ – e per una ricorrenza significativa come 30 edizioni abbiamo allestito pure una serie di importanti iniziative collaterali, a cominciare dalla moneta celebrativa d’argento emessa dall’Ufficio Filatelico, presente fra l’altro con uno stand al Villaggio Ospitalità. Domenica 30 si svolgerà la tradizionale serata di gala, in collaborazione con Marlù, riservata a sponsor e istituzioni, a cui saranno presenti come ospiti anche gli ex calciatori protagonisti nel pomeriggio di un torneo di padel al Wonderbay di Serravalle: in gara tra gli altri Dida, Serginho, Fuser, Marchegiani, e la premiazione si svolgerà qui al Centro Tennis. Il giorno seguente, lunedì 31, il San Marino Outlet Experience ospiterà un talk show sul tennis con exc campioni e addetti ai lavori, seguito poi dal Player’s Party. Anche dal punto di vista mediatico sarà notevole la copertura quest’anno: grazie alla collaborazione con EGE Produzioni abbiamo chiuso un accordo con Sky Sport, che trasmetterà in diretta le fasi decisive del torneo da venerdì a domenica, mentre San Marino Rtv seguirà il torneo tutte le sere da lunedì con dirette dei match. E la nostra emittente di Stato sarà presente anche con la radio, al Villaggio ogni giorno dalle 18 alle 22”.Ad addentrarsi negli aspetti tecnici è stata Mahena Abbati, da quest’anno direttore del torneo. “Innanzitutto mi sento in dovere di ringraziare la Federazione per avermi dato fiducia in questo importante ruolo, dove raccolgo l’eredita pesante di Alessandro Costa – le parole di Mahena Abbati -. E un doveroso ringraziamento va ai colleghi che hanno lavorato duramente per apportare tutta una serie di migliorie, che poi rimarranno alla struttura anche dopo il torneo. Per quel che riguarda i giocatori, è chiaro che non hanno bisogno di presentazioni due ex top 10 come Fabio Fognini, l’unico azzurro a vincere un Masters 1000, a Monte-Carlo, arrivando al 9° posto della classifica mondiale, appena rientrato nel tour dopo lì’infortunio patito al Roland Garros e destinatario della prima wild card, e il belga David Goffin, ex n.7 del mondo e finalista alle ATP Finals, battendo icone di questo sport quali Federer e Nadal.
    Entrambi fra l’altro saranno all’esordio assoluto sul Titano. Nell’entry list sono 11 i giocatori fra i primi 200 del ranking, in cima figura il francese Alexandre Muller, che sta vivendo la sua miglior stagione e al momento è al n.81 della classifica dopo essere arrivato la settimana scorsa al 76° posto, suo record personale. Dietro di lui altri specialisti del rosso quali lo spagnolo Jaume Munar, che ieri a Umago ha sconfitto il connazionale Ramos-Vinolas, finalista domenica a Gstaad, o l’esperto argentino Federico Delbonis, e poi la pattuglia tricolore, con Francesco Passaro, finalista domenica al Challenger di Trieste, Federico Gaio, Edoardo Lavagno, Alessandro Giannessi, Andrea Pellegrino e Gianluca Mager. E italiana è anche la seconda wild card per il main draw, che abbiamo assegnato a Flavio Cobolli, uno dei Next Gen emergenti. Per il terzo invito a disposizione abbiamo una rosa di nomi ma aspettiamo per il momento ad annunciare il destinatario. Per le qualificazioni le prime wild card vanno al davisman sammarinese Marco De Rossi e al riminese Marco Mazza. In quest’occasione tengo a ricordare che per giocatori, coach, accompagnatori, arbitri e giudici di linea impieghiamo oltre 100 camere in alberghi di San Marino, in più c’è il personale del posto che cura i servizi di transportation, controlleria, accrediti e tutto il resto, in sostanza un microcosmo che lavora tutto il giorno per la buona riuscita della manifestazione. Tra le novità di quest’anno i ledwall con aggiornamenti in tempo reale, uno dei quali nel rinnovato Villaggio Ospitalità”.
    I biglietti di lunedì 31 luglio e martedì 1° agosto costano 10 euro (domenica 30 ingresso gratuito per le qualificazioni), da mercoledì 2 a giovedì 3 15 euro, venerdì 4 e sabato 5 20 euro e domenica 6 agosto il prezzo è 25 euro.Aggiornamenti e notizie sul sito internet www.sanmarinotennisopen.com e sulle pagine social dell’evento.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger San Marino (MD) Inizio torneo: 31/07/2023 | Ultimo agg.: 28/07/2023 08:18Main Draw (cut off: 251 – Data entry list: 08/07/23 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Amburgo: Musetti vede la semifinale, le quote spingono per una vittoria su Djere ma il campione in carica non giocherà sul Centrale

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Non dovrebbero esserci grossi problemi per Lorenzo Musetti nei quarti di finale dell’ATP di Amburgo. L’azzurro, campione in carica del torneo, affronta Laslo Djere e vede vicina la semifinale: il successo del giovane italiano si gioca a 1,50 e 1,52, mentre il suo avversario è proposto vincente a 2,43. Musetti avanti anche per la conquista del primo set, offerta a 1,59 rispetto a Djere a 2,22. Per quanto riguarda il set betting, uno 0-2 in favore del classe 2002 di Carrara è in pole a 2,28, seguito dall’1-2 a 3,70.
    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Daria Saville vs [7] Arantxa Rus 2. [WC] Noma Noha Akugue vs B. Pera or D. Shnaider (non prima ore: 13:00)3. Yannick Hanfmann OR Zhizhen Zhang vs Daniel Altmaier (non prima ore: 14:30)4. [4] Alexander Zverev vs Luca Van Assche 5. [1] Casper Ruud vs Arthur Fils (non prima ore: 18:00)
    M1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Laslo Djere vs [3] Lorenzo Musetti 2. [4] Sander Gille / Joran Vliegen vs Alexander Erler / Lucas Miedler LEGGI TUTTO

  • in

    Si infiamma la corsa al tricolore di 2ª categoria: tutti i favoriti in semifinale a Cagliari

    Alessandro Ingarao, siciliano classe 1999, è in semifinale ai campionati italiani di seconda categoria. Punta al bis dopo il titolo del 2022

    La prima testa di serie contro la quarta nella semifinale della parte alta del tabellone, la seconda contro la terza nella semifinale della parte bassa. È il menù da urlo del venerdì dell’edizione 2023 dei Campionati italiani di seconda categoria maschili, in corso al Tennis Club Cagliari. Sulla terra battuta di Monte Urpinu i favoriti non hanno sbagliato un colpo, guadagnando un posto in semifinale senza cedere alcun set nel loro cammino. Giovedì, il primo a meritare il passaggio del turno è stato il numero uno del seeding Stefano Baldoni, al quale sono bastati appena 49 minuti per risolvere la sfida del Campo 14 contro il laziale Gian Rocco De Filippo. Col suo tennis mancino il 2.1 umbro ha dominato dalla prima all’ultima palla, chiudendo per 6-0 6-1 e risparmiando energie in vista delle fasi finali. Ne avrà bisogno venerdì, quando dall’altra parte della rete troverà Marco Dessì, ultimo sardo rimasto in corsa. Come già nel 2022, il giocatore cresciuto a Quartu Sant’Elena (ma da tempo trapiantato a Viterbo) ha raggiunto un traguardo di enorme spessore per il movimento sardo, e se l’è meritato rifilando un doppio 6-2 al romano Simone Macchione, in un duello in equilibrio solamente nelle fasi iniziali. Poi Dessì – classificato 2.2 – ha imposto la propria superiorità e sul Centrale non c’è più stata partita.
    Prosegue a Cagliari anche la corsa del campione italiano in carica Alessandro Ingarao, che lo scorso anno vinse sia il singolare sia il doppio e dodici mesi più tardi punta bissare entrambi i successi. Fra i quattro match di giovedì, il suo è stato il più impegnativo: il siciliano classe 1999 (festeggerà 24 anni la prossima settimana) è dovuto rimanere in campo quasi due ore per vincere la resistenza del 2.5 piacentino Alessandro Sartori, bravo a portarsi avanti di un break in entrambi i set. Ma Ingarao non si è scomposto: ha continuato a proporre il suo tennis, e così l’ha ripreso e poi superato in entrambe le frazioni, chiudendo per 6-3 6-4. Per lui in semifinale ci sarà il mancino veneto Tommaso Gabrieli, che ha fatto fuori col punteggio di 6-1 6-3 l’altro sardo impegnato nei quarti di finale, Andrea Calcagno. Fra i quattro semifinalisti del singolare, uno sarà impegnato anche nella finale del doppio: si tratta di Ingarao, che in coppia con l’altro siciliano Antonio Massara ha fermato in semifinale la splendida corsa dei giovani Nicola Porcu e Alberto Sanna, portacolori del Tc Cagliari. Sconfitta che brucia, invece, per il duo Gabrieli/Baldoni, battuti a sorpresa per 5-7 7-6 10/5 dalla coppia Dessì/De Filippo, capaci di cancellare quattro match-point di fila nel dodicesimo gioco del secondo set, prima di vincere due tie-break consecutivi. Venerdì il via è fissato per le 9.30, con la semifinale Ingarao-Gabrieli. A seguire Baldoni-Dessì. Alle 17.30 la finale del doppio. Gli incontri saranno trasmessi in diretta streaming sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP, mentre il livescore di tutte le sfide è disponibile nell’apposita sezione del sito federale. L’ingresso ai campi del Tennis Club Cagliari è gratuito.
    I RISULTATI DI GIORNATASingolare. Quarti di finale: Stefano Baldoni b. Gian Rocco De Filippo 6-0 6-1, Marco Dessì b. Simone Macchione 6-2 6-2, Tommaso Gabrieli b. Andrea Calcagno 6-1 6-3, Alessandro Ingarao b. Alessandro Sartori 6-3 6-4.Doppio. Semifinali: Ingarao/Massara b. Sanna/Porcu 6-1 6-1, De Filippo/Dessì b. Gabrieli/Baldoni 5-7 7-6 10/5. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia parte forte nella Summer Cup: battuta la Bosnia ed Erzegovina. Bene Spagna, Polonia e Ungheria

    Victoria Lanteri Monaco, ligure classe 2011, ha dato il successo all’Italia nella sfida contro la Bosnia ed Erzegovina (foto Guido Mor)

    La tradizione da difendere diventa ogni anno più pesante, perché da quando nel 2017 una della quattro fasi di qualificazione per la Final Eight della Summer Cup by Dunlop è approdata a Brescia, l’Italia è sempre riuscita a conquistare uno dei due pass in palio. Ma l’inizio della formazione azzurra nella competizione 2023 non poteva essere più convincente. Nel pomeriggio le under 12 di capitan Alberto Tirelli hanno risolto senza grandi difficoltà il duello inaugurale del Gruppo B contro la Bosnia ed Erzegovina, guadagnandosi il successo già al termine dei singolari, chiusi con due successi in due set. La prima a bagnare con un successo il suo esordio sui campi in terra battuta dello Spalto San Marco Tennis Club è stata Viola Severi, la quale ha lasciato appena tre giochi a Laura Cuze (6-2 6-1), mentre a chiudere i conti ci ha pensato l’altra ligure Victoria Lanteri Monaco, promossa con il punteggio di 6-1 6-3 contro Eda-Lara Sacirovic. Dopo un primo set a senso unico, le due hanno battagliato punto su punto fino al 3-3 della seconda frazione, quando la mancina ligure ha capito che era il momento di cambiare marcia. L’azzurra ha ridotto gli errori, ha continuato a spingere forte col dritto e così ha trovato l’allungo che – al terzo match-point – le ha permesso di consegnare il successo alla nazionale italiana.
    Venerdì pomeriggio – dalle 14, Campo 5 – per l’Italia ci saranno le rivali della Spagna, a segno per 3-0 contro il Portogallo nella giornata inaugurale, grazie alle vittorie di Sofia Kova, Paula Cortes Medrano e del doppio Garcia Jimenez/Cortes Medrano. Sarà una sfida già molto preziosa, visto che permetterà alla nazionale vincente di fare un passo avanti importantissimo verso gli spareggi qualificazione di domenica mattina. Nei due incontri del Gruppo A, invece, a Brescia sono arrivati i successi per 3-0 per Polonia e Ungheria, a segno in mattinata rispettivamente contro Irlanda e Slovenia. La nazionale polacca ha perso il primo set di giornata, vinto da Scarlett Foley contro Wiktoria Szychowska, ma poi il team dell’est Europa ha aggiustato il tiro e ha vinto i successivi sei: due con la stessa Szychowska, altrettanti con Oliwia Kadzielska e gli ultimi due col doppio Szychowska/Zielinska. L’Ungheria, invece, è partita fortissimo lasciando la miseria di una dozzina di giochi in tre incontri alle rivali della Slovenia, dominate nei singolari e capaci di fare partita solamente nel doppio, a risultato finale ormai deciso. Anche nel Gruppo A venerdì (dalle 8.45) si affrontano le due vincenti della prima giornata: Polonia e Ungheria. Irlanda-Slovenia l’altra sfida.
    I RISULTATI DELLA PRIMA GIORNATA
    GRUPPO APolonia b. Irlanda 3-0Wiktoria Szychowska (Pol) b. Scarlett Foley (Irl) 2-6 6-3 6-1, Oliwia Kadzielska (Pol) b. Nel Berdychowska (Irl) 6-2 6-1, Szychowska/Zielinska (Pol) b. Foley/Kennedy (Irl) 6-2 7-5.Ungheria b. Slovenia 3-0Zita Sziklai (Ung) b. Hana Peterlin (Slo) 6-3 6-0, Noemi Nogradi (Hun) b. Brina Milovanovic Stamejcic (Slo) 6-2 6-1, Csernus/Sziklai (Hun) b. Markl/Peretlin (Slo) 6-4 6-2.
    GRUPPO BItalia b. Bosnia ed Erzegovina 2-0 (in corso)Viola Severi (Ita) b. Laura Cuze (Bos) 6-2 6-1, Victoria Lanteri Monaco (Ita) b. Eda-Lara Sacirovic (Bos) 6-1 6-3. Da completare: Severi/Terzoli (Ita) vs Cuze/Bunic (Bos).Spagna b. Portogallo 3-0Sofia Kova (Spa) b. Francisca Marote (Por) 6-1 6-1, Paula Cortes Medrano (Esp) b. Noa Freitas (Por) 6-2 6-2, Cortes Medrano/Garcia Jimenez (Esp) b. Esteves/Freitas (Por) 6-0 6-0.
    IL PROGRAMMADa giovedì 27 a sabato 29 luglio: fase a gironi. Gruppo A: incontri a partire dalle 8.45. Gruppo B: incontri a partire dalle 14. Domenica 30 luglio: spareggi qualificazione, finale 5°/6° posto, finale 7°/8° posto. Ogni sfida prevede tre incontri: due singolari e un doppio. Ingresso gratuito.
    I DUE GIRONIGruppo A: Polonia, Irlanda, Ungheria, Slovenia.Gruppo B: Italia, Bosnia ed Erzegovina, Spagna, Portogallo.
    GLI INCONTRI DELLA SECONDA GIORNATAGruppo A (ore 8.45): Polonia vs Ungheria, Irlanda vs Slovenia.Gruppo B (ore 14.00): Italia vs Spagna, Bosnia ed Erzegovina vs Portogallo.
    LE FORMAZIONI IN GARABosnia ed Erzegovina: Andjela Bunic, Laura Cuze, Eda-Lara Sacirovic. Cap: Jasmin Djambic.Irlanda: Nel Berdychowska, Scarlett Foley, Robyn Kennedy. Cap: Rob Turpin.Italia: Victoria Lanteri Monaco, Viola Severi, Benedetta Terzoli. Cap: Alberto Tirelli.Polonia: Oliwia Kadzielska, Wiktoria Szychowska, Antonina Zielinska. Cap: Bartlomiej Kuchta.Portogallo: Ines Esteves, Noa Freitas, Francisca Marote. Cap: Frederico Lopes.Slovenia: Tia Markl, Brina Milovanovic Stamejcic, Hana Peterlin Pahor. Cap: Knez Domen.Spagna: Paula Cortes Medrano, Ainara Garcia Jimenez, Sofia Kova. Cap: Jose Echenique.Ungheria: Timea Csernus, Noemi Nogradi, Zita Sziklai. Cap: Istvan Gulyas. LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis Tournament Memorial Poppy Vinti : Piraino vola ai quarti, Castagnola doma Martin Manzano

    Manuel Mazza nella foto – Foto Stefano Fresi

    Si entra nel rettilineo finale, la terza edizione dell’ITF F.B.M. Tennis Tournament Memorial Poppy Vinti, rassegna internazionale con montepremi da 15mila dollari che si gioca allo Junior Tennis Perugia, apre i battenti ai qualificati per i quarti di finale. Il primo a staccare il pass per i migliori otto è il romagnolo Manuel Mazza; prestazione senza sbavature per il portacolori del Tc Viserba che in un’ora e 20’ supera il milanese Filippo Speziali col punteggio di 61 63. Sul centrale avanza senza problemi Gabriele Piraino, seconda testa di serie del torneo perugino, davvero determinato nel domare le velleità del romano Niccolò Catini al quale ha lasciato soltanto 4 games (62 62). Il ‘Pira’ insomma, mancino classe 2003 tesserato per il Ct Palermo, vuole andare sino in fondo e continua a dimostrarlo. Ai quarti di finale ci sarà poi anche l’aquilano Andrea Picchione, quinta testa di serie del torneo, autorevole nell’imporsi con un doppio 63 al cospetto del ‘lucky loser’ Daniel Bagnolini. Avanti poi il ligure Luca Castagnola che ha messo fine alla corsa del sorprendente Juan Cruz Martin Manzano, ‘giustiziere’ al primo turno della testa di serie nr. 1 Federico Arnaboldi; partita questa comunque lottata e terminata al terzo set col punteggio di 62 46 61 in favore dell’alfiere del Tc Santa Margherita Ligure.
    Le finali – L’organizzazione capeggiata dal direttore del torneo Roberto Tarpani, ha ufficializzato gli orari delle finali. Venerdì sera in notturna, dalle 21, il match che assegnerà il titolo del doppio. Domenica 30 luglio alle ore 11 invece l’epilogo della rassegna con la finale del singolare.
    Le info – Sulla pagina Facebook ufficiale dello Junior Tennis Perugia saranno quotidianamente disponibili programmi di gioco, foto del fotografo ufficiale Stefano Fasi e tabelloni aggiornati. In più, grande novità, dalle ore 21 diretta Facebook del match della sessione serale. LEGGI TUTTO

  • in

    Notizie dal Mondo: Separazione tra Karolina Pliskova e Sascha Bajin. Toni Nadal Parla del Ritorno di Rafa nel 2024 “Speriamo che Alcaraz ci lasci vincere qualcosa”. Dino Prizmic primo 2005 ad accedere ai quarti in un torneo del circuito maggiore. Rune sarà in campo a Toronto

    Dino Prizmic CRO, 2005.08.05

    La tennista ceca, Karolina Pliskova, non si allenerà più sotto la guida di Sascha Bajin. Il tecnico tedesco ha annunciato la loro separazione sui social media ed è già alla ricerca di cosa fare in futuro. Entrambi si sono dati una seconda possibilità nel 2022 dopo che la tennista ceca non aveva ottenuto i risultati sperati all’inizio dell’anno. Bajin, che era stato l’allenatore di Naomi Osaka quando vinse due Grand Slam nel 2018 e 2019, ha ringraziato Pliskova per l’opportunità e le ha augurato buona fortuna per l’US Open. Quale sarà il prossimo capitolo per il tedesco?
    Toni Nadal è stato nei giorni scorsi al Challenger Villa de El Espinar, dove gli è stata consegnata una replica del trofeo vinto da suo nipote Rafa nel 2003, che si era perso nel corso degli anni. Lì, lo zio ed ex allenatore del maiorchino ha parlato del ritorno di Rafa nel 2024 e della innegabile minaccia rappresentata da Carlos Alcaraz: “Rafa sta bene, è in vacanza e desideroso di tornare in campo nel 2024. Speriamo che Alcaraz ci lasci vincere qualcosa allora. È entusiasta di tornare e di ritirarsi giocando vincendo qualcosa”.
    Il croato, Dino Prizmic, sta vivendo una settimana da sogno nell’ATP di Umag. Con la sua vittoria su Zsombor Piros, Prizmic diventa il primo giocatore nato nel 2005 ad accedere ai quarti di finale in un torneo ATP. Non ha ancora compiuto 18 anni e Dino arriva a questo turno senza aver perso nemmeno un set. Con questo risultato diventa anche il croato più giovane da Borna Coric (Umag, 2014) a raggiungere i quarti in un torneo ATP. Niente male per un giovane che è pronto a dare tutto mentre si gode il torneo di casa.
    Arrivano buone notizie da Holger Rune. Il danese si è dovuto ritirare dall’ATP di Umag a causa di un infortunio nella zona lombare. Tuttavia, attraverso i suoi social media, Rune ha chiarito che sta già meglio e si sta allenando in vista della preparazione per il Masters 1000 del Canada. “Lo scorso lunedì ho fatto una risonanza alla schiena, ora sto ricevendo vari trattamenti e ho già iniziato allenamenti controllati poiché sto molto meglio rispetto alla settimana scorsa. Quindi continuerò con i trattamenti e sarò pronto per competere in Canada. Sono desideroso di giocare”, ha scritto sui suoi profili social. LEGGI TUTTO

  • in

    Lucrezia Stefanini fa il salto di qualità: ai quarti nel WTA 250 di Varsavia

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    Lucrezia Stefanini continua a scrivere pagine importanti della sua carriera. La tennista 25enne di Carmignano è infatti approdata ai quarti di finale del torneo WTA 250 che si sta disputando a Varsavia.Stefanini, attualmente n.108 nel ranking mondiale WTA, ha mostrato una forma straordinaria in questo torneo. Al primo turno, ha fatto scalpore eliminando la giovane promessa ceca Linda Fruhvirtova, attualmente n.55 del ranking e settima favorita del seeding. Ma non si è fermata qui: al secondo turno ha messo ko la britannica Jodie Burrage, n.95 WTA, con un convincente 6-4, 6-1.Questa performance è notevole per l’azzurra, poiché rappresenta il suo primo quarto di finale in carriera nel circuito maggiore.
    La partita contro Burrage ha avuto i suoi momenti di tensione. Nel primo set, Lucrezia si è trovata in svantaggio 1-3, ma è riuscita a recuperare il break. Tuttavia, ha perso nuovamente il suo servizio sul 3-3. Ma proprio quando sembrava che Burrage potesse prendere il controllo, Stefanini ha infilato tre game consecutivi, aggiudicandosi il set 6-4. Il secondo set ha visto invece una Stefanini dominante, che si è portata rapidamente sul 5-0, per poi chiudere 6-1.
    Ora, Lucrezia sfiderà ai quarti Laura Siegemund.
    WTA Warsaw Lucrezia Stefanini• 0660 Jodie Burrage0410 Vincitore: Stefanini ServizioSvolgimentoSet 3Lucrezia StefaniniServizioSvolgimentoSet 2Lucrezia Stefanini 30-0 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1Jodie Burrage 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-0 → 5-0Jodie Burrage 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-0 → 4-0Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0Jodie Burrage 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Jodie Burrage 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 6-4Lucrezia Stefanini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4Jodie Burrage 0-15 15-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-4 → 4-4Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4Jodie Burrage 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-3 → 3-3Lucrezia Stefanini 0-15 15-15 30-15 40-301-3 → 2-3Jodie Burrage 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2Jodie Burrage 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Lucrezia Stefanini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Il challenger di Todi compie 15 anni: Ecco l’entry list

    Francesco Maestrelli – Foto Daniele Combi

    Dal trionfo di Galvani nel 2007 al successo di Cachin nell’ultima edizione, gli Internazionali di Tennis Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup compiono quindici anni. L’appuntamento con la manifestazione organizzata da MEF Tennis Events sui campi in terra rossa del Tennis Club Todi 1971 torna con una nuova data. Da domenica 13 a sabato 19 agosto i protagonisti del circuito ATP Challenger torneranno a darsi battaglia in Umbria, in una rassegna diventata ormai un punto fermo della categoria. Dalla nascita del torneo Todi ha ospitato tanti atleti capaci di ricoprire posizioni di vertice nel ranking ATP, compreso l’attuale numero 1 del mondo Carlos Alcaraz. L’obiettivo è replicare e questo è un motivo in più per dare seguito al binomio vincente tra la kermesse e la giunta comunale del sindaco di Todi, Antonino Ruggiano. La nuova edizione degli Internazionali di Tennis Città di Todi sarà presentata venerdì 11 agosto alle ore 18:30 presso la Sala Vetrale dei Portici Comunali. Dopo la conferenza stampa ci sarà la presentazione ed il taglio del nastro del Museo della Racchetta, che in concomitanza con il torneo sarà visitabile gratuitamente dall’11 al 15 agosto.
    L’entry list parla italiano – In un tabellone guidato dal numero 124 del mondo Zsombor Piros, saranno ben sette (in attesa delle wild card) gli italiani ai nastri di partenza degli Internazionali di Tennis Città di Todi. Il primo degli azzurri sarà Luciano Darderi, che con la sua ‘garra’ si è già fatto apprezzare dal pubblico umbro nelle sue apparizioni a Perugia e Todi. Seguono poi in ordine Alessandro Giannessi, Francesco Maestrelli, Andrea Pellegrino, Gianluca Mager, Lorenzo Giustino e Salvatore Caruso. Tra giocatori in ascesa ed atleti che stanno provando a risalire la china, le motivazioni della truppa tricolore saranno altissime. Come di consueto non mancano i giovani prospetti del tennis mondiale e per l’edizione 2023 della kermesse i fari saranno puntati su Daniel Rincon e Gabriel Debru. Lo spagnolo, classe 2003, lo scorso anno si è laureato campione agli US Open junior e nella stagione in corso ha vinto due titoli ITF da $25.000. Ancora più giovane il prospetto transalpino, diciassettenne che nel 2022 si è spinto alla prima posizione della classifica mondiale junior dopo il trionfo al Roland Garros under 18. Pochi giorni fa ha conquistato a Gubbio il primo titolo da professionista e si presenterà con grandi ambizioni. Al torneo parteciperà anche il ventunenne di Buenos Aires Román Andrés Burruchaga, figlio di Jorge Burruchaga, campione del mondo nel 1986 con la maglia della nazionale argentina.
    Le parole di Marchesini – “Siamo molto contenti di poter festeggiare la quindicesima edizione degli Internazionali di Tennis Città di Todi, appuntamento che negli anni ha promosso la nostra città”. Le parole di Marcello Marchesini, presidente di MEF Tennis Events, che oltre al Challenger nel 2020 portò a Todi anche i Campionati Italiani Assoluti, evento che segnò la ripartenza del tennis nel nostro Paese. “Nell’entry list ci sono diversi italiani che potranno provare a competere per il titolo, cosa che ci fa sempre piacere – evidenzia Marchesini, consapevole che un successo azzurro a Todi manca dal 2008 (Tomas Tenconi, ndr) -. Poi vedo due giovani di grandi prospettive come Daniel Rincon e Gabriel Debru, quest’ultimo è addirittura un 2005 e fa parte di una nuova generazione di tennisti che impareremo a conoscere come accaduto prima con Alcaraz, Musetti e tanti altri. Poi siamo al lavoro per poter assegnare la wild card dell’organizzazione, che sveleremo a tempo debito. Ci tengo a ringraziare il sindaco Antonino Ruggiano che, insieme a noi, continua a credere in un evento che coinvolge Todi e l’Umbria. Fondamentale anche il sostegno degli sponsor, prima fra tutte l’azienda Sidernestor S.r.l. che per il terzo anno consecutivo si conferma title sponsor del torneo”.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Todi (MD) Inizio torneo: 14/08/2023 | Ultimo agg.: 27/07/2023 17:25Main Draw (cut off: 293 – Data entry list: 25/07/23 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO