More stories

  • in

    Tennis Tournament Memorial Poppy Vinti: Mazza vola in semifinale, Piraino al tappeto

    Manuel Mazza nella foto

    La seconda testa di serie sconfitta dal romagnolo, avanza anche Picchione che approfitta del ritiro di Tomasetto
    Giorni conclusivi per la terza edizione dell’ITF F.B.M. Tennis Tournament Memorial Poppy Vinti, rassegna internazionale con montepremi da 15mila dollari che si gioca allo Junior Tennis Perugia e che sta riscuotendo un notevole successo anche per quanto riguarda le presenze di pubblico. Il primo a staccare il pass per la semifinale è stato l’aquilano Andrea Picchione quinta teta di serie della rassegna. Approfittando anche delle precarie condizioni fisiche dell’avversario, Luca Tomasetto, è stato sufficiente un solo set (60) all’abruzzese per entrare nei ‘Fab Four’ della manifestazione perugina. Applausi a scena aperta per il romagnolo Manuel Mazza, capace di mettere fine alla corsa della seconda testa di serie, il siciliano Gabriele Piraino domato col punteggio di 63 64. Un grande momento di forma per l’alfiere del Tc Viserba che prosegue la sua avventura sui campi dello Junior mostrando colpi eccellenti ed un’ottima preparazione fisica. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia della Summer Cup batte anche la Spagna: è già agli spareggi con un giorno d’anticipo

    La romana Benedetta Terzoli, classe 2011, protagonista del successo dell’Italia contro la Spagna alla Summer Cup (foto Guido Mor)

    3-0 senza cedere un set giovedì contro la Bosnia ed Erzegovina; 3-0 senza perdere un set venerdì contro la Spagna. E un posto allo spareggio qualificazione di domenica già in cassaforte. È lo splendido ruolino di marcia della nazionale italiana under 12 nella prima fase della Summer Cup by Dunlop, sui campi dello Spalto San Marco Tennis Club di Brescia. Le azzurrine capitanate da Alberto Tirelli hanno mostrato di nuovo un grande tennis e una grande unione all’interno del team, aspetto che nelle competizioni a squadre può fare la differenza. Ha avuto il suo peso anche nel duello contro le rivali spagnole, risolto già al termine dei singolari. A vincere il primo ci ha pensato la romana Benedetta Terzoli, che giovedì era stata impiegata solamente in doppio ma all’indomani ha dimostrato di essere una pedina importante anche per gli incontri individuali, superando per 6-4 6-1 Ainara Garcia Jimenez. Tempo di sistemare il campo e la palla è passata a Victoria Lanteri Monaco, chiamata – come già 24 ore prima – a chiudere i conti. Una responsabilità che la mancina della provincia di Imperia ha gestito di nuovo alla perfezione, tenendo sempre alla giusta distanza la rivale Paula Cortes Medrano, generosa negli scambi ma difficoltà a reggere il pressing della ligure col diritto. C’è stata battaglia fino al 3-3 del primo set, poi l’azzurra ha allungato e dopo esattamente 90 minuti di battaglia ha chiuso con il punteggio di 6-3 6-2, garantendo il successo all’Italia.
    In seguito, le azzurre hanno vinto anche il doppio (6-3 6-4 per Severi e Lanteri Monaco contro Kova/Garcia Jimenez), garantendosi così la certezza di essere in campo domenica in uno dei due spareggi che mettono in palio i posti per la Final Eight della competizione, prevista a metà agosto ad Ajaccio. Il duello di sabato pomeriggio (dalle 14) contro il Portogallo, sconfitto anche dalla Bosnia ed Erzegovina e quindi già matematicamente fuori dalla corsa agli spareggi, servirà a decidere se l’Italia chiuderà prima oppure seconda. L’altra sfida pomeridiana fra Spagna e Bosnia sarà invece a tutti gli effetti uno spareggio: la vincente resta in corsa, la perdente saluta il sogno qualificazione. Nella stessa posizione dell’Italia si trovano, nel Gruppo A, le under 12 dell’Ungheria, a segno sia nella prima sia nella seconda giornata. Venerdì le ragazze di capitan Istvan Gulyas hanno superato per 2-1 la Polonia (con vittorie di Zita Sziklai e del doppio Nogradi/Sziklai), garantendosi un posto agli spareggi, e sabato mattina – dalle 8.45 – sfideranno il fanalino di coda Irlanda (battuta per 3-0 anche dalla Slovenia) per difendere il primo posto. Il duello fra Polonia e Slovenia deciderà invece l’altra squadra che domenica sarà in campo negli spareggi per approdare alla fase finale.
    I RISULTATI DELLA SECONDA GIORNATA
    GRUPPO AUngheria b. Polonia 2-1Zita Sziklai (Ung) b. Wiktoria Szychowska (Pol) 7-5 7-5, Oliwia Kadzielska (Pol) b. Noemi Nogradi (Hun) 6-3 6-3, Nogradi/Sziklai (Hun) b. Kadzielska/Zielinska (Pol) 6-2 6-1.Slovenia b. Irlanda 3-0Hana Peterlin (Slo) b. Robyn Kennedy (Irl) 6-1 6-1, Brina Milovanovic Stamejcic (Slo) b. Scarlett Foley (Irl) 6-3 6-0, Markl/Milovanovic (Slo) b. Berdychowska/Kennedy (Irl) 7-5 6-0.
    GRUPPO BItalia b. Spagna 3-0Benedetta Terzoli (Ita) b. Ainara Garcia Jimenez (Esp) 6-4 6-1, Victoria Lanteri Monaco (Ita) b. Paula Cortes Medrano (Esp) 6-3 6-2, Severi/Lanteri Monaco (Ita) b. Kova/Garcia Jimenez (Esp) 6-3 6-4.Bosnia ed Erzegovina b. Portogallo 2-0 (in corso)Laura Cuze (Bos) b. Ines Esteves (Por) 7-5 7-6, Eda-Lara Sacirovic (Bos) b. Noa Freitas (Por) 6-0 6-1. Da completare: Cuze/Sacirovic (Bos) vs Esteves/Marote (Por).
    IL PROGRAMMADa giovedì 27 a sabato 29 luglio: fase a gironi. Gruppo A: incontri a partire dalle 8.45. Gruppo B: incontri a partire dalle 14. Domenica 30 luglio: spareggi qualificazione, finale 5°/6° posto, finale 7°/8° posto. Ogni sfida prevede tre incontri: due singolari e un doppio. Ingresso gratuito.
    I DUE GIRONIGruppo A: Polonia, Irlanda, Ungheria, Slovenia.Gruppo B: Italia, Bosnia ed Erzegovina, Spagna, Portogallo.
    GLI INCONTRI DELLA TERZA GIORNATAGruppo A (ore 8.45): Polonia vs Slovenia, Ungheria vs Irlanda.Gruppo B (ore 14.00): Italia vs Portogallo, Spagna vs Bosnia ed Erzegovina.
    LE FORMAZIONI IN GARABosnia ed Erzegovina: Andjela Bunic, Laura Cuze, Eda-Lara Sacirovic. Cap: Jasmin Djambic.Irlanda: Nel Berdychowska, Scarlett Foley, Robyn Kennedy. Cap: Rob Turpin.Italia: Victoria Lanteri Monaco, Viola Severi, Benedetta Terzoli. Cap: Alberto Tirelli.Polonia: Oliwia Kadzielska, Wiktoria Szychowska, Antonina Zielinska. Cap: Bartlomiej Kuchta.Portogallo: Ines Esteves, Noa Freitas, Francisca Marote. Cap: Frederico Lopes.Slovenia: Tia Markl, Brina Milovanovic Stamejcic, Hana Peterlin Pahor. Cap: Knez Domen.Spagna: Paula Cortes Medrano, Ainara Garcia Jimenez, Sofia Kova. Cap: Jose Echenique.Ungheria: Timea Csernus, Noemi Nogradi, Zita Sziklai. Cap: Istvan Gulyas. LEGGI TUTTO

  • in

    Sarà Baldoni contro Ingarao per il titolo italiano. A Ingarao-Massara lo scudetto del doppio

    I siciliani Alessandro Ingarao (sinistra) e Antonio Massara: hanno vinto il titolo di doppio ai Campionati italiani di 2ª categoria del Tennis Club Cagliari

    Sono arrivati in Sardegna nel ruolo di primi due favoriti, e dopo aver battagliato a distanza per qualche giorno Stefano Baldoni e Alessandro Ingarao si troveranno l’uno contro l’altro sabato mattina (ore 10), a contendersi sul Campo 14 del Tennis Club Cagliari il titolo dell’edizione 2023 dei Campionati italiani di seconda categoria, la sesta consecutiva in scena sulla terra battuta di Monte Urpinu. Per Ingarao, siracusano classe 1999, sarà un déjà vu: ha già vinto singolare e doppio nel 2022, e dopo aver difeso lo scudetto del doppio proverà a fare lo stesso anche nel torneo individuale, in una sfida che si annuncia molto aperta. Perché i due avversari, entrambi di classifica 2.1, hanno sin qui mostrato un grande tennis e superato tutti gli ostacoli senza cedere un set. Giovedì il migliore era stato Baldoni, mentre all’indomani è piaciuto di più Ingarao, che ha risolto in un’ora e spiccioli il duello contro il terzo favorito Tommaso Gabrieli, superato con un doppio 6-1. Il punteggio non dice che un po’ di battaglia si è vista, ma nei momenti importanti Ingarao ha fatto pesare la propria superiorità, andando a prendersi con merito la finale. Ha ceduto qualche game in più – ma è rimasto in campo meno: soli 66 minuti – il numero uno del seeding Baldoni, passato per 6-3 6-1 contro il sardo Marco Dessì, semifinalista agli italiani per il secondo anno consecutivo. È partito meglio quest’ultimo, ma dall’1-3 del primo set il perugino Baldoni ha cambiato marcia e vinto 11 degli ultimi 12 giochi della partita.
    Da segnalare che quella di sabato a Monte Urpinu non sarà la prima sfida fra Baldoni e Ingarao: i due si sono già affrontati una ventina di giorni fa in Liguria, nella finale del torneo Open di Chiavari, con vittoria del 25enne umbro in rimonta, per 6-7 7-5 6-4. Un risultato che la dice lunga sul genere di incontro che potrebbe attendere gli spettatori del Tc Cagliari. In attesa di provare a riconquistare lo scudetto del singolare, Ingarao si è già ripreso quello del doppio, dominando il tabellone in coppia con l’altro siciliano Antonio Massara, anche lui 2.1 nelle classifiche nazionali. Partiti come favoriti, i due hanno chiuso il torneo senza cedere un set, battendo le coppie Di Maro/Di Maro, Sanna/Porcu e in finale Marco Dessì e Gian Rocco De Filippo, sconfitti per 6-2 6-1 in 53 minuti nel pomeriggio di venerdì. La finale del singolare (ore 10) sarà trasmessa in diretta streaming sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP, mentre il livescore è disponibile nell’apposita sezione del sito federale. L’ingresso ai campi del Tennis Club Cagliari è gratuito.
    I RISULTATI DI GIORNATASingolare. Semifinali: Alessandro Ingarao b. Tommaso Gabrieli 6-1 6-1, Stefano Baldoni b. Marco Dessì 6-3 6-1.Doppio. Finale: Ingarao/Massara b. De Filippo/Dessì 6-2 6-1. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Washington: Il Main Draw. Nessuna presenza italiana

    Jessica Pegula nella foto – Foto Getty Images

    WTA 500 Washngton – Tabellone Principale – hard(1) Jessica Pegula vs Bye(WC) Sofia Kenin vs Qualifier(WC) Elina Svitolina vs Victoria Azarenka Elise Mertens vs (5) Daria Kasatkina
    (4) Maria Sakkari vs ByeBernarda Pera vs QualifierJennifer Brady vs Anhelina Kalinina Qinwen Zheng vs (7) Madison Keys
    (6) Belinda Bencic vs Anastasia Potapova Sloane Stephens vs QualifierQualifier vs Karolina Pliskova Bye vs (3) Coco Gauff
    (8) Liudmila Samsonova vs (WC) Danielle Collins Sorana Cirstea vs Petra Martic (WC) Bianca Andreescu vs Marta Kostyuk Bye vs (2) Caroline Garcia LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Umago: Matteo Arnaldi conquista la prima semifinale in carriera nel circuito maggiore. Battuto il n.1 del seeding Jiri Lehecka

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Matteo Arnaldi, attuale numero 76 del mondo ha dimostrato forza e determinazione raggiungendo la sua prima semifinale ATP in carriera sulla terra di Umago. Con una vittoria intensa e combattuta contro Jiri Lehecka, con il punteggio di 3-6 6-2 6-4, ha dimostrato che può essere il prossimo nome di riferimento per l’Italia nel panorama tennistico mondiale.Ora Arnaldi si prepara per la semifinale, dove affronterà uno tra Alexei Popyrin e il talento emergente locale, Dino Prizmic. Con queste prestazioni, non sorprende che abbia già messo nel mirino la top 60 ATP.
    Il match non è iniziato nel migliore dei modi per Arnaldi. Lehecka ha subito preso il comando nel primo set, mostrando grande solidità nei suoi turni di servizio e concedendo pochissimo all’italiano. Ma Arnaldi ha rilanciato la sfida nel secondo set, sfruttando le incertezze del numero 1 del tabellone e brekkando in due occasioni il ceco conquistando la frazione per 6 a 2.
    Il terzo set ha visto un Lehecka visibilmente spazientito, mentre Arnaldi ha continuato a mostrare sicurezza e determinazione. Sotto la pressione dell’italiano, il ceco ha ceduto nel settimo gioco il turno di battuta, concedendo a Arnaldi la possibilità di servire per il match. Con l’enorme supporto del pubblico, gran parte dei quali sventolavano la bandiera tricolore italiana, Arnaldi ha gestito la situazione con grande maturità, anche dimostrando sportività in un episodio che avrebbe potuto far discutere (sul 5 a 3 quando cambia la decisione del giudice di sedia su un servizio del suo avversario giudicato fuori ed invece abbondantemente dentro).Sul 5 a 4 il talento italiano teneva a 15 il turno di servizio ed alla prima palla match a disposizione portava a casa la partita per 6 a 4.
    Il servizio è stata una delle chiavi del match per Arnaldi: otto ace e solo due doppi falli, con un impressionante 76% di punti vinti con la prima di servizio. Lehecka, invece, ha pagato la sua inconsistenza con la seconda di servizio, offrendo a Matteo numerose opportunità di break.
    ATP Umag Jiri Lehecka [1]624 Matteo Arnaldi [7]366 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5M. Arnaldi 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5J. Lehecka 15-15 15-30 15-40 df 30-403-3 → 3-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 2-2J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6J. Lehecka 0-15 15-15 15-40 30-402-4 → 2-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4J. Lehecka 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace ace1-2 → 1-3J. Lehecka40-A 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2J. Lehecka 0-15 0-30 0-40 15-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3M. Arnaldi 30-0 40-0 40-15 df 40-304-2 → 4-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace3-1 → 3-2J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-0 → 2-1J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0M. Arnaldi 0-30 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 1-0

    Lehecka 🇨🇿
    Arnaldi 🇮🇹

    ACES
    2
    8

    DOUBLE FAULTS
    2
    2

    FIRST SERVE
    54/77 (70%)
    40/81 (49%)

    1ST SERVE POINTS WON
    40/54 (74%)
    30/40 (75%)

    2ND SERVE POINTS WON
    9/23 (39%)
    26/41 (63%)

    BREAK POINTS SAVED
    6/9 (67%)
    2/4 (50%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    13
    14

    RETURN RATING
    126
    143

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    10/40 (25%)
    14/54 (26%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    15/41 (37%)
    14/23 (61%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    2/4 (50%)
    3/9 (33%)

    RETURN GAMES PLAYED
    14
    13

    SERVICE POINTS WON
    49/77 (64%)
    56/81 (69%)

    RETURN POINTS WON
    25/81 (31%)
    28/77 (36%)

    TOTAL POINTS WON
    74/158 (47%)
    84/158 (53%)

    Federico Di Miele LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Praga: Il Tabellone di Qualificazione. Nessuna italiana al via

    Renata Voracova nella foto

    WTA 250 Praga – Tabellone Qualificazione – terra(1)Korpatsch v (wc)BartunkovaSalkova v (7)Sramkova
    (2)Minnen v KnutsonBains v (11)Kraus
    (3)Hruncacova v (wc)VoracovaAney v (12)Paquet
    (4)Hibino v Y. MordergerBarthel v (8)Arango
    (5)Yastremska v (wc)Valentova(wc)Smejkalova v (10)Raina
    (6)Kalieva v SiskovaT. Morderger v (9)Zavatska

    Centre – ore 11:00(2) Greet Minnen vs Gabriela Knutson (5) Dayana Yastremska vs Tereza Valentova Dominika Salkova vs (7) Rebecca Sramkova Non prima 14:00(1) Tamara Korpatsch vs Nikola Bartunkova
    Court 1 – ore 11:00Mona Barthel vs (8) Emiliana Arango (4) Nao Hibino vs Yana Morderger (6) Elvina Kalieva vs Anna Siskova (3) Viktoria Hruncakova vs Renata Voracova Non prima 16:00
    Court 2 – ore 11:00Naiktha Bains vs (11) Sinja Kraus Tayisiya Morderger vs (9) Katarina Zavatska Jessie Aney vs (12) Chloe Paquet Amelie Smejkalova vs (10) Ankita Raina Non prima 16:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti eliminato ai quarti nel torneo ATP 500 di Amburgo

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti fuori ai quarti di finale nel torneo ATP 500 di Amburgo.Il suo avversario, il serbo Laslo Djere, ha consolidato la sua supremazia storica sul carrarino, conquistando la sesta vittoria in otto incontri e rimanendo imbattuto sulla terra rossa con un record di 5-0. Djere, che ha perso entrambi i genitori in giovane età, ha dimostrato un grande carattere nel match di questo pomeriggio.
    Il match ha visto un Musetti in difficoltà, troppo discontinuo nel suo gioco. Nonostante sia riuscito a firmare il primo break del match e portarsi sul 3-2, il numero 18 del mondo non è riuscito a confermare il vantaggio. L’analisi delle precedenti sfide tra i due ha evidenziato la difficoltà di Musetti nel confrontarsi con il serbo, spesso incapace di far valere i suoi punti di forza.Djere ha saputo approfittare delle incertezze dell’italiano, rimontando e aggiudicandosi cinque dei sei game conclusivi del primo set. Le emozioni e la frustrazione sono emerse chiaramente nel gioco di Musetti, che ha affrettato le soluzioni e commesso errori chiave. Per un rovescio uscito di pochi centimetri consegnava la frazione al serbo per 7 a 5 con Lorenzo che spaccava anche la racchetta per la frustrazione del set perso.Il secondo set ha confermato la superiorità di Djere, efficace nel servizio e negli scambi da fondo. Il serbo, numero 57 del ranking ATP, ha esasperato la frustrazione di Musetti, coprendo il campo in maniera impeccabile e giocando vicino alla riga.Il break nel secondo set arrivava sul 4 a 3 in favore di Djere, quando l’azzurro perdeva malamente a 15 il turno di battuta con Laslo che nel gioco successivo chiudeva la contesa per 6 a 3.
    Con questa vittoria, Djere si prepara ora a sfidare in semifinale il cinese Zhizhen Zhang o il tedesco Daniel Altmaier. Quest’ultimo, in caso di successo, avrà l’opportunità di entrare per la prima volta nella prestigiosa Top 50 del circuito ATP.
    ATP Hamburg Laslo Djere76 Lorenzo Musetti [3]53 Vincitore: Djere ServizioSvolgimentoSet 2L. Djere 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-305-3 → 6-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 5-3L. Djere3-3 → 4-3L. Musetti3-2 → 3-3L. Djere 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 40-40 A-40 40-402-1 → 2-2L. Djere 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-401-0 → 1-1L. Djere 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A6-5 → 7-5L. Djere 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5L. Musetti 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5L. Djere 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4L. Musetti 15-0 15-15 15-30 df 15-403-4 → 4-4L. Djere 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4L. Musetti 15-0 30-15 40-152-3 → 2-4L. Djere 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2L. Djere 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1L. Djere 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Djere
    Musetti

    ACES
    6
    2

    DOUBLE FAULTS
    0
    2

    FIRST SERVE
    41/58 (71%)
    42/63 (67%)

    1ST SERVE POINTS WON
    31/41 (76%)
    32/42 (76%)

    2ND SERVE POINTS WON
    12/17 (71%)
    6/21 (29%)

    BREAK POINTS SAVED
    0/1 (0%)
    4/7 (57%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    11
    10

    RETURN STATS
    RETURN RATING
    168
    163

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    10/42 (24%)
    10/41 (24%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    15/21 (71%)
    5/17 (29%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    3/7 (43%)
    1/1 (100%)

    RETURN GAMES PLAYED
    10
    11

    POINT STATS
    SERVICE POINTS WON
    43/58 (74%)
    38/63 (60%)

    RETURN POINTS WON
    25/63 (40%)
    15/58 (26%)

    TOTAL POINTS WON
    68/121 (56%)
    53/121 (44%)

    Federico Di Miele LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Losanna: Elisabetta Cocciaretto centra le semifinali dopo aver recuperato nel primo set uno svantaggio di 0 a 5

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    “Non arrendersi mai”: questa sembra essere la filosofia che guida la tennista Elisabetta Cocciaretto. Nonostante un inizio di partita lontano dall’essere perfetto e una condizione fisica non al top, Elisabetta ha dimostrato che ciò che conta davvero è provarci, dare il massimo e vedere dove ti porta. Ed è esattamente quello che ha fatto, conquistando un posto nelle semifinali del torneo WTA 250 di Losanna (terra).
    La 22enne originaria di Fermo, attualmente 42ª nel ranking WTA e seconda testa di serie del torneo, ha battuto nei quarti di finale la russa Elina Avanesyan, 68ª nel mondo e ottava testa di serie, con il punteggio di 7-5 6-3 in un match durato un’ora e 35 minuti.Il match non ha avuto un inizio facile per la tennista italiana. Pur avendo vinto in passato contro la russa in un incontro precedente sul cemento messicano, Elisabetta scende in campo con segni evidenti della fatica dei turni precedenti. La spalla sinistra ben fasciata, un chiaro segnale che la condizione fisica non è ottimale. L’inizio del match la vede subito in svantaggio, con Avanesyan che si porta avanti con un netto 5-0.Ma la tenacia e la determinazione di Cocciaretto brillano: evita il “bagel” (una partita in cui l’avversario non vince nemmeno un game), comincia a recuperare terreno e, con una serie di colpi precisi e ben piazzati, riesce a riaprire il set, passando da un 5-0 a un incredibile 7-5 in suo favore.
    Nel secondo set, il gioco si mantiene equilibrato tra le due avversarie con un susseguirsi di break e contro-break. Ma è Elisabetta ad avere l’ultima parola, chiudendo il set e la partita per 6-3.Sabato, nelle semifinali del torneo, Cocciaretto affronterà l’ungherese Anna Bondar, attualmente 155ª nel ranking WTA, o la slovena Tamara Zidansek, n.133 del mondo e vincitrice di questo torneo nel 2021.
    WTA Lausanne Elina Avanesyan [8]• 0530 Elisabetta Cocciaretto [2]0760 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3Elina AvanesyanServizioSvolgimentoSet 2Elina Avanesyan 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Elina Avanesyan 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3Elina Avanesyan 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2Elina Avanesyan 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1Elina Avanesyan 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 5-7Elina Avanesyan5-5 → 5-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Elina Avanesyan 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3Elina Avanesyan 0-15 0-30 0-405-1 → 5-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-0 → 5-1Elina Avanesyan 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-0 → 4-0Elina Avanesyan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Elina Avanesyan 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Federico Di Miele LEGGI TUTTO