More stories

  • in

    Nick Kyrgios critica i giocatori dell’ATP 250 di Umag: ‘Chi sono questi?’

    Nick Kyrgios nella foto – Foto GETTY IMAGES

    Nick Kyrgios non è esattamente conosciuto per essere un fan dei tornei sulla terra battuta dopo Wimbledon e spesso mostra pubblicamente un certo disprezzo per coloro che vi partecipano e vincono.
    È stato il caso – ancora una volta – venerdì, in risposta a un tweet che parlava proprio di alcuni dei risultati della settimana all’ATP 250 di Umag, in Croazia. “Ma chi sono questi giocatori?”, ha chiesto l’australiano, che ha giocato una sola partita nel 2023.

    Alexei Popyrin into Umag semis with 76 75 win over Dino Prizmic and plays Matteo Arnaldi
    — Craig Gabriel (@crosscourt1) July 28, 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Lo scudetto di 2ª categoria è ancora di Alessandro Ingarao: il siciliano fa il bis al Tennis Club Cagliari

    La premiazione dell’edizione 2023 dei Campionati italiani di 2ª categoria, ospitati dal Tennis Club Cagliari e vinti da Alessandro Ingarao (secondo da destra)

    Singolare e doppio nel 2022, singolare e doppio nel 2023. La collezione di scudetti del siciliano Alessandro Ingarao continua a crescere e al Tennis Club Cagliari è raddoppiata in meno di 24 ore, con altri due titoli nei Campionati italiani di seconda categoria. Il siracusano aveva già fatto l’en-plein di tricolori lo scorso anno e si è ripetuto nell’edizione 2023, la sesta consecutiva disputata al circolo di Monte Urpinu. Più che due successi, i suoi sono stati due trionfi: negli otto incontri giocati in settimana non ha lasciato per strada nemmeno un set, completando la cavalcata vincente col successo per 6-2 6-1 contro il perugino Stefano Baldoni, prima testa di serie del tabellone (Ingarao era la seconda). Ci si aspettava un duello aperto, anche in virtù di un precedente recente vinto dall’umbro in rimonta dopo tre set di battaglia, e invece sulla terra battuta del Campo 14 del Tc Cagliari c’è stata partita solamente nelle fasi iniziali. Malgrado tutte le attenzioni fossero su di lui, Ingarao ha impiegato ben poco per smaltire la tensione, prendere le misure al rivale (in difficoltà col rovescio) e scappare via incontrastato fino al 6-2 5-0, proponendo un ottimo mix fra solidità e concentrazione. Proprio nel momento di servire per chiudere i conti il siciliano classe 1999 ha incontrato le prime piccole difficoltà, subendo l’unico break dell’incontro, ma ormai il tricolore era praticamente in cassaforte ed è andato a prenderselo nel game successivo, violando di nuovo la battuta di Baldoni e chiudendo al secondo match-point, dopo 72 minuti di battaglia.
    Per Ingarao – che nel tardo pomeriggio di venerdì aveva vinto il titolo di doppio in coppia con l’altro siciliano Antonio Massara – la settimana cagliaritana ha prodotto due bellissimi regali anticipati per il suo compleanno, in arrivo mercoledì. Spegnerà 24 candeline e lo farà da bi-campione italiano per la seconda stagione consecutiva: soddisfazioni che giustificano la sua scelta di sacrificare (o quasi) l’attività nel circuito mondiale per dedicarsi ai tornei nazionali. Grande felicità anche per gli organizzatori del Tennis Club Cagliari, capaci di proporre per il sesto anno consecutivo un evento molto apprezzato e ben riuscito. “Come sempre – dice Lodovica Binaghi, consigliera responsabile del settore agonistico del Tc Cagliari – siamo contenti e orgogliosi di aver ospitato una manifestazione così prestigiosa. Il circolo e tutto il suo staff, in particolare il direttore del torneo Andrea Lecca, la segreteria, i responsabili della manutenzione dei campi e tante altre figure, si sono messe a completa disposizione per fare in modo che l’evento risultasse il migliore possibile. Così è stato: chiudiamo un’edizione eccezionale e non vediamo l’ora di riproporre la nostra candidatura per il prossimo anno. Siamo anche particolarmente orgogliosi dei risultati degli atleti sardi: la semifinale di Porcu/Sanna in doppio, quella di Marco Dessì in singolare e non solo. Vuol dire che il nostro impegno per lo sviluppo del movimento regionale sta dando i propri frutti. Allo stesso tempo, siamo consapevoli di come ci sia ancora altra strada da percorrere. Ma siamo pronti: metteremo impegno, passione e duro lavoro per permettere a tutti di continuare a crescere e migliorare”.
    RISULTATISingolare. Finale: Alessandro Ingarao b. Stefano Baldoni 6-2 6-1.Doppio. Finale: Ingarao/Massara b. De Filippo/Dessì 6-2 6-1 (giocata venerdì). LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Praga: Il Tabellone Principale. Sono due le azzurre ai nastri di partenza

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    WTA 250 Praga – Tabellone Principale – terra(1) Marie Bouzkova vs Jaqueline Cristian (WC) Barbora Palicova vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL (SE) Heather Watson vs Jule Niemeier (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (8) Kateryna Baindl
    (3) Shuai Zhang vs Yue Yuan (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (WC) Tereza Martincova (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs Sara Errani Xiyu Wang vs (7) Xinyu Wang
    (5) Tatjana Maria vs Clara Tauson Patricia Maria Tig vs Anna Karolina Schmiedlova Barbora Strycova vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (4) Linda Noskova
    (6) Alizé Cornet vs (WC) Lucie Havlickova Lucrezia Stefanini vs Kaia Kanepi (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs Viktoriya Tomova Yanina Wickmayer vs (2) Lin Zhu LEGGI TUTTO

  • in

    Milos Raonic: La rinascita di un campione tra sacrificio e passione per questo sport

    Milos Raonic nella foto

    Tornare a competere a livelli elevati, dopo una pausa prolungata, rappresenta sempre una sfida notevole. Non ci vuole solo motivazione ma anche dedizione e lavoro costante per riportarsi ad un livello di eccellenza. Questa è la storia di Milos Raonic.
    Dopo un’assenza di due anni dai campi a causa di persistenti infortuni, Raonic ha fatto un ritorno trionfante, come se il tempo non avesse intaccato le sue qualità. Parlando apertamente con Open Court, il tennista canadese ha svelato le dinamiche di questi anni di lontananza e come il mondo del tennis sia mutato in questo periodo. Ha notato, ad esempio, l’emergere di nuovi talenti al vertice del ranking ATP, diversi da quelli a lui familiari prima del suo infortunio.Sebbene in passato Raonic abbia sfiorato la vetta del tennis mondiale, posizionandosi terzo nel ranking, adesso il suo focus non è rivolto ai primi posti, ma piuttosto al rafforzamento del proprio gioco. È convinto delle sue capacità, ma riconosce di dover lavorare per garantirsi prestazioni costanti giorno dopo giorno.Raccontando del suo ritorno in campo, Raonic ha detto: “Avevo programmato di tornare per l’Open d’Australia, ma un infortunio ha cambiato i miei piani. Ho scelto di evitare la stagione su terra battuta per proteggere il mio corpo. Così, il ritorno ideale sembrava essere Wimbledon, seguito da Toronto, un’occasione speciale per giocare davanti ai miei cari”.
    In termini di preparazione, ha dichiarato: “Sono estremamente orgoglioso del mio percorso. Ho sempre creduto che, se il mio corpo avesse collaborato, il mio tennis avrebbe rispecchiato la mia vera essenza. L’essenziale era affrontare e superare le sfide fisiche, perché giocare in condizioni precarie sarebbe stato vano”.
    La sua determinazione è evidente anche nel sacrificio alimentare che ha fatto. Per garantire un ritorno in forma, ha adottato una dieta rigorosa: “Mi sono limitato a una bistecca al giorno per quasi un mese, fino a raggiungere il peso desiderato”, ha confessato.
    Francesco Paolo VIllarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 KItzbuhel: Il Tabellone Principale. Presenza di Marco Cecchinato per i colori italiani

    Marco Cecchinato nella foto

    ATP 250 KItzbuhel – Tabellone Principale -terra(1) Etcheverry, Tomas Martin vs ByeQualifier vs (WC) Misolic, Filip Cecchinato, Marco vs Galan, Daniel Elahi Huesler, Marc-Andrea vs (8) Altmaier, Daniel
    (4) Ofner, Sebastian vs ByeVan Assche, Luca vs Molcan, Alex Qualifier vs Baez, Sebastian (PR) Pella, Guido vs (6) Carballes Baena, Roberto
    (5) Djere, Laslo vs O’Connell, Christopher (WC) Seyboth Wild, Thiago vs QualifierRamos-Vinolas, Albert vs Varillas, Juan Pablo Bye vs (3) Cachin, Pedro
    (7) Lajovic, Dusan vs Zhang, Zhizhen Qualifier vs (WC) Thiem, Dominic (SE) Popyrin, Alexei vs Rinderknech, Arthur Bye vs (2) Hanfmann, Yannick LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Arnaldi: L’ascesa tranquilla verso il vertice del tennis mondiale

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Il mondo del tennis, noto per le sue storie di successo clamorose e carriere brillanti, ha visto un continuo ma discreto avanzamento nel ranking di un giovane italiano: Matteo Arnaldi.L’ascesa di Arnaldi nel panorama tennistico non è stata rapida. È stata una crescita costante, passo dopo passo, match dopo match. Una testimonianza del fatto che non tutte le carriere brillano di una luce intensa dall’inizio. Alcune, come quella di Arnaldi, si costruiscono con calma, mostrando una progressione solida e continua.
    All’inizio del 2023, Arnaldi occupava la posizione 134. Una posizione rispettabile, ma distante dalle luci della ribalta. Ma come accade spesso in questo sport, un torneo può fare la differenza. E per Arnaldi, quel torneo è stato a Madrid. Battendo giocatori di calibro, come Ruud, ha assicurato il suo posto tra i primi 100 del mondo. Un traguardo importante per ogni tennista, ma Matteo lo ha raggiunto senza grande clamore, con determinazione e dedizione.
    Il Roland Garros, uno dei tornei del Grande Slam più prestigiosi, ha visto Arnaldi giocare e vincere la sua prima partita Slam. Un debutto che molti sognano e che ha confermato le sue capacità sul campo. Ma non si è fermato qui. Ha continuato il suo percorso debuttando anche sulle erbe “sacre” di Wimbledon.Il recente torneo di Umago ha segnato un altro passo significativo nella carriera di Arnaldi. Con una posizione virtuale di 62 (best ranking), ha raggiunto la sua prima semifinale nel circuito maggiore.
    Francesco Paolo VIllarico

    Legend – Ultimo aggiornamento: 29-07-23 08:02

    1
    1, 0
    Best: 1

    Carlos Alcaraz
    ESP, 2003.05.05

    -150 (F)
    Umag (25-07-2022)

    2
    2, 0
    Best: 1

    Novak Djokovic
    SRB, 1987.05.22

    3
    3, 0
    Best: 1

    Daniil Medvedev
    RUS, 1996.02.11

    4
    4, 0
    Best: 2

    Casper Ruud
    NOR, 1998.12.22

    +90 (Quarterfinals)
    Hamburg (Eliminato)

    -25 (RR)
    United Cup (02-01-2023)

    5
    5, 0
    Best: 3

    Stefanos Tsitsipas
    GRE, 1998.08.12

    6
    6, 0
    Best: 6

    Holger Rune
    DEN, 2003.04.29

    7
    7, 0
    Best: 5

    Andrey Rublev
    RUS, 1997.10.20

    +45 (Second Round (WC))
    Hamburg (Eliminato)

    8
    8, 0
    Best: 8

    Jannik Sinner
    ITA, 2001.08.16

    +90 (SF)
    Sofia [SUBENTRO]

    -250 (W)
    Umag (25-07-2022)

    9
    9, 0
    Best: 5

    Taylor Fritz
    USA, 1997.10.28

    +90 (Semifinals)
    Atlanta

    -45 (R16)
    London / Queen’s Club (19-06-2023)

    10
    10, 0
    Best: 10

    Frances Tiafoe
    USA, 1998.01.20

    +45 (QF)
    Stockholm [SUBENTRO]

    -90 (SF)
    Atlanta (25-07-2022)

    11
    11, 0
    Best: 8

    Karen Khachanov
    RUS, 1996.05.21

    12
    12, 0
    Best: 6

    Felix Auger-Aliassime
    CAN, 2000.08.08

    13
    13, 0
    Best: 8

    Cameron Norrie
    GBR, 1995.08.23

    14
    14, 0
    Best: 14

    Tommy Paul
    USA, 1997.05.17

    +20 (R16)
    Stockholm [SUBENTRO]

    -45 (QF)
    Atlanta (25-07-2022)

    15
    15, 0
    Best: 12

    Borna Coric
    CRO, 1996.11.14

    16
    16, 0
    Best: 9

    Hubert Hurkacz
    POL, 1997.02.11

    17
    18, +1
    Best: 15

    Lorenzo Musetti
    ITA, 2002.03.03

    +90 (Quarterfinals)
    Hamburg (Eliminato)

    -20 (R16)
    Umag (25-07-2022)

    18
    17, -1
    Best: 15

    Alex de Minaur
    AUS, 1999.02.17

    +45 (Quarterfinals)
    Atlanta (Eliminato)

    -250 (W)
    Atlanta (25-07-2022)

    19
    19, 0
    Best: 2

    Alexander Zverev
    GER, 1997.04.20

    +180 (Semifinals)
    Hamburg

    -45 (R16)
    Rotterdam (13-02-2023)

    20
    20, 0
    Best: 3

    Grigor Dimitrov
    BUL, 1991.05.16

    21
    21, 0
    Best: 19

    Francisco Cerundolo
    ARG, 1998.08.13

    +0 (First Round)
    Hamburg (Eliminato)

    22
    22, 0
    Best: 10

    Denis Shapovalov
    CAN, 1999.04.15

    23
    23, 0
    Best: 10

    Pablo Carreno Busta
    ESP, 1991.07.12

    24
    24, 0
    Best: 21

    Jan-Lennard Struff
    GER, 1990.04.25

    +7 (R16)
    Meerbusch CH [SUBENTRO]

    -11 (R16)
    Zug CH (25-07-2022)

    BEST RANKING

    25
    26, +1
    Best: 26

    Alexander Bublik
    KAZ, 1997.06.17

    26
    28, +2
    Best: 25

    Sebastian Korda
    USA, 2000.07.05

    -0 (R32)
    Atlanta (25-07-2022)

    27
    29, +2
    Best: 26

    Nicolas Jarry
    CHI, 1995.10.11

    28
    27, -1
    Best: 22

    Adrian Mannarino
    FRA, 1988.06.29

    +11 (R16)
    Oeiras 3 CH [SUBENTRO]

    -51 (QF)
    Atlanta (25-07-2022)

    BEST RANKING

    29
    32, +3
    Best: 31

    Christopher Eubanks
    USA, 1996.05.05

    +45 (Quarterfinals)
    Atlanta

    -16 (QF)
    Indianapolis CH (18-07-2022)

    30
    30, 0
    Best: 22

    Daniel Evans
    GBR, 1990.05.23

    +0 (Second Round (Bye))
    Atlanta (Eliminato)

    31
    31, 0
    Best: 24

    Yoshihito Nishioka
    JPN, 1995.09.27

    +0 (Second Round (Bye))
    Atlanta (Eliminato)

    32
    25, -7
    Best: 9

    Roberto Bautista Agut
    ESP, 1988.04.14

    +10 (R64)
    ATP Masters 1000 Indian Wells [SUBENTRO]

    -250 (W)
    Kitzbuhel (25-07-2022)

    33
    33, 0
    Best: 33

    Jiri Lehecka
    CZE, 2001.11.08

    +45 (Quarterfinals)
    Umag (Eliminato)

    -45 (QF)
    Kitzbuhel (25-07-2022)

    34
    34, 0
    Best: 30

    Tomas Martin Etcheverry
    ARG, 1999.07.18

    +0 (First Round)
    Hamburg (Eliminato)

    35
    35, 0
    Best: 13

    Nick Kyrgios
    AUS, 1995.04.27

    36
    38, +2
    Best: 25

    Ugo Humbert
    FRA, 1998.06.26

    +90 (Semifinals)
    Atlanta

    -33 (SF)
    Segovia CH (25-07-2022)

    37
    36, -1
    Best: 29

    Tallon Griekspoor
    NED, 1996.07.02

    38
    39, +1
    Best: 24

    Alejandro Davidovich Fokina
    ESP, 1999.06.05

    +45 (Second Round)
    Hamburg (Eliminato)

    -20 (R16)
    Montpellier (06-02-2023)

    39
    37, -2
    Best: 6

    Matteo Berrettini
    ITA, 1996.04.12

    40
    43, +3
    Best: 21

    Lorenzo Sonego
    ITA, 1995.05.11

    +90 (Semifinals)
    Umag

    -20 (R16)
    Winston-Salem (22-08-2022)

    41
    40, -1
    Best: 27

    Miomir Kecmanovic
    SRB, 1999.08.31

    +0 (First Round)
    Hamburg (Eliminato)

    42
    41, -1
    Best: 35

    Ben Shelton
    USA, 2002.10.09

    +0 (First Round)
    Atlanta (Eliminato)

    43
    42, -1
    Best: 1

    Andy Murray
    GBR, 1987.05.15

    44
    46, +2
    Best: 39

    J.J. Wolf
    USA, 1998.12.21

    +90 (Semifinals)
    Atlanta

    -18 (QF)
    Mouilleron le Captif CH (03-10-2022)

    45
    57, +12
    Best: 27

    Laslo Djere
    SRB, 1995.06.02

    +180 (Semifinals)
    Hamburg

    -20 (R32)
    Astana (03-10-2022)

    46
    44, -2
    Best: 22

    Botic van de Zandschulp
    NED, 1995.10.04

    BEST RANKING

    47
    71, +24
    Best: 58

    Arthur Fils
    FRA, 2004.06.12

    +180 (Semifinals)
    Hamburg

    -0 (R32)
    Bordeaux CH (15-05-2023)

    48
    47, -1
    Best: 43

    Roman Safiullin
    RUS, 1997.08.07

    49
    45, -4
    Best: 45

    Yannick Hanfmann
    GER, 1991.11.13

    +45 (Second Round)
    Hamburg (Eliminato)

    -90 (SF)
    Kitzbuhel (25-07-2022)

    BEST RANKING

    50
    61, +11
    Best: 53

    Daniel Altmaier
    GER, 1998.09.12

    +90 (Quarterfinals)
    Hamburg (Eliminato)

    -0 (R32)
    Coquimbo 2 CH (17-10-2022)

    51
    48, -3
    Best: 7

    Richard Gasquet
    FRA, 1986.06.18

    +0 (First Round)
    Hamburg (Eliminato)

    52
    79, +27
    Best: 52

    Zhizhen Zhang
    CHN, 1996.10.16

    +180 (Semifinals)
    Hamburg

    -6 (R32)
    Florence (10-10-2022)

    BEST RANKING

    53
    49, -4
    Best: 54

    Pedro Cachin
    ARG, 1995.04.12

    +0 (First Round)
    Hamburg (Eliminato)

    54
    50, -4
    Best: 37

    Emil Ruusuvuori
    FIN, 1999.04.02

    55
    51, -4
    Best: 50

    Mikael Ymer
    SWE, 1998.09.09

    56
    56, 0
    Best: 31

    Marton Fucsovics
    HUN, 1992.02.08

    +20 (Quarterfinals)
    Segovia (Eliminato)

    -3 (R64)
    Winston-Salem (22-08-2022)

    57
    53, -4
    Best: 49

    Gregoire Barrere
    FRA, 1994.02.16

    58
    72, +14
    Best: 3

    Stan Wawrinka
    SUI, 1985.03.28

    +90 (Semifinals)
    Umag

    -0 (R32)
    Banja Luka (17-04-2023)

    59
    55, -4
    Best: 48

    Mackenzie McDonald
    USA, 1995.04.16

    60
    52, -8
    Best: 58

    Sebastian Ofner
    AUT, 1996.05.12

    +0 (Second Round (Bye)), +8 (R16)
    Umag (Eliminato), Grodzisk Mazowiecki CH [SUBENTRO]

    -32 (R16)
    Kitzbuhel (25-07-2022)

    61
    59, -2
    Best: 49

    Roberto Carballes Baena
    ESP, 1993.03.23

    +45 (Quarterfinals)
    Umag (Eliminato)

    -45 (QF)
    Umag (25-07-2022)

    BEST RANKING

    62
    76, +14
    Best: 72

    Matteo Arnaldi
    ITA, 2001.02.22

    +90 (Semifinals)
    Umag

    -16 (QF)
    San Benedetto Del Tronto CH (25-07-2022)

    63
    54, -9
    Best: 37

    Bernabe Zapata Miralles
    ESP, 1997.01.12

    +0 (First Round), +10 (R128)
    Hamburg (Eliminato), ATP Masters 1000 Indian Wells [SUBENTRO]

    -45 (QF)
    Umag (25-07-2022)

    64
    60, -4
    Best: 23

    Dusan Lajovic
    SRB, 1990.06.30

    +45 (Second Round)
    Hamburg (Eliminato)

    -45 (QF)
    Kitzbuhel (25-07-2022)

    BEST RANKING

    65
    77, +12
    Best: 69

    Luca Van Assche
    FRA, 2004.05.11

    +90 (Quarterfinals)
    Hamburg (Eliminato)

    -15 (R16)
    Bordeaux CH (15-05-2023)

    66
    62, -4
    Best: 49

    Marcos Giron
    USA, 1993.07.24

    67
    58, -9
    Best: 43

    Brandon Nakashima
    USA, 2001.08.03

    +20 (Second Round)
    Atlanta (Eliminato)

    -45 (QF)
    Atlanta (25-07-2022)

    68
    63, -5
    Best: 43

    Jordan Thompson
    AUS, 1994.04.20

    +0 (First Round)
    Atlanta (Eliminato)

    69
    64, -5
    Best: 30

    Sebastian Baez
    ARG, 2000.12.28

    +0 (First Round)
    Hamburg (Eliminato)

    70
    66, -4
    Best: 61

    Quentin Halys
    FRA, 1996.10.26

    71
    68, -3
    Best: 67

    Christopher O’Connell
    AUS, 1994.06.03

    +0 (First Round)
    Umag (Eliminato)

    72
    69, -3
    Best: 14

    Aslan Karatsev
    RUS, 1993.09.04

    73
    67, -6
    Best: 56

    Daniel Elahi Galan
    COL, 1996.06.18

    +10 (First Round + Q.)
    Hamburg (Eliminato)

    -20 (R16)
    Umag (25-07-2022)

    74
    70, -4
    Best: 60

    Juan Pablo Varillas
    PER, 1995.10.06

    +10 (R128)
    ATP Masters 1000 Miami [SUBENTRO]

    -20 (R16)
    Kitzbuhel (25-07-2022)

    75
    74, -1
    Best: 62

    Max Purcell
    AUS, 1998.04.03

    +0 (First Round)
    Atlanta (Eliminato)

    76
    75, -1
    Best: 63

    Nuno Borges
    POR, 1997.02.19

    +8 (R16)
    Brest CH [SUBENTRO]

    -18 (QF)
    Segovia CH (25-07-2022)

    77
    73, -4
    Best: 51

    Corentin Moutet
    FRA, 1999.04.19

    +0 (First Round)
    Atlanta (Eliminato)

    -32 (R16)
    Umag (25-07-2022)

    BEST RANKING

    78
    82, +4
    Best: 82

    Aleksandar Vukic
    AUS, 1996.04.06

    +45 (Quarterfinals)
    Atlanta

    -11 (R16)
    Busan CH (17-10-2022)

    79
    80, +1
    Best: 42

    Arthur Rinderknech
    FRA, 1995.07.23

    +45 (Semifinals)
    Zug

    -20 (R16)
    Montpellier (06-02-2023)

    80
    78, -2
    Best: 38

    Jack Draper
    GBR, 2001.12.22

    -6 (Q2)
    Atlanta Q (25-07-2022)

    81
    90, +9
    Best: 59

    Alexei Popyrin
    AUS, 1999.08.05

    +90 (Semifinals)
    Umag

    -10 (R32)
    London / Queen’s Club (19-06-2023)

    82
    65, -17
    Best: 17

    Albert Ramos-Vinolas
    ESP, 1988.01.17

    +0 (First Round), +11 (R16)
    Umag (Eliminato), Perugia CH [SUBENTRO]

    -90 (SF)
    Kitzbuhel (25-07-2022)

    83
    81, -2
    Best: 76

    Alexandre Muller
    FRA, 1997.02.01

    +0 (First Round)
    Hamburg (Eliminato)

    84
    88, +4
    Best: 50

    Dominik Koepfer
    GER, 1994.04.29

    +45 (Quarterfinals)
    Atlanta (Eliminato)

    -12 (R32)
    Atlanta (25-07-2022)

    85
    84, -1
    Best: 63

    Jason Kubler
    AUS, 1993.05.19

    86
    86, 0
    Best: 69

    Thanasi Kokkinakis
    AUS, 1996.04.10

    +20 (Second Round)
    Atlanta (Eliminato)

    -0 (R32)
    Tokyo (03-10-2022)

    87
    85, -2
    Best: 85

    Pavel Kotov
    RUS, 1998.11.18

    +0 (Round 1 Q)
    Hamburg Q (Eliminato)

    88
    83, -5
    Best: 47

    Marc-Andrea Huesler
    SUI, 1996.06.24

    +0 (First Round), +10 (R128)
    Umag (Eliminato), ATP Masters 1000 Indian Wells [SUBENTRO]

    -25 (QF)
    Zug CH (25-07-2022)

    89
    87, -2
    Best: 87

    Fabian Marozsan
    HUN, 1999.10.08

    +20 (Second Round)
    Umag (Eliminato)

    -7 (R16)
    Liberec CH (01-08-2022)

    90
    89, -1
    Best: 54

    Yibing Wu
    CHN, 1999.10.14

    +20 (Second Round)
    Atlanta (Eliminato)

    91
    92, +1
    Best: 58

    Hugo Gaston
    FRA, 2000.09.26

    +0 (First Round)
    Verona (Eliminato)

    92
    93, +1
    Best: 84

    Alexander Shevchenko
    RUS, 2000.11.29

    +0 (First Round)
    Umag (Eliminato)

    93
    104, +11
    Best: 52

    Jaume Munar
    ESP, 1997.05.05

    +45 (Quarterfinals)
    Umag (Eliminato)

    -20 (R16)
    Umag (25-07-2022)

    94
    94, 0
    Best: 94

    Facundo Diaz Acosta
    ARG, 2000.12.15

    95
    97, +2
    Best: 8

    Diego Schwartzman
    ARG, 1992.08.16

    96
    98, +2
    Best: 39

    Radu Albot
    MDA, 1989.11.11

    97
    100, +3
    Best: 3

    Marin Cilic
    CRO, 1988.09.28

    +0 (First Round)
    Umag (Eliminato)

    BEST RANKING

    98
    102, +4
    Best: 102

    Yosuke Watanuki
    JPN, 1998.04.12

    99
    111, +12
    Best: 7

    David Goffin
    BEL, 1990.12.07

    +36 (Semifinals)
    Verona

    -11 (R16)
    Ilkley CH (19-06-2023)

    100
    120, +20
    Best: 17

    Cristian Garin
    CHI, 1996.05.30

    +65 (Second Round + Q.)
    Hamburg (Eliminato)

    -0 (R32)
    Florence (10-10-2022) LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 29 Luglio 2023

    Andrea Picchione nella foto

    M15 Perugia 15000 – Semi-finalLuca Castagnola vs [3] Fausto Tabacco ore 16:30Il match deve ancora iniziare
    [5] Andrea Picchione vs Manuel Mazza 2 incontro dalle 16:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Casablanca 15000 – Semi-finalAya El aouni vs [2] Sofia Rocchetti Non prima delle 16:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Amburgo, Varsavia e Losanna: I risultati con il dettaglio delle Semifinali e della Finale di Amburgo. In campo due azzurre (LIVE)

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    WTA 250 Hamburg (Germania) – Finali, terra battuta

    Center Court – ore 11:00(1) Anna Danilina / (1) Alexandra Panova vs (2) Miriam Kolodziejova / (2) Angela Kulikov Il match deve ancora iniziare
    Noma Noha Akugue vs (7) Arantxa Rus Non prima 13:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Varsavia (Polonia) – Quarti di Finale e Semifinali, cemento

    Center Court – ore 10:00Lucrezia Stefanini vs Laura Siegemund QFWTA Warsaw Lucrezia Stefanini• 301 Laura Siegemund01ServizioSvolgimentoSet 1Lucrezia StefaniniLaura Siegemund 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Lucrezia Stefanini 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    (1) Iga Swiatek vs (8) Linda Noskova Non prima 11:30Il match deve ancora iniziare
    Heather Watson vs Yanina Wickmayer Il match deve ancora iniziare
    vs Tatjana Maria Non prima 15:00Il match deve ancora iniziare
    vs Non prima 17:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Lausanne (Svizzera) – Semifinali – terra battuta

    12:00 Bondar A. (Hun) – Cocciaretto E. (Ita)Il match deve ancora iniziare
    14:00 Parry D. (Fra) – Burel C. (Fra)Il match deve ancora iniziare
    16:00 Bondar A./Parry D. – Jakupovic D./Kovinic D.Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO