More stories

  • in

    Sabatini: “Una fusione tra ATP e WTA porterebbe molti vantaggi. Al tennis femminile mancano rivalità”

    Gabriela Sabatini in un’esibizione (foto EFE)

    Sono passati quasi 33 anni da US Open 1990, un’edizione storica per il tennis argentino e non solo. Pete Sampras si presentò “in società”, a soli 19 anni alzò il suo primo Slam battendo Andre Agassi, fu idealmente l’inizio di una delle più avvincenti rivalità della storia moderna del gioco. Altrettanto importante edizione femminile: Gabriela Sabatini toccò il suo picco di rendimento in carriera battendo una fortissima Steffi Graf, fu il suo unico Major in carriera. Per questo l’agenzia EFE ha intervistato la 53enne campionessa albiceleste, oggi impegnata in varie attività commerciali e benefiche, che alterna ai suoi affascinanti viaggi per il mondo (anche in bici!) e a qualche sessione di gioco tra Senior tour e l’amico Del Potro. Gaby, indimenticata campionessa del Foro Italico, nell’intervista ha spaziato su molti temi, dando un punto di vista interessante sul tennis femminile e la possibilità di una maggior integrazione tra i due tour. A suo dire, il tennis rosa oggi ha un ottimo livello ma manca di quelle rivalità che accendono il pubblico e creano l’attesa nei grandi tornei. Come non darle ragione… Riportiamo i passaggi salienti della lunga e interessante intervista.

    “Il tennis di oggi è totalmente diverso da quando giocavo io. Le generazioni avanzano e, quindi, la tecnologia ha cambiato tutto. In questo momento si gioca un tennis molto potente, sia nel maschile che nel femminile, e si vede meno varietà tra le donne. La verità, in ogni caso, è che colpiscono tutti molto forte e hanno fisici diversi: sono molto più potenti, si lavora su molti aspetti e questo finisce per fare la differenza”.
    Sui 50 anni della WTA e degli stessi Prize money a US Open, torneo apripista all’uguaglianza dei diritti: “L’uguaglianza dei premi tra uomini e donne è una questione fondamentale e la situazione è stata molto livellata nel tempo. Il risultato è stato raggiunto con molto lavoro, con molti anni di lotta costante che permettono alle donne di essere nelle stesse condizioni in molti eventi. Lo sforzo, il sacrificio e il lavoro è lo stesso di quello fatto in precedenza dagli uomini, ed è per questo che le donne meritano tale uguaglianza. L’economia è la cosa più importante, da lì sono state realizzate molte altre cose. Ci sono un gran numero di tornei e una splendida competizione: in Argentina, ad esempio, si svolgono molti tornei nonostante la difficile situazione economica, e questo facilita le cose ai giocatori locali che hanno difficoltà a viaggiare all’estero. Il fatto che ci sia concorrenza nel loro paese li fa migliorare”.
    “Per avere una maggior uguaglianza tra tennis maschile e femminile, la prima cosa sarebbe una maggiore e migliore promozione. La pubblicità è quello che spinge la gente e seguirti. Le migliori al mondo devono essere molto più visibili e riconoscibili, così che possano arrivare ovunque, la gente le conosca e quindi sia incuriosita dal vederle giocare. In questo la WTA è ancora indietro, serve un lavoro che porti il tennis femminile in tutto il mondo con maggior forza”.
    “Una fusione tra ATP e WTA? Sarebbe una grande idea. Si sta lavorando su questo, ci sono sempre più tornei combined tra uomini e donne. Sarebbe bellissimo continuare su questa strada: entrambi i circuiti hanno gli stessi obiettivi, stanno lavorando nella stessa direzione e una fusione porterebbe molti vantaggi al tennis“.
    “In questi giorni c’è il mondiale di calcio femminile. Lo sto seguendo qua da casa mia (vive in svizzera da anni, ndr), e in uno sport così popolare e diffuso come il calcio mostra che cosa possono fare le ragazze. Hanno un potenziale incredibile, le partite sono molto divertenti. La differenza sta tutta nella visibilità, buona nei paesi più sviluppati ma poco altrove, e il tema economico influisce tantissimo, è decisivo”.
    Molto interessante la risposta di Gabriela sul periodo del tennis rosa e quello che, a suo dire, manca: “Il dominio nel tennis attuale è mutevole. Le alternative sono molte di più, mentre prima c’era un gruppo di tenniste ben riconosciuto che guidava i tornei e quelle rivalità erano molto seguite e aiutavano. Ora è molto difficile sapere chi è la numero due o tre al mondo… ma penso che anche questo abbia i suoi vantaggi. Ci sono un sacco di giocatrici molto attraenti da vedere: adoro Ons Jabeur, anche Karolina Muchova, mentre quello che sta facendo Iga Swiatek è pazzesco. Essere il numero uno per così tante settimane… è davvero forte”.

    “Il tennis argentino ha sofferto per la crisi economica e abbiamo vissuto un periodo difficile, sia nel maschile che nel femminile. È bello oggi vedere che ci sono diversi ragazzi che stanno crescendo e dai Challenger si stanno muovendo a grandi passi verso i circuiti maggiori. Si è ripreso a lavorare molto nel paese, con tanti eventi e il frutto di questi sforzi si inizia a vedere”.
    In chiusura, un ricordo del suo US Open: “US Open 1990 è il mio trionfo più importante. Non potrò mai dimenticare quel torneo, giocare a New York è sempre speciale, è la città dove ho vinto anche due Master. L’energia e l’elettricità che New York ti trasmette mi ha contagiato e mi ha aiutato, esserci è sempre un piacere. Ho intenzione di andarci quest’anno, traggo sempre tanta positività dall’essere lì”. E chissà che Gaby non porti fortuna all’amico Del Potro se, come sembra, scenderà in campo per salutare il pubblico nell’evento a lui più caro, dove, proprio come la connazionale, ha vinto il suo unico Slam nel 2009. Destini incrociati per due stelle così amate dal pubblico di tutto il mondo.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 10 Agosto 2023

    Nuria Brancaccio nella foto

    W100 Maspalomas Gran Canaria 100000 – 2nd Round[1] Arantxa Rus vs Nuria Brancaccio ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    Giorgia Pedone vs [8] Jessica Bouzas maneiro Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare
    Oleksandra Oliynykova vs [4] Sara Errani Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare

    W25+H Leipzig 25000 – 2nd RoundVerena Meliss vs [2] Darya Astakhova 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 2nd RoundEmma Martellenghi vs [4] Ekaterina Shalimova ore 10:00ITF Monastir E. Martellenghi0 E. Shalimova [4]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Matilde Mariani vs India Houghton 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 10 Agosto 2023

    Facundo Juarez nella foto

    M25 Herzlia 25000 – 2nd RoundBen Jones vs [6] Andrea Guerrieri 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Osijek 25000 – 2nd RoundDusan Obradovic vs [5] Luca Giacomini Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Monastir 15000 – 2nd RoundDenis Constantin Spiridon vs [2] Kris Van wyk Non prima delle 13:00Il match deve ancora iniziare
    [8] Lorenzo Carboni vs Daniele Rapagnetta ore 10:00ITF Monastir L. Carboni [8]0 D. Rapagnetta0ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Curtea de Arges 15000 – 2nd RoundFiliberto Fumagalli vs [8] Petr Nesterov ore 11:00ITF Curtea de Arges F. Fumagalli303 P. Nesterov [8]• 305ServizioSvolgimentoSet 1P. Nesterov 0-15 0-30 15-30 30-30F. Fumagalli 0-15 15-15 15-30 df 30-302-5 → 3-5P. Nesterov 15-0 15-15 15-30 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5F. Fumagalli 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4P. Nesterov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3F. Fumagalli 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3P. Nesterov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2F. Fumagalli 0-15 0-30 0-401-0 → 1-1P. Nesterov 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    [6] Gabriele Pennaforti vs Calin Manda 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Pescara 15000 – Quarter-final[8] Luca Castagnola vs Carlo Alberto Caniato ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    Lorenzo Gagliardo vs Giulio Perego 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Facundo Juarez vs Luciano Carraro 3 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Peter Buldorini vs [6] Marco Miceli ore 12:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (10 Agosto 2023)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto GETTYIMAGES

    Masters 1000 Toronto – hard3T Musetti – Medvedev (0-0) ore 20:00Il match deve ancora iniziare
    3T Murray – Sinner (1-1) 2 incontro dalle ore 01:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 1000 Montreal – hard3T Pegula – Paolini ore 17:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Cordenons – terra2T Iannaccone – Casanova (0-0) ore 12:00Il match deve ancora iniziare
    2T Rola – Gigante (0-0) ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    2T Dalla Valle – Passaro (0-0) ore 18:00Il match deve ancora iniziare
    2T Lavagno – Gomez (0-0) 2 incontro dalle ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    QR Jecan/Vincent Ruggeri – Gomez/Willis (0-0) 2 incontro dalle ore 18:00Il match deve ancora iniziare
    QR Fonio/Forti – Matuszewski/Romios (0-0) 3 incontro dalle ore 13:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Cordenons, Santo Domingo, Cary, Banja Luka e Meerbusch: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Matteo Gigante nella foto

    CHALLENGER Cordenons (Italia) – 2° Turno, terra battuta

    Serena Maniva Centre – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00)1. [Q] Federico Iannaccone vs Hernan Casanova Il match deve ancora iniziare
    2. [PR] Blaz Rola vs [4] Matteo Gigante (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Edoardo Lavagno vs [Q] Federico Agustin Gomez Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Enrico Dalla Valle vs [2] Francesco Passaro (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Alexandru Jecan / Samuel Vincent Ruggeri vs Federico Agustin Gomez / Marcus Willis Il match deve ancora iniziare

    Serena Wines 1881 – Ora italiana: 13:30 (ora locale: 1:30 pm)1. [1] Theo Arribage / Luca Sanchez vs Maxime Chazal / Matteo Martineau Il match deve ancora iniziare
    2. Alvaro Lopez San Martin / Carlos Sanchez Jover vs Niki Kaliyanda Poonacha / Adam Taylor Il match deve ancora iniziare
    3. Giovanni Fonio / Francesco Forti vs [3] Piotr Matuszewski / Matthew Christopher Romios Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Meerbusch (Germania) – 2° Turno, terra battuta

    VoBa Meerbusch Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] JiSung Nam / Jeevan Nedunchezhiyan vs Orlando Luz / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare
    2. Kilian Feldbausch vs Daniel Rincon Il match deve ancora iniziare
    3. Henri Squire vs Manuel Guinard Il match deve ancora iniziare
    4. [8] Gauthier Onclin vs [WC] Max Hans Rehberg (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare

    B&B Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Sumit Nagal vs Benjamin Hassan Il match deve ancora iniziare
    2. Denis Yevseyev vs [4] Titouan Droguet (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Louis Wessels vs [2] Jan Choinski Il match deve ancora iniziare
    4. Michael Geerts / Santiago Rodriguez Taverna vs Filip Bergevi / Mick Veldheer (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare

    YONEX Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Stefanos Sakellaridis / Volodoymyr Uzhylovskyi vs [4] Fernando Romboli / Marcelo Zormann Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Dimitar Kuzmanov vs Michael Geerts Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Ergi Kirkin vs [5] Camilo Ugo Carabelli Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Banja Luka (Bosnia & Herzegovina) – 2° Turno, terra battuta

    Central Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [5] Kimmer Coppejans vs Nino Serdarusic Il match deve ancora iniziare
    2. Norbert Gombos vs [4] Benoit Paire Il match deve ancora iniziare
    3. Mirza Basic / Nerman Fatic vs [3] Constantin Frantzen / Petr Nouza Il match deve ancora iniziare
    4. [3/WC] Alex Molcan vs Dino Prizmic (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Duje Ajdukovic vs [8] Damir Dzumhur (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Boris Arias / Federico Zeballos vs Viktor Durasovic / Akira Santillan Il match deve ancora iniziare
    2. Dragos Nicolae Madaras / Eric Vanshelboim vs [2] Andrey Golubev / Denys Molchanov Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Victor Vlad Cornea / Philipp Oswald vs [WC] Vladan Tadic / Marko Topo Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Santo Domingo (Repubblica Dominicana) – 2° Turno, terra battuta

    Estadio MITUR – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [WC] Roberto Cid Subervi / Nick Hardt vs Ignacio Carou / Ignacio Monzon Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Felipe Meligeni Alves vs [WC] Peter Bertran (non prima ore: 22:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Gonzalo Lama vs [2] Alejandro Tabilo Il match deve ancora iniziare
    4. [PR] Pedro Sakamoto / Kaichi Uchida vs Peter Bertran / Goncalo Oliveira (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare

    Estadio SID – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 3:00 pm)1. Conner Huertas del Pino / Jorge Panta vs [4] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez Il match deve ancora iniziare
    2. Francisco Comesana vs [3] Thiago Agustin Tirante Il match deve ancora iniziare
    3. [8] Marco Trungelliti vs Gonzalo Bueno Il match deve ancora iniziare
    4. Andrew Harris / Christian Harrison vs Pedro Boscardin Dias / Gustavo Heide Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Cary (USA) – 2° Turno, cemento

    Stadium – Ora italiana: 21:30 (ora locale: 3:30 pm)1. [5] Arthur Cazaux vs Lloyd Harris Il match deve ancora iniziare
    2. Seongchan Hong vs [WC] Patrick Kypson (non prima ore: 23:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Purav Raja / Ramkumar Ramanathan vs [WC] Casey Kania / Benjamin Kittay (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 15 – Ora italiana: 21:30 (ora locale: 3:30 pm)1. [Q] Blake Ellis vs [3] Liam Broady Il match deve ancora iniziare
    2. Tung-Lin Wu vs Adolfo Daniel Vallejo (non prima ore: 23:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Mikelis Libietis / Adam Walton vs Blake Ellis / Calum Puttergill Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – Ora italiana: 21:30 (ora locale: 3:30 pm)1. [1] Evan King / Reese Stalder vs Rinky Hijikata / Mac Kiger Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Luke Johnson / Henry Patten vs Leandro Riedi / Alexander Ritschard (non prima ore: 23:30)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: Sinner più tosto e continuo, si aggiudica il derby contro Berrettini

    Janni Sinner a Toronto

    I derby sono spesso partite strane, dominate dalla tensione e poco spettacolari, persino deludenti. Non rientra in questo scenario l’attesissimo scontro di secondo turno tra Matteo Berrettini e Jannik Sinner andato in scena al Masters 1000 di Toronto. Se l’aggiudica l’altoatesino con un convincente 6-4 6-3 in un’ora e mezza esatta di gioco, segnata un buon tennis per intensità e qualità, da parte di entrambi. C’era un chiaro favorito alla vigilia: Sinner, non solo per classifica ma per rendimento in stagione e “salute” generale. Il campo ha confermato il pronostico, con Jannik cresciuto tremendamente nel corso del match dopo un avvio per lui non facile, messo sotto pressione dai colpi pesanti e dai servizi poderosi di un ottimo Matteo. Nel primo set, fino al 5-4 Sinner, c’è stato grande equilibrio e intensità, con scambi di rara potenza, un vero scontro frontale a tutta. Jannik aveva sofferto di più, concedendo ed annullando ben 7 palle break (racchiuse in due game), e cavandosi da un pericoloso 15-30 sul 4 pari. Proprio da lì, il match è svoltato a favore dell’ex allievo di Riccardo Piatti.
    Berrettini infatti è incappato un brutto turno di servizio sul 4-5, con due doppi falli che ha pagato a caro prezzo. Il black out del romano è continuato anche all’avvio del secondo set, con un pessimo primo game di battuta perso da 40-0 (nel quale aveva anche trovato due Ace) che ha spianato la strada a Jannik, da lì in avanti cresciuto a dismisura al servizio e diventato quasi ingiocabile. Più solido, rapido e continuo, Sinner ha meritato il successo, bravo a salire di livello una volta in vantaggio e non concedere niente al connazionale. Ma l’aspetto più positivo nella prestazione di Jannik è stata la sua freddezza nel giocare davvero bene col servizio i momenti delicati, palle break e situazioni scomode come i 15-30 o il primo punti ai vantaggi. Nella totalità delle sconfitte subite nell’ultimo periodo, o nei set persi, la costante è stata questa catena di situazioni: errore, seguito dal servizio che non entra, che provoca tensione e altri errori, per un circolo vizioso che provoca break subiti e passaggi a vuoto. Con la tensione, il suo braccio si irrigidisce e non riesce a generare quella velocità in spinta necessaria a produrre il suo miglior tennis. Oggi si è visto, per sua fortuna, un altro film, quello di uno Jannik bravo a prendersi qualche secondo in più prima di servire, predersi qualche rischio con prime davvero potenti e anche seconde palle molto cariche e vicine alle righe, che hanno neutralizzato ogni velleità in risposta di un Berrettini tutt’altro che dimesso o poco reattivo. Ogni punto importante al servizio Sinner è andato a prenderselo, giocandolo con decisione. Questo è il vero motivo del successo, ancor più del calo vistoso patito da Matteo a cavallo dei due set. Se Jannik fosse andato sotto nel primo parziale, la partita poteva assolutamente finire in altro modo, perché il romano ha servito davvero bene e, forte di un potenziale vantaggio, avrebbe potuto reggere facendo corsa di testa.
    Questa è stata almeno la sensazione, anche se va detto che Sinner è riuscito complessivamente ad inchiodare Berrettini e l’incontro sui binari a lui più congeniali, quello dal ritmo ad altissima velocità. Un braccio di ferro a tratti brutale, che ha di sicuro consumato molte energie mentali e fisiche in un Matteo con non troppe partite sulle gambe. E quando arrivi a colpire tante palle a quella intensità, alla fine un po’ le paghi.

    Smooth sailing ⛵@janniksin takes the battle of the Italians 6-4 6-3!#NBO23 pic.twitter.com/5UxUrQNqoN
    — Tennis TV (@TennisTV) August 9, 2023

    Matteo ha perso, è uscito dal campo piuttosto scuro in volto dopo un bell’abbraccio a Jannik sulla rete. È un buon segnale: vuol dire che era entrato in campo per vincere, sicuro di potercela fare. Non ce l’ha fatta, oggi il livello tecnico, fisico e agonistico di Sinner è davvero altissimo, ma il romano c’ha provato, e nei primi nove game è piaciuto assai per come ha servito, per come ha retto l’impatto contro un Sinner assai centrato, per la reattività con la quale si è difeso ed ha aggredito la palla col diritto. A questo livello, contro un Sinner così in palla, non puoi assolutamente permetterti il minimo calo, figuriamoci ben 15 minuti… Quel crollo al servizio, con due doppi falli sul 5-4, e poi errori evitabili quando pareva in controllo all’avvio del secondo parziale gli sono costati la sconfitta. Non è riuscito più Matteo ad incidere in risposta, a strappare chance per riaprire il match. Troppo bene Jannik al servizio, un po’ calato Matteo in risposta, le due cose vanno di pari passo, come sempre.
    Berrettini per vincerla doveva ovviamente evitare quel calo al servizio, quei due game “maledetti”, ma il tutto è partito da lontano. Aver accettato per tutto il primo set quei ritmi micidiali forse gli è costato caro, l’ha prosciugato. Ma vederlo colpire, spesso da fermo, con più potenza e profondità di Sinner è stato fantastico; è stata la conferma che quando è in salute atletica è tornato quel tennista che faceva “le buche per terra”. Magari più back col rovescio, qualche smorzata per spezzare il ritmo al rivale, ma non era affatto facile. Bravo infatti è stato Sinner a tenere ritmi così alti da non lasciare tempo all’avversario di trovare una contromossa. L’ha letteralmente investito di pallate ad altissima velocità, senza nemmeno farlo correre troppo verso destra (quella sembrava la tattica più consona a metterlo in crisi), convinto che l’avrebbe stroncato ugualmente, anzi, forse prosciugato per poi dare la zampata dopo un’oretta di schermaglie. Ha avuto ragione lui.
    Conferme per Sinner, assolutamente da corsa nel torneo, ma anche per Berrettini, che dopo il “miracolo” di Wimbledon è in buona salute e pronto a giocarsi le sue chance nei prossimi tornei negli USA. L’estate americana è appena iniziata…
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sinner alza la prima palla dell’attesissimo derby azzurro. E quanto viaggia questa palla… Berrettini vola 0-30, Sinner risponde con un’accelerazione micidiale, ma è di nuovo Matteo a brillare, con un gran back di rovescio e via avanti. 15-40, due palle break per il romano. Jannik si aggrappa al suo punto di forza, il ritmo infernale, quindi con una seconda palla velocissima (che rischio!) annulla le chance. 4 punti di fila, 1-0 Sinner. Ottimo primo turno di battuta di Matteo, incluso il primo Ace. Netto il contrasto di stile, e le diverse necessità nel match: scambiare poco e attaccare per Berrettini, massimo ritmo e velocità per Sinner. Sul 2-1 Sinner, Berrettini sbaglia due diritti di fila dal centro, uscendo dal servizio. Un filo meno reattivo il finalista di Wimbledon nel cercare la palla, basta pochissimo per accusare sulle risposte veloci di Jannik. Disastro del romano sul 15-30: scaraventa un diritto in rete da due passi, per troppa violenza nell’impatto. Resta di sasso, incredulo, con due palle break da difendere. Si aggrappa al servizio, due bordate imprendibili per l’altoatesino. Non può prescindere dalla battuta Matteo per restare in scia a Jannik. Con un gran diritto, completa la rimonta da 15-40, 2 pari. Il match avanza a strappi, c’è un filo di tensione palpabile, ora è Sinner sotto al servizio, un po’ troppa foga nella spinta. Bravissimo Matteo a passare da difesa ad attacco con uno strappo col diritto sulla prima palla più corta del rivale. 0-40, stavolta le palle break sono tre, e consecutive. Durissimo lo scambio sulla terza, la palla correva impazzita, fino all’attacco di Matteo e la bordata-passante di Jannik. È un braccio di ferro mostruoso per potenza nello scambio, uno scontro frontale continuo, diritto vs. diritto, ma il romano può colpire quasi sempre senza correre lateralmente e quindi trova controllo e profondità. Ottiene un’altra palla break Berrettini, ma Sinner trova un Ace di seconda! C’è spettacolo, e nessuno dei due trattiene il braccio. Annullando ben 5 PB, Sinner si porta 3-2. Dopo tanta “garra”, il set corre via sui turni di servizio. Più dinamico Jannik, fa più cose in campo, inclusi attacchi in contro tempo, angoli più acuti; più razionale e secco Matteo, con oltre l’80% di punti vinti con la prima in gioco. Nono game, Matteo rincorre con ottima mano una smorzata e trova un lob magnifico, che gli vale lo 0-30. Sguardo infuocato, è una grande chance. Jannik ha altri programmi, due servizi ottimi (incluso il quarto Ace) nel momento importante, poi altri due. Classe. 5-4. Tensione massima, e primo doppio fallo del match per Matteo sul 15 pari. La prima palla non va, ma gioca una seconda molto intelligente al corpo, 30 pari. Attenzione, altro Doppio Fallo! 30-40, palla break e soprattutto Set Point Sinner! Bravissimo Jannik: risponde in campo, guadagna campo, trova un diritto profondo che provoca l’errore di Matteo. 6-4 Sinner in 52 minuti. Ha sofferto di più Jannik nel parziale, ha annullato ben 7 PB su 7, ma nel game decisivo Berrettini ha smarrito totalmente la prima palla e pure commesso due dolorosi doppi falli.
    Secondo set, Sinner inizia alla battuta. E inizia bene, due Ace e via, 1-0, può fare corsa di testa, forte anche del primo set vinto. Berrettini dopo il black out riaccende la luce con servizi a tutta. Indica al suo angolo la testa, come a dire di averla ritrovata dopo la sbandata che ha pagato a caro prezzo. Ma da 40-0 con un paio di errori (pessimo un tocco sotto rete) rimette Jannik in pista. Con un altro errore di diritto (il terzo del game), botta in rete, arriva la palla break per Sinner. E la prima palla non va… Niente, altro passaggio a vuoto per Matteo, col quarto errore di diritto regala letteralmente un BREAK a Jannik, che di fatto l’ha solo rimessa in campo. Al contrario di Matteo, il braccio di Jannik alla battuta è sciolto e trova il terzo Ace del set. A zero Sinner vola 3-0, un allungo deciso con un parziale di 21 punti a 5 per l’altoatesino dal 4 pari 15-30 (quinto game di fila e secondo a zero al servizio). La sensazione è che Berrettini abbia pagato l’intensità della prima ora di gioco, mentre Sinner a questi ritmi può giocare per ore. Nonostante qualche incertezza, Matteo muove lo score nel set, ma ora deve trovare un jolly in risposta per riaprire la partita. Lo aiuta Sinner, con un paio di regali nemmeno così forzati dalle risposte del romano. 0-30. Come nelle fasi cruciali del primo set (esempio il 4 pari), Jannik si prende tutto il tempo, si concentra al massimo e massimizza il rendimento della battuta, variando l’angolo e rischiando non poco. 4-1 Sinner, a due passi dal terzo turno. Il set scorre rapido sui game di battuta. 5-3, Jannik serve per il match. È stato quasi perfetto nei suoi game, solo 4 punti persi con il 74% di prime. Inizia col nono Ace, grande ritmo, e poi il decimo! Un fulmine Sinner nell’avventarsi sulla risposta di Berrettini, e chiudere con un bel diritto cross. Doppio Match Point! Ottimo chiusura di rete, Game Set Match Sinner. Resta imbattuto nei derby italici, con un bell’abbraccio i due si salutano sulla rete. Bravo Jannik a resistere ad alcuni game molto complicati nel primo set, quindi approfittare di un “buco” di Matteo e salire fino alle stelle col servizio, diventando imprendibile. Vola al terzo turno, dove aspetta il vincente di Murray vs. Purcell, sarà nettamente favorito. Esce di scena Matteo, ma la prima ora di gioco, a velocità super e grande intensità, è stata convincente sul piano fisico.

    Matteo Berrettini vs [7] Jannik Sinner ATP Toronto Matteo Berrettini43 Jannik Sinner [7]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 ace 30-0 ace 30-15 40-153-5 → 3-6M. Berrettini 30-0 ace 40-02-5 → 3-5J. Sinner 15-0 30-0 30-15 df 40-152-4 → 2-5M. Berrettini 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 2-4J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-3 → 1-3J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-00-2 → 0-3M. Berrettini 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Berrettini 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 df4-5 → 4-6J. Sinner 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 40-304-4 → 4-5M. Berrettini 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-4 → 4-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4M. Berrettini 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3M. Berrettini 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 ace 40-40 A-401-2 → 2-2J. Sinner 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Berrettini 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1J. Sinner 15-0 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Berrettini
    Sinner LEGGI TUTTO

  • in

    Camila Giorgi eliminata al secondo turno del WTA 1000 di Montreal

    Camila Giorgi – Foto Getty Images

    Il cammino di Camila Giorgi nel prestigioso torneo WTA 1000 di Montreal si è interrotto al secondo turno. L’azzurra, nota per il suo stile di gioco aggressivo, ha ceduto alla forte tennista ceca Petra Kvitova. Il punteggio finale è stato di 6-2, 5-7, 6-0 in favore della Kvitova, in una partita che ha tenuto il pubblico coinvolto per 2 ore e 04 minuti.
    Il match è stato una vera montagna russa di emozioni. Giorgi ha avuto difficoltà nel primo set, perdendolo 6-2, ma ha dimostrato una grande capacità di reazione nel secondo. Nonostante uno svantaggio iniziale di 3 a 1 e poi di 5 a 4 con il servizio a favore della Kvitova, la tennista italiana è riuscita a ribaltare la situazione. Da quel momento, Giorgi ha iniziato a esprimere il suo miglior tennis, piazzando un impressionante parziale di tre game consecutivi e chiudendo il set a suo favore per 7 a 5.Tuttavia, nel terzo set, le cose sono cambiate drasticamente. Camila Giorgi ha mostrato segni evidenti di stanchezza fisica e non è riuscita a mantenere lo stesso livello di gioco. Petra Kvitova, con la sua esperienza, ha sfruttato a pieno le difficoltà dell’italiana, dominando il set e vincendolo senza concedere un solo game alla sua avversaria.
    WTA Montreal Petra Kvitova [7]656 Camila Giorgi270 Vincitore: Kvitova ServizioSvolgimentoSet 3Petra Kvitova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-405-0 → 6-0Camila Giorgi 0-15 0-30 0-40 15-404-0 → 5-0Petra Kvitova 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 4-0Camila Giorgi 0-15 0-30 0-40 15-402-0 → 3-0Petra Kvitova 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Petra Kvitova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-6 → 5-7Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6Petra Kvitova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5Camila Giorgi 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4Petra Kvitova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Camila Giorgi 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4Petra Kvitova 0-15 0-30 0-40 15-403-2 → 3-3Camila Giorgi 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Petra Kvitova 15-0 15-15 15-30 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Petra Kvitova 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Petra Kvitova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 6-2Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 5-2Petra Kvitova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2Petra Kvitova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Camila Giorgi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1Petra Kvitova 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0
    Federico Di Miele LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Montreal: Il programma completo degli ottavi di finale. In serata in campo Lorenzo Musetti. Nella notte italiana Jannik Sinner

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Center Court – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Mackenzie McDonald vs [WC] Milos Raonic 2. [16] Lorenzo Musetti vs [2] Daniil Medvedev (non prima ore: 20:00)3. [1] Carlos Alcaraz vs [15] Hubert Hurkacz (non prima ore: 01:00)4. Andy Murray vs [7] Jannik Sinner
    Grandstand – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alejandro Davidovich Fokina vs [3] Casper Ruud 2. [8] Taylor Fritz vs Alex de Minaur 3. [PR] Gael Monfils vs Sebastian Korda OR [LL] Aleksandar Vukic (non prima ore: 22:30)4. [12] Tommy Paul OR Francisco Cerundolo vs [Q] Marcos Giron OR [5] Holger Rune (non prima ore: 00:00)
    Court 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Jamie Murray / Michael Venus vs [4] Rohan Bopanna / Matthew Ebden 2. [8] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs [Alt] Sadio Doumbia / Fabien Reboul 3. [WC] Nicolas Mahut / Vasek Pospisil vs [6] Kevin Krawietz / Tim Puetz (non prima ore: 20:00)4. [3] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs Sander Gille / Joran Vliegen 5. Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Max Purcell / Andrey Rublev LEGGI TUTTO