More stories

  • in

    Da Todi: Luciano Darderi è il primo finalista

    Luciano Darderi – Foto Rita Cerquiglini

    Luciano Darderi è il primo finalista degli Internazionali Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup. L’italo-argentino, settima testa di serie del torneo ATP Challenger 75 organizzato da MEF Tennis Events, ha vinto il derby contro Francesco Maestrelli per 7-6(7) 6-4. Sul Campo Centrale del Tennis Club Todi 1971 non è mancato lo spettacolo e la prima semifinale si è risolta in 2 ore e 19 minuti. In serata conosceremo il nome del secondo finalista, il vincente del confronto tra Giovanni Fonio e Clement Tabur. L’atto conclusivo si giocherà sabato 19 agosto alle ore 21.00.
    Il derby azzurro è di Darderi – “Mi aspettavo una partita così perché Francesco ha ottenuto grandi risultati ed è un ottimo tennista. Il primo set è durato quasi un’ora e mezza, ci sono state tante palle break non sfruttate e poi nel tie-break anche con un po’ di fortuna ho salvato due set point”. Le parole di Luciano Darderi che ha vinto una splendida semifinale contro Francesco Maestrelli per 7-6(7) 6-4. Il derby non ha tradito le aspettative e ha regalato grande spettacolo al pubblico accorso sugli spalti del Challenger tuderte. Darderi, questa settimana numero 250 del mondo, disputerà sabato la terza finale della carriera nella categoria: “In passato magari nei quarti, nelle semifinali e nelle finali giocate non mi sono fatto trovare pronto fisicamente. Questa volta mi sento pronto a lottare anche sulla lunga distanza e voglio capitalizzare quella che finora è stata una grande settimana”.
    I risultati di venerdì 18 agosto
    SemifinaliLuciano Darderi (7) b. Francesco Maestrelli (8) 7-6(7) 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    International Country Club 2023 ITF under 18 maschile e femminile: Il resoconto delle Semifinali

    Marino e Zocco nella foto

    Una partita che sembrava non finire più quella di semifinale tra la 2.3 laziale Fabiola Marino, numero 1 del seeding nel J30 ITF under 18 ospitato dal Country Club Cuneo, e la sorpresa irpina e bonitese Ylenia Zocco, non accreditata, da classe 2008 e 2.4 di attuale classifica italiana, come testa di serie ai blocchi di partenza e capace, turno dopo turno, di stupire la platea e salire nelle parti importanti del tabellone. Non paga di quanto fatto nelle scorse giornate oggi si è superata e dopo oltre tre ore di gioco dall’andamento sinusoidale ha sconfitto l’amica rivale con la quale ha fatto anche la rassegna di doppio, con lo score di 6-7 6-3 6-4. Entrambe under 16 le due protagoniste di questa semifinale combattuta vestono rispettivamente i colori della Società Sportiva Dilettantistica La Ferratella (Marino) e dell’ASD Circolo Tennis San Giorgio del Sannio (Zocco). Idee chiare e tanta passione per il tennis che l’hanno portata dallo scorso anno ad allenarsi due volte al giorno per poter intraprendere un percorso da piccola professionista. Giocatrice versatile, cresciuta anche sul veloce. Ylenia domani se la vedrà con Carlotta Bassotti, altra racchetta non compresa tra le teste di serie in avvio, che oggi ha concesso solo tre game alla wild card Nicole Andrea Molaro (6-3 6-0).
    Carlotta è una 2.5 under 16 tesserata per il Circolo Tennis Porto San Giorgio, realtà prima nella sua regione (Marche) per classifica FIT. Tra le molte organizzazioni anche quella di un importante evento come l’Internazionale under 12, giunto nel 2023 alla sua 40esima edizione. Una realtà, quella di Porto San Giorgio, che ha visto emergere l’attuale numero 1 d’Italia e 30 del mondo, Elisabetta Cocciaretto.In campo maschile la finale di domani opporrà il rumeno Dev Kanbargimath, che ha fermato nel penultimo atto della rassegna il qualificato Giulio Stella e il torinese Filippo Pecorini, portacolori del Circolo della Stampa Sporting. Nella “battaglia” mancina contro il tennista di casa Pietro Casciola Pecorini ha prevalso in tre set (2-6 6-4 6-4). Nella parte conclusiva del testa a testa, dal 4-3 in proprio favore, Casciola ha patito per l’improvvisa comparsa dei crampi e non è più riuscito ad offrire il meglio del proprio gioco. Ottimo in ogni caso il suo torneo che gli darà molta fiducia in ottica presente ma soprattutto futura.Domani alle 14,30 ci sarà la finale del singolare femminile e a seguire quella del singolare maschile. Entrambe da vivere perché i quattro giovani protagonisti assicurano spettacolo. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2023 di Tsitsipas, senza vittorie su top10

    Stefanos Tsitsipas

    Stefanos Tsitsipas è uscito mestamente di scena negli ottavi del 1000 di Cincinnati, battuto in modo secco da Hubert Hurkacz. Perdere dal polacco sul veloce ci sta, quando il buon “Hubi” prende ritmo col servizio ed è poco falloso col diritto, è un avversario molto pericoloso. Il greco viene dal recente successo al 250 di Los Cabos, suo primo trofeo in stagione. Si pensava che una volta sbloccato, potesse fare molto bene nei due Masters 1000 nord americani, invece è incappato in una sconfitta sorprendente in Canada, battuto dal redivivo Monfils, e quindi un terzo turno a Cincy. Insomma, non proprio risultati da n.4 del mondo. 
    Criticare il 2023 di Tsitsipas, finalista agli Australian Open e a Barcellona, semifinalista a Roma e quarti a Roland Garros, potrebbe apparire ingeneroso. Tuttavia approfondendo i risultati della sua annata, è corretto esprimere alcune valutazioni. Nel 2021 e 2022 aveva vinto a Monte Carlo, due 1000, e ha disputato anche la finale a Roland Garros, a Roma, e lo scorso anno anche a Cincinnati. Quest’anno ha disputato un’annata discretamente solida, ma spicca un dato terribilmente negativo: non è ancora riuscito a sconfiggere un top10. Dato piuttosto grave, perché indica una netta difficoltà nel superare i migliori che, evidentemente, hanno capito assai bene come metterlo in crisi in campo.
    A Melbourne lo scorso gennaio, nel miglior torneo stagionale, il giocatore con classifica più alta battuto da Tsitsipas nella sua strada verso la finale è stato Jannik Sinner, allora n.16 al mondo, seguito da Karen Khachanov in semifinale (20). A Barcellona ha sconfitto altri due top20, De Minaur (19) e Musetti (2o), prima di cedere nettamente ad Alcaraz in finale. Altri due successi su top20 a Roma: di nuovo Musetti (19) e quindi Coric (16). Il film si è ripetuto a Los Cabos, con vittorie su Coric e De Minaur, altri due top20. Sipario. Un po’ poco per un giocatore così forte, ex n.3 ATP e potenzialmente numero uno, posizione che avrebbe potuto raggiungere nel recente passato se si fossero verificati alcuni incastri in un paio di settimane. L’ultimo top10 battuto dal greco è Medvedev, alle Finals 2022 di Torino, mentre in un torneo senza Round Robin è stato Rublev ad Astana, lo scorso ottobre.
    Stefanos ha ripreso a lavorare con Mark Philippoussis, “panchinando” papà Apostolos per provare nuove vie. È evidente che il suo tennis sia fermo da troppo tempo e lui ne sia ormai più che consapevole. Intanto la prossima settimana scivolerà al n.7, con la perdita dei punti pesanti della finale a Cincinnati, passato sia da Sinner che Rune, oltre che Ruud. Senza un salto in avanti, delle novità concrete che possano di nuovo alzare l’asticella del suo gioco, la strada per il greco sembra piuttosto in salita. A lui rilanciare, e sorprenderci.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Stanford e Barranquilla: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Tatjana Maria nella foto

    WTA 125 Stanford – Semifinali – hard

    Court 1 – ore 21:00Yue Yuan vs (2) Kamilla Rakhimova Il match deve ancora iniziare
    Yafan Wang vs Moyuka Uchijima Non prima 03:00Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – ore 21:00Carmen Corley / Ivana Corley vs Jodie Burrage / Olivia Gadecki Il match deve ancora iniziare
    Hailey Baptiste / Claire Liu vs Ashlyn Krueger / Angela Kulikov Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Barranquilla – Semifinali – terra

    Central Court – ore 21:00Natalija Stevanovic / Panna Udvardy vs Valentini Grammatikopoulou / Despina Papamichail Il match deve ancora iniziare
    Elsa Jacquemot / Carole Monnet vs Yuliana Lizarazo / Maria Paulina Perez Garcia Non prima 23:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Tatjana Maria vs Varvara Lepchenko Non prima 01:00Il match deve ancora iniziare
    Fiona Ferro vs Schmiedlova (2) Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Cincinnati: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Jasmine Paolini alla caccia delle Semifinali (LIVE)

    Jasmine Paolini nella foto – Foto GETTYIMAGES

    Masters e WTA 1000 Cincinnati – Quarti di Finale – hard

    Center Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Iga Swiatek vs [10] Marketa Vondrousova Il match deve ancora iniziare
    2. Hubert Hurkacz vs [LL] Alexei Popyrin (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Carlos Alcaraz vs [Q] Max Purcell (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Ons Jabeur vs [2] Aryna Sabalenka (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [9] Taylor Fritz vs [2] Novak Djokovic (non prima ore: 02:30)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Nikola Mektic / John Peers vs Maximo Gonzalez / Andres Molteni Il match deve ancora iniziare
    2. Karolina Muchova vs Marie Bouzkova (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Jasmine Paolini vs L. Noskova or C. Gauff (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Adrian Mannarino vs [16] Alexander Zverev (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare
    5. B. Krejcikova / K. Siniakova or H. Chan / G. Olmos vs N. Melichar-Martinez / E. Perez or M. Kato / A. Sutjiadi Il match deve ancora iniziare

    Stadium 3 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [OSE] Alycia Parks / Taylor Townsend vs [4] Desirae Krawczyk / Demi Schuurs Il match deve ancora iniziare
    2. Jamie Murray / Michael Venus vs [WC] Lorenzo Musetti / Lorenzo Sonego Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Christopher Eubanks / Ben Shelton vs [6] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin (non prima ore: 22:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Marcelo Melo / Alexander Zverev vs [2] Ivan Dodig / Austin Krajicek Il match deve ancora iniziare

    Porsche Court – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Anastasia Pavlyuchenkova / Luisa Stefani vs [2] Storm Hunter / Elise Mertens Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova vs [7] Hao-Ching Chan / Giuliana Olmos (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    3. A. Parks / T. Townsend or D. Krawczyk / D. Schuurs vs A. Pavlyuchenkova / L. Stefani or S. Hunter / E. Mertens (non prima ore: Court And Time TBA)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Max Purcell, l’underdog che non ti aspetti (oggi sfida Alcaraz a Cincinnati)

    Max Purcell (foto Getty Images)

    Crederci sempre, focalizzando finalmente l’attenzione al 100% sulla carriera, con meno party e zero nottate perse in compagnia dello smartphone. Crederci, anche quando ti dicono che resterai nel limbo, un bel “doppista” semmai. Del resto, con quel gioco discretamente retrò, un po’ leggero e con quei tagli continui anche sul diritto, in un mondo di power-tennis dove pensi di andare… Non ci gira più intorno Max Purcell, quel limbo se l’è scrollato di dosso. Ora l’australiano ci crede eccome, con obiettivi sempre più alti e ambiziosi, perché ha capito che la sua diversità è un punto di forza, e che di qualità ne ha molte più di quelle che tanti gli hanno mai riconosciuto. Il 25enne di Sydney è certamente uno dei personaggi del Masters 1000 di Cincinnati, sbarcato per la prima volta in carriera nei quarti di finale di un torneo così importante in singolare, pronto a sfidare sua maestà Carlos Alcaraz nel pomeriggio degli States. Ma questo splendido e meritato risultato non è un exploit isolato, figlio della classica settimana in cui sportivamente cammini sulle acque e tutto ti riesce. Tutt’altro. Purcell sta vivendo un 2023 clamoroso, passato assolutamente sotto traccia, ma continuando così l’australiano già si candida a premio come giocatore rivelazione della stagione e/o più migliorato.
    Purcell è da anni un buon doppista sul tour, e ancora continua la sua carriera affiancato spesso ai connazionali Jordan Thompson o Marc Polemans (quest’anno ha vinto il 250 di Houston proprio con Thompson), ma nel 2023 è letteralmente esploso in singolare, passando in classifica dal n.220 all’attuale n.70, ma è già sicuro anche in caso di sconfitta contro Alcaraz di attestarsi al n.47, per la prima volta tra i migliori 50 al mondo. Una scalata splendida, iniziata dopo aver passato le “quali” agli Australian Open (nelle quale ha estromesso Cecchinato e Arnaldi), con una decisione importante già maturata nella off-season 2022: punterò sui Challenger in India e mi darò qualche mese per spingere a tutta in singolare, e vediamo come andrà. Beh… è andata oltre le più rosee aspettative! Tre tornei giocati, tre titoli consecutivi a Chennai, Bengaluru (battendo tra gli altri Nardi) e Pune, dove in finale si è ripetuto battendo di nuovo Nardi. Un filotto splendido, ottenuto giocando alla grande, dominando il campo a furia di attacchi, serve and volley, tagli continui anche col back di diritto che hanno mandato completamente fuori ritmo gli avversari. Il suo marchio di fabbrica quello di non darti punti di riferimento, pochissimo ritmo, attaccare all’improvviso. Con questa fantastica tripletta è entrato nella top100 al n,99, e non si è fermato lì. Ha raggiunto la semifinale al Challenger di Las Franqueses de Valles e quindi finale a Lille, con un altro best ranking di n.86. Prima di sbarcare a Roland Garros, altre due finali CH, in Corea.
    Col suo gioco così offensivo, ci si aspettava qualcosa in più sull’erba, ma è stato subito battuto al 250 di Maiorca (da Feliciano Lopez, all’ultimo ballo in carriera) e poi ai Wimbledon ha pescato male, Rublev al primo turno. Quindi è volato negli Stati Uniti, per entrare sul tour maggiore con forza. Difficile l’avvio, out subito a Newport, Atlanta e Washington, con qualche commento che già lo bollava come tennista “da Challenger”. Li ha zittiti subito con la doppietta dei 1000 nord americani. Ha passato le quali a Toronto, battendo l’idolo di casa Auger-Aliassime e lottando tre set contro Murray, fino al miglior torneo della sua vita a Cincy, dove ha passato le quali e quindi ha sconfitto Harris, Ruud (testa di serie n.5, miglior scalpo in carriera) e ieri Wawrinka. Non vittorie di “Pirro”, ha giocato assai bene Purcell, se l’è davvero meritate.

    Maxing out @MaxPurcell98 at #CincyTennis:
    Reaches maiden Masters QF in second Masters appearance ✅
    Earns maiden Top-10 win over No.7 Ruud ✅
    Next: Alcaraz or Paul! pic.twitter.com/NIA1ntNbdQ
    — Tennis TV (@TennisTV) August 17, 2023

    Max è un tennista ancora poco conosciuto al grande pubblico, ma è anche un tizio divertente da vedere in campo, perché è diverso dal classico picchiatore col diritto, modello predominante sul tour. Dotato di un ottimo fisico, compatto ed esplosivo, riesce a coprire molto bene il campo, e con l’esperienza maturata in doppio ha nel servizio e nella risposta una base molto solida da cui impostare il suo gioco. Rivali molto potenti e che impongono un gran ritmo riescono a sbaragliarlo, ma Purcell ha nel cilindro l’antidoto ideale se non riesci a farlo correre in difesa facendogli perdere campo. Si chiama variazione, intelligenza tattica e visione del momento. Con i suoi tagli “sgonfia” le palle degli avversari, li porta a colpire senza ritmo e spesso da posizioni strane, angolate in avanti, forzandoli a chiudere o venire a rete. Inoltre quel back di diritto che spesso usa non te l’aspetti proprio e se non sei veloce nell’aggredirlo diventa poi difficile da tirare su e rigiocare profondo, ed ecco che il “canguro” fa un passo avanti e via spara un’accelerazione improvvisa o ti viene a rete, dove riesce a chiudere con ottima sicurezza. Insomma, è una discreta gatta da pelare…
    Purcell è la dimostrazione che al piano di sotto di talento ce n’è davvero tanto. La differenza viene da piccole grandi cose, come la testa, il focus, crederci e lavorare con obiettivi ambiziosi per spingerti oltre quelli che pensi – erroneamente – siano i tuoi limiti. L’ha descritto molto bene in un’intervista rilasciata al sito ATP qualche mese fa, dopo l’esplosione nei Challenger, nel quale si racconta e spiega come sia riuscito a fare il salto di qualità.
    “Come sono riuscito a vincere 15 match di fila nei Challenger? Ho scelto di smettere con le distrazioni fuori dal campo”, spiega Purcell. “Soprattutto in quelle settimane in India, volevo stare il più lontano possibile dal mio telefono. Volevo assicurarmi di avere più tempo tranquillo e assicurarmi solo di non portare nient’altro in campo durante le mie partite. Nessuna emozione extra o qualcosa del genere. Volevo solo essere il più calmo possibile e concentrarmi sulla mia missione, giocare al massimo in campo. Direi che ha funzionato davvero bene, e non voglio più cadere negli errori del passato. Anche quando stavo cercando di ridurre i tempi in cui mi distraevo l’anno scorso, mi ritrovavo comunque a parlare con gli amici su FaceTime, mi consumava la giornata e consumava energia perché passavo troppo lì incollato. Se dovevo uscire a cena con più tennisti, di nuovo era la stessa cosa. Ho cercato di limitare le distrazioni il più possibile, mi dicevo ‘Ora basta, stacca il telefono, resta in camera e rilassati che domani c’è una partita, c’è da lavorare”. 
    Nel 2022 Murray aveva fatto complimenti pubblici a Purcell per il suo modo di giocare così particolare. Max ringrazia e va avanti: “Murray è stato molto gentile, ma in effetti non vedo nessuno colpire i dritti tagliati come faccio io”, continua Purcell. “Non penso che ci sia una sola persona che gioca come me, quindi penso che sia piuttosto unico e questo può diventare un punto di forza perché non sei abituato ad affrontare uno come me. Sono cresciuto a Sydney, avevamo molti campi in erba sintetica, quindi ho usato molto lo slice quando ero giovane. Sapevo di poter sempre colpire con il diritto slice, ma gli allenatori mi dicevano continuamente che non era efficace. L’anno scorso sono stato senza allenatore per un po’, quindi ero tipo ‘Fanculo’, non mi interessa cosa pensano gli allenatori… inizierò a farlo. Ci ho creduto davvero e l’ho usato ottenendo buoni risultati. Quindi, perché snaturare il mio modo di essere?”.
    Quindi d’ora in poi, solo singolare? No, ma lo schedule non sarà facile, è un’altra sfida. “L’anno scorso mi sono bruciato… Non posso combinare totalmente due programmi separati, singolo e doppio. Nel 2022 ho partecipato a un torneo per sette mesi e mezzo, ogni singola settimana. A ripensarci sento ancora quella fatica nelle gambe e nella testa. Sicuramente negli Slam e magari qualche 1000 farò ancora singolo e doppio, ma vediamo, le cose cambiano rapidamente”. 
    Già, in meno di 8 mesi Purcell è passato dall’essere uno dei tanti che sgomitano a top50. Quanto conta nel tennis la testa, il focus, gli obiettivi.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Rune scala la Classifica: nuovo n°4 del Mondo in vista dell’US Open. SInner sarà testa di serie n.6

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Con il calore estivo che si avvicina al suo culmine, il panorama del tennis mondiale vede importanti cambiamenti nella classifica ATP. Stefanos Tsitsipas, il talentuoso tennista greco, ha subito una sconfitta a Cincinnati, lasciando spazio a nuove dinamiche nella classifica dei migliori tennisti del mondo.Da lunedì, Holger Rune salirà al quarto posto nel ranking mondiale. Questo spostamento non solo segna un passo significativo nella carriera del giovane talento, ma ha anche ripercussioni dirette sul prossimo grande evento del circuito ATP: l’US Open. Rune diverrà, di conseguenza, la testa di serie n°4 nel prestigioso torneo, garantendosi una posizione vantaggiosa nel tabellone.
    Tsitsipas, che lo scorso anno aveva brillato raggiungendo la finale a Cincinnati, non è riuscito a difendere il suo risultato quest’anno. Questa mancanza gli è costata cara in termini di punti ATP, facendolo scivolare al 7° posto nel ranking mondiale. Un cambiamento notevole per il greco, che senza dubbio sarà desideroso di riscattarsi.
    Intanto, Jannik Sinner, si mantiene stabile nella classifica. Jannik rimarrà al 6° posto. Questa posizione gli assicurerà il ruolo di testa di serie n.6 all’US Open, offrendogli una buona opportunità per avanzare nelle fasi avanzate del torneo.

    Legend – Ultimo aggiornamento: 18-08-23 12:02

    1
    1, 0
    Best: 1

    Carlos Alcaraz
    ESP, 2003.05.05

    +180 (Quarterfinals)
    Cincinnati

    -180 (QF)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    2
    2, 0
    Best: 1

    Novak Djokovic
    SRB, 1987.05.22

    +180 (Quarterfinals)
    Cincinnati

    3
    3, 0
    Best: 1

    Daniil Medvedev
    RUS, 1996.02.11

    +90 (Third Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -360 (SF)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    BEST RANKING

    4
    5, +1
    Best: 5

    Holger Rune
    DEN, 2003.04.29

    +10 (Second Round (Bye))
    Cincinnati (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    5
    7, +2
    Best: 2

    Casper Ruud
    NOR, 1998.12.22

    +10 (Second Round (Bye))
    Cincinnati (Eliminato)

    -10 (R32)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    6
    6, 0
    Best: 6

    Jannik Sinner
    ITA, 2001.08.16

    +10 (Second Round (Bye))
    Cincinnati (Eliminato)

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    7
    4, -3
    Best: 3

    Stefanos Tsitsipas
    GRE, 1998.08.12

    +90 (Third Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -600 (F)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    8
    8, 0
    Best: 5

    Andrey Rublev
    RUS, 1997.10.20

    +10 (Second Round (Bye))
    Cincinnati (Eliminato)

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    9
    9, 0
    Best: 5

    Taylor Fritz
    USA, 1997.10.28

    +180 (Quarterfinals)
    Cincinnati

    -180 (QF)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    10
    10, 0
    Best: 10

    Frances Tiafoe
    USA, 1998.01.20

    +45 (Second Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    11
    11, 0
    Best: 8

    Karen Khachanov
    RUS, 1996.05.21

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    12
    12, 0
    Best: 12

    Alex de Minaur
    AUS, 1999.02.17

    +45 (Second Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    13
    13, 0
    Best: 13

    Tommy Paul
    USA, 1997.05.17

    +90 (Third Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    14
    17, +3
    Best: 2

    Alexander Zverev
    GER, 1997.04.20

    +180 (Quarterfinals)
    Cincinnati

    -0 (-)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    15
    14, -1
    Best: 6

    Felix Auger-Aliassime
    CAN, 2000.08.08

    +45 (Second Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -180 (QF)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    16
    15, -1
    Best: 8

    Cameron Norrie
    GBR, 1995.08.23

    +10 (First Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -360 (SF)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    17
    18, +1
    Best: 15

    Lorenzo Musetti
    ITA, 2002.03.03

    +45 (Second Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -35 (R64)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    18
    20, +2
    Best: 9

    Hubert Hurkacz
    POL, 1997.02.11

    +180 (Quarterfinals)
    Cincinnati

    -10 (R32)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    19
    19, 0
    Best: 3

    Grigor Dimitrov
    BUL, 1991.05.16

    +10 (First Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    20
    21, +1
    Best: 19

    Francisco Cerundolo
    ARG, 1998.08.13

    +10 (First Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    BEST RANKING

    21
    23, +2
    Best: 23

    Alejandro Davidovich Fokina
    ESP, 1999.06.05

    +45 (Second Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    22
    24, +2
    Best: 21

    Jan-Lennard Struff
    GER, 1990.04.25

    23
    32, +9
    Best: 22

    Adrian Mannarino
    FRA, 1988.06.29

    +180 (Quarterfinals)
    Cincinnati

    -11 (R16)
    Oeiras 3 CH (17-04-2023)

    BEST RANKING

    24
    26, +2
    Best: 26

    Nicolas Jarry
    CHI, 1995.10.11

    +45 (Second Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -0 (R32)
    Ortisei CH (24-10-2022)

    25
    25, 0
    Best: 25

    Tallon Griekspoor
    NED, 1996.07.02

    +10 (First Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -13 (R32)
    Winston-Salem (22-08-2022)

    26
    22, -4
    Best: 10

    Denis Shapovalov
    CAN, 1999.04.15

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    27
    27, 0
    Best: 25

    Alexander Bublik
    KAZ, 1997.06.17

    +10 (R128)
    ATP Masters 1000 Indian Wells [SUBENTRO]

    -0 (-)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    28
    28, 0
    Best: 21

    Daniel Evans
    GBR, 1990.05.23

    +10 (First Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    29
    16, -13
    Best: 12

    Borna Coric
    CRO, 1996.11.14

    +45 (Second Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -1000 (W)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    30
    29, -1
    Best: 29

    Christopher Eubanks
    USA, 1996.05.05

    +10 (First Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -20 (R32)
    Halle (19-06-2023)

    31
    33, +2
    Best: 25

    Ugo Humbert
    FRA, 1998.06.26

    +45 (Second Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -45 (SF)
    Vancouver CH (15-08-2022)

    32
    31, -1
    Best: 30

    Tomas Martin Etcheverry
    ARG, 1999.07.18

    +10 (First Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -45 (SF)
    Santo Domingo CH (15-08-2022)

    33
    30, -3
    Best: 25

    Sebastian Korda
    USA, 2000.07.05

    +10 (First Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    34
    34, 0
    Best: 27

    Laslo Djere
    SRB, 1995.06.02

    +0 (Round 1 Q)
    Cincinnati Q (Eliminato)

    35
    35, 0
    Best: 33

    Jiri Lehecka
    CZE, 2001.11.08

    +10 (First Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -16 (Q2)
    ATP Masters 1000 Paris Q (31-10-2022)

    36
    38, +2
    Best: 6

    Matteo Berrettini
    ITA, 1996.04.12

    +10 (First Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    37
    36, -1
    Best: 1

    Andy Murray
    GBR, 1987.05.15

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    38
    39, +1
    Best: 21

    Lorenzo Sonego
    ITA, 1995.05.11

    +45 (Second Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -35 (R64)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    BEST RANKING

    39
    43, +4
    Best: 43

    Mackenzie McDonald
    USA, 1995.04.16

    +90 (Third Round (WC))
    Cincinnati (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    BEST RANKING

    40
    58, +18
    Best: 56

    Alexei Popyrin
    AUS, 1999.08.05

    +196 (Quarterfinals + Q.)
    Cincinnati

    -0 (R32)
    Surbiton CH (05-06-2023)

    41
    37, -4
    Best: 9

    Roberto Bautista Agut
    ESP, 1988.04.14

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    42
    42, 0
    Best: 30

    Sebastian Baez
    ARG, 2000.12.28

    +10 (R64)
    ATP Masters 1000 Miami [SUBENTRO]

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    43
    45, +2
    Best: 24

    Yoshihito Nishioka
    JPN, 1995.09.27

    +45 (Second Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -0 (R32)
    Vancouver CH (15-08-2022)

    44
    44, 0
    Best: 39

    J.J. Wolf
    USA, 1998.12.21

    +10 (First Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -0 (R64)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    45
    41, -4
    Best: 27

    Miomir Kecmanovic
    SRB, 1999.08.31

    +10 (First Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -45 (R32)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    46
    40, -6
    Best: 35

    Ben Shelton
    USA, 2002.10.09

    +45 (Second Round)
    Cincinnati (Eliminato)

    -90 (R16)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    BEST RANKING

    47
    70, +23
    Best: 62

    Max Purcell
    AUS, 1998.04.03

    +205 (Quarterfinals + Q.)
    Cincinnati

    -8 (Q2)
    US Open Q (22-08-2022)

    48
    46, -2
    Best: 46

    Arthur Fils
    FRA, 2004.06.12

    +35 (First Round + Q.)
    Cincinnati (Eliminato)

    -4 (R32)
    Andria CH (21-11-2022)

    49
    51, +2
    Best: 3

    Stan Wawrinka
    SUI, 1985.03.28

    +90 (Third Round (WC))
    Cincinnati (Eliminato)

    -10 (R64)
    ATP Masters 1000 Cincinnati (15-08-2022)

    50
    55, +5
    Best: 43

    Jordan Thompson
    AUS, 1994.04.20

    +70 (Second Round + Q.)
    Cincinnati (Eliminato)

    -16 (QF)
    Playford CH (24-10-2022)

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Venerdì 18 Agosto 2023

    Alexander Weis nella foto

    M25 Muttenz 25000 – Quarter-final[1] Alexander Weis vs [6] Daniel Masur ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    M25 Bielsko Biala 25000 – Quarter-final[5] Tommaso Compagnucci vs Maciej Rajski Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Targu Jiu – 15000 – Quarter-final[3] Gabi Adrian Boitan vs Alessandro Bellifemine 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Kottingbrunn 15000 – Quarter-finalGabriele Bosio vs Matej Dodig ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    W40 Arequipa 40000 – Quarter-finalAna Paula Neffa de los rios vs [7] Miriana Tona ore 17:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Vrnjacka Banja 25000 – Quarter-final[6] Martina Colmegna vs [2] Cristina Dinu Non prima delle 11:30Il match deve ancora iniziare

    W25 Bistrita 25000 – Quarter-final[6] Anca Alexia Todoni vs [2] Dalila Spiteri 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – Quarter-finalVictoria Flores vs Lara Pfeifer ore 10:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO