More stories

  • in

    Stelle del Tennis Unite per l’Ucraina: McEnroe, Alcaraz, Berrettini e altri si scontrano allo “Stars of the Open”

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Il mondo del tennis mostra ancora una volta il suo cuore d’oro. Alcune delle stelle più luminose di questo sport, tra cui il leggendario John McEnroe, il n.1 del mondo Carlos Alcaraz, Frances Tiafoe, Chris Eubanks, Matteo Berrettini, Elina Svitolina e Jessica Pegula, hanno confermato la loro partecipazione al “Stars of the Open”, un evento benefico organizzato in occasione dell’US Open. Questa manifestazione ha lo scopo di raccogliere fondi per le operazioni di soccorso umanitario in Ucraina. L’evento avrà luogo il 23 agosto alle ore 19:00.
    Ma non è solo una questione di vecchie guardie contro nuovi arrivati. Alcaraz, definito da molti come l’erede di Rafael Nadal, ha già dimostrato di avere quello che serve per affrontare e superare i grandi nomi del tennis essendo il n.1 del mondo e vincitore già di due tornei del Grand Slam, compresi gli Us Open.
    Il talento in mostra promette spettacolo. Con giocatori come McEnroe, che ha dominato il circuito ATP negli anni ’80 con il suo stile unico e la sua personalità carismatica, ed il nostro Matteo Berrettini, una delle stelle italiana che ha impressionato con le sue prestazioni negli ultimi anni, conquistando tra l’altro nel 2021 la finale a Wimbledon.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Stanford e Barranquilla: I risultati con il dettaglio delle FInali (LIVE)

    Ho affittato questa pagina per la settimana quindi ci tengo ad essere l’unico commentatore.Ha parte gli scherzi, dirò qualcosa che potrebbe invogliare qualche haters ha lasciare almeno un commento di giubilo.L’ipotesi scritta ieri l’ho messa in atto, riprendendo l’ambo Bartunkova,Rhakimova,con quote anche più alte:1.85 e 2.30, rimpolpato,tra l’altro dal 1.70 del volley femminile Slovacchia.Non dico questo cose per vanto o sponsorizzare il betting ma piuttosto per dire che questo a volte mi dà l’opportunità di vedere tenniste all’opera,con quella partecipazione emotiva e mentale in più che ti permette di vedere il vero livello di un match, così come stasera sarò più presente nel match delle 23 di Stanford,più che Cincinnati, ovviamente essendo adesso una somma buona non guarderò il match,ma di tanto in tanto accenderò lo score, guardandolo attraverso le dita,poco alla volta, visto che Bartunkova dopo il 2-4 ha perso i freni,e la Slovacchia 3-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Winston Salem e WTA 250 Cleveland: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione. In campo due azzurri (LIVE)

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Winston-Salem (USA) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    STADIUM – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Illya Marchenko vs [WC] Filippo Moroni Il match deve ancora iniziare
    2. Adam Walton vs [Alt] Strong Kirchheimer Il match deve ancora iniziare
    3. Nick Hardt vs [PR] Thai-Son Kwiatkowski Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Mitchell Krueger vs [Alt] Alexey ZakharovIl match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Darian King vs [Alt] Ulises Blanch Il match deve ancora iniziare
    3. [PR] Andrey Kuznetsov vs Nick Chappell Il match deve ancora iniziare

    COURT 3 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Robin Haase vs Omni Kumar Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Inaki Montes-De La Torre vs Stefan Kozlov Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Cleveland (USA) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Stadium Court – ore 16:00(2) Clara Burel vs Dalayna Hewitt WTA Cleveland Clara Burel [2]00 Dalayna Hewitt00ServizioSvolgimentoSet 1

    (1) Xinyu Wang vs Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare
    Rylie Hanford vs (11) Jamie Loeb Il match deve ancora iniziare
    (5) Aliaksandra Sasnovich vs Ganna Poznikhirenko Non prima 22:00Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 16:00Victoria Hu vs (8) Clara Tauson WTA Cleveland Victoria Hu00 Clara Tauson [8]00ServizioSvolgimentoSet 1

    (4) Nadia Podoroska vs Erin Routliffe Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare
    (3) Martina Trevisan vs Alana Smith Il match deve ancora iniziare
    vs (7) Tamara Korpatsch Non prima 22:00Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 16:00Asia Muhammad vs (10) Sara Sorribes Tormo Il match deve ancora iniziare
    Jessie Aney vs (12) Fernanda Contreras Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare
    (6) Magdalena Frech vs Guillermina Naya Il match deve ancora iniziare
    Valeriya Strakhova vs (9) Xiyu Wang Non prima 22:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Zhuhai: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessuna presenza italiana

    Ricardas Berankis nella foto

    Challenger Zhuhai – Tabellone Principale – hard(1) Berankis, Ricardas vs (Alt) Fomin, Sergey Qualifier vs Sakellaridis, Stefanos (WC) Zhou, Yi vs Rai, Ajeet Te, Rigele vs (6) Sekulic, Philip
    (4) Saville, Luke vs QualifierSinclair, Colin vs Borg, Leo Takahashi, Yusuke vs (Alt) Zgirovsky, Alexander Weber, Arthur vs (7) Peliwo, Filip
    (8) Ly, Nam Hoang vs Karlovskiy, Evgeny Qualifier vs Zhu, Evan (WC) Li, Zhe vs QualifierQualifier vs (3) McCabe, James
    (5) Palan, Dominik vs QualifierStrombachs, Robert vs Mu, Tao Statham, Rubin vs Sun, Fajing (WC) Bai, Yan vs (2) Jung, Jason

    Challenger Zhuhai – Tabellone Qualificazione – hard(1) Li, Hanwen vs ByeBye vs (8) Wang, Aoran
    (2) Sekiguchi, Shuichi vs Bye(Alt) Hsieh, Cheng-Peng vs (11) Kalovelonis, Markos
    (3) Haliak, Mikalai vs ByeBye vs (10) Dong, Zhenxiong
    (4) Wang, Xiaofei vs ByeDong, Jiayang vs (12) Ward IV, Emmett
    (5) Castelnuovo, Luca vs ByeBye vs (7) Liu, Hanyi
    (6) Ho, Ray vs ByeBye vs (9/Alt) Liaonenka, Aliaksandr

    Court 1 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [3] Mikalai Haliak vs [10] Zhenxiong Dong 2. [1] Hanwen Li vs [8] Aoran Wang
    Court 2 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [Alt] Cheng-Peng Hsieh vs [11] Markos Kalovelonis 2. [5] Luca Castelnuovo vs [7] Hanyi Liu
    Court 3 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Jiayang Dong vs [12] Emmett Ward IV 2. [6] Ray Ho vs [9/Alt] Aliaksandr Liaonenka LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Cincinnati: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Masters e WTA 1000 Cincinnati – Semifinali – hard

    Center Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Iga Swiatek vs [7] Coco Gauff Il match deve ancora iniziare
    2. Karolina Muchova vs [2] Aryna Sabalenka (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Carlos Alcaraz vs Hubert Hurkacz (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [16] Alexander Zverev vs [2] Novak Djokovic (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [3] Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez vs [OSE] Alycia Parks / Taylor Townsend (non prima ore: Followed By WTA DOUBLES FINAL)Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Jamie Murray / Michael Venus vs [6] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin Il match deve ancora iniziare
    2. Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs [2] Ivan Dodig / Austin Krajicek (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Rune rassicura: lunedì riprendo gli allenamenti

    Rune riceve un trattamento a Cincinnati

    La schiena fa ancora un po’ male, ma i controlli sono stati positivi e lunedì riprenderà gli allenamenti. Così Holger Rune attraverso un post social, nel quale ha aggiornato sulle proprie condizioni dopo il ritiro a Cincinnati nel corso del match contro Mackenzie McDonald (ha gettato la spugna quando era sotto per 6-4 2-0). Il danese ha sofferto di un problema alla schiena che l’ha portato a ritirarsi per evitare un infortunio più serio in vista dell’ultimo Grande Slam della stagione, che scatterà lunedì 28 a Flushing Meadows.
    “Breve aggiornamento. Piccoli miglioramenti al mal di schiena. Ecografia, radiografia, trattamento e un eccellente lavoro di squadra tra i medici di New York e Monaco e il mio team, sono sicuro che sarò pronto per l’allenamento lunedì. Grazie a tutti”, così scrive Holger.

    Short update. Small improvements on the back pain. Scan, X-ray, treatment and excellent team work between doctors in New York and Monaco and my team making me sure that I will be ready for practice on Monday. Grateful for everyone taking action 🙏🏽
    — Holger Rune (@holgerrune2003) August 19, 2023

    Questo invece il momento del suo ritiro contro McDonald a Cincinnati.

    Unfortunately Holger Rune has been forced to retire due to injury, sending Mackie McDonald through with the victory, 6-4 2-0 RET #CincyTennis pic.twitter.com/vmMvQPfYXV
    — Tennis TV (@TennisTV) August 16, 2023

    Rune, attualmente n.5 al mondo ma sicuro di toccare il proprio best ranking lunedì prossimo come n.4, giocherà per la terza volta a US Open. È uno Slam a lui molto caro, nel 2021 debuttò infatti nel main draw di un Major dopo aver passato le qualificazioni, affrontando Novak Djokovic in un grande match, nel quale impressionò nei primi due set, mostrando di che pasta è fatto, prima subire la rimonta e maggior esperienza del serbo. Lo scorso anno si arrese al terzo turno a Norrie. Sarà decisivo vedere in che condizioni si presenterà a New York, per capire se possa essere a posto e quindi competitivo o meno. LEGGI TUTTO

  • in

    Alex de Minaur, elogio della normalità

    Alex De Minaur nella foto – Foto Getty Images

    Non ruba l’occhio in campo, non entusiasma le folle, non ha un colpo in grado di sovrastare l’avversario. Eppure, l’australiano de Minaur è un lodevole esempio di come anche nel tennis contemporaneo si possano raggiungere i massimi livelli anche senza per forza essere dei super uomini, bensì puntando sulla volontà, l’agonismo e l’intelligenza tattica.
    Bravi e cattivi ragazziSe si dovesse chiedere a una schiera di appassionati in giro per il mondo quale sia il loro campione preferito, probabilmente in pochi citerebbero Alex de Minaur. Quando si guardano le quote delle scommesse di tennis live nei grandi tornei, di rado viene considerato favorito se deve affrontare uno dei big del circuito. Eppure, il giocatore nato a Sidney nel 1999 ha saputo scalare le classifiche, un po’ alla volta. Quasi in silenzio, senza mai porsi in maniera troppo appariscente, in totale contrapposizione con suoi connazionali dotati di enorme talento ma ben poca tenuta fisica o mentale.Il riferimento, è chiaro, va a Kyrgios e Kokkinakis, i due bad boys su cui l’Australia puntava per rinverdire almeno parzialmente i fasti di una gloriosa tradizione scemata negli ultimi lustri. Kokkinakis è stato invece a dir poco frenato da una marea di infortuni che ne hanno limitato attività e risultati. Quanto a Kyrgios, non ci sono sorprese nell’affermare che in lui non c’è mai stata la voglia di crederci davvero, di fare vita da professionista, di sfruttare un clamoroso talento in gran parte purtroppo gettato alle ortiche.Però c’è lui, Alex. Non una montagna di muscoli, non un predestinato, non una macchina da guerra come tante ormai se ne vedono sul circuito. Certo, parliamo di un ragazzo alto 183 centimetri, dunque non un piccoletto alla Schwartzmann. Ma senz’altro nemmeno paragonabile a molti giganti che svolgono ruoli da protagonisti nel tennis odierno.In ogni caso, de Minaur è arrivato su, vicino alla vetta. Ci è riuscito con abnegazione, continuità, spirito, lotta. E con tanta intelligenza, ovvero un acume tattico per il quale sul campo lo vediamo saper quasi sempre cosa fare. Un muro, ottimo nella fase difensiva, tenace nel rincorrere ogni accelerazione avversaria, abile nel commettere pochissimi errori lasciando al contendente l’onere di prendersi un maggior numero di rischi.De Minaur muove il gioco, costruisce il punto con pazienza, apre gli angoli. Non ha un servizio devastante, e in generale nessun colpo con cui spazzare via chi sta dall’altra parte della rete. Il pubblico non va in visibilio come invece accade per un meraviglioso rovescio di Wawrinka o uno spaventoso diritto di Alcaraz. Ma Alex resta lì, combatte, ragiona, non sbaglia. E molto spesso, vince.
    Salto di qualitàNumero due al mondo a livello juniores, l’australiano si è presentato sul circuito maggiore con alte aspettative, poi in parte ridimensionate, almeno per un po’. Si è assestato intorno alla ventesima posizione del ranking, e lì è rimasto per diverso tempo. Sembrava che ormai questa potesse essere la sua definitiva zona di comfort a livello di graduatoria. De Minaur però non si è accontentato, ha lavorato per implementare velocità e precisione del servizio, per rendere il suo gioco ancora più solido. Gli effetti si sono visti: il trionfo ad Acapulco, insieme al fantastico cammino al Masters 1000 di Toronto, lo hanno proiettato verso un ulteriore salto in avanti.Quando parliamo di normalità, esponiamo un termine ovviamente non valido in senso assoluto. Non può essere “normale” il fatto di conquistare un posto tra i migliori 10 o 20 giocatori del globo. Ma il concetto serve per omaggiare chi, con la costanza e l’impegno, lo studio dell’avversario e la serietà dentro e fuori dal campo, è riuscito ad approdare nell’élite del tennis, anche senza i crismi del supereroe. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 19 Agosto 2023

    Alexander Weis nella foto

    M25 Muttenz 25000 – Semi-final[1] Alexander Weis vs Nicolas Zanellato Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare

    M25 Bielsko Biala 25000 – Semi-final[5] Tommaso Compagnucci vs [7] Hynek Barton ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    W40 Arequipa 40000 – Semi-final[7] Miriana Tona vs Victoria Muntean Non prima delle 18:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO