More stories

  • in

    Matteo Berrettini ritornerà in campo ad inizio 2024

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Era nell’aria, e non ci potevamo illudere. Molti di noi speravano, contro ogni previsione, di rivedere Matteo Berrettini in campo, completamente recuperato, pronto a firmare alcune prestazioni memorabili nella fase finale della stagione. Tuttavia, la realtà si è dimostrata ben diversa.Nella serata di venerdì, il tennista ventisettenne romano ha annunciato, attraverso un messaggio su Instagram, la sua decisione di non competere nelle ultime gare della stagione ATP, seguendo il consiglio del suo staff medico.
    Ecco le parole di Matteo: “Nonostante mi sia allenato ad alto livello nelle ultime settimane, il mio staff medico mi ha consigliato che sarebbe stato un rischio troppo elevato competere nelle ultime gare della stagione ATP. È stata una decisione molto difficile da accettare, ma devo fare ciò che è meglio per la prossima stagione e per la mia carriera a lungo termine. Coglierò questa opportunità per resettare, ricostruire e iniziare l’anno in piena forma e salute. È stato un anno estremamente difficile, ma non vedo l’ora di iniziare una stagione piena e di successo nel 2024. Rimarrò in stretto contatto con il capitano di Coppa Davis e mi metterò a disposizione per sostenere la squadra italiana in ogni modo possibile per le fasi finali di Malaga. Il vostro sostegno mi ha aiutato e continua ad aiutarmi nei momenti più difficili. Grazie di cuore.”
    Berrettini, che ha subito un infortunio alla caviglia durante il secondo turno dello US Open, ha visto un declino nel suo ranking ATP. Attualmente, si trova al 90° posto del ranking, mentre nella Race è n. 85.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna: Sinner demolisce Tiafoe, è semifinale. Domani sfida Rublev

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Togliersi qualche sassolino dalla scarpa è sempre una grande soddisfazione. Se poi giochi anche un tennis di altissimo livello continuando a crescere in fiducia e classifica, beh, allora quest’autunno per Jannik Sinner è davvero dolce le come le migliori caldarroste del Mugello, i mitici “Marroni”… L’altoatesino dopo essersi preso una bella rivincita prima su Medvedev e poi su Shelton, sconfigge anche Frances Tiafoe nei quarti di finale dell’ATP 500 di Vienna (6-3 6-4 lo score), cancellando a furia di colpi di vincenti e ritmo fenomenale il brutto ricordo della loro sfida del 2021 in questo torneo. Esattamente due anni fa un Sinner in crescita ma ancora preda di alti e bassi stava dominando Tiafoe in semifinale, quando l’americano iniziò uno stucchevole teatrino, quello dello sconfitto che cerca di coinvolgere il pubblico, innervosendo l’azzurro e facendogli perdere il focus sul match, e alla fine fu proprio Frances a spuntarla, con Jannik che uscì nerissimo dal campo. Chiaramente devi essere impermeabile al contesto e alle provocazioni del rivale, no scuse, ma di sicuro Sinner se l’era legata al dito perché il suo modo di stare in campo e intendere lo sport è agli antipodi rispetto a quello dello statunitense, che in modo misterioso è stato addirittura candidato allo “Stefan Edberg Award” per giocatore più corretto…
    Corretto ed educatissimo è stato nella serata di Vienna il tennis di Jannik, meno sostenuto dal servizio rispetto alle due vittorie precedenti nel torneo ma in crescendo nel match (ha chiuso con 19 prime palle in campo negli ultimi 20 servizi), e soprattutto forte di un ritmo, pressione e profondità nella spinta totalmente ingestibile per la difesa di Tiafoe. L’americano non ha mai davvero trovato misura in risposta (ha vinto solo 11 punti complessivi), tanto che le tre palle break ottenute sono venute per due minimi passaggi a vuoto di Sinner, uno per set, un paio di game con qualche errore di troppo in spinta, ma ha prontamente rimediato con il servizio, con aggressività e spinta. Spinta tanta, ma rischi calcolati.
    Questo è stato il mantra di Jannik stasera: era consapevole che imponendo la sua velocità di crociera e anticipo avrebbe demolito la resistenza di Tiafoe, uno che ha la giocata per farti male, che ti può sorprendere con qualche invenzione, ma ai ritmi migliori dell’azzurro non riesce a stare dietro. Così è andata, tanto che Sinner ha spinto molto, ha attaccato (19 discese a rete, vincendo ben 14 punti) ma non ha nemmeno rischiato tantissimo cercando la riga sulle accelerazioni. Ha risposto benissimo Jannik, soprattutto sul lato sinistro, dove ha brillato davvero per continuità ed efficacia. Oggi il rovescio cross è stato il suo colpo più scintillante, con il quale ha anticipato molte palle del rivale entrando con una combinazione di velocità, angolo e precisione micidiali.
    La partita è stata dominata interamente da Sinner, dall’inizio alla fine, e mai s’è avuto la sensazione che potesse girare dalla parte dello statunitense, a meno di un calo improvviso di Jannik che per fortuna non c’è stato. L’azzurro ha condotto il gioco, ha governato i tempi sia nei suoi game che in risposta. Ha travolto l’americano con un muro di palle consistenti e profonde, che non l’hanno fatto respirare e non gli hanno consentito di imbastire una contro mossa credibile. C’ha provato Frances, soprattutto nel secondo set, quando ha servizio bene all’avvio e ha vinto qualche game senza finire spalle al muro. Tiafoe è stato costretto a spingere tutto e subito, perché appena entrava nello scambio era come risucchiato in un vortice di palle per lui troppo intense da gestire. Ha anche provato a tagliare col back e rallentare, ma Sinner è stato troppo veloce nell’intuire la mossa, anticipare il colpo scendendo bene con le ginocchia e tirare un’accelerazione velocissima e controllata, per rimettere grande velocità allo scambio e così costringere il rivale su ritmi per lui troppo intensi. Con un Sinner così tosto e continuo, Tiafoe non ha armi per controbattere, ancor più se non risponde con qualità. Alla fine Jannik ha chiuso il match col 69% di prime, un dato modesto rispetto ai numeri clamorosi delle prime due partite, ma ha realizzato 84% con la prima palla e un clamoroso 71% sulla seconda, un dato questo incredibile. È la conferma di come Frances in risposta non ci sia stato, ma gran parte del merito va alla battuta e al primo colpo dopo il servizio di Sinner. Jannik non ha quasi mai sbagliato scelta nel colpo successivo al servizio, profondo, intenso, preciso. Qua ha vinto il match, con precisione e intensità.
    È stata la vittoria n.54 in stagione per Sinner, uguaglia la miglior prestazione di un italiano nell’Era Open, Corrado Barazzutti nel 1978. Un record che ci auguriamo possa infrangere già domani contro Rublev in semifinale. Ma la sensazione è che Jannik abbia appena iniziato a riscrivere interamente il libro d’oro del tennis italiano. Quando Sinner gioca come nelle ultime settimane, beh, è uno spettacolo ed è durissima per tutti batterlo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    L’ultimo quarto di finale a Vienna scatta con Sinner alla battuta. Un ottimo Jannik, tre prime in campo, diritto profondo e rovescio sicuro. A zero si porta 1-0, soprattutto fa sentire in campo la sua presenza, chi comanda lo scambio e i tempi di gioco, anche in risposta. Fantastico il passante in corsa di diritto sul 15 pari, era ottimo l’attacco di Tiafoe, non è bastato. Frances fa fatica a tenere i ritmi indiavolati di Jannik, lavora col back ma sbaglia e scivola 30-40, prima palla break per Sinner. Doppio fallo! Rischia una seconda esterna l’americano, tema la risposta dell’azzurro, già bella profonda e incisiva. 2-0 Sinner, può fare corsa di testa. Al momento Jannik si “accontenta” di giocare solido a grande velocità ma aprendo poco l’angolo e senza prendersi grandi rischi visto che con la pressione e ritmo provoca l’errore dell’avversario. Con una sbracciata cross velocissima si prende il punto del 3-0 (parziale di 12 punti a 3…). Dominio azzurro nei primi 10 minuti di gioco. Nel quarto game Tiafoe trova un buon turno di battuta, con un Ace e un bel diritto, 1-3. Nel quinto gioco Sinner commette il primo doppio fallo, una rarità nella settimana viennese, ma rimedia con un Ace. Tiafoe non trova misura in risposta, tutto molto facile finora per l’azzurro, 4-1, con l’americano che stenta anche nei suoi game ad imporre le sue accelerazioni dalla riga di fondo. Il “muro” alzato da Sinner è inscalfibile e non arretra nemmeno sulle bordate più pesanti dell’americano. Solo grazie a due Ace Tiafoe chiude il sesto game. Nel settimo game arrivano le prime incertezze dell’azzurro. Poche prime palle, due errori col diritto (in netto ritardo sul secondo), concede una palla break sul 30-40. ACE! Eccolo, nel momento decisivo, e si incita verso il suo angolo. Poi esagera con la spinta di rovescio, la palla di Jan è lunga, altra PB per Tiafoe. Altra bordata di servizio e cancella anche la 2a chance. Ritrovare il servizio nel momento più delicato è la miglior medicina. 5-2 Sinner, che poi serve per il set sul 5-3. Nemmeno la risposta bloccata aiuta Frances, non trova la chiave per prendere ritmo, o va troppo corto – e Jannik fa due passi e attacca – o esagera in lunghezza. Sul 40-0 arrivano 3 Set Point per Jannik. Con una seconda palla a 188km/h si prende di forza un set dominato, eccetto la piccola distrazione nel settimo game. “Solo” il 61% di prime palle in campo nel set per l’azzurro, ma vincendo l’88% dei punti e ottimo il 64% sulle seconde. Soprattutto 11 vincenti a 4 per Jannik, negli scambi no match.
    Secondo set, Tiafoe to serve. Trova un buon game, 1-0, ma sorride beffardo sull’ennesimo errore in risposta. Ha vinto solo 6 punti nel primo set contro la battuta di Jannik. Un Jannik granitico per come spinge con grande velocità e controllo, domina lo scambio governando i tempi di gioco. Con un game perfetto, si porta 1 pari. È costretto a tirar fuori dalle corde i suoi migliori angoli e colpi Tiafoe per sbaragliare la difesa consistente dell’italiano. Ha alzato il livello l’americano, gioca al limite ma regge, e con un altro Ace si porta 2-1. Tutto più facile per Jannik nei suoi game, nonostante una prima di servizio sotto al 50% nei primi due turni del set. Fantastica la reattività di Sinner, per come anticipa e aggredisce le risposte di contenimento di Tiafoe, ma anche sotto rete con riflessi fulminei. 3 pari. La tensione sale nel “fatidico” settimo game. Col diritto cross Jannik fa letteralmente “le buche per terra”, e poi Tiafoe affretta i tempi dell’affondo, forzando via due diritti. 15-40, due palle break, le prime del set. Esagera Jan con l’angolo di rovescio in copertura sulla prima; non sbaglia con la risposta di rovescio sulla seconda, una rasoiata incrociata tanto violenta che Frances riesce a tirare a mezza rete, non ha quasi il tempo per aprire. BREAK Sinner, avanti 4-3 e servizio. La faccia di Tiafoe è un misto di incredulità e scoramento, solo con un mezzo miracolo riesce ad incidere sotto la grandinata di pallate di Sinner. Jannik subisce un gran passante del rivale, davvero gran gioco di polso, ma si aggrappa al colpo che oggi ha funzionato meglio, il rovescio, stavolta micidiale in lungo linea dopo il servizio. All’improvviso arrivano tre errori di Sinner, l’ultimo davvero brutto, un diritto fuori un metro a campo praticamente aperto. Palla break! La cancella buttando avanti, una sorta di volée-parata e poi uno smash non facile, cadendo indietro. Ora è lui a fare il pugno, ancora dopo una prima palla esterna imprendibile, mentre la racchetta di Frances vola via per terra. Ace! 5-3, è un passo dalla semifinale. Esagera Tiafoe, forza troppo, ma del resto se si scambia Sinner guadagna campo e chiude di prepotenza. Con un altro ottimo attacco l’azzurro vola 30-40, Match Point! E niente prima in campo… Cerca il vincente col rovescio lungo linea Jan, ma la palla si ferma in rete. In qualche modo l’americano resta aggrappato alla partita, Sinner serve per chiudere sul 5-4. Serve benissimo! Quattro prime e via, chiude il set 6-4. Stretta di mano cordiale ma discretamente fredda, dopo la ruggine dei due anni fa, quando Jannik  esternò tutta la sua insoddisfazione per il comportamento oltre i limiti del rivale. Domani Jannik trova Andrey Rublev in semifinale, e stanotte dormirà con la 54esima vittoria del 2023, l’azzurro più vincente nell’Era Open insieme a Barazzutti. Sembra assai probabile che lo supererà, segnando un altro record storico. E siamo solo all’inizio… Il post Sinner vedrà un libro dei record totalmente riscritto.

    [7] Frances Tiafoe vs [2] Jannik Sinner ATP Vienna Frances Tiafoe [7]34 Jannik Sinner [2]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5F. Tiafoe 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 3-3F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2F. Tiafoe 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5F. Tiafoe 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace1-4 → 2-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 df 40-151-3 → 1-4F. Tiafoe 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace0-3 → 1-3J. Sinner 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-2 → 0-3F. Tiafoe0-40 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-1 → 0-2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1
    Tennis Match Statistics: Tiafoe vs Sinner

    🇺🇸 Tiafoe vs 🇮🇹 Sinner

    Statistic
    🇺🇸 Tiafoe
    🇮🇹 Sinner

    ACES
    6
    5

    DOUBLE FAULTS
    2
    1

    FIRST SERVE
    31/56 (55%)
    38/55 (69%)

    1ST SERVE POINTS WON
    20/31 (65%)
    32/38 (84%)

    2ND SERVE POINTS WON
    14/25 (56%)
    12/17 (71%)

    BREAK POINTS SAVED
    2/4 (50%)
    3/3 (100%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    9
    10

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    6/38 (16%)
    11/31 (35%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    5/17 (29%)
    11/25 (44%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    0/3 (0%)
    2/4 (50%)

    RETURN GAMES PLAYED
    10
    9

    NET POINTS WON
    10/19 (53%)
    14/19 (74%)

    WINNERS
    15
    18

    UNFORCED ERRORS
    7
    7

    TOTAL SERVICE POINTS WON
    34/56 (61%)
    44/55 (80%)

    TOTAL RETURN POINTS WON
    11/55 (20%)
    22/56 (39%)

    TOTAL POINTS WON
    45/111 (41%)
    66/111 (59%)

    MAX SERVICE SPEED
    222 km/h (137 mph)
    211 km/h (131 mph)

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    203 km/h (126 mph)
    196 km/h (121 mph)

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    154 km/h (95 mph)
    163 km/h (101 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna e Basilea: Il programma compleo delle Semifinali. Nel pomeriggio in campo Jannik Sinner

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    ATP 500 ViennaCenter Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Daniil Medvedev vs [4] Stefanos Tsitsipas 2. [3] Andrey Rublev vs [2] Jannik Sinner (non prima ore: 15:30)3. [3] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury

    ATP 500 BasileaCenter Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 13:00)1. [3] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs Kevin Krawietz / Tim Puetz 2. [4] Hubert Hurkacz vs Ugo Humbert (non prima ore: 15:00)3. [1] Holger Rune vs [Q] Alexander Shevchenko OR [6/WC] Felix Auger-Aliassime 4. Hugo Nys / Jan Zielinski vs [4] Jamie Murray / Michael Venus LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Tampico: I risultati con il dettaglio del Day 5 (LIVE)

    Risultati dal WTA 125 di Tampico

    WTA 125 Tampico (Messico) – 2° Turno – Quarti di Finale – cemento

    Stadium 1 – ore 21:00(8) Emiliana Arango vs Fernanda Contreras Inizio 19:00WTA Tampico 125 Emiliana Arango [8]633 Fernanda Contreras466 Vincitore: Contreras ServizioSvolgimentoSet 3Emiliana Arango 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 3-6Fernanda Contreras 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Emiliana Arango 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4Fernanda Contreras 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3Emiliana Arango 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2Fernanda Contreras 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1Emiliana Arango 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 2-1Fernanda Contreras 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0Emiliana Arango 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Fernanda Contreras 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6Emiliana Arango 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5Fernanda Contreras 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Emiliana Arango 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4Fernanda Contreras 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A1-3 → 2-3Emiliana Arango 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Fernanda Contreras 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Emiliana Arango 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Fernanda Contreras 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Emiliana Arango 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Fernanda Contreras 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Emiliana Arango 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3Fernanda Contreras 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3Emiliana Arango 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3Fernanda Contreras 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2Emiliana Arango 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Fernanda Contreras 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Emiliana Arango 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 1-1Fernanda Contreras 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Fernanda Contreras vs Elizabeth Mandlik Non prima 23:30WTA Tampico 125 Fernanda Contreras00 Elizabeth Mandlik00 Vincitore: Mandlik ServizioSvolgimentoSet 1

    Hailey Baptiste / Whitney Osuigwe vs (2) Fernanda Contreras / (2) Angela Kulikov Il match deve ancora iniziare
    (1) Caroline Dolehide vs (6) Emina Bektas Non prima 02:00Il match deve ancora iniziare
    / vs / Il match deve ancora iniziare

    Stadium 2 – ore 21:00(7) Katie Volynets vs (4) Anna Kalinskaya Inizio 21:00WTA Tampico 125 Katie Volynets [7]• 0310 Anna Kalinskaya [4]0660 Vincitore: Kalinskaya ServizioSvolgimentoSet 3Katie VolynetsServizioSvolgimentoSet 2Katie Volynets 0-15 0-30 15-30 15-401-5 → 1-6Anna Kalinskaya 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Katie Volynets 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-4 → 1-4Anna Kalinskaya 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 0-4Katie Volynets 0-15 0-30 0-400-2 → 0-3Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 0-2Katie Volynets 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Anna Kalinskaya 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6Katie Volynets 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A A-402-5 → 3-5Anna Kalinskaya 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-5 → 2-5Katie Volynets 15-0 15-15 30-15 40-150-5 → 1-5Anna Kalinskaya 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5Katie Volynets 0-15 0-30 15-30 15-400-3 → 0-4Anna Kalinskaya 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 0-3Katie Volynets 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2Anna Kalinskaya 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    (1) Sabrina Santamaria / (1) Heather Watson vs Emiliana Arango / Katrina Scott WTA Tampico 125 Sabrina Santamaria / Heather Watson [1]03 Emiliana Arango / Katrina Scott• 00ServizioSvolgimentoSet 1Emiliana Arango / Katrina ScottEmiliana Arango / Katrina Scott 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0Sabrina Santamaria / Heather Watson 15-0 30-0 30-15 40-301-0 → 2-0Emiliana Arango / Katrina Scott 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    / vs (4) Jessie Aney / (4) Sofia Sewing Il match deve ancora iniziare

    Stadium 3 – ore 21:00Anastasia Tikhonova vs (5) Kamilla Rakhimova Inizio 21:00WTA Tampico 125 Anastasia Tikhonova0120 Kamilla Rakhimova [5]• 0660 Vincitore: Rakhimova ServizioSvolgimentoSet 3Kamilla RakhimovaServizioSvolgimentoSet 2Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6Anastasia Tikhonova 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 2-5Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-0 40-151-4 → 1-5Anastasia Tikhonova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3Anastasia Tikhonova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Kamilla Rakhimova 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Anastasia Tikhonova 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Kamilla Rakhimova 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 1-6Anastasia Tikhonova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Kamilla Rakhimova 0-15 0-30 0-400-4 → 1-4Anastasia Tikhonova 0-15 15-15 15-30 15-400-3 → 0-4Kamilla Rakhimova 0-15 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Anastasia Tikhonova 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Kamilla Rakhimova 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Raluka Serban / Renata Zarazua vs (3) Kamilla Rakhimova / (3) Anastasia Tikhonova WTA Tampico 125 Raluka Serban / Renata Zarazua• 150 Kamilla Rakhimova / Anastasia Tikhonova [3]155ServizioSvolgimentoSet 1Raluka Serban / Renata Zarazua 15-0 15-15Kamilla Rakhimova / Anastasia Tikhonova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-4 → 0-5Raluka Serban / Renata Zarazua 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-3 → 0-4Kamilla Rakhimova / Anastasia Tikhonova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Raluka Serban / Renata Zarazua 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Kamilla Rakhimova / Anastasia Tikhonova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Basilea e Vienna: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. Avanzano Medvedev e Tsitsipas. Rublev batte Zverev

    Andrey Rublev nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Vienna (Austria) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Daniil Medvedev vs [8] Karen KhachanovATP Vienna Daniil Medvedev [1]636 Karen Khachanov [8]363 Vincitore: Medvedev ServizioSvolgimentoSet 3D. Medvedev 15-0 15-15 30-30 40-305-3 → 6-3K. Khachanov 15-0 ace 15-15 30-30 40-30 ace5-2 → 5-3D. Medvedev 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-2 → 5-2K. Khachanov 15-0 30-0 ace4-1 → 4-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-1 → 4-1K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-0 → 3-1D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6D. Medvedev30-40 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df2-3 → 2-4K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2K. Khachanov 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2D. Medvedev0-1 → 1-1K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3K. Khachanov15-40 0-15 15-15 40-15 ace ace5-2 → 5-3D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-0 → 3-1D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0K. Khachanov 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-400-0 → 1-0

    2. [4] Stefanos Tsitsipas vs [WC] Borna Gojo ATP Vienna Stefanos Tsitsipas [4]77 Borna Gojo65 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 7-5B. Gojo 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 6-5S. Tsitsipas 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5B. Gojo 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-4 → 4-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace ace3-4 → 4-4B. Gojo 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-3 → 3-4S. Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3B. Gojo 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-2 → 2-2B. Gojo 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1B. Gojo 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* 3-3* 3*-4 ace 4*-4 5-4* 6-4* df6-6 → 7-6B. Gojo 15-0 30-0 ace 40-0 ace6-5 → 6-6S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5B. Gojo 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace 40-40 A-405-4 → 5-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4B. Gojo 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3B. Gojo 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2B. Gojo 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-302-1 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-151-1 → 2-1B. Gojo1-0 → 1-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. [5] Alexander Zverev vs [3] Andrey Rublev (non prima ore: 17:30)ATP Vienna Alexander Zverev [5]173 Andrey Rublev [3]666 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 3A. Rublev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 3-6A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-5 → 3-5A. Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 2-5A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-4 → 2-4A. Rublev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4A. Zverev 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3A. Rublev 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3A. Zverev 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace0-1 → 0-2A. Rublev 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 ace 2-3* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* ace 6-4* 6*-5 ace6-6 → 7-6A. Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 6-6A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5A. Rublev 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4A. Rublev 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4A. Zverev 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3A. Rublev 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Zverev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2A. Rublev 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2A. Zverev 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Rublev 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1A. Zverev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rublev 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 1-6A. Zverev 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-4 → 1-5A. Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A1-2 → 1-3A. Rublev 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2A. Zverev 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    4. [7] Frances Tiafoe vs [2] Jannik Sinner ATP Vienna Frances Tiafoe [7]34 Jannik Sinner [2]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-4 → 3-5F. Tiafoe 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 3-3F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2F. Tiafoe 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 3-5J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5F. Tiafoe 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace1-4 → 2-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 df 40-151-3 → 1-4F. Tiafoe 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace0-3 → 1-3J. Sinner 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-2 → 0-3F. Tiafoe0-40 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-1 → 0-2J. Sinner 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    #Glaubandich Court – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [WC] Romain Arneodo / Sam Weissborn vs [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury ATP Vienna Romain Arneodo / Sam Weissborn36 Rajeev Ram / Joe Salisbury [2]67 Vincitore: Ram / Salisbury ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 ace 3-2* ace 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* 5*-6 6*-6 7-7*6-6 → 6-7R. Ram / Salisbury30-40 15-0 30-06-5 → 6-6R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 30-15 df 40-305-5 → 6-5R. Ram / Salisbury 15-15 30-15 ace 40-15 ace5-4 → 5-5R. Arneodo / Weissborn 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4R. Ram / Salisbury 15-0 ace 30-0 ace 40-04-3 → 4-4R. Arneodo / Weissborn 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 4-3R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 df3-2 → 3-3R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 40-302-2 → 3-2R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1R. Ram / Salisbury 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 ace 30-15 40-153-5 → 3-6R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 ace 40-02-5 → 3-5R. Ram / Salisbury 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df ace2-4 → 2-5R. Arneodo / Weissborn 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-3 → 2-4R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3R. Arneodo / Weissborn 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2R. Arneodo / Weissborn 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1R. Ram / Salisbury 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    2. Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Nathaniel Lammons / Jackson Withrow ATP Vienna Sadio Doumbia / Fabien Reboul667 Nathaniel Lammons / Jackson Withrow4710 Vincitore: Lammons / Withrow ServizioSvolgimentoSet 3S. Doumbia / Reboul 0-1 1-1 1-2 2-2 2-3 df 2-4 2-5 ace 3-5 4-5 5-5 6-5 7-5 7-6 7-7 7-8 7-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 1-6* ace6-6 → 6-7S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6N. Lammons / Withrow 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-403-3 → 3-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 3-3N. Lammons / Withrow 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-2 → 2-2N. Lammons / Withrow 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 1-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1N. Lammons / Withrow 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4N. Lammons / Withrow 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3N. Lammons / Withrow 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-403-3 → 4-3S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-400-1 → 1-1N. Lammons / Withrow0-0 → 0-1

    ATP 500 Basilea (Svizzera) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00)1. [1] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs Hugo Nys / Jan Zielinski ATP Basel Ivan Dodig / Austin Krajicek [1]367 Hugo Nys / Jan Zielinski6310 Vincitore: Nys / Zielinski ServizioSvolgimentoSet 3H. Nys / Zielinski 1-0 1-1 1-2 ace 1-3 2-3 2-4 ace 2-5 3-5 4-5 ace 5-5 6-5 7-5 8-5 8-6 8-7 9-7ServizioSvolgimentoSet 2I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3I. Dodig / Krajicek 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-2 → 5-2H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 df 30-15 40-154-1 → 4-2I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1H. Nys / Zielinski 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df1-0 → 1-1I. Dodig / Krajicek 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1H. Nys / Zielinski 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-401-3 → 1-4I. Dodig / Krajicek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-2 → 1-3H. Nys / Zielinski 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2I. Dodig / Krajicek 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1H. Nys / Zielinski 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    2. Tallon Griekspoor vs [4] Hubert Hurkacz (non prima ore: 14:00)ATP Basel Tallon Griekspoor744 Hubert Hurkacz [4]666 Vincitore: Hurkacz ServizioSvolgimentoSet 3H. Hurkacz4-5 → 4-6T. Griekspoor 0-15 15-15 40-15 40-303-5 → 4-5H. Hurkacz 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5T. Griekspoor 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4H. Hurkacz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2H. Hurkacz30-40 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-402-1 → 2-2T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-301-1 → 2-1H. Hurkacz 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-0 → 1-1T. Griekspoor15-40 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2H. Hurkacz 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-5 → 4-6T. Griekspoor 0-15 0-30 0-40 15-40 40-40 40-A 40-40 A-403-5 → 4-5H. Hurkacz 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-153-4 → 3-5T. Griekspoor 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4H. Hurkacz 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4T. Griekspoor 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3H. Hurkacz 15-0 15-15 40-15 ace1-2 → 1-3T. Griekspoor 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2H. Hurkacz 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* ace 2*-3 2*-4 3-4* ace 3-5* 3*-6 4*-6 5-6* 6-6* 7*-66-6 → 7-6T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6H. Hurkacz 15-0 30-0 40-0 ace ace5-5 → 5-6T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5H. Hurkacz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5T. Griekspoor 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4H. Hurkacz 15-0 15-15 40-15 ace ace3-3 → 3-4T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-3 → 3-3H. Hurkacz 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-402-2 → 2-3T. Griekspoor 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2H. Hurkacz 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2T. Griekspoor 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1H. Hurkacz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1

    3. Ugo Humbert vs [WC] Dominic Stricker ATP Basel Ugo Humbert626 Dominic Stricker462 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 3D. Stricker 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-2 → 6-2U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2D. Stricker 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1D. Stricker 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-0 → 3-1U. Humbert 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0D. Stricker 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0U. Humbert 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2D. Stricker 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace1-5 → 2-5D. Stricker 15-0 30-0 40-0 ace1-4 → 1-5U. Humbert 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-401-3 → 1-4D. Stricker 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3U. Humbert 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 1-2D. Stricker 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Stricker 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 6-4U. Humbert 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4D. Stricker 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3D. Stricker 0-15 15-15 30-15 ace 40-153-2 → 3-3U. Humbert 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2D. Stricker 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A2-0 → 2-1D. Stricker 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0U. Humbert 0-15 0-30 15-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    4. [1] Holger Rune vs Tomas Martin Etcheverry (non prima ore: 18:00)ATP Basel Holger Rune [1]637 Tomas Martin Etcheverry166 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* ace 6-4* 6*-5 6*-6 7-6*6-6 → 7-6T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6H. Rune 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4H. Rune 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-303-3 → 4-3T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2T. Martin Etcheverry 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2H. Rune 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1H. Rune 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 ace A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6H. Rune 15-0 15-15 df 30-15 40-152-5 → 3-5T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5H. Rune 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4T. Martin Etcheverry 15-0 ace 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2H. Rune 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1H. Rune 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1T. Martin Etcheverry 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-404-1 → 5-1H. Rune 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1T. Martin Etcheverry 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1H. Rune 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace1-1 → 2-1T. Martin Etcheverry 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-0 → 1-1H. Rune 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    5. [Q] Alexander Shevchenko vs [6/WC] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 20:00)ATP Basel Alexander Shevchenko666 Felix Auger-Aliassime [6]737 Vincitore: Auger-Aliassime ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 0*-5 0*-6 1-6*6-6 → 6-7A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-4 → 5-5F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-4 → 5-4A. Shevchenko 15-0 40-0 ace3-4 → 4-4F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-153-3 → 3-4A. Shevchenko 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3F. Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-1 → 2-2F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0F. Auger-Aliassime 0-15 df 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Shevchenko 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace5-3 → 6-3F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-2 → 5-3A. Shevchenko 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2F. Auger-Aliassime 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-1 → 4-2A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 ace ace1-0 → 1-1A. Shevchenko 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 2-5* 2-6*6-6 → 6-7A. Shevchenko 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6A. Shevchenko 15-0 40-0 40-15 40-304-5 → 5-5F. Auger-Aliassime 0-15 df 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5A. Shevchenko 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-4 → 4-4F. Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace3-3 → 3-4A. Shevchenko 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-2 → 3-3F. Auger-Aliassime 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2A. Shevchenko 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1F. Auger-Aliassime15-40 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-0 → 2-1A. Shevchenko40-30 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0F. Auger-Aliassime 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Gaio batte Giacomini e vola in semifinale a Ortisei – Dalla Valle eliminato da Klein

    Federico Gaio nella foto

    Federico Gaio rimane l’ultima speranza azzurra allo Sparkasse Challenger Val Gardena Südtirol. La terza testa di serie del torneo altoatesino, dotato di unmontepremi di 36.000 euro, ha vinto il derby italiano contro Luca Giacomini, la sorpresa del torneo. Gaio ha prevalso dopo un match combattutissimo vincendoi due tiebreak 7:6 (3), 7:6 (2) e ha fermato la corsa del numero 699 del mondo.Domani sfiderà Maks Kasnikowski (Polonia) per un posto in finale in programma domenica alle ore 11. L’altra semifinale la giocheranno lo slovacco Lukas Klein eBilly Harris della Gran Bretagna. Anche sabato si inizia con la finale del doppio alle 11. L’ingresso è libero.Gaio è partito con il piede giusto e un break nel primo game. Giacomini però ha lottato come nei giorni precedenti su ogni palla ed è stato premiato con il breaknel sesto game. Tutto da decidere nel tiebreak. Se lo aggiudica Gaio con un paio di punti spettacolari, ma il padovano non molla di un centimetro: Nel secondoset è Giacomini a piazzare il break nel primo game. Gaio deve rincorrere, pareggia per il 2:2 e si porta avanti 5:3 e serve per il match. Giacomini non demorde, fa il controbreak. Tutto da rifare per Gaio, che si salva da 0:40 nell’ undicesimo game e va in vantaggio 6:5. Nel tiebreak si porta avanti 6:0 e chiude alla terza palla del match in un’ora e 53 minuti.
    “Giacomini gioca molto bene su questa superficie. È difficile giocare contro uno che fa gioco e sbaglia pochissimo”, ha detto Gaio. “Sono stato bravo al servizionel primo set, mi sono tirato fuori nel game del cinque pari nel secondo, sul 5:3 e servizio avevo un po’ dormito, ma ho fatto una buona partita.” Domaniaffronterà Kasnikowski per la prima volta. “Onestamente non lo conosco, ma sarà un’ottima partita e lo studierò.”Niente da fare per Enrico Dalla Valla contro Lukas Klein, virtuale numero 1 del torneo. Dalla Valle ha perso per 6:3, 6:2. Klein, numero 181 delle classifiche ATPe finalista ad Ortisei dodici mesi fa, quest’anno ha dovuto giocare le qualificazioni perché aveva deciso solo all’ultimo di venire in Val Gardena. Kleindomina la partita dal primo scambio e cede solo nove punti sul suo servizio. Dalla Valle deve salvare due palle break per non andare sotto subito 4:0, il breaksubito nel secondo game ha compromesso comunque il primo set. Nel secondo set Klein parte con un altro break nel primo game, non sfrutta due palle per il3:0 ma toglie il servizio a Dalla Valle per il 5:2 e dopo 68 minuti chiude il match.
    Nel primo match della giornata il britannico Billy Harris ha fermato la corsa di Daniil Glinka, terzo qualificato nei quarti. Ha vinto un match dopo due ore per7:6 (3), 4:6, 6:3. La partita sembrava finita sul 5:5 del primo set, quando Glinka dopo una caduta ha dovute chiedere l’intervento del fisioterapista per unproblema alla coscia destra. Ha deciso di continuare, zoppicando per qualche game, ha perso il tiebreak, ma ha portato il match al terzo set nel quale Harris ha ottenuto il break decisivo nel sesto game. Per Harris domani sarà la seconda semifinale consecutiva, la settimana scorsa ha perso ad Amburgo da Illya Marchenko. Negli ultimi quattro tornei ha un bilancio di 14 vittorie e solo tre sconfitte. Ha perso l’unico duello contro Klein nel 2022 nelle qualificazioni a Wimbledon.
    Kasnikowski domani con Gaio giocherà la sua seconda semifinale in un challenger a distanza di undici mesi dopo quella persa a Calgary in Canada nel novembre del 2022 con Aleksandrar Vukic. Kasnikowski oggi ha avuto la meglio – un po’ a sorpresa – sul francese Mathias Bourgue per 7:6 (3), 6:3. Dopo un primo set senza palle break, Kasnikowski è andato avanti 5:0. Bourgue ha recuperato uno dei due break, ma non ha evitato la sconfitta.
    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Andrew Paulson / Patrik Rikl vs [4] Maximilian Neuchrist / Jakub Paul 2. [Q] Lukas Klein vs Billy Harris 3. [3] Federico Gaio vs Maks Kasnikowski LEGGI TUTTO

  • in

    Wild card a Fabio Fognini a Bergamo

    Fabio Fognini nella foto

    Un nome che non ha bisogno di presentazioni, uno dei più forti tennisti italiani di sempre. Grazie all’ultima wild card a disposizione degli organizzatori, Fabio Fognini parteciperà al Trofeo FAIP-Perrel di Bergamo. I contatti erano in corso da qualche giorno, ma nel pomeriggio di venerdì è arrivata l’ufficialità. Ed è ancora più gustosa, perché “Fogna” non si limiterà al singolare, ma giocherà anche il doppio insieme a Flavio Cobolli, che fa parte della scuderia della sua “Back to Next” (società di gestione fondata dal ligure, in cui mette a disposizione la sua esperienza ai giovani talenti). Tra loro c’è anche il romano, appena entrato tra i top-100 ATP. C’è un curioso triangolo tra Fognini, Bergamo e Cobolli: un paio d’anni fa quest’ultimo perse contro l’esperto Damir Dzumhur proprio a Bergamo, nel vecchio palazzetto. A fine partita, il bosniaco disse testualmente “Mi ricorda un po’ Fognini, un giocatore col quale non sai mai cosa può succedere”. Due anni dopo, Fognini e Cobolli si ritroveranno proprio ai piedi della Città Alta e saranno le principali attrazioni di un torneo che poteva già contare su un parco giocatori di qualità superiore rispetto alla sua categoria. Il taggiasco è noto per essere stato il primo italiano a tornare tra i top-10 ATP, quarant’anni dopo quel Corrado Barazzutti che è anche il suo coach, nonché il primo italiano a vincere un torneo Masters 1000 (Monte-Carlo 2019) da quando è stata istituita la categoria. Sebbene abbia una predilezione per la terra battuta, si trova a suo agio anche sul cemento indoor, tipologia di superficie che troverà a Bergamo. In queste condizioni ha raggiunto tre finali ATP (San Pietroburgo nel 2012 e nel 2017, oltre a Mosca 2016). Oltre a essere uno specialista del doppio (è stato n.7 nella specialità e ha vinto l’Australian Open 2015 insieme a Simone Bolelli, prima coppia tutta italiana a vincere uno Slam 59 anni dopo Pietrangeli-Sirola), oltre a essere un personaggio a tutto tondo, sempre discusso per i suoi atteggiamenti talvolta fuori dalle righe, ma sempre conditi da passione e sincerità. Qualche problema fisico lo ha fatto uscire dai top-100 ATP dopo una permanenza di ben 772 settimane (di cui 220 tra i top-20 e una manciata tra i top-10), ma negli ultimi mesi si sta riprendendo e a Bergamo cercherà di intascare il suo settimo titolo Challenger. Non vince tornei di questa categoria dal 2010, quando si impose a Santiago del Cile. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Santa Margherita di Pula: Il resoconto di Venerdì 27 Ottobre 2023

    Alexander Weis e Giovanni Oradini nella foto

    Doppietta azzurra nel doppio dell’ultimo dei sei tornei Itf Combined organizzati dall’ASD Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula.L’acquazzone del mattino ha stravolto di nuovo il programma della giornata e sono andate in scena solo le finali dei doppi.
    Nel maschile, Giovanni Oradini e Alexander Weis hanno battuto 7-6(1), 7-5 i cechi Filip Duda e Roman Postolka mentre, nel femminile, Martina Colmegna, in coppia con l’argentina Guillermina Naya, l’ha spuntata 6-2, 6-7(6), 10-8 sulla tedesca Katharina Hobgarski e l’elvetica Ylena In-Albon.Domani, Giove Pluvio permettendo, si disputerà un doppio turno. Per il maschile, si giocheranno i quarti e le semifinali, per il femminile ottavi e quarti. LEGGI TUTTO