More stories

  • in

    WTA Finals 2023 – Cancun: Otto giocatrici in lizza per la gloria. Si parte domani sera

    WTA Finals 2023 – Cancun: Otto giocatrici in lizza per la gloria. SI parte domani sera

    Domenica 29 ottobre avranno inizio le WTA Finals 2023 a Cancun in Messico (hard). Dopo l’annuncio della composizione dei due gruppi di round-robin, l’anticipazione cresce, pronta a determinare le quattro semifinaliste. Aryna Sabalenka e Iga Swiatek sono in corsa per il primo posto nel ranking mondiale e partono come favorite, ma non possono permettersi distrazioni contro nessuna avversaria.
    Le WTA Finals 2023 sono ricche di promesse e potrebbero risultare una delle edizioni più combattute e di alto livello degli ultimi anni. Aryna Sabalenka ha recentemente superato Iga Swiatek come numero 1 al mondo, ma è plausibile che qualsiasi delle otto partecipanti possa emergere come campionessa. In un torneo dove ogni piccolo dettaglio potrebbe fare la differenza, l’attenzione è al massimo.
    È importante sottolineare che il formato del torneo prevede due gruppi di quattro giocatrici ciascuno, che si sfideranno l’una contro l’altra per determinare le due migliori di ciascun gruppo. La vincitrice di un gruppo affronterà la seconda dell’altro in semifinale, e viceversa. Questo significa che il round-robin potrebbe essere deciso da dettagli minimi, come il bilancio dei set vinti o persino dei giochi. Non c’è spazio per errori o distrazioni per chi vuole arrivare in fondo.
    Il sorteggio delle WTA Finals 2023 ha presentato due gruppi estremamente competitivi ed equilibrati. Si prevede un feroce contrasto di stili nel Girone Chetumal in un gruppo dove le forti battitrici Sabalenka e Rybakina cercheranno di superare con la loro potenza due delle giocatrici più combattive del circuito come Pegula e Sakkari. L’americana arriva in un ottimo momento e possiede le armi necessarie per contenere l’offensiva delle due favorite, mentre Sakkari sembra essere quella con meno possibilità. Tuttavia, il suo spirito competitivo e la sua versatilità potrebbero renderla molto pericolosa se è in forma.
    Nel gruppo Bacalar, la lotta è serrata. Swiatek ha l’obiettivo di riconquistare il suo titolo e dimostrare che è pronta a guidare nuovamente il tennis mondiale. Tuttavia, potrebbe trovarsi di fronte a una Coco Gauff in grande forma dopo la sua straordinaria vittoria a New York. Allo stesso tempo, Ons Jabeur, nonostante alcune incertezze, potrebbe rivelarsi un’avversaria formidabile se riuscirà a superare i problemi fisici che hanno influenzato alcune sue prestazioni quest’anno. Marketa Vondrousova, con il suo miglioramento notevole quest’anno e il suo stile di gioco ambidestro, potrebbe rappresentare una vera e propria sfida per le avversarie.
    SINGOLARE – GRUPPO BACALAR(1) Aryna Sabalenka (4) Elena Rybakina (5) Jessica Pegula (8) Maria Sakkari
    SINGOLARE – GRUPPO CHETUMAL(2) Iga Swiatek (3) Coco Gauff (6) Ons Jabeur (7) Marketa Vondrousova
    DOPPIO – GRUPPO MAHAHUAL(1) Coco Gauff / Jessica Pegula (4) Katerina Siniakova / Barbora Krejcikova (6) Laura Siegemund / Vera Zvonareva (7) Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
    DOPPIO – GRUPPO MAYA KA’AN(2) Storm Hunter / Elise Mertens (3) Shuko Aoyama / Ena Shibahara (5) Demi Schuurs / Desirae Krawczyk (8) Ellen Perez / Nicole Melichar-Martinez

    Il programma di Domenica 29 OttobreEstadio Paradisus – ore 21:30(3) Shuko Aoyama / (3) Ena Shibahara vs (5) Desirae Krawczyk / (5) Demi Schuurs (4) Elena Rybakina vs (5) Jessica Pegula Non prima 00:00(1) Aryna Sabalenka vs (8) Maria Sakkari Non prima 02:00(1) Coco Gauff / (1) Jessica Pegula vs (7) Gabriela Dabrowski / (7) Erin Routliffe
    Il programma di Lunedì 30 OttobreEstadio Paradisus – ore 21:30(2) Storm Hunter / (2) Elise Mertens vs (3) Shuko Aoyama / (3) Ena Shibahara (2) Iga Swiatek vs (7) Marketa Vondrousova Non prima 00:00(3) Coco Gauff vs (6) Ons Jabeur Non prima 02:00(5) Desirae Krawczyk / (5) Demi Schuurs vs (8) Nicole Melichar-Martinez / (8) Ellen Perez Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione. In campo Lorenzo Sonego (LIVE)

    Lorenzo Sonego nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – 1° Turno Qualificazione, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Arthur Rinderknech vs [12] Christopher O’Connell Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Lorenzo Sonego vs Dominic Thiem Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Daniel Altmaier vs Bernabe Zapata Miralles Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Yannick Hanfmann vs Gregoire Barrere Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Sebastian Ofner vs [WC] Terence Atmane Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Roman Safiullin vs [WC] Arthur Cazaux Il match deve ancora iniziare
    5. [7] Dusan Lajovic vs Quentin Halys Il match deve ancora iniziare
    6. [WC] Giovanni Mpetshi Perricard vs [9] Aleksandar Vukic Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Juan Pablo Varillas vs [13] Roberto Carballes Baena ATP Paris Juan Pablo Varillas00 Roberto Carballes Baena [13]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Emil Ruusuvuori vs [8] Marton Fucsovics Il match deve ancora iniziare
    3. Pedro Cachin vs [14] Botic van de Zandschulp Il match deve ancora iniziare
    4. Thiago Seyboth Wild vs [11] Jordan Thompson Il match deve ancora iniziare
    5. Dominik Koepfer vs [10/Alt] Marcos Giron Il match deve ancora iniziare
    6. [4] Yoshihito Nishioka vs [WC] Titouan Droguet Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani e Italiane nei tornei ITF: I risultati di Sabato 28 Ottobre 2023

    Anastasia Abbagnato nella foto

    M25 Santa Margherita di Pula 25000 – Quarter-finalGiovanni Oradini vs [3] Daniel Michalski 2 incontro dalle 10:00ITF S. Margherita Di Pula G. Oradini0 D. Michalski [3]0ServizioSvolgimentoSet 1

    [4] Alexander Weis vs [7] Carlos Sanchez jover 2 incontro dalle 10:00ITF S. Margherita Di Pula A. Weis [4]0 C. Sanchez Jover [7]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Luciano Carraro vs [2] Nerman Fatic 2 incontro dalle 10:00ITF S. Margherita Di Pula L. Carraro0 N. Fatic [2]0ServizioSvolgimentoSet 1

    W100 Les Franqueses del Valles 100000 – Semi-finalDalma Galfi vs [6] Sara Errani 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Santa Margherita di Pula 25000 – 2nd Round[8] Martina Colmegna vs [2] Ylena In-albon 3 incontro dalle 10:00ITF S. Margherita Di Pula M. Colmegna [8]0 Y. In-Albon [2]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Tatiana Pieri vs [7] Katharina Hobgarski ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula T. Pieri0 K. Hobgarski [7]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Giulia Carbonaro vs Anna Turati ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula G. Carbonaro0 A. Turati0ServizioSvolgimentoSet 1

    W25 Loule 25000 – Semi-final[1] Silvia Ambrosio vs [8] Manon Leonard ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Villena 15000 – Final[8] Adriana Reami vs [3] Anastasia Abbagnato ore 10:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Ortisei, Brest, Curitiba e Playford 2: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Federico Gaio nella foto

    CHALLENGER Ortisei (Italia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Andrew Paulson / Patrik Rikl vs [4] Maximilian Neuchrist / Jakub Paul Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Lukas Klein vs Billy Harris Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Federico Gaio vs Maks Kasnikowski Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Brest (Francia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Central – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [4] Sander Arends / Miguel Angel Reyes-Varela vs [2] Yuki Bhambri / Julian Cash Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Hugo Gaston vs [4] Benjamin Bonzi (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Pedro Martinez vs [5] Constant Lestienne Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Curitiba (Brasile) – Quarti di Finale e Semifinali, terra battuta

    Quadra Central (4) – Ora italiana: 14:30 (ora locale: 10:30)1. Roman Andres Burruchaga vs Guido Andreozzi ATP Curitiba Roman Andres Burruchaga• 03 Guido Andreozzi05ServizioSvolgimentoSet 1R. Andres BurruchagaG. Andreozzi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5R. Andres Burruchaga 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 3-4G. Andreozzi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4R. Andres Burruchaga 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3G. Andreozzi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2R. Andres Burruchaga 0-15 0-40 df 15-402-0 → 2-1G. Andreozzi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-401-0 → 2-0R. Andres Burruchaga 0-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    2. [9] Luciano Darderi vs [WC] Orlando Luz Il match deve ancora iniziare
    3. Santiago Rodriguez Taverna OR [5] Hugo Dellien vs Roman Andres Burruchaga OR Guido Andreozzi Il match deve ancora iniziare
    4. [9] Luciano Darderi OR [WC] Orlando Luz vs Oliver Crawford OR Dalibor Svrcina Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez vs [4] Guido Andreozzi / Ignacio Carou Il match deve ancora iniziare

    Quadra 1 – Ora italiana: 14:30 (ora locale: 10:30)1. Santiago Rodriguez Taverna vs [5] Hugo Dellien Il match deve ancora iniziare
    2. Oliver Crawford vs Dalibor Svrcina (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Playford 2 (Australia) – Semifinali, cemento

    CENTER COURT – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Blake Ellis / Tristan Schoolkate vs Ryan Seggerman / Patrik Trhac ATP Playford Blake Ellis / Tristan Schoolkate [4]36 Ryan Seggerman / Patrik Trhac67 Vincitore: Seggerman / Trhac ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-66-6 → 6-7B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6R. Seggerman / Trhac 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6B. Ellis / Schoolkate 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5R. Seggerman / Trhac 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2R. Seggerman / Trhac 15-0 30-15 40-151-1 → 1-2B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Ellis / Schoolkate 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4R. Seggerman / Trhac 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3R. Seggerman / Trhac 15-0 15-15 df 30-15 40-152-1 → 2-2B. Ellis / Schoolkate 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1R. Seggerman / Trhac 15-0 40-0 ace1-0 → 1-1B. Ellis / Schoolkate 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    2. [4] James Duckworth vs [2] Rinky Hijikata ATP Playford James Duckworth [4]476 Rinky Hijikata [2]651 Vincitore: Duckworth ServizioSvolgimentoSet 3J. Duckworth 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1R. Hijikata 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A df2-1 → 3-1J. Duckworth 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df2-0 → 2-1R. Hijikata 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-0 → 2-0J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2R. Hijikata 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5J. Duckworth 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4R. Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3R. Hijikata 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2J. Duckworth 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2J. Duckworth 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2R. Hijikata 30-0 30-15 df 40-15 ace 40-30 40-40 df 40-A df 40-40 A-400-1 → 0-2J. Duckworth 15-0 30-0 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6J. Duckworth 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5R. Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-403-4 → 3-5J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 30-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4R. Hijikata 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3J. Duckworth 15-0 15-15 15-30 15-403-1 → 3-2R. Hijikata 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace2-1 → 3-1J. Duckworth 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1R. Hijikata 15-0 30-0 30-15 df 40-151-0 → 1-1J. Duckworth 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. [SE] Chak Lam Coleman Wong vs [3] Taro Daniel ATP Playford Chak Lam Coleman Wong477 Taro Daniel [3]665 Vincitore: Wong ServizioSvolgimentoSet 3C. Lam Coleman Wong 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 7-5T. Daniel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-4 → 5-5T. Daniel 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4T. Daniel30-40 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3T. Daniel 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Daniel 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6T. Daniel 0-15 0-30 15-30 15-405-6 → 6-6C. Lam Coleman Wong 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 ace5-5 → 5-6T. Daniel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5C. Lam Coleman Wong 0-15 0-30 0-405-3 → 5-4T. Daniel 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3C. Lam Coleman Wong0-40 15-0 30-0 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3T. Daniel 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1T. Daniel 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-1 → 3-1C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1T. Daniel 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1C. Lam Coleman Wong 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Daniel4-5 → 4-6C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-303-5 → 4-5T. Daniel 15-0 30-0 ace 40-03-4 → 3-5C. Lam Coleman Wong 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4T. Daniel 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4C. Lam Coleman Wong 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-3 → 2-3T. Daniel 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3C. Lam Coleman Wong 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 df1-1 → 1-2T. Daniel 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df1-0 → 1-1C. Lam Coleman Wong 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Basilea e Vienna: I risultati con il dettaglio delle Semifinali. In campo Jannik Sinner vs Andrey Rublev nella semifinale di Vienna (LIVE)

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    ATP 500 Vienna (Austria) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Daniil Medvedev vs [4] Stefanos Tsitsipas Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Andrey Rublev vs [2] Jannik Sinner (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer vs [2] Rajeev Ram / Joe Salisbury Il match deve ancora iniziare

    ATP 500 Basilea (Svizzera) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 13:00)1. [3] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs Kevin Krawietz / Tim Puetz Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Hubert Hurkacz vs Ugo Humbert (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Holger Rune vs [6/WC] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Hugo Nys / Jan Zielinski vs [4] Jamie Murray / Michael Venus Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Elite Trophy Zhuhai: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Daria Kasatkina nella foto – Foto Getty Images

    WTA Elite Trophy Zhuhai (Cina), cemento (al coperto) – Semifinali

    Huafa Center Court – ore 06:00(4) Oksana Kalashnikova / (4) Yana Sizikova vs (6) Xinyu Jiang / (6) Qianhui Tang WTA Zhuhai Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova [4]0460 Xinyu Jiang / Qianhui Tang [6]• 0670 Vincitore: Jiang / Tang ServizioSvolgimentoSet 3Xinyu Jiang / Qianhui TangServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 1-2* 2*-2 2*-3 3-3* 3-4* 3*-5 4*-5 4-6*6-6 → 6-7Xinyu Jiang / Qianhui Tang 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5Xinyu Jiang / Qianhui Tang 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-405-3 → 5-4Xinyu Jiang / Qianhui Tang 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Xinyu Jiang / Qianhui Tang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Xinyu Jiang / Qianhui Tang 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Xinyu Jiang / Qianhui Tang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Xinyu Jiang / Qianhui Tang 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5Xinyu Jiang / Qianhui Tang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 3-5Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-402-4 → 3-4Xinyu Jiang / Qianhui Tang 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 2-4Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Xinyu Jiang / Qianhui Tang 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Xinyu Jiang / Qianhui Tang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Oksana Kalashnikova / Yana Sizikova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    (6) Daria Kasatkina vs (8) Beatriz Haddad Maia Non prima 08:00WTA Zhuhai Daria Kasatkina [6]0410 Beatriz Haddad Maia [8]• 0660 Vincitore: Haddad Maia ServizioSvolgimentoSet 3Beatriz Haddad MaiaServizioSvolgimentoSet 2Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 30-15 40-151-5 → 1-6Daria Kasatkina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Beatriz Haddad Maia 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4Daria Kasatkina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-2 → 1-3Beatriz Haddad Maia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Daria Kasatkina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Daria Kasatkina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 4-6Beatriz Haddad Maia 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5Daria Kasatkina 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Beatriz Haddad Maia 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Daria Kasatkina 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Beatriz Haddad Maia 0-30 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Daria Kasatkina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Beatriz Haddad Maia1-1 → 1-2Daria Kasatkina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Beatriz Haddad Maia15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    (12) Lin Zhu vs (7) Qinwen Zheng Non prima 10:00Il match deve ancora iniziare
    (2) Miyu Kato / (2) Aldila Sutjiadi vs (5) Xiyu Wang / (5) Yifan Xu Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 28 Ottobre 2023

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    ATP 500 Vienna – Hard indoorSF Rublev – Sinner (2-3) ore 15:30Il match deve ancora iniziare

    Masters 1000 Paris Bercy – hard indoor1TQ Sonego – Thiem (2-1) 2 incontro dalle ore 14:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Ortisei – hard indoorSF Gaio – Kasnikowski (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Curitiba – terraQF Darderi – Luz (0-0) 2 incontro dalle ore 14:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Colpi di Scena in Campo: Upset Storici nel Tennis

    Roberta Vinci nella foto – Foto Getty Images

    La Definizione di “Upset” Nel mondo del tennis, “upset” ha un’eco speciale. Ma cosa lo distingue da una semplice sorpresa?Un “upset” avviene quando un giocatore, teoricamente meno favorito per statistiche o previsioni, batte un avversario di rango superiore. Non è solo una vittoria inaspettata: è una che infrange le aspettative dominanti. Ad esempio, quando un giocatore fuori dai primi 50 del mondo supera un Top 10. Ma c’è di più.La magia dell’”upset” sta nella sua narrazione. Prendiamo Nadal a Roland Garros: la sua sconfitta nel 2009 contro Soderling non fu una mera sorpresa, ma un “upset” perché contravveniva alla storia consolidata del “Re della terra rossa”.La differenza fondamentale? Una sorpresa è circostanziale, mentre un “upset” cambia la narrazione, diventando un capitolo memorabile nella storia del tennis. È il simbolo dell’imprevedibilità del gioco, un monito che, nel tennis, non esistono certezze. E ogni campione, indipendentemente dal suo status, può essere sconfitto. Mentre una sorpresa può svanire, un “upset” si inscrive nella memoria, definendo momenti e carriere.
    Upset Storici nel Tennis ProfessionisticoRobin Soderling vs. Rafael Nadal – Roland Garros 2009:Nel periodo precedente al 2009, Rafael Nadal era saldamente seduto sul trono di re della terra rossa, avendo trionfato a Roland Garros per ben quattro anni di fila. Sembrava invincibile, finché un giovane svedese di nome Robin Soderling, all’epoca 23° del mondo, non gli ha dato scacco. Soderling ha giocato una partita ispirata, dimostrando tenacia e potenza impressionanti, mettendo fine al dominio di Nadal in quattro set memorabili. Anche se Nadal avrebbe poi continuato a scrivere la storia a Parigi, quella sconfitta ha ricordato a tutti che anche i campioni sono umani. Per Soderling, questo match rappresentò un punto di svolta, conducendolo a due finali consecutive a Roland Garros negli anni successivi.
    Lukas Rosol vs. Rafael Nadal – Wimbledon 2012:Wimbledon 2012 fu teatro di un altro shock per Nadal. Lukas Rosol, 100° nel ranking mondiale, giocò la partita della sua vita al secondo turno del torneo. Nonostante Nadal fosse uno dei favoriti, Rosol mostrò un’aggressività e una determinazione straordinarie, sconfiggendo lo spagnolo in un epico incontro a cinque set. La sorprendente vittoria di Rosol sorprese tutti, ribadendo il fascino dell’incertezza di questo sport unico.
    George Bastl vs. Pete Sampras – Wimbledon 2002:Pete Sampras, sette volte campione a Wimbledon e considerato da molti come il migliore giocatore sull’erba di tutti i tempi, entrò nel torneo del 2002 con grandi aspettative. Tuttavia, al secondo turno, incontrò l’ostacolo insormontabile di George Bastl. Lo svizzero, entrato nel torneo come qualificato, giocò con determinazione e coraggio, superando Sampras in cinque set. Questa sconfitta non solo segnò un momento cruciale per Wimbledon, ma anche per la carriera di Sampras, preannunciando la fine di un’era.
    Roberta Vinci vs. Serena Williams – US Open 2015:Il 2015 sembrava essere l’anno di Serena Williams. Dopo aver vinto gli Australian Open, Roland Garros e Wimbledon, era sulla buona strada per realizzare un Grand Slam storico. Tuttavia, in semifinale degli US Open, si trovò di fronte all’italiana Roberta Vinci, considerata da molti una sfidante semplice per l’americana. Vinci, però, con la sua astuzia tattica e una performance impeccabile, riuscì a sconfiggere la favorita Serena, realizzando uno degli upset più stupefacenti nella storia del tennis. La sua vittoria è diventata leggendaria non solo per aver fermato la marcia trionfale di Serena, ma anche per aver mostrato la profonda bellezza e imprevedibilità del tennis.
    L’Impatto degli Upset nel Mondo del TennisGli upset nel tennis sono molto più che semplici sorprese; sono terremoti che scuotono l’intero paesaggio del gioco. Quando un giocatore di rango inferiore sconfigge una superstar, le ripercussioni sono immediate e profonde. In termini di ranking, una tale vittoria può dare al vincente un significativo impulso nei punti, offrendo opportunità per entrate più alte nei tornei successivi e potenziali sponsorizzazioni. Per il giocatore sconfitto, potrebbe significare una caduta nel ranking, spesso accompagnata da dubbi e incertezze.Ma forse l’aspetto più tangibile degli upset è la fiducia. Il giocatore che causa l’upset può sentire un’ondata di autostima, mentre l’avversario sconfitto può affrontare una crisi di fiducia. Queste dinamiche mentali possono influenzare le performance future, a volte in modi sorprendentemente duraturi.E poi c’è la percezione del pubblico. Gli upset ci ricordano che il tennis è imprevedibile e che ogni partita è un nuovo inizio. Hanno il potere di cambiare il corso della storia del tennis, riscrivendo narrative e creando nuovi eroi.
    ConclusioniLa natura imprevedibile del tennis è ciò che lo rende così affascinante. Ogni torneo porta con sé la promessa di nuove storie, di ascese e cadute, di eroi e antagonisti. Gli upset sono una testimonianza del fatto che, in questo sport, nulla è scontato. Ci ricordano che ogni partita deve essere giocata, ogni punto guadagnato e ogni vittoria meritata.Come nella vita reale, nel tennis le sorprese sono dietro l’angolo, pronte a sfidare le nostre aspettative e a ricordarci la bellezza dell’incertezza. Essi sono un promemoria vivente che, indipendentemente dal ranking o dalle previsioni, l’essenza del gioco risiede nel cuore e nella passione di chi lo gioca.
    Quando il Tennis Incontra il Gioco OnlineIl fascino dell’incertezza nel tennis, come evidenziato dai numerosi upset storici, rappresenta uno dei motivi per cui questo sport è così amato anche nel mondo delle scommesse. Questa imprevedibilità è esattamente ciò che attrae tanti appassionati verso i siti di scommesse online stranieri sicuri.Per i giocatori italiani in cerca di piattaforme affidabili e sicure per piazzare le loro scommesse, questi siti offrono un’opportunità unica di immergersi nell’adrenalina del gioco, scommettendo su possibili sorprese e risultati inaspettati. Così come nel tennis, anche nel mondo delle scommesse, nulla è scontato, rendendo ogni puntata un mix emozionante di strategia, fortuna e passione. LEGGI TUTTO