More stories

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati con il dettaglio del Day 2. In campo anche Carlos Alcaraz (LIVE)

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Marton Fucsovics vs [10] Alexander Zverev Il match deve ancora iniziare
    2. Daniel Altmaier vs Arthur Fils Il match deve ancora iniziare
    3. Ugo Humbert vs [Q] Marcos Giron Il match deve ancora iniziare
    4. [PR] Gael Monfils vs Francisco Cerundolo Il match deve ancora iniziare
    5. [Q] Roman Safiullin vs [2] Carlos Alcaraz (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    6. [Q] Yoshihito Nishioka vs [5] Andrey Rublev (non prima ore: 20:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [LL] Dusan Lajovic vs [WC] Benjamin Bonzi Il match deve ancora iniziare
    2. Sebastian Korda vs [11] Hubert Hurkacz Il match deve ancora iniziare
    3. Felix Auger-Aliassime vs Jan-Lennard Struff Il match deve ancora iniziare
    4. Tallon Griekspoor vs Alejandro Davidovich Fokina (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [16] Karen Khachanov vs Laslo Djere Il match deve ancora iniziare
    6. Alexander Bublik vs Nicolas Jarry Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Miomir Kecmanovic vs Tomas Martin Etcheverry Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] J.J. Wolf vs Mackenzie McDonald Il match deve ancora iniziare
    3. Jannik Sinner / Stan Wawrinka vs Novak Djokovic / Miomir Kecmanovic (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Marcelo Melo / Alexander Zverev vs Nathaniel Lammons / Jackson Withrow Il match deve ancora iniziare
    5. [WC] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs [WC] Arthur Fils / Richard Gasquet Il match deve ancora iniziare
    6. Kevin Krawietz / Tim Puetz vs Alternate / Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: Billy Harris, tre anni in van sono serviti. Un buon Vincent Ruggeri si arrende a Goffin e alla caviglia

    Samuel Vincent Ruggeri – Foto Antonio Milesi

    Billy Harris si è scoperto competitivo a 28 anni dopo una carriera nelle retrovie, tra stenti e sacrifici. Per tre anni ha viaggiato con un van per risparmiare sulle spese, oltre a incordare le racchette per gli altri. “E continuo a farlo con le mie”. A Bergamo ha centrato il main draw. Esordio con sconfitta per Gigante.
    C’è da credere che Billy Harris abbia preso spunto dalle avventure di tanti colleghi, pronti a tutto pur di trovare il loro posto al sole nel mondo del tennis. C’è stato qualcuno, come Dustin Brown, che dopo aver viaggiato per anni a bordo di un camper si è costruito una buonissima carriera. Il britannico, nato a Nottingham, ha trascorso tre anni della sua faticosa carriera girando per i tornei a bordo di un van. “L’ho costruito in modo da metterci un letto nella parte posteriore”. Era un modo per ridurre le spese e rendere gestibile l’attività nei tornei minori. Tre anni nei quali ha incordato le racchette ai suoi avversari, a prezzi concorrenziali, per tirare su qualche euro (pardon, sterlina). Sembrava incagliato senza speranza nei tornei minori, poi quest’anno è arrivato il grande salto. Prima finale in un Challenger e una continuità mai avuta in passato, fino all’attuale best ranking. Numero 234 ATP grazie alla semifinale raggiunta a Ortisei, prosegue nell’onda positiva al Trofeo FAIP-Perrel di Bergamo (73.000€, Ecoplast), in cui ha superato le qualificazioni grazie a una bella vittoria contro Nikoloz Basilashvili. Per il georgiano era il terzo torneo dopo uno stop per infortunio, ma è pur sempre un ex numero 16 del mondo. “Più facile del previsto? Non direi – dice Harris dopo il successo per 7-5 6-1 – nel primo set lui ha avuto tre setpoint sul 5-4. In quel game sono stato bravo a restare a galla, poi sono riuscito a vincere il primo set e lui è un po’ calato”. Non è un tipo di tante parole ed è un peccato, perché avrebbe mille storie da raccontare. Per esempio, la bizzarra statistica contro i top-100 ATP. Ne ha affrontati quattro e ne ha battuti tre (Bautista, Lestienne e Purcell, perdendo solo contro Tommy Paul). “Non lo sapevo – sgrana gli occhi – suppongo che i migliori ti spingano a giocare meglio e a portare il proprio tennis a un livello migliore, probabilmente è un processo inconscio”.
    “BEYOND THE BASELINE”Il britannico ha vissuto anni nelle retrovie, ed è sorprendente che si sia scoperto competitivo a 28 anni. Curiosamente, ha raccolto 16 delle 27 vittorie complessive nei tornei di categoria nel solo 2023. “Ho vinto alcuni tornei ITF ed è aumentata la fiducia nei miei mezzi, poi ho cambiato il movimento del servizio – racconta – nella mia struttura è diventato tutto più professionale: da lì ho iniziato a lavorare in tutte le aree del mio gioco e questo mi ha permesso di crescere, anche se lentamente”. Accompagnato a Bergamo dal papà-coach, colpito dalla struttura dell’Italcementi (che affianca una piscina al campo centrale), resta umile anche negli obiettivi. “Vorrei giocare i tornei del Grande Slam, anche soltanto nelle qualificazioni. Il mio primo grande traguardo è poter giocare l’Australian Open”. Alto oltre 190 centimetri, dotato di un gioco piuttosto equilibrato e potente, racconta che i momenti peggiori nella sua carriera sono stati gli infortuni. Qualche anno fa si è procurato un brutto infortunio tra inguine e anca mentre correva sul tapis roulant (“E sono stato otto mesi senza giocare”), mentre qualche anno prima era stato fermo un anno a causa di un infortunio alla spalla. Adesso sogna di diventare l’ennesimo giocatore – ormai i casi sono tanti – in grado di raggiungere il meglio intorno ai trent’anni. Per sapere qualcosa di più sulla sua storia, tuttavia, si può dare un’occhiata al documentario “Beyond the Baseline”, edito dalla LTA (la federazione britannica), in cui Harris e tanti altri giocatori di seconda fascia descrivono il dietro le quinte del circuito. “Ho rilasciato un’intervista in cui ho raccontato le origini della mia avventura, e quanto sia diverso giocare negli ITF e nei Challenger. Sapete, avendo viaggiato tre anni con un van…”. Rispetto ad allora è cambiato quasi tutto: il “quasi” è dovuto alla piccola macchina incordatrice che si porta in giro, incordando le racchette per conto proprio. Niente più servizi agli altri, ma per se stesso sceglie ancora di fidarsi soltanto delle sue mani. Lo farà anche per l’esordio in tabellone contro Calvin Hemery.
    KO PER GIGANTE E GAIO, CINQUE AZZURRI IN CAMPO MARTEDÌIl torneo è iniziato piuttosto male per i colori azzurri. Nel pomeriggio di lunedì sono arrivate le sconfitte di Matteo Gigante e Federico Gaio. Il romano ha ceduto con un doppio 6-2 ad Alex Molcan, desideroso di tornare in fretta tra i top-100 ATP. Dopo il successo a Cordenons, il romano è entrato in una spirale di risultati negativi che non inficiano la sua bontà del suo 2023, ma evidenziano – forse – la necessità di ricaricarsi in vista del 2024. Non è andata bene nemmeno a Federico Gaio: reduce dalla buona semifinale a Ortisei (e all’impegno in Serie A1 a Bolzano, con il suo TC Rungg), il faentino lascia tra mille rimpianti dopo aver ceduto 6-3 7-5 a Gijs Brouwer. L’olandese è dotato di un ottimo servizio, ma Gaio recrimina per un secondo set in cui ha avuto diverse occasioni per portarsi avanti. Non ha sfruttato nessuna delle cinque palle break avute, e gli è stato fatale un break all’undicesimo game. Per quanto il campo sia piuttosto lento, le condizioni di gioco indoor sono decisamente migliori per Brouwer (autore di 11 ace) rispetto a Gaio. Martedì sarà una giornata ricca di incontri, con ben undici match di singolare. Per gli esordi di Flavio Cobolli e Fabio Fognini bisognerà aspettare mercoledì, ma i due testeranno l’Ecoplast di Bergamo con l’esordio il doppio, in cui se la vedranno con i bergamaschi Vincent Ruggeri-Fumagalli. Occhi puntati sull’esordio di Jack Draper, che chiuderà il programma (non prima delle 20) contro Francesco Maestrelli, mentre in precedenza ci sarà l’esordio per altri quattro italiani. Si parte alle 10 con Francesco Passaro, opposto all’americano Nicolas Moreno de Alboran, poi Giulio Zeppieri chiederà strada al qualificato Jelle Sels prima del derby tra Andrea Vavassori e Stefano Travaglia. Nel cuore del pomeriggio c’è un interessante derby generazionale tra Brandon Nakashima e il redivivo Mikhail Kukushkin, anche lui emerso dalle qualificazioni.
    Un brutto finale per una bella partita. Si può sintetizzare così la prima esperienza di Samuel Vincent Ruggeri nel Challenger di casa. Il 21enne di Albino ha giocato alla pari contro David Goffin, ma una storta alla caviglia sinistra nel penultimo punto del match gli ha impedito di giocarsela fino in fondo. Ed è dal fondo che bisogna partire: sul 5-4 per il belga nel tie-break del secondo set, Vincent Ruggeri ha provato a giocare un passante in corsa su un attacco di Goffin. Sullo slancio, ha appoggiato male la caviglia per la più classica delle distorsioni. Niente di gravissimo, anche se il dolore è stato particolarmente acuto. Subito soccorso (anche dallo sportivissimo avversario, che gli ha portato sedia, acqua e asciugamano), Ruggeri si è faticosamente rimesso in piedi e ha giocato l’ultimo punto per onor di firma, arrendendosi col punteggio finale di 6-4 7-6. Epilogo un po’ triste, perché il bergamasco aveva fatto ottime cose, mostrando un dritto davvero incisivo e un generale agio nel dialogo da fondocampo. Aiutato da un Goffin poco concreto, era riuscito per due volte a recuperare un break di svantaggio nel secondo set e a rifugiarsi nel tie-break, nel quale era addirittura salito sul 3-1. Va detto che il belga era riuscito a indirizzare la partita e probabilmente avrebbe vinto lo stesso, ma il match sarà ricordato per la distorsione di Vincent Ruggeri e le sue grida di dolore. Smaltita la delusione, potrà comunque essere soddisfatto della prestazione. Un break al settimo game aveva indirizzato il primo set, mentre nel secondo è successo un po’ di tutto: l’azzurro aveva evidenziato un pizzico di inesperienza sciupando alcune palle break e commettendo a sua volta un doppio fallo sul 30-40. Sul 6-4 3-1 il match sembrava terminato, ma sono emersi alcuni fantasmi che già si erano materializzati nelle ultime apparizioni del belga. E Vincent Ruggeri, spinto da oltre 500 spettatori entusiasti, aveva ricucito la partita a suon di bordate, soprattutto con il dritto. Fino alla peggiore delle conclusioni. Negli ottavi, l’ex n.7 se la vedrà con il vincente di Passaro-Moreno de Alboran.
    TROFEO FAIP-PERREL BERGAMO (73.000€, Ecoplast)Turno di QualificazioneMatteo Martineau (FRA) b. Robin Bertrand (FRA) 6-3 6-4Mikhail Kukushkin (KAZ) b. Kalin Ivanovski (MKD) 3-6 7-6(2) 6-4Illya Marchenko (UCR) b. Kenny De Schepper (FRA) 6-4 7-5Pierre-Hugues Herbert (FRA) b. Mark Lajal (EST) 7-6(12) 6-3Jelle Sels (NED) b. Ugo Blanchet (FRA) 6-3 7-6(2)Billy Harris (GBR) b. Nikoloz Basilashvili (GEO) 7-5 6-1
    Primo Turno SingolareAlex Molcan (SVK) b. Matteo Gigante (ITA) 6-2 6-2Gijs Brouwer (NED) b. Federico Gaio (ITA) 6-3 7-5David Goffin (BEL) b. Samuel Vincent Ruggeri (ITA) 6-4 7-6(4) LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 31 Ottobre 2023

    Giulio Zeppieri – Foto Antonio Fraioli

    Masters 1000 Paris Bercy – hard indoor1T Sinner/Wawrinka – Djokovic/Kecmanovic (0-0) ore 15:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Bergamo – hard indoor1T Passaro – Moreno De Alboran (0-0) ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Draper – Maestrelli (0-0) ore 20:00Il match deve ancora iniziare
    1T Zeppieri – Sels (0-0) 2 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    1T Cobolli/Fognini – Fumagalli/Vincent Ruggeri (0-0) 2 incontro dalle ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    1T Travaglia – Vavassori (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Guayaquil – terra1T Darderi – Svrcina (0-0) ore 20:00Il match deve ancora iniziare
    1T Agamenone – Crawford (0-0) ore 20:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti sconfitto di nuovo da Grigor Dimitrov questa volta a Parigi Bercy

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Sei giorni dopo la delusione a Vienna, Lorenzo Musetti subisce un’altra sconfitta al primo turno, questa volta nel Masters 1000 di Parigi-Bercy, contro Grigor Dimitrov. Il bulgaro ha prevalso con un punteggio di 6-2, 6-7, 6-3 in un match rocambolesco che ha durato 2 ore e 20 minuti, pieno di colpi di scena.Nonostante un tentativo coraggioso, Musetti ha lottato per imporre il suo gioco, eccezion fatta per una ripresa nella seconda metà del secondo set, trovandosi in difficoltà nel contrastare il gioco di Dimitrov e cedendo infine nel corso del match. La prestazione di Dimitrov, particolarmente brillante, lo prepara ad una sfida intensa contro Daniil Medvedev, terzo favorito, nel secondo turno.
    Il primo set è stato dominato da Dimitrov, che ha preso il controllo del gioco a partire dal quarto gioco, vincendo il set 6-2 in soli 37 minuti. La sua superiorità era evidente, lasciando poco spazio a Musetti per una resistenza efficace.Il secondo set ha visto un Dimitrov ancora in vantaggio, ma Musetti ha trovato un guizzo di energia, annullando due palle break e salvando un match point sul 5-3. Riuscendo a ribaltare il set a suo favore, Musetti ha portato la partita al tie-break, vincendolo 7-4 con una serie di punti spettacolari.
    Nel decisivo terzo set, però, il servizio impeccabile di Dimitrov ha fatto la differenza. Musetti, nonostante un miglioramento nel gioco rispetto al primo set, non è riuscito a sfruttare le poche opportunità create, cedendo al bulgaro per 6-3. Questo risultato lo porterà fuori dai primi 25 del ranking mondiale, ma gli restano ancora opportunità di riscatto a Sofia e alle Finals di Coppa Davis a Malaga.In conclusione, una prestazione tenace di Musetti, ma contro un Dimitrov in grande forma, l’italiano non ha trovato spazi per prevalere.
    ATP Paris Grigor Dimitrov666 Lorenzo Musetti273 Vincitore: Dimitrov ServizioSvolgimentoSet 3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 5-3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1L. Musetti 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6* ace 3*-6 4*-66-6 → 6-7G. Dimitrov 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6L. Musetti 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4G. Dimitrov 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-404-2 → 4-3G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-403-2 → 4-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2G. Dimitrov 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1L. Musetti15-40 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-305-2 → 6-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2L. Musetti 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1
    Grigor Dimitrov vs Lorenzo Musetti
    Aces: 7 vs 2Double Faults: 2 vs 0First Serve: 55/86 (64%) vs 65/98 (66%)1st Serve Points Won: 45/55 (82%) vs 39/65 (60%)️ 2nd Serve Points Won: 17/31 (55%) vs 18/33 (55%)Break Points Saved: 2/3 (67%) vs 5/9 (56%)Service Games Played: 15 vs 14
    ️ Return Stats: Return Rating: 158 vs 1031st Serve Return Points Won: 26/65 (40%) vs 10/55 (18%)2nd Serve Return Points Won: 15/33 (45%) vs 14/31 (45%)Break Points Converted: 4/9 (44%) vs 1/3 (33%)Return Games Played: 14 vs 15
    Point Stats: Net Points Won: 18/27 (67%) vs 18/27 (67%)✨ Winners: 29 vs 19Unforced Errors: 11 vs 11Service Points Won: 62/86 (72%) vs 57/98 (58%)Return Points Won: 41/98 (42%) vs 24/86 (28%)Total Points Won: 103/184 (56%) vs 81/184 (44%)
    ️ Service Speed: Max Speed: 224 km/h (139 mph) vs 226 km/h (140 mph)1st Serve Average Speed: 205 km/h (127 mph) vs 189 km/h (117 mph)2nd Serve Average Speed: 160 km/h (99 mph) vs 142 km/h (88 mph)Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals 2023 – Cancun: I risultati con il dettaglio del Day 2. Coco Gauff Brilla alle WTA Finals: Prima Vittoria Storica per la 19enne Americana. Vince anche Iga Swiatek

    Risultati dalle WTA Finals 2023

    Il mondo del tennis femminile ha assistito lunedì a una svolta significativa alle WTA Finals, con Coco Gauff, 19 anni, che ha ottenuto la sua prima vittoria in questo prestigioso torneo. Dopo un 2022 difficile, in cui aveva perso tutti i suoi incontri di singolare e di doppio a Fort Worth, e un esordio poco convincente in coppia con Jessica Pegula domenica, Gauff si è ripresa in maniera sorprendente.La giovane americana, attualmente numero tre al mondo, ha dominato la tunisina Ons Jabeur, settima nel ranking, con un netto 6-0, 6-1. Il match, risolto in soli 56 minuti – non consecutivi a causa di un’interruzione di un’ora dovuta alla pioggia – ha messo in evidenza la tenacia e la maturità tattica di Gauff.Questa vittoria non solo rappresenta la 50ª della sua stagione, ma la rende anche la prima teenager a raggiungere questo traguardo dal 2009, anno in cui lo fece Caroline Wozniacki. Gauff, con questo risultato, si è inoltre posizionata in una situazione vantaggiosa per progredire fino alle semifinali del torneo.Il suo successo si inserisce in un contesto di dominio nelle WTA Finals di quest’anno, dove quattro incontri su otto sono stati risolti in set diretti, e ben cinque di questi otto set si sono conclusi con punteggi di 6-0 o 6-1.Con questo risultato, Gauff si è appaiata a Iga Swiatek, attuale campionessa degli US Open, in cima alla classifica del Gruppo B. Le due si affronteranno in un incontro molto atteso mercoledì prossimo, una sfida che si preannuncia come uno dei momenti salienti del torneo.
    In precedenza Iga Swiatek, numero due al mondo e campionessa di Roland Garros (il suo quarto titolo dello Slam a soli 22 anni), ha iniziato lunedì in modo positivo le WTA Finals di Cancún, in Messico, vincendo il suo incontro della prima giornata del Gruppo B, che vede la presenza di tre delle campionesse dello Slam di questa stagione.La polacca ha sconfitto la ceca Marketa Vondrousova, sesta nel ranking e campionessa di Wimbledon, con un 7-6(3) 6-0, in un duello di 1h40 durante il quale ha vinto 11 dei 12 giochi a partire dallo svantaggio di 2-5 (con due break di ritardo) nel primo set. La ceca ha quindi servito per vincere il set in due occasioni…
    Classifica Aggiornata del Gruppo B:Coco Gauff: 1-0 in incontri, 2-0 in set, 12-1 nei giochi.Iga Swiatek: 1-0, 2-0, 13-6.Marketa Vondrousova: 0-1, 0-2, 6-13.Ons Jabeur: 0-1, 0-2, 1-12.

    WTA Finals – 2° Giornata – hard

    Estadio Paradisus – ore 20:30(2) Storm Hunter / (2) Elise Mertens vs (3) Shuko Aoyama / (3) Ena Shibahara WTA Cancun Storm Hunter / Elise Mertens [2]• 0660 Shuko Aoyama / Ena Shibahara [3]0420 Vincitore: Hunter / Mertens ServizioSvolgimentoSet 3Storm Hunter / Elise MertensServizioSvolgimentoSet 2Storm Hunter / Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2Shuko Aoyama / Ena Shibahara 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2Storm Hunter / Elise Mertens 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 5-1Shuko Aoyama / Ena Shibahara 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-1 → 4-1Storm Hunter / Elise Mertens 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Shuko Aoyama / Ena Shibahara 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Storm Hunter / Elise Mertens 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Shuko Aoyama / Ena Shibahara 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Storm Hunter / Elise Mertens 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Shuko Aoyama / Ena Shibahara 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4Storm Hunter / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-4 → 4-4Shuko Aoyama / Ena Shibahara 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Storm Hunter / Elise Mertens 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-3 → 3-3Shuko Aoyama / Ena Shibahara 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3Storm Hunter / Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 1-3Shuko Aoyama / Ena Shibahara 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2Storm Hunter / Elise Mertens 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Shuko Aoyama / Ena Shibahara 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    (2) Iga Swiatek vs (7) Marketa Vondrousova WTA Cancun Iga Swiatek [2]0760 Marketa Vondrousova [7]0600 Vincitore: Swiatek ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-155-0 → 6-0Marketa Vondrousova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-0 → 5-0Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0Marketa Vondrousova 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0Marketa Vondrousova 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 1-2* 2*-2 3*-2 3-3* 4-3* 5*-3 6*-36-6 → 7-6Marketa Vondrousova 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Marketa Vondrousova 0-15 0-30 15-30 15-404-5 → 5-5Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5Marketa Vondrousova 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 3-5Iga Swiatek 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-4 → 2-5Marketa Vondrousova 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 2-4Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Marketa Vondrousova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 2-2Iga Swiatek 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2Marketa Vondrousova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    (3) Coco Gauff vs (6) Ons Jabeur WTA Cancun Coco Gauff [3]• 0660 Ons Jabeur [6]0010 Vincitore: Gauff ServizioSvolgimentoSet 3Coco GauffServizioSvolgimentoSet 2Coco Gauff 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-1 → 6-1Ons Jabeur 0-30 15-404-1 → 5-1Coco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Ons Jabeur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Ons Jabeur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Ons Jabeur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-0 → 6-0Coco Gauff 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-0 → 5-0Ons Jabeur 0-15 15-15 15-30 15-403-0 → 4-0Coco Gauff 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0Ons Jabeur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Coco Gauff 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    (5) Desirae Krawczyk / (5) Demi Schuurs vs (8) Nicole Melichar-Martinez / (8) Ellen Perez Il match deve ancora iniziare

    SINGOLARE – GRUPPO BACALAR(1) Aryna Sabalenka (4) Elena Rybakina (5) Jessica Pegula (8) Maria Sakkari
    SINGOLARE – GRUPPO CHETUMAL(2) Iga Swiatek (3) Coco Gauff (6) Ons Jabeur (7) Marketa Vondrousova
    DOPPIO – GRUPPO MAHAHUAL(1) Coco Gauff / Jessica Pegula (4) Katerina Siniakova / Barbora Krejcikova (6) Laura Siegemund / Vera Zvonareva (7) Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
    DOPPIO – GRUPPO MAYA KA’AN(2) Storm Hunter / Elise Mertens (3) Shuko Aoyama / Ena Shibahara (5) Demi Schuurs / Desirae Krawczyk (8) Ellen Perez / Nicole Melichar-Martinez LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati con il dettaglio del Day 1. Thiem salva match point e batte Wawrinka dopo le 2 di notte

    Dominic Thiem – Foto Getty Images

    Due campioni del Grand Slam. Oltre due ore e mezza di incontro. Molto dramma e conclusione dopo le due di mattina. Dominic Thiem, vincitore dell’US Open nel 2020, ha chiuso lunedì una giornata veramente folle al Masters 1000 ATP di Parigi, in Francia, qualificandosi per il secondo turno a spese di Stan Wawrinka, vincitore dell’Open di Australia 2014, Roland Garros 2015 e US Open 2016, nell’ultimo di diversi incontri pazzeschi del primo giorno del main draw a Bercy.
    L’austriaco di 30 anni, passato attraverso la fase di qualificazione, ha sconfitto lo svizzero di 38 anni con il punteggio di 3-6, 6-3 7-5, in una battaglia terminata alle 2:22 del mattino nella capitale francese, dopo aver recuperato da uno svantaggio di 3-5, salvando anche un match point nel terzo set. Anche se entrambi sono lontani dal loro miglior livello, sia tennisticamente che fisicamente, l’incontro ha offerto punti spettacolari e alcuni momenti vintage di entrambi i giocatori… Thiem sfiderà il danese Holger Rune, numero sette al mondo e campione in carica del torneo, nel secondo turno. Il giovane scandinavo di 20 anni, che ancora lotta per un posto nelle ATP Finals, ha vinto l’unico precedente incontro tra i due tennisti.

    Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – 1° Turno, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Alejandro Davidovich Fokina vs [15] Ben Shelton ATP Paris Alejandro Davidovich Fokina756 Ben Shelton [15]673 Vincitore: Davidovich Fokina ServizioSvolgimentoSet 3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3B. Shelton 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 5-3A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-2 → 5-2B. Shelton 0-15 0-30 df 15-30 ace 15-403-2 → 4-2A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2B. Shelton 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-1 → 2-2A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1B. Shelton 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1A. Davidovich Fokina0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2B. Shelton 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-6 → 5-7A. Davidovich Fokina 0-15 15-30 15-405-5 → 5-6B. Shelton 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4B. Shelton 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-3 → 4-4A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3B. Shelton 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3A. Davidovich Fokina 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 3-2B. Shelton 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 ace3-0 → 3-1A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0B. Shelton 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 6*-3 6*-46-6 → 7-6A. Davidovich Fokina 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-6 → 6-6B. Shelton 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-5 → 5-6A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5B. Shelton 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-15 40-304-4 → 4-5A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4B. Shelton3-3 → 3-4A. Davidovich Fokina 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3B. Shelton 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3A. Davidovich Fokina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2B. Shelton 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2A. Davidovich Fokina 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1B. Shelton 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    2. Andy Murray vs [13] Alex de Minaur ATP Paris Andy Murray665 Alex de Minaur [13]747 Vincitore: de Minaur ServizioSvolgimentoSet 3A. Murray 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-6 → 5-7A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6A. Murray 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-4 → 5-5A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-3 → 5-4A. Murray 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 5-3A. de Minaur15-40 0-15 0-30 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A4-2 → 5-2A. Murray 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2A. de Minaur 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2A. Murray 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1A. Murray1-0 → 2-0A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Murray 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4A. Murray 15-0 15-15 df 30-15 40-303-4 → 4-4A. de Minaur 15-0 40-0 40-153-3 → 3-4A. Murray 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-402-2 → 2-3A. Murray 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2A. Murray 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 1-1A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 4-5* 4-6* 5*-66-6 → 6-7A. de Minaur 15-0 30-0 ace 40-0 40-156-5 → 6-6A. Murray 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5A. Murray 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-4 → 5-4A. de Minaur 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4A. Murray 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4A. de Minaur 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4A. Murray 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3A. de Minaur 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 1-3A. Murray 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2A. de Minaur 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-1 → 0-2A. Murray 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df0-0 → 0-1

    3. [Q] Botic van de Zandschulp vs Adrian Mannarino ATP Paris Botic van de Zandschulp67 Adrian Mannarino45 Vincitore: van de Zandschulp ServizioSvolgimentoSet 2A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A6-5 → 7-5B. van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5B. van de Zandschulp 0-15 df 0-30 0-405-3 → 5-4A. Mannarino 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3B. van de Zandschulp 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 3-2A. Mannarino 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1A. Mannarino 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Mannarino 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-4 → 6-4B. van de Zandschulp 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4B. van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-3 → 4-3A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3B. van de Zandschulp30-40 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 ace2-1 → 2-2B. van de Zandschulp 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df1-1 → 2-1A. Mannarino 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    4. [9] Taylor Fritz vs Sebastian Baez ATP Paris Taylor Fritz [9]66 Sebastian Baez14 Vincitore: Fritz ServizioSvolgimentoSet 2T. Fritz 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4S. Baez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-304-3 → 5-3S. Baez 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3T. Fritz 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2S. Baez 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2T. Fritz 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-1 → 3-1S. Baez 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-0 → 2-1T. Fritz 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 2-0S. Baez 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Fritz 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-1 → 6-1S. Baez 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1T. Fritz 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1S. Baez 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1T. Fritz 0-15 15-15 30-15 ace1-1 → 2-1S. Baez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-401-0 → 1-1T. Fritz 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    5. [12] Tommy Paul vs [WC] Richard Gasquet (non prima ore: 19:30)ATP Paris Tommy Paul [12]067 Richard Gasquet626 Vincitore: Paul ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* ace 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-6 5-6* 6-6* 7*-66-6 → 7-6T. Paul 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6R. Gasquet 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6T. Paul 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 5-5R. Gasquet 15-0 30-0 ace 30-15 40-155-3 → 5-4T. Paul 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-2 → 5-3R. Gasquet 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2T. Paul 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace3-2 → 4-2R. Gasquet 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2T. Paul 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 3-1R. Gasquet 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1T. Paul 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1R. Gasquet 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2T. Paul 0-15 15-15 30-15 40-15 ace5-2 → 6-2R. Gasquet 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 5-2T. Paul 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2R. Gasquet 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2T. Paul 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 ace2-1 → 3-1R. Gasquet 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1T. Paul 15-0 30-0 40-0 ace ace1-0 → 2-0R. Gasquet 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Paul 0-15 0-30 0-40 15-400-5 → 0-6R. Gasquet 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 40-30 df0-4 → 0-5T. Paul 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4R. Gasquet 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-2 → 0-3T. Paul 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2R. Gasquet 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    6. Stan Wawrinka vs [Q] Dominic Thiem (non prima ore: 20:30)ATP Paris Stan Wawrinka635 Dominic Thiem367 Vincitore: Thiem ServizioSvolgimentoSet 3D. Thiem 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7S. Wawrinka 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6D. Thiem 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A5-3 → 5-4D. Thiem 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3S. Wawrinka 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-403-3 → 4-3D. Thiem 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3S. Wawrinka 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-302-2 → 3-2D. Thiem 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2S. Wawrinka 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1D. Thiem 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2D. Thiem 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 3-6S. Wawrinka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A3-4 → 3-5D. Thiem 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4S. Wawrinka 0-15 df 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3D. Thiem 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-3 → 2-3S. Wawrinka 15-15 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3D. Thiem 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-400-2 → 0-3S. Wawrinka 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2D. Thiem 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Wawrinka 30-0 40-0 40-15 ace5-3 → 6-3D. Thiem 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-3 → 5-3S. Wawrinka 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3D. Thiem 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3S. Wawrinka 15-0 ace 30-0 40-02-2 → 3-2D. Thiem 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-1 → 2-2S. Wawrinka 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-1 → 2-1D. Thiem 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1S. Wawrinka 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Court 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Nicolas Jarry vs Alexei Popyrin ATP Paris Nicolas Jarry77 Alexei Popyrin56 Vincitore: Jarry ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* ace 4-4* ace 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 7*-66-6 → 7-6N. Jarry 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6A. Popyrin 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace5-5 → 5-6N. Jarry 15-0 ace 30-0 40-04-5 → 5-5A. Popyrin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-4 → 4-4A. Popyrin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4N. Jarry 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3A. Popyrin 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace2-2 → 2-3N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2A. Popyrin 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 1-2N. Jarry 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Popyrin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Jarry 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5A. Popyrin 15-0 ace 15-15 df 15-30 df 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5N. Jarry 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 ace4-5 → 5-5A. Popyrin 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5N. Jarry 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4A. Popyrin 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-403-3 → 3-4N. Jarry 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-3 → 3-3A. Popyrin 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3N. Jarry 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Popyrin 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2N. Jarry 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1A. Popyrin 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    2. [14] Frances Tiafoe vs Alexander Bublik ATP Paris Frances Tiafoe [14]34 Alexander Bublik66 Vincitore: Bublik ServizioSvolgimentoSet 2A. Bublik 15-0 15-15 df 30-15 40-154-5 → 4-6F. Tiafoe 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5A. Bublik 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df4-3 → 4-4F. Tiafoe 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-403-3 → 4-3A. Bublik 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3F. Tiafoe 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2A. Bublik 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace ace2-1 → 2-2F. Tiafoe 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1A. Bublik 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1F. Tiafoe 15-0 15-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Bublik3-5 → 3-6F. Tiafoe 0-15 15-15 30-15 40-152-5 → 3-5A. Bublik 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-302-4 → 2-5F. Tiafoe 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-4 → 2-4A. Bublik 15-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4F. Tiafoe 0-15 15-15 ace 30-15 40-300-3 → 1-3A. Bublik 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 40-30 ace0-2 → 0-3F. Tiafoe 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2A. Bublik 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 0-1

    3. [16] Karen Khachanov vs Max Purcell ATP Paris Karen Khachanov [16]66 Max Purcell44 Vincitore: Khachanov ServizioSvolgimentoSet 2K. Khachanov 15-0 ace 30-0 40-05-4 → 6-4M. Purcell40-A 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-404-3 → 5-3M. Purcell 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3K. Khachanov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2M. Purcell 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-403-1 → 3-2K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-302-1 → 3-1M. Purcell 0-15 15-15 ace 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1M. Purcell 15-0 ace 30-0 30-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Khachanov 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 6-4M. Purcell 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A4-4 → 5-4K. Khachanov 0-15 0-30 df 0-404-3 → 4-4M. Purcell 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace3-2 → 4-2M. Purcell 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2K. Khachanov 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-301-2 → 2-2M. Purcell 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-1 → 1-2K. Khachanov 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1M. Purcell 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    4. Laslo Djere vs [WC] Luca Van Assche (non prima ore: 16:00)ATP Paris Laslo Djere666 Luca Van Assche744 Vincitore: Djere ServizioSvolgimentoSet 3L. Djere 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4L. Van Assche 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4L. Djere 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4L. Van Assche 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4L. Djere 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3L. Van Assche 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3L. Djere 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 2-2L. Van Assche 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2L. Djere 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-1 → 1-1L. Van Assche 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Djere 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 ace5-4 → 6-4L. Van Assche 0-15 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 5-4L. Djere 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3L. Van Assche 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3L. Djere 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3L. Van Assche 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3L. Djere 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 ace0-3 → 1-3L. Van Assche 15-0 ace 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3L. Djere 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2L. Van Assche 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7L. Van Assche 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6L. Djere 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 40-305-5 → 6-5L. Van Assche 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5L. Djere 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 5-4L. Van Assche 15-0 40-0 40-15 40-30 df5-2 → 5-3L. Djere0-40 15-0 30-04-2 → 5-2L. Van Assche 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2L. Djere 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1L. Van Assche40-A 0-15 15-15 40-153-0 → 3-1L. Djere 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0L. Van Assche 15-0 15-15 15-30 df1-0 → 2-0L. Djere 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0

    5. [LL] Jordan Thompson vs [Q] Yoshihito Nishioka ATP Paris Jordan Thompson662 Yoshihito Nishioka746 Vincitore: Nishioka ServizioSvolgimentoSet 3J. Thompson 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-5 → 2-6Y. Nishioka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-402-4 → 2-5J. Thompson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 2-4Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-301-3 → 1-4J. Thompson 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-2 → 1-3Y. Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2J. Thompson 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-400-1 → 1-1Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Thompson 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4J. Thompson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-3 → 5-3Y. Nishioka 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3J. Thompson 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2J. Thompson 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 3-1Y. Nishioka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 2-1J. Thompson 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0Y. Nishioka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7Y. Nishioka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6J. Thompson 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5Y. Nishioka 15-0 30-0 ace 40-05-4 → 5-5J. Thompson 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace5-3 → 5-4Y. Nishioka 15-0 30-0 40-05-2 → 5-3J. Thompson 15-0 ace 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Y. Nishioka 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2J. Thompson 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace3-1 → 4-1Y. Nishioka 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1J. Thompson 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1Y. Nishioka 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Thompson 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    6. Grigor Dimitrov vs Lorenzo Musetti ATP Paris Grigor Dimitrov666 Lorenzo Musetti273 Vincitore: Dimitrov ServizioSvolgimentoSet 3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 5-3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1L. Musetti 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6* ace 3*-6 4*-66-6 → 6-7G. Dimitrov 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6L. Musetti 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4G. Dimitrov 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-404-2 → 4-3G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-403-2 → 4-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2G. Dimitrov 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1L. Musetti15-40 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-305-2 → 6-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2L. Musetti 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Jiri Lehecka vs Roberto Bautista Agut ATP Paris Jiri Lehecka42 Roberto Bautista Agut66 Vincitore: Bautista Agut ServizioSvolgimentoSet 2R. Bautista Agut2-5 → 2-6J. Lehecka 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace ace1-5 → 2-5R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5J. Lehecka 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1R. Bautista Agut 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 4-6J. Lehecka 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5J. Lehecka 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4R. Bautista Agut 0-15 0-30 0-401-4 → 2-4J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A1-3 → 1-4R. Bautista Agut 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3J. Lehecka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-400-2 → 1-2R. Bautista Agut 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2J. Lehecka 0-15 0-30 df 0-400-0 → 0-1

    2. Tallon Griekspoor vs Christopher Eubanks ATP Paris Tallon Griekspoor666 Christopher Eubanks734 Vincitore: Griekspoor ServizioSvolgimentoSet 3T. Griekspoor 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4C. Eubanks 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 5-4T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3C. Eubanks 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A A-40 40-40 A-404-2 → 4-3T. Griekspoor 15-0 15-15 40-153-2 → 4-2C. Eubanks 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2T. Griekspoor 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1C. Eubanks 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1T. Griekspoor 15-0 40-0 40-151-0 → 2-0C. Eubanks 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 6-3C. Eubanks 0-15 15-15 15-40 30-40 40-40 A-40 ace5-2 → 5-3T. Griekspoor 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-304-2 → 5-2C. Eubanks 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-1 → 4-2T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1C. Eubanks 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-303-0 → 3-1T. Griekspoor 15-0 15-15 df 30-15 40-152-0 → 3-0C. Eubanks 0-15 0-30 0-40 df 15-40 ace1-0 → 2-0T. Griekspoor 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 2-5* 2-6*6-6 → 6-7T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6C. Eubanks 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace5-5 → 5-6T. Griekspoor 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5C. Eubanks 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5T. Griekspoor 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4C. Eubanks 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-303-3 → 3-4T. Griekspoor 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-3 → 3-3C. Eubanks 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-3 → 2-3T. Griekspoor 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A1-2 → 1-3C. Eubanks 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 df A-401-1 → 1-2T. Griekspoor 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1C. Eubanks 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-300-0 → 0-1

    3. [WC] Alexandre Muller vs [Q] Roman SafiullinATP Paris Alexandre Muller63 Roman Safiullin76 Vincitore: Safiullin ServizioSvolgimentoSet 2R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 3-6A. Muller15-40 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A ace3-4 → 3-5R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4A. Muller 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3A. Muller1-2 → 2-2R. Safiullin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2A. Muller 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7R. Safiullin 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6A. Muller 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-405-5 → 6-5R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df5-4 → 5-5A. Muller 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-4 → 5-4R. Safiullin 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4A. Muller 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Muller 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-2 → 3-2R. Safiullin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-2 → 2-2A. Muller 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 df1-1 → 1-2R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-401-0 → 1-1A. Muller 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    4. Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry vs Jamie Murray / Michael Venus ATP Paris Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry36 Jamie Murray / Michael Venus67 Vincitore: Murray / Venus ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* df 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6* 4-6*6-6 → 6-7J. Murray / Venus 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6F. Cerundolo / Martin Etcheverry 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5J. Murray / Venus 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5F. Cerundolo / Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-4 → 5-4J. Murray / Venus 15-0 30-0 30-15 df 40-154-3 → 4-4F. Cerundolo / Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-303-3 → 4-3J. Murray / Venus 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3F. Cerundolo / Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2J. Murray / Venus40-40 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2F. Cerundolo / Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-301-0 → 1-1F. Cerundolo / Martin Etcheverry 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Murray / Venus 15-0 30-0 ace 40-0 40-153-5 → 3-6F. Cerundolo / Martin Etcheverry 0-15 30-15 30-30 30-40 40-402-5 → 3-5J. Murray / Venus 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5F. Cerundolo / Martin Etcheverry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4F. Cerundolo / Martin Etcheverry 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3J. Murray / Venus 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-400-2 → 0-3F. Cerundolo / Martin Etcheverry 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 df0-1 → 0-2J. Murray / Venus 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Nantes e Bratislava: I Main Draw

    Silvia Ambrosio ITA, 24-01-1997

    ITF NANTES(Fra 60k indoor)[1] Oceane Dodin vs Veronika Podrez Emeline Dartron vs Nahia Berecoechea Harmony Tan vs Lian Tran Manon Leonard vs [7] Simona Waltert
    [4] Polina Kudermetova vs Gergana Topalova Emily Appleton vs Matilda Mutavdzic Tiphanie Lemaitre vs Audrey Albie Tina Nadine Smith vs [8] Elsa Jacquemot
    [6] Zeynep Sonmez vs Chloe Noel Alexandra Eala vs Amandine Hesse Diana Martynov vs Francesca Curmi Ekaterina Reyngold vs [3] Leolia Jeanjean
    [5] Jessika Ponchet vs Margaux Rouvroy Yuriko Lily Miyazaki vs Alice Robbe Sofia Costoulas vs Natalija Stevanovic Mallaurie Noel vs Gabriela Knutson

    ITF BRATISLAVA(Cze 60k indoor)Aneta Laboutkova vs Mia Pohankova Stephanie Wagner vs Lara Schmidt Ekaterina Yashina vs Silvia Ambrosio Nina Vargova vs [7] Ella Seidel
    [4] Jule Niemeier vs Martyna Kubka Amarissa Kiara Toth vs Ayla Aksu Emma Tothova vs Jesika Maleckova Angelina Wirges vs [8] Lea Boskovic
    [6] Sofya Lansere vs Katarina Kuzmova Anastasia Kulikova vs Ilona Georgiana Ghioroaie Nikola Bartunkova vs Eszter Meri Radka Zelnickova vs [3] Dalma Galfi
    [5] Chloe Paquet vs Valeriia Olianovskaia Aneta Kucmova vs Katarina Stresnakova Renata Jamrichova vs Julie Struplova Alevtina Ibragimova vs [2] Rebecca Sramkova LEGGI TUTTO

  • in

    Santopadre risponde a Berrettini: “Ci siamo aiutati a crescere”

    Vincenzo e Matteo in una foto pubblicata dal coach

    Anche Vincenzo Santopadre, ormai ex coach di Matteo Berrettini, ha affidato al social Instagram la propria risposta al toccante messaggio d’addio pubblicato sabato scorso dal campione romano. Una separazione shock, che ha messo la parola fine a un rapporto iniziato nel 2010 e che ha portato Matteo dall’essere un bambino con tanta voglia di competere nonostante mille problemi fisici a diventare il primo italiano a giocarsi il titolo di Wimbledon nel 2021. Questo il messaggio di Santopadre, ricco di commozione ma anche soddisfazione per i grandissimi risultati sportivi e umani vissuti con Berrettini.

    “Matt, anzi ni 😉,anche io come te ero indeciso se mettere nero su bianco.Come ti ho scritto ieri il rischio era di “inquinare” quello splendido fluire della nostra magia, di freezare quella scintilla che è partita nel settembre del 2010 (campo n.5 dell’Aniene: te e Jacopo mezzi febbricitanti al “provino”….me lo ricordo come fosse ieri!) ma anche stavolta alla fine siamo in sintonia e allora eccomi qui!
    Eccomi a scriverti per ringraziarti per il percorso che abbiamo fatto; un percorso che pochissimi conoscono a fondo e la cui complicità, che custodisco gelosamente, è solo nostra (non me ne vogliano membri del team, parenti, amici, conoscenti e altri ancora).Quella complicità che ha fatto, fa e farà sì che spesso non occorre parlare per capirci.Quella complicità che nello scorrere del tempo ci ha reso persone più grandi e oserei dire migliori.Quella complicità fatta di stima, rispetto, comprensione, accoglienza che ci ha portato a non discutere mai! ..sembra impossibile, ma è così!…anzi ora che ci penso abbiamo discusso svariate volte per scherzare con le malcapitate vittime di turno!
    Ci siamo aiutati a crescere e di questo ti sono grato.
    Ci siamo costruiti nel tempo un rapporto sano, positivo, vincente (e come sai non parlo di ace sulle palle break).
    Abbiamo anche lavorato;lavorato per noi, per il nostro migliorarci, per il nostro star bene, per inseguire con pazienza (i famosi mattoncini…)il nostro sogno, senza sprecare un istante.
    Con serietà e leggerezza abbiamo vissuto tutto intensamente ed in profondità.
    Credo che abbiamo fatto 13, almeno così dicono anche i numeri degli anni trascorsi finora dentro e fuori quel rettangolo!
    Vabbè ni,abbiamo condiviso tutto e anche questa scelta che pensiamo sia la migliore.Io ci sono sempre con te e per te.
    Tu daje giù, che per quell’accademia non c’è fretta😉
    Ti voglio beneVinz” LEGGI TUTTO