More stories

  • in

    Notizie dal Mondo: Cedric Pioline imbarazzato per il suo torneo. Pospisil in soccorso di Jannik Sinner. La continuità di Rublev e Tsitsipas. Ora anche la pioggia mette in difficoltà le WTA Finals

    Vasek Pospisil nella foto – Foto Getty Images

    Le parole provengono da una voce autorevole: Cédric Pioline, direttore dell’ATP Rolex Paris Masters 2023, ha espresso i suoi pensieri riguardo le sfide future che attendono questo prestigioso evento, se desidera mantenere il proprio status nel calendario come uno dei tornei Masters 1000. È impossibile non notare come altri eventi stiano aumentando la loro capacità di accoglienza, i giorni di competizione, i montepremi, gli investimenti in infrastrutture e molto altro, mentre il torneo parigino sembra rimanere indietro. Con solo due campi a disposizione oltre al Centrale, manca di una capacità di ospitare spettatori adeguata a questi eventi. “Abbiamo iniziato una riflessione profonda sul futuro del torneo per rispondere alle nuove esigenze del circuito. Sappiamo che il nostro Campo 1 non è all’altezza degli standard di un Masters 1000”, ha dichiarato, affrontando anche la controversia degli orari di gioco tardivi per colpa dei campi secondari non all’altezza.
    Vasek Pospisil è uno dei giocatori più critici quando si tratta di migliorare le condizioni dei tennisti. Promotore della PTPA insieme a Djokovic, ritenendo che l’ATP non tuteli adeguatamente il benessere dei giocatori, il canadese si è unito al coro di critiche recenti per la programmazione dei match dell’ATP Rolex Paris Masters 2023, con Sinner costretto al ritiro per un incontro programmato per le 17:00 di questo venerdì, dopo aver giocato a notte fonda. “All’ATP non sono mai importati i tennisti. Nel 2018 finii una partita di tre ore alle 00:45 e il mio prossimo match era previsto per le 13:00. Non sto scherzando, l’unica cosa che mi dissero fu che era conforme alle regole. Dopo quattro game, ebbi un’ernia del disco, mi operarono e rimasi fuori tu per nove mesi”, ha commentato Pospisil.
    Non hanno vinto alcun Grand Slam, ma Stefanos Tsitsipas e Andrey Rublev possono vantarsi di essere due dei giocatori più consistenti e regolari del circuito ATP. Con la vittoria di Tsitsipas su Zverev all’ATP Rolex Paris Masters 2023, il tennista greco si è unito a un esclusivo club che fino a pochi minuti fa contava solo Rublev come membro. Entrambi sono gli unici due giocatori ad aver raggiunto almeno 50 vittorie nelle ultime tre stagioni, una statistica che spiega la loro costante presenza nella top-10 mondiale. Rublev ha ottenuto 53 vittorie nel 2021, 51 nel 2022 e già 55 in questa stagione, mentre Tsitsipas, nonostante non sia al suo meglio nel 2023, ha raggiunto le 50 vittorie, dopo averne totalizzate 55 nel 2021 e 61 l’anno scorso.
    Giornata al cardiopalma quella che ci attende questo venerdì alle WTA Finals 2023, e non solo per i sei incontri programmati sul Campo Centrale (l’unico disponibile), ma anche perché le previsioni meteo annunciano pioggia e interruzioni per gran parte della giornata. Dopo due partite di doppio, Aryna Sabalenka ed Elena Rybakina potranno riprendere il loro match intorno alle 21:00 ora italiana. Seguiranno i due incontri di singolare già in programma, per chiudere infine con un ultimo match di doppio, quello che è stato cancellato questa notte. Riusciremo a vedere tutti gli incontri o ci saranno nuovi problemi questa volta per il maltempo.
    Estadio Paradisus – ore 17:30(4) Barbora Krejcikova / (4) Katerina Siniakova vs (7) Gabriela Dabrowski / (7) Erin Routliffe (5) Desirae Krawczyk / (5) Demi Schuurs vs (8) Nicole Melichar-Martinez / (8) Ellen Perez (1) Aryna Sabalenka vs (4) Elena Rybakina (3) Coco Gauff vs (7) Marketa Vondrousova (2) Iga Swiatek vs (6) Ons Jabeur (1) Coco Gauff / (1) Jessica Pegula vs (6) Laura Siegemund / (6) Vera Zvonareva Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Il Rolex Paris Masters alla ricerca di un nuovo stadio dopo le critiche. Un cambiamento di vita per Belinda Bencic. Novak Djokovic e il rapporto complicato con il pubblico parigino. Hubert Hurkacz e la mancata qualificazione alle ATP Finals. Gilles Simon e le previsioni su Djokovic

    Belinda Bencic nella foto

    Il prestigioso ATP Rolex Paris Masters si trova di fronte a un futuro incerto, a seguito delle critiche ricevute riguardo la mancanza di adeguate infrastrutture. Proprietà della Federazione Francese di Tennis, il torneo è in procinto di traslocare in una nuova sede, l’imponente Defénse Arena, situata nella città di Nanterre. L’ATP chiede che le nuove strutture soddisfino la necessità di spazi più ampi, in particolare per i campi di competizione, superando di gran lunga la capienza delle attuali campi 1 e 2. Il futuro stadio avrebbe una capienza di 40.000 spettatori, ma il problema risiede nella mancanza di spazio sufficiente per campi di allenamento e di competizione che rispondano agli standard richiesti per un evento di tale livello.
    Il panorama tennistico femminile è stato sorpreso dalla notizia che Belinda Bencic, la famosa tennista svizzera che compirà 27 anni a marzo, ha annunciato attraverso i social media che aspetta un bambino con il suo partner. Questo evento segnerà una pausa nella sua carriera, ma non è necessariamente sinonimo di ritiro. Benché non la vedremo competere frequentemente nel 2024, ci aspettiamo un ritorno energico e motivato nella stagione successiva. Congratulazioni e auguri a Bencic per questa nuova fase della sua vita.
    Durante l’ATP Rolex Paris Masters 2023, Novak Djokovic ha continuato a vivere momenti di tensione con il pubblico francese. Il comportamento scortese di alcuni tifosi ha portato il serbo al limite durante il match contro Griekspoor, tanto da ironizzare con la folla e chiedere ulteriori fischi. Interrogato sul suo comportamento dopo la vittoria, Djokovic ha risposto in modo succinto: “Quando ho chiesto al pubblico di fischiarmi di più, ho vinto otto punti consecutivi. Non era mia intenzione provocare, è semplicemente così che sono le cose. Il pubblico parigino? ‘Speciale’ è sicuramente l’aggettivo giusto”, ha dichiarato a RMC Sports.
    Nonostante la tenace lotta, Hubert Hurkacz non parteciperà alle ATP Finals 2023 di Torino. La sua sconfitta nei quarti di finale del Rolex Paris Masters ha messo fine a ogni speranza di qualificazione tra i primi otto dell’anno. Nemmeno un potenziale titolo al torneo di Metz potrebbe ora garantirgli un posto, concludendo così la stagione senza la desiderata qualificazione a Torino. Tuttavia, la delusione non offusca i brillanti risultati ottenuti nelle ultime settimane, inclusa la vittoria del suo secondo Masters 1000 a Shanghai e il raggiungimento della finale a Basilea.
    Gilles Simon, recentemente ritiratosi dal circuito professionistico ma ora attivo come commentatore, ha condiviso le sue previsioni sul futuro di Novak Djokovic durante una trasmissione del Rolex Paris Masters su BeIN Sports. Simon ha predetto che, nonostante Djokovic continui a concentrarsi sui maggiori tornei, i tempi delle sue migliori stagioni potrebbero essere alle spalle. “Djokovic gioca poco e sa come prepararsi per i grandi eventi. Nonostante la sua forza e professionalità, non può più competere ogni settimana come quando aveva 25 anni. Lo vedo vincere forse uno o due Grand Slam l’anno prossimo, ma non tre per stagione nei prossimi due anni. Non ho nulla contro Novak, ma è la mia previsione”, ha spiegato Simon.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals 2023 – Cancun: I risultati con il dettaglio del Day 4 (Live)

    Risultati dalle WTA Finals 2023

    WTA Finals – 4° Giornata – hard

    Estadio Paradisus – ore 18:30(6) Laura Siegemund / (6) Vera Zvonareva vs (7) Gabriela Dabrowski / (7) Erin Routliffe Inizio 18:30WTA Cancun Laura Siegemund / Vera Zvonareva [6]• 302 Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe [7]152ServizioSvolgimentoSet 1Laura Siegemund / Vera Zvonareva 15-0 30-0 30-15Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    (2) Storm Hunter / (2) Elise Mertens vs (8) Nicole Melichar-Martinez / (8) Ellen Perez WTA Cancun Storm Hunter / Elise Mertens [2]• 072 Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez [8]050ServizioSvolgimentoSet 2Storm Hunter / Elise MertensStorm Hunter / Elise Mertens 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Storm Hunter / Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-406-5 → 7-5Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 6-5Storm Hunter / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Storm Hunter / Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Storm Hunter / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3Storm Hunter / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Storm Hunter / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    (2) Iga Swiatek vs (3) Coco Gauff Il match deve ancora iniziare
    (6) Ons Jabeur vs (7) Marketa Vondrousova Il match deve ancora iniziare
    (1) Coco Gauff / (1) Jessica Pegula vs (4) Barbora Krejcikova / (4) Katerina Siniakova Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Dimitrov sorprende Medvedev a Parigi: Tra tattica e resistenza, il Bulgaro Avanza agli ottavi di finale

    Grigor DImitrov – Foto Getty Images

    Gli spettatori del Masters 1000 di Parigi hanno assistito a una partita mozzafiato tra Grigor Dimitrov, numero 17 del mondo, e Daniil Medvedev, terzo nella classifica ATP. In un duello che ha combinato eccellenza tennistica, scambi con il pubblico e un pizzico di follia, Dimitrov ha trionfato, conquistando un posto negli ottavi di finale.
    Il palcoscenico di questo dramma sportivo è stata l’Accor Arena di Bercy, dove i due giocatori hanno combattuto per quasi tre ore in una partita carica di tensione. Dimitrov ha dimostrato la sua maestria, già intravista la scorsa settimana a Vienna contro lo stesso Medvedev, vincendo con i parziali di 6-3, 6-7(4), 7-6(2).
    Medvedev ha dato prova della sua forza, riuscendo a portare il match al terzo set. La partita si è poi infiammata quando il giocatore russo ha avuto un diverbio con il pubblico francese, aggiungendo ulteriore drammatizzazione all’evento. Dimitrov, tuttavia, non si è lasciato distrarre e sembrava in rotta verso la vittoria, servendo sul 5-3. Tuttavia, non è riuscito a sfruttare quattro match points in quel momento, uno dei quali dopo un entusiasmante scambio di ben 47 colpi, e si è visto togliere il servizio dal russp.Solo nel tie-break, al settimo match point, Dimitrov ha potuto finalmente chiudere il match e celebrare la sua vittoria. Medvedev, riflettendo sul tie-break del terzo set, ha riconosciuto la superiorità del suo avversario in quel frangente, sebbene abbia espresso soddisfazione per la sua prestazione generale e la lotta mostrata durante la partita.
    Dimitrov ha brillato, dimostrando una notevole capacità nel rispondere ai servizi di Medvedev. In particolare, il primo punto di quel decisivo game ha evidenziato l’acume tattico e la precisione di Dimitrov.Medvedev, pur riconoscendo il valore del suo avversario, ha espresso sentimenti contrastanti riguardo alla partita. “Avrei potuto fare di meglio? Non sono sicuro. Non ho molto da dire sul tie-break. Sono contento di come ho lottato e sono riuscito ad alzare il mio livello di gioco, quindi è stato un po’ deludente sia il match sia il risultato. Tuttavia, non vedo cosa avrei potuto fare di diverso e credo di aver giocato bene. Cercherò di mantenere un atteggiamento positivo”, ha commentato il tennista russo dopo la partita.
    ATP Paris Grigor Dimitrov667 Daniil Medvedev [3]376 Vincitore: Dimitrov ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* 5-1* 5*-2 6*-26-6 → 7-6D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 6-6G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 6-5D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-3 → 5-4D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3G. DimitrovA-40 15-0 ace 30-0 ace 40-04-2 → 5-2D. Medvedev30-40 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A3-2 → 4-2G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 df 30-302-2 → 3-2D. Medvedev 15-0 30-15 ace 30-30 df 40-302-1 → 2-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1D. Medvedev15-40 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1G. Dimitrov 15-0 15-15 30-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 4*-66-6 → 6-7G. Dimitrov 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-6 → 6-6D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 df 15-403-5 → 4-5G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-5 → 3-5D. Medvedev 15-0 30-15 40-152-4 → 2-5G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4D. Medvedev 0-15 df 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3D. Medvedev 15-0 15-15 15-30 40-305-2 → 5-3G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2D. Medvedev 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1G. Dimitrov 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0D. Medvedev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df1-0 → 2-0G. Dimitrov 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    In parallelo a questo elettrizzante incontro, Tommy Paul, 12° classificato, è stato eliminato dal torneo, perdendo così ogni possibilità di qualificarsi per le ATP Finals. Paul è stato sconfitto dal neerlandese Botic van de Zandschulp, 60° nel ranking, con i parziali di 6-4, 2-6, 6-3. Van de Zandschulp si è quindi guadagnato un incontro con Andrey Rublev.Dimitrov, ora agli ottavi di finale si prepara ad affrontare Alexander Bublik, con la speranza di continuare il suo percorso vincente nel torneo parigino.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Tsonga: “Capitano in Davis della Francia? Mi piacerebbe”

    Jo Wilfried Tsonga

    Dopo le dimissioni di Sebastian Grosjean come capitano del team francese di Coppa Davis per seguire la carriera di Arthur Fils, impazza il “toto-capitano” in Francia. Il presidente della FFT Gilles Moretton ha avviato il processo di scelta del nuovo capitano da qualche giorno, con l’obiettivo di annunciare il nome entro la fine del Rolex Paris Masters di Bercy. Tra le personalità contattate figurano Jo-Wilfried Tsonga, quello che sembra in pole position, seguito da Marion Bartoli, Mary Pierce, Henri Leconte, Michael Llodra e Fabrice Santoro.
    Tsonga, ex top10 da poco ritirato dal tennis Pro, si è detto assolutamente interessato a ricoprire il prestigioso ruolo di capitano. “Oggi, considerando tutto quello che ho fatto per rappresentare al meglio il mio Paese, è qualcosa che mi motiva”, ha detto in un’intervista al quotidiano L’Equipe. “Vorrei farlo! La squadra sta progredendo. Voglio portare il mio stato d’animo e trasmetterlo”, aggiunge Tsonga. “Ho avuto tempo per capire il gioco quando ero in attività. Ciò che mi interessa oggi è poter aiutare i giovani a progredire. Sono convinto che con il gruppo che si sta costruendo potremo realizzare grandi cose”.
    In Francia, viste le belle prestazioni dell’esperto Monfils, si parla del riportarlo anche in Davis. Tuttavia Tsonga non sembra della stessa idea. “Farei fatica a convincerlo e lo capisco perfettamente. Poi, se sarà con noi, sarà sicuramente un vantaggio”, assicura Tsonga. “Ma ha un altro obiettivo, molto importante. Vuole giocare alle Olimpiadi di Parigi. Se vogliamo averlo per le Olimpiadi, prima o poi dovremo anche preservarlo”.
    Anche Gilles Simon potrebbe essere in corsa per il posto di capitano, ma l’idea del presidente della FFT è trovare un candidato che possa tenere unito il gruppo e aiutare la crescita dei giovani talenti nazionali, quindi una persona di grande carisma e ben voluto da tutti. Per questo l’identikit porta direttamente a Tsonga. Vedremo se la federazione francese sceglierà davvero il finalista degli Australian Open 2008 come nuovo capitano. LEGGI TUTTO

  • in

    Notizie dal Mondo: Novak Djokovic a quota 1289 partite giocate. Alcaraz e la terza sconfitta in due set nel 2023. Delusione per Monfils. Problemi per Alexander Zverev. Opelka ritorna in campo

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    Stasera, al Masters 1000 di París-Bercy, Novak Djokovic raggiungerà un traguardo storico. Quando metterà piede sul campo centrale per affrontare l’argentino Tomás Martín Etcheverry, le sue partite ufficiali raggiungeranno la cifra impressionante di 1.289. Indipendentemente dal risultato della partita, Djokovic diventerà il quarto giocatore maschile con più partite giocate nella storia del tennis, superando Rafael Nadal. Solo Ivan Lendl, Roger Federer e Jimmy Connors rimangono avanti, ma a una distanza considerevole.
    Intanto, dopo una lunga assenza dai campo, Reilly Opelka ha fatto il suo atteso ritorno. Dopo 15 mesi di riabilitazione a seguito di un intervento all’anca, Opelka ha vinto la sua partita al Challenger di Charlottesville contro Tennys Sandgren con il punteggio di 6-4, 7-5. A 26 anni e attualmente senza ranking, si attendono di vedere quali saranno le condizioni dell’americano nei prossimi incontri.
    Al Rolex Paris Masters 2023, il favorito Carlos Alcaraz è stato sconfitto al suo debutto da Roman Safiullin. Il russo, attualmente 45° nel ranking mondiale, ha sorpreso molti con la sua vittoria. È il terzo tennista, insieme a Fabian Marozsan e Jannik Sinner, a sconfiggere Alcaraz in due set quest’anno.
    Inoltre, Gael Monfils ha espressamente mostrato la sua delusione dopo essere stato eliminato al primo turno dal Rolex Paris Masters 2023 da Francisco Cerúndolo, nonostante avesse avuto una palla match a suo favore. Monfils ha riconosciuto di dover migliorare molti aspetti del suo gioco.
    Infine, Alexander Zverev è stato al centro di una controversia. Secondo quanto riportato da The Guardian, un tribunale tedesco ha emesso un’ordinanza di sanzione di 450.000€ contro Zverev per presunte lesioni inflitte alla sua ex fidanzata. L’accusa risale a un incidente avvenuto a Berlino nel maggio 2020. Zverev, tuttavia, ha negato queste accuse e si prevede che la questione possa finire in tribunale. Infatti il tennista tedesco si è opposto a tale sanzione, motivo per cui probabilmente affronterà un processo pubblico.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals 2023 – Cancun: I risultati con il dettaglio del Day 3. Jessica Pegula approda in semifinale. Eliminata Maria Sakkari

    Jessica Pegula nella foto – Foto Getty Images

    Jessica Pegula ha conquistato le semifinali alle WTA Finals. La numero cinque del ranking mondiale ha messo in scena una prestazione convincente per battere Aryna Sabalenka per la seconda volta in sei sfide con la leader del ranking, la prima in oltre tre anni. La Pegula ha conquistato con questa vittoria il pass per la semifinali.L’americana ha celebrato la vittoria con i parziali di 6-4 6-3, mostrandosi quasi sempre molto più adattata alle condizioni di gioco in Messico. Sabalenka è stata lontana dal livello con cui aveva dominato Sakkari nella giornata inaugurale e ha sempre inseguito il punteggio, senza che Pegula desse grandi opportunità. L’americana ha avuto solo un momento di incertezza nella fase finale di ogni set, vedendo un 5-2 sfuggire nel primo e un 5-1 svanire nel secondo, riuscendo a correggere in tempo per evitare la rimonta della Sabalenka.Così, aumenta anche il suo impressionante record quando vince il primo set: sono già 49 vittorie e zero sconfitte.
    Elena Rybakina, numero quattro del ranking, ha mantenuto viva martedì la speranza di qualificarsi per le semifinali delle WTA Finals, vincendo per la prima volta un incontro in questo prestigioso torneo del circuito femminile. La kazaka ha battuto la greca Maria Sakkari, numero 9 WTA e che ha avuto accesso al torneo che riunisce le migliori otto del 2023 per la rinuncia di Karolina Muchova (numero 8), con il punteggio di 6-0, 6-7(4) 7-6(2), nel match più equilibrato e interessante del torneo finora a Cancún, in Messico.Sakkari è stata completamente travolta nel primo set (i suoi primi tre set in questo torneo sono stati 0-6, 1-6 e 0-6), ma ha reagito con resilienza e classe, costringendo Rybakina a tirare fuori il meglio di sé da campionessa del Grande Slam per trionfare, giocando un tie-break del terzo set fantastico… Con questo risultato, Rybakina elimina Sakkari e andrà a giocarsi il secondo posto del Gruppo A con Aryna Sabalenka, numero uno WTA. Solo una passerà alle semifinali, perché Jessica Pegula ha già garantito il primo posto.

    Marco Rossi

    WTA Finals – 3° Giornata – hard

    Estadio Paradisus – ore 20:30(4) Barbora Krejcikova / (4) Katerina Siniakova vs (6) Laura Siegemund / (6) Vera Zvonareva Inizio 20:30WTA Cancun Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova [4]365 Laura Siegemund / Vera Zvonareva [6]6710 Vincitore: Siegemund / Zvonareva ServizioSvolgimentoSet 3Barbora Krejcikova / Katerina SiniakovaBarbora Krejcikova / Katerina Siniakova 0-1 0-2 0-3 0-4 1-4 1-5 1-6 2-6 3-6 3-7 4-7 4-8 4-9 5-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 1-2* 1*-3 2*-3 3-3* 3-4* 4*-4 4*-5 4-6* 5-6* 6*-6 7*-66-6 → 6-7Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-6 → 6-6Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-5 → 5-5Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5Laura Siegemund / Vera Zvonareva 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 3-5Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5Laura Siegemund / Vera Zvonareva 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 1-3Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 1-2Laura Siegemund / Vera Zvonareva 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Laura Siegemund / Vera Zvonareva 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 3-5Laura Siegemund / Vera Zvonareva 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-4 → 2-4Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-3 → 1-4Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Barbora Krejcikova / Katerina Siniakova 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Laura Siegemund / Vera Zvonareva 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    (1) Aryna Sabalenka vs (5) Jessica Pegula WTA Cancun Aryna Sabalenka [1]• 0430 Jessica Pegula [5]0660 Vincitore: Pegula ServizioSvolgimentoSet 3Aryna SabalenkaServizioSvolgimentoSet 2Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-5 → 3-6Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-5 → 3-5Aryna Sabalenka 15-0 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 1-5Aryna Sabalenka 15-0 30-0 40-00-4 → 1-4Jessica Pegula 15-0 30-0 40-00-3 → 0-4Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Aryna Sabalenka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5Jessica Pegula 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-5 → 3-5Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-4 → 2-5Jessica Pegula 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4Aryna Sabalenka 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3Jessica Pegula 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Aryna Sabalenka 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1Jessica Pegula1-0 → 1-1Aryna Sabalenka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    (4) Elena Rybakina vs (8) Maria Sakkari WTA Cancun Elena Rybakina [4]667 Maria Sakkari [8]076 Vincitore: Rybakina ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 2-0* 3-0* 4*-0 5*-0 6-0* 6-1* 6*-26-6 → 7-6Maria Sakkari 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5Maria Sakkari 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 5-5Elena Rybakina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4Maria Sakkari 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Elena Rybakina 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3Maria Sakkari 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Elena Rybakina 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Maria Sakkari 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Elena Rybakina 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Maria Sakkari 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1Elena Rybakina 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 2*-1 2-2* 3-2* 3*-3 3*-4 3-5* 3-6* 4*-66-6 → 6-7Elena Rybakina 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Maria Sakkari 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-5 → 5-6Elena Rybakina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Maria Sakkari 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Elena Rybakina 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Maria Sakkari 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4Elena Rybakina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Maria Sakkari 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3Elena Rybakina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2Maria Sakkari 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Elena Rybakina 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Maria Sakkari 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elena Rybakina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-0 → 6-0Maria Sakkari 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-0 → 5-0Elena Rybakina 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0Maria Sakkari 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-0 → 3-0Elena Rybakina 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Maria Sakkari 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0

    (2) Storm Hunter / (2) Elise Mertens vs (8) Nicole Melichar-Martinez / (8) Ellen Perez WTA Cancun Storm Hunter / Elise Mertens [2]• 072 Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez [8]050ServizioSvolgimentoSet 2Storm Hunter / Elise MertensStorm Hunter / Elise Mertens 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Storm Hunter / Elise Mertens 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-406-5 → 7-5Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 6-5Storm Hunter / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5Storm Hunter / Elise Mertens 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Storm Hunter / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-3 → 2-3Storm Hunter / Elise Mertens 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Storm Hunter / Elise Mertens 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1

    SINGOLARE – GRUPPO BACALAR(1) Aryna Sabalenka (4) Elena Rybakina (5) Jessica Pegula (8) Maria Sakkari
    SINGOLARE – GRUPPO CHETUMAL(2) Iga Swiatek (3) Coco Gauff (6) Ons Jabeur (7) Marketa Vondrousova
    DOPPIO – GRUPPO MAHAHUAL(1) Coco Gauff / Jessica Pegula (4) Katerina Siniakova / Barbora Krejcikova (6) Laura Siegemund / Vera Zvonareva (7) Gabriela Dabrowski / Erin Routliffe
    DOPPIO – GRUPPO MAYA KA’AN(2) Storm Hunter / Elise Mertens (3) Shuko Aoyama / Ena Shibahara (5) Demi Schuurs / Desirae Krawczyk (8) Ellen Perez / Nicole Melichar-Martinez LEGGI TUTTO

  • in

    Alcaraz dopo la sconfitta a Bercy: “Nessun problema fisico, in campo non mi trovavo”

    Carlos Alcaraz, uscita di scena prematura a Bercy

    Il Masters 1000 di Parigi Bercy ha perso a sorpresa uno dei suoi maggiori protagonisti, il n.2 al mondo Carlos Alcaraz. Lo spagnolo è stato protagonista di una partita incolore, subendo le accelerazioni continue e il tennis geometrico di Roman Safiullin, che così chiude il 2023 con lo scalpo più prezioso in carriera. Oltre all’ottima prestazione del russo – tennista dal potenziale ancora inesplorato nonostante non sia più un ragazzino – è da sottolineare come Alcaraz abbia prodotto un tennis modesto. Semplicemente ieri sera sotto le luci di Bercy non era lui, poco produttivo, pochissimo esplosivo.
    In molti hanno pensato a un infortunio, o qualche cosa che non va nel suo fisico. In realtà Carlos nella breve conferenza stampa post partita ha respinto questa versione dei fatti, parlando solo di una giornata no, nella quale non si sentiva per niente a suo agio e nulla ha funzionato come voleva. Osservando la partita, in realtà è sembrato evidente come lo spagnolo sia “agotado”, ossia esausto, prosciugato da una stagione molto lunga e probabilmente anche dal suo stesso tennis, che richiede livelli di energia enormi per esplodere quell’intensità e colpi clamorosi.
    “Non mi ha sorpreso affatto” racconta Alcaraz parlando di Safiullin dopo la brutta sconfitta di ieri. “Sapevo che negli ultimi mesi aveva giocato ad alto livello, battendo grandi rivali e arrivando in finale a un torneo. Sapevo che avrebbe giocato ad alto livello. Non mi ha sorpreso affatto”.
    “Problemi fisici? Nient’affatto. Semplicemente non mi sono trovato in campo. Ho tante cose da migliorare, tante cose da allenare. Non mi sono sentito bene con il mio gioco. Non mi sono mosso bene. Per quanto riguarda i colpi, penso che ci sia stata una buona qualità. Fisicamente, nella parte motoria, devo migliorare molto”. Qua Carlos un po’ si contraddice… Non ha problemi fisici, ma non si è mosso bene – questo è stato evidentissimo, soprattutto nella corsa verso destra per recuperare le accelerazioni incrociate – deve migliorare fisicamente. È reduce da un problema muscolare, ma… ha ancora un po’ di benzina per far ripartire a tutta la macchina del suo corpo?
    Ormai alle ATP Finals mancano pochi giorni… Come ci arriverà? “Non lo so” risponde Alcaraz. “Ho tempo prima delle ATP Finals, molti giorni per allenarmi, per poter raggiungere il livello a cui voglio giocare. Non sono qui per parlarne adesso. Sinceramente dopo la sconfitta devo prendermi un po’ di tempo prima di pensare ai prossimi giorni. Ma ovviamente abbiamo tempo prima dell’inizio delle ATP Finals. La stagione è stata molto, molto lunga, e questo probabilmente influisce sul mio gioco, ma non lo so. Penso che questo sia un torneo ricco di sorprese, forse perché è alla fine della stagione, ma parlando di me, non lo so. Devo trovare il modo di fare bene in futuro in questa parte della stagione“.
    Le ultime parole della sua conferenza stampa sono il sunto di tutto. “Devo trovare il modo di fare bene in futuro in questa parte di stagione”. Non è altro che l’ammissione di esser arrivato nelle ultime settimane dell’anno senza quelle energie che gli consentono di esplodere quell’intensità di gioco, anticipo con piedi e colpi con i quali diventa un tennista formidabile. Probabilmente Carlos necessita di migliorare nella gestione della sua attività e prestazione. Moltissime volte abbiamo sottolineato quanto sia spettacolare vederlo dominare il gioco con un’energia clamorosa, quasi troppa… Una potenza, rincorse e dispendio non necessari a raggiungere il risultato. In questo ricorda il paradigma del suo formidabile connazionale Rafa Nadal, un altro che ha fatto della forza fisica e intensità la chiave dei suoi successi, e che a fine anno è sempre arrivato con pochissime energie per brillare negli eventi che chiudono la stagione. Due tennisti completamente diversi per gioco e colpi, ma accomunati da un tennis fin troppo dispendioso. Carlos e JC Ferrero hanno di che lavorare in quest’ambito.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO