More stories

  • in

    Djokovic conferma la separazione dal manager italiano Artaldi

    Novak Djokovic

    Edoardo Artaldi non è più il manager del n.1 al mondo Novak Djokovic. Dopo le indiscrezioni di qualche settimana fa che anticipavano la separazione dopo 15 anni di successi, il campione serbo ha confermato che l’italiano è ancora suo amico ma non lo segue più dal punto di vista manageriale.
    “Siamo rimasti amici ma professionalmente abbiamo deciso di prendere strade diverse” afferma Novak in un’intervista a Parigi questa settimana. “Sto entrando in un nuovo capitolo sull’approccio alle mie cose fuori dal campo. La transizione non è facile, ma sto andando avanti”.
    Niente è trapelato sui motivi di questo addio, dopo una storia ricchissima di successi in campo e fuori. Potrebbe aver pesato la brutta e intricata faccenda dello sbarco e respingimento di Djokovic in Australia nel 2022, quando furono commessi degli errori nei documenti per ottenere il visto all’ingresso con un’esenzione, visto il suo status di non vaccinato contro il Covid-19. La cosa tuttavia non fu mai chiarita del tutto, resta la grande delusione per il serbo, impossibilitato a disputare quell’edizione del torneo a lui più fortunato.
    Artaldi aveva iniziato la sua collaborazione con Djokovic nel 2008, poco dopo il primo successo Slam del serbo agli Australian Open. Insieme alla moglie Elena Cappellaro, Artaldi ha curato gli interessi e contratti di Novak, insieme a moltissime delle attività extra campo di Djokovic.
    Artaldi così aveva raccontato tempo fa alcuni spaccati della sua stretta collaborazione con Djokovic. “Il momento che non potrò mai dimenticare è l’accoglienza che ha ricevuto Novak in patria dopo aver vinto Wimbledon nel 2011, fu qualcosa di indescrivibile. Dal punto di vista personale, quel che mi ha sempre colpito di Novak è la sua determinazione e anche la sua generosità, sono di sicuro le sue due doti principali”. LEGGI TUTTO

  • in

    Grigor Dimitrov in Finale a Parigi Bercy: il Bulgaro a Caccia del Primo Titolo dopo il Trionfo del 2017 in un Masters 1000

    Grigor DImitrov – Foto Getty Images

    Grigor Dimitrov continua a dimostrare a 32 anni di trovarsi in una delle fasi più brillanti della sua carriera. Il bulgaro, attualmente al 17º posto nella classifica ATP, si è qualificato questo sabato per la finale del Masters 1000 di Parigi. Si tratta solo della seconda finale in un torneo Masters 1000 per Dimitrov, la prima da quando vinse l’edizione del 2017 del torneo di Cincinnati (dove sconfisse Nick Kyrgios in finale).
    Il tennista bulgaro, che questa settimana aveva già ottenuto vittorie contro Daniil Medvedev (3° ATP) e Hubert Hurkacz (11°), ha battuto in semifinale il greco Stefanos Tsitsipas, sesto nel ranking mondiale, in una grande battaglia, con il punteggio di 6-3, 6-7(1) e 7-6(3), in un incontro in cui ha giocato a un livello straordinario, mettendo a segno 38 colpi vincenti contro solo 22 errori non forzati. Dimitrov, che chiuderà la stagione ben all’interno dei top 15 mondiali, attende il vincitore della partita tra Novak Djokovic (con cui ha un confronto diretto di 1-11) e Andrey Rublev (3-4). Il bulgaro è alla ricerca del suo primo titolo da novembre del 2017.
    ATP Paris Grigor Dimitrov667 Stefanos Tsitsipas [7]376 Vincitore: Dimitrov ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* 5-1* 5*-2 6*-2 6-3*6-6 → 7-6S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace ace6-5 → 6-6G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4S. Tsitsipas 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace4-3 → 4-4G. Dimitrov 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 4-3S. Tsitsipas 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2G. Dimitrov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1S. Tsitsipas15-40 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1G. Dimitrov1-6 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak40*-15 0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 0*-5 0*-6 1-6*6-6 → 6-7G. Dimitrov30-40 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6S. Tsitsipas15-40 15-0 30-15 40-155-5 → 5-6G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-4 → 4-4S. Tsitsipas 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4G. Dimitrov 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1S. Tsitsipas 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-2 → 5-3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1G. Dimitrov 15-0 30-0 ace 40-02-0 → 3-0S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0G. Dimitrov 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Parigi Bercy: I risultati con il dettaglio delle Semifinali. LIVE la seconda semifinale Djokovic vs RUblev (LIVE)

    Novak DJokovic – Foto Getty Images

    Masters 1000 Parigi Bercy (Francia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Court Central – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. Harri Heliovaara / Mate Pavic vs [3] Rohan Bopanna / Matthew Ebden ATP Paris Harri Heliovaara / Mate Pavic746 Rohan Bopanna / Matthew Ebden [3]6610 Vincitore: Bopanna / Ebden ServizioSvolgimentoSet 3H. Heliovaara / Pavic 1-0 1-1 2-1 3-1 3-2 3-3 3-4 4-4 5-4 ace 5-5 5-6 5-7 6-7 6-8 6-9ServizioSvolgimentoSet 2R. Bopanna / Ebden 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6H. Heliovaara / Pavic 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5H. Heliovaara / Pavic 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-403-3 → 3-4R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3H. Heliovaara / Pavic 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2R. Bopanna / Ebden 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-1 → 2-2H. Heliovaara / Pavic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1H. Heliovaara / Pavic 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 6-2* 6*-36-6 → 7-6H. Heliovaara / Pavic 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6R. Bopanna / Ebden 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-405-5 → 5-6H. Heliovaara / Pavic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-5 → 5-5R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5H. Heliovaara / Pavic 0-30 15-30 30-30 40-30 ace ace3-4 → 4-4R. Bopanna / Ebden 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4H. Heliovaara / Pavic 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3H. Heliovaara / Pavic 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 ace1-1 → 1-2H. Heliovaara / Pavic 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1R. Bopanna / Ebden 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    2. Grigor Dimitrov vs [7] Stefanos Tsitsipas (non prima ore: 14:00)ATP Paris Grigor Dimitrov667 Stefanos Tsitsipas [7]376 Vincitore: Dimitrov ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* 5-1* 5*-2 6*-2 6-3*6-6 → 7-6S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 ace ace6-5 → 6-6G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4S. Tsitsipas 15-0 ace 30-0 40-0 ace ace4-3 → 4-4G. Dimitrov 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 4-3S. Tsitsipas 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2G. Dimitrov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1S. Tsitsipas15-40 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1G. Dimitrov1-6 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak40*-15 0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 0*-5 0*-6 1-6*6-6 → 6-7G. Dimitrov30-40 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6S. Tsitsipas15-40 15-0 30-15 40-155-5 → 5-6G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-4 → 4-4S. Tsitsipas 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4G. Dimitrov 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1S. Tsitsipas 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-2 → 5-3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2S. Tsitsipas 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-0 → 3-1G. Dimitrov 15-0 30-0 ace 40-02-0 → 3-0S. Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0G. Dimitrov 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    3. [1] Novak Djokovic vs [5] Andrey Rublev (non prima ore: 17:00)ATP Paris Novak Djokovic [1]• 304 Andrey Rublev [5]305ServizioSvolgimentoSet 1N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 ace 30-30A. Rublev 15-0 30-0 ace ace4-4 → 4-5N. Djokovic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4A. Rublev 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3A. Rublev 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3N. Djokovic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2A. Rublev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace 40-40 40-A1-0 → 1-1A. Rublev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0

    4. [4] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [7] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA Finals 2023 – Cancun: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Risultati dalle WTA Finals 2023

    WTA Finals – Semifinali – hard

    Estadio Paradisus – ore 20:30(7) Gabriela Dabrowski / (7) Erin Routliffe vs (8) Nicole Melichar-Martinez / (8) Ellen Perez Inizio 20:30Il match deve ancora iniziare
    (5) Jessica Pegula vs (3) Coco Gauff Non prima 23:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Aryna Sabalenka vs (2) Iga Swiatek Non prima 00:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Coco Gauff / (1) Jessica Pegula vs (6) Laura Siegemund / (6) Vera Zvonareva WTA Cancun Coco Gauff / Jessica Pegula [1]3061 Laura Siegemund / Vera Zvonareva [6]• 4031ServizioSvolgimentoSet 2Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-405-2 → 5-3Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Laura Siegemund / Vera Zvonareva 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Laura Siegemund / Vera Zvonareva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-0 → 3-1Coco Gauff / Jessica Pegula 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Laura Siegemund / Vera Zvonareva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-401-0 → 2-0Coco Gauff / Jessica Pegula 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    / vs (2) Storm Hunter / (2) Elise Mertens Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Matsuyama: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Luca Nardi e Giovanni Fonio presenti in Giappone

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Francesco Peluso

    Challenger Matsuyama – Tabellone Principale – hard(1) Daniel, Taro vs (WC) Nakagawa, Shunsuke Echargui, Moez vs Weber, Arthur Jung, Jason vs Shimizu, Yuta Kolar, Zdenek vs (8) Hsu, Yu Hsiou
    (4) Shimabukuro, Sho vs Fonio, Giovanni Ajdukovic, Duje vs Uchida, Kaichi Wu, Tung-Lin vs (WC) Uchiyama, Yasutaka Qualifier vs (6) Polmans, Marc
    (7) Bu, Yunchaokete vs Efstathiou, Menelaos Qualifier vs Sweeny, Dane Ferreira Silva, Frederico vs McCabe, James Hong, Seongchan vs (3) Nardi, Luca
    (5) Hassan, Benjamin vs QualifierQualifier vs Qualifier(WC) Katayama, Sho vs Blancaneaux, Geoffrey Qualifier vs (2) Mochizuki, Shintaro

    Challenger Matsuyama – Tabellone Qualificazione – hard(1) Nakagawa, Naoki vs (WC) Oki, Yuto (WC) Kusuhara, Yusuke vs (10) Takahashi, Yusuke
    (2) Kumar, Omni vs Li, Zhe (Alt) Ito, Tatsuma vs (11) Shin, Sanhui
    (3) Gerasimov, Egor vs Fenty, Andrew (WC) Otsuka, Kentaro vs (8) Holmgren, August
    (4) Escobedo, Ernesto vs Ochi, Makoto Mochizuki, Yuki vs (12) Trotter, James
    (5) Bai, Yan vs Matsuda, Ryuki (WC) Nakamura, Gen vs (9) Moriya, Hiroki
    (6) Ellis, Blake vs Cui, Jie (Alt) Nishiwaki, Kazuki vs (7) Noguchi, Rio

    Centre Court – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Kentaro Otsuka vs [8] August Holmgren 2. [WC] Gen Nakamura vs [9] Hiroki Moriya 3. [WC] Yusuke Kusuhara vs [10] Yusuke Takahashi
    Court 6 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Yan Bai vs Ryuki Matsuda 2. [3] Egor Gerasimov vs Andrew Fenty 3. [Alt] Tatsuma Ito vs [11] Sanhui Shin
    Court 16 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. Yuki Mochizuki vs [12] James Trotter 2. [1] Naoki Nakagawa vs [WC] Yuto Oki 3. [Alt] Kazuki Nishiwaki vs [7] Rio Noguchi
    Court 8 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Ernesto Escobedo vs Makoto Ochi 2. [6] Blake Ellis vs Jie Cui 3. [2] Omni Kumar vs Zhe Li LEGGI TUTTO

  • in

    Squalificato Stefano Battaglino per 4 anni

    Stefano Battaglino ITA, 1998.06.17

    La carriera di Stefano Battaglino subisce uno stop quasi definitivo: l’ITIA, l’International Tennis Integrity Agency, ha emesso un comunicato che sancisce la squalifica del tennista italiano per un periodo di quattro anni. La decisione arriva dopo il verdetto di un tribunale indipendente e impedisce a Battaglino non solo di giocare ma anche di essere presente in qualità di spettatore in qualsiasi evento tennistico professionistico.
    Il tennista, 25 anni, prima della sospensione aveva raggiunto il suo massimo in classifica al 670° posto nel singolare e al 760° nel doppio. Al momento dell’interruzione provvisoria della sua attività, avvenuta in febbraio 2023, si trovava al 792° posto nel singolo e al 695° nel doppio. Con la squalifica che opera retroattivamente da febbraio dello stesso anno, Battaglino vedrà l’annullamento di tutti i punti ATP accumulati e dovrà attendere fino al febbraio 2027 per poter eventualmente tornare in campo.Il motivo della sospensione è l’uso di Clostebol, un agente anabolizzante proibito, rilevato durante un test antidoping nell’evento ITF M15 di Casablanca nel settembre 2022. Pertanto, saranno revocati tutti i punti e il prize money guadagnati da quella data in poi.
    Nonostante un’udienza tenutasi in ottobre, dove Battaglino ha tentato senza successo di giustificare la presenza della sostanza proibita nel suo organismo, la sua assunzione è stata considerata intenzionale. Il Clostebol è elencato nella sezione S1 della Lista di sostanze proibite dalla World Antidoping Agency, e la mancata dimostrazione di una sua assunzione accidentale ha portato all’applicazione della sanzione standard prevista per casi simili.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2023 – Torino: Ecco tutti i qualificati di singolare e doppio. Presenza di Jannik Sinner per i colori italiani. Sorteggio giovedì 9 Novembre alle ore 15

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Il panorama del singolare e doppio per le attesissime Nitto ATP Finals 2023 è ora completo. Venerdì, Alexander Zverev e Holger Rune hanno conquistato gli ultimi due posti disponibili per il gran finale di stagione, che si terrà al Pala Alpitour di Torino dall’12 al 19 novembre.Zverev e Rune si uniscono a un campo di giocatori d’élite che include Novak Djokovic, Carlos Alcaraz, Daniil Medvedev, Jannik Sinner, Andrey Rublev e Stefanos Tsitsipas.Con la qualificazione dei ventenni Alcaraz e Rune, per la prima volta dal 2000 due giocatori sotto i 21 anni competono contemporaneamente alle Nitto ATP Finals, quando il diciannovenne Lleyton Hewitt e il ventenne Marat Safin fecero il loro debutto.
    Quattro delle stelle presenti hanno già trionfato alle Nitto ATP Finals in passato. Il sei volte campione Djokovic è in corsa per superare Roger Federer per il maggior numero di titoli nei campionati di fine anno (dal 1970). Zverev si è già assicurato il titolo nel 2018 e nel 2021, mentre Tsitsipas ha trionfato nel 2019 a 21 anni, diventando il più giovane vincitore del torneo da quando Hewitt, a 20 anni, si impose nel 2001; Medvedev ha alzato il trofeo nel 2020.Djokovic, Alcaraz e Medvedev hanno raggiunto la posizione n°1 nel ranking ATP. Djokovic è in pole position per guadagnare gli onori di ATP Year-End No. Se il serbo dovesse riuscirci per l’ottava volta, un record assoluto, raggiungerebbe anche le 400 settimane in carriera come World No. 1 il 20 novembre, il giorno dopo la fine del torneo, diventando il primo giocatore a raggiungere questo storico traguardo.
    Il Presidente dell’ATP Andrea Gaudenzi ha dichiarato: “Complimenti a tutti i giocatori che si sono qualificati per le Nitto ATP Finals 2023. È il riflesso di una stagione davvero impressionante. Questo è un torneo unico, che vede in campo solo il meglio del meglio, con tantissimo in palio per i giocatori. Il palcoscenico è ora pronto per uno scontro finale incredibile a Torino”.Sette degli otto tennisti di quest’anno si sono qualificati o hanno partecipato alle Next Gen ATP Finals, inclusi tre campioni: Tsitsipas (2018), Sinner (2019) e Alcaraz (2021).
    Anche il campo del doppio è definito. Ivan Dodig/Austin Krajicek, Wesley Koolhof/Neal Skupski, Rohan Bopanna/Matthew Ebden, Marcel Granollers/Horacio Zeballos, Santiago Gonzalez/Edouard Roger-Vasselin, Rajeev Ram/Joe Salisbury, Maximo Gonzalez/Andres Molteni e Rinky Hijikata/Jason Kubler si contenderanno il titolo al Pala Alpitour.
    Le Nitto ATP Finals di quest’anno metteranno in palio un premio record di 15 milioni di dollari. Se il campione di quest’anno solleverà il trofeo senza perdere neanche una partita, guadagnerà più di 4,8 milioni di dollari, il premio in denaro più grande per un singolo giocatore nella storia del tennis.Questa sarà la terza edizione delle Nitto ATP Finals a Torino. Il sorteggio avrà luogo giovedì 9 novembre alle ore 15:00.
    QUALIFICATI SINGOLARE– Novak Djokovic 🇷🇸– Carlos Alcaraz 🇪🇸– Daniil Medvedev 🇷🇺– Jannik Sinner 🇮🇹– Andrey Rublev 🇷🇺– Stefanos Tsitsipas 🇬🇷– Alexander Zverev 🇩🇪– Holger Rune 🇩🇰
    QUALIFICATI DOPPIO– Ivan Dodig 🇭🇷 / Austin Krajicek 🇺🇸– Wesley Koolhof 🇳🇱 / Neil Skupski 🇬🇧– Rohan Bopanna 🇮🇳 / Mathew Ebden 🇦🇺– Marcel Granollers 🇪🇸 / Horacio Zeballos 🇦🇷– Santiago Gonzalez 🇲🇽 / Edouard Roger-Vasselin 🇫🇷– Rajeev Ram 🇺🇸 / Joe Salisbury 🇬🇧– Andres Molteni 🇦🇷 / Maximo Gonzalez 🇦🇷– Rinky Hijikata 🇦🇺 / Jason Kubler 🇦🇺Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    I tennisti italiani più vincenti dell’Era Open

    Adriano Panatta nella foto

    Nonostante il disastro organizzativo di Parigi-Bercy lo abbia costretto a un ritiro forzato in vista degli ottavi di finale e una ovvia rivisitazione dei favoriti del torneo secondo le ultimissime quote tennis di Betway, Jannik Sinner vive un momento di forma straordinario e, proprio qualche settimana fa, il tennista nostrano è stato in grado di conquistare il suo 10° titolo ATP in carriera. Anche se Sinner rappresenta un’ovvia eccellenza per il movimento tennistico italiano odierno, va sottolineato come la storia lo ritragga in ottima compagnia in fatto di vittorie per quanto concerne altri giocatori del nostro Paese. Nell’Era Open, infatti, sono stati svariati i tennisti italiani in grado di vincere uno o più titoli ATP in carriera.Una specifica è doverosa prima di procedere con tale classifica: Nicola Pietrangeli, ovvero quello che da molti (e da sé stesso) è considerato il più grande e vincente tennista italiano di sempre, ha vinto 44 tornei (tra cui 2 Roland Garros) dal 1955 al 1970, quindi la maggior parte dei quali al di fuori dell’Era Open, iniziata ufficialmente nel 1968.
    I tennisti italiani più vincenti nell’Era Open: la classificaUno dei tennisti italiani più forti in questo arco temporale è stato sicuramente Corrado Barazzutti. Fino a qualche anno fa anche C.T. della Nazionale, Barazzutti ha infatti vinto in carriera 5 titoli Open. La sua vittoria più importante è certamente il torneo di Parigi-Bercy del 1977 ma, nel dettaglio, in carriera ha vinto 3 tornei sulla terra rossa (Nizza 1976, Bastad 1977 e Il Cairo 1980), uno sul sintetico Parigi, per l’appunto) e uno sull’erba (Charlotte, 1977).Con appena un titolo in più troviamo anche Paolo Bertolucci. L’attuale voce tecnica dei match di tennis per Sky Sport infatti ha vinto in totale 6 titoli ATP, tutti sulla terra rossa. Bertolucci era particolarmente legato all’ATP di Firenze, vinto per 3 volte in carriera (1975, 1976 e 1977). Gli altri tre titoli in questione invece sono quello di Barcellona nel 1976 e i due tedeschi nel 1977, ovvero Amburgo e Berlino.Anche se attualmente vive un momento molto complicato, Matteo Berrettini è già parte della storia del tennis italiano. Il romano infatti ha già trionfato per ben 7 volte nell’Era Open. A dispetto dei tornei vinti sulla sua superficie preferita, ovvero l’erba (2 volte il Queen’s nel 2021 e nel 2022 e 2 volte Stoccarda, nel 2019 e nel 2022), in carriera Berrettini ha vinto anche dei tornei sulla terra rossa, ovvero Gstaad 2018, Budapest 2019 e Belgrado 2021.Un altro leggendario tennista italiano sarà sempre Fabio Fognini. Per lui sono addirittura 9 i titoli vinti nell’Era Open, prevalentemente su terra rossa. A parte un titolo conquistato sul cemento (Los Cabos nel 2018), gli altri 8 sono tutti sulla sua base di gioco ideale. Fognini ha infatti vinto nel 2013 a Stoccarda e Amburgo, nel 2014 a Vina del Mar, nel 2016 a Umago, nel 2017 a Gstaad, nel 2018 a San Paolo e Bastad e nel 2019 a MonteCarlo (un Masters 1000).
    Le imprese di Panatta e SinnerIn questo momento la classifica dei tennisti italiani più vincenti nell’Era Open ha due leader sul gradino più alto del podio, in un ideale accompagnamento generazionale. Parliamo infatti di Adriano Panatta e il già citato Jannik Sinner, da poco ritiratosi dal Masters 1000 di Parigi Bercy. Entrambi hanno vinto addirittura 10 trofei nel corso della tempistica presa in considerazione.Il primo si è aggiudicato Senigallia nel 1971, Bournemouth nel 1973, Firenze nel 1974 e Kitzbuhel nel 1975 tutti su terra rossa. Dopo una breve ma dolce interruzione sul cemento a Stoccolma nel 1975 arrivano altre due vittorie su terra rossa, prima a Roma e poi al Roland Garros, entrambe nel 1976. Dopo una breve incursione vincente sull’erba di Houston nel 1977, vincerà gli ultimi due tornei in carriera sempre su terra rossa, a Tokyo (1978) e di nuovo a Firenze (1980). Panatta, al momento, resta ancora l’unico tennista italiano ad aver vinto uno Slam nell’Era Open.Un’eredità che Sinner – il giocatore italiano con il più alto posizionamento nella storia dei Ranking ATP – spera di raccogliere presto. Intanto, ad appena 22 anni, il tennista italiano ha fatto incetta di titoli sul cemento. Escludendo la vittoria sulla terra rossa di Umago del 2022, Sinner ha infatti vinto il torneo di Sofia nel 2020 e nel 2021 ma anche Melbourne, Washington, Anversa (2021), Montpellier, Toronto, Pechino e Vienna (2023). LEGGI TUTTO