More stories

  • in

    Finale al Cardiopalma nel Gruppo Verde delle ATP Finals: Sinner potrebbe essere ancora eliminato. Hurkacz già fuori

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    Il Gruppo Verde delle ATP Finals si avvicina al suo massimo con una giornata finale piena di suspense, prevista per giovedì. Le partite cruciali vedranno affrontarsi Novak Djokovic contro Hubert Hurkacz e Jannik Sinner contro Holger Rune. Sinner si trova nella posizione più vantaggiosa per accedere alle semifinali, tuttavia esistono scenari in cui potrebbe essere eliminato dal torneo.Nel caso in cui Djokovic vinca per due set a zero contro Hurkacz, Sinner sarà fuori se perderà con lo stesso punteggio contro Rune. Se invece Sinner dovesse perdere in tre set, sarà necessario calcolare le percentuali dei giochi vinti per determinare il vincitore del girone tra i tre tennisti. In sintesi, Djokovic potrebbe non avere bisogno di vincere se Sinner sconfigge Rune, mentre una vittoria di Rune obbligherebbe Djokovic a non perdere alcun set contro Hurkacz, e persino questo potrebbe non essere sufficiente.
    Ecco tutti gli scenari possibili!:
    SCENARI DI QUALIFICAZIONE:Se Sinner vince 2-0 e Djokovic 2-0: si qualificano Sinner e Djokovic.Se Sinner vince 2-0 e Djokovic 2-1: si qualificano Sinner e Djokovic.Se Sinner vince 2-1 e Djokovic 2-0: si qualificano Sinner e Djokovic.Se Sinner vince 2-1 e Djokovic 2-1: si qualificano Sinner e Djokovic.Se Sinner vince 2-0 e Hurkacz 2-0: si qualificano Sinner e Djokovic.Se Sinner vince 2-0 e Hurkacz 2-1: si qualificano Sinner e Djokovic.Se Sinner vince 2-1 e Hurkacz 2-0: si qualificano Sinner e Djokovic.Se Sinner vince 2-1 e Hurkacz 2-1: si qualificano Sinner e Djokovic.Se Rune vince 2-0 e Djokovic 2-0: si qualificano Rune e Djokovic.Se Rune vince 2-0 e Djokovic 2-1: si qualificano Rune e Sinner.Se Rune vince 2-1 e Djokovic 2-0: sarà necessario un spareggio basato sulle percentuali di giochi vinti tra Rune, Djokovic e Sinner (Non il numero totale ma il quoziente, sia per quanto riguarda i set sia per quanto riguarda i game, anche perché c’è la particolarità data dalla vittoria di Rune contro Tsitsipas: al danese sono stati assegnati 2 set vinti e 0 persi, ma 0 game vinti e 0 game persi).Se Rune vince 2-1 e Djokovic 2-1: si qualificano Rune e Sinner.Se Rune vince 2-0 e Hurkacz 2-0: si qualificano Rune e Sinner.Se Rune vince 2-0 e Hurkacz 2-1: si qualificano Rune e Sinner.Se Rune vince 2-1 e Hurkacz 2-0: si qualificano Rune e Sinner.Se Rune vince 2-1 e Hurkacz 2-1: si qualificano Rune e Sinner.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2023 – Torino: Il programma di Giovedì 16 Novembre 2023. Jannik Sinner in sessione serale contro Holger Rune

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs [4] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin 2. [1] Novak Djokovic vs [9/Alt] Hubert Hurkacz (non prima ore: 14:30)3. [5] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs [7] Maximo Gonzalez / Andres Molteni (non prima ore: 18:30)4. [4] Jannik Sinner vs [8] Holger Rune (non prima ore: 21:00) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals 2023: I risultati completi con il dettaglio del Day 4. Oggi in campo il Gruppo Rosso. Ultima chiamata per Carlos Alcaraz (LIVE)

    Risultati dalle ATP Finals

    ATP Finals – Torino (Mondo), cemento (al coperto) – 4° Giornata

    Centre Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [3] Rohan Bopanna / Matthew Ebden vs [8] Rinky Hijikata / Jason Kubler Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Carlos Alcaraz vs [5] Andrey Rublev (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski vs [6] Rajeev Ram / Joe Salisbury (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Daniil Medvedev vs [7] Alexander Zverev (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    Green GroupNovak Djokovic 1V 1S (2-3)Jannik Sinner 2V 0S (4-1)Stefanos Tsitsipas 0V 2S (0-4)Holger Rune 1V 1S (3-2)
    Red GroupCarlos Alcaraz 0V 1S (1-2)Daniil Medvedev 1V 0S (2-0)Andrey Rublev 0V 1S (0-2)Alexander Zverev 1V 0S (2-1)

    GRUPPO VERDE– Ivan Dodig (🇭🇷 Croatia) – Austin Krajicek (🇺🇸 USA) 1V 1S (2-2)– Santiago Gonzalez (🇲🇽 Mexico) – Édouard Roger-Vasselin (🇫🇷 France) 1V 1S (3-2)– Marcel Granollers (🇪🇸 Spain) – Horacio Zeballos (🇦🇷 Argentina) 2V 0S (4-1)– Maximo Gonzalez (🇦🇷 Argentina) – Andres Molteni (🇦🇷 Argentina) 0V 2S (0-4)
    GRUPPO ROSSO– Wesley Koolhof (🇳🇱 Netherlands) – Neal Skupski (🇬🇧 Great Britain) 1V 0S (2-0)– Rohan Bopanna (🇮🇳 India) – Matthew Ebden (🇦🇺 Australia) 0V 1S (0-2)– Rajeev Ram (🇺🇸 USA) – Joe Salisbury (🇬🇧 Great Britain) 1V 0S (2-0)– Rinky Hijikata (🇦🇺 Australia) – Jason Kubler (🇦🇺 Australia) 0V 1S (0-2) LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner batte Djokovic alle Finals, una vittoria che vale una laurea

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    14 novembre 2023. Save the date. Stanotte al Pala Alpitour si è scritta una nuova pagina di storia del tennis italiano. Jannik Sinner ha battuto per la prima volta in carriera un fortissimo, irriducibile Novak Djokovic al termine di una partita che definire hollywoodiana è persin riduttivo. 7-5 6-7(5) 7-6(2) lo score conclusivo a favore di Jannik, al termine di 3 ore 9 minuti di tennis di un’intensità e qualità stellari. Le vittorie (e le sconfitte) non sono tutte uguali, mai. La vittoria di stasera paradossalmente, essendo venuta in tre set, non assicura a Sinner un posto in semifinale: se nel terzo match del girone Djokovic batte Hurkacz (subentrato a Tsitsipas) e Rune batte Sinner, Jannik sarebbe clamorosamente eliminato. Dinamiche di un torneo tanto straordinario e affascinante quanto anomalo. Ma quello che stasera conta più di ogni altra cosa, più della qualificazione alle semifinali delle Finals 2023, è la vittoria e soprattutto la prestazione di Sinner. Una vittoria arrivata grazie ad una prestazione maiuscola, gigantesca per qualità e quantità. Una vittoria che vale una Laurea: Sinner è riuscito ad abbattere l’ultimo tabù. I miglioramenti che tanto abbiamo descritto e celebrato nelle ultime ottime settimane dell’azzurro, diciamo dal post US Open, sono esplosi in tutta la loro prepotenza, abbattendo il muro Medvedev e poi la “Grande Muraglia” Djokovic. Era la sfida più ardita, andare a stanare e battere il più forte e dominante della storia moderna del gioco. Farlo come l’ha fatto Jannik, “in Style”, dominandolo sul piano della spinta, della intensità, dei vincenti, della qualità complessiva, nel coraggio del giocarsi alla grande i punti decisivi, beh, sono le olive nel Martini, il bacio accademico, la serenata a Montmartre con un tramonto epico. “Cubilete Cosmico”, impresa delle imprese. Jannik è sempre più forte dentro di se, e in campo si vede.
    Solo quando hai cementato nuove certezze e forze, tecniche fisiche e mentali, puoi arrivare giocare con questa intensità mostruosa per oltre tre ore. Arrivando a subire un contro break mortale nel settimo game, quando eri scappato in vantaggio 4-2 grazie a tre risposte da cineteca, e riprendersi con una forza impensabile. Alzi la mano chi pensava che, sul 4 pari, Jannik ce la potesse fare. L’inerzia del match pareva tutta dalla parte di Novak, ancor più perché il serbo era stato bravissimo a spostare lo scambio sulla velocità a lui ideale, e annebbiare così la massima velocità di Sinner. Niente, oggi Sinner aveva dentro un’aura speciale. Chi era seduto lì nell’Arena qualcosa percepiva. Era palpabile. Era il suo sguardo, mai perso nemmeno nei momento di scoramento, come il tiebreak perso nel secondo set, qualche game complicato, e poi quel maledetto contro break. Niente. Sinner guardava avanti, al prossimo punto, da spingere con ancor più potenza e cattiveria agonistica. Non devo cedere, non devo abbassare il ritmo, a costo di sbagliare. E nemmeno la prima palla, l’arma “nuova” che gli ha consentito di abbattere Daniil e altri non c’era più. Ma c’era Jannik. Lucido, forte, chiaro. Aveva davanti a sé un avversario fortissimo, uno che nella lotta e nei rush finali non vuole perdere mai. E tendenzialmente in carriera… non ha perso quasi mai. Ma Sinner stasera aveva una marcia in più. Con i colpi da fondo campo ha colpito per tre ore con una potenza e controllo misteriosamente bellissime, dando fondo a nuove energie, quelle che per tanto tempo abbiamo sottolineato essere un suo punto di relativa debolezza. Jannik ha giocato il tiebreak decisivo con un’arroganza tecnica straripante. Jannik nei momenti chiave del match ha trovato delle risposte precise e con equilibrio “a-la-Djokovic”, ma con velocità e profondità ancor superiore se possibile. Punti che sono risultati decisivi. Punti che sono già entrati nella storia della disciplina, non solo nella sua e nella nostra.
    Dove ha vinto la partita Jannik? Mai come stasera a Torino, palla dopo palla. Si è giocato gomito a gomito, spalla a spalla, con un livello medio mostruoso. Sono stati i dettagli a fare la differenza, e la qualità nel giocare i punti decisivi. Alla fine Sinner ha vinto chiudendo con il 60% di prime palle in campo, vincendo il 79% dei punti, e un buonissimo 55% con la seconda. Djokovic ha avuto numeri migliori al servizio, e questo ancor più è una nota di merito per Sinner. Jannik ha risposto complessivamente meglio, perché è stato più efficace. Ha strappato con la risposta molti “big point”, che sono risultati decisivi anche sul piano mentale, della carica, della forza a sostenere forze calanti per il tanto sforzo.
    Ma una partita così eroica, epica nel senso pieno del termine, sarebbe assai sterile analizzarla e banalizzarla a furia di numeri. I numeri aiutano a spiegare quanto Sinner sia stato forte mentalmente e tecnicamente. Quanto Jannik sia stato continuo e tosto, affrontando molte difficoltà e superandole. Dando dimostrazione di come il percorso di crescita che abbiamo raccontato nelle scorse settimane abbia elevato il suo livello alle stelle. Al livello dei migliori del mondo, ai quali ormai appartiene.
    Sinner ha spinto tantissimo e bene col diritto, soverchiando per potenza Djokovic. Ha tenuto alla grandissima col rovescio, anche su velocità più basse, poi bravissimo a cambiare angolo ed entrare a tutta. È stato fenomenale per la reattività nel fare due passi avanti e prendersi il campo, con rischi anche discretamente calcolati. Ha incantato per diversi “schiaffi al volo” col diritto che gli hanno portato punti importantissimi in più fasi delicate, quando un errore poteva costargli carissimo. Sinner mi ha terribilmente impressionato per la capacità di spingere a tutta, con velocità superiori alla capacità di resistenza di Djokovic, il più forte difensore al mondo. Jannik infatti l’ha soverchiato quando si è scambiato a tutta, ne aveva più di Nole, più potenza e più controllo. Pazzesco.
    Pazzesco Sinner, fantastico in tutto. È il primo italiano a battere il n.1 in un torneo importante come le Finals, è il primo italiano a battere due n.1 nella stessa stagione. È una serata indimenticabile per chi l’ha vista in tv e dal vivo dal campo. Emozioni indescrivibili. Grazie Jannik.
    Da Torino,Marco Mazzoni
    ATP Nitto ATP Finals Novak Djokovic [1]576 Jannik Sinner [4]767 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-2 0-3* 0-4* 1*-5 1-6*6-6 → 6-7N. Djokovic5-6 → 6-6J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-154-5 → 5-5J. Sinner 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 2-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2N. Djokovic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1J. Sinner 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 2-3* 3-3* 4*-3 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6J. Sinner 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 6-6N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-5 → 6-5J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-4 → 5-5N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4N. Djokovic 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-3 → 4-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3N. Djokovic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 ace2-2 → 3-2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace1-1 → 2-1J. Sinner 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1N. Djokovic 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 40-A df5-5 → 5-6J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5N. Djokovic 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 5-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4N. Djokovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3J. Sinner 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-403-2 → 3-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-2 → 3-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-302-1 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Statistiche Tennis: Djokovic vs Sinner

    Statistiche
    🇷🇸 Djokovic
    🇮🇹 Sinner

    Aces
    20
    15

    Double Faults
    1
    2

    First Serve (%)
    63/100 (63%)
    71/118 (60%)

    1st Serve Points Won
    51/63 (81%)
    56/71 (79%)

    2nd Serve Points Won
    22/37 (59%)
    26/47 (55%)

    Break Points Saved
    1/3 (33%)
    2/3 (67%)

    Service Games Played
    18
    18

    Return Rating
    105
    137

    1st Serve Return Points Won
    15/71 (21%)
    12/63 (19%)

    2nd Serve Return Points Won
    21/47 (45%)
    15/37 (41%)

    Break Points Converted
    1/3 (33%)
    2/3 (67%)

    Return Games Played
    18
    18

    Net Points Won
    21/31 (68%)
    7/12 (58%)

    Winners
    42
    39

    Unforced Errors
    26
    33

    Service Points Won
    73/100 (73%)
    82/118 (69%)

    Return Points Won
    36/118 (31%)
    27/100 (27%)

    Total Points Won
    109/218 (50%)
    109/218 (50%)

    Max Speed
    214 km/h
    213 km/h

    1st Serve Average Speed
    197 km/h
    198 km/h

    2nd Serve Average Speed
    167 km/h
    167 km/h LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Colina: I risultati con il dettaglio del Day 2. Subito eliminata Sara Errani

    Sara Errani nella foto

    Primo Turno: Colina WTA 125 🇨🇱 – Superficie: Terra

    Center Court – ore 16:00Lucciana Perez Alarcon vs (7) Elizabeth Mandlik Inizio 16:00WTA Colina 125 Lucciana Perez Alarcon0100 Elizabeth Mandlik [7]• 0660 Vincitore: Mandlik ServizioSvolgimentoSet 3Elizabeth MandlikServizioSvolgimentoSet 2Elizabeth Mandlik 15-0 30-0 30-15 40-150-5 → 0-6Lucciana Perez Alarcon 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-4 → 0-5Elizabeth Mandlik 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-3 → 0-4Lucciana Perez Alarcon 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3Elizabeth Mandlik 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Lucciana Perez Alarcon 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elizabeth Mandlik 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Lucciana Perez Alarcon 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-4 → 1-5Elizabeth Mandlik 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4Lucciana Perez Alarcon 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Elizabeth Mandlik 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-2 → 1-2Lucciana Perez Alarcon 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2Elizabeth Mandlik 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    (4) Sara Errani vs Yulia Starodubtsewa Non prima 18:30WTA Colina 125 Sara Errani [4]0160 Yulia Starodubtsewa• 0670 Vincitore: Starodubtsewa ServizioSvolgimentoSet 3Yulia StarodubtsewaServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 1*-2 1-3* 1-4* 1*-5 1*-66-6 → 6-7Sara Errani 15-0 15-15 15-30 30-30 30-406-5 → 6-6Yulia Starodubtsewa 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5Sara Errani 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 5-5Yulia Starodubtsewa 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4Sara Errani 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Yulia Starodubtsewa 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Yulia Starodubtsewa 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Sara Errani 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2Yulia Starodubtsewa 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Yulia Starodubtsewa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-5 → 1-6Yulia Starodubtsewa 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-4 → 1-5Sara Errani 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-3 → 1-4Yulia Starodubtsewa 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 1-3Sara Errani 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Yulia Starodubtsewa 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Sara Errani 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Daniela Seguel vs Ipek Oz Non prima 21:00WTA Colina 125 Daniela Seguel0770 Ipek Oz0560 Vincitore: Seguel ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 2*-1 3-1* 4-1* 4*-2 5*-2 5-3* 6-3*6-6 → 7-6Daniela Seguel 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6Ipek Oz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 5-6Daniela Seguel 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Ipek Oz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 4-5Daniela Seguel 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Ipek Oz 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Daniela Seguel 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Ipek Oz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Daniela Seguel 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2Ipek Oz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2Daniela Seguel 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Ipek Oz 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Daniela Seguel 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 7-5Ipek Oz 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 6-5Daniela Seguel 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Ipek Oz 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-5 → 4-5Daniela Seguel 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 3-5Ipek Oz 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4Daniela Seguel 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Ipek Oz 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Daniela Seguel 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Ipek Oz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Daniela Seguel 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Ipek Oz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Maria Lourdes Carle vs (5) Diane Parry Non prima 00:00WTA Colina 125 Maria Lourdes Carle635 Diane Parry [5]167 Vincitore: Parry ServizioSvolgimentoSet 3Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A5-6 → 5-7Diane Parry 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Maria Lourdes Carle 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5Diane Parry 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5Maria Lourdes Carle 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4Diane Parry 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Maria Lourdes Carle 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3Diane Parry 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 15-30 15-402-1 → 2-2Diane Parry 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0Diane Parry 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Maria Lourdes Carle 0-15 0-30 0-40 15-403-5 → 3-6Diane Parry 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 3-5Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4Diane Parry 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4Maria Lourdes Carle 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3Diane Parry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Maria Lourdes Carle 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2Diane Parry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Maria Lourdes Carle 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Diane Parry 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1Maria Lourdes Carle 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1Diane Parry 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1Maria Lourdes Carle 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1Diane Parry 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1Maria Lourdes Carle 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Diane Parry 15-0 15-15 30-15 15-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Grandstand – ore 18:00Guillermina Naya / Nadia Podoroska vs Fernanda Labrana / Julia Riera Inizio 18:00WTA Colina 125 Guillermina Naya / Nadia Podoroska1610 Fernanda Labrana / Julia Riera632 Vincitore: Naya / Podoroska ServizioSvolgimentoSet 3Fernanda Labrana / Julia RieraGuillermina Naya / Nadia Podoroska 1-0 2-0 3-0 3-1 4-1 5-1 6-1 7-1 7-2 8-2 9-20-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Guillermina Naya / Nadia Podoroska 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 6-3Fernanda Labrana / Julia Riera 15-0 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3Guillermina Naya / Nadia Podoroska 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3Fernanda Labrana / Julia Riera 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2Guillermina Naya / Nadia Podoroska 0-15 0-30 0-403-1 → 3-2Fernanda Labrana / Julia Riera 15-0 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Guillermina Naya / Nadia Podoroska 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0Fernanda Labrana / Julia Riera 0-15 0-30 15-30 30-301-0 → 2-0Guillermina Naya / Nadia Podoroska 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Fernanda Labrana / Julia Riera 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 1-6Guillermina Naya / Nadia Podoroska 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-4 → 1-5Fernanda Labrana / Julia Riera 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-3 → 1-4Guillermina Naya / Nadia Podoroska 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Fernanda Labrana / Julia Riera 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2Guillermina Naya / Nadia Podoroska 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Fernanda Labrana / Julia Riera 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1

    (1) Amina Anshba / (1) Panna Udvardy vs Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean WTA Colina 125 Amina Anshba / Panna Udvardy [1]4613 Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean6311 Vincitore: Anshba / Udvardy ServizioSvolgimentoSet 3Ekaterine Gorgodze / Leolia JeanjeanAmina Anshba / Panna Udvardy 0-1 1-1 2-1 2-2 3-2 3-3 4-3 5-3 5-4 6-4 7-4 8-4 8-5 8-6 9-6 9-7 9-8 9-9 10-9 10-10 10-11 11-11 12-110-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Amina Anshba / Panna Udvardy 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 5-3Amina Anshba / Panna Udvardy 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3Amina Anshba / Panna Udvardy 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Amina Anshba / Panna Udvardy 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-400-2 → 1-2Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Amina Anshba / Panna Udvardy 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Amina Anshba / Panna Udvardy 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Amina Anshba / Panna Udvardy 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-403-3 → 3-4Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Amina Anshba / Panna Udvardy 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2Amina Anshba / Panna Udvardy 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Ekaterine Gorgodze / Leolia Jeanjean 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Amina Anshba / Panna Udvardy 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Makenna Jones / Yulia Starodubtsewa vs Ingrid Gamarra Martins / Laura Pigossi WTA Colina 125 Makenna Jones / Yulia Starodubtsewa0660 Ingrid Gamarra Martins / Laura Pigossi• 0310 Vincitore: Jones / Starodubtsewa ServizioSvolgimentoSet 3Ingrid Gamarra Martins / Laura PigossiServizioSvolgimentoSet 2Ingrid Gamarra Martins / Laura Pigossi 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1Makenna Jones / Yulia Starodubtsewa 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Ingrid Gamarra Martins / Laura Pigossi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-1 → 4-1Makenna Jones / Yulia Starodubtsewa 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Ingrid Gamarra Martins / Laura Pigossi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1Makenna Jones / Yulia Starodubtsewa 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Ingrid Gamarra Martins / Laura Pigossi 0-15 15-15 15-30 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Makenna Jones / Yulia Starodubtsewa 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Ingrid Gamarra Martins / Laura Pigossi 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3Makenna Jones / Yulia Starodubtsewa 0-15 0-30 0-405-1 → 5-2Ingrid Gamarra Martins / Laura Pigossi 0-15 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1Makenna Jones / Yulia Starodubtsewa 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-1 → 4-1Ingrid Gamarra Martins / Laura Pigossi 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1Makenna Jones / Yulia Starodubtsewa 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0Ingrid Gamarra Martins / Laura Pigossi 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Makenna Jones / Yulia Starodubtsewa 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Court 5 – ore 18:30Fiona Ferro vs Carolina Alves Inizio 18:30WTA Colina 125 Fiona Ferro• 0660 Carolina Alves0410 Vincitore: Ferro ServizioSvolgimentoSet 3Fiona FerroServizioSvolgimentoSet 2Fiona Ferro 15-0 30-0 40-0 40-155-1 → 6-1Carolina Alves 0-15 0-30 0-40 15-404-1 → 5-1Fiona Ferro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 4-1Carolina Alves 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Fiona Ferro 15-0 15-30 30-30 40-40 A-401-1 → 2-1Carolina Alves 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Fiona Ferro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Carolina Alves 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 6-4Fiona Ferro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4Carolina Alves 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A3-4 → 4-4Fiona Ferro 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4Carolina Alves 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4Fiona Ferro 15-15 15-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3Carolina Alves 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2Fiona Ferro 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Carolina Alves 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Fiona Ferro 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    (3) Julia Lohoff / (3) Conny Perrin vs Martina Capurro Taborda / Carole Monnet WTA Colina 125 Julia Lohoff / Conny Perrin [3]• 0670 Martina Capurro Taborda / Carole Monnet0450 Vincitore: Lohoff / Perrin ServizioSvolgimentoSet 3Julia Lohoff / Conny PerrinServizioSvolgimentoSet 2Julia Lohoff / Conny Perrin 15-0 30-0 40-06-5 → 7-5Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-405-5 → 6-5Julia Lohoff / Conny Perrin 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-5 → 4-5Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-4 → 3-5Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Julia Lohoff / Conny Perrin 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-404-2 → 4-3Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Julia Lohoff / Conny Perrin 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Julia Lohoff / Conny Perrin 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Martina Capurro Taborda / Carole Monnet 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas parla dopo il ritiro: “Mi scuso con i tifosi. I medici mi hanno suggerito di giocare, ma il dolore era molto forte”

    Stefanos Tsitsipas

    Stefanos Tsitsipas si è presentato alla stampa pochi minuti dopo il ritiro al termine dei terzo game contro Holger Rune. Riportiamo integralmente la traduzione delle sue parole.
    (moderatore): “Purtroppo Stefanos è stato costretto al ritiro per un infortunio alla schiena. E’ fuori dal torneo. Ora deve sottoporsi a ulteriori esami”.
    Tsitsipas: “Innanzitutto mi scuso con tutti i tifosi e il pubblico che è venuto oggi a sostenermi e a guardare la partita. Sono davvero dispiaciuto di non essere riuscito a terminare il match. È un peccato anche non dare spazio a qualcun altro per provare almeno a fare qualcosa. I miei medici e le innumerevoli visite che ho avuto negli ultimi giorni mi hanno suggerito di giocare, mi hanno dato il via libera per andare in campo e provare, quindi… Sfortunatamente, mi sentivo malissimo in campo. Ho fatto quello che potevo fare nel miglior modo possibile per farmi trovare pronto e in forma per questa partita, ma non ha funzionato. Odio ritirarmi dalle partite. Non sono il tipo di persona a cui piace andarsene a metà partita. Sono distrutto per il non riuscire a finire questo torneo, quello per cui mi sono preparato per così tanto tempo, assicurandomi di essere completamente in forma per dare il meglio e mostrare le mie capacità”.
    “Mi sono allenato negli ultimi giorni. Non ho trascorso molto tempo in campo. Ho avuto un po’ di problemi con i miei movimenti. Il problema lo sento principalmente quando mi muovo. È difficile competere senza potersi muovere. Questo è il tennis, non sono le freccette… Per me è importante essere in forma e sentirmi bene con la schiena. Il dolore era molto forte. Ho provato dolore durante le partite in passato, e ho sopportato il dolore, ma questo era chiaramente troppo da gestire. Ho dovuto prendere la difficile decisione di fare quello che ho fatto. L’ho sentito al secondo game della partita. In realtà, l’ho sentito durante il riscaldamento con il mio servizio. Nel riscaldarmi al servizio, mi sentivo molto irritato e sentivo un forte dolore alla schiena. In quel momento sapevo che forse non sarei stato in grado di arrivare fino in fondo”.
    “Il tour è molto impegnativo. Possiamo giocare molte partite durante l’anno ad un livello e ad un’intensità davvero alti. Non c’è una sola partita durante la stagione che sia facile. Credo che sia forse a causa della mancanza di riposo. Sto spingendo al massimo, sto cercando di ottenere il più possibile in termini di punti, di classifica. Mi spingo davvero al limite. Credo che forse sia una combinazione di mancanza di riposo e di preparazione non così buona, il sovraccarico. Potrebbe anche essere quello ad aver provocato il problema. È una grande sfortuna. Ci sono state due edizioni qui a Torino in cui mi sono dovuto ritirare. Non mi era mai successo prima. Sicuramente mi fa molto male perché questo è il torneo che significa di più per me, compresi gli Slam. Non sono in grado di competere nel modo in cui vorrei competere. Questo è tutto”.
    Queste le parole di Tsitsipas, riportate fedelmente. Facciamo notare che dopo la sconfitta contro Sinner, a precisa domanda sulle voci riguardo a suoi problemi fisici girate prima dell’inizio del torneo, Stefanos ripose “Sto assolutamente bene e sono pronto a competere”.
    da Torino,
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Incredibile a Torino: Tsitsipas si ritira contro Rune dopo solo 3 games. Disputato un set di esibizione tra le riserve Hurkacz e Fritz

    Stefanos Tsitsipas

    Incredibile alle ATP Finals di Torino. Stefanos Tsitsipas decide di ritirarsi al termine del terzo game del match contro Holger Rune, sul punteggio di 2-1 per il danese. Un ritiro improvviso, che lascia scontento il pubblico del Pala Alpitour e provoca una bordata di fischi quando Stefanos esce dal campo. Poco dopo si è disputato un set di esibizione tra le due riserve Hurkacz e Fritz, per un match amichevole, “contentino” per il pubblico che ha pagato il biglietto per la sessione diurna vedendo solo 17 minuti di partita.

    Tsitsipas is forced to retire against Rune 😔
    Get well soon, @steftsitsipas 💪#NittoATPFinals pic.twitter.com/SGeBJq8ots
    — Tennis TV (@TennisTV) November 14, 2023

    Non c’era alla vigilia alcuna voce di un possibile infortunio o malessere del greco, che nella press conference seguente alla sconfitta con Sinner domenica scorsa aveva negato qualsiasi tipo di problema o infortunio, dicendosi anzi convinto di poter ancora dire la sua nel torneo. Però quel primo turno di servizio di Stefanos aveva destato più di un dubbio. Per due volte – non consecutive – dopo aver alzato la palla per iniziare il movimento di battuta, ha interrotto lo swing, ha ripreso la palla, si è voltato con le spalle al campo e asciugato il sudore col braccio, a testa bassa pensieroso. Era il segnale che qualcosa non andava. Come il diritto, poco incisivo e trattenuto.
    A questo punto Holger Rune ha una vittoria nel girone, fatto questo che potrebbe complicare non poco la strada per Jannik Sinner verso la semifinale.
    Da Torino,
    Marco Mazzoni

    [6] Stefanos Tsitsipas vs [8] Holger Rune (non prima ore: 14:30)ATP Nitto ATP Finals Stefanos Tsitsipas [6]• 01 Holger Rune [8]02 Vincitore: Rune ServizioSvolgimentoSet 1S. TsitsipasH. Rune 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2S. Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1H. Rune 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Presentate le 4 ragazze ucraine con Ljubicic, Sonego, Arbino e Cocciaretto

    Ieri mattina al Grattacielo della Regione Piemonte è stato presentato il progetto I Tennis Foundation for Ukrainian Kids, un piano di borse di studio annuale, unico in Europa, per 4 rifugiate ucraine (tre del 2008 e una del 2009), comprensivo di hospitality, formazione tennistica, scolastica e programmazione internazionale.

    Consentire a quattro fantastiche giovani tenniste ucraine di continuare a sognare. È questo l’obiettivo di I Tennis Foundation for Ukrainian Kids, un programma benefico unico, realizzato in collaborazione con la Ukrainian Tennis Federation, per ragazze ucraine di talento e frenate nella loro crescita dalla guerra scoppiata nel febbraio del 2022.
    Si tratta di un piano di borse di studio annuale per 8 rifugiate ucraine (4 ragazze e le loro madri), comprensivo di full hospitality a Torino, preparazione tennistica e atletica presso il Circolo della Stampa Sporting, la supervisione diretta di Gipo Arbino (coach di Lorenzo Sonego), Ivan Ljubicic (già n. 3 ATP e ultimo a sedersi nell’angolo di Roger Federer) e Stefano Massari (mental coach di Matteo Berrettini), oltre a scuola, corsi complementari e programmazione internazionale attraverso la partecipazione a 12 tornei ITF.Le promesse ucraine che hanno ottenuto la borsa di studio sono le 2008 Mariia Sidelnyk, Polina Kuznietsova e Veronika Pavlenko, e la 2009 Anna-Adelina Nykyforuk, selezionate dal comitato tecnico di I Tennis Foundation per il livello tennistico molto alto, le condizioni economiche delle famiglie e per le zone di maggior pericolo in cui abitavano.Per I Tennis Foundation, associazione benefica torinese, non c’era modo migliore di festeggiare nel mese di novembre i cinque anni dalla sua fondazione. “Io e gli altri membri del consiglio direttivo, dopo aver lavorato a lungo pro-bono, siamo ora molto felici di aver avviato questo programma – ha spiegato Simone Bongiovanni, founder di I Tennis Foundation – Dopo un progetto locale (Torino Tennis Talents) e uno nazionale (Intesa Sanpaolo Assicura Little Tennis Champions), oggi inauguriamo un programma umanitario internazionale. Pur in un periodo molto complicato, abbiamo trovato degli incredibili compagni di viaggio: dai nostri mentori Gipo Arbino e Ivan Ljubicic, ai testimonial e esempi di comportamento per i ragazzi Lorenzo Sonego e Elisabetta Cocciaretto, ai partner che hanno deciso di sostenere il futuro di queste fantastiche ragazze. La fundraising è ancora in corso e non abbiamo ancora raggiunto tutto il budget necessario, ma siamo fiduciosi che altre aziende e donatori saliranno a bordo per consentire a Mariia, Adelina, Veronika e Polina e alle loro famiglie di continuare a inseguire il loro sogno di diventare delle giocatrici professioniste. Ora il loro sogno è diventato anche il nostro e continueremo a lavorare con il buon auspicio di prolungare sempre di più il loro soggiorno a Torino e costruire su di loro un progetto di lungo periodo”.Di fatto proprio ciò che successe a Ivan Ljubicic nel 1993, quando trovò rifugio alle porte di Torino dopo aver vissuto sei mesi in un campo profughi in Croazia durante la guerra nei Balcani: “È la storia di ciò che mi è successo e mi rivedo nelle ragazze che stanno già vivendo questa opportunità. Perché è la stessa che ho avuto io 30 anni fa. So quello che vivranno, come si sentiranno. E sarò felice di dare il mio contributo alla loro crescita”.Le ragazze e loro madri sono arrivate a Torino venerdì 27 ottobre. Tre giorni di ambientamento e il lunedì erano già sui campi della Stampa Sporting sotto la guida di Gipo Arbino e dello staff del Circolo e di I Tennis Foundation. Nella giornata di ieri sono scese in campo con Ivan Ljubicic e mercoledì saranno accompagnate al Pala Alpitour per il Torneo dei Maestri. Tallinn (Estonia) è invece la sede del primo torneo ITF in cui saranno impegnate a partire da sabato 18 novembre.“È un progetto molto importante e siamo felici di sostenerlo e di essere da esempio per tutti i bambini e le bambine che hanno il sogno di diventare tennisti”, riferiscono all’unisono Marta Kostjuk (38 WTA) e Anhelina Kalinina (n. 27 WTA), testimonial del programma benefico I Tennis Foundation for Ukrainian Kids assieme ai campioni azzurri Lorenzo Sonego (47 ATP) ed Elisabetta Cocciaretto (35 WTA).
    I Tennis Foundation for Ukrainian KidsI Tennis Foundation for Ukrainian Kids è un programma umanitario realizzato grazie ai partner Assist Digital, Barilla, Coop Lombardia, LabLaw e Ljubicic Tennis Academy, in collaborazione con l’Ukrainian Tennis Federation e Laureus Italia, con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT, Fondazione Cecilia Gilardi e Fondazione BNL, e con il patrocinio di Sport e Salute, Regione Piemonte, Città di Torino e Professional Tennis Registry.ll programma annuale, a beneficio di 8 rifugiate ucraine (4 ragazze e 4 mamme), ha preso il via nel mese di ottobre 2023 e comprende:4 borse di studio per tennis, scuola, full hospitality e programmazione internazionale4 genitori ospitati in Italia10 mesi di formazione tennistica, atletica e mentale12 settimane di tornei ITF
    InterventiALBERTO CIRIO, Presidente Regione PiemonteCHIARA CAUCINO, Assessore all’Infanzia, genitorialità e pari opportunità Regione Piemonte“In questi giorni Torino è capitale mondiale del tennis e siamo molto orgogliosi che, grazie all’iniziativa di I Tennis Foundation, Torino e il Piemonte siano anche capitali di solidarietà. La storia ci ha insegnato quanto lo sport possa essere motore di coesione e anche di pace ed è davvero motivo di speranza sapere che, in un contesto difficilissimo come quello del loro Paese, le quattro atlete arrivate a Torino insieme alle loro mamme, possano trovare qui l’opportunità di proseguire la loro carriera e perseguire i loro sogni, augurandoci tutti che la guerra finisca presto e l’Ucraina possa tornare a essere la loro casa”.
    MICHELA FAVARO, Vice Sindaca della Città di Torino“È stato per me un piacere incontrare nei giorni scorsi in Comune le atlete e le loro mamme. Auguro loro i migliori risultati sia per quanto riguarda il percorso nel mondo del tennis sia in quello scolastico e personale. Un ringraziamento a I Tennis Foundation per il suo impegno nell’aiutare i giovani ad intraprendere un percorso sportivo e supportarli nella loro crescita. Torino per le giuste cause scende sempre in campo”.
    GRUPPO BARILLA“Esprimiamo grande soddisfazione nel sostenere questa bella iniziativa, all’insegna dello sport e della formazione, educazione delle nuove generazioni”
    LABLAWAvv. Prof. FRANCESCO ROTONDI – Giuslavorista e Consigliere Esperto CNEL“Nello sport esiste il concetto etico di modello tecnico e spirituale. La capacità di concentrazione che si perfeziona continuamente con l’esercizio ripetuto, > persino nella memoria spirituale del gesto atletico, con la pratica raggiunge la perfezione! Il Tennis è l’evidenza significative, la dimostrazione scientifica sia per gli sport individuali sia per i collettivi. Dobbiamo essere oltre la metafora, dobbiamo vivere lo sport!”.
    GIPO ARBINO“Io credo tantissimo in questa associazione perché aiuta giovani talenti e sono quindi convinto che la valorizzazione dei ragazzi in età giovanile dia più chance di far emergere dei giocatori di vertice. Ho conosciuto e ho già allenato in campo le quattro ragazze di questo bellissimo progetto e posso dire che giocano tutte molto bene e hanno caratteristiche specifiche per poter sognare in grande. Anche se io non ho mai pensato che Lorenzo potesse diventare un grandissimo giocatore com’è adesso. Ho sempre cercato di fare il mio dovere, di farlo crescere nel miglior modo possibile, allenandolo e dandogli tutte le possibilità per saper giocare bene. Poi ovviamente ogni giocatore ha delle qualità naturali che fanno la differenza. Il compito dei maestri è quello di insegnare a giocare bene e io punto molto sia sull’aspetto tecnico ma anche su quello mentale e fisico”.
    LORENZO SONEGO “Supporto I Tennis Foundation, nata a Torino, la mia città, perché si basa su valori cui tengo molto, quali la meritocrazia e la solidarietà alle classi più disagiate. Sono molto affezionato a questa associazione che ha l’obiettivo di aiutare giovani tennisti e tenniste che non hanno le opportunità per valorizzare il loro talento”.
    Le giocatriciPOLINA KUZNIETSOVANata a Lviv il 16/10/2009Ranking Tennis Europe: U16 n. 55 – Ranking ITF n. 1.024Nata in una delle città più caratteristiche dell’Ucraina, ha iniziato a giocare a tennis a cinque anni grazie al padre. Anche lei, dopo l’invasione della Russia, ha cercato migliori opportunità scappando dall’Ucraina insieme alla madre. È una giocatrice offensiva, ama fare serve and volley e i suoi idoli sono Carlos Alcaraz ed Elina Svitolina. Quando non gioca a tennis, ama dipingere.“La mia vita è cambiata radicalmente con la guerra e quando sei lì non sai mai cosa possa succedere. Vai a dormire sperando che l’indomani tutto possa terminare, invece non succede – spiega Polina Kuznietsova -. Quando ho scoperto di essere stata scelta ero felicissima e venire a Torino è diventato il mio sogno. I pochi allenamenti che riuscivo a fare in Ucraina erano costantemente interrotti dalle sirene. Quando scattavano dovevamo andare nei rifugi e quando smettevano rientravamo in campo: era davvero brutto”.
    ANNA-ADELINA NYKYFORUKNata l’11/2/2009 Ranking Tennis Europe U16: n. 784 / U14 n. 334Gioca a tennis dall’età di 6 anni. Allo scoppio della guerra ha dovuto abbandonare il suo paese e, per un breve periodo, si è trasferita prima in Polonia e poi in Italia (Novara) insieme alla nonna, infine è rientrata in Ucraina. Campionessa nazionale Under 13, è una giocatrice aggressiva. Ama l’Italia e sogna di vincere un torneo del Grande Slam. Ama leggere gialli e romanzi.“Immagino che la mia vita a Torino sarà interessante e piena di eventi e nuovi amici – confida Anna-Adelina Nykyforuk, la più giovane del gruppo – Quando ho saputo del progetto di I Tennis Foundation ho subito presentato la mia candidatura. Per un po’ di tempo siamo rimasti in attesa e quando ho scoperto di essere stata scelta ero incredibilmente felice e anche un po’ scioccata dai cambiamenti: vivo una città molto piccola e dove in inverno non posso allenarmi. Questa è un’opportunità unica per me”.
    VERONIKA PAVLENKONata l’11/7/2008 Ranking Tennis Europe U16 n. 2035 – Ranking ITF n. 2.208Inizia a giocare a tennis tardi a 9 anni e capisce subito che il tennis è parte integrante della sua vita. È stata costretta a trasferirsi in Polonia a causa della guerra, per poi tornare a Kiev dove vive attualmente. Ha vinto i campionati Ucraini Under 14 e non vede l’ora di venire in Italia per essere allenata da Gipo Arbino. Il suo idolo tennistico è Aryna Sabalenka.“Mi sono subito iscritta al bando perché ho capito che è una guerra che non finirà presto a dispetto di quanto lo desideri – racconta Veronika Pavlenko -. Quando mi hanno comunicato di aver ottenuto la borsa di studio ho pensato: ‘Wow, in Italia devo dare il mio meglio’. A Kiev gli allenamenti sono diventati tremendamente costosi.
    MARIIA SIDELNYKNata il 6/8/ 2008 Ranking Tennis Europe U16 n.199 – Ranking ITF n. 673Da quando è scoppiata la guerra è costretta finora a viaggiare da sola per potersi allenare e per competere nei tornei, senza avere la certezza di dove stare. Sogna di partecipare ai Giochi Olimpici e non vede l’ora di vedere i suoi idoli giocare alle Nitto ATP Finals. Fuori dal campo ama cucinare. Best ranking Tennis Europe U14 n. 31, ha già vinto diversi tornei ITF e Tennis Europe in singolo e in doppio.Grandi doti e personalità per Mariia Sidelnyk: “La guerra ha inciso dal punto di vista finanziario, perché non potevo più allenarmi con continuità e partecipare ai tornei. Inoltre, viaggio sempre da sola perché tutti i miei parenti sono rimasti in Ucraina. Voglio diventare una giocatrice professionista e lavorare ogni giorno per migliorarmi”. LEGGI TUTTO