More stories

  • in

    Senza Ricci e Solè Perugia detta comunque legge, 3-0 a Ravenna

    Di Redazione
    Come vedere gli attributi di una squadra? Per informazioni stasera passare dal PalaBarton!La Sir Safety Conad Perugia batte 3-0 la Consar Ravenna nella settima giornata di andata di Superlega e conquista i tre punti che la mantengono salda in vetta alla classifica. Lo fa al termine di una settimana davvero difficile, con i casi di positività al Covid-19 a minare la serenità dell’ambiente, lo fa gettandosi alle spalle quattro giorni di timori e senza allenamenti, lo fa sopperendo con cuore, carattere ed uno spirito di squadra invidiabile alle defezioni di Ricci e Solè, alla mancanza di un Atanasijevic a referto ma ancora non utilizzabile e al forfait dell’ultimo minuto di Max Colaci.Chapeau per i ragazzi di coach Heynen che tengono dritta la barra, si compattano ancora di più se possibile, mettono tutte le energie mentali e nervose sul taraflex del PalaBarton ed alla fine si sciolgono in un’esultanza vera insieme al 197 di Pian di Massiano.
    Fin qui la parte emotiva della serata. Ma che anche una parte, e che parte, tecnica. Quella di un sestetto che gioca alla grande per due set abbondanti, che attacca con percentuali clamorose (78% addirittura nel primo parziale), che in fase break è un orologio e che sbaglia pochissimo. Il finale di terzo set è invece combattuto ed equilibrato, con Ravenna che non molla spinta da Recine, con Perugia che non molla ugualmente. Ai vantaggi decide un fallo di formazione di Pinali ed è vittoria bianconera.
    Oggi il vero Mvp è la squadra, ma il riconoscimento se lo prende un monumentale Leon che ne mette 23 con 2 ace, 3 muri ed il 69% sotto rete. Ma giocano bene tutti davvero, da Russo e Plotnytskyi, da Ter Horst e Travica che in regia non sbaglia una scelta una, da Zimmermann a Sossenheimer e Vernon-Evans che entrano per pochi scampoli a dare il loro prezioso contributo. L’applauso più grande però va a Biglino e Piccinelli, perché sostituire dei compagni all’ultimo momento (all’ultimissimo nel caso del libero classe ’97) e farlo con la loro qualità e la loro prestazione è davvero da standing ovation.
    IL MATCH
    Con Ricci e Solè out e con Atanasijevic ancora non pronto all’utilizzo, Heynen deve fare a meno all’ultimo minuto anche di Colaci. Formazioni quindi obbligata con Russo e Biglino centrali e Piccinelli libero. Si parte con grande equilibrio spezzato dal contrattacco di Plotnytskyi (5-3). Ace di Russo, poi Plotnytskyi (8-4). Ter Horst si infila nel muro romagnolo, poi è vincente il muro bianconero (12-7). La Consar cerca il rientro, Travica mantiene quattro lunghezze di vantaggio per i suoi (16-12). Magia di Plotnytskyi, poi pipe di Leon (18-12). Due in fila di Recine accorciano (18-14), Plotnytskyi e il muro di Leon ristabiliscono (20-14). Primo tempo in contrattacco di Russo (22-15). Plotnytskyi porta Perugia al set point (24-18). Chiude subito l’ace di Leon (25-18).
    Si riparte nel secondo set con il classico punto a punto e con Leon che firma quello che 5-5. Mette anche l’ace l’asso caraibico, poi super colpo di Plotnytskyi (7-5). Perugia prova ad allungare con l’ace di Plotnytskyi (12-8). Russo chiude il primo tempo dopo un lungo scambio (16-11). Recine non ci sta (16-13), Travica rimette a +5 i suoi (18-13). A segno anche Biglino da posto tre (20-14). Ancora Russo, due volte di fila, sempre con il gioco al centro per il set point Perugia (24-16). Pinali trova una bella serie dai nove metri con tre ace consecutivi (24-20). Il quarto esce di poco e propizia il raddoppio bianconero (25-20).
    Terzo set con grande equilibrio in avvio (4-4). Ace di Russo, con la fattiva collaborazione del nastro (7-5). Non passa il pallonetto di Pinali (11-8). È sempre Recine a suonare la carica per Ravenna (12-11). Leon tiene l’attacco in questa fase, poi ancora un contrattacco a terra in primo tempo di Biglino (16-13). Out Plotnytskyi, la Consar è ancora a contatto (16-15). Sono sempre Leon da una parte e Recine dall’altra (18-17). Muro di Pinali e parità a quota 20. Russo non sbaglia in primo tempo (21-20). Recine pareggia in pipe (21-21). Ace di Pinali, sorpasso Ravenna (21-22). Plotnytskyi sulle mani del muro avversario (22-22). Il muro di Ter Horst capovolge (23-22). Ancora Ter Horst in contrattacco, match point Perugia (24-22). Pinali molto bene da seconda linea (24-23). Mengozzi allunga il set ai vantaggi (24-24). Biglino chiude il primo tempo (25-24). Il fallo di formazione di Pinali regala la vittoria ai Block Devils (26-24).
    I COMMENTI
    Thijs Ter Horst (Sir Safety Conad Perugia): “È stata una settimana dura e molto complicata per noi. Penso che abbiamo dimostrato che siamo una squadra vera, anche se ci mancavano alcuni nostri compagni, spingendo tutti insieme dal primo all’ultimo punto”.Omar Biglino (Sir safety Conad Perugia): “Ho cercato di dare il mio contributo in un momento di difficoltà, sono contento e molto felice perché ho sentito la fiducia dei miei compagni. Abbiamo giocato bene tutti, siamo stati una squadra e ci prendiamo una vittoria importante in un momento certamente difficile”.
    IL TABELLINO
    SIR SAFETY CONAD PERUGIA – CONSAR RAVENNA 3-0Parziali: 25-18, 25-20, 26-24SIR SAFETY CONAD PERUGIA: Travica 2, Ter Horst 9, Russo 10, Biglino 6, Leon 23, Plotnytskyi 13, Piccinelli (libero), Sossenheimer, Zimmermann, Vernon-Evans. N.e.: Atanasijevic. All. Heynen, vice all Fontana.CONSAR RAVENNA: Redwitz, Pinali 14, Mengozzi 7, Grozdanov 4, Recine 14, Loeppky 3, Kovacic (libero), Giuliani (libero), Zonca, Batak, Koppers 5. N.e.: Pirazzoli, Grottoli, Rossi. All. Bonitta, vice all. Bologna.Arbitri: Massimiliano Giardini – Massimo FlorianLE CIFRE – PERUGIA: 11 b.s., 6 ace, 45% ric. pos., 16% ric. prf., 67% att., 5 muri. RAVENNA: 8 b.s., 4 ace, 47% ric. pos., 10% ric. prf., 54% att., 6 muri.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ter Horst verso la sfida con Ravenna: “Non bisogna lasciar loro troppo spazio”

    Foto Facebook Sir Safety Conad Perugia

    Di Redazione
    Domenica la Sir Safety Conad Perugia scenderà in campo contro la Consar Ravenna al PalaBarton. Una sfida particolare per lo schiacciatore Thjis Ter Horst, ex di turno che, intervistato dal quotidiano Corriere Romagna, ha raccontato il buon momento della squadra e del match che li attende con la formazione di Bonitta.
    Finora lei è sempre stato schierato nello starting six. È sorpreso? «Qui c’è davvero una grande concorrenza, come è giusto che sia nelle grandi squadre. È dalla finale di Supercoppa che vengo impiegato da opposto, un ruolo quindi diverso da quello abituale. Con Travica però c’è una buona intesa e sto dando il mio contributo alla causa. Giocare in banda, è vero, è la mia collocazione ideale, ma sono soddisfatto per la fiducia che sento attorno a me».
    Domenica a Perugia si presenterà la Consar. Come è stata la sua esperienza a Ravenna? «Mi sono trovato molto bene e ho vissuto una bella stagione in una realtà molto giovane. Grazie alla Consar ho avuto la possibilità di tornare a giocare in Italia, ma purtroppo non siamo riusciti a portare a termine il nostro brillante cammino. Nonostante i pronostici ci fossero contrari, avevamo in pugno la partecipazione ai play-off».
    Domenica che avversarlo si aspetta? «Una rivale che sta giocando bene, spinta dai tanti giovani e dal fatto di non aver nulla da perdere. La Consar è una bella squadra, a cui non bisogna lasciare troppo spazio. Per questo motivo dovremo dimostrare di essere i più forti fin dal primo punto del match». LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, Grozdanov: “Con Perugia proveremo a conquistare almeno un punto”

    Di Redazione
    C’è ancora tanta amarezza e incredulità in casa Consar Ravenna per la sconfitta di questo weekend contro la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Non tanto per l’aver perso contro un’avversaria che non si è mai arresa e ci ha creduto fino alla fine, ma per come è maturata. Avanti 14-10 nel tie break si è spenta la luce nella metà campo ravennate consegnando la vittoria per 15-17 alla formazione ospite.
    La delusione è tutta nelle parole di Aleks Grozdanov, nell’intervista rilasciata al Corriere Romagna. «Ci siamo forse rilassati pensando che il match sarebbe finito a nostro favore. Questo purtroppo si è rivelato un errore enorme, perché non ci si può permettere un simile calo di concentrazione. È difficile che sul 14-10 una squadra possa rimontare, ma può succedere e contro Vibo è capitato».
    Sul come vanno distribuiti meriti e non, il 22enne bulgaro mostra di avere le idee chiare. «Nella maggior parte è un nostro demerito, anche se i nostri avversari sono stati bravi a non mollare e a tenere duro. Ovviamente non si può non sottolineare che, se la partita è terminata con una sconfitta, sia soprattutto nostra. È chiaro che sono triste e arrabbiato. Adesso abbiamo la possibilità di riposarci qualche giorno, in modo da essere pronti per presentarci al meglio al prossimo appuntamento».
    La Consar Ravenna scenderà in campo con la Sir Safety Conad Perugia, capolista della Superlega, nel prossimo turno di campionato. Una partita sulla carta difficile considerando che i Block Devils sono a punteggio pieno con soli due set persi. «È una partita che sulla carta si presenta molto difficile, ma noi proveremo a presentarci in campo con la necessaria lucidità, in modo da conquistare almeno un punto. Nulla ci è precluso ed è possibile anche vincere, perché nello sport può capitare di tutto». LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, Bonitta: “Due punti persi. Merito a Vibo di crederci sempre”

    Di Redazione
    Una sconfitta che brucia e che fa male specialmente per come si era messa la partita. La Consar Ravenna ha alzato bandiera bianca al quinto set tra le mura amiche del Pala De Andrè con la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia. Due punti persi, così ha dichiarato Marco Bonitta al termine della partita al quotidiano Corriere Romagna, dopo essere stati in vantaggio nel tie break 14-10.
    «Purtroppo questi sono due punti persi, non so spiegare cosa sia successo sul 14-10, forse abbiamo sentito la pressione della prima volta che ci avviciniamo a vincere un tie-break, perché tutti gli altri li avevamo persi abbastanza nettamente. Questa volta eravamo sopra e forse non abbiamo ancora la maturità di affrontare questi momenti, comunque merito anche di Vibo che è andata al servizio senza paura e ci ha messo in difficoltà. Sapevamo che per portare a casa questa partita avremmo dovuto giocarcela punto a punto. Purtroppo ci mancavano anche tre italiani (Recine, Arasomwan e Stefani ndr) e nonostante il risultato e l’amarezza, devo fare un plauso ai ragazzi che non hanno fatto rimpiangere i compagni assenti, non hanno mollato mai. La vittoria era davvero ad un soffio – continua il tecnico della Consar – sono stati molto bravi i nostri avversari a crederci davvero fino alla fine».
    Le assenze nelle fila dei romagnoli hanno condizionato molto le scelte del tecnico ravennate. «L’assenza di tre italiani ha pesato molto sull’economia della partita – continua Bonitta – senza Recine, Arasomwan e Stefani ero praticamente bloccato, abbiamo fatto il possibile. Sicuramente se avessi avuto la squadra al completo sarebbe stata un’altra partita». LEGGI TUTTO

  • in

    Rimonta da urlo per Vibo, la Consar spreca 4 match point

    Di Redazione
    [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO]
    Non delude le attese la sfida tra due delle squadre più in forma di questo avvio di campionato: la Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia la spunta al tie break al Pala De André confermando il quarto posto in classifica. È grande il rammarico per la Consar Ravenna, soprattutto per la grande occasione sprecata nel tie break, quando la squadra di casa era avanti addirittura 14-10 prima di farsi raggiungere e superare sul 14-15 e cedere ai vantaggi (15-17).
    Per Vibo ancora una volta protagonista il francese Thibault Rossard con 25 punti; Ravenna, che sconta la pesante assenza di Recine (influenzato), trova in Eric Loeppky il principale terminale offensivo (22).
    Consar Ravenna-Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 2-3 (25-23, 23-25, 21-25, 25-19, 15-17)Consar Ravenna: Redwitz 1, Loeppky 22, Grozdanov 12, Pinali 20, Zonca 12, Mengozzi 7, Giuliani (L), Batak 2, Kovacic (L), Koppers 1, Pirazzoli 0. N.E. Grottoli, Rossi. All. Bonitta.Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 2, Rossard 25, Chinenyeze 11, Drame Neto 12, Defalco 15, Cester 8, Sardanelli (L), Rizzo (L), Dirlic 3, Chakravorti 0, Corrado 0. N.E. Almeida Cardoso, Gargiulo, Fioretti. All. Baldovin.Arbitri: Cesare, Zanussi.Note: durata set: 33′, 32′, 28′, 25′, 24′; tot: 142′.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    SuperLega, Ravenna-Vibo sarà anche una sfida tra ex

    La sesta giornata di Superlega vedrà oggi pomeriggio (ore 18.00) la Tonno Callipo Calabria V.V. impegnata nella gara esterna contro Ravenna. Un match dal sapore particolare per alcuni dei protagonisti. La sfida sarà, infatti, anche un incrocio di tanti ex sia dall’una che dall’altra parte.
    In particolare sono ben tre quelli della formazione calabrese e due tra le fila dei romagnoli.
    Iniziamo dai giallorossi vibonesi, con capitan Davide Saitta che ritorna a Ravenna dopo avervi trascorso le ultime due stagioni. Il 33enne regista catanese nella sua esperienza romagnola ha totalizzato 47 partite, 176 set, mettendo sul taraflex 92 punti, con 16 ace, 40 muri vincenti, 36 di secondo tocco.
    Amarcord anche per il centrale Enrico Cester che a Ravenna ha giocato nelle stagioni 2013-2014 e 2014-2015. Ha disputato in totale 46 gare, 156 set, con 328 punti, di cui 26 ace, 95 muri punto, 207 in attacco.
    Chiude per la Tonno Callipo il secondo allenatore Francesco Guarnieri che la scorsa stagione era assistente allenatori a Ravenna con Marco Bonitta primo allenatore e Alessandro Greco suo vice.
    Passando ai romagnoli, in campo c’è l’ex giallorosso Stefano Mengozzi, il centrale ha giocato a Vibo nelle ultime due stagioni, disputando complessivamente 46 match, 171 set, mettendo sul taraflex 307 punti, con 10 ace, 102 muri punto, 195 in attacco.
    L’altro ex è Antonio Valentini attuale assistente allenatori a Ravenna che incontrerà per la prima volta nella sua vita la Callipo dall’altra parte della rete. Lunghissima la carriera in giallorosso per l’allenatore vibonese (14 anni) che negli anni ha ricoperto tutti i ruoli tecnici. Da scout man a partire dalla stagione 2007-08 per poi diventare vice allenatore dal 2013-14 per cinque stagioni (con Blengini, De Giorgi, Monti, Mastrangelo, Kantor, Tubertini e Fronckowiak), per chiudere la sua esperienza in giallorosso da primo allenatore nella stagione 2018-19, precisamente fino al febbraio del 2019. Proprio al tecnico Valentini è legata anche l’ultima vittoria della Tonno Callipo contro Ravenna: era il 20 gennaio 2019 ed al PalaValentia i calabresi si imposero 3-1 (23-25, 25-16, 28-26, 25-22). Tra le file di Ravenna giocava Saitta, ora alla Callipo.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    I numeri verso Milano – Ravenna

    Di Redazione
    Pronta a tornare nel proprio quartier generale, l’Allianz Powervolley Milano di Piazza si gode il terzo posto solitario a 9 punti, il buon momento di Ishikawa e il moto di orgoglio con cui è maturata la vittoria di domenica a Modena.
    Un successo che ha rinvigorito le ambizioni dei meneghini dopo lo stop interno del mercoledì precedente con Vibo Valentia. Carica e in crescita anche la Consar Ravenna, prossima avversaria. Nel quarto turno i ragazzi di Bonitta hanno centrato il primo successo in Campionato nel confronto casalingo con Cisterna.
    Decisivi nell’ultima apparizione e decisi a ripetersi i giovani Pinali e Zonca, ma anche gli evergreen Mengozzi e Redwitz. Su 13 precedenti globali Milano è avanti 7-6.
    PRECEDENTI
    Il match Allianz Powervolley Milano – Consar Ravenna sarà il confronto numero 14 tra le due società. 7 vittorie per Milano, 6 successi per Ravenna.
    RECORD
    In Regular Season: Jan Kozamernik – 3 muri vincenti ai 100 (Allianz Powervolley Milano)In carriera: Stephen Timothy Maar – 2 muri vincenti ai 100, Matteo Piano – 12 punti ai 1600, – 2 ace ai 100, Jean Patry – 24 punti ai 500, Riccardo Sbertoli – 2 muri vincenti ai 100 (Allianz Powervolley Milano)
    EX
    Non ci sono ex tra le due squadre.
    DIRETTA TV
    Il match Allianz Powervolley Milano – Consar Ravenna sarà visibile in diretta streaming sulla piattaforma Eleven Sports ed anche sulla pagina facebook di Eleven Sports e di Lega Pallavolo Serie A a partire dalle ore 20.30.
    PROBABILI FORMAZIONI
    Allianz Powervolley Milano: Sbertoli – Patry, Kozamernik – Piano, Ishikawa – Maar, Pesaresi (L). All. Piazza.
    Consar Ravenna: Redwitz – Pinali, Mengozzi – Grozdanov, Recine – Zonca, Kovacic (L). All. Bonitta.
    Arbitri: Rapisarda – Braico. Terzo Arbitro: Cacco.
    Impianto: Allianz Cloud di Milano.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano attende Ravenna: “Tutte le partite sono difficili”

    Di Redazione
    Di nuovo Superlega, di nuovo campionato per l’Allianz Milano. Domani sera alle ore 20.30 la formazione di coach Piazza torna in campo all’Allianz Cloud per la quinta giornata. Avversario di turno sul cammino dei milanesi sarà la Consar Ravenna, guidata in panchina da Marco Bonitta, che ha a disposizione un roster giovane e ricco di qualità. 
    La vittoria conquistata domenica scorsa a Modena ha ridato serenità ed energia a Matteo Piano e compagni: la bella prova messa in campo al PalaPanini ha dimostrato le capacità della Powervolley che, oltre a portare via dall’impianto modenese il primo successo della sua storia, ha anche battuto una diretta concorrente ed una big del campionato italiano. Con rinnovato entusiasmo la truppa di coach Piazza si prepara così al match contro i romagnoli, consapevoli delle proprie potenzialità e consci dei difetti da migliorare. A partire dall’approccio: sarà da evitare, infatti, di sottovalutare l’avversario come accaduto la scorsa settimana contro Vibo Valentia, con una prestazione poi in salita che ha portato al primo stop in campionato.
    L’asticella dell’attenzione sarà così al massimo, soprattutto per l’imprevedibilità di cui gli avversari di domani hanno dato prova in questo inizio di stagione. La compagine ravennate ha sorpreso tutti, conquistandosi la qualificazione ai quarti di Coppa Italia e dando del filo da torcere a tutte le squadre finora affrontate: dal tie break perso contro Civitanova alla sconfitta tirata contro Modena fino alla prova di forza contro Cisterna. Pericolo numero 1 sarà Giulio Pinali: l’opposto è infatti il secondo bomber più prolifico del campionato con 78 punti.
    Non sarà da meno Milano che potrà contare sull’estro di Ishikawa e sulla qualità di Patry: i due attaccanti di palla alta hanno messo a terra in due 135 punti (69 il giapponese, 66 il francese). L’Allianz Powervolley ripartirà da loro in primis, ma anche dalla forza del gruppo e dalla prestazione determinata con l’ottima correlazione muro-difesa che ha consentito alla squadra di combattere e fare propria la contesa contro Modena. 
    Il grande entusiasmo del successo modenese è però attenuato dalle parole di coach Roberto Piazza. Il tecnico dell’Allianz Powervolley vuole che i suoi ragazzi approccino al meglio la gara contro i ravennati per evitare un nuovo passo falso come accaduto 7 giorni fa contro Vibo Valentia: “Tutte le partite del campionato italiano sono difficili, complicate ed impegnative – analizza Piazza –: non c’è nessuna gara facile. Giochiamo contro Ravenna, che nelle ultime due partite ha dimostrato ampiamente il suo valore. Contro Modena giovedì scorso hanno perso ma è stato un 3-1 tiratissimo, mentre contro Cisterna hanno fatto capire di essere una squadra che non molla mai, recuperando in due set lo svantaggio e andando a vincere 3-0. Basta scendere in campo con la mentalità non al 100%, cioè con le energie nervose non al massimo delle batterie, e si rischia di perdere con chiunque. Milano sta crescendo come gruppo: possiamo giocare ancora molto meglio, soprattutto con i centrali, ma ci stiamo lavorando“.
    Il match Allianz Powervolley Milano – Consar Ravenna sarà il confronto numero 14 tra le due società. 7 vittorie per Milano, 6 successi per Ravenna. Non ci sono ex tra le due squadre.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO