More stories

  • in

    La Tonno Callipo torna subito a sorridere con il 3-0 su Ravenna

    Di Redazione
    La Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia apre in bellezza il nuovo anno solare, battendo tra le mura amiche del PalaMaiata la Consar Ravenna con un netto 3-0 nella sesta giornata di ritorno. La formazione giallorossa riprende così la marcia vittoriosa che si era interrotta sul campo di Verona e ottiene l’undicesima vittoria stagionale consolidando il terzo posto in classifica con 31 punti. 
    La squadra di coach Baldovin si mostra alquanto determinata e fin dall’inizio impressiona per fluidità di gioco, anche bello a vedersi. La Callipo attacca con buone percentuali, in particolare nel primo set (57%), ed anche nella correlazione muro-difesa si mostra molto reattiva. Thibault Rossard è ancora una volta il top scorer con 16 punti, ma anche Abouba, Defalco e Chinenyeze vanno in doppia cifra.
    La cronaca:Coach Baldovin decide per il sestetto tipo: il capitano Saitta in regia, Abouba in diagonale, Chinenyeze e Cester al centro, Rossard e Defalco in banda e Rizzo libero. Bonitta, che deve fare a meno di Grozdanov impegnato con la nazionale bulgara nelle qualificazioni ai Campionati Europei, ha schierato Batak in palleggio, opposto Pinali, Mengozzi in coppia con Aronsawan in posto tre, Recine e Loeppky in zona quattro e Kovacic a guidare la seconda linea.
    Partenza sprint della Tonno Callipo (4-0) che conduce sempre nel punteggio e si fa apprezzare per il gioco lineare con cui Saitta varia bene le diverse soluzioni. Sia in posto 4 con Defalco e Rossard, che al centro, la squadra di casa trova i varchi giusti. In particolare in posto 3 in evidenza Cester e Chinenyeze (MVP del match) autore, in questo primo set di 6 punti, 2 muri con il 67% in attacco. Buone percentuali della Callipo anche in attacco (57% contro il 33% degli ospiti). Bonitta cerca di frenare l’impeto dei calabresi chiamando il primo time out, ma la formazione di casa continua a macinare gioco e punti. Fino al 19-15 però, quando Baldovin è costretto a richiamare i suoi in panchina con Ravenna che infila un parziale di 3-0. Da lì in poi però la formazione vibonese ritorna concentrata e concreta mantenendo sempre un discreto margine e, dopo 4 set point annullati, è Defalco a chiudere in modo vincente.
    Il secondo set è sulla falsariga del primo con Vibo che continua ad attaccare bene (52%) ed anche a muro (3 in questo set) riesce a leggere bene gli attacchi avversari. Rossard aumenta i giri e realizza sei punti in questo parziale spingendo i compagni sul 2-0. Sul punto (10-5) del francese, Bonitta chiama time out ed anche in questo parziale Ravenna sospinta dal duo Recine-Loeppky ritorna in gara con un altro parziale di 3-0 fino al 14-12. Anche stavolta però Vibo riprende ad attaccare con continuità, Rossard infila l’ace del 16-12 e il vantaggio con i romagnoli arriva a +5 (20-15) con un primo tempo di Cester. Bonitta riprova col secondo time out e la squadra cerca di restare in partita annullando tre set-point, ma Chinenyeze con un primo tempo mette il sigillo al 2-0 di Vibo (25-21).
    Nel terzo set Bonitta opta per l’ingresso di Stefani al posto di Pinali cercando di dare più verve in attacco alla sua squadra. I risultati sembrano dargli ragione: questo parziale è infatti più equilibrato, con Ravenna che riesce anche a condurre talvolta nel punteggio (7-9 e 8-10). La Callipo però non molla e la gara si infiamma: su un attacco di Recine, coach Bonitta protesta tanto da ricevere un rosso dall’arbitro Cappello. Si riprende sul 17-16 per Vibo dopo un lungo confronto tra secondo arbitro e segnapunti per il punteggio. Anche in questo terzo set Ravenna si rende protagonista di un parziale di 3-0 (fino al 20-19) e lotta con ardore fino al 22-22. Qui la Callipo opera il contro break con due errori punto di Ravenna (battuta sbagliata di Loeppky e attacco out di Stefani), e dopo un time out di Bonitta è Rossard a chiudere set (25-22) ed incontro 3-0.
    Davide Saitta: “La partita di stasera conferma come in questo campionato non ci sono match e set facili. Siamo scesi in campo con il giusto piglio approcciando bene la contesa, sapendo che avremmo affrontato una squadra imprevedibile. Qualche sbavatura si è vista nei finali di set quando abbiamo perso concentrazione e ritmo. L’ultima pausa per il controllo del punteggio ci ha tenuti fermi per diversi minuti, nonostante ciò siamo stati bravi a chiudere la partita a nostro favore. Abbiamo messo in cassaforte tre punti che ci servivano in vista delle trasferte di Piacenza e Monza e del recupero interno con Milano. Infatti ci aspettano tre gare delicate in dieci giorni che decreteranno il nostro piazzamento nella griglia dei Play Off“.
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia-Consar Ravenna 3-0 (25-21, 25-21, 25-22)Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 3, Abouba 13, Cester 5, Chinenyeze 10, Defalco 12, Rossard 16, Rizzo (L), Gargiulo, Dirlic. Ne: Victor, Corrado, Chakravorti, Sardanelli (L), Fioretti. All. Baldovin.Consar Ravenna: Batak 2, Pinali 5, Mengozzi 5, Arasomwan 2, Loeppky 13, Recine 11, Kovacic (L), Stefani 4. Ne: Grottoli, Koppers, Giuliani, Redwitz, Pirazzoli, Stefani, Zonca. All. Bonitta.Arbitri: Cappello-Tanasi.Note: Durata set: 26′, 29′, 36′. Vibo: ace 3, bs 13, muri 7, errori 6. Ravenna: ace 1, bs 5, muri 8, errori 6.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Inizia dal PalaMaiata il 2021 della Tonno Callipo. Oggi arriva Ravenna

    Di Redazione
    Inizierà tra le mura amiche del PalaMaiata il 2021 della Tonno Callipo Calabria, terza forza del campionato di Superlega, che oggi (domenica 3 gennaio) ospiterà Ravenna nella sesta giornata di ritorno (inizio ore 17 con diretta streaming sulla piattaforma di Eleven Sports).
    LE ULTIME – Coach Baldovin ultimerà domattina nell’allenamento di rifinitura la preparazione del match e dovrebbe presentare al via il sestetto tipo: il capitano Saitta in regia, Abouba in diagonale, Chinenyeze e Cester al centro, Rossard e Defalco in banda e Rizzo libero. Bonitta, tecnico di Ravenna, dovrà fare a meno di Grozdanov impegnato con la nazionale bulgara nelle qualificazioni ai campionati Europei. Dovrebbe schierare Redwitz al palleggio, opposto Pinali, Mengozzi in coppia con Aronsawan in posto tre, Recine e Loeppky in zona quattro e Kovacic a guidare la seconda linea.
    I PRECEDENTI – Diciannove i precedenti tra le due formazioni con 11 vittorie di Ravenna e otto successi di Vibo. L’ultimo confronto diretto lo scorso 18 ottobre a Ravenna che ha registrato la vittoria della Callipo per 3-2, con l’appassionante rimonta dei giallorossi al tie break (sotto 14-10) vinto 17-15.
    Ultima vittoria interna della Tonno Callipo Vibo Valentia: l’ultimo successo interno dei vibonesi si è materializzato nella stagione 2019–2020, 5/a giornata ritorno, domenica 20 gennaio 2019 nello storico impianto del PalaCalafiore di Reggio Calabria, in rimonta dopo aver perso al fotofinish il parziale di apertura (23–25, 25–16, 28–26, 25–22).
    GLI EX DELLA PARTITA – Il 32enne centrale giallorosso Enrico Cester a Ravenna nel biennio 2012–2013 e 2013–2014, dove ha totalizzato “53 gettoni di presenza”, disputando 183 set e 384 complessivi così distribuiti: 28 al servizio, 116 a muro, 240 in attacco sui 460 offensivi (media del 52.2%).
    Il 33enne regista e capitano catanese Davide Saitta, che ha militato con la casacca ravennate nelle ultime due stagioni, dove ha totalizzato 47 partite, 176 set, mettendo sul taraflex 92 punti, con 16 ace, 40 muri vincenti, 36 di secondo tocco.
    Il centrale ravennate Stefano Mengozzi, che ha giocato a Vibo nelle ultime due stagioni, disputando complessivamente 46 match, 171 set, mettendo sul taraflex 307 punti, con 10 ace, 102 muri punto, 195 in attacco.
    Bisogna, altresì, segnalare anche le presenze di Francesco Guarnieri (vice allenatore della Tonno Callipo) la scorsa stagione assistente allenatori a Ravenna con il capo allenatore Marco Bonitta e del vice Alessandro Greco. In elenco anche Antonio Valentini attuale assistente allenatori a Ravenna, a Vibo dalla stagione 2007-08 quale scout man. Valentini, successivamente, ha ricoperto la funzione di vice allenatore dal 2013-14 per cinque stagioni (con Blengini, De Giorgi, Monti, Mastrangelo, Kantor, Tubertini e Fronckowiak), per poi diventare primo allenatore nella stagione 2018–19 fino al sabato 9 febbraio 2019, sostituito nelle ultime sei giornate di regular season da Daniele Bagnoli.
    PROBABILI FORMAZIONI
    T.C.VIBO VALENTIA: Saitta cap.–Abouba, Cester–Chinenyeze, Defalco–Rossard, Rizzo (L1). Allenatore: Valerio Baldovin
    CONSAR RAVENNA: Redwitz–Pinali, Arasowan–Mengozzi, Loeppy–Recine, Kovacic (L1). Allenatore: Marco Bonitta
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Sir Safety Conad Perugia 43 (16 gare giocate), Cucine Lube Civitanova 36 (15), Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 28 (15), Itas Trentino 27 (14), Gas Sales Bluenergy Piacenza 24 (15), Leo Shoes Modena 23 (16), Vero Volley Monza 20 (13), Allianz Milano 20 (12), NBV Verona 16 (15), Consar Ravenna 13 (14), Kioene Padova 12 (17), Top Volley Cisterna 5 (16)
    4 incontri in meno: Allianz Milano.
    3 incontri in meno: Vero Volley Monza.
    2 incontro in meno:Itas Trentino, Consar Ravenna.
    1 incontro in meno: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, NBV Verona.
    Sono 5 squadre ad aver disputato tutte le 16 gare: Sir Safety Conad Perugia, Cucine Lube Civitanova, Leo Shoes Modena, Kioene Padova, Top Volley Cisterna.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vibo – Ravenna, probabili formazioni e dove seguire il match

    Inizierà tra le mura amiche del PalaMaiata il 2021 della Tonno Callipo Calabria, terza forza del campionato di Superlega, che domani (domenica 3 gennaio) ospiterà Ravenna nella sesta giornata di ritorno (inizio ore 17 con diretta streaming sulla piattaforma di Eleven Sports).
    LE ULTIME – Coach Baldovin ultimerà domattina nell’allenamento di rifinitura la preparazione del match e dovrebbe presentare al via il sestetto tipo: il capitano Saitta in regia, Abouba in diagonale, Chinenyeze e Cester al centro, Rossard e Defalco in banda e Rizzo libero. Bonitta, tecnico di Ravenna, dovrà fare a meno di Grozdanov impegnato con la nazionale bulgara nelle qualificazioni ai campionati Europei. Dovrebbe schierare Redwitz al palleggio, opposto Pinali, Mengozzi in coppia con Aronsawan in posto tre, Recine e Loeppky in zona quattro e Kovacic a guidare la seconda linea.
    I PRECEDENTI – Diciannove i precedenti tra le due formazioni con 11 vittorie di Ravenna e otto successi di Vibo. L’ultimo confronto diretto lo scorso 18 ottobre a Ravenna che ha registrato la vittoria della Callipo per 3-2, con l’appassionante rimonta dei giallorossi al tie break (sotto 14-10) vinto 17-15.
    Ultima vittoria interna della Tonno Callipo Vibo Valentia: l’ultimo successo interno dei vibonesi si è materializzato nella stagione 2019–2020, 5/a giornata ritorno, domenica 20 gennaio 2019 nello storico impianto del PalaCalafiore di Reggio Calabria, in rimonta dopo aver perso al fotofinish il parziale di apertura (23–25, 25–16, 28–26, 25–22).
    GLI EX DELLA PARTITA – Il 32enne centrale giallorosso Enrico Cester a Ravenna nel biennio 2012–2013 e 2013–2014, dove ha totalizzato “53 gettoni di presenza”, disputando 183 set e 384 complessivi così distribuiti: 28 al servizio, 116 a muro, 240 in attacco sui 460 offensivi (media del 52.2%).
    Il 33enne regista e capitano catanese Davide Saitta, che ha militato con la casacca ravennate nelle ultime due stagioni, dove ha totalizzato 47 partite, 176 set, mettendo sul taraflex 92 punti, con 16 ace, 40 muri vincenti, 36 di secondo tocco.
    Il centrale ravennate Stefano Mengozzi, che ha giocato a Vibo nelle ultime due stagioni, disputando complessivamente 46 match, 171 set, mettendo sul taraflex 307 punti, con 10 ace, 102 muri punto, 195 in attacco.
    Bisogna, altresì, segnalare anche le presenze di Francesco Guarnieri (vice allenatore della Tonno Callipo) la scorsa stagione assistente allenatori a Ravenna con il capo allenatore Marco Bonitta e del vice Alessandro Greco. In elenco anche Antonio Valentini attuale assistente allenatori a Ravenna, a Vibo dalla stagione 2007-08 quale scout man. Valentini, successivamente, ha ricoperto la funzione di vice allenatore dal 2013-14 per cinque stagioni (con Blengini, De Giorgi, Monti, Mastrangelo, Kantor, Tubertini e Fronckowiak), per poi diventare primo allenatore nella stagione 2018–19 fino al sabato 9 febbraio 2019, sostituito nelle ultime sei giornate di regular season da Daniele Bagnoli.
    PROBABILI FORMAZIONI
    T.C.VIBO VALENTIA: Saitta cap.–Abouba, Cester–Chinenyeze, Defalco–Rossard, Rizzo (L1). Allenatore: Valerio Baldovin
    CONSAR RAVENNA: Redwitz–Pinali, Arasowan–Mengozzi, Loeppy–Recine, Kovacic (L1). Allenatore: Marco Bonitta
    Classifica SuperLega Credem Banca
    Sir Safety Conad Perugia 43 (16 gare giocate), Cucine Lube Civitanova 36 (15), Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 28 (15), Itas Trentino 27 (14), Gas Sales Bluenergy Piacenza 24 (15), Leo Shoes Modena 23 (16), Vero Volley Monza 20 (13), Allianz Milano 20 (12), NBV Verona 16 (15), Consar Ravenna 13 (14), Kioene Padova 12 (17), Top Volley Cisterna 5 (16)
    4 incontri in meno: Allianz Milano.
     3 incontri in meno: Vero Volley Monza.
    2 incontro in meno:Itas Trentino, Consar Ravenna.
     1 incontro in meno: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia, Gas Sales Bluenergy Piacenza, NBV Verona.
    Sono 5 squadre ad aver disputato tutte le 16 gare: Sir Safety Conad Perugia, Cucine Lube Civitanova, Leo Shoes Modena, Kioene Padova, Top Volley Cisterna.
    UFFICIO COMUNICAZIONE
    Rosita Mercatante
    ufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO

  • in

    Ravenna, Bonitta: “Trento più forte di noi, ha prevalso la sua qualità”

    Foto Ufficio Stampa Consar Ravenna

    Di Redazione
    Non bastano due ottimi primi set e la giusta reazione al break subito nel quarto alla Consar per fermare la lanciatissima Itas Trento nel recupero dell’11ª giornata d’andata del campionato di SuperLega. Di là c’è un Abdel-Aziz che dopo i 30 punti di Modena, ne mette a segno 21 e c’è il carico pesante dei centrali (12 punti Lisinac e 10 Podrascanin) sui quali l’Itas costruisce la sua nona vittoria consecutiva, ma nell’ultima del 2020, la Consar comunque mette in mostra molte delle sue qualità – un buon servizio, una difesa reattiva e un attacco pungente (con Loeppky top scorer dei suoi con 16 punti) – e incassa la notizia ufficiale del blocco della retrocessione. Da domenica 3 gennaio, saranno otto partite per provare a guadagnare la migliore posizione nella griglia dei playoff allargati a 11 squadre.
    Il commento di coach Bonitta: “Giocare contro due centrali come quelli che ha Trento e contro un palleggiatore che prende palloni in cielo, per non parlare di Abdel-Aziz, non è facile e sapevamo che dovevamo soffrire. Abbiamo anche interpretato bene la partita, con un buon servizio e difendendo benino; abbiamo fatto un buon primo set, un ottimo secondo set, e abbiamo avuto una bella reazione nel quarto, ma Trento è più forte di noi e ha prevalso la sua qualità”.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    2020 chiuso col percorso netto nel mese di dicembre: 3-1 anche a Ravenna

    Ravenna, 30 dicembre 2020
    L’Itas Trentino manda in archivio nel miglior modo possibile il 2020, assicurandosi i tre punti anche nel recupero dell’undicesimo turno di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21. Il nono successo consecutivo in altrettanti incontri giocati nel mese di dicembre è stato colto dalla formazione gialloblù stasera al Pala De André di Ravenna, superando per 3-1 i padroni di casa della Consar.Il rotondo punteggio conta molto non solo per mantenere aperta la striscia positiva, ma anche per la classifica che ora vede Giannelli e compagni soli al quarto posto con un punto ed una partita in meno rispetto a Vibo Valentia. Nello storico impianto romagnolo, l’Itas Trentino ha continuato nel solco tracciato nelle precedenti partite di campionato; pausa del secondo set a parte, dove Giannelli e compagni hanno mostrato difficoltà in ricezione e commesso troppi errori, la squadra ha infatti dominato la scena anche in Romagna, pur poggiandosi meno del solito a servizio e muro (a segno solo tredici volte sommando i due fondamentali). A confermarsi nuovamente è stato invece Nimir Abdel-Aziz, a referto ventun volte col 55% in attacco, due block e tre ace e protagonista di tutte le accelerazioni gialloblù nel corso dei parziali vinti. Fra le note più positive, da segnalare i ventidue punti offerti dalla coppia centrale Podrascanin-Lisinac, con quest’ultimo autore del 73% in primo tempo.
    Di seguito il tabellino del recupero dell’undicesima giornata di regular season SuperLega Credem Banca 2020/21, giocato questa sera al Pala De André di Ravenna.
    Consar Ravenna-Itas Trentino 1-3(20-25, 25-18, 13-25, 19-25)CONSAR: Pinali 5, Loeppky 16, Mengozzi 8, Batak 1, Recine 8, Arasowam 4, Kovacic (L); Stefani 2, Zonca, Koppers, Redwitz 1. N.e. Giuliani, Pirazzoli, Grottoli.  All. Marco Bonitta.ITAS TRENTINO: Lisinac 12, Nimir 21, Michieletto 8, Podrascanin 10, Giannelli 5, Lucarelli 8, Rossini (L); Argenta, Sosa Sierra. N.e. Cortesia, Sperotto, Kooy e De Angelis.  All. Angelo Lorenzetti.ARBITRI: Saltalippi di Torgiano (Perugia) e Santi di Città di Castello (Perugia).DURATA SET: 27’, 28’, 23’, 28’; tot 1h e 46’.NOTE: partita giocata a porte chiuse. Consar: 4 muri, 4 ace, 16 errori in battuta, 13 errori azione, 37% in attacco, 41% (29%) in ricezione. Itas Trentino: 8 muri, 5 ace, 19 errori in battuta, 10 errori azione, 54% in attacco, 47% (31%) in ricezione. Mvp Nimir.

    Trentino Volley SrlUfficio Stampa LEGGI TUTTO

  • in

    L’Itas Trentino chiude un dicembre perfetto espugnando anche Ravenna

    Di Redazione
    L’Itas Trentino manda in archivio nel miglior modo possibile il 2020, assicurandosi i tre punti anche nel recupero dell’undicesimo turno di regular season. Il nono successo consecutivo in altrettanti incontri giocati nel mese di dicembre è stato colto dalla formazione gialloblù stasera al Pala De André, superando per 3-1 i padroni di casa della Consar Ravenna.
    Un risultato che conta molto non solo per mantenere aperta la striscia positiva, ma anche per la classifica che ora vede Giannelli e compagni soli al quarto posto con un punto ed una partita in meno rispetto a Vibo Valentia. Nello storico impianto romagnolo, l’Itas Trentino ha continuato nel solco tracciato nelle precedenti partite di campionato; a parte la pausa del secondo set, in cui gli ospiti hanno mostrato difficoltà in ricezione e commesso troppi errori, la squadra ha infatti dominato la scena anche in Romagna, pur poggiandosi meno del solito a servizio e muro (a segno solo tredici volte sommando i due fondamentali).
    A confermarsi nuovamente è stato invece Nimir Abdel-Aziz, a referto ventun volte col 55% in attacco, due block e tre ace e protagonista di tutte le accelerazioni gialloblù nel corso dei parziali vinti. Fra le note più positive, da segnalare i ventidue punti offerti dalla coppia centrale Podrascanin-Lisinac, con quest’ultimo autore del 73% in primo tempo.
    La cronaca:L’Itas Trentino si presenta al Pala De Andrè confermando per la sesta volta consecutiva lo stesso starting six: Giannelli in regia, Nimir opposto, Michieletto e Lucarelli schiacciatori, Podrascanin e Lisinac centrali, Rossini libero. Ravenna risponde con Batak al palleggio, Pinali opposto, Loeppky e Recine in posto 4, Mengozzi e Arasomwan al centro e Kovacic libero.
    L’inizio è tutto di marca trentina, grazie subito ad un ace di Nimir ed al contrattacco di Lucarelli (1-4); i padroni di casa rispondono immediatamente e con Mengozzi prima pareggiano i conti a quota sette e poi mettono la freccia (8-7). Giannelli però è in palla e distribuisce bene (su Michieletto, Nimir e Podrascanin) le occasioni di break che fruttano il +4 (10-14). Dopo il time out di Bonitta, l’Itas Trentino continua a dettare legge (10-16, 15-21), senza trovare grossi problemi nell’esprimere il proprio gioco. Qualche grattacapo lo crea Loeppky in battuta (18-21), ma Lorenzetti interrompendo il gioco schiarisce le idee ai suoi, che poi chiudono sul 20-25, sfruttando bene la vena a rete ancora di Michieletto e Podrascanin.
    La Consar prova a reagire dopo il cambio di campo con Pinali che picchia forte dalla linea dei nove metri (3-0), ma gli ospiti la riprendono subito con Nimir in attacco e Michieletto al servizio (3-4). Ravenna ha un altro spunto con Loeppky in battuta e con Lucarelli in difficoltà in ricezione e poi anche in attacco (8-4); il time out di Lorenzetti in questo caso sortisce solo in parte risultati positivi, perché l’Itas Trentino con Nimir risale sino al meno due (10-8), prima di lasciare spazio ad un nuovo affondo romagnolo, guidato da Recine (ace) e Loeppky (attacco per il 14-9). I gialloblù in seguito commettono molto errori, lasciando in fretta spazio ai ravennati che volano verso l’1-1 molto in fretta (20-13 e 25-18).
    Il terzo set inizia nel segno dell’equilibrio (4-4, 6-6), ma nella parte centrale i gialloblù alzano la qualità del sistema difensivo, situazione che produce occasioni di break point che Nimir sfrutta immediatamente (6-10). In seguito l’Itas Trentino dilaga, sempre per mano del proprio opposto, che inizia ad offendere anche con il servizio (due ace consecutivi per il 9-17). Il 2-1 esterno arriva quindi molto presto, perché Nimir non frena il suo braccio, a tutto vantaggio anche di Lucarelli che torna ad attaccare con efficacia: 10-20 e poi 13-25.
    La formazione di Lorenzetti ha tanta voglia di portarsi a casa i tre punti e lo dimostra anche nel quarto parziale, risalendo immediatamente dal 4-2 al 4-5 con ancora Lucarelli protagonista. Ci pensa poi il muro, a segno tre volte con Podrascanin (6-8), Michieletto (8-11) e Giannelli (8-12) ad allargare ulteriormente il divario. Trento è lanciata verso il 3-1 (11-16), Ravenna replica sino al 15-18, ma poi la squadra ospite si rialza definitivamente (16-21, 19-25).
    “E’ stato un mese di dicembre che è andato ben oltre le nostre aspettative per quanto riguarda il numero di vittorie consecutive – ha dichiarato al termine della partita l’allenatore dell’Itas Trentino Angelo Lorenzetti – . Alla vigilia non pensavamo di poter realizzare questo filotto, anche se questa sera abbiamo giocato in maniera meno convincente delle precedenti uscite; in parte ci può stare ed in parte no, soprattutto nel secondo set. In quel frangente Ravenna ci ha messo in difficoltà col suo servizio, ma anche noi ci abbiamo messo del nostro, commettendo troppi errori diretti. Fortunatamente si è trattato solo di un momento, poi siamo ripartiti”.
    Consar Ravenna-Itas Trentino 1-3 (20-25, 25-18, 13-25, 19-25)Consar Ravenna: Pinali 5, Loeppky 16, Mengozzi 8, Batak 1, Recine 8, Arasowam 4, Kovacic (L); Stefani 2, Zonca, Koppers, Redwitz 1. N.e. Giuliani, Pirazzoli, Grottoli.  All. Marco Bonitta.Itas Trentino: Lisinac 12, Nimir 21, Michieletto 8, Podrascanin 10, Giannelli 5, Lucarelli 8, Rossini (L); Argenta, Sosa Sierra. N.e. Cortesia, Sperotto, Kooy e De Angelis.  All. Angelo Lorenzetti.Arbitri: Saltalippi di Torgiano (Perugia) e Santi di Città di Castello (Perugia).Note: Durata set: 27’, 28’, 23’, 28’; tot 1h e 46’. Partita giocata a porte chiuse. Consar: 4 muri, 4 ace, 16 errori in battuta, 13 errori azione, 37% in attacco, 41% (29%) in ricezione. Itas Trentino: 8 muri, 5 ace, 19 errori in battuta, 10 errori azione, 54% in attacco, 47% (31%) in ricezione.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Monza-Padova si giocherà il 30 dicembre. Rinviata anche Ravenna-Milano

    Di Redazione
    Due partite rinviate nella quinta giornata di ritorno della Superlega maschile, in programma domenica 27 dicembre. La Lega Pallavolo Serie A maschile ha stabilito che la gara tra Vero Volley Monza e Kioene Padova si giocherà mercoledì 30 dicembre alle ore 18, sempre all’Arena di Monza, a causa dei casi di positività al Covid-19 nella squadra di casa e dell’impossibilità di svolgere i controlli in tempo utile per la partita.
    Rinviata a data da destinarsi, invece, la sfida tra Consar Ravenna e Allianz Milano, a seguito dell’accertata positività al coronavirus di più di tre atleti della squadra milanese. Ravenna proseguirà comunque gli allenamenti in vista del recupero contro l’Itas Trentino fissato per mercoledì 30 dicembre alle 18 al Pala De André.
    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO