More stories

  • in

    Brescia conquista il Trofeo SFERC città di Lumezzane battendo Reggio Emilia al tie break

    L’antipasto della stagione di A2, che alza ufficialmente il sipario domenica 6 ottobre al San Filippo, ha regalato al pubblico di Lumezzane un pomeriggio avvincente, con Conad Reggio Emilia e Consoli Sferc Brescia a darsele di santa ragione sotto rete.

    Brescia recupera gli svantaggi iniziali e si porta avanti di due set, subendo poi la maggior reattività di Reggio, brava a non rallentare mai la pressione al servizio e a far girare bene tutti i suoi atleti.  Al tie-break muro e servizio fanno la differenza, minima, tra le due formazioni. Chiude le ostilità Punales con un ace. Foto e premiazioni al termine di un gran pomeriggio di volley, con i saluti dell’assessore allo Sport Bugatti e i ringraziamenti a Roberta Campadelli di Sferc, title sponsor e anima di questo imperdibile evento che per questa edizione ha anche omaggiato il pubblico valgobbino con una utilissima borraccia.

    SESTETTI – Zambonardi lascia ancora a riposo Tiberti e schiera Bonomi, potendo contare anche sul cambio con Valgiovio, ancora in prestito da Montichiari. Bisset è l’opposto, mentre a banda partono Cavuto e Raffaelli; al centro ci sono Erati e Tondo, con Hoffer a fare buona guardia in seconda linea.Reggio Emilia schiera Porro in regia e Stabrawa opposto, Suraci e Gottardo a banda, Bonola e Barone al centro con De Angelis libero.1° SET – Brescia subisce il servizio di Porro e il muro emiliano, ben piazzato sia su Bisset che su Cavuto (7-11). L’ace di Tondo riporta sopra i tucani che con tenacia, lavorando sulla ricostruzione ordinata, ricuciono lo strappo iniziale. Sul 17-15 entrano Partenio e Gasparini per Porro e Stabrawa e infilano un break di tre punti che rianima gli ospiti. Servizio vincente di Cavuto e Brescia tenta l’allungo (22-19). Cominetti rileva Bisset sul set point che chiude Raffaelli (25-23).2° SET – Muro di Stabrawa e solito turno pericoloso al servizio di Porro (0-5): l’attacco dei tucani fatica, poi si anima Bisset, Tondo fa sentire il suo peso a muro e Brescia riprende l’avversaria (11 pari). Doppio cambio tattico, con Valgiovio e Punales dentro: il cubano si mette subito in evidenza con la palla del 18-16, mentre Tondo trova l’ace che consente ai biancoblù di staccare di un’altra lunghezza. Guerrini trova un varco nel muro di casa e stampa Bisset (22-21). Cominetti entra e piazza il servizio vincente che porta al set point, ma servono i vantaggi per chiudere ed è ancora Raffaelli, con il suo classico bilanciere (27-25).3° SET – Cominetti resta in campo per Cavuto e Cargioli fa rifiatare Tondo, mettendo a referto il muro del 2-3. Fanuli dà spazio a Gottardo: la sua Reggio è reattiva e scattante e trova il doppio break (5-9 e 7-13). Valgiovio, dentro con Tondo, serve Erati in primo tempo (11-16), ma la battuta di Signorini è insidiosa (14-21). Manessi e Bettinzoli entrano al servizio con alterne fortune, ma il set ha già svoltato in favore di Conad, brava a non togliere mai pressione dai nove metri (16-25).4° SET – Nel quarto parziale Zambonardi usa Tondo in posto due, reinserisce Cavuto e conferma Cominetti e Cargioli, dando campo a Franzoni in seconda linea. I sestetti sono in equilibrio con l’ottimo attacco di Cavuto (9 pari). Punales e Valgiovio rigiocano il doppio cambio per Brescia, Franzoni fa bene in difesa, ma anche Gottardo e Sighinolfi fanno il loro e si arriva appaiati al 20-20. Reggio pesca l’ace con Stabrawa (22-23) e pennella la riga a muro obbligando i tucani di nuovo ai vantaggi. Il block ospite porta la contesa al tie-break (26-28).

    5° SET – Al tie-break partono Valgiovio e Punales, con Cavuto e Cominetti a banda, Cargioli e Erati al centro e Franzoni libero. Il cubano picchia, Erati stoppa Suraci per il 6-3, ma il servizio corto di Sighinolfi consente l’aggancio emiliano. Cavuto è astuto e Cargioli trova un primo tempo sulla riga (11-10). Erati mura, ma Reggio non arretra e risponde con due block per il 13 pari. Il fuoco cubano trascina nel finale: block ed ace di Punales e 15-13 per la Consoli Sferc che difende il Trofeo.

    Roberto Zambonardi (allenatore Consoli Sferc Brescia): “Settimana intensa e positiva, iniziata con l’amichevole di mercoledì a Ravenna e culminata con questa sfida avvincente in cui abbiamo potuto  macinare altro gioco facendo ruotare tutti gli atleti in un percorso di costante crescita”.

    Pier Paolo Partenio (palleggiatore Conad Reggio Emilia): “Possiamo andare via dal campo soddisfatti per i progressi e i miglioramenti che ci sono stati di settimana in settimana, ma anche allenamento congiunto dopo l’altro, quindiripartiamo con con il sorriso martedì. Sappiamo che dobbiamo continuare a lavorare e a migliorarci, però ci portiamo degli spunti positivi da questa partita. 

    Il coach sta inserendo in ogni metà set me e Gasparini, quindi questo vuol dire che ha fiducia in noi. Stiamo lavorando bene in settimana, quindi le volte che siamo chiamati in causa cerchiamo di dare il nostro meglio per la squadra, entriamo comunque da freddi però, guardando tutti gli ingressi che abbiamo fatto fino adesso, posso ritenermi soddisfatto dell’apporto che abbiamo della squadra”.

    Mattia Gottardo (schiacciatore Conad Reggio Emilia): “Oggi di positivo si è visto sicuramente il nostro atteggiamento, il nostro modo di giocare, che è quello stato richiesto dal coach. Quello di oggi è stato un ottimo test in vistadella gara di domenica a Prata di Pordenone e quindi siamo contenti. Loro sono una grandissima squadra, però noi con il nostro gioco siamo abbastanza fastidiosi: magari non mettiamo giù la prima palla, ma giochiamo al massimo delle nostre potenzialità; siamo rimasti sul punto a punto, in battuta non importa se facciamo qualche errore in più, cerchiamo di tirare tutto senza farci problemi, ci aiutiamo l’uno con l’altro, che è una cosa importantissima. Oggi abbiamo portato in campo l’atteggiamento giusto”.

    CONSOLI SFERC CENTRALE  – CONAD REGGIO EMILIA 3-2 (25-23; 27-25; 16-25; 26-28; 15-13)

    CONSOLI SFERC BRESCIA: Tiberti ne, Bisset 5, Cavuto 18, Raffaelli 12, Erati 6, Tondo 11, Hoffer (L), Bonomi 1, Cargioli 6, Cominetti 7, Punales 9, Bettinzoli, Manessi, Franzoni (L), Valgiovio. All. Zambonardi e Iervolino.CONAD REGGIO EMILIA: Zecca (L), Signorini 1, Gottardo 12, Porro 5, Partenio, Guerrini 5, Stabrawa 15, De Angelis (L), Barone 6, Bonola 10, Gasparini 7, Alberghini ne, Suraci 11, Sighinolfi 7. Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni.

    Muri: Brescia 10, Reggio Emilia 20Ace/batt sbagliate: Brescia 9/24; Reggio Emilia 5/18Attacco: Brescia 35%, Reggio Emilia 35%Ricezione: Brescia 45% (25%), Reggio Emilia 55% (33%)Durata: 31’, 36’, 22’, 32’ 17’. Tot: 2h18.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia e Reggio Emilia in campo per il Trofeo Città di Lumezzane

    Il Trofeo Città di Lumezzane giunge alla sua edizione numero sette grazie al rinnovato impegno di SFERC s.r.l. – azienda valgobbina gestita dai fratelli Campadelli che da anni è Title sponsor dei tucani – e grazie al sostegno dell’Amministrazione della Città di Lumezzane. I sestetti della Gruppo Consoli Sferc Brescia e della Conad Reggio Emilia in campo si affronteranno dalle 17. L’ingresso al palazzetto di via Cefalonia 20 è libero e gratuito.

    Reggio Emilia, guidata da coach Fanuli, si presenterà con tutta probabilità al fischio di inizio con Porro in regia e Stabrawa opposto, Suraci e Gottardo o Gasparini a banda, Bonola e Sighinolfi al centro con De Angelis come libero.

    “Dopo la bella prestazione di mercoledì a Carpi contro Ravenna, conto che i miei atleti confermino l’impegno a incrementare la qualità di alcuni fondamentali quali battuta e difesa e sono certo che faremo divertire il pubblico valtrumplino” sono le parole del tecnico bresciano che schiera in campo Bonomi e Bisset, Tondo e Erati al centro, Cavuto e Raffaelli a banda con Hoffer libero. Pronti a ruotare in campo anche Cominetti e Cargioli in prima linea e Franzoni in seconda. Ancora aggregati al gruppo il cubano Punales e il giovane palleggiatore Valgiovio. 

    Francesco Guerrini, schiacciatore granata: “Sicuramente porteremo molta voglia di rivincita e di rifarci dopo queste ultimi allenamenti congiunti, dove non siamo riusciti ad esprimere al meglio il nostro gioco. Cercheremo appunto di portare in campo la squadra migliore che è in noi, cercheremo intesa tra noi giocatori e di portare in campo grande spirito per provare a vincere”.

    Davide Signorini, schiacciatore reggiano: “Sabato cercheremo prima di tutto di mettere in campo tanta grinta, in allenamento abbiamo raggiunto gli obiettivi che ci ha dato il coach e abbiamo cercato di migliorare i nostri punti deboli. Si è decisamente formato un bel gruppo, è da tanto che ci stiamo allenando insieme, siamo partiti con il ritiro a Felina che ha sicuramente dato una grandissima mano al processo, adesso che abbiamo ingranato cercheremo di farlo vedere anche in campo”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia e Cantù pareggiano in amichevole, Porro: “È cambiato soprattutto l’atteggiamento”

    Quarto allenamento congiunto della nuova stagione per la Conad Reggio Emilia che affronta in casa la Campi Reali Cantù. Le due squadre si affrontano nuovamente dopo lo scorso incontro per testare i propri progressi prima dell’inizio del campionato. Reggio Emilia conclude con un pareggio il quarto test match 2-2.  

    SESTETTI – Scendono in campo i sestetti iniziali: parte Reggio Emilia che schiera in diagonale Porro e Stabrawa, i ricevitori dell’incontro sono Suraci e Gottardo, i centrali sono Sighinolfi e Barone, infine il libero è De Angelis. Cantù scende in campo con la diagonale Cottarelli-Galliani, i posti quattro sono Novello e Tiozzo, i muratori del match sono Bragatto e Candeli, il libero è Butti. 

    1° SET – Inizio di primo set con Reggio Emilia che prova l’allungo, ma grazie ad un primo tempo di Candeli Cantù pareggia la situazione (5-5). Ottima palla al centro di Porro per Barone (10-8). I canturini trovano il break in battuta (13-15), ma Reggio rimane attaccata e grazie ad un ace ritrova il vantaggio (17-16). Coach Mattiroli costretto a chiamare il primo time-out della partita dopo l’ace di Porro che fa staccare i reggiani di tre lunghezze (20-17). Il set point se lo aggiudica la Conad, che chiude anche il primo set grazie ad un mani fuori di Gottardo (25-21).

    2° SET – Secondo set che inizia con il vantaggio per Cantù, che si porta avanti di cinque lunghezze (1-6). Margine che continua ad aumentare in favore dei canturini, con Reggio che non trova le giuste soluzioni per ricucire il divario (4-11). Buon turno al servizio per la Conad, grazie a Sighinolfi, che riavvicina le due formazioni (10-12). Gasparini trova un ottimo attacco da posto due (15-16). Pallonetto vincente di Candeli (17-20). Monster block reggiano ai danni di Galliani (19-22). Chiude il set Cantù grazie ad un fallo di invasione fischiato ai reggiani (20-25). 

    3° SET – Il terzo set parte con il vantaggio di Reggio che impone il ritmo (6-3). Cantù prova ad accorciare grazie al tocco di seconda intenzione di Cottarelli (9-7). Candeli in pallonetto sigla il 11-12, poi l’attacco vincente dei reggiani riporta la situazione in parità (12-12). Monster block di Stabrawa che porta Reggio in vantaggio per cinque lunghezze (18-13). Ace di Gottardo (22-15). Set point Conad con il secondo tocco vincente di Porro (24-18). È Suraci alla fine con un’ottima palla da posto due a chiudere il set (25-18). 

    4° SET – Quarto set che vede i canturini partire in avanti (4-6). Ace di Porro che porta le due squadre in parità (7-7). Set che ritorna in parità grazie al muro punto di Barone (11-11). Reggio riesce a trovare il vantaggio di due lunghezze grazie all’attacco di Suraci (18-16). Monster block dei reggiani (20-18). Cantù trova la parità sul 24-24, quindi il set si chiuderà ai vantaggi. Attacco nei tre metri per Guerrini (25-25). Set che si chiude con il punto in attacco di Cantù, il match finisce quindi in pareggio (25-27). 

    Fabio Fanuli (primo allenatore Conad Reggio Emilia): “Abbiamo fatto dei passi in avanti dal punto di vista tecnico. Dal punto di vista caratteriale, umorale abbiamo approcciato la gara come, secondo me, è giusto che sia, la strada è quella giusta, ma di lavoro da fare ce n’è ancora tanto. Dobbiamo aumentare il ritmo e bisogna che ognuno capisca la sua dimensione nel campo e quello che può dare la domenica. Questi test sono importanti da questo punto di vista, mi servono anche per capire alcune sfaccettature caratteriali dei miei giocatori. Insomma la strada è buona ma da lavorare ce n’è ancora tanto”.

    Simone Porro (palleggiatore granata Conad Reggio Emilia): “Sicuramente negli ultimi allenamenti è cambiato soprattutto l’atteggiamento, oltre al fattore tecnico, che è quello che poi bisogna portare in campo. L’atteggiamento è parte fondamentale del gioco, si è visto nel primo allenamento contro Modena, è mancato un po’ contro Mantova e lo scorso contro Cantù, per cui dobbiamo continuare così, con questo atteggiamento e sicuramente arriveranno grandi risultati. 

    Rispetto allo scorso test match siamo andati bene su quasi tutti i fronti, la pallavolo poi è uno sport situazionale, quindi bisogna anche prendere decisioni all’ultimo secondo, soprattutto nel mio ruolo, per cui mi ritengo soddisfatto di come sia andata oggi. Siamo felici e non dobbiamo dimenticarci che si deve lavorare così in palestra tutti i giorni”.

    Antonino Suraci (schiacciatore Conad Reggio Emilia): “È palese che siamo entrati in campo con uno spirito totalmente differente dall’ultimo allenamento congiunto che abbiamo giocato proprio in casa di Cantù. È innegabile che iniziare così, con ritmo, con grinta sia un vantaggio pazzesco. Abbiamo lavorato tanto in settimana sulla ricezione, sulle coperture, sugli attacchi, abbiamo iniziato anche a parlare di tattica, quindi insomma, inizia ad essere tutto più chiaro anche per noi giocatori. 

    In settimana dobbiamo lavorare ancora sull’atteggiamento nei momenti di difficoltà, soprattutto quando siamo sotto con il punteggio, dobbiamo trovare ancora più alchimia e una tattica che sia proprio nostra. A livello di squadra però siamo tutti più che soddisfatti della partita che ne è uscita e sicuramente ora andiamo a casa con un sorriso”.

    Alessandro Mattiroli (primo allenatore Campi Reali Cantù): “Oggi sicuramente è cambiato il livello dei nostri avversari. Loro hanno fatto una bellissima prestazione al servizio, e quando una squadra ha degli ottimi battitori e batte così, diventa difficile giocare. È stato molto complicato, ma devo dire che i ragazzi hanno combattuto fino alla fine anche e soprattutto nelle rotazioni dove hanno fatto fatica ad uscire. Sono molto contento di quello che hanno fatto, soprattutto in una situazione complicata come questa, con i nostri avversari che hanno fatto bene al servizio. È stato un bellissimo test”.

    Conad Reggio Emilia – Campi Reali Cantù 2-2(25-21, 20-25, 25-18, 25-27)

    CONAD REGGIO EMILIA: Zecca (L), Signorini n.e, Gottardo 15, Porro 3, Partenio -, Guerrini 4, Stabrawa 13, De Angelis (L), Barone 8, Bonola 3, Gasparini 6, Alberghini n.e, Suraci 14, Sighinolfi 4. Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni. CAMPI REALI CANTÙ: Cottarelli 3, Caletti (L), Butti (L), Tiozzo 11, Cormio 3, Martinelli -, Bragatto 4, Quagliozzi 2, Galliani 8, Candeli 8, Marzorati 3, Novello 14, Bacco 3. Coach: Alessandro Mattiroli, Alessio Zingoni. 

    Durata: 23′, 28′; 29’; 34′Note Reggio Emilia: ace 11, service error 17, ricezione 57%, attacco 43%, muri 12. Note Campi Reali Cantù: ace 6, service error 16, ricezione 53%, attacco 49%, muri 5.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campi Reali, finisce 2-2 l’allenamento congiunto di Reggio Emilia

    Il secondo allenamento congiunto contro Reggio Emilia, che si è appena concluso al PalaBigi della città emiliana tra Campi Reali Cantù e Conad è finito in pareggio. Ancora buone indicazioni per Coach Alessandro Mattiroli, in un test che è stato molto diverso rispetto a quello disputato sette giorni fa al PalaFrancescucci di Casnate con Bernate.
    Coach Alessandro Mattiroli parte con Francesco Cottarelli al palleggio, Marco Novello opposto, Andrea Galliani e Nicola Tiozzo schiacciatori, Marco Bragatto e Nicola Candeli centrali, e Leonardo Caletti libero. Nel corso dell’allenamento ha dato spazio a tutti i giocatori a sua disposizione.
    Nel primo set la Conad prova a scappare a più riprese, ma viene sempre riagguantata dalla Campi Reali; il parziale di 6-1 sui turni al servizio di Sighinolfi e Porro (da 14-16 a 20-17) sarà decisivo per la vittoria interna (25-21). Nel secondo parziale Cantù parte subito forte (0-4, 1-8), ma il doppio cambio di Reggio Emilia gli permette di rientrare (13-14); i canturini ri-allungano (17-21) per poi chiudere (20-25). Nel terzo set sono i reggiani ad allungare subito (7-3), ma i lombardi approfittano di qualche errore per sorpassare (11-12); la reazione degli emiliani non tarda ad arrivare (18-13), e allungano fino al finale (25-18). Nel quarto parziale gli ospiti provano a volare via (3-6), ma un Porro scatenato in battuta guida al pareggio a quota 7; Bacco ripaga con la stessa moneta (7-11), Suraci anche (11-11), Bonola completa il sorpasso interno (18-16), Marzorati manda tutto ai vantaggi, chiusi dalla Campi Reali (25-27).
    Rispetto alle ultime uscite, Cantù non è così efficace sia in battuta (6 ace a fronte i 16 errori) che a muro (5 a segno). Si conferma però costante sia in ricezione (53% positiva e 18% perfetta) che in attacco (49%, con il 59% di Novello da segnalare).
    “Oggi sicuramente è cambiato il livello dei nostri avversari – dice Coach Alessandro Mattiroli –. Loro hanno fatto una bellissima prestazione al servizio, e quando una squadra ha degli ottimi battitori e batte così, diventa difficile giocare. È stato molto complicato, ma devo dire che i ragazzi hanno combattuto fino alla fine anche e soprattutto nelle rotazioni dove hanno fatto fatica ad uscire. Sono molto contento di quello che hanno fatto, soprattutto in una situazione complicata come questa, con i nostri avversari che hanno fatto bene al servizio. È stato un bellissimo test”. LEGGI TUTTO

  • in

    L’ultimo appuntamento di pre-season al PalaFrancescucci finisce 4-0

    Ultimo appuntamento di pre-season al PalaFrancescucci per la Campi Reali Cantù, che ha affrontato la Conad Reggio Emilia imponendosi per 4-0. Buone prove in attacco e a muro per i ragazzi di Coach Alessandro Mattiroli, che continuano con la preparazione in vista del prossimo campionato di Serie A2 Credem Banca.
    Coach Alessandro Mattiroli parte con Francesco Cottarelli al palleggio, Marco Novello opposto, Andrea Galliani e Nicola Tiozzo schiacciatori, Marco Bragatto e Nicola Candeli centrali, e Leonardo Caletti libero. Nel corso dell’allenamento ha dato spazio a tutti i giocatori a sua disposizione.
    A inizio primo set la Conad parte forte a muro (3-5), ma la Campi Reali ripaga con la stessa moneta, sorpassa (12-8, 15-10) e riesce a mantenere il vantaggio fino alla fine (25-17). Nel secondo parziale Cantù aumenta la percentuale in attacco che, unita ai block e agli ace, gli permette di allungare (5-3, 13-9, 17-10), e il vantaggio resta fino alla chiusura (25-). Nel terzo set sono i reggiani a partire forte (4-6), ma i canturini ribaltano tutto (8-6); il gioco prosegue con continui ribaltamenti (9-10, 14-12) fino allo strappo interno decisivo (25-21). Quarto parziale punto a punto fino all’allungo di marca lombarda (11-7) che aumenta (15-10, 18-11) fino ad essere decisivo (25-18).
    Buona prestazione a muro della Campi Reali con 11 di squadra (3 di Cottarelli e 2 a testa per Galliani e Candeli). Stesso numero gli ace messi a segno (3 di Novello e 2 di Tiozzo) a fronte di 19 errori. Bene anche in attacco con il 55% di squadra, e in ricezione (54%, 20% perfetta con soli 3 ace subiti).
    “La condizione fisica sta leggermente migliorando per un discorso di periodizzazione della forza, quindi è normale che sia così – dice Coach Alessandro Mattiroli –. Sicuramente a livello fisico si poteva fare qualcosina in più rispetto a settimana scorsa, e questa è la cosa più importante di questo periodo. Sono abbastanza contento di come hanno funzionato i tempi di palleggio e attacco questa sera, perché sono andati un po’ meglio. Ci sono le solite situazioni su cui dobbiamo ancora lavorare e su cui stiamo lavorando. Abbiamo bisogno di ancora un po’ di tempo per sistemare queste cose perché non è questione solo di tattica ma anche di tecnica, e chi allena sa benissimo che cambiare queste cose non è facile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Reggio Emilia, Stabrawa alla vigilia del test contro Cantù: “Sarà una bella sfida”

    Si avvicina il terzo allenamento congiunto per la Conad Reggio Emilia che questo sabato 14 settembre si misurerà con la Pool Libertas Cantù alle ore 16:30 al PalaFrancescucci.

    Terzo appuntamento del pre-season e seconda trasferta per i reggiani, sabato affronteranno la prima squadra pari categoria, l’opposto Stabrawa rivela cosa si aspetta: “Sabato andremo a Cantù per capire a che puntosiamo, sarà una bella sfida con un’altra squadra del nostro campionato e che credo sia al nostro stesso livello”.“Questi allenamenti sono serviti per creare feeling tra la squadra, si respira tanto entusiasmo tra di noi,abbiamo costruito un bel gruppo di ragazzi che vogliono sempre spingere, che vengono in palestra sia per divertirsi ma anche per dare tutto ciò che hanno e questo ci può aiutare anche durante le partite di Regular Season”.

    Alessandro Zecca, libero reggiano: “Fisicamente stiamo bene, stiamo lavorando duro, sia in sala pesi al mattino che al pomeriggio in palestra con la palla. Ci troviamo bene e questo serve, aiuta a costruire un buon feeling anche per il resto della stagione. Questi allenamenti congiunti sono dei test per noi molto importanti,perché ci mostrano i nostri punti di forza e i nostri lati positivi, ma anche quelli da migliorare, per cui dobbiamo cercare nuove soluzioni, che siano adatte al nostro stile di gioco e ad ognuno di noi”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Test match Reggio Emilia-Mantova 2-2, Fanuli: “Dobbiamo migliorare l’approccio alla gara”

    Secondo test match della nuova stagione per la Conad Reggio Emilia che affronta in casa la Gabbiano FarmaMed Mantova. Altro incontro importante per verificare i progressi della squadra in vista dell’inizio del campionato. 

    Reggio Emilia conclude con un pareggio il secondo test match 2-2, sicuramente i carichi di lavoro hanno iniziato a farsi sentire e la Conad non è riuscita ad esprimersi al massimo delle sue potenzialità.  

    SESTETTI – Scendono in campo i sestetti iniziali: parte Reggio Emilia che schiera in diagonale Porro e Stabrawa, i ricevitori dell’incontro sono Suraci e Gottardo, i centrali sono Bonola e Barone, infine il libero è De Angelis. Mantova scende in campo con la diagonale Depalma-Baldazzi, i posti quattro sono Pinali e Parolari, i muratori del match sono Tauletta e Ferrari, il libero è Marini. 

    1° SET – Inizio di primo set che vede le squadre in pareggio (4-4). Ace di Mantova che si porta in vantaggio (5-8). Baldazzi in pallonetto sigla il 12-15, poi l’attacco vincente di Bonola riporta sotto Reggio (18-19). Mantova trova il muro vincente (19-21), ma i reggiani rispondono a loro volta con il monster block di Barone (20-21). Il set point se lo aggiudica Mantova, che chiude il primo set grazie ad un errore da seconda linea di Stabrawa (22-25). 

    2° SET – Nel secondo set Mantova scappa subito sul 3-6, e costringe così coach Fanuli a chiamare il primo time out. Attacco vincente di Suraci (6-10). Stabrawa trova la diagonale da posto due e la Conad si riporta sotto (11-16). I mantovani prendono margine sul 13-20 grazie ad un buon gioco a muro. Mani out di Pinali che fa guadagnare alla sua squadra il set point decisivo (14-24). È Tauletta alla fine con un ottimo primo tempo a chiudere il set (15-25).

    3° SET – Il terzo set parte con il vantaggio dei reggiani grazie a due ottimi attacchi di Guerrini e un muro imponente di Barone (4-2). È Gottardo con un mani out a tenere il parziale in parità (7-7). Il set non vuole sbloccarsi, entrambe le compagini continuano ad accumulare punti in attacco (14-14). Gasparini, subentrato in posto due, esegue un’ottima diagonale (18-17). Partenio smarca in pipe Guerrini, che riporta in vantaggio i ragazzi di coach Fanuli (23-22). Chiude il terzo set Reggio con un muro vincente (25-22).

    4° SET – Quarto set che vede Mantova prendere margine con dei buoni attacchi (3-6). Attacco punto dei reggiani che vale il 7-8. Partenio chiama in causa Guerrini con un attacco da posto quattro che risulta vincente e porta al pareggio le due squadre (10-10). Monster block di Alberghini che porta la Conad avanti con due lunghezze di vantaggio (14-12). Gasparini si fa spazio in parallela e fa allungare ancora Reggio (18-14). Errore in attacco per i ragazzi di coach Serafini che fanno guadagnare il set point ai reggiani (24-20). Chiude il set e la partita la Conad Reggio Emilia (25-21).

    Il prossimo test match si giocherà̀ sabato 14 settembre alle ore 16:00 al Pala Francescucci di Cantù; a sfidare la Conad sarà̀ la Campi Reali Cantù. 

    Fabio Fanuli (primo allenatore della Conad): “Come spesso accade in questo periodo si ha sempre la sensazione di essere in un cantiere aperto, noi dobbiamo essere bravi a far convivere quello che stiamo provando con quello che è il risultato finale.

    Dobbiamo essere bravi, dobbiamo essere lucidi per analizzare quello che stiamo facendo; alcune cose ci sono piaciute altre un po’ meno, però dobbiamo migliorare l’approccio alla gara, perché l’A2 come sappiamo è un campionato di altissimo livello e quindi, se ci si avvicina all’incontro in maniera blanda, poi potresti pagarla. Per il resto abbiamo visto alti e a bassi, cose su cui comunque stiamo lavorando. Noi continuiamo il nostro percorso, proseguiamo a lavorare con fiducia in palestra e aspettiamo i prossimi test match per vedere i progressi a livello di gioco”.

    Conad Reggio Emilia – Gabbiano FarmaMed Mantova: 2-222-25(22′), 15-25(20′), 25-22(24’), 25-21(24′).

    CONAD REGGIO EMILIA: Zecca (L), Signorini 1, Gottardo 8, Porro -, Partenio -, Guerrini 8, Stabrawa 4, De Angelis (L), Barone 3, Bonola 5, Gasparini 8, Alberghini 2, Suraci 6, Sighinolfi 4. Coach: Fabio Fanuli, Tommaso Zagni. 

    GABBIANO FARMAMED MANTOVA: Miselli 5, Parolari 7, Baldazzi 6, Tauletta 3, Scaltriti 7, Marini (L) , Pinali 7, Ferrari 3, Depalma 4, Bini (L) , Zanini 2, Gola 1, Massafeli Iasi Pedroso 2, Catellani -. Coach: Simone Serafini, Cristian Lorenzi. 

    Note Reggio Emilia: ace 1, service error 18, ricezione 55%, attacco 44%, muri 5. Note Mantova: ace 9, service error 29, ricezione 65%, attacco 45%, muri 8. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Zecca completa il reparto liberi di Reggio

    Completato anche il reparto liberi: arriva Alessandro Zecca da Parma.

    Cresciuto a Parma il libero classe 2004 arriva da due stagioni in Serie A3, proprio con la WiMore la sua società di casa, preceduto da un anno in Serie B sempre con lo stesso club: “Sarà la mia prima esperienza in Serie A2, ma anche la prima fuori dalla mia città. Sarà una stagione impegnativa e allo stesso tempo emozionante. Non vedo l’ora di iniziare, di mettermi in gioco e di lavorare con atleti di ancora più alto livello”.

    Cosa ti aspetti dalla prossima stagione, dato anche che ti allenerà un ex libero di SuperLega?

    “Ho già conosciuto qualcuno della squadra, si respira un bel clima, accogliente e propositivo. Le premesse perché si crei un bel gruppo ci sono tutte e questo è sempre un valore aggiunto. Lavorare con Fanuli e De Angelis per me è molto stimolante, una grande occasione per apprendere da due liberi di prima fascia, in ottica di fare un salto di qualità”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO