More stories

  • in

    Dal Consiglio Federale le certezze sul Club Italia: A2 con Cichello e Cresta allenatori

    In occasione della quarantesima edizione dell’AeQuilibrium Cup – Trofeo delle Regioni, si è tenuta ad Alberobello una seduta del Consiglio Federale. Il massimo organismo della federvolley ha approvato il bilancio consuntivo 2024, dal quale risulta un utile d’esercizio di oltre 2 milioni 500mila euro. Il bilancio federale, in equilibrio dal punto di vista economico, finanziario e patrimoniale, è stato approvato dopo aver acquisito il parere favorevole del collegio dei revisori dei conti ed è stato predisposto secondo gli schemi previsti da CONI, CIP e certificato dalla società di revisione EY S.p.a.Grazie all’eccellente risultato economico ottenuto, la FIPAV ha deciso di destinare la significativa cifra di 1.600.000,00 euro in favore dello sviluppo dell’attività giovanile sportiva.RAPPORTO DI SOSTENIBILITÀ – Nel corso della riunione è stato presentato il Rapporto di Sostenibilità 2021-2023. Attraverso questo dettagliato e approfondito documento la Federazione Italiana Pallavolo si pone l’obiettivo di continuare a rendicontare, in maniera chiara e trasparente, le performance conseguite dal punto di vista sportivo ed economico-sociale, in maniera da rafforzare la propria identità.Rispetto alle precedenti edizioni il documento presenta la novità di un supporto tecnologico che grazie a una dashboard dedicata consentirà a tutti gli utenti di ottenere i dati di proprio interesse.

    Nelle prossime settimane il Rapporto di Sostenibilità 2021-2023 sarà consultabile on line nella specifica sezione del sito federale – https://www.federvolley.it/bilancio-sociale VOLONTARI – Il CF ha regolamentato l’attività dei volontari, così da poter riconoscere agli stessi un rimborso forfettario in occasione di manifestazioni ed eventi specificati dalla FIPAV. Ogni volontario potrà ricevere un compenso per il proprio prezioso supporto.COMMISSIONI GIURISDIZIONALI – Sono stati nominati per il quadriennio olimpico 2025-2028: il Procuratore Federale, il Giudice Sportivo Nazionale e i giudici supplenti, i componenti della Procura Federale, del Tribunale Federale, della Corte Federale d’Appello, della Corte Sportiva d’Appello e la Commissione Tesseramento atleti.CLUB ITALIA – È stato deliberato il progetto tecnico e il relativo budget del Club Italia femminile, impegnato nella prossima stagione nel Campionato di Serie A2. Su indicazione del direttore tecnico Julio Velasco il primo allenatore sarà Juan Manuel Cichello, mentre il secondo Monica Cresta. AUDIT PERIFERIA – Sono stati nominati i componenti dell’Audit per le verifiche sui bilanci degli organi periferici FIPAV.TROFEO DELLE REGIONI DI BEACH 2025 – L’organizzazione della 19 esima edizione dell’Aequilibrium-Cup Trofeo delle Regioni 2025 di beach volley è stata affidata al Comitato Regionale Calabria. L’evento si svolgerà a Locri (Reggio Calabria) dal 15 al 18 luglio 2025. REFERENTE SITTING VOLLEY – Guido Pasciari è stato nominato referente dell’attività territoriale del Sitting Volley per il quadriennio 2025-2028.RESPONSABILE UFFICIALI DI GARA – Il dott. Giuseppe De Mola è stato nominato Responsabile Nazionale del Settore Ufficiali di Gara. Il presidente Giuseppe Manfredi ha voluto ringraziare il dott. Luigi Roccatto per quanto fatto in questi anni. Grazie al suo lavoro e alla sua professionalità il settore arbitrale ha ottenuto importanti risultati, confermandosi non solo uno dei fiori all’occhiello della FIPAV, ma un’eccellenza del movimento pallavolistico a livello internazionale. MEDIA FACTORY – È stato deliberato l’avvio del progetto Media Factory per la stagione 2025, grazie al quale i più importanti eventi internazionali, nei quali saranno impegnate le nazionali azzurre, saranno seguiti mediaticamente in maniera più completa con l’aggiunta di nuovi contenuti declinabili sui diversi social federali. FORMAZIONE – Il CF ha approvato l’impostazione per il modello di sviluppo della formazione dirigenti e del centro studi FIPAV.VOLLEY ITALIA STORE – L’ultima delibera è stata quella relativa alla realizzazione di una linea di merchandising ufficiale della Federazione Italiana Pallavolo, comprensiva della progettazione e gestione di uno store digitale, dedicato alla vendita del materiale e di tutte le azioni correlate.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Serie B1 femminile, il Club Italia torna a vincere: Sondrio cede 3-0

    Torna il campionato di Serie B1 femminile dopo un weekend di pausa e torna alla vittoria il Club Italia. La formazione federale ritrova i 3 punti che mancavano dall’11 gennaio, 1-3 sulla Trentino Energie Argentario. Nell’ultimo turno a cadere in casa delle azzurrine è la Volley Academy Sondrio per 3-0 (25-18, 25-19, 25-16). Prestazione solida delle ragazze di Michele Fanni sempre avanti nei parziali in ogni set (8-4, 16-7, 25-18 nel primo, 8-3, 16-13, 25-19 nel secondo e 8-5, 16-8, 25-16 nel terzo) con Caterina Peroni top scorer, autrice di 18 punti. La formazione ospite rimane ultima in classifica con 6 punti, mentre il Club Italia si conferma al decimo posto della classe con 19. Il prossimo appuntamento è per sabato 8 febbraio alle ore 21 sul campo del Clericiauto Cabiate CO, penultima in classifica a 5 lunghezze dalle azzurrine.Club Italia 3Volley Academy Sondrio 0 (25-18, 25-19, 25-16)

    Club Italia: Magnabosco 3, Tosini 12, Zanella 4, Caruso 9, Peroni 18, Quero 6, Regoni (L). Sari, Stagnaro. N.e. Solovei, Fratangelo, Bovolenta, Aimaretti, Gordon. All. Fanni.Volley Academy Sondrio: Fatone 7, Brezza 4, Vukovic 11, Resmini 12, Bertasi 3, Manni 1, Moreschi (L). Milani, Gambarotto, Cerutti 1. N.e. Imparato, Mariani. All. Iosi.  Note – Durata Set: 23′, 25′, 23′. Club Italia: 4 a, 5 bs, 6 mv, 14 et. Volley Academy V&V SO: 4 a, 5 bs, 2 mv, 23 et.

    (fonte: Federvolley) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, il Club Italia cede in trasferta contro la Rothoblaas Volano

    Sabato sera amaro per il Club Italia che in Trentino subisce la seconda sconfitta in altrettante trasferte consecutive. Dopo il 3-1 della scorsa settimana inflitto dal Volley Parella Torino, questa volta è un secco 3-0 (25-21, 25-15, 25-15) quello rimediato sul campo della Rothoblaas Volano TN. Partita senza storia che ha visto le padrone di casa sempre avanti in ogni parziale con Linda Giugovaz top scorer dell’incontro (17 punti). Azzurrine che rimangono al decimo posto della classifica con 16 punti, Rothoblaas che invece vola in solitaria al terzo posto a 34. Il campionato di Serie B1 femminile tornerà il primo marzo dopo un weekend di pausa. Le ragazze guidate da Michele Fanni ospiteranno al Centro Federale Pavesi di Milano la Volley Academy V&V SO, ultima della classe con 6 punti.

    Rothoblaas Volano Trento 3Club Italia 0 (25-21, 25-15, 25-15)Rothoblaas Volano TN: De Val 7, Petruzziello 12, Longa 4, Romano 6, Bortoli 6, Giugovaz 17, Monaco (L). N.e. Perghem, Maines Dacquisto, Bortolotti, Martinez Volksis, Ronz, Ferrari, Deanesi. All. Tisci.Club Italia: Tosini 7, Zanella 3, Caruso 5, Peroni 5, Quero 8, Magnabosco, Regoni (L). Sari 1, Solovei 2, Fratangelo 1, Aimaretti 2. N.e. Stagnaro, Gordon. All. Fanni.Note: Durata Set: 23’, 20’, 21’. Rothoblaas Volano TN: 7 a, 11 bs, 8 mv, 17 et. Club Italia: 2 a, 10 bs, 7 mv, 23 et.

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile, il Club Italia continua la striscia positiva, battendo 3-1 Pallavolo Don Colleoni

    Nella sesta giornata di andata del Campionato di Serie B1 femminile, il Club Italia continua la sua striscia positiva e vince in trasferta a Bergamo. Le azzurrine, guidate in panchina da Michele Fanni, si sono imposte con un netto 3-0 (25-20, 25-23, 25-21) nella sfida con la Pallavolo Don Colleoni.

    La giovanissima formazione federale ha affrontato la gara, giocata sabato al Pala Terme di Trescore Balneario (BG), con la giusta concentrazione, dando prova di un buon gioco di squadra. Top scorer della gara è stata Ludovica Tosini con ben 18 punti realizzati. Hanno chiuso in doppia cifra in casa azzurra anche Miranda Zanella (12 punti) e Perla Massaglia (10 punti).

    Buona partenza della squadra di casa, che si porta in vantaggio (8-6). Le azzurrine, però, con il passare delle azioni, si sono portate avanti fino al +6 sul (21-15). Il Club Italia non ha abbassato la guardia e si è imposto 25-20.

    Il Club Italia è partito aggressivo nel secondo set (8-4). Le azzurrine, con delle buone trame di gioco, hanno compiuto l’allungo (21-16). La formazione federale nel finale ha chiuso il secondo parziale 25-21.E’ partito ancora forte il Club Italia in avvio di terza frazione (8-3). Pronta reazione della Pall. Don Colleoni, che ha ricucito in parte lo svantaggio (16-15). Decisa la seconda parte del parziale del Club Italia che, senza indugio, ha chiuso set e partita 25-21. Le azzurrine torneranno in campo sabato 23 novembre alle ore 21; al Centro Pavesi di Milano il Club Italia ospiterà il G.S. FO. CO.L. Volley Legnano nel match valevole la 7a giornata del Campionato di Serie B1 Femminile.

    CALENDARIO e CLASSIFICA QUI. 

    CLUB ITALIA 3PALL. DON COLLEONI BG 0(25-20, 25-23, 25-21)

    Club Italia: Quero 6, Magnabosco, Tosini 18, Zanella 12, Massaglia 10, Peroni 9, Regoni (L). Caruso 2, Fratangelo 1. N.e. Sari, Solovei, Aimaretti, Stagnaro, Gordon. All. Fanni.Pall. Don. Colleoni BG: Rossi 10, Belussi 4, Pirola, Pinto 5, Gallizioli 12, Milani 5, Busetti (L). Manzoni, Pillepich, Sabbioni 7. N.e. Bottazzi, Pacchiotti, Secomandi. All. Bonetti.

    Arbitri: Ghirardini, Grassi.Durata set: 24’, 26’, 26’.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il docufilm “Club Italia” in onda in prima visione su Rai Sport

    Martedì 12 novembre alle ore 18.10 su Rai Sport, andrà in onda “Club Italia”, il nuovo docufilm diretto da Mario Maellaro e realizzato da A.F. Project con il patrocinio e la coproduzione della Federazione Italiana Pallavolo, che racconta e farà vivere da vicino tutti i retroscena legati al progetto tecnico d’eccellenza targato FIPAV.Il progetto inoltre farà emergere la fatica e l’impegno di un gruppo di giovani ragazze che sognano di raggiungere i traguardi più alti nella pallavolo. 

    Il Club Italia, avviato nel 1998, ha come obiettivo quello di selezionare e riunire in un unico team le giocatrici più promettenti del panorama pallavolistico italiano, contribuendo dunque a migliorarne le prestazioni e concedendo loro, tra le altre, la possibilità di disputare già Campionati di alto livello. Le telecamere di A.F. Project sono infatti andate a riprendere i momenti salienti, gli allenamenti e il dietro le quinte al Centro Federale Pavesi, le impressioni delle atlete e dello staff del Club Italia femminile 2023-24. Tale progetto tecnico è guidato dall’allenatore azzurro Michele Fanni e nella passata stagione ha preso parte al Campionato di Serie B1.

    Dal Centro Pavesi FIPAV di Milano, casa del Club Italia femminile dal 2011, verranno dunque alla luce le idee, il lavoro, le aspettative e i sacrifici che spingono queste giovani promesse a lasciare casa e amici e a tentare di realizzare il proprio sogno. Il Club Italia nel corso degli anni ha infatti fatto crescere numerose atlete che poi hanno raggiunto importanti traguardi personali e di squadra.

    Tra tutte le campionesse olimpiche di Parigi 2024: Anna Danesi; Alessia Orro; Paola Egonu; Sarah Fahr; Loveth Omoruyi; Marina Lubian e Ilaria Spirito che proprio da via De Lemene (sede del centro federale) hanno mosso i primi passi nella pallavolo di alto livello tra allenamenti, sacrifici e tante ore di studio. Prima di loro numerose altre campionesse come: Eleonora Lo Bianco, detentrice del record di presenze in nazionale; Antonella Del Core; Martina Guiggi ed Elisa Togut; Valentina Diouf, Cristina Chirichella ed Elena Pietrini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    B1 femminile: prima vittoria per il Club Italia, Parella Torino battuto 3-0

    Primo sorriso per il Club Italia femminile, che conquista la prima vittoria nel Campionato di Serie B1 2024-25. La formazione federale, guidata da Michele Fanni al suo secondo anno sulla panchina del Club Italia, tra le mura amiche del Centro Pavesi di Milano ha battuto con un netto e meritato 3-0 (25-17, 25-11, 25-16) il Volley Parella Torino. Alla giovane formazione azzurra è bastata poco più di un’ora di gioco per archiviare la pratica Torino e conquistare così la prima vittoria, muovendo la classifica con i primi tre punti in campionato.Nel primo set è stato il Club Italia a imporre il ritmo alla gara (8-1). Le azzurrine hanno poi proseguito con passo deciso fino alla conclusione del parziale 25-17.Il secondo set è cominciato come è finito il primo, con il Club Italia padrone del campo (8-2). Con il passare delle azioni, le azzurrine hanno mantenuto le avversarie a debita distanza (21-9). Il Volley Parella Torino non è riuscito a contrastare l’efficace gioco del Club Italia, che ha allungato ancora nel finale, chiudendo agevolmente 25-11.Più equilibrato, invece, l’avvio del terzo parziale (8-6), con la formazione ospite che ha provato a rimanere agganciata al set. La pronta reazione del Club Italia non si è fatta attendere e si è portata sul +5 (16-11). L’inerzia della gara non è cambiata e il Club Italia ha chiuso set e partita 25-16, conquistando la sua prima vittoria in questa stagione.Il Club Italia tornerà nuovamente in campo al Pavesi sabato 26 ottobre alle ore 16 per affrontare Rothoblaas Volano. Club Italia-Volley Parella Torino 3-0(25-17, 25-11, 25-16)Club Italia: Magnabosco 2, Tosini 15, Zanella 6, Aimaretti 11, Peroni 12, Quero 8, Regoni (L). Fratangelo, Massaglia 1. N.e. Sari, Caruso, Solovei, Staganaro, Gordon. All. Fanni.Volley Parella Torino: Macagno, Carera 8, Garzonio 5, Perfetto 10, Bergese 2, Guerra 1, Sormani (L). Marino 2. N.e. Angelinetta, Castino, Martire, Crosetto, Spiandore. All. Medici.Durata set: 22’, 21’, 23’.Club Italia: 10 a, 7 bs, 6 mv, 16 et.Volley Parella Torino: 2 a, 7 bs, 6 mv, 20 et.(fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Prossimamente in onda il docufilm di Mario Maellaro “Club Italia” sul progetto tecnico Fipav

    È “CLUB ITALIA” il titolo del nuovo docufilm diretto da Mario Maellaro e realizzato da A.F. Project con il patrocinio e la coproduzione della Federazione Italiana Pallavolo, prossimamente in onda.

    Per il regista pugliese si tratta del quarto docufilm coprodotto con la FIPAV; dopo “SEMPREXSEMPRE-NOI ITALIA”, “Un anno straordinario” e “Io Arbitro”, ultima uscita dedicata al mondo degli Ufficiali di Gara, questa volta si è voluto rispondere a due domande: dove crescono e dove si formano le giovani promesse della pallavolo italiana?

    Questo nuovo docufilm è pronto dunque a far vivere da vicino tutti i retroscena legati al progetto tecnico d’eccellenza targato FIPAV. Il Club Italia, avviato nel 1998, ha come obiettivo quello di selezionare e riunire in un unico team le giocatrici più promettenti del panorama pallavolistico italiano, contribuendo dunque a migliorarne le prestazioni e concedendo loro, tra le altre, la possibilità di disputare già Campionati di alto livello.

    Le telecamere di A.F. Project sono infatti andate a riprendere i momenti salienti, gli allenamenti e il dietro le quinte al Centro Federale Pavesi, le impressioni delle atlete e dello staff del Club Italia femminile 2023-24, progetto tecnico guidato dall’allenatore azzurro Michele Fanni e che nella passata stagione ha preso parte al Campionato di Serie B1.

    Dal Centro Pavesi FIPAV di Milano, casa del Club Italia femminile dal 2011, verranno dunque alla luce le idee, il lavoro, le aspettative e i sacrifici che spingono queste giovani promesse a lasciare casa e amici e a tentare di realizzare il proprio sogno. Il Club Italia nel corso degli anni ha infatti fatto crescere numerose atlete che poi hanno raggiunto importanti traguardi personali e di squadra.

    Tra tutte le campionesse olimpiche di Parigi 2024: Anna Danesi, Alessia Orro e Paola Egonu che proprio da via De Lemene (sede del centro federale) hanno mosso i primi passi nella pallavolo di alto livello tra allenamenti, sacrifici e tante ore di studio. Prima di loro numerose altre campionesse come: Eleonora Lo Bianco, detentrice del record di presenze in nazionale, Antonella Del Core, Martina Guiggi ed Elisa Togut, Valentina Diouf, Cristina Chirichella e Elena Pietrini.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Per l’Assitec Sant’Elia è una vittoria sofferta contro il Club Italia

    Nel primo anticipo della 4° giornata di andata della Pool Salvezza di Serie A2 femminile, l’Assitec Volleyball Sant’Elia riesce ad avere la meglio contro le giovani azzurre del Club Italia (leggi qui la novità federale per il prossimo anno), ma non senza soffrire ed agguantando la vittoria solamente dopo il tie-break finale.

    Il primo set viene vinto agevolmente dalle azzurrine che, dopo essere state sotto di un break sul 7-9, ritrovano i giusti meccanismi che consentono una facile chiusura sul 25-20. La rimonta, invece, non viene trovata nel secondo parziale, mancata solo per un soffio dopo il 23 pari. Il Club Italia prova ancora a stare avanti nel terzo (9-7 e 13-12), ma le più esperte avversarie di Sant’Elia riescono a rientrare in corsa, per poi volare fino al 19-25. Cosa che succede anche nel quarto periodo, ma, contrariamente ai precedenti, questa volta la rimonta avviene in casa milanese, con Adriano e compagne capaci di risalire la china dopo il 13-17 in favore delle ospiti ed andando ad agguantare il tie-break grazie al 25-23 finale. Questo vede le frusinati fuggire sin dai primi scambi, per poi ottenere il 9-15 e relativo 2-3 finale.

    Miglior realizzatrice di serata la schiacciatrice dell’Assitec, Martina Ghezzi, autrice di 20 punti (1 ace, 41% in attacco). Tre le atlete del Club Italia, invece, sono 3 le atlete che hanno chiuso il match in doppia cifra: la centrale Nausica Acciarri (19 punti, 1 ace, 3 muri, 65% in attacco), la schiacciatrice Giulia Viscioni (19 punti, 1 muro) e l’opposto Virginia Adriano (13 punti).

    La cronacaPer questo quarto impegno della Pool Salvezza il tecnico federale Michele Fanni schiera il sestetto con la diagonale Batte-Adriano, le schiacciatrici Giuliani e Viscioni, le centrali Monaco e Acciarri e il libero Ribechi. Coach Nino Gagliardi, per Sant’Elia, sceglie invece lo starting six con Spinello e Costagli in diagonale, le schiacciatrici Dzakovicn e Ghezzi, al centro Hollas e Cogliandro e il libero Vittorio.

    Buon approccio al match da parte del Club Italia che inizia subito col passo giusto (6-1). Momento di calo per le azzurrine e Sant’Elia ne approfitta per piazzare il break che vale pareggio e sorpasso (7-3, 7-9). Il Club Italia ritrova buon ordine ed efficacia in attacco: Adriano firma la nuova parità (9-9), poi le azzurrine aumentano il ritmo e si spingono sul +5 (15-10). Trovato il vantaggio le giovani della formazione federale non permettono alle avversarie di rientrare (20-14) e conquistano il primo set (25-20).

    Al rientro in campo è Sant’Elia a portarsi subito in vantaggio (1-4). Le azzurrine accorciano (4-5), ma non riescono a ristabilire l’equilibrio. E’ la formazione ospite ad allungare nuovamente (9-12) e a mantenere il Club Italia a distanza (11-16, 12-18). Le azzurrine faticano a ricucire (14-21). E’ un ace di Monaco a giare l’inerzia del set: con caparbietà il Club Italia accorcia (19-21) e riporta lo score in parità (22-22). Nel finale è però Sant’Elia a trovare lo spunto giusto per chiudere (23-25) e riportare in equilibrio il conto set (1-1).

    Più equilibrato l’avvio della terza frazione (4-4) con le due formazioni che recuperano di volta in volta ogni tentativo di allungo avversario (7-5, 9-9, 10-12, 12-12). E’ Sant’Elia ad aumentare il ritmo e a spingersi sul + 3 (14-17). Le azzurrine non riescono a riagganciare le ospiti (17-20) e coach Fanni decide che è il momento di chiamare time out. Lo stop al gioco non ha l’effetto sperato: Sant’Elia rimane in vantaggio (18-22) e conquista il terzo set (19-25).

    Coach Fanni opta per delle sostituzioni nel sestetto che scende in campo per il quarto parziale: tra le fila del Club Italia Esposito prende il posto di Adriano e Modesti quello di Monaco al centro. Le due formazioni si affrontano a visto aperto e si procede punto a punto fino al 7-7. E’ Sant’Elia a trovare il primo allungo (7-9). Le azzurrine sono brave a recuperare (10-10) e il set torna sui binari dell’equilibrio fino al 12-12 quando è nuovamente Sant’Elia a ripartire (12-14) e a spingersi sul +4 (13-17). La panchina del Club Italia opta per un ulteriore cambio: fuori Giuliani dentro Amoruso. La formazione ospite si disunisce, le azzurrine ne approfittano e recuperano (17-17). Concitato punto a punto nel finale del set fino al 21-21 quando le azzurrine si portano sul +2 (23-21), le ospiti ricuciono (23-23), ma le giovani della formazione federale sono brave a chiude (25-23) e a portare la partita al tie-break.

    E’ Sant’Elia a dettare il ritmo in avvio di quinto set: le ospiti si portano in vantaggio (3-5) e arrivano al cambio campo sul +5 (3-8). Le azzurrine non riescono a rimettersi in marcia e la formazione di coach Gagliardi si spinge sul +8 (4-12). Il Club Italia lima il distacco (8-13), ma non basta per recuperare e Sant’Elia chiude set e partita (9-15).

    Michele Fanni (allenatore Club Italia): “Guardando gli aspetti positivi: oggi siamo arrivati a giocare un tie-break, cosa che non ci era riuscita in tutta la stagione. Fino a oggi abbiamo vinto quando le cose andavano bene e perso quando le cose andavano male. Oggi siamo riusciti a reagire e riacciuffare il quarto set punto a punto e questa e la nota positiva di questa partita. Per il resto non abbiamo espresso la migliore pallavolo. Ci sono stati troppi errori, ma non in senso generale. Sono stati troppi errori conservativi, commessi non alla ricerca del nostro gioco e della nostra pallavolo, ma per paura di sbagliare. Mi riferisco soprattutto alla battuta e all’attacco, dove siamo stati poco aggressivi nell’attaccare il campo avversario. In questa settimana abbiamo giocato tre partite diverse una dall’altra. A Messina abbiamo disputato una buona gara, dove siamo stati sfortunati in alcune situazioni e abbiamo pagato lo scotto dell’inesperienza nel giocare punto a punto. A Marsala invece non siamo riusciti a dare continuità al nostro gioco, siamo stati troppo arrendevoli e con un atteggiamento remissivo. Oggi da questo punto di vista c’è stata una discreta reazione, ma possiamo e dobbiamo fare meglio“.

    Club Italia-Assitec Volleyball Sant’Elia 2-3 (25-20, 23-25, 19-25, 25-23, 9-15)Club Italia: Giuliani 6, Monaco 3, Adriano 13, Viscioni 19, Acciarri 19, Batte 7; Ribechi (L), Esposito 8, Amoruso 3, Modesti 3, Gambini, Passaro. N.E. Peroni (L), Despaigne. All. Fanni.Assitec Volleyball Sant’Elia: Spinello, Dzakovic 18, Hollas 9, Costagli 11, Ghezzi 20, Cogliandro 16; Vittorio (L), Di Mario. N.E. Polesello, Botarelli, Moschettini, Giorgetta. All. Gagliardi.Arbitri: Antonio Licchelli ed Eustachio Papapietro.Note: Durata set: 26’, 27’, 24’, 28’, 13’. Tot. 1h 58′Club Italia: 4 a, 15 bs, 7 mv, 34 et. Sant’Elia: 6 a, 3 bs, 16 mv, 20 et

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO