More stories

  • in

    Serie A2 Credem Banca: i risultati della 7a giornata

    Serie A2 Credem Banca7a giornata di andata: vittorie piene per Bergamo e Lagonegro, Castellana piega Santa Croce al fotofinish, Motta beffa Cantù. Exploit esterni di Brescia e Porto Viro
    Risultati 7a giornata di andata Serie A2 Credem Banca: Agnelli Tipiesse Bergamo – Synergy Mondovì 3-0 (25-15, 25-20, 25-18)
    Conad Reggio Emilia – Delta Group Porto Viro 1-3 (19-25, 25-19, 22-25, 21-25)
    Cave Del Sole Lagonegro – Sieco Service Ortona 3-0 (25-18, 25-19, 25-20)
    HRK Motta di Livenza-Pool Libertas Cantù 3-2 (25-19, 25-22, 23-25, 23-25, 18-16)
    Emma Villas Aubay Siena – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 0-3 (24-26, 25-27, 23-25)
    Giocata ieri:BCC Castellana Grotte – Kemas Lamipel Santa Croce 3-2 (25-19, 18-25, 25-14, 15-25, 21-19)
    Riposa: BAM Acqua S. Bernardo Cuneo
    Cave Del Sole Lagonegro – Sieco Service Ortona 3-0 (25-18, 25-19, 25-20) – Cave Del Sole Lagonegro: Pistolesi 3, Milan 19, Bonola 6, Beghelli 7, Di Silvestre 17, Maziarz 7, El Moudden (L), Hoffer (L). N.E. Zivojinovic, Biasotto, Armenante, Marini, Argenta. All. Barbiero. Sieco Service Ortona: Piazza 0, Pessoa 7, Fabi 5, Santangelo 10, Cappelletti 10, Elia 6, De Paola 0, Bulfon 1, Fusco (L), Del Fra 0, Benedicendi 0, Di Silvestre 0, Lanci 0, Molinari 0. N.E. All. Lanci. ARBITRI: Colucci, Capolongo. NOTE – durata set: 25′, 26′, 30′; tot: 81′.
    HRK Motta di Livenza – Pool Libertas Cantù 3-2 (25-19, 25-22, 23-25, 23-25, 18-16) – HRK Motta di Livenza: Alberini 5, Cattaneo 13, Luisetto 11, Gamba 19, Loglisci 24, Biglino 12, Zaccaria (L), Battista (L), Acuti 2, Secco Costa 2, Ferrato 0. N.E. Pugliatti, Morchio, Saibene. All. Lorizio. Pool Libertas Cantù: Coscione 4, Sette 11, Mazza 4, Motzo 30, Hanzic 13, Copelli 12, Bortolini (L), Salvador 0, Trovò 0, Pietroni 0. N.E. Rota, Princi. All. Battocchio. ARBITRI: Armandola, Bassan. NOTE – durata set: 28′, 36′, 33′, 33′, 25′; tot: 155′.
    Conad Reggio Emilia – Delta Group Porto Viro 1-3 (19-25, 25-19, 22-25, 21-25) – Conad Reggio Emilia: Garnica 1, Cominetti 12, Scopelliti 4, Suraci 20, Held 14, Zamagni 13, Cagni (L), Morgese (L), Mian 0, Marretta 0, Sesto 3, Catellani 0. N.E. Cantagalli. All. Mastrangelo. Delta Group Porto Viro: Fabroni 0, Vedovotto 6, Barone 9, Bellei 19, Mariano 13, O’Dea 12, Penzo (L), Lamprecht (L), Pol 0, Gasparini 0, Marzolla 2. N.E. Zorzi, Romagnoli, Tiozzo Caenazzo. All. Tardioli. ARBITRI: Selmi, Marconi. NOTE – durata set: 25′, 27′, 29′, 33′; tot: 114′.
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Synergy Mondovì 3-0 (25-15, 25-20, 25-18) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 4, Terpin 11, Larizza 9, Padura Diaz 13, Pierotti 10, Cargioli 7, D’Amico (L), Baldi 0, De Luca 0, Mancin 0. N.E. Cioffi, Ceccato. All. Graziosi. Synergy Mondovì: Lusetti 0, Cianciotta 6, Ceban 5, Arinze Kelvin 17, Mazzon 8, Catena 3, Raffa (L), Camperi 1, Fenoglio 0, Boscaini 0. N.E. Gecchele, Meschiari. All. Denora. ARBITRI: Santoro, Nava. NOTE – durata set: 23′, 27′, 26′; tot: 76′.
    Emma Villas Aubay Siena – Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 0-3 (24-26, 25-27, 23-25) – Emma Villas Aubay Siena: Pinelli 2, Ottaviani 15, Rossi 9, Onwuelo 11, Panciocco 5, Mattei 8, Tupone (L), Kuznetsov 6, Sorgente (L), Ciulli 1, Iannaccone 0, Mazzone 1. N.E. Agrusti, Parodi. All. Montagnani. Gruppo Consoli McDonald’s Brescia: Tiberti 2, Galliani 9, Patriarca 10, Giannotti 11, Cisolla 16, Esposito 5, Rizzetti (L), Franzoni (L), Crosatti (L), Neubert 0, Seveglievich 0. N.E. Ventura, Togni, Bettinzoli, Orazi, Scarpellini. All. Zambonardi. ARBITRI: Marotta, Fontini. NOTE – durata set: 30′, 31′, 32′; tot: 93′
    Giocata ieri:BCC Castellana Grotte – Kemas Lamipel Santa Croce 3-2 (25-19, 18-25, 25-14, 15-25, 21-19) – BCC Castellana Grotte: Izzo 5, Tiozzo 18, Presta 7, Lopes Nery 15, Borgogno 13, Truocchio 15, Santambrogio 0, De Santis 0, Toscani (L), Zanettin 1, Capelli 0, Arienti 2. N.E. All. Gulinelli. Kemas Lamipel Santa Croce: Acquarone 3, Fedrizzi 33, Arasomwan 7, Colli 15, Ferrini 6, Festi 7, Sposato (L), Pace (L), Mannucci 0. N.E. Caproni, Menchetti, Brucini, Giovannetti. All. Douglas. ARBITRI: Gasparro, Autuori. NOTE – durata set: 23′, 25′, 24′, 27′, 27′; tot: 126′.
    Classifica Serie A2 Credem BancaBCC Castellana Grotte 15, BAM Acqua S. Bernardo Cuneo 13, Pool Libertas Cantù 13, Agnelli Tipiesse Bergamo 12, HRK Motta di Livenza 12, Cave Del Sole Lagonegro 11, Kemas Lamipel Santa Croce 11, Conad Reggio Emilia 9, Delta Group Porto Viro 9, Emma Villas Aubay Siena 9, Gruppo Consoli McDonald’s Brescia 8, Synergy Mondovì 3, Sieco Service Ortona 1.
    1 incontro in più: BCC Castellana Grotte, Cave Del Sole Lagonegro, Kemas Lamipel Santa Croce, Delta Group Porto Viro, Emma Villas Aubay Siena, Synergy Mondovì.
    8a giornata di andata Serie A2 Credem BancaSabato 27 novembre 2021, ore 19.00BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Agnelli Tipiesse Bergamo Diretta YouTube
    Domenica 28 novembre 2021, ore 16.00Pool Libertas Cantù – BCC Castellana Grotte Diretta YouTube
    Domenica 28 novembre 2021, ore 18.00 Sieco Service Ortona – HRK Motta di Livenza Diretta YouTube
    Kemas Lamipel Santa Croce – Cave Del Sole LagonegroDiretta YouTube
    Gruppo Consoli McDonald’s Brescia – Conad Reggio Emilia Diretta YouTube
    Delta Group Porto Viro – Emma Villas Aubay Siena Diretta YouTube
    Riposa: Synergy Mondovì LEGGI TUTTO

  • in

    F1: le classifiche piloti e costruttori dopo il Gp d'Olanda

    ZANDVOORT – La classifica piloti del Mondiale 2021 di Formula 1 vede Max Verstappen sorpassare Lewis Hamilton. Il Gran Premio d’Olanda, tredicesimo appuntamento stagionale, ha cambiato nuovamente la leadership del campionato. L’olandese della Red Bull si è preso vittoria e primato nel weekend di casa, mentre arrivano punti importanti per la Ferrari con il quinto e il settimo posto di Charles Leclerc e Carlos Sainz. Passi in avanti anche per Pierre Gasly che chiude ai piedi del podio. 
    LA CLASSIFICA PILOTI

    Max Verstappen 224.5
    Lewis Hamilton 221.5
    Valtteri Bottas 123
    Lando Norris 114
    Sergio Perez 108
    Charles Leclerc 92
    Carlos Sainz 89.5
    Pierre Gasly 66
    Daniel Ricciardo 56
    Fernando Alonso 46
    Esteban Ocon 44
    Sebastian Vettel 35
    Lance Stroll 18
    Yuki Tsunoda 18
    George Russell 13
    Nicholas Latifi 7
    Antonio Giovinazzi 1
    Kimi Raikkonen 1
    Mick Schumacher 0
    Nikita Mazepin 0

    LA CLASSIFICA COSTRUTTORI

    Mercedes 341.5
    Red Bull 332.5
    Ferrari 171.5
    McLaren 170
    Alpine 90
    AlphaTauri 84
    Aston Martin 53
    Williams 20
    Alfa Romeo 3
    Haas 0 LEGGI TUTTO

  • in

    F1, Gp Olanda: le classifiche piloti e costruttori aggiornate

    ZANDVOORT – Max Verstappen sorpassa Lewis Hamilton nella classifica piloti del Mondiale 2021 di Formula 1. Il Gran Premio d’Olanda, tredicesimo appuntamento stagionale, ha cambiato nuovamente la leadership del campionato. L’olandese della Red Bull si è preso vittoria e primato nel weekend di casa, mentre arrivano punti importanti per la Ferrari con il quinto e il settimo posto di Charles Leclerc e Carlos Sainz. Passi in avanti anche per Pierre Gasly che chiude ai piedi del podio. 
    LA CLASSIFICA PILOTI

    Max Verstappen 224.5
    Lewis Hamilton 221.5
    Valtteri Bottas 123
    Lando Norris 114
    Sergio Perez 108
    Charles Leclerc 92
    Carlos Sainz 89.5
    Pierre Gasly 66
    Daniel Ricciardo 56
    Fernando Alonso 46
    Esteban Ocon 44
    Sebastian Vettel 35
    Lance Stroll 18
    Yuki Tsunoda 18
    George Russell 13
    Nicholas Latifi 7
    Antonio Giovinazzi 1
    Kimi Raikkonen 1
    Mick Schumacher 0
    Nikita Mazepin 0

    LA CLASSIFICA COSTRUTTORI

    Mercedes 341.5
    Red Bull 332.5
    Ferrari 171.5
    McLaren 170
    Alpine 90
    AlphaTauri 84
    Aston Martin 53
    Williams 20
    Alfa Romeo 3
    Haas 0 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, la classifica piloti dopo il Gp di Gran Bretagna: Quartararo allunga

    SILVERSTONE – Fabio Quartararo trionfa a Silverstone e allunga la propria leadership nella classifica piloti. Dopo il Gran Premio di Gran Bretagna, dodicesimo appuntamento stagionale della MotoGp, il pilota francese ha ottenuto l’ennesima vittoria stagionale dando una spallata importante al Mondiale. Perdono terreno di conseguenza Francesco Bagnaia e Joan Mir, considerati i due principali rivali di Quartararo. Niente da fare per Valentino Rossi che con uno zero rimane nella parte bassa della classifica. 
    LA CLASSIFICA PILOTI

    Quartararo 206
    Mir 141
    Zarco 137
    Bagnaia 136
    Miller 118
    Binder 108
    Vinales 95
    Oliveira 85
    A. Espargarò 83
    Rins 64
    Martin 64
    M. Marquez 59
    Nakagami 58
    P. Espargaro 52
    A. Marquez 49
    Morbidelli 40
    Petrucci 36
    Bastianini 35
    Lecuona 33
    Rossi 28
    Marini 28
    Bradl 11
    Pedrosa 6
    Savadori 4
    Pirro 3
    Rabat 1 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Quartararo scappa via: la classifica aggiornata dopo il Gp di Gran Bretagna

    SILVERSTONE – Fabio Quartararo è sempre più al comando della classifica piloti. Dopo il Gran Premio di Gran Bretagna, dodicesimo appuntamento stagionale della MotoGp, il pilota francese ha ottenuto l’ennesima vittoria stagionale dando una spallata importante al Mondiale. Perdono terreno di conseguenza Francesco Bagnaia e Joan Mir, considerati i due principali rivali di Quartararo. Niente da fare per Valentino Rossi che con uno zero rimane nella parte bassa della classifica. 
    LA CLASSIFICA PILOTI

    Quartararo 206
    Mir 141
    Zarco 137
    Bagnaia 136
    Miller 118
    Binder 108
    Vinales 95
    Oliveira 85
    A. Espargarò 83
    Rins 64
    Martin 64
    M. Marquez 59
    Nakagami 58
    P. Espargaro 52
    A. Marquez 49
    Morbidelli 40
    Petrucci 36
    Bastianini 35
    Lecuona 33
    Rossi 28
    Marini 28
    Bradl 11
    Pedrosa 6
    Savadori 4
    Pirro 3
    Rabat 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Rinderknech: “Le regole proteggono i migliori classificati e a forma di piramide”

    Arthur Rinderknech sulla terra di Gstaad

    Il francese Arthur Rinderknech ha da poco completato la sua scalata alla top 100 del ranking ATP. Una storia particolare la sua, diventato Pro nel 2018 e oggi, a 26 anni, entrato nell’élite del tennis mondiale grazie a buoni risultati e vittorie contro ottimi rivali come Bautista Agut, Jannik Sinner, Filip Krajinovic tra gli altri. Contattato dal media del suo paese TennisActu, Arthur è stato assai critico con il sistema di classifica generale ed in particolare il ranking “congelato” per la pandemia, che a suo dire l’ha penalizzato molto, insieme a tutti i giocatori emergenti che hanno fanno bene negli ultimi mesi.
    “Entrare nella top100 è stato un passo avanti importante nella mia carriera, una sensazione che nessuno potrà mai rubarmi. Anche se gioco senza pormi obiettivi di classifica, sono sempre determinato a dare il mio meglio in campo e concentrarmi sul miglioramento del mio gioco per vedere fino a che punto posso spingermi e scoprire di cosa sono capace, non voglio pormi limiti” afferma Rinderknech.
    Con il Masters 1000 di Cincinnati il sistema di calcolo del ranking tornerà finalmente alla normalità, ma Arthur si scaglia contro questo sistema, senza mezzi termini: “Le regole sono fatte per proteggere i primi classificati e a forma di piramide. Chiaramente, non ci ha aiutato a crescere. Nonostante ciò, sapevo che se il livello fosse stato costantemente buono, i risultati sarebbero arrivati. La classifica dovrebbe essere strutturata diversamente, quelli posizionati in alto sono troppo protetti”.
    Il miglioramento del francese è arrivato, a suo dire, grazie ad una miglior attitudine nel gestire gli sforzi settimana dopo settimana. “Sono stato molto soddisfatto della mie prestazioni nelle ultime settimane. Prima avevo difficoltà a giocare molti tornei di fila, specialmente sulla terra battuta, mentre ora sono riuscito a fare il mini tour estivo sul rosso – Gstaad, Bastad e Kitzbuhel – senza problemi, quindi sono soddisfatto. Ho bisogno di essere intelligente nella gestione delle mie energie, soprattutto mentali, per non esaurirmi troppo presto. Giocherò sicuramente a Winston Salem e poi agli US Open, sarà una nuova esperienza per me, è fantastico”
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO