More stories

  • in

    Citroen e-C4 X, il comfort nel silenzio

    Come sfrutta lo spazio in più
    I 24 centimetri in più di lunghezza infatti offrono una maggiore abitabilità per i se- dili posteriori e un vano di carico più ampio. Il bagagliaio ha una capienza che varia da 510 a 1.250 litri con i sedili posteriori reclinati. La linea della Citroën ë-C4 Elettrica, la ver- sione elettrica, può sembrare quella di una normale vettura compatta, ma è più alta da ter- ra e si pone quindi più vicina ad un CUV, ovvero ad un Compact Utility Vehicle, una variante meno convenzionale in virtù della sua coda allungata e un tetto spiovente all’indietro.
    Le dimensioni sono di tutto rispetto; è lunga 4,60 metri; larga 1,80 metri; alta 1,52 metri e a seconda della versione il peso passa da 1.322 kg per la benzina ai 1.636 kg, per la versione a batteria.
    L’abitacolo della C4 X
    Gli interni della Citroën C4 X riprendono quelli della C4 e sono molto funzionali e ampi. Come dicevamo, anche posteriormente l’abitabilità pure in altezza non fa difetto nonostante il tetto abbastanza spiovente. I sedili posteriori hanno più spazio per le ginocchia di 198 mm, e lo schienale del sedile è più reclinato (27 gradi), mentre la larghezza con- sente a tre persone di sedersi comodamente; abbiamo infatti 1.366 mm di larghezza a livello delle spalle e 1.440 mm nella zona gomiti. Il materiale dei sedili spazia dal tessuto alla pelle a seconda degli allestimenti.
    Comda e tecnologica
    Come sempre, la maison francese offre comfort totale, grazie al più evoluto siste- ma Citroën Advanced Comfort che comprende le 20 tecnologie di aiuti alla guida più mo- derni (ADAS), come la guida autonoma di livello 2 e il si- stema Vision 360 per facilitare le manovre.
    Al centro della plancia il TouchPad da 10’’ dispone dell’aggiornamento all’ultimo sviluppo disponibile per il sistema multimediale che ora è completo di molte funzioni, con informazioni in tempo reale non solo sul traffico, ma anche per il facile collega- mento agli smartphone.
    La prova su strada
    Durante il test abbiamo gu dato sia la versione a benzina più performante con il motore PureTech quattro cilindri da 131 cavalli, che la versione elettrica con il propulsore da 100 kW (136 cv). Nella guida la vettura conferma buone doti di maneggevolezza e te- nuta di strada nonostante un assetto che regala un eccellen- te livello di comfort agli occupanti. Caratteristica, quest’ultima, ormai divenuta di rigore per quasi tutte le Citroën.
    L’elettrica ë-C4 X con la batteria da 50 kWh di capacità promette un’autonomia sino a 360km nel ciclo WLTP. La versione si fa apprezzare, come tutte le elettriche, per le ottime risposte in fase di accelerazione con una velocità massima comunque autolimitata a 150 km/h.
    L’altra motorizzazione benzina prevista è dotata del PureTech tre cilindri da 1.2 litri con le potenze di 100 o 131 cv. La Citroën C4 X benzina ha un prezzo che parte da 25.300 euro per terminare con l’allestimento Shine Pack EAT8 a 34.300 euro.
    Mentre il prezzo di partenza per la versione a zero emissioni è di 38.300 euro con le consegne previste, come per tutte le sorelle di gamma, tra fine febbraio e inizio marzo. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis pronta ad illuminare il MiMo 2022 con le ultime novità

    Tra i protagonisti più attesi dell’edizione 2022 del MiMo c’è sena dubbio Stellantis. Il Gruppo sarà presente all’evento diffuso tra Milano e Monza in programma dal 16 al 19 giugno per esporre alcuni modelli di marchi europei e americani. Luci puntate sull’affascinante Suv Alfa Romeo Tonale, ma anche sulle vetture Peugeot, Citroën, DS e Opel, Lancia e Fiat. 
    Dieselgate, FCA Usa ammette “vendita auto truccate”: maxi multa in arrivo
    I modelli da ammirare
    Il MiMo 2022 vedrà la partecipazione di ben 50 brand del mondo dell’auto e della mobilità: tra questi, anche i Marchi di Stellantis, che ha deciso di partecipare portando a Milano un’ampia rappresentanza della propria produzione, europea e non solo. L’anno scorso, il MiMo fu per il settore automotive italiano un’occasione di ripartenza dopo la pandemia. Oggi, in uno scenario completamente diverso, Stellantis punta a riavvicinarsi ancora di più al pubblico. Mostrando per le strade di Milano il presente e il futuro della mobilità a quattro ruote, con vetture che incarnano filosofie e concetti diversissimi tra loro e spesso agli antipodi, dalle piccole citycar 100% elettriche alle imponenti e potentissime muscle car a stelle e strisce.
    Le novità di Stellantis saranno sparse per la zona centrale di Milano, nelle vie che ospiteranno la manifestazione del 16-19 giugno: in Piazza Duomo saranno esposte la Fiat 500 elettrica Cabrio in versione “La Prima by Bocelli”, la nuova Alfa Romeo Tonale, la Lancia Ypsilon Alberta Ferretti e la Jeep Grand Cherokee 4xe Overland. Poi, in anteprima nazionale, la nuova Citroën C5 Aircross plug-in, la DS 4 E-Tense e le Peugeot 308 SW e Opel Astra, entrambe in variante plug-in hybrid. Ognuna delle vetture esposte sarà abbinata a un QR Code che, una volta inquadrato, rimanderà alle caratteristiche della vettura.
    Protagoniste saranno poi anche Dodge Challenger SRT Jailbreak (la muscle car più veloce del mondo, grazie al suo V8 da 6,2 litri e 807 cavalli di potenza) e la RAM 1500 Limited Night Edition, anch’essa V8, con 5,7 litri di cilindrata e 395 cv di potenza, nonché una capacità di traino di 3.500 kg. Non presenti nei listini ufficiali di Stellantis in Europa, questi modelli sono disponibili in Italia grazie all’importatore KWA e al dealer Cavauto.
    Gli eventi
    Come detto, grande importanza avranno anche i test drive: l’area riservata alle prove su strada dei modelli Stellantis sostenibili sarà al Castello Sforzesco, dove ci si potrà mettere al volante delle vetture elettrificate del Gruppo: Alfa Romeo Tonale “Edizione Speciale”, Citroën Ami – 100% ëlectric, su Fiat Nuova 500 3+1 di Leasysgo!, Citroën C5 X e Opel Astra plug-in hybrid, Lancia Ypsilon Hybrid Alberta Ferretti, Peugeot e-2008 GT, DS 4 E-Tense e Jeep Wrangler 4xe Sahara saranno a disposizione dei visitatori per i test drive. Per prenotare la prova, sarà necessario scaricare il MiMo Pass sul sito www.milanomonza.com. Attraverso questo strumento sarà possibile anche usufruire di vari servizi e sconti nell’ambito della manifestazione.
    L’appuntamento con le novità di Stellantis al MiMo è per il 16 giugno, giorno dell’inaugurazione della manifestazione Alle 10:00 è in programma il taglio del nastro, che darà ufficialmente il via all’esposizione statica delle oltre 100 vetture presenti al salone. Poi, alle 19:00, prenderà il via la “Premiere Parade”, la sfilata di anteprime e novità guidate dai rappresentanti dei brand.
    Fiat 500X Hybrid e Tipo Hybrid, le elettrificate a tutto gas LEGGI TUTTO