More stories

  • in

    Inizia la stagione per Cisterna: presenti in 10 senza Bayram, Currie, Plak e Barotto

    E’ partita ufficialmente la stagione 2025-2026 del Cisterna Volley: gruppo e staff tecnico si sono ritrovati presso il Ninfa Poliambulatorio del dottor Gianluca Martini: “Faccio il mio più sincero in bocca al lupo al nuovo  staff tecnico, alla squadra e al club – ha sottolineato il padrone di casa – Mi auguro che possa essere una stagione ricca di soddisfazioni”.

    Visita medico sportiva, valutazione fisioterapica, valutazione osteopatica, check del nutrizionista, visita di medicina generale e visita ortopedica: tutti i giocatori (tranne i nazionali  Bayram, Currie, Plak e Barotto) si sono sottoposti ai controlli di routine (Guzzo, Finauri, Tarumi, Lanza, Fanizza, Diamantini, Salsi, Mazzone, Tosti, Muniz).

    “La conferma in blocco dello staff medico è stata importante perché ci permette di lavorare  anche quest’anno con un gruppo collaudato – ha sottolineato il capo dell’equipe medica, il dott. Amedeo Verri – Siamo pronti per affrontare questa nuova stagione: sono state svolte analisi approfondite, su singoli giocatori per eseguire una scrematura sulla salute dei ragazzi, partendo dal primo approccio per proseguire con esami strumentali. Un’anamnesi che ci permette subito di capire come lavorare sui singoli”.

    Presso il Ninfa Poliambulatorio era presente, naturalmente, anche lo staff tecnico al completo: “Il primo giorno è sempre emozionante, per me poi il raduno di questa mattina ha rappresentato l’inizio di una nuova avventura che mi stimola veramente tantissimo – ha sottolineato il coach Daniele Morato – Ho visto i ragazzi già carichi e motivati, questo è importante per partire bene. La squadra allestita mi soddisfa pienamente, non nascondo di essere contento di quanto è stato fatto, stiamo parlando di un mix funzionale tra giovani ed esperti, ragazzi di grande talento con tanta voglia di emergere e giocatori più con la stessa voglia di fare bene e continuare a giocare ad alto livello. Partiamo a ranghi ridotti, ma questo lo sapevamo. Quando saremo al completo, lì si plasmerà a tutti gli effetti la squadra a livello tattico-tecnico”.

    Presenti anche l’amministratore delegato Cristina Cruciani  e il direttore sportivo Candido Grande.

    Cristina Cruciani: “Il primo giorno di lavoro dopo le vacanze è sempre emozionante, si ritrovano persone amiche e ci si immerge nel nuovo anno – ha affermato l’ad di Cisterna – Come un vero primo giorno di scuola. Ho notato grande entusiasmo sia nei ragazzi sia nello staff e questo è molto incoraggiante. Ci sono tanti giovani e l’entusiasmo è di casa qui da noi, è di buon auspicio per la stagione”.

    Candido Grande: “E’ bello effettuare le visite mediche in questa struttura all’avanguardia – ha sottolineato il direttore sportivo – Rappresenta un bel biglietto da visita per i nuovi, che possono subito rendersi  conto della realtà che li accoglie. E di nuovi quest’anno ne abbiamo tanti: con la chiusura dello scorso campionato è terminato un ciclo, come ho già avuto modo di spiegare. Abbiamo puntato su un coach giovane e su un gruppo assortito. Non è la prima volta che ripartiamo con un nuovo ciclo, conosciamo le incognite del caso, ma non ci faremo trovare impreparati. In noi c’è la consapevolezza di aver fatto bene”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, le prime amichevoli saranno contro Perugia: confermati nello staff Tommasino, Bianchetti e Cibba

    Altri sette giorni di attesa, manca poco al via ufficiale della stagione 2025-2026 del Cisterna Volley (il raduno è in programma il 20 agosto). Poi, si partirà con gli allenamenti, doppie sedute (tutti i giorni). I primi test ufficiali sono in programma a settembre.

    Il 13 gara in casa del Perugia, una settimana dopo (20 settembre) si replica sempre contro gli umbri a campi invertiti, non un avversario qualunque, quindi, per il primo test della stagione, ma la squadra migliore, quella più forte d’Europa. Il 27 settembre, in programma c’è l’amichevole casalinga contro l’Aversa (formazione di A2). Ad ottobre invece in campo contro Milano, per due volte: si gioca il 4 e il 5 a Gubbio.

    Un programma sicuramente di spessore prima dell’atteso Bogdanka Volley Cup, in campo l’11 e il 12 ottobre. Si tratta di un torneo internazionale di pallavolo che si svolge in Polonia, organizzato dalla Fondazione Tomasz Wójtowicz, giunto alla quarta edizione. Avversari del Cisterna saranno il Bogdanka Luk Lublin, lo Jastrebski Weigel e il Projekt Warszawa.

    Il 20 agosto, presso il Ninfa Poliambulatorio, in via Carlo Rosselli a Cisterna, per le visite mediche, non saranno presenti Bayram, Currie Plak (impegnati al Mondiale nelle Filippine) e Barotto (giocherà il Mondiale Under 21 in Cina).

    Nel frattempo è stato completato anche lo staff tecnico che guiderà la squadra nella stagione 2025/2026: al fianco di Daniele Morato primo allenatore e Paolo Falabella secondo allenatore, ci saranno confermatissimi Elio Tommasino (assistente allenatore), Andrea Bianchetti (preparatore atletico) e Maurizio Cibba (Scout Man).

    Elio Tommasino: “Quest’anno abbiamo due nuovi allenatori e naturalmente sarà importante mettersi a loro disposizione dato che arrivano in una nuova realtà. Onestamente ho già apprezzato il loro modo di fare. Col coach abbiamo parlato del Cisterna volley in generale, dell’ambiente, dei giocatori, del modo di lavorare, insomma di tutto quello che riguarda il nostro settore. Sappiamo che ci attende una stagione difficile, come del resto sempre accade,  tutti vogliono far bene e ci sarà naturalmente da lottare partita dopo partita”.

    Andrea Bianchetti: “Partiamo il 20 agosto con le visite mediche, poi ci attendono intensi giorni di lavoro. La prima settimana sarà improntata prettamente sul lavoro fisico, nella seconda verrà introdotta anche la palla. Partiremo a ranghi ridotti, ma questo non ci spaventa: è una situazione che fondamentalmente si ripete ogni anno e ci siamo abituati. Parliamo di giocatori di alto profilo, impegnati in competizioni internazionali, che troveremo, al loro arrivo, già pronti sotto l’aspetto agonistico, adattati al periodo competitivo. Tutto il lavoro è già stato impostato e programmato con lo staff, il confronto col coach è stato molto positivo, ho apprezzato la disponibilità dimostrata”.

    Maurizio Cibba: “Sono tanti anni che lavoro in questo club, mi sento veramente a casa. Come sempre cercherò di reperire materiale su sistemi di gioco, tattiche, squadre avversarie e giocatori,  per  metterle a disposizione dei nostri tecnici. Naturalmente mi sono confrontato con i nuovi coach, e ci siamo trovati in sintonia su tutto quello che sarà il lavoro futuro”.

    Questi i numeri di maglia del Cisterna Volley per la stagione 2025-20261      CURRIE    LANDON4      FINAURI ALESSANDRO7      BAROTTO TOMMASO8      PLAK FABIAN9      TARUMI YUGA10    LANZA     FILIPPO11    FANIZZA ALESSANDRO12    DIAMANTINI ENRICO16    SALSI NICOLA18    MAZZONE DANIELE19    GUZZO     TOMMASO20    BAYRAM EFE24    TOSTI JACOPO99    MUNIZ     DANIEL LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, coach Morato: “La squadra allestita mi soddisfa pienamente. Non vedo l’ora di iniziare”

    Una nuova stagione è alle porte, il countdown è ufficialmente iniziato: tra dieci giorni si raduna il Cisterna Volley, la squadra si ritroverà presso il Ninfa Poliambulatorio, in via Carlo Rosselli a Cisterna, per le visite mediche. Poi via con gli allenamenti.

    In vista del 20 agosto, coach Daniele Morato ha riassunto ai microfoni della società stato d’animo e sensazioni: “La squadra allestita mi soddisfa pienamente, non nascondo di essere contento di quanto è stato fatto. Stiamo parlando di un mix tra giovani ed esperti, ragazzi di grande talento con tanta voglia di emergere e giocatori più grandi con la stessa voglia di fare bene e continuare a giocare ad alto livello. Un mix funzionale. Naturalmente si partirà a ranghi ridotti, ma questo lo sapevamo. Cominceremo rigenerando i giocatori a livello fisico, si proseguirà con il lavoro prettamente dedicato all’impostazione dei sistemi di gioco, si andrà avanti con il resto. Quando saremo tutti, lì si plasmerà a tutti gli effetti la squadra a livello tattico-tecnico”.

    Il coach ha le idee chiare, il lavoro prima di tutto… “Penso che fare la gavetta sia fondamentale non solo nello sport ma un po’ in tutti i lavori E’ importante “sporcarsi le mani”, io credo nel lavoro giornaliero che è fondamentale per crescere e migliorarsi, poi è fondamentale l’entusiasmo: quando si crea dà una spinta in più. E noi vogliamo crearlo. Quale rapporto instauro con i giocatori?”

    “Come staff tecnico bisogna capire la persona prima che il giocatore, non tutti sono uguali e di conseguenza anche il modo di rapportarsi singolarmente può cambiare, in base a chi si ha davanti. La priorità resta sempre il bene della squadra, sia io, sia i componenti del mio staff, sia i giocatori dovremo sempre pensare nell’ottica di squadra. E la preparazione diventa importante oltre che a livello tecnico e fisico, anche sul piano emotivo. Come si dice in questi casi? Non vedo l’ora di iniziare. Ci vediamo il 20 agosto”.

    Grande entusiasmo per il coach, un entusiasmo che rappresenta  l’anima del Cisterna Volley, e quella del direttore sportivo Candido Grande. “Questi sono giorni di attesa, è inutile nasconderlo – ha dichiarato – In vacanza si sta bene, ma la mente è sempre rivolta alla squadra, alle cose da fare, a quello che ci si aspetta dalla nuova stagione, a tutto ciò che si immagina possa realizzarsi. Con la chiusura dello scorso campionato è terminato un ciclo; ne abbiamo aperto un altro puntando su un coach giovane e su un gruppo assortito. Sono arrivati giocatori di livello, nazionali di spessore, e giovani con un futuro roseo che li attende”.

    “Un buon mix sicuramente, diciamo che siamo stati bravi a centrare i nostri obiettivi. Naturalmente quando si inizia un ciclo, si devono comunque fare i conti con delle incognite, ma in noi c’è la consapevolezza di aver fatto bene. E siamo molto fiduciosi. La scelta del coach? Lo seguivo già da un po’, ha fatto grandi cose: in tre stagioni in Serie A2 ha sempre raggiunto gli obiettivi stagionali, dopo la gavetta nei settori giovanili. E’ spinto dalla cultura del lavoro, è ambizioso, e tatticamente preparatissimo. Il coach perfetto per noi. E mi fermo qui perché, come sapete, preferisco parlare dopo che lo avrà fatto il campo. La cosa fondamentale adesso è partire con l’entusiasmo di sempre. Aspettiamo le visite mediche: è stato importante confermare tutto lo staff di professionisti con cui abbiamo lavorato lo scorso anno, è molto rassicurante per noi, una solida base per dare il via alla preparazione di una squadra che inizia un nuovo ciclo”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna: staff medico confermato in blocco; il raduno fissato per mercoledì 20 agosto

    Mercoledì 20 agosto: la prima data importante da cerchiare sul calendario degli appuntamenti della nuova stagione del Cisterna Volley. Ovvero il giorno del raduno.

    Il gruppo si ritroverà in via Carlo Rosselli a Cisterna, presso Il Ninfa Poliambulatorio, del dott. Gianluca Martini: “Sono felice di accogliere per il terzo anno le visite di inizio stagione e dare supporto alla squadra durante il campionato dal punto di vista medico-fisioterapico e della diagnostica ecografica – ha sottolineato il dottor Martini –  Faccio un in bocca al lupo al nuovo staff tecnico e al gruppo di giocatori, con la speranza che sia un anno ricco di soddisfazioni”.  

    In programma ci sono la visita medico sportiva, la valutazione fisioterapica, la valutazione Osteopatica, il Check del nutrizionista, la visita di medicina generale e quella ortopedica. Tutto sotto lo sguardo attento del dottor Amedeo Verri e del suo staff medico.

    Ogni giocatore e tutti i componenti dello staff tecnico verranno quindi sottoposti ad una valutazione globale, in modo da impostare il lavoro di preparazione anche in maniera specifica oltre che a livello di squadra.

    La prima parte della preparazione prevede doppie sedute tutti i giorni con lavoro pesistico al mattino e allenamenti con palla nel pomeriggio. Il giorno del raduno il gruppo, com’è normale che sia in questo periodo dell’anno, non sarà a ranghi completi: man mano poi rientreranno tutti i nazionali.

    Staff medico super confermato, come già detto con il dott. Amedeo Verri, medico sociale, a capo dell’equipe di professionisti. Al suo fianco l’ortopedico, appunto il dott. Gianluca Martini, il cardiologo dott. Giorgio Greci, il nutrizionista dott. Salvatore Battisti, i podologi dott.ssa Chiara Russo e dott. Alessandro Russo, il Radiologo dott. Francesco Sciuto, i fisioterapisti Michele Freda e Aniello Colantuono e il responsabile delle analisi di laboratorio Roberto Zaralli.

    Queste le dichiarazioni del Dottor Amedeo Verri: “La conferma dello staff medico è importante perché si può lavorare con un gruppo collaudato – ha sottolineato il capo dell’equipe medica – Siamo pronti per affrontare questa nuova stagione, partendo dalle visite mediche del 20 agosto. Si tratta di analisi approfondite, su singoli giocatori per eseguire una scrematura sulla salute dei ragazzi, si parte dal primo approccio per proseguire con esami strumentali. Un’anamnesi che ci potrà subito dire come lavorare sui singoli”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Tommaso Barotto completa il reparto opposti di Cisterna: “È la chiamata che ho sperato”

    Il Cisterna Volley accoglie ufficialmente Tommaso Barotto, opposto classe 2005, reduce dalla sua prima stagione significativa con l’Allianz Milano in Superlega Credem Banca, dove oltre ad aver accumulato esperienza nella massima serie, ha anche fatto il suo esordio in Cev Champions League, prendendo il titolo di MVP nel suo primo match contro il Knack Roeselare. Con i suoi 212 cm d’altezza e un’elevazione che lo porta ad attaccare a 341 cm, Barotto si inserisce nel roster guidato da coach Daniele Morato, completando il reparto degli opposti dove ritroverà anche l’altro giovane talento azzurro Tommaso Guzzo.

    “Approccio questa nuova avventura a Cisterna con grandissima voglia e determinazione – racconta Tommaso Barotto – Siamo una squadra giovane, con elementi d’esperienza ma soprattutto tanta energia e fame. Sarà importante affrontare ogni giornata con carattere e con l’obiettivo di crescere insieme. Questa nuova opportunità nella massima serie ha tanto valore per me, è una chiamata che ho sperato e voluto. Sono felice sia arrivata proprio da Cisterna, una società seria, che ha sempre dato prova di ambizione, come dimostra la scorsa stagione con i playoff e la bella prova vista contro Trento. Sono entusiasta di far parte di questo progetto”.

    Originario di Rovigo, Barotto ha iniziato il suo percorso nei Diavoli Rosa di Brugherio, sotto la guida di Danilo Durand, per poi esordire tra i “grandi” in Serie A3, e affermarsi successivamente in Serie A2 a Porto Viro proprio sotto la direzione tecnica di Daniele Morato. Nonostante la giovane età, ha già lasciato il segno con quasi 1000 punti realizzati tra A3, A2  e nelle selezioni giovanili, dove in bacheca vanta anche una vittoria alla Junior League nel 2022 con Brugherio. 

    “Sono davvero contento di poter lavorare nuovamente con coach Daniele Morato. Ci conosciamo da anni: è stato il mio primo allenatore nei miei primi passi verso le competizioni più importanti, l’ho ritrovato in A2 e ora il destino ci ha permesso di ritrovarci ancora una volta insieme ma in un contesto come la SuperLega. È un punto di riferimento per me, ci capiamo al volo e questo sarà fondamentale in una stagione impegnativa, dove dovremo dare il nostro massimo in ogni partita per raggiungere i nostri obiettivi”.

    Con la maglia azzurra Tommaso Barotto ha vissuto un proficuo percorso nelle varie selezioni giovanili. Oro europeo con l’under 18 e premiato anche come miglior giocatore nel 2022. La scorsa estate è stato premiato come miglior opposto ai Campionati Europei Under 22 di Apeldoorn, dove ha trascinato l’Italia fino alla medaglia d’argento. Quest’estate Barotto sta lavorando con il gruppo Under 21, che sarà impegnato al Torneo di Qualificazione ai Campionati Europei Under 22 e ai Campionati Mondiali in Cina, in programma dal 19 agosto al 1 settembre.

    “Ci aspetterà un’estate importante. Il livello della nazionale quest’anno sarà alto, la voglia di fare bene non manca. Per ogni ragazzo rappresenta un banco di prova importante, anche per riuscire ad arrivare nel migliore dei modi all’inizio della stagione di club”.

    “Come mi descriverei? Sono un giocatore che ha bisogno di divertirsi in campo, che gioca con il sorriso ma con grande serietà. Ogni domenica cerco sempre di fare la mia miglior partita, con obiettivi chiari e tanta voglia di migliorarmi. Lontano dal campo tra le mie passioni principali c’è sempre lo sport. Seguo molto il calcio e il basket”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Daniele Mazzone confermato a Cisterna: “I nuovi arrivi? La società sta facendo scelte ponderate”

    Daniele Mazzone continuerà a vestire la maglia del Cisterna Volley, diventando uno dei giocatori con più presenze nella storia del club. Il centrale piemontese, classe 1992, ha infatti fatto parte anche del primo storico anno del sodalizio pontino in Superlega Credem Banca, ormai tre stagioni fa, diventando con il tempo uno degli elementi più rappresentativi del Cisterna Volley.

    La prossima sarà per lui la tredicesima stagione consecutiva nella massima serie del campionato italiano, un traguardo che conferma il suo status di veterano nel nostro campionato. Con Cisterna, Mazzone disputerà il suo secondo ciclo più lungo dopo quello a Modena, dove ha militato per cinque stagioni, conquistando anche una Supercoppa Italiana nel 2018.

    Con i suoi 209 cm d’altezza e una carriera da protagonista nei palazzetti italiani, Mazzone rappresenta un punto di riferimento tecnico e umano per il gruppo guidato da coach Morato. Dopo essere stato un punto di riferimento nell’ultimo biennio, con 42 partite disputate, il centrale del Cisterna Volley è pronto a raggiungere nuovi obiettivi, dopo aver tagliato il traguardo dei 1500 punti in Superlega nell’ultima stagione. 

    “Il fatto che questa sia la mia terza stagione qui significa che da entrambe le parti c’è soddisfazione e voglia di proseguire insieme – racconta Daniele Mazzone – . Evidentemente il club ha apprezzato ciò che ho dato in questi due anni, e io, dal canto mio, sento di avere ancora molto da offrire, sia alla squadra e al nostro pubblico, che alla mia carriera. Anche per la stagione che ci aspetta ripartirò con rinnovate ambizioni”.

    “Dal punto di vista personale mi sono sempre trovato molto bene. Due anni fa ho sposato un progetto nuovo, trovando una società seria, ben organizzata, con obiettivi realistici. E questo per me fa la differenza: in tutte le squadre in cui ho giocato — dalle più titolate a quelle in rampa di lancio — ci sono stati momenti di difficoltà. Qui però ho visto una gestione lucida sotto tutti i punti di vista, una visione generale che mi ha sempre messo nelle condizioni di dare il meglio in campo. A Cisterna si mantiene un equilibrio, e questo è un valore raro”.

    Guardando al futuro, il centrale classe ‘92  è consapevole che la prossima sarà una stagione diversa, piena di sfide: “Il livello del campionato si alza ogni anno e anche per noi sarà importante ritrovarci come gruppo. Alcuni compagni sono partiti, altri sono arrivati con entusiasmo e voglia di mettersi in gioco. Ogni squadra ha bisogno di rinnovarsi, e credo che le scelte fatte siano state ponderate. Io ho scelto di restare perché credo fortemente in questo progetto: ora starà a noi confermare quanto fatto e, se possibile, riuscire a fare un ulteriore passo in avanti.”

    Un ruolo chiave sarà anche quello dell’inserimento dei nuovi, in particolare di chi vivrà le prime esperienze da titolare in Superlega: “Ci saranno ragazzi con meno esperienza — non meno talento, sia chiaro — e sarà importante aiutarli nei momenti chiave. L’importante all’inizio sarà fare punti per la salvezza, per avere la tranquillità di poter fare anche qualcosa in più. Poi, come sempre, sarà il campo a dire fin dove potremo spingerci”. 

    Infine, Mazzone sottolinea un aspetto che ritiene decisivo nel suo legame con Cisterna: “Quello che mi ha colpito di più, e che apprezzo ancora oggi, è la serenità dell’ambiente. In altre squadre bastava una sconfitta per vivere un clima pesante. Qui, invece, si lavora con equilibrio, con la giusta consapevolezza e senza eccessi, né dopo una vittoria né dopo una sconfitta. Dopo tanti anni in questo campionato, sento di poter essere utile anche fuori dal campo per la squadra: trasmettere la mia esperienza nei momenti difficili, dentro la partita e nel corso della stagione, è un contributo che voglio dare con entusiasmo.”

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Lanza vestirà la maglia di Cisterna: “L’obiettivo personale è ritagliarmi uno spazio importante”

    Filippo Lanza è ufficialmente un nuovo giocatore del Cisterna Volley. Lo schiacciatore italiano porta con sé un bagaglio di esperienza decennale, maturato tra gli impegni con la maglia azzurra e i principali club di vertice, ora al servizio della squadra pontina. Classe 1991, Lanza è cresciuto nel vivaio del Trentino Volley, vivendo i suoi anni più vincenti proprio con il club trentino (2011–2018), con cui ha conquistato 2 Mondiali per Club, 2 Scudetti, 2 Coppe Italia e 2 Supercoppe.

    Dopo l’esperienza a Perugia (1 Coppa Italia e 1 Supercoppa), ha militato tra Monza, la Francia (Chaumont), la Cina (Shanghai Bright) e già una prima volta a Cisterna con la maglia della Top Volley nella stagione 2021/22. Dopo una parentesi in Polonia con lo PGE Skra Bełchatów, ha disputato le ultime due stagioni a Taranto, indossando anche la fascia di capitano. 

    Con la Nazionale italiana ha collezionato un palmarès di grande prestigio: oro ai Giochi del Mediterraneo (2013), argento olimpico a Rio 2016, e numerosi altri podi in World League, Europei, Grand Champions Cup (MVP nel 2013) e Coppa del Mondo.

    “La squadra è nuova, certamente rinnovata – racconta Lanza – Ci sono volti noti della scorsa stagione e diversi innesti interessanti. Sono convinto che stia prendendo forma un progetto solido e stimolante. Ho avuto modo di confrontarmi già con Daniele Morato, l’ho trovato estremamente concentrato e determinato, con le idee chiare su quali siano i suoi obiettivi e la visione per la prossima stagione che vivremo insieme”.

    Nel roster pontino, Lanza sarà uno degli atleti più esperti, pronto a offrire la sua leadership a un gruppo giovane: “Per me è un privilegio poter contribuire non solo sul campo, ma anche mettendo la mia esperienza al servizio dei più giovani. L’anno prossimo sarò il giocatore più esperto del gruppo, ma questo non significa certo tirarsi indietro. Anzi, i giovani ti trasmettono energia, ti spingono a dare sempre qualcosa in più, sia in allenamento che in partita. Personalmente anche questa nuova avventura a Cisterna resta una fase di crescita continua, anche personale”.

    Al Palasport di Viale delle Provincie Lanza porterà l’esperienza internazionale accumulata in questi anni, che lo hanno portato a gioire sia in maglia azzurra che nelle esperienze dei club, giocando in quattro nazioni diverse. “Sento di poter offrire il mio contributo in termini di leadership e maturità, soprattutto nei momenti delicati. Allo stesso tempo, punto a togliermi anche delle soddisfazioni personali, come continuare a competere in un campionato di altissimo livello, anche alla mia età”.

    “A livello personale, l’obiettivo è ritagliarmi uno spazio importante all’interno della squadra. Voglio crescere tecnicamente e continuare a sviluppare le mie qualità, in particolare nella fase di ricezione, che sarà centrale nel nostro sistema di cambio palla. Sono certo che con Daniele (Morato ndr) riusciremo a fare un ottimo lavoro sotto questo aspetto”.

    Cisterna Volley e Filippo Lanza non si pongono limiti, ma lo schiacciatore delinea il percorso che dovrà intraprendere la squadra: “Il mio obiettivo è semplice: continuare a giocare a buon livello e dare tutto per la squadra. Dobbiamo restare concentrati sul primo traguardo da ottenere: la salvezza. La permanenza in Superlega del Cisterna Volley è fondamentale non solo per noi, ma anche per il futuro della società, che potrà così continuare a crescere e consolidarsi, poi il campo ci dirà dove riusciremo ad arrivare con le nostre prestazioni”.

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Falabella affiancherà Morato come vice-allenatore a Cisterna

    Il nuovo vice allenatore del Cisterna Volley sarà coach Paolo Falabella, che andrà ad affiancare il nuovo head coach Daniele Morato alla guida della squadra per la stagione 2025/2026. Nonostante la giovane età, Falabella porta con sé una consolidata esperienza internazionale: nell’ultima annata in Svizzera, alla guida del Volley Amriswil, ha conquistato la Coppa di Svizzera, la Swiss League e la Supercoppa, centrando inoltre un prestigioso piazzamento per il club elvetico in Coppa CEV. Nel 2023 ha inoltre fatto parte dello staff tecnico della nazionale del Marocco.

    Nato a Lagonegro nel 1986, laureato in Scienze Motorie e specializzato in Scienza e Tecnica dello Sport, Paolo Falabella è anche docente nazionale Fipav. Dopo aver guidato da primo allenatore realtà importanti della Serie A come Lagonegro, Aversa e Bari, e aver ricoperto il ruolo di vice allenatore a Siena nella stagione 2021/2022, culminata con la promozione in Superlega, Falabella è ora pronto a mettere il suo bagaglio tecnico e umano al servizio del Cisterna Volley.

    “Sono davvero felicissimo di poter iniziare questa esperienza a Cisterna – le prime parole di coach Falabella –. Per me sarà il primo anno in Superlega: ci sono andato vicino più volte, ma per una serie di circostanze non ero mai riuscito ad approdarvi. Per questo motivo oggi sono ancora più contento di poterlo fare, e in particolare di farlo proprio con Cisterna Volley“.

    Falabella guarda con entusiasmo al gruppo che affronterà la prossima stagione: “Dal punto di vista tecnico, siamo una squadra molto giovane, così come giovane è lo staff. Questo è un aspetto che considero estremamente stimolante: ci sarà da lavorare tanto, trascorreremo molte ore in palestra. Mi aspetto una stagione impegnativa, fatta di lavoro intenso e risultati da conquistare con fatica, ma anche con grande entusiasmo“.

    L’esperienza in Svizzera ha lasciato un’impronta profonda nel metodo di lavoro del tecnico lucano: “Dalla Svizzera porto con me un’impostazione organizzativa davvero impressionante. Quando si dice che gli svizzeri sono precisi, non è solo un modo di dire: lo sono davvero. È qualcosa che mi ha colpito profondamente e che spero di poter applicare anche nella mia vita professionale, in termini di metodo e attenzione ai dettagli“.

    Racconta, infine, il nuovo vice allenatore del Cisterna Volley: “Ovviamente amo molto il lavoro in palestra, come tutti gli allenatori. Tuttavia, la parte che sento più mia, quella che mi dà maggiore soddisfazione e nella quale mi sento più preparato, è quella di studio e analisi. Mi appassiona tantissimo tutto ciò che si svolge al di fuori delle ore di allenamento: il lavoro d’ufficio, la preparazione, il confronto sull’organizzazione delle sedute, l’analisi degli avversari. È probabilmente l’aspetto che preferisco del mio mestiere: studiare i modelli di prestazione, capire cosa serve davvero per raggiungere un obiettivo, ragionare su come ottimizzare ogni dettaglio. Non essendo un ex giocatore, non ho quella naturale inclinazione verso la dimensione più fisica del lavoro quotidiano in campo, quindi, ho sviluppato una particolare attenzione verso la parte metodologica e analitica, che trovo stimolante e utile per il lavoro complessivo dello staff“. LEGGI TUTTO