More stories

  • in

    E’ il momento dei Play Off A2: domenica a Santa Croce per Gara-1 degli ottavi

    Per la quinta volta nella sua storia su nove campionati, iniziano i Play Off A2 per il Pool Libertas Cantù. Avversaria degli ottavi, la prima fase della post-season, sarà la Kemas Lamipel Santa Croce, qualificati al settimo posto al termine della stagione regolare. Il fischio d’inizio di Gara-1 è previsto per domenica 28 marzo 2021 alle ore 18,00 presso il PalaParenti di Santa Croce sull’Arno (PI).
    Coach Matteo Battocchio presenta così la sfida: “Siamo consapevoli di avere di fronte una formazione che solo il Covid, inteso sia come problema per loro che come vantaggio per altre squadre, non ha portato tra le prime. Santa Croce ha un gioco molto veloce, un opposto importante (top scorer del campionato), e soprattutto un’intensità di gioco di livello altissimo, con una fase difensiva di assoluto rilievo. Spingono molto al servizio, sappiamo che ci metteranno tanta pressione con quel fondamentale, ma sappiamo anche che abbiamo le qualità per fare bene. In appena 2 mesi, da quando abbiamo recuperato il delirante periodo Covid e da quanto è arrivato Viiber, abbiamo costruito un gioco di buona qualità e buona intensità. Abbiamo sofferto e ci siamo spinti oltre i nostri limiti per arrivare a giocare la gara di domenica, questo è il motivo per cui il ‘non abbiamo nulla da perdere’ per noi non esiste: siamo, certo, consapevoli della forza dell’avversario, ma siamo anche consci della nostra fame e del nostro voler andare avanti il più a lungo possibile!”.

    GLI AVVERSARI
    Coach Paolo Montagnani, di rientro dall’esperienza nella PlusLiga polacca, schiera Alessandro Acquarone, alla sua quarta stagione consecutiva in terra toscana, in cabina di regia. Opposto è il brasiliano Wallyson Souza che, alla sua prima stagione in Italia, si è laureato top scorer della regular season. La diagonale degli schiacciatori è composta dal capitano Leonardo Colli e dalla new entry Paolo Di Silvestre, l’ultimo triennio alla GoldenPlast Potenza Picena/Civitanova. I centrali sono Riccardo Copelli, l’ultimo biennio alla Gas Sales Piacenza tra A2 e SuperLega, e Roberto Festi, arrivato in corsa dalla Synergy Mondovì, con l’ex di turno Gabriele Robbiati pronto ad entrare a dare il suo contributo. Il libero è Alessandro Sorgente, proveniente dalla Globo Banca Popolare del Frusinate Sora di SuperLega.

    I PRECEDENTI
    Sono sei le partite disputate finora tra queste due squadre, e i risultati sono a senso unico: la Kemas Lamipel Santa Croce si è aggiudicata tutti gli incontri disputati. Curiosamente, tutti con il medesimo punteggio (3-1), tranne l’ultimo giocato, che ha visto i conciari imporsi solo al tie-break.

    GLI EX
    Matteo Bertoli ha indossato la divisa dei conciari nella stagione 2011-2012, la prima in A2 per il Pool Libertas Cantù.
    Gabriele Robbiati ha vestito la maglia canturina per 6 stagioni, le ultime due da vice-capitano.

    CURIOSITÀ
    In stagione
    A Matheus Motzo mancano 23 punti per rompere il muro dei 500.

    In carriera
    A Matteo Bertoli mancano 13 punti per superare quota 2500.

    Fischio d’inizio: domenica 28 marzo 2021 alle ore 18,00 presso il Palasport “Giancarlo Parenti” di Santa Croce Sull’Arno (PI)
    Diretta: La gara potrà essere seguita in diretta streaming su internet sul canale Youtube di Lega Pallavolo Serie A LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube al lavoro in vista di Gara 1 della Semifinale Scudetto

    Reduce da una giornata di riposo, oggi la Cucine Lube Civitanova di Gianlorenzo Blengini è tornata all’Eurosuole Forum  per dare il via alla settimana di lavoro che porterà alla serie di Semifinale Scudetto contro Trento. La prima gara è in programma domenica 28 marzo (ore 18 con diretta Rai Sport e Radio Arancia) tra le mura amiche, sempre a porte chiuse.
    Distribuiti in due gruppi, nell’arco della mattinata gli atleti biancorossi si sono allenati in sala pesi. Alle 17, invece, è prevista una seduta tecnica.
    Programma di lavoro 23/28 marzo
    Martedì: pesi – tecnica
    Mercoledì: riposo – tecnica
    Giovedì: riposo – tecnica
    Venerdì: pesi – tecnica
    Sabato: riposo – tecnica
    Domenica: tecnica – Gara 1 Semifinali Play Off SuperLega vs Trento (ore 18.00 Eurosuole Forum – Civitanova Marche) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off Scudetto, Perugia è l’ultima semifinalista

    Play Off Scudetto SuperLega Credem BancaQuarti di Finale Gara 3: Perugia batte Milano con il massimo scarto e raggiunge Monza in Semifinale
    Risultati Quarti di Finale Gara 3 Play Off Scudetto SuperLega Credem Banca: Sir Safety Conad Perugia – Allianz Milano 3-0 (25-14, 25-23, 25-22)
    Giocata sabatoVero Volley Monza – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-2 (25-21, 17-25, 25-22, 22-25, 16-14)
    Sir Safety Conad Perugia – Allianz Milano 3-0 (25-14, 25-23, 25-22) – Sir Safety Conad Perugia: Travica 0, Leon Venero 12, Ricci 9, Ter Horst 19, Plotnytskyi 9, Solé 9, Biglino (L), Vernon-Evans 0, Colaci (L), Zimmermann 0, Piccinelli 0. N.E. Atanasijevic, Russo, Muzaj. All. Heynen. Allianz Milano: Sbertoli 0, Ishikawa 8, Kozamernik 2, Patry 7, Urnaut 14, Piano 7, Staforini (L), Pesaresi (L), Maar 0, Basic 1, Mosca 1. N.E. Weber, Meschiari, Daldello. All. Piazza. ARBITRI: Puecher, Rapisarda. NOTE – durata set: 23′, 29′, 29′; tot: 81′. MVP: Ter Horst
    La Sir Safety Conad Perugia si prende la Semifinale Scudetto. I Block Devils sconfiggono l’Allianz Milano in Gara 3 dei Quarti di Finale e accedono al turno successivo dove incroceranno il Vero Volley Monza. Partita ben giocata dagli uomini di Heynen che, dopo un primo set condotto sempre con ampio margine, tengono mentalmente e tecnicamente nel secondo e terzo parziale quando Milano prova a rientrare nel match. Lì escono fuori le armi della squadra di casa che spinge tantissimo dai nove metri (9 ace contro i 3 degli ospiti) e lavora con grande qualità in fase break con un Colaci straripante in difesa e con Travica bravo nella gestione del gioco di contrattacco. Milano, trascinata da un eccellente Urnaut, lotta fino in fondo, ma l’ace finale di Ter Horst chiude i giochi. È proprio l’olandese l’MVP della partita. Sono 19 i suoi palloni vincenti con 4 ace, 2 muri e il 65% in attacco. Doppia cifra in casa bianconera anche per Leon (12 punti), 9 a testa per Ricci, Solé e Plotnytskyi. Nelle file dell’Allianz migliore in campo Tine Urnaut con 14 punti (57% in attacco), mentre Ishikawa (8) e Patry (7) sono ben marcati per tutta la sfida da muro e difesa avversari.
    MVP: Thijs Ter Horst (Sir Safety Conad Perugia)
    Fabio Ricci (Sir Safety Conad Perugia): “La Semifinale era il nostro obiettivo e non dovevamo sbagliare questo match. Sapevamo che loro sarebbero venuti per disputare una partita vera e che ci sarebbero stati momenti di difficoltà. Abbiamo tenuto di testa giocando una palla alla volta. Siamo stati concreti e con pochi fronzoli. È andata bene e siamo contenti”.Matteo Piano (Allianz Milano): “Stasera non siamo riusciti a metterli in difficoltà con la nostra battuta. Loro hanno fatto una gran bella partita, hanno avuto spesso palla in mano e, quindi, hanno avuto una continuità migliore della nostra nel cambio palla”.
    Giocata sabato 20 marzo 2021 Vero Volley Monza – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3-2 (25-21, 17-25, 25-22, 22-25, 16-14) – Vero Volley Monza: Orduna 0, Lanza 19, Beretta 6, Lagumdzija 14, Dzavoronok 22, Galassi 13, Brunetti (L), Davyskiba 3, Federici (L), Holt 0. N.E. Poreba, Ramirez Pita, Falgari, Calligaro. All. Eccheli. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 3, Rossard 17, Chinenyeze 11, Drame Neto 19, Defalco 19, Cester 6, Sardanelli (L), Rizzo (L), Almeida Cardoso 0, Dirlic 0, Gargiulo 0. N.E. Chakravorti, Corrado. All. Baldovin. ARBITRI: Goitre, Luciani. NOTE – durata set: 27′, 28′, 30′, 33′, 25′; tot: 143′. MVP: Lanza
    A questo link è possibile consultare il tabellone Play Off SuperLega Credem Banca https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2020&IdCampionato=836
    Il programma Gara 1 Semifinali Play Off SuperLega Credem BancaSabato 27 marzo, ore 20.15 Sir Safety Conad Perugia – Vero Volley MonzaDiretta RAI Sport Canale 58
    Domenica 28 marzo, ore 18.00Cucine Lube Civitanova – Itas TrentinoDiretta RAI Sport Canale 58
    Gara 2 Semifinali Play Off SuperLega Credem BancaMercoledì 31 marzo 2021, ore 18.00 Vero Volley Monza – Sir Safety Conad Perugia Diretta Eleven Sports
    Gara 2 Semifinali Play Off SuperLega Credem BancaGiovedì 1 aprile 2021, ore 20.00 Itas trentino – Cucine Lube CivitanovaDiretta RAI Sport
    Gara 3 Semifinali Play Off SuperLega Credem BancaDomenica 4 aprile 2021, orari da definire Sir Safety Conad Perugia – Vero Volley Monza
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino Eventuale Gara 4 Semifinali Play OffMercoledì 7 aprile 2021, orari da definire Vero Volley Monza – Sir Safety Conad Perugia
    Itas trentino – Cucine Lube Civitanova
    Eventuale Gara 5 Semifinali Play OffDomenica 11 aprile 2021, orari da definire Sir Safety Conad Perugia – Vero Volley Monza
    Cucine Lube Civitanova – Itas Trentino
    Play Off 5° Posto SuperLega Credem BancaEcco l’elenco delle squadre che prenderanno parte ai ai Play Off 5° posto:Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia,Gas Sales Bluenergy Piacenza,Leo Shoes Modena, Allianz Milano,NBV Verona, Consar Ravenna, Kioene Padova, Top Volley Cisterna. Il calendario verrà comunicato in seguito dalla Lega Volley. LEGGI TUTTO

  • in

    Marchisio: “Tra Lube e Trento a fare la differenza saranno i dettagli”

    Domenica all’Eurosuole Forum per la Cucine Lube Civitanova, che si è divisa in due gruppi nel corso della mattinata in sala pesi con il preparatore Massimo Merazzi per poi darsi appuntamento in campo alle 17.00 in vista dell’allenamento tecnico con coach Blengini.
    Instancabile come sempre, il libero Andrea Marchisio continua a dare il massimo anche in palestra per ripagare la fiducia dello staff tecnico, che spesso lo utilizza anche da schiacciatore per rinforzare la fase difensiva della squadra. L’atleta sottolinea la crescita mentale e la grande forza del team.
    “Prima dei Quarti di Finale Play Off eravamo a un bivio – commenta Marchisio senza mezzi termini -. C’erano parecchie attenuanti, a partire dalle assenze. Una squadra senza carattere forse avrebbe mollato. Noi siamo la Lube e ci siamo comportati da campioni vincendo due gare complicatissime. Il gruppo ha fatto quadrato, il nostro legame è divenuto più saldo e i fuoriclasse hanno sacrificato il proprio gioco facilitando l’inserimento dei compagni che avevano un minutaggio minore sulle gambe. L’idea di essere responsabilizzato con qualche turno al servizio per dare una mano in difesa mi piace, però devo lavorare ancora sulla battuta. Adesso viene la parte più dura, dobbiamo allenarci sempre meglio nei prossimi giorni e dosare le energie in vista della serie con Trento. Prevedo una sfida dura tra due squadre cresciute in corsa. A fare la differenza saranno i dettagli. Dopo aver messo a segno una grande campagna acquisti in estate, l’Itas era stata sgambettata dal Covid perdendo qualche colpo. I gialloblù si sono compattati settimana dopo settimana, soprattutto grazie alla reazione in Champions League, e sono tornati tra i favoriti. Il derby europeo con la Sir ha certificato il loro stato di forma”. LEGGI TUTTO

  • in

    Un approccio ideale ai Play Off, i numeri della Cucine Lube

    I Play Off Scudetto si sono aperti col botto per la Cucine Lube Civitanova di Gianlorenzo Blengini. Il sestetto biancorosso ha estromesso in due sole gare una rivale insidiosa come la Leo Shoes Modena, cedendo appena un set, e ha interpretato i confronti con grande spirito di sacrificio e un gioco corale.
    Due prove in cui tenacia, compattezza e qualità hanno colmato le assenze di De Cecco e Leal producendo numeri significativi. Juantorena e compagni hanno totalizzato 138 punti firmando 13 ace con i 1,86 battute vincenti per set. Solo Vibo dall’inizio dei Play Off può vantare una media migliore (2,14 con 15 ace).
    Sul primo gradino del podio con 0,28 in quanto a efficienza della ricezione, davanti a Perugia e Trento, entrambe con 0,22, la Cucine Lube nelle prime due partite della seconda fase ha domato i suoi avversari con il 31% di ricezioni perfette (davanti all’Itas con 28,4 e alla Sir Safety Conad con 28, 1).
    Incisivo in attacco, il gruppo di Blengini vuole crescere nei prossimi match. Con 105 conclusioni vincenti sulle 205 cercate, le bocche da fuoco della Lube hanno finalizzato con un’efficienza dello 0,45, stesso coefficiente di Vibo Valentia, e sono precedute solo da Trento (0,48) e Perugia (0,47).
    Due prove maiuscole per il muro dei cucinieri, il più efficace con 20 block vincenti e 2,86 punti per set, davanti a Verona (30 vincenti con 2,73 punti per set nei tre match del Turno Preliminare) e a Monza (19 vincenti con 2,71 punti per set), che aveva chiuso la Regular Season con 219 block e il 2,49.
    Nella Semifinale Scudetto contro l’Itas Trentino, al meglio delle cinque gare, l’asticella si alzerà ulteriormente, ma i Campioni del Mondo puntano a recuperare gli indisponibili e lavorano in palestra per migliorarsi ancora. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tonno Callipo decisa a regalarsi un altro traguardo storico: il primo accesso alle semifinali scudetto

    Per la Tonno Callipo Calabria il grande giorno si avvicina. I battiti accelerati scandiscono l’attesa per provare ad afferrare un obiettivo sognato e desiderato chissà quante volte in 27 anni di storia. Quello di giocarsi l’occasione di essere tra le migliori quattro squadre d’Italia. Gara-3 dei Quarti di Finale dei Play Off prevista sabato 20 marzo alle ore 18.00 a Monza, svelerà infatti (dopo le già qualificate Trento e Civitanova che ora si incontreranno tra loro) la terza semifinalista  per lo scudetto tricolore, che affronterà la vincente di Perugia-Milano (match di spareggio della serie in programma domenica).
    Da giorni nell’ambiente giallorosso si respira la frenesia contagiosa di un evento non solo sportivo: le gambe tremano dall’emozione al sol pensiero di quello che potrebbe significare la conquista di un posto nella corsa a quattro per l’assegnazione dello scudetto. Mai nella sua storia la Callipo ha ottenuto un traguardo così prestigioso oltre che ambizioso. Finora sei partecipazioni (compresa quella attuale) ai Quarti dei Play Off per la formazione calabrese. Mentre di semifinali nel suo cammino il Club giallorosso ne ha giocata solo una in Coppa Italia: era la stagione 2012-2013 e la squadra vibonese di coach Blengini dopo aver superato Cuneo (3-0) nei quarti, uscì sconfitta col medesimo risultato per mamo dell’Itas Trentino di coach Stoytchev che quell’anno vinse Scudetto, Coppa Italia e Coppa del Mondo.
    L’ATTESA
    I tifosi euforici sognano ad occhi aperti la semifinale e già si organizzano per piazzarsi puntuali davanti alla tv sabato all’ora del tè per non perdersi decisiva gara-3 Monza-Vibo.Dall’altro lato la formazione di coach Valerio Baldovin attende impaziente di scendere in campo per una nuova e avvincente battaglia: bisognerà dimostrare ancora una volta, senza esitazione, il proprio valore. Saitta e compagni hanno la giusta consapevolezza di potersela giocare. Soddisfatti ma non appagati, dopo aver conquistato un primo traguardo storico chiudendo la regular season col quinto posto dopo aver sfatato la leggenda che i match con le ‘giganti’ del campionato sono da pronostico chiuso. Restano indelebili, infatti, le vittorie ottenute contro le big di Superlega, addirittura sul campo degli avversari: a Civitanova (bissata pure al ritorno), a Trento e – per la prima volta dopo le precedenti 13 trasferte infruttuose – al PalaPanini contro Modena, nel Tempio del Volley.
    Dunque, la Tonno Callipo è stata la vera e propria squadra-rivelazione della stagione 2020-2021: una sorta di ‘guastafeste’ per  le ‘quattro sorelle’ (Lube, Itas, Modena e Perugia) che secondo i consolidati schemi del Campionato dovevano essere le uniche protagoniste della fase finale per lo scudetto.
    UN POSTO TRA LE BIG 
    Stavolta invece, un posto al tavolo delle ‘big’ spetterà a Vibo Valentia o a Monza: una delle due formazioni, che si daranno battaglia nel match di spareggio dei Quarti, sarà piacevole ‘intrusa’ per l’assegnazione del tricolore in semifinale. Sia calabresi che lombardi hanno disputato un bel campionato interrompendo in qualche modo il dominio dei più forti: entrambi in lizza per il quarto posto, soffiato in extremis ai vibonesi dopo essere stati a lungo protagonisti e sempre a ridosso tra terza (per 10 gare) e quarta (per 6) posizione. Se la Tonno Callipo, dopo una partenza in salita, ha mantenuto un andamento ad alti livelli piuttosto regolare, tranne il calo avvertito con l’inizio del nuovo anno, il ruolino di Monza è stato ancora più sorprendente. I brianzoli infatti partiti con il piede sbagliato, a metà ottobre hanno pure cambiato allenatore (da Soli ad Eccheli), faticando a trovare la quadratura del cerchio, arrivata poi, cammin facendo, grazie ad una lunga serie di vittorie. Per Vibo invece, tanta era la voglia di riscattare l’ultimo campionato avaro di soddisfazioni e interrotto ad un mese dalla fine lo scorso marzo a causa della pandemia. L’epilogo dell’attuale stagione è stata, finalmente, un risultato alquanto meritato e lungamente inseguito dal sodalizio giallorosso, frutto di grandi sacrifici compiuti dal presidente Pippo Callipo da oltre cinque lustri e dall’impegno e competenza del suo staff. Una sorta di favola per il Club giallorosso, abile a scalare le vette dal basso con umiltà da quel lontano 1993, quando patron Callipo decise di legare il nome della sua azienda alla squadra di pallavolo locale. Da lì ad oggi ben 28 campionati consecutivi, in cui a primeggiare sono sempre state passione e dedizione non solo verso la pallavolo in sé, ma verso un modo nuovo di fare sport. Quello di creare pure aggregazione e socialità, ponendo in primo piano i valori di sportività e fair play.
    INSEGUENDO UN SOGNO POSSIBILE 
    Ecco quindi che la partita di sabato in Brianza assume un significato che va oltre l’aspetto sportivo per il sodalizio calabrese. Al di là di come andrà a finire, infatti, arrivare a giocarsi l’ingresso tra le ‘best four’ della Superlega italiana è già un risultato di grande prestigio.
    Significa soprattutto veder premiati sforzi e sacrifici compiuti da tutto l’ambiente giallorosso: societario e tecnico in primis. In una stagione contrassegnata dal Covid-19, con le sue gravose conseguenze, non è mancato pure il caloroso affetto degli sportivi giallorossi verso la propria squadra. Anche domenica dopo l’impresa in gara-2, erano in tanti ad esultare fuori dal PalaMaiata per la splendida vittoria sui brianzoli.Sarebbe una gioia immensa coronare questa sesta partecipazione ai Quarti dei Play Off con l’accesso alle semifinali scudetto. Per la Tonno Callipo sarebbe la prima volta e, come tale, tappa indimenticabile di una storia fatta di amore e passione. E sì, perché in una realtà complicata come quella calabrese tali traguardi assumono addirittura le sembianze di qualcosa di eroico. Tra tante avversità e difficoltà incontrate sulla propria strada, la Tonno Callipo è riuscita ad emergere con impegno e laboriosità, facendosi portatrice di valori genuini ed autentici, oltre a quelli meramente sportivi ed agonistici.
    Con ancora negli occhi gli attacchi di Abouba e Defalco di domenica scorsa e l’ottima prestazione collettiva dell’intero gruppo giallorosso di Baldovin, è bello immaginare che sabato alle ore 18.00 la spinta verso un traguardo fantastico arriverà da tutta la città di Vibo Valentia, da tutta la Calabria e da tutti i calabresi sparsi per il mondo.
    Tutti insieme all’inseguimento del sogno possibile.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.co LEGGI TUTTO

  • in

    L’urlo della Cucine Lube: vittoria a Modena e pass per la Semifinale

    In Gara 2 dei Quarti di Finale Play Off della SuperLega Credem Banca, la Cucine Lube Civitanova, ancora orfana di due pezzi da novanta come Luciano De Cecco e Yoandy Leal, sfodera un’altra grande prestazione di squadra che le consente di bissare la splendida vittoria della partita d’esordio giocata domenica scorsa, stavolta andando ad espugnare il Pala Panini di Modena per 3-1 (23-25, 25-21, 25-20, 25-22) e conquistando dunque il 2-0 nella serie che vale il biglietto per la Semifinale tricolore contro Trento.
    Gara 1 della sfida con l’Itas, che si giocherà al meglio delle cinque partite, è in programma all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche per domenica 28 marzo.

    La partita
    Blengini sceglie di partire con lo stesso sestetto con cui aveva concluso Gara 1, quindi con Jiri Kovar stavolta preferito a Yant nel sestetto iniziale per sostituire Leal in posto 4. Al palleggio c’è naturalmente Marco Falaschi.
    Nel primo parziale è il servizio di Micah Christenson che sposta gli equilibri in favore dei padroni di casa. Con l’americano dai nove metri gli emiliani, ottimi anche nella fase di muro-difesa, volano prima sul 10-6, merito dei contrattacchi vincenti e in sequenza di Vettori, Mazzone e Lavia. E successivamente consolidano ulteriormente il vantaggio (18-14 con un contrattacco di Vettori), dopo che la Lube si era rifatta sotto (11-12), trascinata dalle bordate al servizio di Juantorena e dai muri di Simon. Una Lube che nel finale, in cui sale in cattedra anche Rychlicki, sotto 17-21 infila un parziale di 4-0 trovando la parità dopo due muri consecutivi, rispettivamente di Simon e dell’opposto lussemburghese. Ma Modena, che nel frattempo sostituisce Petric con Karlitzek, trova subito il nuovo break con Stankovic (23-21), e chiude 25-23 con Vettori, il top scorer dei suoi (5 punti, 71% in attacco).
    Nel secondo set la Cucine Lube recupera Modena dall’11-14 trovando la parità a quota 15, poi piazza la zampata vincente con il turno al servizio di Kamil Rychlicki (6 punti, 50% in attacco), che prima consente ai suoi di trovare il break con un muro di Simon su Petric (lascerà il posto a Karlitzek) e il successivo contrattacco di Kovar (21-19), e poi consolida ulteriormente con due ace consecutivi (23-19). Chiuderà il set un attacco di Simon (6 punti, 71% sui primi tempi, 1 muro), sul 25-21.
    Il terzo parziale è un monologo dei campioni del mondo. Avanti 4-1 in avvio con il contrattacco di Juantorena e gli errori in sequenza di Mazzone e Vettori, quindi 6-2 con un contrattacco vincente di Jiri Kovar, fino al 13-7 firmato da un muro di Rychlicki su Vettori (per il lussemburghese altri 5 punti, col 67% in attacco), che convince Giani a cambiare il suo opposto con Buchegger. Il tecnico di casa dà spazio in campo anche a Bossi per Mazzone e Karlitzek per Petric, mentre nell’altra metà campo la Cucine Lube legittima di fatto la vittoria con due ace di fila siglati da Robertlandy Simon (19-13, chiuderà la partita con l’83% sui primi tempi e 4 muri). Finirà 25-20, con la Lube che chiaramente domina nei numeri: 58% in attacco contro il 48% dei padroni di casa, 59% di positività in ricezione contro 38%, 3-0 nei muri e 2-1 negli ace.
    Giani lascia in campo un sestetto rivoluzionato nel quarto set: oltre a Karlitzek che resta in posto 4, ci sono anche Bossi e Sanguinetti al centro. La sfida torna sul binario dell’equilibrio, restandoci fino a quota 17. Poi il break decisivo che arriva con un attacco out di Vettori (19-17), ed il muro vincente di Kovar 13 punti) che vale il +3 per i marchigiani, sul 22-19. Finisce 25-22, dopo un errore al servizio del neo entrato Porro.
    Osmany Juantorena si aggiudica il titolo di MVP della partita (15 punti col 47% in attacco, 50% di positive in ricezione su 32 palloni giocati, 1 ace), mentre Kamil Rychlicki è il top scorer con 19 palloni messi a terra (42% in attacco, 2 ace e 2 muri).
    Le dichiarazioni
    BEPPE CORMIO (ds Cucine Lube Civitanova): “Da 20 giorni a questa parte abbiamo compattato il gruppo motivandolo e rendendolo più responsabile, Nonostante l’assenza di campioni come De Cecco e Leal, in campo si è visto un atteggiamento volitivo. Per me questa doppia vittoria vale come un titolo conquistato. Sono orgoglioso dell’impresa del team e di come è stata realizzata. Il clima è meraviglioso, al pari della forza e della caparbietà dei ragazzi. Questa è la squadra, noi siamo la Lube”.
    GIANLORENZO BLENGINI (allenatore Cucine Lube Civitanova): “Abbiamo avuto delle difficoltà importanti prima della serie, ma la squadra ha stretto i denti. I ragazzi hanno saputo soffrire, dimostrando di formare una squadra disposta a lottare con grande carattere, e hanno centrato la qualificazione in due partite. Ora possiamo gestire bene i riposi e le problematiche. Oggi, nel primo set, la Leo Shoes ha battuto e ricevuto benissimo. Pur senza aver continuità nel cambio palla, noi siamo rimasti lucidi. Abbiamo trovato qualche difesa e contrattacco in più spinti dalla motivazione. Marchisio al servizio? Quando batte può fare un turno di difesa in più. La Semifinale sarà durissima, speriamo di essere al completo. Dobbiamo massimizzare il tempo in una stagione iniziata con largo anticipo”.
    FABIO BALASO (libero Cucine Lube Civitanova): “Siamo stati bravi a fare di necessità virtù. Nonostante le assenze ormai note, ci siamo allenati con impegno. Mancavano atleti importanti, ma in panchina ci sono compagni altrettanto bravi. In Gara 1 abbiamo avuto la meglio con il servizio, in Gara 2 anche il potenziale in attacco ha inciso moltissimo. Ora ci riposiamo poi ce la vedremo con Trento per un’altra grande serie. Dovremo essere ancor più bravi perché, come Modena, i gialloblù non mollano mai e vantano individualità di rilievo”.
    SIMONE ANZANI (centrale Cucine Lube Civitanova): “Sapevamo di poter passare anche senza il palleggiatore titolare e senza uno dei migliori schiacciatori del mondo perché la squadra è composta da 14 “leoni”. Saturi di vittorie? Abbiamo risposto sul campo, da squadra compatta. Il futuro dovremo costruirlo noi con il nostro volley. Godiamoci l’impresa in due match. Tra dieci giorni ci aspetta la fase clou. Dopo un avvio titubante ci siamo ripresi dai 9 metri arginando le loro bocche di fuoco e spingendo Giani a girare la squadra. Già in Polonia avevamo dimostrato di poter lottare ovunque. Con lo Zaksa non abbiamo passato il turno al Golden Set, ma la Champions ci ha lasciato una grande eredità in termini di fiducia”.

    Il tabellino
    LEO SHOES MODENA: Rinaldi n.e., Iannelli (L) n.e., Petric 10, Porro, Sanguinetti 5, Stankovic 3, Grebennikov (L), Christenson 3, Karlitzek 2, Vettori 12, Bossi 8, Buchegger 1, Mazzone 7, Lavia 12. All. Giani.
    CUCINE LUBE CIVITANOVA: Kovar 13, Marchisio n.e., Juantorena 15, Balaso (L), Larizza n.e., Rychlicki 19, Diamantini, Simon 17, Anzani 5, Falaschi 1, Hadrava, Yant. All. Blengini.
    ARBITRI: Boris – Simbari.
    PARZIALI: 25-23 (29’), 21-25 (32’), 20-25 (29’), 22-25 (29’).
    NOTE: Modena: bs 19, ace 3, muri 3, 46% in ricezione (29% perfette), 49% in attacco. Lube: bs 18, ace 6, muri 11, 49% in ricezione (31% perfette), 48% in attacco. LEGGI TUTTO

  • in

    Verso Gara-3 con Monza, il tecnico Baldovin: “Stiamo lavorando bene per arrivare in campo con le idee chiare”

    Squadra impegnata in palestra per preparare la decisiva Gara-3 dei Quarti di Finale dei Play Off Scudetto Credem Banca, in programma sabato 20 marzo, alle ore 18.00 (diretta Rai Sport + HD), sul mondoflex dell’Arena di Monza contro la formazione brianzola guidata da Eccheli. 
    Il tecnico Baldovin: “Non era scontato vincere Gara-2, abbiamo fatto pochi errori, con un pizzico di fortuna abbiamo annullato i loro set-point. Il tema della qualità al servizio potrà essere un loro punto di forza anche in Gara-3. Ma ci siamo guadagnati questa opportunità della ‘bella’ ed ora dobbiamo giocarci le nostre carte”.
    Precisa e inequivocabile la chiave di lettura di coach Valerio Baldovin sulla splendida Gara-2 vinta da Abouba e soci tra le mura amiche del PalaMaiata domenica scorsa contro Monza: “A fare la differenza alla fine sono sempre i risvolti tecnici e tattici”. È alquanto soddisfatto il tecnico giallorosso dopo aver portato la serie dei Quarti dei Play Off alla ‘bella’ che si disputerà sabato in Brianza. Una delle migliori prestazioni stagionali della formazione calabrese che ha impressionato per un formidabile gioco corale che già dal primo set si è rivelato vincente. Sintomo evidente della grande voglia di rivalsa di Saitta e compagni dopo la sconfitta nella gara d’apertura di martedì 9 marzo. Equilibrati e combattuti i successivi due set, che hanno premiato la squadra vibonese nelle fasi cruciali, probabilmente per aver creduto fermamente nel proprio obiettivo al punto da non lasciare scampo ai tentativi di sorpasso dei rivali.
    Già archiviata però l’ottima performance di Gara-2, i giallorossi sono concentrati e protesi verso un altro augurabile traguardo storico, quella semifinale-scudetto che giungerebbe quale meritato premio dopo una regular season disputata a grandi livelli per trequarti di stagione come testimoniano i numeri: 15 vittorie (13 in campionato, 1 nei play off, 1 in Coppa Italia) e 12 sconfitte (9, 1, 2).  Ad analizzare a mente fredda la partita casalinga con i lombardi è il primo allenatore dei calabresi, Valerio Baldovin che, mantenendo una certa riservatezza su fatti e parole dello spogliatoio vibonese, volge infine lo sguardo al decisivo match di spareggio.
    Coach Baldovin, domenica si è ammirata la splendida Tonno Callipo di gran parte della regular season. É d’accordo?“Abbiamo disputato un’ottima partita sotto diversi punti di vista. In primis quello tecnico ma anche per quanto attiene l’atteggiamento dimostrato in campo. Non era una partita facile da giocare dopo la sconfitta di Gara-1, però siamo stati bravi a reagire e a trovare il giusto equilibrio portando a casa una vittoria per nulla scontata”.
    Si aspettava questa reazione da parte della sua squadra?“C’era gran voglia di non chinare il capo e provare tutte le soluzioni per riuscire a invertire l’inerzia della serie contro Monza. Prima della partita non è mai facile prevedere con certezza queste reazioni, ma tutti noi ci aspettavamo che a prevalere sarebbe stato il desiderio di riscatto e così è stato”.
    Dall’esterno ci si chiede sempre quali sono le corde da toccare in settimana prima di partite come questa: caricare molto la squadra oppure cercare di lavorare con equilibrio?“Per mia indole sono più per il giusto equilibrio nelle cose. Tutti gli aspetti psicologici e mentali sono importanti, però alla fine quello che fa la differenza sono anche i risvolti tecnici e tattici che ci devono essere in campo. Sostanzialmente abbiamo lavorato su questo aspetto ed il campo ci ha premiato”.
    Tornando alla partita di domenica: secondo e terzo set sono stati molto equilibrati ma poi l’ha sempre spuntata la Callipo. Qual è stata la chiave vincente?“Una cosa importante è che abbiamo fatto pochi errori in generale. In alcune situazioni di gioco siamo stati anche un po’ fortunati, soprattutto quando Monza ha avuto i set-point nel secondo parziale. Aggiungerei che siamo stati bravi a crearle noi le occasioni fortunate. Serve anche questo”.
    Ora siete ovviamente concentrati per Gara-3 di sabato: cosa servirà a Monza?“Ci siamo guadagnati questa opportunità della ‘bella’ ed ora dobbiamo giocarci le nostre carte. Da inizio settimana stiamo lavorando bene, con precisione, per riuscire ad arrivare in Brianza pronti e con le idee chiare”.
    Che Monza vi aspettate?“Quando giochi contro la stessa squadra tante volte, come è successo con Monza, per entrambe le formazioni ci sono piccoli adattamenti e piccole differenze tra una partita e l’altra. Tuttavia ormai ci si conosce per cui bisogna cercare di fare bene quel che sappiamo fare. Il tema della qualità al servizio potrà essere un loro punto di forza anche in Gara-3”.
    Cosa dirà alla sua squadra nello spogliatoio?“Non lo so – sorride – ci devo ancora pensare bene. Ovviamente siamo desiderosi di ottenere qualcosa di importante, ma servirà fare tutto alla perfezione contro un avversario forte”.
    UFFICIO COMUNICAZIONERosita Mercatanteufficiostampa@volleytonnocallipo.com LEGGI TUTTO