More stories

  • in

    L’eventuale gara 5 tra Sir e Lube in prima serata con diretta Rai Sport

    Orario più accessibile per l’eventuale Gara 5 delle Finali Play Off Scudetto Credem Banca. In caso di tricolore assegnato nell’ultima sfida disponibile, il match Sir Safety Conad Perugia – Cucine Lube Civitanova, in programma martedì 27 aprile al PalaBarton, originariamente previsto alle 18.30, sarà disputato alle 20.30 per una variazione del palinsesto di Rai Sport.
    La situazione della resa dei conti tra cucinieri e Block Devils è di 1-1. Dopo la vittoria autoritaria nel primo match in Umbria, Juantorena e compagni sono scivolati sul più bello in una rocambolesca Gara 2 sfuggita di mano al tie break. Dopo una mattinata libera, gli uomini di coach Blengini sono tornati subito al lavoro nel pomeriggio di oggi per preparare al meglio Gara 3, in calendario mercoledì 21 aprile al PalaBarton (ore 20.30 con diretta Rai Sport e Radio Arancia).
    Programma di lavoro 19/21 aprile
    Lunedì: riposo, tecnica
    Martedì: riposo, tecnica e partenza
    Mercoledì: tecnica, Gara 3 di Finale Scudetto VS Sir Safety (alle 20.30 al PalaBarton di Perugia) LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off A2: le Semifinali sono Siena-Brescia e Taranto-Cuneo

    Play Off A2 Credem BancaGara 3 Quarti di Finale: Brescia elimina Bergamo al tie break, Cuneo domina la “bella” contro Reggio
    La Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia raggiunge in Semifinale l’Emma Villas Siena grazie alla vittoria nella maratona di Bergamo in Gara 3 dei Quarti. La BAM Acqua S.Bernardo Cuneo si qualifica dominando la “bella” tra le mura amiche contro Reggio Emilia e trova la Prisma Taranto nell’ultimo step prima della Finalissima.
    Risultati Gara 3 Quarti di Finale Play Off Credem Banca:Agnelli Tipiesse Bergamo – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 2-3 (26-28, 25-22, 25-19, 20-25, 14-16)
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-16, 25-19, 25-20)
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Conad Reggio Emilia 3-0 (25-16, 25-19, 25-20) – BAM Acqua S.Bernardo Cuneo: Pistolesi 3, Tiozzo 7, Sighinolfi 5, Pereira Da Silva 17, Preti 11, Bonola 10, Codarin (L), Catania (L). N.E. Rainero, Bisotto, D’Amato, Chiapello, Gonzi, Galaverna. All. Serniotti. Conad Reggio Emilia: Pinelli 1, Ippolito 6, Scopelliti 4, Bellei 13, Maiocchi 9, Mattei 7, Partesotti (L), Ristic 1, Loglisci 1, Morgese (L), Suraci 0, Sesto 2, Catellani 0. N.E. All. Mastrangelo. ARBITRI: Prati, Venturi. NOTE – durata set: 25′, 28′, 26′; tot: 79′
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 2-3 (26-28, 25-22, 25-19, 20-25, 14-16) – Agnelli Tipiesse Bergamo: Finoli 4, Terpin 22, Cargioli 10, Santangelo 25, Pierotti 13, Milesi 3, Rota (L), D’Amico (L), Fedrizzi 2, Signorelli 2. N.E. Umek, Ceccato, Sormani. All. Graziosi. Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia: Tiberti 3, Galliani 21, Candeli 6, Bisi 27, Cisolla 16, Esposito 7, Crosatti (L), Franzoni (L), Cogliati 0, Tasholli 2, Bergoli 1. N.E. Tonoli, Orlando Boscardini, Ghirardi. All. Zambonardi. ARBITRI: Cavalieri, Vecchione. NOTE – durata set: 34′, 30′, 31′, 27′, 23′; tot: 145′
    Risultati gara 1 Quarti di Finale Play Off Promozione Serie A2 Credem Banca BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Conad Reggio Emilia 3-1 (25-21, 20-25, 25-17, 25-20)
    Emma Villas Aubay Siena – Sieco Service Ortona 3-2 (25-16, 26-28, 25-21, 31-33, 15-13)
    Prisma Taranto – Pool Libertas Cantù 3-0 (25-21, 28-26, 25-16)
    Agnelli Tipiesse Bergamo – Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia 3-1 (19-25, 25-18, 25-23, 25-15)1
    Risultati gara 2 Quarti di Finale Play Off Promozione Serie A2 Credem Banca Conad Reggio Emilia – BAM Acqua S.Bernardo Cuneo 3-2 (21-25, 29-31, 25-20, 28-26, 15-12)
    Sieco Service Ortona – Emma Villas Aubay Siena 0-3 (21-25, 21-25, 23-25)
    Pool Libertas Cantù – Prisma Taranto 1-3 (25-22, 27-29, 23-25, 20-25)
    Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Agnelli Tipiesse Bergamo 3-1 (27-25, 25-16, 25-27, 25-22)
    A questo link è possibile consultare il tabellone dei Play Off A2 Credem Banca www.legavolley.it/risultati/?Anno=2020&IdCampionato=834
    Il programmaGara 1 Semifinali Play Off A2 Credem BancaMercoledì 21 aprile 2021, ore 19.00Emma Villas Aubay Siena-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia Diretta YouTube
    Prisma Taranto-BAM Acqua S.Bernardo CuneoDiretta YouTube
    Gara 2 Semifinali Play Off A2 Credem Banca Domenica 25 Aprile 2021, orari da definireGruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Emma Villas Aubay Siena Diretta YouTube
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Prisma TarantoDiretta YouTube
    Gara 3 Semifinali Play Off A2 Credem BancaDomenica 2 maggio 2021, orari da definireEmma Villas Aubay Siena-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia Diretta YouTube
    Prisma Taranto-BAM Acqua S.Bernardo CuneoDiretta YouTube
    Eventuale Gara 4 Semifinali Play Off A2 Credem Banca Mercoledì 5 maggio 2021, orari da definireGruppo Consoli Centrale del Latte Brescia – Emma Villas Aubay Siena Diretta YouTube
    BAM Acqua S.Bernardo Cuneo – Prisma TarantoDiretta YouTube
    Eventuale Gara 5 Semifinali Play Off A2 Credem Banca Domenica 9 maggio 2021, orari da definireEmma Villas Aubay Siena-Gruppo Consoli Centrale del Latte Brescia Diretta YouTube
    Prisma Taranto-BAM Acqua S.Bernardo CuneoDiretta YouTube LEGGI TUTTO

  • in

    Play Off 5: in Semifinale Piacenza-Modena e Milano-Verona

    Play Off 5° Posto SuperLega Credem Banca7a giornata del Girone: Piacenza, Milano, Verona e Modena staccano il pass per le Semifinali
    Risultati 7a giornata Girone Play Off 5° Posto: Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Milano 0-3 (28-30, 18-25, 20-25)
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Consar Ravenna 3-1 (27-29, 25-19, 25-20, 26-24)
    Leo Shoes Modena – Kioene Padova 3-1 (25-19, 25-21, 22-25, 25-21)
    NBV Verona – Top Volley Cisterna 3-1 (25-23, 19-25, 28-26, 32-30)
    Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Milano 0-3 (28-30, 18-25, 20-25) – Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia: Saitta 0, Defalco 16, Chinenyeze 10, Dirlic 8, Corrado 2, Cester 6, Sardanelli (L), Almeida Cardoso 5, Rizzo (L), Drame Neto 0, Chakravorti 0. N.E. Gargiulo, Fioretti. All. Baldovin. Allianz Milano: Sbertoli 2, Ishikawa 12, Kozamernik 9, Patry 8, Urnaut 18, Piano 3, Staforini (L), Pesaresi (L), Daldello 0, Maar 0, Weber 1. N.E. Basic, Meschiari, Mosca. All. Piazza. ARBITRI: Spinnicchia, Cappello. NOTE – durata set: 32′, 26′, 25′; tot: 83′; MVP: Ishikawa
    È finita con la sesta sconfitta in sette gare il cammino della Tonno Callipo nella Pool Challenge Cup. Al PalaMaiata si impone la capolista Allianz Milano per 3-0 (parziali 28-20, 18-25, 20-25) trascinata dall’ex Urnaut (18) e da Ishikawa (MVP con 12 punti). La formazione giallorossa è apparsa più determinata rispetto alle ultime prestazioni sottotono lottando contro i meneghini e soprattutto conducendo per larghi tratti il primo set. Saitta e compagni ad un certo punto hanno anche acquisito un margine di +4 (19-15) per poi subire il ritorno di Milano che dal canto suo non ha mai mollato conquistando ben sei set-point poi annullati da Vibo. La squadra di Baldovin accusando un calo di concentrazione è diventata meno precisa e concreta in attacco e al contempo dall’altra parte della rete era Urnaut a diventare decisivo nel finale di set con otto punti realizzati in totale. Così Milano dopo 34 minuti di gioco si impone 30-28. La sconfitta del primo parziale mina le residue sicurezze di Vibo, che mantiene il secondo set in equilibrio soltanto fino all’8-8. Da qui in poi la formazione di Piazza sospinta dal trio Kozamernik-Patry-Urnaut, tutti autori di 4 punti, scava il solco decisivo coi calabresi che non riescono più a rientrare in partita. Sotto 13-19 coach Baldovin cerca di cambiare qualcosa con l’ingresso di Victor per Corrado in posto-4, e poco dopo con la diagonale Chakravorti-Abouba per Saitta-Dirlic. Dopo due set-point annullati però Milano la chiude senza difficoltà con un tocco di seconda di Sbertoli (18-25). Il terzo set sembra una formalità per Piano e soci: Vibo va sotto 1-6 e solo nella seconda parte sembra riaccendersi, grazie al contributo di Defalco (5 punti) che accorcia fino al 19-23. Ma è un’illusione: Milano non si scompone e col solito Urnaut chiude set (20-25) ed incontro a proprio favore. La Tonno Callipo manda in archivio la stagione 2020-2021 caratterizzata dallo storico quinto posto a fine Regular Season, oltre che aver accarezzato il sogno della semifinale scudetto contro Monza sfumato soltanto al tie-break di gara-3 dei quarti. Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia – Allianz Milano 0-3 (28-30, 18-25, 20-25)
    MVP : Yuki Ishikawa (Allianz Milano)
    Davide Saitta (Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia): “Avremmo voluto concludere questo mini torneo con una vittoria ma purtroppo non ci siamo riusciti. Questa formula dei Play Off Challenge ci ha messo in difficoltà e i risultati non sono arrivati, sia per difficoltà oggettive che per nostre mancanze. La stagione è stata positiva fino a gara -3 con Monza decisiva per approdare alla Semifinale Scudetto. Poi questa terza fase è stata deleteria per noi. Oggi abbiamo combattuto nel primo set portandoci in vantaggio fino al 19-15, dopo abbiamo pagato qualche imprecisione di troppo. Abbiamo accusato il colpo perché veniamo da una serie di sconfitte faticando a restare in partita. Faremo tesoro del finale di stagione: la parola d’ordine deve sempre essere umiltà, su cui fonderemo le prestazioni del prossimo anno”.Kozamernik Jan (Allianz Milano): “Dovevamo giocare al meglio e sono molto contento che siamo riusciti nel nostro intento portando a casa una vittoria e confermandoci in vetta alla classifica. Ci aspettavamo una Tonno Callipo agguerrita, visto che era la sua ultima partita dopo un percorso complicato. Il primo set è stato decisivo per l’andamento del match: eravamo sotto, ma poi con un paio di buone giocate siamo riusciti a chiuderlo a nostro favore. Da lì in poi ci siamo ripresi con energia e abbiamo dimostrato di voler vincere. Adesso ci aspetta la semifinale e siamo molto carichi. Contiamo di dimostrare che meritiamo un posto in Europa”.
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Consar Ravenna 3-1 (27-29, 25-19, 25-20, 26-24) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Baranowicz 2, Clevenot 13, Mousavi 16, Finger 16, Antonov 14, Tondo 11, Fanuli (L), Scanferla (L). N.E. Candellaro, Izzo, Botto. All. Bernardi. Consar Ravenna: Batak 3, Koppers 14, Grozdanov 11, Stefani 10, Zonca 13, Mengozzi 2, Giuliani (L), Pirazzoli (L), Arasomwan 6, Grottoli 0, Orioli 2. N.E. Recine, Pinali, Redwitz. All. Bonitta. ARBITRI: Saltalippi, Piperata. NOTE – durata set: 30′, 23′, 30′, 30′; tot: 113′; MVP: Baranowicz
    Si chiude con un successo il girone Play Off 5° Posto di SuperLega Credem Banca per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che nell’ultima giornata conquista il terzo successo consecutivo, battendo per 3-1 Consar Ravenna. Una gara intensa, combattuta in ogni set dalle due formazioni. Clevenot e compagni fanno male soprattutto in battuta: sono ben 10 gli ace messi a terra dai biancorossi. MVP di serata Baranowicz, bravo a chiamare in causa i suoi attaccanti, sfruttando al meglio i soliti Finger (16 punti) e Antonov (14 punti) e i due centrali Mousavi e Tondo, bravi che chiudono in doppia cifra con alte percentuali in attacco. Tra le fila ravennate coach Bonitta si affida invece alle giocate di Koppers e Zonca, 14 e 13 punti. I romagnoli con questa sconfitta chiudono il proprio campionato, posizionandosi al quinto posto nel girone mentre Piacenza vola alle semifinali. Primo set combattuto tra le due formazioni: Piacenza prova a scappare ma ogni volta Ravenna recupera. Nelle fasi finali sono proprio i romagnoli a passare avanti; i biancorossi lottano e il set va ai vantaggi ma sono gli ospiti a spuntarla. Secondo parziale che vede la formazione romagnola condurre nella prima parte, Piacenza non demorde e lotta con le unghie, riuscendo a sorpassare gli avversari. I biancorossi sono in fiducia e chiudono a loro favore il set. Ravenna parte bene anche nel terzo parziale ma i padroni di casa sono bravi a sorpassare gli avversari. I biancorossi controllano a distanza gli avversari e conquistano il parziale. Meglio Piacenza in avvio di quarto set che prova la fuga, Ravenna si avvicina e riesce nel sorpasso. I biancorossi si complicano la vita ma riescono a trovare la parità e ai vantaggi si aggiudicano la vittoria e tre punti che valgono la vetta della classifica.
    MVP : Michele Baranowicz (Gas Sales Bluenergy Piacenza)
    Lorenzo Bernardi (allenatore Gas Sales Bluenergy Piacenza): “Il nostro obiettivo è ben chiaro e dobbiamo continuare a lottare per raggiungerlo; oggi abbiamo avuto qualche difficoltà in alcuni momenti della partita ma l’importante era vincere e chiudere al primo posto nel girone. Ora abbiamo una semifinale da preparare, vogliamo arrivare a giocare domenica l’accesso alla Challenge del prossimo anno”.Marco Bonitta (allenatore Consar Ravenna): “Sono totalmente soddisfatto perché, per l’ennesima volta, abbiamo offerto una prestazione corale, convincente. Abbiamo fatto un buon primo set, che abbiamo vinto; nella fase centrale loro sono venuti fuori bene e siamo rimasti sempre incollati, e nel quarto li abbiamo ripresi e abbiamo avuto anche i palloni per andare al tie-break. Abbiamo onorato fino alla fine questo Play Off per la Challenge e siamo molto contenti di aver dato alla città e ai nostri tifosi una bella stagione agonistica”.
    Leo Shoes Modena – Kioene Padova 3-1 (25-19, 25-21, 22-25, 25-21) – Leo Shoes Modena: Christenson 2, Rinaldi 10, Sanguinetti 6, Vettori 15, Petric 9, Mazzone 12, Bossi (L), Porro 2, Grebennikov (L), Karlitzek 1, Estrada Mazorra 0, Gollini 0. N.E. Buchegger, Stankovic. All. Giani. Kioene Padova: Tusch 2, Bottolo 12, Canella 4, Casaro 12, Merlo 1, Volpato 3, Danani La Fuente (L), Gottardo (L), Vitelli 3, Ferrato 0, Wlodarczyk 12, Stern 5. N.E. Fusaro, Milan. All. Cuttini. ARBITRI: Giardini, Florian. NOTE – durata set: 24′, 23′, 29′, 25′; tot: 101′. MVP: Petric (Leo Shoes Modena)
    La Leo Shoes Modena di Andrea Giani vince al PalaPanini la settima gara dei Play Off Challenge contro la Kioene Padova e vola in Semifinale. Il team di casa parte con la diagonale Christenson-Vettori, in banda ci sono Petric e Rinaldi, al centro Sanguinetti-Mazzone, il libero è Jenia Grebennikov. Padova risponde con Tusch – Casaro in diagonale, al centro ci sono Volpato e Canella, in banda Merlo e Bottolo, il libero è Gottardo. Inizia il match ed è subito punto a punto serratissimo (11-13). Resta avanti Padova che va sul 14-16. Cambia passo Modena che mette la freccia e si porta in vantaggio 19-18. La Leo Shoes chiude il set 25-19. Nel secondo set Modena tiene altissimo il ritmo e arriva al 20-15 per poi chiudere 25-21 il secondo parziale, è 2-0. Nel terzo set scappa Padova in avvio, ma viene riagganciata. Prende il via un testa a testa con i con i giovani di Cuttini che trovano il doppio vantaggio (20-22). La Kioene chiude il parziale 22-25 e accorcia. Nel quarto set si arriva al 15-14 con Christenson che trova bene i suoi avanti. Modena va in fuga e firma la qualificazione (25-21).
    MVP: Nemanja Petric (Leo Shoes Modena)
    Nemanja Petric (Leo Shoes Modena): “Sono molto contento di questa vittoria e di aver raggiunto la Semifinale. Questa è la mia ultima partita al PalaPanini, qui c’è il mio cuore, è stato meraviglioso avere la possibilità di giocare un’altra stagione qui, in quella che è e resterà casa mia”.
    Wojciech Wlodarczyk (Kioene Padova): “Non abbiamo iniziato bene il match, ma poi abbiamo preso fiducia. Giocare con squadre come Modena è molto difficile, d’altronde hanno obiettivi diversi rispetto ai nostri. La partita è stata comunque positiva perché siamo stati capaci di riprendere in mano il nostro gioco”.
    NBV Verona – Top Volley Cisterna 3-1 (25-23, 19-25, 28-26, 32-30) – NBV Verona: Spirito 3, Kaziyski 9, Zingel 12, Jensen 19, Asparuhov 3, Zanotti 3, Donati (L), Aguenier 7, Caneschi 0, Bonami (L), Magalini 8. N.E. Peslac. All. Stoytchev. Top Volley Cisterna: Seganov 4, Tillie 12, Krick 12, Sabbi 30, Cavuto 12, Szwarc 13, Cavaccini (L), Rondoni (L), Onwuelo 0, Rossi 0. N.E. Rossato, Sottile. All. Kovac. ARBITRI: Rolla, Toni. NOTE – durata set: 27′, 25′, 30′, 37′; tot: 119′. MVP: Magalini
    All’Agsm Forum passa la NBV Verona, che strappa il terzo posto in classifica di girone e il pass per le Semifinali contro l’Allianz Milano. Cisterna perde Sottile nel riscaldamento, parte bene nel primo set ma non riesce a conservare il vantaggio, cadendo spesso vittima di errori di cui Verona è molto abile ad approfittare. Il primo set è gialloblù dopo una battaglia punto a punto, il secondo pareggia i conti grazie soprattutto a un Sabbi inarrestabile, ma Verona alza il muro, si impone a tutto campo con il lavoro dei centrali e la grande serata di Giulio Magalini, autore di punti decisivi. Suo il mani-out che chiude il terzo set, ed apre la battaglia dell’ultimo, infinito parziale, con una serie di sorpassi e controsorpassi che sembra non finire mai. Cisterna fallisce il primo set-poi, con l’ace di Aidan Zingel i giochi sono di nuovo aperti. Si va ai e vantaggi, ogni punto pesa come un macigno, e parecchi errori in battuta condizionano il parziale, deciso di nuovo da un mani-out di Magalini.
    MVP : Giulio Magalini (NBV Verona)
    Jonas Aguenier (NBV Verona): “Quarto set battaglia, ma come gli altri, l’abbiamo vista con un po’ di grinta, ne abbiamo persi tanti di set così in stagione e questo ci ha insegnato tanto, ora gli sforzi pagano. Noi eravamo in una buona situazione di classifica, loro avevano calcoli da fare, noi dovevamo solo vincere, l’abbiamo preparata come una gara normale, l’abbiamo vinta ed è bellissimo”.Mimmo Cavaccini (Top Volley Cisterna): “I parziali raccontano questa partita, per noi è abbastanza difficile spiegare la situazione perché per noi perché l’abbiamo vissuta emotivamente in maniera molto intensa. Siamo venuti a Verona per vincere, non ci siamo riusciti, anche i nostri avversari hanno lottato perché ci tenevano quanto noi a raggiungere le Semifinali. C’è molto rammarico perché pesa perdere due set così, ai vantaggi, dopo aver avuto anche buone opportunità per chiudere. La cosa positiva è che siamo riusciti finalmente a esprimerci come non avevamo fatto durante la stagione, siamo arrivati a giocarci una partita importante dopo mesi molto complicati, e già arrivare a giocarci una partita da dentro o fuori con una squadra come Verona deve darci quel pizzico di felicità che ci è mancata durante l’anno”.
    Classifica Girone Play Off 5° Posto SuperLega Credem Banca Gas Sales Bluenergy Piacenza 16, Allianz Milano 16, NBV Verona 12, Leo Shoes Modena 12, Consar Ravenna 10, Top Volley Cisterna 8, Kioene Padova 7, Tonno Callipo Calabria Vibo Valentia 3
    A questo link è possibile consultare il tabellone delle Finali Play Off 5° Posto SuperLega Credem Banca https://www.legavolley.it/risultati/?Anno=2020&IdCampionato=838
    Il programmaGara Unica Semifinali Play Off 5° Posto SuperLega Credem Banca Giovedì 22 aprile 2021, ore 18.00Gas Sales Bluenergy Piacenza – Leo Shoes Modena Diretta Eleven Sports
    Giovedì 22 aprile 2021, ore 19.00Allianz Milano – NBV VeronaDiretta Eleven Sports
    Gara Unica Finale Play Off 5° Posto SuperLega Credem BancaDomenica 25 aprile 2021, ore 18.00Vincente Piacenza/Modena – Vincente Milano Verona Diretta RAI Sport LEGGI TUTTO

  • in

    Efficienza Energia ingabbiata da una tonica Aurispa Libellula: si va in gara 3

    Nulla di fatto per Galatina che urta contro lo scoglio leccese insabbiandosi in quel di Tricase e cedendo di colpo per 3-0. Tutto rimandato quindi a mercoledì 21 aprile nell’ultima gara che designerà il passaggio agli ottavi di una delle due contendenti.
    Prestazione dimessa quella del sestetto di mister Stomeo apparso affaticato e sotto tono, quasi mai autoritario e con percentuali insufficienti in tutti i fondamentali.
    Al contrario i padroni di casa hanno giocato con piglio aggressivo sin dall’inizio, risalendo dal -5 iniziale (5-10) all’ 11-12; poi il break pesantissimo di +6 del grimaldello Stabrawa (9 punti), affiancato da un convincente Disabato (5 punti), ha incanalato la strada verso il traguardo del primo set (19-15 e 22-17) con il solo Maiorana (5 punti) reattivo ad opporsi.
    Seconda frazione fotocopia della precedente. Stabrawa suona la carica (11-6), Giannotti tenta di rimettere in partita i suoi (5 punti), Elia stampa un muro (20-19) che alimenta speranze nelle file ospiti, ma è costretto per una profonda ferita alla mano sinistra a lasciare il campo.
    Lo sostituisce Antonaci che risponde all’opposto polacco (23-22) seguito da Giannotti (24-23), ma è ancora l’opposto di casa, prolifico con i suoi 11 punti, a chiudere sul 2-0 il secondo parziale.
    Galatina è stordita e priva anche di reazioni nervose nel terzo set. Antonaci suona la carica e Giannotti tiene in galleggiamento i suoi (13-12), poi l’incontrastabile Stabrawa, Mvp con 32 punti pari ad un 74% di finalizzazioni, apre una forbice nel punteggio (20-14, 24-15) che chiude la contesa con pieno merito per il gruppo capitanato da Rau.
    Aurispa Libellula ha giocato senza pressioni, quasi puntando a divertirsi: nient’altro gli veniva chiesto dopo l’ottimo finale di campionato e l’ingresso nei play off. Tutto ciò che avrebbe incamerato sarebbe stato, per dirla con un’espressione idiomatica, ” tutto grasso che cola”.
    Efficienza Energia invece ha sentito così tanto la gara da non entrare mai nel vortice agonistico. Non ha saputo esprimersi tatticamente come sette giorni addietro: ha scricchiolato pesantemente proprio in quei fondamentali che le avevano assicurato la vittoria, per poi cedere dinanzi ad un punteggio difficile da ribaltare.
    Ora rimane solo gara tre, mercoledì 21 al PalaIngrosso di Tricase (ore 20.30), per cancellare una prestazione non all’altezza dei valori tecnici di questo gruppo, dando corpo alle aspettative che società e tifosi febbrilmente attendono.

    TABELLINO
    AURISPA LIBELLULA LECCE-EFFICIENZA ENERGIA GALATINA (25-20,25-23,25-15)
    Lecce: Catena(ne), Bisci(L), Morciano(L), Poli(ne), Stabrawa 32, Disabato 10, Lisi(ne), Laganà(ne),
    Capelli 8, Rau 6, Agrusti 6, Longo 3, Ciardo All.Denora Caporusso

    Galatina: Apollonio(L), Torchia(L), Giannotti 13, Lotito 4, Maiorana 7, Conoci A.(ne), Conoci F.(ne), Lentini, Buracci, Musardo 4, Elia 4, Antonaci 3, Parisi 1, Gallo All.Stomeo Vice Bray

    Piero de Lorentis
    Area Comunicazione
    Efficienza Energia Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 di Finale in casa: domenica la Cucine Lube cerca il bis con la Sir

    La Finale Scudetto torna all’Eurosuole Forum di Civitanova Marche. Domenica (ore 18, diretta Rai Sport e Radio Arancia) è in programma Gara 2 tra la Cucine Lube e la Sir Safety Conad Perugia. Si ripete la sfida che ha reso avvincenti le ultime due Finali Play Off di SuperLega Credem Banca. Sono due le differenze sostanziali rispetto al 2017/18 (tricolore alla Sir in Gara 5 al PalaBarton) e al 2018/19 (vittoria finale della Lube in Gara 5 al PalaBarton): questa volta i biancorossi hanno iniziato con un successo la serie, grazie al 3-1 corsaro a Perugia, e sugli spalti non ci sarà il suggestivo spettacolo dei supporter, sfida nella sfida che rendeva ancora più magiche le rese dei conti.
    Pur senza la spinta degli splendidi tifosi marchigiani, mancata moltissimo ai cucinieri nella stagione a porte chiuse, Juantorena e compagni si batteranno con cuore, grinta e tante schiacciate a caccia del doppio vantaggio che darebbe alla Lube un primo match ball Scudetto da giocarsi mercoledì a Perugia.
    Sul fronte Sir ci sarà un organico determinato a riaprire i giochi e, forse, un sestetto ridisegnato visto l’esonero di Vital Heynen e la fiducia a Carmine Fontana, promosso head coach, con l’ex biancorosso Francesco Cadeddu (già nello staff) nominato secondo allenatore. Travica non vuole steccare la sua gara n. 400.
    Risultato di Gara 1: Sir Safety Conad Perugia – Cucine Lube Civitanova 1-3 (23-25, 25-22, 20-25, 20-25). MVP: Juantorena
    La rivale di giornata: ultima formazione
    In Gara 1 di Finale gli umbri sono scesi in campo al PalaBarton con l’ex biancorosso Travica al palleggio per l’opposto Ter Horst, al centro Russo e Solé, di mano Leon e Plotnytskyi, libero Colaci. Nel corso del match c’è stato spazio per Ricci, Vernon-Evans, Piccinelli, Zimmermann e Muzaj. Quest’ultimo, autore di due ace, è partito dall’inizio nel quarto set.
    Parla Kamil Rychlicki (Cucine Lube Civitanova): “La mia prima sfida di Finale Scudetto è stata positiva. Peccato per la botta alla schiena, ma un po’ di dolore non basta per fermarmi. La strada è lunga, troveremo una Sir più grintosa e determinata. L’esonero di Heynen? Dal punto di vista umano mi dispiace per lui, ma non aggiungo altro, sono concentrato sulla mia squadra. Siamo arrivati alla resa dei conti pronti a soffrire. Il percorso duro contro Modena e Trento ci ha dato un mix di mentalità e pressione, ma sono certo che anche Perugia alzerà il livello e dovremo sudarci ogni punto”.
    Parla Dragan Travica (Sir Safety Conad Perugia): “I Play Off sono così, bisogna essere in grado di mangiare amaro, come è successo a noi in Gara 1, e pensare subito alla partita successiva. Per cui abbiamo archiviato la prima sfida, anzi dobbiamo cercare di usarla per avere quella motivazione necessaria per affrontare Gara 2 più determinati nel tentativo di rimettere la serie in equilibrio”.
    Gli arbitri della gara: Marco Zavater (RM) e Roberto Boris (PV).
    Settima Finale Scudetto nella storia della Lube: il Club cuciniero è alla settima Finale Scudetto. Finora 5 vittorie e 1 sconfitta: nel 2006 contro Treviso (vittoria in 5 gare con il trionfo a Pesaro di fronte a 12mila spettatori), nel 2012 contro Trento (vittoria 3-2 in gara unica V-Day), nel 2014 contro Perugia (vittoria in 4 gare con ultimo successo ottenuto in Umbria), nel 2017 contro Trento (vittoria in 3 gare con ultimo atto all’Eurosuole Forum), nel 2018 contro Perugia (sconfitta in Gara 5 in Umbria), nel 2019 contro Perugia (vittoria in rimonta centrata in Gara 5 in Umbria).
    Precedenti: sfida numero 51
    La Cucine Lube Civitanova ha affrontato Perugia in 50 occasioni centrando 26 successi. Sono 24 le vittorie dei rivali.
    Precedenti in stagione: sfida numero 8
    7 gare – 1 in Finale Play Off (1 successo Civitanova), 2 in Regular Season (1 successo Perugia, 1 successo Civitanova), 2 nella Fase a Gironi di Champions League (1 successo Perugia, 1 successo Civitanova), 1 in Finale di Coppa Italia (1 successo Civitanova), 1 in Finale di Supercoppa (1 successo Perugia).
    Precedenti nei Play Off: sfida numero 20
    19 gare – 1 in Finale 2020/21 (1 successo Civitanova), 5 in Finale 2018/19 (2 successi Perugia, 3 successi Civitanova), 5 in Finale 2017/18 (3 successi Perugia, 2 successi Civitanova), 4 in Semifinale 2015/16 (3 successi Perugia, 1 successo Civitanova), 4 in Finale 2013/14 (1 successo Perugia, 3 successi Civitanova).
    Gli ex del match: Fabio Ricci alla Lube nel 2012/13, Dragan Travica alla Lube nel biennio 2011-2012, Simone Anzani alla Sir nel 2017/18, Luciano De Cecco alla Sir dal 2014/15 al 2019/20
    Giocatori a caccia di record
    Nei Play Off: Aleksandar Atanasijevic – 19 punti ai 1200, Fabio Ricci – 11 punti ai 100 (Sir Safety Conad Perugia).
    In carriera: Enrico Diamantini – 9 punti ai 900, Jiri Kovar – 21 punti ai 1800 (Cucine Lube Civitanova), Aleksandar Atanasijevic – 10 punti ai 4500, Dragan Travica – 1 gara alle 400 giocate (Sir Safety Conad Perugia).
    Come seguire il match
    Diretta Rai Sport con la telecronaca Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. Frequenti collegamenti di Fabio Vullo, che avrà la sua postazione sul laro corto.
    Diretta Radio Arancia Network con la radiocronaca di Fabio Petrelli e Stefano Donati. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per ascoltare la radio sul proprio dispositivo.
    Aggiornamenti live anche sui profili ufficiali Lubevolley Instagram, Facebook e Twitter.
    Replica televisiva lunedì alle ore 21 e martedì alle 14 su Arancia Television (canale 210 digitale terrestre) con la telecronaca di Gianluca Pascucci. È possibile anche scaricare l’applicazione Radio TV Arancia & more per vedere il canale tv sul proprio dispositivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Cucine Lube al lavoro in vista di Gara 2 della Finale Scudetto

    Dopo la vittoria di mercoledì 14 aprile in quattro set al PalaBarton contro Perugia, in Gara 1 della resa dei conti per lo Scudetto, ieri gli atleti della Cucine Lube Civitanova hanno osservato una mattinata di riposo per recuperare le energie e sono tornati al lavoro nel pomeriggio con una doppia seduta di pesi e tecnica. Anche nelle giornate di oggi e domani i cucinieri continueranno a lavorare all’Eurosuole Forum nelle ore pomeridiane concentrandosi su allenamenti tecnico-tattici agli ordini di coach Gianlorenzo Blengini e del secondo allenatore Enrico Massaccesi. Domenica 18 aprile, giorno di Gara 2 in casa con la Sir Safety Conad Perugia (ore 18 con diretta Rai Sport e Radio Arancia), la squadra svolgerà la classica rifinitura mattutina.
    Concentratissimi sul proprio percorso di avvicinamento alla seconda partita della serie, i biancorossi hanno accolto senza battere ciglio l’annuncio dell’esonero di Vital Heynen e la decisione da parte della Sir Safety di promuovere head coach Carmine Fontana, che in un momento chiave del suo undicesimo anno da Block Devils ha preso in mano il team lasciando l’incarico di secondo allenatore all’ex biancorosso Francesco Cadeddu, già membro dello staff perugino.
    PROGRAMMA DI LAVORO – 15/18 aprile
    Giovedì: riposo, pesi + tecnica
    Venerdì: riposo, tecnica
    Sabato: riposo, tecnica
    Domenica: tecnica – Gara 2 Finale Scudetto VS Perugia (ore 18 Eurosuole Forum di Civitanova Marche) LEGGI TUTTO

  • in

    Galatina nella tana di Aurispa Libellula per il gran salto

    S’infiammano gli ottavi di play off prospettando per Efficienza Energia una gara 2 insidiosa e dal pronostico incerto.
    Il vantaggio della vittoria casalinga è certamente un’ottima base di partenza per il gruppo di mister Stomeo ma, con l’unico colpo a disposizione, la vittoria diventa vitale per i padroni di casa.
    Tanti i moltiplicatori che concorreranno ad incrementare, sabato 17 aprile, la prestazione di capitan Rau e compagni. Dall’ovvia rivalsa, in primis, per pareggiare i conti che aprirebbero la strada a gara 3, all’orgoglio di frenare l’ascesa della matricola galatinese e sancire il predominio pugliese nella terza serie nazionale, per finire in un crescendo di campionato tutt’altro che gratificante durante la regular season. Motivazioni più concrete per Olimpia Sbv Galatina che imponendosi conquisterebbe i quarti, entrando nel cuore di una manifestazione che elegge le migliori otto formazioni sui ventiquattro club dell’intera serie A3.
    Ne è convinto Francesco Gallo, il palleggiatore complementare al suo pari ruolo Parisi, che molto concretamente intravede insidie in questa partita se non affrontata con la dovuta tensione. Ed eccolo lanciare un pungolo a tutto il suo gruppo: “Non illudiamoci di trovare lo stesso avversario affrontato sette giorni addietro. La sconfitta netta accusata, ed il merito è tutto nostro avendo saputo contenere a muro le loro finalizzazioni, brucia ed alimenta propositi tattici sui quali dovremo trovare subito le giuste contro misure. Bisognerà affrontarli con la stessa determinazione e con un approccio che non dovrà mai calare di ritmo, evitandogli risalite e riossigenazioni nervose.”
    E’ un proclama il suo che riflette lo stato d’animo di un gruppo inappagato, voglioso di alzare la famosa asticella, spostando i limiti fino a quando…………- E c’è da credere al regista calabrese che con caparbietà e sacrificio, al pari dei suoi colleghi, lavora sodo assicurando certezze a mister Stomeo : “ Farsi trovare pronti per ogni evenienza, mantenendo concentrazione e livelli di preparazione fisica ottimali, dichiara Gallo,  non è facile anche perché viene a mancare il ritmo continuativo della gara. Ma l’impegno preso obbliga noi tutti ad essere professionali per non compromettere gli obiettivi finali”.
    Sarà dunque come sempre una grande sfida sportiva, carica di agonismo e ci auguriamo di bel gioco, a dare sapore ad un sabato pallavolistico che tifosi ed appassionati potranno godere pienamente seguendo il match sui canali di Legavolley.tv con inizio alle ore 18.00.
    Piero de Lorentis
    Area Comunicazione
    Efficienza Energia Galatina LEGGI TUTTO

  • in

    Juantorena: “Che impresa a Perugia! Ora serve una Lube umile e grintosa”

    Gara 1 di Finale Play Off si è aperta con le celebrazioni e la consegna dei premi di rendimento per i perugini Wilfredo Leon e Sebastian Solé, ma si è chiusa con la soddisfazione per la vittoria esterna della Cucine Lube Civitanova in 4 set al PalaBarton, con il trionfo di Osmany Juantorena, MVP del match, e del “marziano” Robertlandy Simon, che ha scavato solchi sul fronte opposto con le sue offensive. Il merito del blitz nella tana dei Block Devils va distribuito con il resto della squadra, presente all’appello nelle fasi salienti del confronto. Nella serie al meglio dei cinque incontri i giochi sono aperti e domenica 18 aprile (ore 18.00, diretta Rai Sport e Radio Arancia), gli uomini di Gianlorenzo Blengini dovranno essere glaciali per ripetersi in Gara 2 all’Eurosuole Forum. Partire con il piede giusto, annullando il fattore campo, è stato un segnale forte, ma i cucinieri sono chiamati a mantenere inalterate la fame di vittoria, la capacità di variare il proprio gioco e la concentrazione fatta vedere in Umbria per gran parte del primo confronto.
    Osmany Juantorena: “Prima di tutto ci tengo a complimentarmi con Leon per il premio Gazzetta, visto che è stato il giocatore più costante in Regular Season, e con Solé, che sta disputando dei Play Off Scudetto eccezionali. La levatura degli avversari dà una chiara indicazione di quanto sia stata grande la nostra impresa a Perugia. In apertura di match eravamo un po’ contratti e nervosi, poi abbiamo preso ritmo e siamo riusciti a impostare il nostro gioco con il contributo di tutti i compagni scesi in campo. Peccato per il calo nel finale di quarto set. Eravamo sopra di diversi punti e abbiamo commesso la leggerezza di sentire il parziale già nostro. La Sir ha sfiorato la rimonta, ma siamo stati bravi a chiudere il match. Partite così dure vanno vinte in qualsiasi modo, anche giocando male a tratti. Non importa il divario di punti, ma conta mettere giù l’ultima palla contro Perugia che non si arrende mai. Ora dobbiamo resettare e scendere in campo come se la serie iniziasse domenica e fossimo sullo 0-0. Sarà decisivo mostrarci umili ma combattivi contro una rivale arrabbiata, determinata e costretta ad alzare il livello”. LEGGI TUTTO