More stories

  • in

    Al via il percorso europeo di Perugia, Monza e Milano: orari e dove vederle

    È tutto pronto per una nuova stagione di emozioni europee: Sir Sicoma Monini Perugia, Mint Vero Volley Monza e Allianz Milano sono infatti pronte per scendere in campo nell’edizione 2025 della CEV Champions League, con l’avventura delle tre formazioni di SuperLega Credem Banca che inizierà tra domani e giovedì con il 4th Round, ovverosia la fase a gironi. Tutte le gare di CEV Champions League 2024 delle squadre italiane saranno trasmesse in co-diretta esclusiva su Sky e DAZN.

    Sarà di scena domani, mercoledì 13 novembre alle ore 18.30, l’Allianz Milano di Roberto Piazza, che scenderà in campo di fronte ai propri tifosi per la terza volta in una settimana, dopo le vittorie in SuperLega contro Cisterna e Grottazzolina. Dall’altra parte della rete la squadra belga dello Knack Roeselare. Una formazione, quella delle Fiandre Occidentali, che ha esperienza da vendere in Europa e in Champions. Quella di quest’anno sarà infatti la partecipazione numero 23 per la società belga, per la 36ma volta in Europa. 

    Nel recente passato la ricordiamo avversaria nel girone di Champions della Cucine Lube Civitanova (stagione 2022) e cedere nel 2023 soltanto al golden set la CEV Cup alla Valsa Group Modena di Bruno e Ngapeth, dopo avere eliminato in Semifinale Piacenza. Allianz Milano è inserita nel gruppo C insieme con lo Knack, gli austriaci dell’Hypo Tirol Innsbruck e lo squadrone polacco dell’Aluron CMC Warta Zawiercie, che parte tra le favorite per il primato nel raggruppamento. Allianz Milano ricorda bene gli avversari di Zawiercie dall’ultima esperienza in CEV, dove eliminarono i meneghini dalla competizione ai Play Off che precedevano i Quarti.

    Clicca qui per leggere le parole di Matteo Staforini.

    I Block Devils di Angelo Lorenzetti, reduci dal successo contro Taranto ed inseriti nella Pool D, scenderanno in campo, mercoledì 13 dicembre, al PalaBarton di Perugia, dove alle 20.30 sfideranno la formazione ceca del Jihostroj Ceske Budejovice. I Campioni d’Italia in carica affronteranno una squadra momentaneamente quarta nel campionato locale: il club ceco, allenato da Zdenek Smejkal, nell’ultima stagione ha saputo vincere il proprio campionato. Tra le fila degli ospiti figura Aleksandar Okolic, visto all’opera in SuperLega con la maglia di Milano nella stagione 2019-20.

    Clicca qui le leggere le dichiarazioni di Angelo Lorenzetti.

    Dovrà invece aspettare un giorno in più la Mint Vero Volley Monza di Massimo Eccheli, che farà il suo esordio in campo europeo affrontando, all’Opiquad Arena, i greci dell’Olympiacos: fischio d’inizio fissato per le 20.00, con i brianzoli inseriti nella Pool B. La squadra ellenica può annoverare tra le sue fila diverse vecchie conoscenze del campionato di SuperLega, come Dragan Travica, Aleksandar Atanasijevic e Alen Pajenk. Attesa alle stelle per Monza, che dopo lo straordinario cammino ai Play Off di SuperLega Credem Banca della scorsa stagione si è guadagnata la possibilità di competere contro alcune delle migliori formazioni del panorama europeo. Oltre all’Olympiacos Monza, inserita nella Pool B, sfiderà la formazione turca del Fenerbahce e quella tedesca del Giesen.

    Alla Pool Phase prendono parte 20 squadre (18 teste di serie già qualificate, tra cui Milano, Monza e Perugia, divise in 5 Pool da 4 formazioni ognuna. Le 5 squadre vincitrici dei gironi accedono ai Quarti (andata e ritorno), le 5 seconde e la migliore terza disputano la doppia sfida degli Ottavi da cui usciranno le ultime 3 partecipanti ai Quarti. Al termine di questa ultima fase si disputerà la Final Four.

    CEV Champions League 20254th Round – 1st Leg

    Pool CMercoledì 13 novembre 2024, ore 18.30Allianz Milano – Knack Roeselare (BEL)Arbitri: Bruno Muha, László AdlerDiretta DAZN (Telecronaca di Orazio Accomando)Diretta Sky (Telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi)

    Pool DMercoledì 13 novembre 2024, ore 20.30Sir Sicoma Monini Perugia – Jihostroj Ceske Budejovice (CZE)Arbitri: Ricardo Ferreria, Carlos Arberto Robles GarciaDiretta DAZN (Telecronaca di Maria Pia Beltran)Diretta Sky (Telecronaca di Giovanni Cristiano e Francesca Piccinini)

    Pool BGiovedì 14 novembre 2024, ore 20.00Mint Vero Volley Monza – Olympiacos Piraeus (GRE)Arbitri: Wojciech Maroszek, Dobromir DobrevDiretta DAZN (Telecronaca di Lorenzo Castiglia)Diretta Sky (Telecronaca di Stefano Locatelli e Andrea Zorzi)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia ospita il České Budějovice, Lorenzetti: “Il primo obiettivo è iniziare bene”

    Il PalaEvangelisti di Perugia si prepara a riaccendere i riflettori sulla Champions League: mercoledì sera, fischio di inizio alle 20:30, comincia per i Block Devils il cammino nella massima competizione a livello europeo con il primo turno della fase a gironi. 

    Primo avversario di Perugia in questo 4° round della Pool D è il team ceco del Jihostroj České Budějovice, guidato da coach Zdeněk Šmejkal.

    La squadra ceca ha vinto il proprio campionato lo scorso anno ed è una compagine poco conosciuta nel campionato italiano. Tra le file del Budějovice c’è solo il centrale serbo Aleksandar Okolić che ha militato in Superlega a Milano nella stagione 2019-2020. Attualmente è quarta nella classifica del campionato ceco di ČEZ extraliga, con 16  punti, frutto di sei vittorie e due sconfitte in otto partite giocate.

    Approcciarsi a questo nuovo cammino “con umiltà, generosità e da protagonisti”: è la chiave per intraprendere questo nuovo percorso secondo coach Angelo Lorenzetti, che ieri sera, ospite negli studi di Rete Sole nella puntata di Lunedì Volley, ha sottolineato che la squadra vuole dare valore a quanto fatto lo scorso anno proprio per tornare in Champions:

    “I ragazzi conoscono le azioni legate a queste tre parole e questo dobbiamo e vogliamo fare. Lo scorso anno in semifinale ci siamo accorti cosa vuol dire arrivare in Champions perché è cambiato il regolamento e il regolamento ti impone di giocare ogni set per vincere, quindi non puoi permetterti un approccio a qualsiasi set non ideale.

    L’altro aspetto è che in Champions, anche se ci sono squadre potenzialmente più forti delle altre, ogni squadra, anche di campionati minori, nel proprio campionato è “regina”, cioè è una squadra che sa vincere, sa gestire la pressione, si allena proprio per questi eventi e quando va ad affrontare una squadra sulla carta più forte, la differenza che puo’ capitare rispetto al campionato italiano è che non c’è un passato, è tutto nuovo e questi sono dei vantaggi che spesso queste squadre che vengono ad esempio dal campionato ceco, sfruttano. Non dobbiamo commettere errori di “non lettura” e il primo obiettivo è iniziare bene, già dal primo set”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano attende il Roeselare, Staforini: “Siamo ancora in crescita, ma ci faremo trovare pronti”

    Appuntamento con la storia mercoledì 13 novembre ore 18.30 all’Allianz Cloud per la prima partita di Cev Champions League di Allianz Milano. La squadra di coach Roberto Piazza ospita l’ostica formazione belga dello Knack Roeselare.

    Pur con un roster che all’apparenza non dovrebbe spaventare Milano, la formazione della città fiamminga delle Fiandre occidentali (60mila abitanti) ha esperienza da vendere in Europa e in Champions. Quella di quest’anno sarà infatti la partecipazione numero 23 per la società belga, per la 36ma volta in Europa. Nel recente passato la ricordiamo avversaria nel girone di Champions della Lube Civitanova (stagione 2022) e cedere nel 2023 soltanto al golden set la Coppa Cev alla Valsa Group Modena di Bruno e Ngapeth, dopo avere eliminato in semifinale nientemeno che Piacenza.

    Allianz Milano è inserita nel Gruppo C insieme con lo Knack, gli austriaci dell’Hypo Tirol Innsbruck e lo squadrone polacco dell’Aluron CMC Warta Zawiercie, che parte favorito per il primato nel raggruppamento. Allianz Milano ricorda bene gli avversari di Zawiercie dall’ultima esperienza in Cev. Dopo il girone all’italiana (andata e ritorno) le prime cinque squadre delle Pool accedono direttamente ai quarti di finale, mentre per definire le altre tre squadre si disputa un ulteriore turno tra le cinque seconde in classifica e la migliore terza dei raggruppamenti (le altre tre terze giocano il quarto di finale di Cev).

    Sono insomma due le caselle veramente buone della Pool e Allianz Milano non vuole perdere questa occasione. Il triplo turno casalingo da qui al 18 dicembre impone per la squadra del presidente Lucio Fusaro un fine 2024 davvero infuocato.

    Torniamo agli avversari che nella massima serie belga stanno affrontando un percorso quasi netto. Un’unica sconfitta dopo otto giornate e primato con 20 punti. Sono in serie positiva da quattro turni. Allenatore, regista e uno schiacciatore laterale sono i nomi forse più noti al pubblico del volley. Il tecnico Steven Vanmedegael da undici stagioni sulla panchina dello Knack (fino al 2018 era secondo allenatore) è stato allenatore delle giovanili del suo Pese, assistente in prima squadra e ora guida anche la nazionale Slovacca. 

    In palleggio c’è il 33enne Stijn D’Hulst, per due stagioni a Civitanova come secondo di Bruno e tornato nella società che lo aveva lanciato nel volley che conta. E poi che quel Matthijs Verhanneman (oggi quasi 36enne) che venne preso giovanissimo da Trento, girato poi in prestito Ravenna e a Molfetta in A2 ormai oltre dieci anni fa.

    Il 6+1 di maggiore caratura della squadra belga ha D’Ulst in diagonale al giovane opposto Dermaux, lo scorso anno nel Menen (avversario di Cev di Allianz Milano), al centro il 35enne Coolman, allo Knack da una vita e il 23enne Lennert Van Elsen, ricevitori Verhanneman e il 23enne Seppe Rotty (specialista del servizio), libero Dennis Deroey. Nel roster anche due giocatori canadesi Mills, opposto di 21 anni e lo schiacciatore 23enne Siksna, poi il finlandese Miika Haapaniemi e lo schiaccaitore olandese Wijkstra.

    Pur senza individualità d’eccellenza, il punto di forza di Roeselare è però la capacità di essere “squadra” e i punti nelle mani dei giovani Van Elsen e Dermaux, entrambi della generazione di Ferre Reggers, che con il suo Maaseik era protagonista di sfide epiche contro lo Knack e ha già messo in guardia i suoi compagni di Allianz Milano. Tra i milanesi anche Louati ha giocato nel campionato belga dieci anni fa nel Menen. Una “prestazione da pitbull” così hanno chiesto i tifosi dello Knack ai propri beniamini.

    Arbitrano Bruno Muha, croato di Zagabria e Laszlo Adler, ungherese di Budapest.

    Matteo Staforini (Allianz Milano): “Sicuramente ci presentiamo all’esordio in Champions League con il morale alto dopo queste due vittorie. Siamo ancora in crescita, ma ci faremo trovare pronti per questa bellissima manifestazione. Non vediamo l’ora di andare avanti anche in Europa”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Conegliano torna subito in campo per la sfida esterna contro il Plovdiv

    Martedì 12 novembre sera alle 18.00 in Bulgaria le Pantere in versione A.Carraro Imoco Volley Conegliano giocheranno il secondo match della Pool A dell’edizione 24-25 della Cev Champions League, avversario il Plovdiv. Nella prima giornata facile 3-0 per l’A.Carraro Imoco al Palaverde con le croate del Mladost, mentre le bulgare hanno perso 3-1 a Resovia in Polonia.

    Squadra al completo per coach Santarelli in questa trasferta in terra bulgara.

    Arbitri: Rogic (Srb) e Szabo (Hun).

    Media: copertura televisiva con la contemporanea diretta di tutte le partite di Champions League su Sky Sport e su DAZN. Aggiornamenti e interviste post gara sulle pagine Facebook e Youtube di Imoco Volley.

    Daniele Santarelli (coach A.Carraro Imoco Volley Conegliano): “Stiamo giocando a ritmi forsennati, domenica abbiamo vinto una dura e difficile partita sul campo di Chieri per il campionato italiano e già siamo oggi in Bulgaria per preparare il secondo match stagionale di Champions League.

    Indipendentemente però dal calendario, vogliamo giocare ogni partita con intensità e con carattere, non ci possiamo fermare e per continuare la nostra striscia vincente bisognerà mantenere attenzione e concentrazione in ogni match. A questo livello tutte le partite sono impegnative e, indipendentemente dalla squadra che schiererò domani con il Plovdiv, io chiederò il massimo focus alle ragazze.“

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano in viaggio verso Ljubljana, Lavarini: “Contro il Calcit ci sarà da stare attenti”

    Continua l’intenso periodo in campo per la Numia Vero Volley Milano, pronta per la prima trasferta stagionale in CEV Champions League 24/25. La squadra guidata da Stefano Lavarini, infatti, dopo la doppia vittoria nel giro di pochi giorni tra Europa e Campionato, è partita questa mattina alla volta di Ljubljana (Slovenia) dove, martedì 12 novembre alle ore 18:00 affronterà la formazione di casa del Calcit Kamnik nella seconda giornata di andata della massima competizione continentale per club.

    Orro e compagne, attualmente in testa alla Pool C, hanno come obiettivo di replicare il bel risultato della prima partita contro l’FC Porto così da mettere ancora più margine sulle altre avversarie del girone. Il Calcit è, invece, alla ricerca del riscatto dopo che nella Leg 1 si è dovuta arrendere al VakifBank Istanbul, strappando però alle turche un set.

    Stefano Lavarini, allenatore Numia Vero Volley Milano: “Cerchiamo di recuperare un po’ di energie perché dobbiamo approcciarci nel migliore dei modi a questa gara. C’è da stare molto attenti visto che il Calcit ha già dimostrato col Vakifbank di poter essere competitivo. Conosco molto bene questa squadra: è una partita da preparare con il massimo dell’attenzione possibile”.

    Anna Danesi, centrale Numia Vero Volley Milano: “Credo sia fondamentale in Champions League vincere senza perdere set qua e là. Giovedì scorso contro il Porto siamo state brave in questo senso, proveremo a ripeterci domani in Slovenia. Il periodo è molto complesso, fatto di tanti impegni, ma adesso inizia il bello”.

    I precedenti – Le due formazioni si sono già affrontate in passato, ma mai in Champions League. Il primo incontro risale, infatti, ai quarti di finale della CEV Challenge Cup 2018-19, edizione vinta poi proprio da Milano (che all’epoca si chiamava Saugella Monza). In quell’occasione la prima squadra femminile del Consorzio si impose 3-0 all’andata e 1-3 al ritorno, conquistando così il pass per le semifinali. Una curiosità: entrambe le squadre, femminile e maschile, di Vero Volley si sono confrontate con la formazione slovena nella stessa fase e competizione. Anche la MINT Vero Volley Monza, infatti, è scesa in campo, sempre nella Challenge Cup 2018-19, contro il Kamnik aggiudicandosi sia la sfida in casa che quella in trasferta.Le avversarie – Quarta partecipazione – la seconda consecutiva – in Champions League per la squadra slovena, che tuttavia non ha mai vinto nessuna delle 18 partite finora disputate nella fase a gironi della competizione europea più prestigiosa. Il Calcit Kamnik, Campione di Slovenia per il quinto anno di fila, sta cercando anche di diventare la prima squadra nazionale a vincere una partita in Europa, poiché loro e l’altra squadra connazionale, il Nova KBM Branik Maribor, hanno perso tutte le 32 partite giocate complessivamente.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Conegliano-Zagabria 3-0, Santarelli: “È stata una prova corale buona, con molto ordine”

    L’A.Carraro Imoco Conegliano inaugura la Pool A da detentrice della massima coppa europea con un secco 3-0 contro le croate del Mladost Zagabria. Coach Santarelli dà un turno di riposo a molte delle sue “big” schierando un “sei+uno” inedito con al palleggio la giapponese Seki, opposta Merit Adigwe, schiacciatrici Lukaisk e Lanier, libero Anna Bardaro.

    Il set più combattuto è il primo. All’inizio l’entusiasmo delle giovani croate crea qualche grattacapo alla squadra di casa, che poi è brava a ricompattarsi e a trovare concretezza e solidità. Arriva l’allungo deciso di Conegliano per il 16-9 ma il Mladost non perde le speranze e con una buona attenzione a muro e una battuta velenosa riesce a rientrare piazzando un break incredibile di 7-0 agganciando le padrone di casa.

    Coach Santarelli striglia le sue ragazze per il finale di set, ma le croate si scatenano e continuano a marciare spedite (21-23). Adigwe “on fire” (10 punti nel set!) riduce il gap e arriva infine lo strappo sul 26-24. Scampato il pericolo, la partita è a senso unico: 25-10 e 25-13. Super prestazione della giovane opposta, autrice di 24 punti e MVP. 

    Daniele Santarelli (coach A.Carraro Imoco Conegliano): “Parto prima dalla nota negativa. Mi dispiace per quel parziale che abbiamo preso il primo set, perché ha rovinato un po’ la prestazione. Altrimenti sarebbe stata secondo me una prestazione eccelsa. Siamo andati in difficoltà sulla loro battuta spin e abbiamo fatto un po’ di fatica in attacco, così abbiamo preso un break enorme.

    Per il resto è stata una prova corale, secondo me buona, con molto ordine contro una squadra indubbiamente molto giovane con delle caratteristiche per noi ovviamente non così difficili, perché siamo abituati al campionato italiano che è ben di di altro livello. Noi l’abbiamo provata ad affrontare nel migliore dei modi e credo che per certi aspetti abbiamo fatto vedere certe cose molto molto buone. Abbiamo giocato anche noi con tre giovani. Ho cambiato sette giocatrici rispetto a Scandicci.

    Avevo chiesto alle ragazze di provare a trovare la motivazione ogni volta, a prescindere dall’avversario e rispettare sempre l’avversario. Credo che oggi sia vista una buon Imoco, quindi son contento. Era quello che volevo: cercare di vincere da 3-0. partire nel migliore dei modi e pensare poi alle prossime gare. Dato che abbiamo due gare in tre giorni, quindi era importante risparmiare energie”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio vincente per Milano, Daalderop: “Abbiamo gestita la partita nel miglior modo possibile”

    Esordio vincente nell’edizione 2024-25 della CEV Champions League per la Numia Vero Volley Milano. La prima squadra femminile del Consorzio, tra le mura amiche dell’Opiquad Arena, si impone con un rotondo 3-0 (25-15; 27-25; 25-17) sulle portoghesi dell’FC Porto, strappando così i primi tre preziosi punti e portandosi in vetta alla classifica della Pool C dopo la prima giornata. 

    Nel primo parziale una partenza sprint da parte di Milano che, con Sylla e Kurtagic efficaci al servizio e la solida prestazione di Daalderop in attacco, riesce a conquistare il primo set 25-15. Nella seconda frazione subito una buona risposta da parte di Porto che si porta al comando, ma Orro è abile a guidare le sue ragazze alla chiusura della frazione 27-25.

    Nel terzo e decisivo parziale, Heyrman, due ace di Orro e Daalderop permettono a Milano di mettere subito in chiaro la situazione e, nonostante qualche errore di troppo, di arrivare alla vittoria. MVP del match proprio la schiacciatrice olandese autrice di 17 punti. In doppia cifra anche il capitano Orro (10) e Kurtagic (11).

    Stefano Lavarini (allenatore Numia Vero Volley Milano): “Siamo felici per questa vittoria; ci tenevamo davvero a iniziare questa fase a gironi di CEV Champions League con 3 punti. Un grazie speciale a tutti i nostri tifosi che ci hanno davvero sostenuto fino alla fine. Ovviamente possiamo sempre migliorare il nostro gioco e ci stiamo lavorando, ma per stasera sono soddisfatto del risultato della squadra”.

    Nika Daalderop (MVP e schiacciatrice Numia Vero Volley Milano): “Abbiamo fatto un ottimo lavoro stasera; la partita è stata dura e l’abbiamo gestita nel miglior modo possibile. C’è sicuramente qualcosa da migliorare, e inizieremo a lavorare sui nostri errori al più presto perché questa domenica giocheremo un’altra partita difficile contro Busto, e poi saremo subito di nuovo in campo per la Champions League in Slovenia”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria piena di Conegliano in Champions League contro Zagabria nonostante il turnover

    L’A.Carraro Imoco Conegliano, con una fiammante divisa rossa come i celeberrimi trattori della casa di Campodarsego, ha esordito oggi con i galloni di campionessa in carica nella Champions League 24-25, avversaria la giovane compagine del Mladost Zagabria, proveniente dalle qualificazioni.

    SESTETTI – Coach Santarelli dà un turno di riposo a molte delle sue “big” schierando un “sei+uno” inedito con al palleggio la giapponese Seki, opposta Merit Adiwge, schiacciatrici Lukaisk e Lanier, libero Anna Bardaro. Il Mladost, alla sua prima esperienza nel tabellone della Champions della sua storia, risponde con Prkacin-Petranovic, Grabic-Bosnijak, Freund e Bogati Pantelic, libero Smolian.

    1° SET – All’inizio l’entusiasmo delle giovani croate crea qualche grattacapo alla squadra di casa (4-6), che poi è brava a ricompattarsi e a trovare concretezza e solidità. Prima i muri di Eckl e Lukasik, poi l’ace di Khalia Lanier e le soluzioni vincenti di una brillante Adiwge mettono le Pantere sulla buona strada e arriva l’allungo deciso di Conegliano: 16-9.

    Il Mladost però si dimostra pronta per questo livello e con una buona attenzione a muro e una battuta velenosa riesce a rientrare piazzando un break incredibile di 7-0 e raggiunge le padrone di casa (18-18). Coach Santarelli striglia le sue ragazze per il finale di set, ma le croate si scatenano e continuano a marciare spedite (21-23). Adiwge “on fire” (10 punti nel set!) riduce il gap, poi Seki piazza l’ace del pareggio. Grabic (5 nel set)  illude le croate (23-24), ma Adige annulla il primo set point per le ospiti, poi è Katja Eckl a chiudere un set sofferto con la sua specialità, il muro (3 per lei nel set).

    2° SET – Scampato il pericolo e tarate le misure del nuovo sestetto, l’A.Carraro Imoco nel secondo set non vuole correre rischi e parte subito a razzo. Merit Adiwge (6 punti nel set!), all’esordio in Champions, continua la sua ottima partita, ben coadiuvata da Eckl e Lanier (4 a testa) , con una bella serie in battuta, poi luccica l’oro olimpico di Marina Lubian: muro, attacco ed ace per il 13-4 che scava il primo, profondo, solco. Il Mladost cede di schianto e le Pantere con l’ace finale di una Adiwge inarrestabile siglano il comodo 25-10.3° SET – Dopo un inizio di terzo set ancora lanciato per le Pantere (6-3) grazie alla spinta dei buoni servizi di Lanier, Grabic e compagne tornano sotto con orgoglio (7-6), ma il muro di una vivace Martyna Lukasik (13 punti , 3 muri) e di Eckl (11 punti, 5 muri) uniti alla la solidità di Lanier tengono avanti Conegliano. La voglia di giocare delle ragazze di coach Santarelli impegate questa sera è tanta e si vede, Bardaro e compagne guizzano su ogni pallone, Nanami Seki in regia fa vedere tutta la sua tecnica e il vantaggio torna a salire. Marina Lubian sigla una doppietta, attacco-ace per il 14-10.

    Il turno in battuta dell’olimpionica allarga il vantaggio fino al 17-10. mentre Adiwge (9 punti nel set, MVP all’esordio europeo con 24 punti totali e 4 aces). La superiorità fisica sotto rete delle campionesse d’Europa si fa sentire e Conegliano scappa imprendibile grazie anche alle belle difese di un’efficace Anna Bardaro. 25-15 il finale e arriva la prima vittoria europea della stagione gialloblù.

    A. Carraro Imoco CONEGLIANO 3Mladost ZAGREB 0 (26-24, 25-10, 25-15)

    A. Carraro Imoco CONEGLIANO: Seki 1, Eckl 11, Lubian 6, Adigwe 24, Lanier 5, Lukasik 13, Bardaro (L). Non entrate: Braga Guimaraes, Zhu, De Gennaro (L), Haak, Wolosz, Chirichella, Fahr. All. Santarelli. Mladost ZAGREB: Petranovic 5, Bogati Pantelic 2, Prkacin, Freund 5, Bosnjak 9, Grabic 10, Smoljan (L), Vrban, Drobac, Papac 3, Istuk. Non entrate: Brasnic (L), Koraca, Golemac. All. Nojic.

    ARBITRI: Lecourt, Sikanjic. NOTE – Durata set: 29′, 20′, 24′; Tot: 73′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO