More stories

  • in

    Recine dopo il sorteggio: “Se vuoi arrivare in fondo devi incontrarle tutte”

    Di Redazione Non si fanno certo drammi in casa Sir Sicoma Monini Perugia dopo il sorteggio di Champions League che ha inserito la squadra umbra in un girone non certo abbordabile: Leon e compagni si troveranno di fronte, tra le altre, la Trentino Itas vicecampione. Tra l’altro, il derby italiano sarà la sfida che aprirà la quarta fase della massima competizione europea, con l’andata al PalaBarton tra il 30 novembre e il 2 dicembre. Il ds Stefano Recine, però, vede il bicchiere mezzo pieno: “In Champions sai già che avrai di fronte avversarie di alto livello. Trento è una grande squadra, ma anche Fenerbahce e Cannes hanno storia e giocatori di respiro internazionale. È altrettanto chiaro che, se si vuole arrivare fino in fondo come abbiamo l’ambizione di fare noi, prima o poi bisogna incontrarle tutte“. “Piuttosto – aggiunge Recine – lo reputo un sorteggio positivo da un punto di vista logistico. Specialmente nella fase a gironi, per il discorso degli incastri infrasettimanali con il campionato, la logistica è secondo me molto importante e sotto questo aspetto l’urna ci ha riservato delle trasferte buone ed abbordabili. Mi fa anche piacere ritrovare alcuni nostri ex giocatori“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions, venerdì dalle 18 i sorteggi del 4th Round. Lube in prima fascia

    In casa Cucine Lube Civitanova c’è curiosità per il cammino Europeo che da dicembre vedrà alle prese i Campioni d’Italia e del Mondo con la Fase a Gironi della 2022 CEV Champions League. Domani, venerdì 24 settembre dalle 18, a Lubiana si terrà il sorteggio dei gironi del 4th Round (Lube in lizza come testa di serie) nell’ambito della nuova edizione del massimo torneo continentale.
    Al via in Champions per la sedicesima volta nella sua storia (undicesima di fila), la Lube ha una grande voglia di riscatto dopo l’uscita di scena ai Quarti nella passata stagione, quando i biancorossi, dopo aver riequilibrato la serie con lo Zaksa imponendosi 3-0 in Polonia, furono beffati al fotofinish del Golden Set. Il Grupa Azoty, che poi alzò il trofeo battendo Kazan in Semifinale e Trento in Finale, è inserito in seconda fascia e potrebbe incrociare di nuovo i cucinieri.
    Guida per assistere al sorteggio
    Chi vorrà seguire in live streaming l’esito delle urne potrà collegarsi direttamente al canale YouTube o alla pagina Facebook della CEV.
    Modalità del sorteggio
    Anche quest’anno le 20 squadre partecipanti al 4th Round saranno divise in 5 diverse Pool. Ogni girone sarà formato da quattro Club, provenienti da ognuna delle quattro fasce stabilite dalla CEV e distinte in base al ranking. Le urne potrebbero riservare ancora una volta un derby italiano nella fase a gironi per la Cucine Lube Civitanova (testa di serie in prima fascia), come già accaduto negli ultimi anni: tra le formazioni inserite nella quarta fascia c’è infatti Trento. Due squadre dell’ultima fascia sono ancora da decidere in base all’esito dei turni preliminari, dove però non partecipano italiane. Non è invece possibile un derby con Perugia perché i Block Devils sono in prima fascia come i cucinieri. I turni preliminari, con 17 team complessivamente coinvolti, si sono aperti in settimana con l’andata della doppia sfida dell’Early Round, fase che sarà poi seguita da altri tre turni a eliminazione diretta con gare di andata e ritorno.
    Fase a Gironi in programma dal primo dicembre 2021 fino al 16 febbraio 2022. Ammesse agli scontri diretti le prime classificate di ogni Pool e le tre migliori seconde. I gironi saranno seguiti da Quarti e Semifinali con gare di andata e ritorno. Data da destinarsi per la Finalissima del 22 maggio in gara unica.
    Le quattro fasce del sorteggio:
    Prima fascia:
    Cucine Lube Civitanova (ITA)
    Dinamo Mosca (RUS)
    Jastrzebski Wegiel (POL)
    Sir Sicoma Monini Perugia (ITA)
    Zenit San Pietroburgo (RUS)
    Seconda fascia:
    Berlin Recycling Volleys (GER)
    Ziraat Bankasi Ankara (TUR)
    Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (POL)
    VfB Friedrichshafen (GER)
    Fenerbahce HDI Istanbul (TUR)
    Terza fascia:
    Knack Roeselare (BEL)
    As Cannes Dragons (FRA)
    Ok Merkur Maribor (SLO)
    Vojvodina NS Seme Novi Sad (SRB)
    Grenyard Maaseik (BEL)
    Quarta fascia:
    Trentino Itas (ITA)
    Lokomotiv Novosibirsk (RUS)
    Verva Varsavia Orlen Paliwa (POL)
    Vincente terzo turno di qualificazione
    Vincente terzo turno di qualificazione
    Le 17 squadre ai preliminari di 2022 CEV Champions League:
    CEZ Karlovarsko (CZE)
    Olympiacos Piraeus (GRE)
    Shakhtior Soligorsk (BLR)
    Ford Levanta Sastamala (FIN)
    Sport Lisboa e Benfica (POR)
    Hebar Pazardzhik (BUL)
    Uvc Holding Graz (AUT)
    Mladost Zagreb (CRO)
    Draisma Dynamo Apeldoorn (NED)
    Budva Budva (MNE)
    Ok Mladost Brcko (BIH)
    Cdv Guagas Las Palmas (ESP)
    Csm Arcada Galati (ROM)
    IBB Polonia London (ENG)
    Bigbank Tartu (EST)
    Lindaren Volley Amriswil (SUI)
    Rieker Ujs Komarno (SVK) LEGGI TUTTO

  • in

    Antipasto di Champions: l’Olympiacos stende l’Asterix nell’andata del primo turno

    Di Redazione In attesa del sorteggio della fase a gironi in programma venerdì 24 settembre alle 18, la Champions League femminile 2021-2022 è già ufficialmente iniziata con le gare di andata del primo turno preliminare, che coinvolge solo 4 squadre. Ieri l’Olympiacos Pireo ha superato per 3-1 (21-25, 25-18, 25-21, 25-23) le belghe dell’Asterix Avo Beveren, mettendo subito in mostra il talento realizzativo della nuova arrivata Wilma Salas (22 punti). Tutto ancora in gioco, comunque, in vista della gara di ritorno in programma in Belgio martedì 21 settembre. Questa sera, invece, scenderanno in campo per la gara di andata le spagnole del CV Gran Canaria e le croate dell’HAOK Mladost Zagreb; il ritorno si disputerà il 30 settembre. La vincente affronterà nel secondo turno (6-14 ottobre) il Viteos Neuchatel, mentre la qualificata tra Olympiacos e Asterix se la vedrà con il Minchanka Minsk. Gli altri due incroci, già definiti, sono ZOK Ub (Serbia)-Bimal-Jedintsvo Brcko (Bosnia) e SC Prometey (Ucraina)-Calcit Kamnik (Slovenia). Oggi prende il via anche il torneo maschile con la gara di andata dell’unico turno preliminare: il Bigbank Tartu (Estonia) ospita il Lindaren Volley Amriswil (Svizzera). Ritorno mercoledì 29 settembre. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League 2022, tutte le squadre iscritte. Sorteggio il 25 giugno

    Di Redazione Ben 197 squadre da record provenienti da 36 Federazioni Nazionali si sono iscritte per la partecipazione all’edizione 2022 delle Coppe Europee! L’estrazione a sorte è prevista per il 25 giugno alle 12:30 CEST, trasmessa in diretta su YouTube e Facebook dal modernissimo European Broadcasting Centre di Lussemburgo. Parlando dell’elite CEV Champions League Volley, 35 squadre maschili e 28 femminili si sono iscritte per la partecipazione alla più prestigiosa delle tre Coppe dei Campioni. Squadre di ben 26 Federazioni Nazionali si sfideranno alla competizione maschile, tra cui un certo numero di nuovi arrivati, come l’estone Bigbank TARTU, lo spagnolo CDV Guaguas LAS PALMAS, lo sloveno OK Merkur MARIBOR, l’austriaca UVC Holding GRAZ, la bulgara Hebar PAZARDZHIK e la slovacca Rieker UJS KOMARNO. L’interesse per la competizione maschile è così travolgente che ha portato all’aggiunta di un turno preliminare al programma. Squadre provenienti da 20 paesi si sono iscritte all’evento femminile con le debuttanti tra cui la turca THY ISTANBUL, l’italiana Vero Volley MONZA, l’ungherese Fatum NYIREGYHAZA, la Viteos NEUCHATEL UC (SUI), la ZOK Ub UB (Serbia), la spagnola CV GRAN CANARIA e l’Olympiacos PIREO di Grecia. Come per le precedenti edizioni, le squadre inizieranno il loro percorso nei primi turni o nella fase a gironi della competizione a seconda della posizione della rispettiva Federazione Nazionale nell’ultima classifica della CEV Champions League. (Fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    La festa “bagnata” della Gioventù Gialloblu nel parcheggio dell’AGSM Forum

    Di Redazione Questa volta, più che il Prosecco, è stata l’acqua a scorrere a fiumi nella festa dei tifosi dell’Imoco Volley Conegliano (insieme alla birra, che comunque non è mancata). Una trentina di intrepidi supporter della Gioventù Gialloblu, infatti, sabato ha raggiunto l’AGSM Forum di Verona in camper e ha assistito alla vittoriosa finale di Champions League direttamente dall’impianto: niente maxischermo ma solo tablet e telefonini, e soprattutto tanta pioggia. Tutti sacrifici ripagati dalla gioia incontenibile del primo trofeo europeo. LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu e Aleksander Sliwka gli MVP delle Super Finals

    Di Redazione Premiazione doppia come a Berlino, anche se in un clima ben diverso per via degli spalti “vuoti” (anche se assai lontani dall’annunciata chiusura ermetica): le Super Finals di Champions League si chiudono con la gioia condivisa da A.Carraro Imoco Conegliano e Grupa Azoty Kedzierzyn Kozle, vittoriosi nelle rispettive sfide contro VakifBank Istanbul e Trentino Itas. Foto CEV Quasi obbligata l’assegnazione dei premi di MVP: nella finale femminile il riconoscimento va per l’ennesima volta a Paola Egonu, autrice di 40 punti di cui 10 nel solo tie break decisivo. Nel maschile è invece Aleksander Sliwka, schiacciatore mancino dello Zaksa, ad aggiudicarsi il premio individuale dopo una delle sue migliori prestazioni stagionali. LA FINALE FEMMINILE LA FINALE MASCHILE LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Giannelli: “Tanto dispiacere e tanta amarezza, ci credevamo”

    Di Redazione Tutta la delusione della Trentino Itas per la sconfitta nella finale di Champions League contro lo Zaksa sono nelle parole pronunciate da Simone Giannelli ai microfoni di RaiSport: “C’è tanto dispiacere e tanta amarezza, perché ci credevamo. Sarebbe stato bello vincere dopo una stagione così, ma non siamo stati in grado di farlo. A inizio gara hanno fatto la differenza due filotti in battuta presi nel primo set da Smith e dal secondo da Semeniuk, e in set finiti 25-22 è quello che ha fatto la differenza. Quando la palla era in gioco l’abbiamo messa giù, non credo che abbiamo fatto tanto peggio di loro, anche se nei primi due set non abbiamo gestito al meglio qualche palla staccata da rete“. Amareggiato anche Nimir Abdel-Aziz: “Ci sono mancati uno o due punti che potevamo gestire meglio. Già nei primi due set abbiamo avuto anche le nostre opportunità ma non le abbiamo sapute sfruttare, a differenza loro. A queste finali si viene solo per vincere, sarà anche bello esserci ma se non vinci non conta. Lo Zaksa non era una sorpresa, era giusto che fosse qui e ha meritato la vittoria: ma è inutile fare un’analisi adesso, abbiamo perso e basta“. LEGGI TUTTO

  • in

    L’albo d’oro della Champions League maschile: prima volta per la Polonia

    Di Redazione La vittoria dello Zaksa Kedzierzyn-Kozle ai danni di Trento nella Super Final di Verona è anche il primo storico trionfo di una squadra polacca nello Champions League maschile da quando il torneo ha assunto questa denominazione. L’unico precedente risale al 1978, in era sovietica, con il Plomien Milowice. Dal 2000 ad oggi due finali perse e ben 4 medaglie di bronzo nella storia della Polonia, che diventa il primo paese a spezzare il dominio di Italia e Russia dopo ben 12 edizioni (8 vittorie russe e 4 tricolori). Per l’Itas Trentino è invece la seconda sconfitta su 5 finali disputate, dopo quella del 2016 contro lo Zenit Kazan. Ecco l’albo d’oro aggiornato della manifestazione: COPPA DEI CAMPIONI1959-60 CSKA Mosca1960-61 Rapid Bucarest1961-62 CSKA Mosca1962-63 Rapid Bucarest1963-64 SC Leipzig1964-65 Rapid Bucarest1965-66 Dinamo Bucarest1966-67 Dinamo Bucarest1967-68 Spartak Brno1968-69 CSKA Sofia1969-70 Burevestniek Alma Ata1970-71 Burevestniek Alma Ata1971-72 Spartak Brno1972-73 CSKA Mosca1973-74 CSKA Mosca1974-75 CSKA Mosca1975-76 Dukla Liberec1976-77 CSKA Mosca1977-78 Plomien Milowice1978-79 Stella Rossa Bratislava1979-80 Klippan Torino1980-81 Dinamo Bucarest1981-82 CSKA Mosca1982-83 CSKA Mosca1983-84 Santal Parma1984-85 Santal Parma1985-86 CSKA Mosca1986-87 CSKA Mosca1987-88 CSKA Mosca1988-89 CSKA Mosca1989-90 Philips Modena1990-91 CSKA Mosca1991-92 Il Messaggero Ravenna1992-93 Il Messaggero Ravenna1993-94 Edilcuoghi Ravenna1994-95 Sisley Treviso1995-96 Las Daytona Modena1996-97 Las Daytona Modena1997-98 Casa Modena Unibon1998-99 Sisley Treviso1999-00 Sisley Treviso EUROPEAN CHAMPIONS LEAGUE2000-01 Paris Volley2001-02 Lube Banca Marche Macerata2002-03 Lokomotiv Belgorod2003-04 Lokomotiv Belgorod2004-05 Tours VB2005-06 Sisley Treviso2006-07 VfB Friedrichshafen2007-08 Dinamo-Tattransgaz Kazan CEV CHAMPIONS LEAGUE2008-09 Itas Diatec Trentino2009-10 Trentino BetClic Trento2010-11 Trentino BetClic Trento2011-12 Zenit Kazan2012-13 Lokomotiv Novosibirsk2013-14 Belogorie Belgorod2014-15 Zenit Kazan2015-16 Zenit Kazan2016-17 Zenit Kazan2017-18 Zenit Kazan2018-19 Cucine Lube Civitanova2019-20 non assegnata2020-21 ZAKSA KEDZIERZYN-KOZLE LEGGI TUTTO