More stories

  • in

    Bcl, Treviso cade all'ultimo a Szombathely per 81-80

    SZOMBATHELY (Ungheria) – La Nutribullet Treviso cade all’Arena Savaria di Szombathely per 81-80 contro il Falco, vani i 22 punti di Nikola Akele e i 16 di Tomas Dimsa. Match che ha vissuto un finale in volata dopo un primo tempo ad elastico. Si decide tutto negli ultimi 30″ quando Zoltan Perl si inventa un gioco da 3 punti per il sorpasso Falco sull’80-78 con 29″ sul cronometro. Dimsa gli risponde subito dalla lunetta (80-80) e poi il momento cruciale: Treviso non vuole lasciare l’ultimo tiro ai padroni di casa e decide di mandare in lunetta Perl con 12″ da giocare, l’ungherese non è freddo (1/2) e Treviso ha l’ultimo possesso per vincere. Nuovamente i biancoblù si affidano a Dimsa ma il suo appoggio a canestro non va per quella che è la prima sconfitta in Champions League di Treviso (3-1 nel Gruppo D). LEGGI TUTTO

  • in

    Bcl, Treviso beffata in volata a Szombathely: 1° ko europeo

    SZOMBATHELY (Ungheria) – Sconfitta in volata per la Nutribullet Treviso sul campo del Falco Szombathely per 81-80, prima sconfitta in BCL per i ragazzi di Menetti (3-1 nel Gruppo D). Dopo un primo tempo ad elastico la partita vive sul filo dell’equilibrio ed il finale è in volata. Sul 78-77 Treviso, a 47″ dalla sirena finale, Perl trova un gran gioco da 3 punti (chiuso) per l’80-78 Falco a 29″. La Nutribullet si affida a Dimsa che dalla lunetta pareggia i conti sull’80-80 ma lasciando 15″ ai padroni di casa. Treviso vuole avere l’ultimo tiro e decide di mandare subito in lunetta Perl che, però, non è gelido: 1/2 per il giocatore ungherese (81-80) e possesso biancoblù con 12″ sul cronometro. L’ultimo tiro lo prende ancora Dimsa (16 punti) ma il suo layup non va a segno per la gioia dei padroni di casa. LEGGI TUTTO

  • in

    CEZ Karlovarsko e Hebar Pazardzhik fanno un passo verso l’élite

    Di Redazione Si avvicina l’obiettivo della fase a gironi di Champions League maschile per CEZ Karlovarsko e Hebar Pazardzhik, vittoriose nelle gare di andata del terzo e ultimo turno di qualificazione. L’impresa più rilevante l’hanno compiuta i cechi, capaci di imporsi per 3-2 sul campo del Benfica dopo essere andati anche vicini a conquistare la posta piena (tre match point annullati nel quarto set): la squadra di Jiri Novak ha portato 5 giocatori in doppia cifra e fatto saltare il banco con 18 muri-punto, 6 a testa per Vojtech Patocka e Adam Zajicek, mentre il miglior realizzatore è stato Patrik Indra con 24 punti. L’Hebar di Jacopo Massari ha avuto invece la meglio per 3-1 in casa nel primo round dell’equilibrato confronto con l’Olympiacos Pireo: 12 punti per lo schiacciatore italiano e 17 per Todor Aleksiev. A punire i greci sono stati i troppi errori-punto, ben 30, che hanno vanificato i 20 centri di Pavle Peric e i 19 di Hermans Egleskalns. Tutto però è ancora in gioco in vista del ritorno di mercoledì 10 novembre, giorno in cui si tornerà in campo anche in Repubblica Ceca. RISULTATIHebar Pazardzhik (Bulgaria)-Olympiacos Pireo (Grecia) 3-1 (26-24, 25-18, 20-25, 25-23) ritorno mer 10/11Benfica (Portogallo)-CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca) 2-3 (16-25, 22-25, 25-22, 28-26, 12-15) ritorno mer 10/11 (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Le serbe dello ZOK Ub completano il girone dell’Imoco

    Di Redazione Sono ZOK Ub e SC Prometey Dnipro le ultime due squadre qualificate alla fase a gironi della Champions League femminile. Le serbe, che hanno sorprendentemente eliminato l’Olympiacos Pireo, si inseriranno nella Pool E dell’A.Carraro Imoco Conegliano, insieme a Chemik Police e Fatum Nyiregyhaza. Dopo il 3-2 casalingo dell’andata, l’Ub ha compiuto il suo capolavoro nella gara di ritorno in Grecia, imponendosi per 0-3 (19-25, 23-25, 31-33) grazie a una performance strepitosa del muro, con 18 punti nel fondamentale (5 di Sofija Medic). Grande delusione per l’Olympiacos di Saskia Hippe, Mari Paraiba e Wilma Salas. Le ucraine del Prometey hanno invece completato il lungo cammino verso la qualificazione superando nettamente il Viteos Neuchatel: 3-0 all’andata in Svizzera e 3-1 (22-25, 25-16, 25-20, 25-13) al ritorno. La cubana Heidy Casanova, autrice di 24 punti nella gara decisiva, si conferma la giocatrice più pericolosa nella squadra di Ivan Petkov, che andrà a completare l’equilibrata Pool A insieme a Developres SkyRes Rzeszow, Dresdner SC e Lokomotiv Kaliningrad. La fase a gironi prenderà il via dal 23 al 25 novembre con le gare del primo turno. I GIRONI DI CHAMPIONS LEAGUEPool A: Developres SkyRes Rzeszow (Polonia), Dresdner SC (Germania), Lokomotiv Kaliningrad (Russia), SC Prometey Dnipro (Ucraina).Pool B: ASPTT Mulhouse (Francia), LP Salo (Finlandia), VakifBank Istanbul (Turchia), Vero Volley Monza (Italia).Pool C: Dinamo Mosca (Russia), Igor Gorgonzola Novara (Italia), THY Istanbul (Turchia), VK Dukla Liberec (Rep.Ceca).Pool D: Béziers Volley (Francia), Dinamo Ak-Bars Kazan (Russia), Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia), Maritza Plovdiv (Bulgaria).Pool E: A.Carraro Imoco Conegliano (Italia), Fatum Nyiregyhaza (Ungheria), Grupa Azoty Chemik Police (Polonia), ZOK Ub (Serbia). (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League maschile: Hebar Pazardzik e Olympiacos al terzo turno

    Di Redazione Si sono definiti in settimana gli abbinamenti del terzo turno di Champions League maschile, quello che determinerà le due squadre qualificate alla fase a gironi. Nel ritorno del secondo turno, ancora una volta si è reso protagonista di una difficile rimonta l’Hebar Pazardzhik, che è riuscito a ribaltare la sconfitta interna subita contro lo Shakhtior Soligorsk senza neppure passare dal Golden Set, grazie al successo per 3-1 in Bielorussia. 17 punti di Jacopo Massari e 22 dello scatenato Todor Aleksiev (rispettivamente 71% e 72% in attacco) per la squadra di Placì, ancora assente per motivi di salute; decisivo anche l’ingresso di Gjorgi Gjorgiev in palleggio al posto di Stanev. Nel terzo turno l’Hebar affronterà l’Olympiacos Pireo, che in casa si è imposto senza troppi problemi sugli slovacchi del Rieker UJS Komarno, già superati per 3-1 all’andata. Dall’altra parte del tabellone, ad approdare alla fase a gironi sarà una tra Benfica e CEZ Karlovarsko: i portoghesi hanno eliminato il Ford Levoranta Sastamala di Esko e Cavasin imponendosi anche in Finlandia per 3-1, dopo il 3-0 dell’andata. Assai più sudata la qualificazione dei cechi, che hanno dovuto rimontare dallo 0-2 in casa contro il Mladost Zagreb, annullando anche una palla per l’1-3 che avrebbe mandato tutti al Golden Set: fondamentali gli ingressi dalla panchina di Inhat, Kocka e Wilson. SECONDO TURNOOlympiacos Pireo (Grecia)-Rieker UJS Komarno (Slovacchia) 3-0 (25-21, 25-19, 31-29) andata 3-1Ford Levoranta Sastamala (Finlandia)-Benfica (Portogallo) 1-3 (27-25, 20-25, 21-25, 14-25) andata 0-3CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca)-Mladost Zagreb (Croazia) 3-2 (18-25, 18-25, 25-19, 27-25, 15-9) andata 3-1Shakhtior Soligorsk (Bielorussia)-Hebar Pazardzhik (Bulgaria) 1-3 (25-15, 21-25, 16-25, 22-25) andata 3-2 TERZO TURNOHebar Pazardzik-Olympiacos PireoBenfica-CEZ Karlovarsko*date da definire (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League femminile: buona la prima per Prometey e ZOK Ub

    Di Redazione Le serbe dello ZOK Ub e le ucraine del Prometey Dnipro compiono un passo importante verso la fase a gironi della Champions League femminile, imponendosi nelle sfide di andata del terzo e decisivo turno di qualificazione. Decisamente più netto il successo del Prometey, che con il 3-0 in terra svizzera sul campo del Viteos Neuchatel mette una seria ipoteca sul passaggio del turno: grandi protagoniste della vittoria la cubana Heidy Casanova e la bulgara Nasya Dimitrova. Di misura, e sorprendente, è invece la vittoria dell’Ub sulla favorita Olympiacos Pireo, che dopo un primo set dominato perde il controllo della gara: le greche riescono a portarsi al tie break, ma le padrone di casa si portano avanti 8-5 e 10-6 e resistono alla rimonta finale. 25 punti di Wilma Salas e 14 di Mari Paraiba e Saskia Hippe non bastano alle elleniche, mentre le serbe portano 4 giocatrici in doppia cifra, con Rankovic (16) top scorer. Si preannuncia una bella battaglia per la gara di ritorno in programma giovedì 4 novembre. TERZO TURNOZOK Ub (Serbia)-Olympiacos Pireo (Grecia) 3-2 (16-25, 25-23, 25-19, 18-25, 15-13) ritorno 4/11Viteos Neuchatel (Svizzera)-SC Prometey Dnipro (Ucraina) 0-3 (19-25, 14-25, 20-25) ritorno 4/11 (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League maschile: il Benfica mette un piede nel terzo turno

    Di Redazione Serie di colpi esterni nell’andata del secondo turno di Champions League maschile: l’unica squadra a imporsi in casa è il Benfica, che mette un’ipoteca sul passaggio alla terza fase – quella decisiva – battendo per 3-0 i finlandesi del Ford Levoranta Sastamala. Gara comunque combattuta: gli ospiti, con l’italiano Alberto Cavasin, potrebbero rendersi pericolosi al ritorno in patria. Più vicina alla qualificazione anche l’Olympiacos Pireo dopo il faticoso 3-1 (40-38 nel secondo set!) in Slovacchia sul Rieker UJS Komarno: protagonista assoluto il lettone Hermans Egleskalns con 37 punti, il 54% in attacco e 5 muri. Stesso risultato anche per il CEZ Karlovarsko, capace di imporsi in quattro set sul campo del Mladost Zagreb, dilagando nel finale con 29 punti di Patrik Indra. La gara più combattuta è quella tra Hebar Pazardzhik e Shakhtior Soligorsk: a sorpresa si impongono i bielorussi per 3-2, dopo aver perso nettamente i due set centrali, e ora Jacopo Massari e compagni dovranno cercare l’impresa al ritorno per andare a giocarsi la qualificazione alla fase a gironi. Le sfide decisive sono in programma tra mercoledì 27 e giovedì 28 ottobre. RISULTATIHebar Pazardzhik (Bulgaria)-Shakhtior Soligorsk (Bielorussia) 2-3 (22-25, 25-15, 25-14, 19-25, 9-15) ritorno gio 28/10Mladost Zagreb (Croazia)-CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca) 1-3 (25-21, 17-25, 24-26, 8-25) ritorno mer 27/10Rieker UJS Komarno (Slovacchia)-Olympiacos Pireo (Grecia) 1-3 (25-22, 38-40, 21-25, 22-25) ritorno mer 27/10Benfica (Portogallo)-Ford Levoranta Sastamala (Portogallo) 3-0 (25-23, 25-21, 25-18) ritorno mer 27/10 (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Champions League, Burnell non basta: Sassari crolla a Tenerife

    TENERIFE (SPAGNA) – Dopo la sconfitta nella prima gara con i tedeschi del Ludwigsburg, la Dinamo Sassari viene battuta anche dal Tenerife, nella seconda giornata del gruppo A della Champions League. Gli spagnoli, trascinati da Gamble e Sastre portano a casa il successo, sfruttando le amnesie sotto canestro dei sardi. Dopo un primo tempo equilibrato, giocato punto su punto e chiuso in parità (15-15), gli ospiti vengono colpiti da un clamoroso black out. Per sette minuti Burnell e compagni non riescono a segnare neanche un punto e crollano, chiudendo il primo tempo sul 38-21.
    Sassari, si salva solo Burnell
    Nella ripresa le cose non migliorano: trascinati dall’ex Virtus Bologna Gamble, gli spagnoli prendono il largo, dominando la terza frazione (21-14) e resistendo al tentativo degli ospiti di rientrare in partita. Sassari chiude con il 38% al tiro e con il solo Burnell (16 punti) in doppia cifra. Finisce 87-60. LEGGI TUTTO