More stories

  • in

    Bugatti, venduta La Bouteille Noire: la costossima bottiglia di Champagne

    Bugatti ci ha abituato al suo estro e alla sua esclusività, oltre le quattro ruote, ma con La Bouteille Noire ha superato ogni aspettativa. Si tratta di una bottiglia di Champagne realizzata in collaborazione con Champagne Carbon (che è stata anche sponsor della Formula 1) e IXO: una proposta extralusso battuta all’asta a Londra, in un evento esclusivo, aperto a collezionisti Bugatti. Ma c’è di più. La Bouteille Noire (il cui nome si ispira a La Voiture Noire) è un pezzo unico: chissà chi è il facoltoso proprietario che è riuscito ad accaparrarsela. 
    Carbonio e pelle Havana Brown
    Ben 314 pelli singole di carbonio preimpregnato sono state utilizzate per realizzare l’articolo, tipologia di carbonio che si ritrova sulle Bugatti stradali. Tocchi de La Voiture Noire sono nel case, l’alloggiamento della bottiglia, nel rivestimento interno in pelle Havana Brown, la stessa degli interni della hypercar.
    Ancora, alla base del supporto, l’illuminazione rossa è uguale per disegno e processo produttivo alla luce posteriore de La Voiture Noire, un pezzo unico inserito in una base in alluminio. Per aprire il case, basta premere un pulsante in acciaio e si schiude sulla bottiglia, presentata con luci a led e “offerta” da un meccanismo che solleva il collo della bottiglia stessa.
    Alla base, un sistema di ventilazione allo stato solido, con 14 ventole di ricircolo, fa sì che la temperatura sia sempre ottimale per conservare il pregiato champagne.
    Nessuna notizia sul prezzo
    Quale sia stata la cifra pagata dal collezionista Bugatti è top secret. Un indizio di massima, per capire quale sia il solo valore dello champagne: 15 litri – questa è la capacità della bottiglia Carbon – hanno un costo sul mercato di circa 5.000 euro, contati male e su un prodotto commerciale. La lavorazione unica, i materiali, il pregio, l’esclusività, sono tutti fattori che portano il valore dell’oggetto su cifre che tranquillamente, immaginiamo, permetterebbero di acquistare una validissima auto nuova a molti “normali”.
    La Bouteille Noire pezzo d’arte
    “Con La Bouteille Noire non è mai stata più vera la definizione che le creazioni Bugatti vanno oltre il campo dell’ingegneria e del design di vertice, divenendo pezzi di arte. Quando abbiamo intrapreso questo progetto, lavorando accanto a Champagne Carbon e IXO, sapevamo che non sarebbe stato accettabile nulla che fosse inferiore alla perfezione.
    La filosofia tanto delle nostre moderne hypercar che delle nostre icone storiche è riassunta ne La Bouteille Noire”, spiega il direttore dello stile Bugatti, Achim Anscheidt, che lavorerà con il proprietario del pezzo unico per personalizzarlo.
    “Non vedo l’ora di collaborare ulteriormente con il nuovo proprietario de La Bouteille Noire, per personalizzare questa scultura, pezzo unico. Utilizzeremo le competenze dei nostri designer, artigiani e artigiane a Molsheim per rappresentare il personale senso di stile del cliente in una forma incredibile”.
    Volete acquistare una Bugatti? Per mantenere una supercar servono cifre da capogiro LEGGI TUTTO

  • in

    F1: lo spumante Ferrari sul podio per i prossimi tre anni

    ROMA – Sarà il Ferrari ad accompagnare i festeggiamenti sul podio della Formula 1 per i prossimi tre anni. Lo spumante prodotto dall’omonima azienda trentina ha firmato un contratto triennale e andrà a a sostituire lo champagne francese Moet Chandon. Quest’ultimo lascia la F1 dopo un solo anno di contratto per far spazio al prodotto italiano, che farà il suo esordio proprio nel Bel Paese, a Imola, viste le restrizioni sull’alcool vigenti in Bahrain.

    Lunelli: “Occasione da non perdere”
    “Siamo già stati in F1 negli anni 80 quando eravamo fornitori del GP di Monza, ma ora facciamo un salto di qualità perché diventiamo partner – ha detto Mattia Lunelli, presidente e amministratore delegato di Ferrari, durante una conferenza stampa a cui ha partecipato anche Stefano Domenicali -. Siamo amici da anni, ma il nostro rapporto non ha avuto alcuna influenza perché l’accordo è stato firmato prima che diventasse presidente ma Stefano ci ha spronato, dicendo che era una occasione da non perdere”. LEGGI TUTTO

  • in

    F1: via il Moet dal podio, si festeggerà con lo spumante Ferrari

    ROMA – Via il Moet Chandon, sul podio dei Gran Premi di Formula 1 arriva il Ferrari, spumante prodotto dalla rinomata azienda trentina che accompagnerà i festeggiamenti dei piloti per i prossimi tre anni di Mondiale, come da accordo reso ufficiale nella giornata di martedì. Moet lascia la F1 dopo un solo anno di contratto per far spazio al prodotto italiano, che farà il suo esordio proprio nel Bel Paese, a Imola, viste le restrizioni sull’alcool vigenti in Bahrain.

    Le parole dell’ad di Ferrari
    “Siamo già stati in F1 negli anni 80 quando eravamo fornitori del GP di Monza, ma ora facciamo un salto di qualità perché diventiamo partner – ha detto Mattia Lunelli, presidente e amministratore delegato di Ferrari, durante una conferenza stampa a cui ha partecipato anche Stefano Domenicali -. Siamo amici da anni, ma il nostro rapporto non ha avuto alcuna influenza perché l’accordo è stato firmato prima che diventasse presidente ma Stefano ci ha spronato, dicendo che era una occasione da non perder”. LEGGI TUTTO