More stories

  • in

    Challenger Bratislava: Il Tabellone Principale. Sono cinque gli azzurri al via

    Federico Gaio nella foto

    Challenger Bratislava CH | Indoor | e44.820(1) Ruusuvuori, Emil vs Diez, Steven Rinderknech, Arthur vs Broady, Liam Horansky, Filip vs (WC) Klein, Lukas Maden, Yannick vs (8) Giustino, Lorenzo
    (3) Majchrzak, Kamil vs (WC) Molcan, Alex Qualifier vs Qualifier(WC) Lehecka, Jiri vs (Alt) Viola, Matteo (SE) Arnaboldi, Andrea vs (6) Milojevic, Nikola

    (5) Laaksonen, Henri vs Van de Zandschulp, Botic Qualifier vs Ofner, Sebastian Cressy, Maxime vs Marcora, Roberto (SE) Halys, Quentin vs (4) Hoang, Antoine
    (7) Gaio, Federico vs Safiullin, Roman Lacko, Lukas vs Stakhovsky, Sergiy Qualifier vs (PR) Marterer, Maximilian Rola, Blaz vs (2) Uchiyama, Yasutaka LEGGI TUTTO

  • in

    Da Parma – Finale tra Broady e Stebe: “Fortunati a poter giocare tornei come questi”

    Liam Broady – Foto Marta Magni

    Sono Liam Broady e Cedrik-Marcel Stebe i due finalisti della prima edizione degli Internazionali di Tennis Città di Parma. In semifinale l’inglese ha battuto Andrea Arnaboldi con il punteggio di 4-6 6-3 6-4 in un’ora e 55 minuti di gioco, mentre il tedesco si è imposto sul francese Quentin Halys con lo score di 5-7 6-3 6-3 in un’ora e 52 minuti di gioco. L’ultimo atto del Challenger organizzato da MEF Tennis Events è in programma domenica 8 novembre alle ore 11.00 al Palazzetto dello Sport Bruno Raschi: l’incontro sarà trasmesso in diretta su SuperTennis TV.
    Esulta Broady – Sarà la quinta finale Challenger in carriera per Broady, ancora a caccia del primo titolo: “Sono davvero contento. Arnaboldi è un giocatore fantastico, copre benissimo il campo e i suoi colpi sono molto insidiosi. Nei momenti chiave del match ho dovuto alzare il livello: è stata una partita lunga e faticosa, è una liberazione averla portata a casa”. Poi i complimenti all’organizzazione del torneo: “È un grande evento, portato avanti con estrema attenzione da tutti i punti di vista. Peccato che non ci sia il pubblico sugli spalti: l’Italia è piena di appassionati di tennis che avrebbero reso tutto ancora più spettacolare. Noi giocatori siamo comunque fortunati a poter disputare tornei di questo genere nonostante i problemi che il coronavirus sta creando in tutto il mondo”.

    Stebe fissa gli obiettivi – Vincitore delle ATP Challenger Tour Finals nel 2011 e di ben 6 titoli nel circuito, Stebe vuole chiudere la stagione con il trofeo: “È stato un bel match. Halys è partito forte servendo molto bene e mettendomi in difficoltà da fondo campo. Fortunatamente sono rimasto in partita, dal secondo set ho iniziato a giocare meglio e alla fine ce l’ho fatta. Questo è il mio ultimo torneo del 2020: spero di vincere il titolo e di rientrare presto nella top 100 del ranking ATP”. Trionfano in doppio i francesi Gregoire Barrere e Albano Olivetti, che in finale si sono imposti 6-2 6-4 sui connazionali Sadio Doumbia e Fabien Reboul.
    PalaRaschi – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Liam Broady vs [7] Cedrik-Marcel Stebe
    I risultati di sabato 7 novembre
    Semifinali singolareLiam Broady b. Andrea Arnaboldi 4-6 6-3 6-4Cedrik-Marcel Stebe b. Quentin Halys 5-7 6-3 6-3 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bratislava e Cary: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Thomaz Bellucci nella foto

    Challenger Bratislava CH | Indoor | e44.820 – 1° Turno Quali
    Centre Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [Alt] Mats Rosenkranz vs [5] Alexey Vatutin Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Maxime Janvier vs Johannes Haerteis
    Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Vadym Ursu vs [6] Julian Lenz
    Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Mathias Bourgue vs Tobias Simon
    Il match deve ancora iniziare
    Court 3 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [3] Tomas Machac vs [WC] Michal Novansky Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Brayden Schnur vs [WC] Lukas Pokorny
    Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Lukas Palovic vs [7] Evgeny Karlovskiy
    Il match deve ancora iniziare
    4. Elmar Ejupovic vs [8] Jack Draper
    Il match deve ancora iniziare

    Challenger Cary CH | hard | e52.080 – 1° Turno Quali
    Center Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. Strong Kirchheimer vs [5] Alexander Ritschard
    Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Ryan Shane vs [7] Nicolas Alvarez (non prima ore: 18:00)
    Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Chun-hsin Tseng vs [WC] Patrick Kypson (non prima ore: 20:00)
    Il match deve ancora iniziare
    Court 13 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Thomaz Bellucci vs [WC] Zane Khan Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Kevin King vs [WC] Brian Cernoch (non prima ore: 18:00)
    Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Dennis Novikov vs [6] Aleksandr Nedovyesov (non prima ore: 20:00)
    Il match deve ancora iniziare
    Court 15 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] JC Aragone vs [PR] Christian Harrison Il match deve ancora iniziare
    2. Nicolas Mejia vs [8] Stefan Kozlov (non prima ore: 18:00)
    Il match deve ancora iniziare
    Tabellone Quali(1) Tseng, Chun-hsin vs (WC) Kypson, Patrick (Alt) Novikov, Dennis vs (6) Nedovyesov, Aleksandr
    (2) Aragone, JC vs (PR) Harrison, Christian Mejia, Nicolas vs (8) Kozlov, Stefan
    (3) Bellucci, Thomaz vs (WC) Khan, Zane Kirchheimer, Strong vs (5) Ritschard, Alexander
    (4) King, Kevin vs (WC) Cernoch, Brian (Alt) Shane, Ryan vs (7) Alvarez, Nicolas LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bratislava: Il Tabellone di Quali. Nessuna presenza italiana

    Brayden Schnur nella foto

    Tabellone Quali – Bratislava(1) Schnur, Brayden vs (WC) Pokorny, Lukas (WC) Palovic, Lukas vs (7) Karlovskiy, Evgeny
    (2) Janvier, Maxime vs Haerteis, Johannes (Alt) Ursu, Vadym vs (6) Lenz, Julian

    (3) Machac, Tomas vs (WC) Novansky, Michal (Alt) Rosenkranz, Mats vs (5) Vatutin, Alexey
    (4) Bourgue, Mathias vs Simon, Tobias Ejupovic, Elmar vs (8) Draper, Jack LEGGI TUTTO

  • in

    Il Punto: tutti i tennisti italiani impegnati la prossima settimana in ATP e Challenger (MD e qualificazioni). Tre azzurri impegnati a Sofia

    Jannik Sinner nella foto

    Quinto appuntamento con la nuova rubrica di LiveTennis volta ad offrire ai lettori una panoramica completa di tutti gli impegni, settimana per settimana, dei tennisti italiani tra circuito ATP e circuito Challenger. A partire dal prossimo weekend si disputerà il torneo ATP 250 di Sofia, ultimo evento del circuito maggiore prima delle Finals di Londra, unitamente a due tornei Challenger a Bratislava e Cary.
     ATP 250 SOFIA (cemento indoor)MAIN DRAW: Fognini, Sonego, Sinner, Travaglia, CarusoALTERNATES MAIN DRAW: Cecchinato (3), Lorenzi (9), Fabbiano (13), Giannessi (14)QUALIFICAZIONI: Sinner, Travaglia, Cecchinato, CarusoALTERNATES QUALIFICAZIONI: Mager, Lorenzi, Marcora, Moroni, Viola, Baldi, Napolitano, Pellegrino, Bonadio, Arnaboldi , Vavassori, Ornago (10), Dalla Valle (12), Vanni (18)

     CHALLENGER BRATISLAVA (cemento indoor)MAIN DRAW: Seppi, Musetti, Gaio, Giustino, MarcoraALTERNATES MAIN DRAW: Viola (10), Baldi (11)QUALIFICAZIONI: BaldiALTERNATES QUALIFICAZIONI: Bonadio, Arnaboldi, Zeppieri, Cobolli (7)
     CHALLENGER CARY (cemento outdoor)MAIN DRAW: nessun italianoALTERNATES MAIN DRAW: Bonadio, ArnaboldiQUALIFICAZIONI: nessun italianoALTERNATES QUALIFICAZIONI: Cobolli (16)
    Ultimo aggiornamento: 6 novembre, ore 20.05 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Parma: Andrea Arnaboldi in semifinale (con il programma di domani)

    Andrea Arnaboldi nella foto – Foto Marta Magni

    Prosegue la corsa di Andrea Arnaboldi agli Internazionali di Tennis Città di Parma. Il trentaduenne di Milano si è imposto sul portoghese Frederico Ferreira Silva con lo score di 3-6 6-3 6-4 in quasi 2 ore di gioco conquistando l’accesso alla semifinale del Challenger organizzato da MEF Tennis Events.
    Arnaboldi c’è – Anche nel turno precedente il numero 292 del mondo (best ranking numero 153 ATP) ha rimontato dopo aver perso il primo set: “Sono molto contento di come ho vinto questa partita. All’inizio ho fatto davvero fatica a rispondere: il taglio mancino del servizio del mio avversario mi ha creato problemi, ho preso il break e ho ceduto il primo parziale. Sono rimasto comunque tranquillo, ho pensato ad esprimere il mio tennis e fare ciò che mi riesce meglio e sono riuscito a spuntarla”. Lucky loser a Parma, in questa difficile stagione Arnaboldi era arrivato così avanti in un torneo solo ai Campionati Italiani Assoluti di Todi a giugno (in cui perse in finale contro Lorenzo Sonego): “Evidentemente MEF Tennis Events mi porta fortuna. Mi piace giocare i loro tornei, sono organizzati con estrema attenzione: spero di arrivare in fondo”.

    Broady elimina Cressy – Ancor più sofferto il successo dell’inglese Liam Broady, che dopo 2 ore e 15 minuti di battaglia ha avuto la meglio dello statunitense Maxime Cressy con il punteggio di 7-6(3) 4-6 7-6(2): “Sapevo che sarebbe stato un match complicato. Il mio avversario ha servito alla grande, le sue caratteristiche si sposano alla perfezione con il veloce. Durante l’incontro mi sono reso conto che pochi punti ne avrebbero deciso l’esito, così ho cercato di stare attento colpo su colpo. Ho giocato due ottimi tie-break e ce l’ho fatta”. Numero 2 del mondo under 18 e finalista a Wimbledon Junior e agli US Open Junior, Broady non è ancora riuscito a “sfondare” nel circuito maggiore: “Penso che sin qui mi sia mancata la voglia di fare sacrifici, di fare al 100% la vita del professionista con serietà e disciplina. I top player mi hanno insegnato l’importanza della continuità da tutti i punti di vista: ci sto lavorando”. Avanti anche il tedesco Cedrik-Marcel Stebe, che ha battuto Roberto Marcora 6-2 6-2, e il francese Quentin Halys, che ha prevalso 7-6(2) 7-6(4) su Luca Vanni. Le semifinali, in diretta su SuperTennis TV, saranno dunque Arnaboldi-Broady e Stebe-Halys.
    PalaRaschi – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [LL] Andrea Arnaboldi vs Liam Broady 2. [7] Cedrik-Marcel Stebe vs Quentin Halys OR [Q] Luca Vanni
    I risultati di venerdì 6 novembre
    Quarti di finaleAndrea Arnaboldi b. Frederico Ferreira Silva 3-6 6-3 6-4Liam Broady b. Maxime Cressy 7-6(3) 4-6 7-6(2)Cedrik-Marcel Stebe b. Roberto Marcora 6-2 6-2Quentin Halys b. Luca Vanni 7-6(2) 7-6(4 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Parma: Roberto Marcora elimina Lorenzo Musetti ed è ai quarti di finale ” “La chiave di questo successo è stata crederci sempre”

    Roberto Marcora ITA, 1989.08.30 – Foto Marta Magni

    Roberto Marcora firma la sorpresa di giornata degli Internazionali di Tennis Città di Parma. Il trentunenne di Busto Arsizio ha eliminato Lorenzo Musetti, testa di serie numero 4 e uomo del momento del tennis azzurro, con il punteggio di 3-6 6-3 6-4 in un’ora e 59 minuti di gioco. Ai quarti di finale del Challenger targato MEF Tennis Events, il numero 182 del mondo affronterà il tedesco Cedrik-Marcel Stebe, che si è imposto sul belga Kimmer Coppejans con lo score di 7-6(3) 6-4.
    Marcora sugli scudi – “La chiave di questo successo è stata crederci sempre – le parole di Marcora al termine dell’incontro -. Dopo aver perso il primo set per un break evitabile non mi sono demoralizzato, ho continuato a lottare ed è diventata una battaglia. Ho sfruttato le occasioni che ho conquistato nel corso del match e ce l’ho fatta. Musetti gioca benissimo, dà l’impressione di poter fare qualunque cosa in qualunque momento della sfida. Sono molto contento”. Per l’allievo di Francesco Aldi non è stata una stagione facile: “Onestamente non vedo l’ora che finisca questo 2020, tuttavia non ho mai perso la consapevolezza di poter battere chiunque a livello Challenger, in particolare sul veloce. Quest’anno sono partito forte, poi dopo il lockdown ho fatto tremendamente fatica a tornare in forma. Agli Internazionali BNL d’Italia ho ritrovato un buon tennis, poi mi sono fatto male e non aver potuto disputare il terzo turno di qualificazioni del Roland Garros per un infortunio è stata una delle più grandi delusioni della mia carriera. Ora spero di chiudere bene la stagione con i due o tre tornei che giocherò, che il coronavirus diventi un lontano ricordo e che il 2021 sia ricco di soddisfazioni”. E a Parma l’obiettivo è senza dubbio il titolo: “Punto sempre ad arrivare in fondo. Ho disputato cinque finali Challenger senza vincere mai, ma non sono ossessionato dal primo trofeo. Devo pensare al mio percorso, a fare le cose giuste: i risultati sono una conseguenza”.

    Cressy elimina Nardi – Ai quarti di finale anche lo statunitense Maxime Cressy, giustiziere di Luca Nardi con il punteggio di 6-3 7-6(4): “Sono davvero soddisfatto di questa vittoria. Ho battuto un avversario forte che è rimasto concentrato anche quando era sotto nel punteggio, non mi ha concesso chance di strappargli il servizio nel secondo set e ha combattuto mantenendo un atteggiamento ammirevole. Sono sicuro che affronterò Nardi ancora tante volte nel circuito ATP”. Sul play-it indoor i colpi violenti dell’americano sono estremamente efficaci: “Adoro queste condizioni di gioco. Le superfici rapide si prestano alle mie caratteristiche, e dal punto di vista cromatico mi trovo particolarmente bene sui campi blu. Spero di continuare così”.
    PalaRaschi – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [LL] Andrea Arnaboldi vs Frederico Ferreira Silva 2. Liam Broady vs [8] Maxime Cressy 3. [7] Cedrik-Marcel Stebe vs Roberto Marcora 4. Quentin Halys vs [Q] Luca Vanni 5. [4] Gregoire Barrere / Albano Olivetti vs [2] Sadio Doumbia / Fabien Reboul (non prima ore: 16:00) LEGGI TUTTO