More stories

  • in

    Un tour di 36 eventi Challenger e Futures sarà lanciato in America Latina (di Marco Mazzoni)

    La città di Conception, in Cile, ospiterà il primo nuovo Challenger

    L’ATP sta seguendo una politica “prudenziale”, vista l’incertezza della pandemia ancora in corso, tanto che il calendario 2021 è stato rilasciato solo fino a tutto marzo, con possibili ulteriori spostamenti, cancellazioni e novità. Ancor più ristretta la lista dei Challenger, che si ferma a febbraio. Tuttavia qualcosa di importante si sta muovendo nel circuito minore, con una novità molto interessante in procinto di essere lanciata. Il collega argentino Sebastan Torok ne ha parlato sulle colonne de La Nacion: il 2021 vedrà la nascita di un circuito di 36 tornei in America latina (escluso il Venezuela, troppi problemi politici al momento per investire nel paese). È confermato il lancio di un nuovo torneo in Cile a Conception: nella bella località marina sarà organizzato un Challenger su terra battuta dal 15 febbraio. Questo sarà il primo evento di una serie di tornei nel continente, 12 Challenger, 12 ITF Futures (oggi chiamati M15) e 12 W15 (ITF femminili), con un Masters finale per i migliori del mini-tour.
    L’iniziativa è nata grazie all’idea dell’ex giocatore argentino Horacio De La Pena (vincitore di 4 tornei e best ranking al n.31 nel 1987), da anni attivo in Cile con un’accademia da lui fondata e diretta. I tennisti latino americani da tempo sono in difficoltà per la scarsità di tornei nel continente, soprattutto quelli di seconda fascia necessari ad accumulare esperienza e punti per la scalata al “piano di sopra”. Una situazione che li costringe a lunghissime trasferte tra nord America, Europa o Asia, con altissimi costi e difficoltà logistiche che spesso scoraggiano all’avventura, ritardando o addirittura bloccando la crescita dei talenti della regione. Da questa considerazione è arrivata la spinta che ha portato De La Pena ad impegnarsi per costruire questo tour, che sta per esser lanciato grazie al sostegno economico del gigante Unilever (multinazionale titolare di 400 marchi tra i più diffusi nel campo dell’alimentazione, bevande, prodotti per l’igiene e per la casa).
    Dopo una lunga serie di contatti in più paesi sud americani tra ex giocatori, club e associazioni, e visto che tutti concordavano sulla bontà dell’idea per rilanciare il movimento del continente, De La Pena ha presentato il suo progetto in Cile a un dirigente dell’azienda main sponsor dell’ATP 250 di Santiago, che aveva anche sponsorizzato – con enorme successo – l’esibizione di Roger Federer e Alexander Zverev nel novembre 2019. Pochi giorni dopo, De la Peña ha ricevuto la risposta che sperava: la divisione regionale di Unilever si farà carico del progetto e contribuirà con oltre un milione di dollari per finanziare il tour, che dovrebbe chiamarsi “Circuit Dove Men + Care South American Legion”.

    Trovata la copertura finanziaria, De la Peña ha iniziato a contattare i personaggi più influenti del settore in sud America per creare una sinergia e dirigere il tour, ottenendo un riscontro molto positivo all’ATP e presso l’ITF relativamente alle date.
    I tornei partiranno su terra battuta – classica superficie in America latina, ma è allo studio la possibilità di organizzarne anche su altre superfici. La firma del contratto con Unilever dovrebbe essere di due anni, con l’intenzione di prorogarlo nel tempo. Inoltre, verrà aggiunto un accordo con la COSAT (South American Tennis Confederation) per istruire i giocatori su di un protolocco che regola la sicurezza nei tornei, ma anche istruzioni in merito alle politiche antidoping, scommesse, rapporti con la stampa e con gli sponsor.
    L’intenzione è quella di creare un vero e proprio tour nei minimi dettagli, con una struttura che coordini gli eventi anche a livello di produzione e distribuzione dei contenuti, per dare più forza commerciale alla nuova realtà. Infatti pare sia stato creato un consiglio di amministrazione in cui, oltre a De la Pena, figurano il paraguaiano Camilo Pérez (presidente del COSAT), l’uruguaiano Rubén Marturet (vicepresidente), il brasiliano Guga Kuerten con la sua Fondazione, il capo dell’Associazione argentina di Tennis di Agustin Calleri e Mariano Zabaleta, Rafael Westrupp (presidente della Confederazione brasiliana del tennis), il colombiano Santiago Giraldo, l’ecuadoriano Nicolás Lapentti, il peruviano Luis Horna, il boliviano Hugo Dellien, l’uruguaiano Pablo Cuevas e l’argentina Mercedes Paz (capitano della squadra Billie Jean King Cup, ex Fed Cup), tra gli altri. Tutti personaggi ancora attivi e molto influenti, a conferire ulteriore credibilità al progetto.
    Ancora non si conoscono i dettagli a livello di calendario degli eventi. Le scelte verrano effettuate tenendo conto degli aspetti geografici, per minimizzare spostamenti (e costi). Una serie di tornei dovrebbe svolgersi ininterrottamente in Argentina, Uruguay e Cile; e poi tra Colombia, Ecuador e Perù, quindi in Brasile. Stesso schema per i Futures: almeno due nella stessa sede in settimane consecutive, per ottimizzare la gestione sanitaria e mantenere le stesse persone (giocatori, staff). Pare sicuro che i primi eventi andranno in scena senza pubblico, in attesa di vedere gli sviluppi dei contagi nei vari paesi, visto che la presenza o meno degli spettatori dipenderà dalle decisioni dei governi locali.
    Il progetto sembra quindi ben fondato, solido dal punto di vista economico e ben strutturato in tutta l’America latina. Esattamente quello di cui c’era bisogno per dare una spinta ai molti giovani promettenti del continente, ma in estrema difficoltà nel muovere i primi passi visti i costi elevati per sostenere lunghe trasferte.”I giovani tennisti argentini devono affrontare non solo la competizione globale, oggi durissima, ma anche la crisi economica nel paese, che ha messo in difficoltà tutti. Qualche anno fa era più facile trovare un club o uno sponsor locale che sosteneva la tua attività per qualche anno, e così riuscire a viaggiare con il tuo coach senza dover contare ogni spesa. E poi c’erano delle serie di tornei dove  poter competere a buon livello per crescere di esperienza e racimolare punti. Oggi è diventato tutto assai più complicato” aveva dichiarato qualche tempo fa Jose Acacuso. Infatti nel passato in Argentina si svolgeva la “Copa Ericson”, con sette tornei Chellenger all’anno tra 1997 e 2001, e poi la Copa Petrobras, attiva con uno schema simile dal 2004 al 2011.
    L’augurio è che il main sponsor creda nel progetto a lungo termine, per dare la continuità necessaria ai vari eventi per crescere e radicarsi nel tessuto sportivo dei vari paesi, ed allo stesso tempo permettere alle nuove generazioni di tennisti latini di giocare con continuità e crescere.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Istanbul: Ecco l’entry list del primo torneo challenger del 2021

    Lorenzo Musetti ITA, 2002.03.03 – Foto Marta Magni

    Challenger 125 Istanbul – in programma dal prossimo 18 GennaioIlya Ivashka 108Denis Kudla 114Daniel Elahi Galan 115Thiago Seyboth Wild 116Taro Daniel 117Sebastian Korda 118Damir Dzumhur 119Antoine Hoang 121Evgeny Donskoy 123Facundo Bagnis 125Cedrik-Marcel Stebe 126Lorenzo Musetti 128Prajnesh Gunneswaran 129Daniel Altmaier 130Jozef Kovalik 131Jason Jung 132Go Soeda 133Henri Laaksonen 134Federico Gaio 137Francisco Cerundolo 139Carlos Alcaraz 141Danilo Petrovic 142Carlos Taberner 143Paolo Lorenzi 146Andrey Kuznetsov 130 Pr(WC)(WC)(WC)(Q)(Q)(Q)(Q)

    Alternates1 Marc-Andrea Huesler 1482 Bernabe Zapata Miralles 1503 Lorenzo Giustino 1524 Tallon Griekspoor 1535 Mohamed Safwat 1546 Blaz Rola 1557 Botic Van de Zandschulp 1568 Sebastian Ofner 1599 Emilio Gomez 16010 Guido Andreozzi 16311 Zhizhen Zhang 16412 Benjamin Bonzi 16513 Brandon Nakashima 16614 Alessandro Giannessi 16715 Maxime Cressy 16816 Alejandro Tabilo 16917 Dmitry Popko 17018 Thomas Fabbiano 17219 Yannick Maden 17320 Michael Mmoh 174 LEGGI TUTTO

  • in

    Il Punto: tutti i tennisti italiani impegnati la prossima settimana nei tornei ATP (MD e qualificazioni)

    Torna la rubrica di LiveTennis volta ad offrire una panoramica completa degli impegni dei tennisti italiani nel circuito ATP. Nella prima settimana del 2021, saranno almeno nove gli azzurri ai nastri di partenza dei due eventi in programma ad Antalya e Delray Beach: l’unico a preferire la trasferta negli USA è Gianluca Mager, mentre altri otto giocatori saranno protagonisti in […] LEGGI TUTTO

  • in

    Esclusiva – Fornell-Mestres: “Un’italiana nelle intercettazioni? Non la conosco, è un’invenzione della Guardia Civil”

    Pubblichiamo oggi la seconda parte (clicca QUI per leggere le altre domande) dell’intervista esclusiva a Marc Fornell-Mestres, ex giocatore spagnolo arrestato nel 2018 perché ritenuto colpevole di essere a capo di un’organizzazione dedita alla combine di partite di tennis a livello Challenger e ITF. L’ex numero 236 ATP, ai microfoni di LiveTennis, ha parlato del possibile coinvolgimento di […] LEGGI TUTTO

  • in

    Tanti e sinceri Auguri da Live Tennis! Buon Natale Amici e Felice Anno Nuovo!

    Felice Natale e Buon 2021 da tutta Live Tennis

    Rivolgiamo ai nostri cari lettori gli auguri di un Sereno Natale ed un 2021 pieno di gioie.Grazie a tutti per averci seguito anche quest’anno, anno davvero da dimenticare per il mondo intero.

    Gli aggiornamenti ordinari riprenderanno il prossimo 02 Gennaio.
    Ancora Tanti e sinceri Auguri di Buon Natale e Felice Anno Nuovo da tutti noi ai nostri Lettori! LEGGI TUTTO

  • in

    Calendario Challenger 2021 – le prime 5 settimane: Si parte il prossimo 18 Gennaio. A febbraio due tornei a Biella. Tabelloni a 32 giocatori per il 2021

    Le prime cinque settimane del circuito challenger 2021

    L’ATP ha comunicato il programma delle prime cinque settimane per il circuito challenger nel 2021. Si partirà lunedì 18 gennaio, saranno un totale di 10 tornei in cinque settimane e in quattro paesi.A Biella si disputeranno due challenger consecutivi a febbraio.
    Nell’ambito di una serie di misure relative al COVID-19, i tornei a livello Challenger si svolgeranno in otto giorni e prevedono tabelloni principali a 32 giocatori e a 16 giocatori nelle qualificazioni.Questa norma varrà per il 2021.

    Un ulteriore aggiornamento sul programma previsto dopo le prime cinque settimane sarà fornito prossimamente.
    18 GennaioIstanbul 125
    25 GennaioAntalya Quimper
    01 FebbraioAntalya 2 Orleans 125
    08 FebbraioCherbourg Biella Potchefstroom
    15 FebbraioBiella 2 125 Potchefstroom LEGGI TUTTO

  • in

    La “Super Bolla” di Antalya. Almeno dieci tornei consecutivi dall’inizio di Gennaio

    La “Super Bolla” di Antalya. Almeno dieci tornei consecutivi dall’inizio di Gennaio

    La Megasaray Tennis Academy di Antalya, in Turchia, ha ufficializzato questa settimana lo svolgimento di 10 tornei del circuito professionistico tra gennaio e febbraio 2020. Ci sono due challenger e otto tornei della Federazione Internazionale di Tennis (ITF) maschile e femminile.
    Secondo il programma dell’accademia, dal 4 gennaio si terrà una sequenza di otto tornei di livello ITF. L’ultima settimana del torneo sarà tra il 22 e il 28 febbraio. Senza fermarsi mai.

    Inoltre, il primo torneo Challenger 80 della “bolla” turca si terrà tra il 25 e il 31 gennaio. Nella settimana successiva, tra il 1 e il 7 febbraio, si svolgerà la seconda edizione del Challenger 80 di Antalya. Questi tornei devono ricevere gli atleti che non riusciranno a superare la qualificazioni agli Australian Open.
    I tornei si giocheranno tutti su terra battuta. LEGGI TUTTO

  • in

    Il Calendario 2021: L’ATP decide in accordo con la Federazione Francese di far disputare tre challenger consecutivi in Francia dal 25 Gennaio al 14 Febbraio

    L’ATP continua a mescolare le opzioni e ad incastrare i pezzi del puzzle che sarà poi il calendario del 2021. Con l’Australian Open che ha deciso di posticipare il suo Grand Slam di tre settimane, l’ATP in consultazione con la Federazione francese di tennis ha pianificato un nuovo programma per i tornei francesi. L’ultimo movimento […] LEGGI TUTTO