More stories

  • in

    Bergamo / La giovane Italia sfida la “vecchia” Ucraina

    Illya Marchenko – Foto Antonio Milesi

    Affascinante incrocio tra Italia e Ucraina nella prima giornata di main draw: Matteo Arnaldi e Luca Nardi cercheranno l’impresa contro gli esperti Stakhovsky e Marchenko, gente con un passato da top-50 e scalpi eccellenti. Nelle qualificazioni brilla il siciliano Luca Potenza, a caccia del suo primo main draw in un Challenger.
    618 giorni dopo, Bergamo torna a ospitare incontri del tabellone principale del suo Challenger. Era la tarda serata del 22 febbraio 2020 quando Enzo Couacaud vinceva un match durissimo contro Chun-hsin Tseng, conquistando un posto per una finale che non si sarebbe mai giocata. Quel giorno era in campo anche Illya Marchenko, la cui presenza in questo lunedì è simbolica, come se fosse un filo sottile che lega l’inizio e (si spera) la fine della pandemia. Dopo una prima giornata dedicata alle qualificazioni, il Trofeo FAIP-Perrel di Bergamo (44.820€, indoor) entra nel vivo con i primi match del tabellone principale e c’è grande curiosità per la doppia sfida dei giovani italiani ai super-esperti ucraini. Talmente esperti che quando sono nati (entrambi nel 1987) erano ancora cittadini dell’Unione Sovietica. Il pubblico del Pala Agnelli è curioso di vedere all’opera Matteo Arnaldi contro Sergiy Stakhovsky (secondo match dalle 14), e poi (non prima delle 18) il talentuoso Luca Nardi contro Marchenko. Si tratta di due test perfetti per verificare i progressi di due ragazzi che possono dare linfa al nostro movimento: oggi abbiamo qualità e quantità, ma è necessario produrre giocatori a gettito continuo per mantenere il trend positivo. Arnaldi ha compiuto 20 anni lo scorso febbraio ed è in grande ascesa: nel solo 2021 ha scalato circa 700 posizioni nel ranking ATP in virtù di ottimi risultati nel circuito ITF (vittorie a Bolzano e Skopje, più due finali) e i primi risultati di rilievo nel circuito Challenger, con ben quattro secondi turni (Todi, Bucarest, Napoli ed Ercolano, i primi due partendo dalle qualificazioni).
    KUKUSHKIN RITROVA BERGAMO DOPO 11 ANNIArnaldi è transitato da Bergamo lo scorso giugno, giocando un ottimo torneo al torneo ITF del TC Club Città dei Mille, perdendo un’incredibile semifinale contro Federico Arnaboldi. Proverà a riscattarsi contro l’uomo che nel 2013 causò una delle più grosse sorprese dell’Era Open, battendo Roger Federer sull’erba di Wimbledon. Oggi Sergiy Stakhovsky non è più lo stesso, ma rimane un osso duro anche in virtù di un tennis ordinato e spettacolare. Quest’anno si è qualificato all’Australian Open, poi il suo miglior risultato è la semifinale a Porto. Insomma, Arnaldi ha una bella occasione per dimostrare il suo valore su una superficie veloce dopo aver giocato quasi tutto l’anno sulla terra battuta. A seguire, il giovanissimo Luca Nardi avrà un impegno sulla carta proibitivo contro Marchenko, a suo agio in queste condizioni e dotato di una condizione fisica strabordante nonostante abbia 34 anni. Nardi ne ha 18 e quest’anno ha scalato circa 350 posizioni in virtù di due successi ITF (Genova e Madrid), più una finale. Il pesarese possiede un talento già notato all’estero, al punto che lo scorso anno gli offrirono una wild card per il torneo ATP di Anversa. Sarà un match da non perdere. In serata sarà poi il turno di Mikhail Kukushkin, che torna a Bergamo a distanza di undici anni dopo tre apparizioni consecutive tra il 2008 e il 2010. Il suo miglior risultato è la semifinale del 2009, quando perse contro il futuro vincitore Lukas Rosol. Oggi torna da n.159 ATP e se la vedrà con il talentuoso Zdenek Kolar, altro abituale frequentatore del torneo bergamasco.
    L’IMPRESA DI LUCA POTENZAIl primo turno delle qualificazioni ha regalato forti emozioni: se è vero che soltanto un italiano su quattro ha passato il turno, la vittoria di Luca Potenza è di quelle indimenticabili. Il 21enne di Licata (ma residente a Roma) ha superato il francese Matteo Martineau in tre tie-break (6-7 7-6 7-6 lo score), peraltro dopo aver annullato due matchpoint, il primo sul 7-6 5-3 e il secondo sul 5-4 al terzo per il suo avversario. Con la tenacia che lo contraddistingue, Potenza ha chiuso al sedicesimo punto del tie-break finale e si è tolto una bella soddisfazione, lui che non ha praticamente nessuna esperienza nei Challenger: è la sua terza apparizione in assoluto dopo quelle di Forlì e Barletta, in cui ha sempre perso nelle qualificazioni. Per ragioni di ambiente e di “portafoglio”, ha concentrato quasi tutta la sua attività nei tornei ITF tunisini di Monastir, laddove un resort ne ospita uno quasi ogni settimana. Quest’anno si è anche aggiudicato un paio di titoli, ma adesso punta a un salto di qualità. La vittoria contro Martineau è un ottimo punto di partenza, anche se per centrare il main draw avrà bisogno di una mezza impresa contro il rampante Filip Misolic, 20enne austriaco (è nato lo stesso giorno di Roger Federer, esattamente 20 anni dopo) che quest’anno ha vinto quattro titoli ITF e scalato quasi mille posizioni.
    Palaagnelli – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Nino Serdarusic vs [7] Nerman Fatic 2. Filip Misolic vs [WC] Luca Potenza 3. [5] Liam Broady vs Danilo Petrovic (non prima ore: 14:00)4. [Alt] Sergiy Stakhovsky vs [WC] Matteo Arnaldi 5. Illya Marchenko vs [WC] Luca Nardi (non prima ore: 18:00)6. Mikhail Kukushkin vs [6] Zdenek Kolar (non prima ore: 20:00)
    Italcementi – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Fabian Marozsan vs Calvin Hemery 2. [4] Pavel Kotov vs [8] Alexey Vatutin 3. Jiri Lehecka vs Hugo Grenier (non prima ore: 14:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Tenerife: Fernando Verdasco “Alcaraz N.1? potrebbe, ma non ci saranno nuovi Nadal”

    Fernando Verdasco – Foto Marta Magni/MEF Tennis Events

    Fernando Verdasco prepara il debutto al Tenerife Challenger. L’ex numero 7 del mondo disputerà contro l’azzurro Gian Marco Moroni il primo turno del torneo organizzato da MEF Tennis Events: arrivato all’Abama Tennis Academy, lo spagnolo si è allenato sul Central Court e si è raccontato in una lunga intervista.
    Tenerife accoglie Verdasco – “Sono molto contento di essere qui – afferma Verdasco -. Sto cercando di tornare in forma dopo un periodo complicato. Ho subito due interventi chirurgici in meno di un anno, uno al ginocchio e uno al gomito, e anche lo stop dell’attività dovuto alla pandemia non mi ha affatto aiutato. Ho dovuto resettare la mia mentalità per accettare una nuova sfida nella mia vita e nella mia carriera. Sono consapevole di aver fatto tanto, ma il mio amore per il tennis è ancora grande e voglio darmi del tempo per tornare competitivo, rientrare nella top 100 ATP e ricominciare a giocare tornei del circuito maggiore. Ovviamente non sarò più quello del 2009 o del 2010, ma non mollo”. Gli anni passano, le prospettive cambiano, ma la passione è sempre la stessa: “Il tennis è sempre la mia vita. Adesso ho una famiglia e nuove responsabilità, ma accettando i cambiamenti dentro e fuori dal campo non smetterò di combattere. La strada è in salita, di fronte a me ci sono giocatori giovanissimi che un giorno saranno ai vertici del ranking mondiale: non è uno sprint, è una maratona, e io sto facendo tutto il possibile giorno dopo giorno per tornare al mio massimo”.
    L’analisi del campione – Verdasco ha realizzato i sogni che aveva da bambino? “Ne ho realizzati molti. Da bambino sogni di giocare gli Slam e la Coppa Davis, sogni di vincere tutto e di diventare numero 1 del mondo. La verità è che realizzare tutti i propri sogni è quasi impossibile, ma mi ritengo estremamente fortunato: ho vinto tre volte la Coppa Davis, ho vinto tornei importanti come l’ATP di Barcellona che rappresentava uno dei miei sogni. Ricordo che da teenager ammirai la finale di quel torneo tra Ferrero e Safin, dieci anni dopo battei Soderling e conquistai il titolo”. Poi una riflessione: “Come gli altri sport, il tennis è in evoluzione. Oggi i giocatori devono essere più professionali nell’alimentazione, nel riposo, nella cura del proprio corpo e in tanti altri aspetti che venti o trenta anni fa venivano sottovalutati. Tendenzialmente si copiano i tennisti migliori: quando ero giovane osservavo i top 10, quando sono entrato in top 10 rispondevo alle domande dei più giovani. Oggi bisogna guardare Tsitsipas, Rublev, Medvedev: è naturale”. Il tennis spagnolo pone le sue maggiori speranze su Carlos Alcaraz Garfia: “Sarà numero 1 ATP? Potrebbe. Ha un’ottima mentalità, gioca un gran tennis e ha tutto il tempo per migliorare. Per diventare numero 1 devi crescere in tutto: lui sta bruciando le tappe, ma non è facile essere il migliore al mondo”. In chiusura il punto sul movimento iberico in generale: “Chiaramente non sarà facile replicare i successi della mia generazione. Sarà quasi impossibile avere un altro Nadal, non solo in Spagna ma proprio nel mondo. E poi penso a Lopez, Ferrer, Almagro, Robredo, i ragazzi con cui ho condiviso il mio percorso. Andando più indietro nel tempo Moya, Costa, Corretja. Abbiamo avuto una quantità incredibile di giocatori al top del tennis professionistico: mi piacerebbe che la Spagna riesca a sfornare tanti altri campioni, ma non sarà affatto una passeggiata”.
    Il primo turno di qualificazioni – Supera il primo turno di qualificazioni la wild card spagnola Miguel Damas, che ha battuto lo svizzero Jakub Paul con lo score di 6-2 2-6 6-2. Avanti anche il francese Alexis Gautier, il marocchino Elliot Benchetrit, l’ucraino Vladyslav Orlov e i romeni Filip Cristian Jianu e Nicholas David Ionel.
    CENTRAL COURT – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Miguel Damas vs [5] Alexander Shevchenko 2. Jay Clarke vs Chun-hsin Tseng 3. Hiroki Moriya vs [7] Elias Ymer 4. [1] Tallon Griekspoor vs Ergi Kirkin (non prima ore: 17:00)
    GRANDSTAND – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Alexis Gautier vs Vladyslav Orlov 2. [2] Filip Cristian Jianu vs [Alt] Yan Bondarevskiy 3. Nuno Borges vs Kimmer Coppejans 4. Timofey Skatov vs [6] Altug Celikbilek
    COURT 1 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. Nicholas David Ionel vs [6] Elliot Benchetrit
    I risultati di domenica 31 ottobre
    Primo turno qualificazioniElliot Benchetrit b. Daniel Michalski 4-6 6-1 6-2Nicholas David Ionel b. Aziz Dougaz 6-1 6-3Filip Cristian Jianu b. Lucas Gerch 6-3 6-1Alexis Gautier b. Adria Soriano Barrera 7-5 4-6 7-5Vladyslav Orlov b. Georgii Kravchenko 7-6(6) 6-2Miguel Damas b. Jakub Paul 6-2 2-6 6-2 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Brest, Ismaning, Lima 2 e Las Vegas: I risultati con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Nicolas Jarry nella foto

    CHALLENGER Brest (Francia), cemento (al coperto) – Finale CENTRAL – Ora italiana: 13:35 (ora locale: 1:35 pm)1. [4] Brandon Nakashima vs Joao Sousa Il match deve ancora iniziare CHALLENGER Ismaning (Germania), cemento (al coperto) – Finale Center Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 14:00)1. Lukas Lacko vs [5] Oscar Otte Il match deve ancora iniziare CHALLENGER Lima 2 (Peru), terra battuta – Finale Cancha Central – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Nicolas Jarry vs [2] Juan Manuel Cerundolo Il match deve ancora iniziare CHALLENGER Las Vegas (USA), cemento – Finale Court 1 – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [Alt] Stefan Kozlov vs J.J. Wolf Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bergamo: LIVE i risultati con il dettaglio del Primo Turno di Quali. In campo 4 azzurri

    Francesco Forti nella foto

    CHALLENGER Bergamo (Italia) – 1° Turno Quali, cemento (al coperto)

    Palaagnelli – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Calvin Hemery vs [5] Francesco Forti Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Nino Serdarusic vs Zsombor Piros Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Luca Potenza vs [6] Matteo Martineau (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Filiberto Fumagalli vs [8] Alexey Vatutin Il match deve ancora iniziare

    Italcementi – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Tobias Kamke vs Fabian Marozsan Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Mattia Bellucci vs [7] Nerman Fatic Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Duje Ajdukovic vs Filip Misolic (non prima ore: 12:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Pavel Kotov vs Denis Yevseyev Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Guayaquil: Il Main Draw ed il Tabellone di Quali. Non ci sono italiani al via

    Jaume Munar nella foto

    CHALLENGER Guayaquil (Ecuador) – Tabellone Principale, terra battuta(1) Munar, Jaume vs Tabilo, Alejandro (WC) Guillen Meza, Alvaro vs King, Darian Oliveira, Goncalo vs Cid Subervi, Roberto Kopriva, Vit vs (5) Cerundolo, Francisco
    (4) Baez, Sebastian vs Kicker, Nicolas Qualifier vs Hardt, Nick Jarry, Nicolas vs (Alt) Galarneau, Alexis Collarini, Andrea vs (6) Seyboth Wild, Thiago
    (7) Dellien, Hugo vs Krstin, Pedja De Jong, Jesper vs Andreozzi, Guido Qualifier vs (Alt) Diaz Acosta, Facundo Mejia, Nicolas vs (3) Galan, Daniel Elahi
    (8) Etcheverry, Tomas Martin vs Quiroz, Roberto Qualifier vs (WC) Hidalgo, Diego Qualifier vs Tirante, Thiago Agustin Casanova, Hernan vs (2/WC) Bagnis, Facundo

    CHALLENGER Guayaquil (Ecuador) – Tabellone Qualificazione, terra battuta(1) Crawford, Oliver vs (Alt) Dutra da Silva, Daniel (WC) Dellien, Murkel vs (6) Zukas, Matias
    (2) Alvarez, Nicolas vs Zeballos, Federico (Alt) Barrientos, Nicolas vs (7) Gomez, Alejandro
    (3) Alvarez Varona, Nicolas vs (WC) Castro, Francisco (Alt) Hernandez, Alex vs (5) Gonzalez, Alejandro
    (4) Rodriguez, Cristian vs Torres, Juan Bautista (WC) Larrea, Miguel Mateo vs (8) Juarez, Facundo

    CANCHA CENTRAL – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Nicolas Alvarez Varona vs [WC] Francisco Castro 2. [WC] Murkel Dellien vs [6] Matias Zukas (non prima ore: 19:30)3. [WC] Miguel Mateo Larrea vs [8] Facundo Juarez (non prima ore: 22:00)
    CANCHA RAUL VIVER – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Alex Hernandez vs [5] Alejandro Gonzalez 2. [4] Cristian Rodriguez vs Juan Bautista Torres (non prima ore: 19:30)3. [1] Oliver Crawford vs [Alt] Daniel Dutra da Silva (non prima ore: 22:00)
    CANCHA 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Nicolas Alvarez vs Federico Zeballos 2. [Alt] Nicolas Barrientos vs [7] Alejandro Gomez (non prima ore: 19:30) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Charlottesville: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nessuna presenza italiana

    Vasek Pospisil nella foto

    CHALLENGER Charlottesville (USA) – Tabellone Principale, cemento (al coperto)(1) Pospisil, Vasek vs (WC) Nava, Emilio Ito, Tatsuma vs (Alt) Soeda, Go (WC) Von Der Schulenburg, Jeffrey vs Kubler, Jason (Alt) Kozlov, Stefan vs (7) Fratangelo, Bjorn
    (3) Krueger, Mitchell vs QualifierWolf, J.J. vs (WC) Damm, Martin (Alt) Watanuki, Yosuke vs Eubanks, Christopher Kwiatkowski, Thai-Son vs (8) Rola, Blaz
    (5) Popko, Dmitry vs Vukic, Aleksandar Qualifier vs (Alt) Wu, Tung-Lin Stebe, Cedrik-Marcel vs Mmoh, Michael Torpegaard, Mikael vs (4) Sock, Jack
    (6) Jung, Jason vs QualifierUchiyama, Yasutaka vs Schnur, Brayden Qualifier vs (PR) Polansky, Peter Gunneswaran, Prajnesh vs (2) Daniel, Taro

    CHALLENGER Charlottesville (USA) – Tabellone Qualificazione, cemento (al coperto)(1) Kudla, Denis vs (WC) Kodat, Toby Alex (Alt) Galloway, Robert vs (7/Alt) McHugh, Aidan
    (2) Harrison, Christian vs (Alt) Kadhe, Arjun (Alt) Lammons, Nathaniel vs (6) Brouwer, Gijs
    (3) Jaziri, Malek vs Kelly, Dayne (WC) Montes-De La Torre, Inaki vs (5) Aragone, JC
    (4) Chappell, Nick vs (Alt) Ross, Gianni (WC) Kumar, Omni vs (8) Sasikumar, Mukund

    Brenda Myers Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Christian Harrison vs [Alt] Arjun Kadhe 2. [1] Denis Kudla vs [WC] Toby Alex Kodat 3. [WC] Omni Kumar vs [8] Mukund Sasikumar (non prima ore: 19:00)4. [WC] Inaki Montes-De La Torre vs [5] JC Aragone (non prima ore: 20:00)
    Court 9 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Nathaniel Lammons vs [6] Gijs Brouwer 2. [Alt] Robert Galloway vs [7/Alt] Aidan McHugh 3. [3] Malek Jaziri vs Dayne Kelly (non prima ore: 19:00)4. [4] Nick Chappell vs [Alt] Gianni Ross (non prima ore: 20:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Bergamo, un laboratorio per il futuro

    Matteo Arnaldi nella foto

    Sorteggiato il main draw del Trofeo FAIP-Perrel, che si svolgerà nella settimana in cui avremo sia Berrettini che Sinner tra i top-10. In tabellone cinque azzurri, incuriosce la doppia sfida dei nostri baby Nardi e Arnaldi agli esperti ucraini Stakhovsky e Marchenko. Si parte con le qualificazioni: occhio a Duje Ajdukovic.
    Il grande momento del tennis italiano sarà sancito dalla classifica ATP di lunedì 1 novembre, quando ci saranno due italiani tra i primi dieci della classifica mondiale: Matteo Berrettini e Jannik Sinner. Si tratta degli ultimi due vincitori del Trofeo FAIP-Perrel di Bergamo (44.820€, indoor), ed è simbolico che avvenga proprio nella settimana in cui il torneo riparte dopo la malinconica chiusura del 2020, all’alba della pandemia, con una finale rimasta in sospeso e senza vincitore. Mentre Matteo e Jannik subilimano l’età dell’oro, Bergamo torna ad essere il laboratorio del futuro, luogo ideale per permettere ai campioni del domani di mettersi in evidenza. E ci sono i migliori azzurri del futuro nel tabellone sorteggiato sabato sera e guidato dallo slovacco Alex Molcan (n.114 ATP), reduce dallo splendido terzo turno allo Us Open. Oltre agli esperti Federico Gaio e Roberto Marcora, l’Italia schiera le tre wild card Matteo Arnaldi, Flavio Cobolli e Luca Nardi. Ragazzi nati rispettivamente nel 2001, 2002 e 2003. Gente ambiziosa, in alcuni casi già pronta a misurarsi in un contesto difficile come i tornei Challenger. E per loro sarà dura: il sorteggio li ha messi contro a giocatori molto esperti e con un passato molto importante: Cobolli sfida Damir Dzumhur (ex n.23 ATP), Arnaldi ha pescato Sergiy Stakhovsky (vincitore di quattro titoli ATP e giustiziere di Federer a Wimbledon 2013), mentre Nardi troverà Illya Marchenko, presenza fissa del torneo, ex top-50 ATP e soprattutto uno dei finalisti delusi del 2020. Più in generale, si tratta di un tabellone con tanti nomi interessanti: spicca Holger Rune, il baby fenomeno danese (anche lui classe 2003 come Nardi), che soltanto due mesi fa portava via un set a Novak Djokovic allo Us Open, e le cui ambizioni sono enormi. Per lui ci sarà un primo turno impegnativo contro Mathias Bourgue, esperto francese che diversi anni fa mise paura ad Andy Murray al Roland Garros.
    VECCHIE CONOSCENZE E NOMI NUOVISi rivede a Bergamo Mikhail Kukushkin, che tanti anni fa passò dal Pala Agnelli a inizio carriera e vi fa ritorno dopo essere transitato tra i top-50 e aver vissuto grandi esperienze nei tornei più importanti. Stesso discorso per Radu Albot (n.4 del tabellone), che tanti anni fa giocò in un centrale quasi pieno contro Djordje Djokovic. Insomma, un torneo per palati fini che promette spettacolo. I primi colpi si tireranno già domenica, con il primo turno delle qualificazioni: il nuovo format dei Challenger prevede le “quali” a 16 giocatori, quattro dei quali saranno ammessi in tabellone. Anche in questo caso, diversi italiani di prospettiva come Francesco Forti e Mattia Bellucci, senza dimenticare la wild card locale, quel Filiberto Fumagalli che sta crescendo molto bene ed esordirà contro Alexey Vatutin. Ma c’è un nome da tenere d’occhio, già nelle qualificazioni: si tratta del croato Duje Ajdukovic, 20enne di grande personalità e già capace di ottenere buoni risultati nel circuito Challenger. Potrebbe essere lui, oltre a nomi più noti, uno dei volti che emergeranno dal torneo della rinascita, che offre a Bergamo una collocazione tutta nuova e inaugura un mese del tennis che non ha precedenti nella storia. Dal Pala Agnelli, infatti, prende il via un rincorsa che ci porterà alle Next Gen Finals di Milano, le ATP Finals di Torino e le Davis Cup Finals, con il girone dell’Italia sempre a Torino. In fondo, la tradizione è sempre la stessa: per arrivare a certi traguardi, si parte sempre da Bergamo. LEGGI TUTTO

  • in

    Chalenger Tenerife: Il Main Draw e Qualificazione. Tre azzurri al via nel tabellone principale

    Gian Marco Moroni nella foto

    CHALLENGER Tenerife (Spagna) – Tabellone Principale, cemento(1) Griekspoor, Tallon vs Kirkin, Ergi Polmans, Marc vs QualifierClarke, Jay vs Tseng, Chun-hsin Skatov, Timofey vs (6) Celikbilek, Altug
    (3/WC) Verdasco, Fernando vs Moroni, Gian Marco (WC) Rincon, Daniel vs Giustino, Lorenzo Borges, Nuno vs Coppejans, Kimmer Moriya, Hiroki vs (7) Ymer, Elias
    (8) Sousa, Joao vs QualifierFabbiano, Thomas vs Guinard, Manuel Kuznetsov, Andrey vs Lestienne, Constant Qualifier vs (4) Halys, Quentin
    (5) Gomez, Emilio vs Geerts, Michael Peniston, Ryan vs (PR) De Loore, Joris Ferreira Silva, Frederico vs QualifierSvrcina, Dalibor vs (2/WC) Lopez, Feliciano

    CHALLENGER Tenerife (Spagna) – Tabellone Qualificazione, cemento(1) Cazaux, Arthur vs (WC) Damas, Miguel (WC) Marrero Curbelo, Ivan vs (5) Shevchenko, Alexander
    (2) Jianu, Filip Cristian vs Gerch, Lucas (Alt) Bondarevskiy, Yan vs (7/PR) Bellucci, Thomaz
    (3) Dougaz, Aziz vs Ionel, Nicholas David Michalski, Daniel vs (6) Benchetrit, Elliot
    (4) Gautier, Alexis vs (WC) Soriano Barrera, Adria Orlov, Vladyslav vs (8) Kravchenko, Georgii

    CENTRAL COURT – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 10:30 am)1. [4] Alexis Gautier vs [WC] Adria Soriano Barrera 2. [1] Arthur Cazaux vs [WC] Miguel Damas 3. [Alt] Yan Bondarevskiy vs [7/PR] Thomaz Bellucci
    GRANDSTAND – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 10:30 am)1. Daniel Michalski vs [6] Elliot Benchetrit 2. Vladyslav Orlov vs [8] Georgii Kravchenko 3. [WC] Ivan Marrero Curbelo vs [5] Alexander Shevchenko
    COURT 1 – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 10:30 am)1. [3] Aziz Dougaz vs Nicholas David Ionel 2. [2] Filip Cristian Jianu vs Lucas Gerch LEGGI TUTTO