More stories

  • in

    Gli italiani nel circuito Future: i numeri del 2021. Arnaldi e Darderi alle spalle dell’imprendibile Agamenone

    Matteo Arnaldi nella foto

    Una seconda parte di stagione da “otto” in pagella ha portato Matteo Arnaldi nei primi posti della classifica dei piazzamenti dei giocatori italiani nel circuito Future, alle spalle dell’imprendibile Franco Agamenone che con nove finali (cinque titoli vinti) si è garantito il definitivo passaggio ai tornei Challenger. Nel settembre scorso, Arnaldi ha raggiunto una finale in un $25.000 in Belgio per poi imporsi in un pari categoria in Macedonia, a Skopje, piazzando il bis dopo il titolo conquistato ad agosto in quel di Bolzano: oltre a lui, a quota due titoli Future in stagione ci sono anche Luciano Darderi (2 vittorie e altrettante finali), Federico Arnaboldi, Edoardo Lavagno, Luca Nardi, Giovanni Fonio e Francesco Passaro.
    FRANCO AGAMENONE (5 TITOLI – 4 FINALI)GENNAIO – M15 Cairo (Egitto) – b. Filip Cristian Jianu (ROU) 7-6(0) 6-4MARZO – M15 Monastir (Tunisia) – vs Naoki Nakagawa (JPN) 6-7(3) 4-6MARZO – M15 Monastir (Tunisia) – vs Aziz Dougaz (TUN) 3-6 4-6APRILE – M15 Monastir (Tunisia) – b. Antoine Escoffier (FRA) 6-7(2) 6-3 6-2APRILE – M15 Monastir (Tunisia) – b. Eliakim Coulibaly (CIV) 6-2 6-3MAGGIO – M25 Most (Repubblica Ceca) – vs Dalibor Svrcina (CZE) 4-6 6-7(3)GIUGNO – M25 Montauban (Francia) – b. Jonathan Eysseric (FRA) 6-2 6-1GIUGNO – M25 Bourg-en-Bresse (Francia) – vs Viktor Durasovic (NOR) 1-6 1-6LUGLIO – M25 Casinalbo (Italia) – b. Matteo Arnaldi (ITA) 6-4 7-5
    MATTEO ARNALDI (2 TITOLI – 2 FINALI)LUGLIO – M25 Casinalbo (Italia) – vs Franco Agamenone (ITA) 4-6 5-7AGOSTO – M25 Bolzano (Italia) – b. Alexander Weis (ITA) 6-0 6-1SETTEMBRE – M25 Eupen (Belgio) – vs Facundo Diaz Acosta (ARG) 6-7(6) 2-6SETTEMBRE – M25 Skopje (Macedonia) – b. Louis Wessels (GER) 6-1 6-0
    LUCIANO DARDERI (2 TITOLI – 2 FINALI)GIUGNO – M15 Monastir (Tunisia) – b. Santiago Rodriguez Taverna (ARG) 6-3 7-5GIUGNO – M15 Monastir (Tunisia) – vs Omni Kumar (USA) 6-7(6) 3-6LUGLIO – M15 Novi Sad (Serbia) – vs Filip Misolic (AUT) 4-6 4-6AGOSTO – M15 Monastir (Tunisia) – b. Duarte Vale (POR) 6-2 6-2
    FEDERICO ARNABOLDI (2 TITOLI – 1 FINALE)MAGGIO – M15 Heraklion (Grecia) – vs Ben Patael (ISR) 1-6 4-6GIUGNO – M15 Bergamo (Italia) – b. Riccardo Balzerani (ITA) 6-1 6-2LUGLIO – M15 L’Aquila (Italia) – b. Alexander Weis (ITA) 4-6 7-5 6-1
    EDOARDO LAVAGNO (2 TITOLI – 1 FINALE)MAGGIO – M15 Shymkent (Kazakistan) – b. Alexander Shevchenko (RUS) 6-3 6-0MAGGIO – M15 Shymkent (Kazakistan) – b. Yan Bondarevskiy (RUS) 5-7 6-2 6-3SETTEMBRE – M15 Cairo (Egitto) – vs Simone Roncalli (ITA) 1-6 2-6
    LUCA NARDI (2 TITOLI – 1 FINALE)GIUGNO – M15 Genova (Italia) – b. Johan Nikles (SUI) 6-4 6-2LUGLIO – M15 Perugia (Italia) – vs Andrea Basso (ITA) 3-6 6-4 6-7(3)SETTEMBRE – M25 Madrid (Spagna) – b. Louis Wessels (GER) 7-5 6-2
    GIOVANNI FONIO (2 TITOLI – 1 FINALE)GENNAIO – M15 Antalya (Turchia) – b. Juan Manuel Cerundolo (ARG) walkoverMARZO – M15 Opatija (Croazia) – b. Giacomo Dambrosi (ITA) 6-2 6-3MAGGIO – M15 Antalya (Turchia) – vs Nicolas Moreno De Alboran (USA) 5-7 4-6
    FRANCESCO PASSARO (2 TITOLI)APRILE – M15 Cairo (Egitto) – b. Giacomo Dambrosi (ITA) 6-1 6-4AGOSTO – M15 Xativa (Spagna) – b. Inaki Montes de la Torre (ESP) 2-6 6-1 6-4
    ALEXANDER WEIS (1 TITOLO – 3 FINALI)LUGLIO – M15 L’Aquila (Italia) – vs Federico Arnaboldi (ITA) 6-4 5-7 1-6AGOSTO – M25 Bolzano (Italia) – vs Matteo Arnaldi (ITA) 0-6 1-6AGOSTO – M15 Warmbad-Villach (Austria) – vs Peter Heller (GER) 3-6 4-6OTTOBRE – M15 Girona (Spagna) – b. Pol Toledo Bague (ESP) 6-2 6-7(7) 6-1
    LUCA POTENZA (1 TITOLO – 2 FINALI)MAGGIO – M15 Monastir (Tunisia) – b. Lucas Catarina (MON) 1-6 6-2 6-1LUGLIO – M15 Monastir (Tunisia) – vs Eliakim Coulibaly (CIV) 7-5 2-6 4-6AGOSTO – M15 Monastir (Tunisia) – vs Mattia Bellucci (ITA) 3-6 3-6
    MATTIA BELLUCCI (1 TITOLO – 1 FINALE)MARZO – M15 Sharm El Sheikh (Egitto) – vs Petros Chrysochos (CYP) 0-6 2-6AGOSTO – M15 Monastir (Tunisia) – b. Luca Potenza (ITA) 6-3 6-3
    SIMONE RONCALLI (1 TITOLO – 1 FINALE)SETTEMBRE – M15 Cairo (Egitto) – vs Leonardo Aboian (ARG) 2-6 2-6SETTEMBRE – M15 Cairo (Egitto) – b. Edoardo Lavagno (ITA) 6-1 6-2
    ALESSANDRO RAGAZZI (1 TITOLO – 1 FINALE)AGOSTO – M15 Cairo (Egitto) – b. Ryota Tanuma (JPN) 7-6(5) 6-2SETTEMBRE – M15 Cairo (Egitto) – vs Santiago de la Fuente (ARG) 6-3 2-6 0-2 Rit.
    ANDREA BASSO (1 TITOLO)LUGLIO – M15 Perugia (Italia) – b. Luca Nardi (ITA) 6-3 4-6 7-6(3)
    FABRIZIO ORNAGO (1 TITOLO)GENNAIO – M15 Cairo (Egitto) – b. José Francisco Vidal Azorín (ESP) 7-6(5) 2-6 6-4
    FLAVIO COBOLLI (1 TITOLO)APRILE – M15 Antalya (Turchia) – b. Dragos Nicolae Madaras (SWE) 0-6 6-3 6-3
    RAUL BRANCACCIO (1 TITOLO)FEBBRAIO – M15 Antalya (Turchia) – b. Oleksii Krutykh (UKR) 6-4 6-4
    GIACOMO DAMBROSI (3 FINALI)MARZO – M15 Opatija (Croazia) – vs Giovanni Fonio (ITA) 2-6 3-6APRILE – M15 Cairo (Egitto) – vs Francesco Passaro (ITA) 1-6 4-6MAGGIO – M15 Antalya (Turchia) – vs Orlando Luz (BRA) 4-6 6-3 4-6
    ALESSANDRO BEGA (2 FINALI)MAGGIO – M15 Tbilisi (Georgia) – vs Alexander Shevchenko (RUS) 6-4 6-7(5) 3-6AGOSTO – M25+H Lesa (Italia) – vs Matteo Martineau (FRA) 5-7 6-2 2-6
    SAMUEL VINCENT RUGGERI (2 FINALI)SETTEMBRE – M15 Ulcinj (Montenegro) – vs Rrezart Cungu (MNE) 6-3 2-6 1-6OTTOBRE – M15 Selva Gardena (Italia) – vs Leandro Riedi (SUI) 6-7(1) 6-3 3-6
    RICCARDO BALZERANI (2 FINALI)FEBBRAIO – M15 Nur-Sultan (Kazakistan) – vs Michal Dembek (POL) 3-6 6-7(4)GIUGNO – M15 Bergamo (Italia) – vs Federico Arnaboldi (ITA) 1-6 2-6
    FRANCESCO FORTI (2 FINALI)MAGGIO – M25 Kiseljak (Bosnia Erzegovina) – vs Matheus Pucinelli De Almeida (BRA) 4-6 6-2 4-6GIUGNO – M25 Klosters (Svizzera) – vs Nicolas Moreno De Alboran (USA) 4-6 3-6
    EDOARDO EREMIN (1 FINALE)FEBBRAIO – M15 Sharm El Sheikh (Egitto) – vs Yu-Hsiou Hsu (TPE) 3-6 2-6
    PIETRO RONDONI (1 FINALE)MARZO – M15 Porec (Croazia) – vs Filip Misolic (AUT) 4-6 4-6
    LORENZO ROTTOLI (1 FINALE)SETTEMBRE – M15 Cairo (Egitto) – vs Hady Habib (LBN) 3-6 4-6
    GIANMARCO FERRARI (1 FINALE)APRILE – M15 Antalya (Turchia) – vs Nicolae Frunza (ROU) 2-6 1-6
    LUCA GIACOMINI (1 FINALE)GIUGNO – M15 Monastir (Tunisia) – vs Hong Seong-Chan (KOR) 5-7 3-6
    *statistiche aggiornate alla settimana del 25 ottobre compresa LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: Alex Molcan e il bello di essere numero 1

    Alex Molcan nella foto

    Per la prima volta in carriera, Alex Molcan è testa di serie numero 1 in un Challenger. “Non leggo nella mente altrui, ma credo che possa essere un vantaggio e condizionare i miei avversari”. Nel frattempo è nei quarti e in caso di vittoria entrerebbe tra i top-100 ATP. Fuori Albot, l’Italia si consola col doppio.
    Quando si è presentato ad Antalya per giocare il primo torneo del 2021, Alex Molcan era numero 313 ATP. Non avrebbe mai immaginato di presentarsi a novembre da serie numero 1 del Trofeo FAIP-Perrel di Bergamo (44.820€, indoor), forte di una classifica che lo vede in 114esima posizione. In mezzo ha raccolto addirittura una finale ATP a Belgrado, giocata contro il numero 1 Novak Djokovic. E poi il fantastico terzo turno allo Us Open che ha fatto conoscere la sua storia, mettendo in luce i sacrifici compiuti da mamma Andrea per aiutarlo a diventare un professionista. Coetaneo di Zverev e Rublev, con i quali ha condiviso l’attività junior, il (quasi) 24enne slovacco sembra aver trovato la sua dimensione. L’assalto ai top-100 prosegue a Bergamo, laddove ha centrato i quarti battendo Nerman Fatic, sostenuto a gran voce dal connazionale (e compagno di doppio) Damir Dzumhur. Un 6-1 6-4 senza patemi, che Molcan analizza lucidamente. “Nel primo set ho giocato un buon tennis: pochi errori e qualche aiuto da parte sua, ma credo di averlo meritato al 100%. Nel secondo lui ha avuto qualche chance sul mio servizio, ma ho trovato il modo di salvarmi. Mi sono trovato 0-30 e 15-40 in un game, poi in un altro ho dovuto annullare una palla break. Mi sono sempre salvato, poi l’ho brekkato. Alla fine ho un po’ tremato, il servizio non mi ha aiutato troppo, ma sono ugualmente soddisfatto”. Molcan fa il professionista da sette anni e ha giocato quasi 300 partite, ma non era mai stato testa di serie numero 1 in un Challenger. “Sensazione nuova, ma non avverto pressione. Anzi, credo che potrebbe darmi una mano: io credo in me e magari gli avversari possono essere condizionati dal fatto di giocare contro il numero 1. Non so, non leggo nella mente altrui, ma potrebbe essere così… Di certo sto giocando bene, merito questo ranking e cerco di vincere ogni partita perché la competizione è dura e giocano tutti bene”.
    “NON PENSO A ZVEREV E RUBLEV”A distanza, mamma Andrea lo segue con grande passione dopo averlo condotto da Presov a Bratislava per aiutarlo nel suo sogno. “Spero che sia orgogliosa di me, lo spero davvero – dice Molcan – il tennis non è la cosa più importante del mondo. Mi piacerebbe che lei fosse orgogliosa di me come persona, poi il tennis viene in secondo piano”. Durante lo Us Open, lo slovacco aveva fatto parlare di sé per i vistosi tatuaggi. La tigre rappresenta la grinta, Buddha gli ricorda la necessità di pensare durante un match. Senza dimenticare la data di nascita della madre tatuata sul petto. “Pianifico di farne altri – dice con un sorriso – non so quando, ma se avrò il tempo potrei farne un altro già a fine stagione”. Da junior è stato top-20 ITF, sfidando gente che giocherà il Masters come Alexander Zverev e Andrey Rublev. “Bisogna accettare che altri giocatori arrivino tra i top-100 a diciotto anni e oggi giochino le ATP Finals. Forse sono più bravi di me, bisogna riconoscerlo. Io devo lavorare duro per raggiungere il loro livello, e vedremo quale sarà il mio limite. Forse i loro successi mi danno un po’ di motivazione in più, ma non li guardo più di tanto”. Il suo presente, infatti, si chiama Zdenek Kolar: i due si sono sfidati due mesi fa nelle qualificazioni dello Us Open e per lui è un ricordo dolcissimo. “Lo conosco bene, è un ottimo giocatore, gli piace essere aggressivo, spingere duro, entrare in campo e chiudere il punto. Sarà un match duro per entrambi, io proverò a giocare il mio miglior tennis”. Per Molcan sarà un match molto importante, perché gli darebbe punti preziosi per avvicinare l’ammissione diretta all’Australian Open, suo grande obiettivo di fine anno. Dovesse vincere il torneo, festeggerebbe addirittura l’ingresso tra i top-100 ATP. Mamma Andrea, dalla sua casetta di Presov, sarebbe ancora più orgogliosa di lui.
    AVANZA NOVAK, CHE BRAVI GAIO-FORTINel frattempo il torneo ha perso la testa di serie numero 4: Radu Albot ha sciupato un break di vantaggio nel primo set e poi si è arreso al turco Cem Ilkel, autore di una partita ordinata che conferma il suo ottimo stato di forma. Adesso il turco se la vedrà con Liam Broady, non prima di aver fatto il tifo per il suo Galatasaray nella partita di Europa League contro la Lokomotiv Mosca. Centra i quarti il numero 2 del tabellone Dennis Novak, emerso da un match denso di alti e bassi contro Evgeny Donskoy. A parte un secondo set in cui gli entrava quasi ogni palla, il russo ha giocato un match al di sotto delle aspettative e si è arreso col punteggio di 6-1 2-6 6-1. L’Italia si consola con il doppio: dopo le tante delusioni in singolare, abbiamo piazzato una coppia in semifinale. Federico Gaio e Francesco Forti hanno recuperato un set di svantaggio a Kotov-Ajdukovic e venerdì giocheranno la seconda semifinale su due tornei in coppia: lo scorso anno avevano fatto altrettanto a Ortisei. Il prossimo impegno sarà decisamente più complicato, poiché sono attesi dai numeri 1 del tabellone, la coppia anglo-finlandese composta da Lloyd Glasspoll e Harri Heliovaara. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Tenerife: Lopez ai quarti “Non facile tenere questo livello a 40 anni”

    Feliciano Lopez – Foto Marta Magni/MEF Tennis Events

    Prosegue il cammino di Feliciano Lopez al Tenerife Challenger. La seconda testa di serie del torneo organizzato da MEF Tennis Events all’Abama Tennis Academy ha battuto il portoghese Frederico Ferreira Silva con il punteggio di 7-6(3) 6-3, conquistando l’accesso ai quarti di finale.
    Lopez non trema – Un match intenso ed equilibrato quello vinto dallo spagnolo in un’ora e 40 minuti di gioco: “È stata una partita molto dura contro un avversario solido, l’ideale per prendere definitivamente il ritmo su questo campo. Ferreira Silva sa fare tutto e regala poco, il servizio mi ha aiutato a superare i momenti delicati della sfida. Nel complesso sono contento del livello espresso, voglio continuare così”. Lopez sembra particolarmente brillante anche dal punto di vista fisico: “Non è facile giocare a questo livello a 40 anni, tuttavia credo di poter dare ancora tanto avendo giocato pochi incontri nel 2021. Mi sento bene e in campo mi diverto ancora”.
    Rimonta Sousa – Ai quarti di finale del Tenerife Challenger anche Joao Sousa. Il portoghese ha eliminato il francese Manuel Guinard con lo score di 7-5 6-0 rimontando da 2-5 nel primo set: “Il mio avversario è partito forte, sul veloce è molto insidioso. Sono stato bravo a stare lì quando il parziale d’apertura sembrava perso e poi la partita si è messa in discesa”. L’ex numero 28 del mondo è reduce dalla finale del Challenger di Brest e dalla semifinale in quello di Alicante: “Sto continuando a ragionare partita per partita. Qui mi sento a mio agio pur giocando in condizioni totalmente differenti rispetto a Brest. Sono in fiducia”. Oggi numero 150 ATP, Sousa non pensa alla classifica e non ha fretta di tornare sui palcoscenici più prestigiosi del Tour: “Il passato è passato. Sto lavorando per migliorare, credo che giocando un buon tennis il ranking venga di conseguenza. Sicuramente l’anno prossimo darò il 100% per vincere partite di livello e magari, un giorno, tornare al top”. Avanzano anche il russo Andrey Kuznetsov, giustiziere del francese Quentin Halys per 6-3 7-6(6), e l’inglese Ryan Peniston, vincitore della battaglia contro il belga Michael Geerts per 7-5 4-6 7-6(3).
    I risultati di giovedì 4 novembre
    Secondo turnoRyan Peniston b. Michael Geerts 7-5 4-6 7-6(3)Feliciano Lopez b. Frederico Ferreira Silva 7-6(3) 6-3Andrey Kuznetsov b. Quentin Halys 6-3 7-6(6)Joao Sousa b. Manuel Guinard 7-5 6-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bergamo, Tenerife, Eckental, Guayaquil e Charlottesville: I risultati con il dettaglio del Secondo Turno (LIVE)

    Jack Sock nella foto

    CHALLENGER Bergamo (Italia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Palaagnelli – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Evgeny Donskoy vs [2] Dennis Novak Il match deve ancora iniziare
    2. Cem Ilkel vs [4] Radu Albot Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Alex Molcan vs [Q] Nerman Fatic (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara vs Evgeny Donskoy / Mikhail Kukushkin Il match deve ancora iniziare
    5. Damir Dzumhur / Nerman Fatic vs [3] Radu Albot / Artem Sitak Il match deve ancora iniziare
    6. [3] Holger Vitus Nodskov Rune vs Filip Horansky (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    Italcementi – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. Francesco Forti / Federico Gaio vs Duje Ajdukovic / Pavel Kotov Il match deve ancora iniziare
    2. Zdenek Kolar / Jiri Lehecka vs [2] Romain Arneodo / Sergiy Stakhovsky (non prima ore: 13:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Tenerife (Spagna), cemento – 2° Turno

    CENTRAL COURT – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 10:30 am)1. Andrey Kuznetsov vs [4] Quentin Halys Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Joao Sousa vs Manuel Guinard Il match deve ancora iniziare
    3. Frederico Ferreira Silva vs [2/WC] Feliciano Lopez Il match deve ancora iniziare

    GRANDSTAND – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 10:30 am)1. [WC] Ivan Marrero Curbelo / Hillel Rousseau vs [2] Jeevan Nedunchezhiyan / Purav Raja Il match deve ancora iniziare
    2. Michael Geerts vs Ryan Peniston Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Altug Celikbilek / Ergi Kirkin Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Nuno Borges / Francisco Cabral vs [PR] Courtney John Lock / Chun-hsin Tseng (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Feliciano Lopez / Fernando Verdasco vs [4] Aziz Dougaz / Manuel Guinard Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Eckental (Germania), cemento (al coperto) – 2°Turno

    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [6] Maxime Cressy vs Geoffrey Blancaneaux Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Tomas Machac vs [Q] Henri Squire Il match deve ancora iniziare
    3. Ramkumar Ramanathan vs Maximilian Marterer (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare
    4. Alexander Erler / Lucas Miedler vs [WC] Tim Sandkaulen / Henri Squire Il match deve ancora iniziare
    5. Ruben Bemelmans / Daniel Masur vs [2] Dustin Brown / Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Daniel Masur vs Mirza Basic Il match deve ancora iniziare
    2. Alexander Cozbinov / Maxime Cressy vs [3] Szymon Walkow / Jan Zielinski (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Roman Jebavy / Jonny O’Mara vs Victor Vlad Cornea / Ramkumar Ramanathan (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Guayaquil (Ecuador), terra battuta – 2° Turno

    CANCHA CENTRAL – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Nicolas Alvarez vs [2/WC] Facundo Bagnis Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Alejandro Gonzalez vs [6] Thiago Seyboth Wild Il match deve ancora iniziare
    3. [8] Tomas Martin Etcheverry vs [LL] Nicolas Alvarez Varona Il match deve ancora iniziare
    4. Jesper De Jong / Bart Stevens vs Guido Andreozzi / Sergio Galdos (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Nicolas Kicker vs [Q] Daniel Dutra da Silva Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Nicolas Barrientos / Alejandro Gomez vs Darian King / Pedja Krstin Il match deve ancora iniziare
    2. Hernan Casanova / Andrea Collarini vs [4] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Facundo Diaz Acosta / Nick Hardt vs [2] Fernando Romboli / Federico Zeballos Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Charlottesville (USA), cemento (al coperto) – 2° Turno

    Brenda Myers Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Aleksandar Vukic vs [Alt] Tung-Lin Wu Il match deve ancora iniziare
    2. Cedrik-Marcel Stebe vs [4] Jack Sock Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Denis Kudla vs J.J. Wolf (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs William Blumberg / Max Schnur Il match deve ancora iniziare
    5. Denis Kudla / Thai-Son Kwiatkowski vs [3] Treat Huey / Frederik Nielsen Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Robert Galloway / Alex Lawson vs Taro Daniel / Yasutaka Uchiyama Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Yosuke Watanuki vs Thai-Son Kwiatkowski (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Arjun Kadhe / Dmitry Popko vs Jason Jung / Christopher Rungkat Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    New York o Bergamo, Rune è sempre lo stesso

    Holger Rune – Foto Antonio Milesi

    Il baby-fenomeno non ha tradito. Costretto a scendere in campo alle 23 per il protrarsi dei match precedenti, Holger Vitus Nodskov Rune ha approcciato con grande professionalità l’impegno al Trofeo FAIP-Perrel (44.820€, indoor) e si è preso un posto negli ottavi. Se Bergamo è stata il trampolino di lancio per futuri campioni, in questa edizione è fin troppo facile individuare il danese come potenziale stella. Sotto gli occhi di mamma Aneke (che si è concessa una simpatica interazione con alcuni spettatori, a suon di pugnetti) e di coach Lars Christensen, si è imposto 6-3 6-4 sull’esperto Mathias Bourgue (n.223 ATP).
    Lo si potrebbe definire un match di routine, ma impressiona che lo abbia gestito così ad appena 18 anni. Si è visto il Rune che abbiamo ammirato contro Djokovic allo Us Open: non c’era l’atmosfera delirante dell’Arthur Ashe, ma il centinaio di irriducibili che non ha voluto perdere il suo esordio ha potuto ammirare una prestazione tutto pepe, grinta, e alcune notevoli accelerazioni di dritto. Le stimmate si sono viste nella gestione dei punti importanti: sul 3-3 nel primo set si è trovato in svantaggio 15-40 e ha ricucito il game, strappando poi il servizio a Bourgue nel turno successivo. Nel secondo, invece, l’occasione nel settimo game l’ha avuta Holger e l’ha sfruttata, chiudendo quando la mezzanotte era scoccata da 23 minuti. Con l’eliminazione di tutti i giocatori italiani, gli occhi si concentrano ancora di più sul danese che aspetta di capire se potrà giocare le Next Gen Finals di Milano (“Dipenderà dalla presenza o meno di Sinner” dice la madre) e che potrebbe anche acciuffare in extremis l’ammissione diretta all’Australian Open 2022. Se anche non ce la facesse, è certo che sarebbe la sua seconda e ultima presenza nelle qualificazioni. Rune tornerà in campo giovedì sera, non prima delle 21, per sfidare Filip Horansky. In precedenza aveva esordito Alex Molcan, testa di serie numero 1, che ha tribolato più del dovuto per superare il lucky loser Nino Serdarusic. Lo slovacco è un pedalatore, carica ogni colpo con tanta rotazione (soprattutto con il dritto) e ha due gambe-motorino che sono la base di un’ottima fase difensiva. Non esattamente il prototipo del giocatore da indoor, ma la grinta e l’atteggiamento gli permettono di colmare qualche lacuna. Si è imposto 6-7 6-4 6-2, sfibrando alla distanza la resistenza croata, e tornerà in campo per gli ottavi contro il bosniaco Nerman Fatic. Nel frattempo prosegue la favola dell’ungherese Fabian Marozsan: alla seconda presenza in assoluto in un Challenger, e la prima in un main draw, ha superato in due set l’esperto Stakhovsky e ha centrato un posto nei quarti, in cui attende il vincitore di Donskoy-Novak. Storie da Challenger, storie da Bergamo.
    TROFEO FAIP-PERREL BERGAMO (44.820€, indoor)
    Primo Turno SingolareEvgeny Donskoy (RUS) b. Federico Gaio (ITA) 6-3 6-3Alex Molcan (SVK) b. Nino Serdarusic (CRO) 6-7(4) 6-4 6-2Holger Rune (DAN) b. Mathias Bourgue (FRA) 6-3 6-4
    Secondo Turno SingolareDamir Dzumhur (RUS) b. Jiri Lehecka (CZE) 6-4 6-4Liam Broady (GBR) b. Illya Marchenko (UCR) 6-4 4-6 6-3Zdenek Kolar (CZE) b. Cristopher O’Connell (AUS) 5-7 7-6(5) 7-5Fabian Marozsan (UNG) b. Sergiy Stakhovsky (UCR) 7-5 6-2
    Primo Turno DoppioDuje Ajdukovic / Pavel Kotov (CRO-RUS) b. Mats Hermans / Piotr Matuszewski (NED-POL) 3-6 6-4 10-8Radu Albot / Artem Sitak (MDA-RUS) b. Anirudh Chandrasekar / Vijay-Sundar Prashanth (IND-IND) 6-2 6-2Damir Dzumhur / Nerman Fatic (BIH-BIH) b. Luca Margaroli / Evan Hoyt (SUI-GBR) 7-6(4) 6-2Federico Gaio / Francesco Forti (ITA-ITA) b. Sriram Balaj / Divij Sharan (IND-IND) 4-6 7-6(2) 13-11 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Tenerife: Feli Lopez avanza “Continuità importante in vista della Davis”

    Feliciano Lopez – Foto Marta Magni/MEF Tennis Events

    Feliciano Lopez accede al secondo turno del Tenerife Challenger. Complicato esordio per l’ex numero 12 del mondo nel torneo organizzato da MEF Tennis Events all’Abama Tennis Academy: contro il diciannovenne ceco Dalibor Svrcina, lo spagnolo l’ha spuntata con lo score di 6-4 1-6 6-4 in un match disputato in due giorni a causa della sospensione per oscurità di martedì sera a metà terzo set.
    Lopez al secondo round – “Il primo turno è sempre il più difficile – sottolinea Lopez dopo il successo -. La sospensione ha complicato ulteriormente le cose: riprendere una partita in condizioni ambientali differenti non è semplice neanche per un giocatore d’esperienza come me. Sono contento di aver trovato la concentrazione e il servizio nella fase decisiva dell’ultimo parziale, è stato determinante”. A Tenerife l’iberico gioca anche il doppio con l’amico Fernando Verdasco in vista della Coppa Davis: “Ho parlato con il capitano della Spagna (Sergi Bruguera, ndr) e siamo d’accordo che in questo periodo io debba giocare più doppi possibile per arrivare in forma. Mi fa tanto piacere scendere in campo al fianco di Fernando, un campione con cui ho condiviso tantissime esperienze negli anni. Speriamo di fare strada e di divertirci”.
    Ok Verdasco e Griekspoor – Supera il primo turno anche il portoghese Joao Sousa: l’ex numero 28 ATP elimina l’ucraino Vladyslav Orlov al tie-break del terzo set nell’altra sfida divisa in due giorni causa oscurità. Identico punteggio (5-7 6-3 7-6) nel match di secondo round tra Altug Celikbilek e il tennista di Taipei Chun-hsin Tseng: al tie-break del parziale decisivo passa il turco. Perentorio il successo dell’iberico Fernando Verdasco, giustiziere dell’azzurro Lorenzo Giustino con lo score di 6-2 6-2, prosegue infine la marcia dell’inarrestabile Tallon Griekspoor: l’olandese ha perso contro Novak Djokovic agli US Open e ha poi messo in fila ben 18 vittorie consecutive tra Coppa Davis e circuito Challenger, successi che gli hanno permesso di conquistare il titolo di Murcia e poi i due trofei di Napoli. Per staccare il pass per i quarti di finale del Tenerife Challenger, la prima testa di serie del tabellone ha sconfitto il russo Yan Bondarevskiy con un doppio 6-4: “Non ho giocato un tennis straordinario ma sono contento di aver vinto. Devo alzare il livello per arrivare in fondo in questo torneo, ci sono tanti ottimi giocatori in gara. Il mio grande periodo? Dopo gli US Open mi sono espresso alla grande sulla terra rossa: mi sento bene da tutti i punti di vista e in campo riesco a dare il 100% con continuità. Questa è una location incredibile per giocare a tennis e trascorrere il tempo fuori dal terreno di gioco: non voglio fermarmi”.
    I risultati di mercoledì 3 novembre
    Secondo turnoTallon Griekspoor b. Yan Bondarevskiy 6-4 6-4Fernando Verdasco b. Lorenzo Giustino 6-2 6-2Altug Celikbilek b. Chun-hsin Tseng 5-7 6-3 7-6(3)
    Primo turnoFeliciano Lopez b. Dalibor Svrcina 6-4 1-6 6-4Joao Sousa b. Vladyslav Orlov 5-7 6-3 7-6(1) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: La nuova casa di Evgeny Donskoy

    Evgeny Donskoy – Foto Antonio Milesi

    Cade anche Federico Gaio, ultimo italiano in gara. Per la prima volta nella storia del torneo, non c’è neanche un azzurro al secondo turno. Il faentino cede a Evgeny Donskoy, la cui vita è cambiata dopo aver messo su famiglia. “Sono tornato a Mosca per loro. E adesso non viviamo più in una casa con una sola stanza!”
    In quindici edizioni, non era mai capitato che l’Italia non raccogliesse neanche una vittoria al Trofeo FAIP-Perrel di Bergamo (44.820€, indoor). Siamo la nazione con più titoli (cinque, grazie alla doppietta di Seppi e i successi di Bolelli, Berrettini e Sinner), ma quest’anno la sorte non ha dato una mano ai nostri, spesso opposti ad avversari complicati o fuori portata, per vari motivi. L’ultimo ad arrendersi è stato Federico Gaio, battuto 6-3 6-3 da Evgeny Donskoy, 31enne russo noto al grande pubblico per una sola ragione: un antico successo contro Roger Federer a Dubai, sua unica vittoria contro un top-10. I due si erano già affrontati quattro volte, con un bilancio di 3-1 per il russo. L’unica vittoria di Gaio era giunta sulla terra rossa di Belgrado, lo scorso aprile. Le condizioni indoor hanno dato una mano a Donskoy, giocatore completo e senza particolari punti deboli. “In effetti mi piace molto questa superficie, rapida ma non troppo – racconta il moscovita – le condizioni sono però dettate dalle palline: nel primo set abbiamo giocato alcuni game molto lunghi, sono diventate pesanti ed era difficile tirare un vincente. Quando sono nuove è tutto molto rapido, ma con l’usura cambia tutto”. Curiosamente, i primi otto game sono stati vinti tutti dal giocatore alla sinistra del giudice di sedia. Donskoy ha poi tenuto il servizio nel nono game, salvo poi scappare via sul 2-2 nel secondo. Un altro break, al termine di un gioco di sedici punti, gli ha regalato un posto negli ottavi. La vita di Donskoy, immediato rincalzo ai quattro moschettieri di Russia (Medvedev, Rublev, Karatsev, Khachanov), è cambiata da quando ha messo su famiglia. Con la moglie Anna hanno due figli, Timofey (4 anni il prossimo 20 novembre) e Mikhail (un anno e mezzo), e da allora il tennis non è più la priorità assoluta. “Grazie per avermi fatto questa domanda, adoro parlare della mia famiglia! – dice Donskoy – la mia vita è radicalmente cambiata ed è difficile girare il mondo senza di loro. Per avvicinarmi ho smesso di allenarmi in Spagna e sono tornato a Mosca: prima tornavo a casa una volta ogni due mesi, mentre adesso ogni qualche settimana. È fondamentale, perché a causa del COVID non possono viaggiare con me. Il tennis è molto importante, ma la famiglia è la cosa più preziosa del mondo”.
    L’INVERNO DI MOSCAQualche tempo fa, Donskoy aveva detto di vivere in una casa con una sola stanza. “Un anno fa abbiamo cambiato – dice con entusiasmo – adesso viviamo in un appartamento con quattro stanze e siamo in cinque: io, mia moglie, i miei figli e mia suocera che ci dà una mano con i bambini. Prima uscivamo più spesso per respirare un po’, adesso ognuno ha la sua stanza, posso dormire da solo quando devo allenarmi, è una bella differenza”. L’amore per la famiglia ha convinto Donskoy a tornare in Russia dopo aver cambiato diverse sedi di allenamento: prima della Spagna, aveva trascorso molto tempo in Austria. Tornano in mente le parole di Daniil Medvedev, che ha scelto la Francia perché – a suo dire – a Mosca non ci sono le condizioni giuste per allenarsi: troppo caos e distanze eccessive. “Quello che dice è vero – afferma Donskoy – se parliamo di tennis, Mosca non è la città giusta per allenarsi. C’è un motivo se nessun top-player ha scelto di restarci. La mia nuova casa si trova a 25-30 minuti dai campi, che va ancora bene: nella precedente dovevo guidare un’ora e quarantacinque minuti per arrivarci, una follia. Per il resto, la qualità della vita è buona: l’unica cosa che non mi piace sono le condizioni meteorologiche invernali: non parlo del freddo, anche se tutti preferiamo il sole e 30 a gradi alla neve e -15, ma il problema è che d’inverno non si vede mai il sole! È sempre cupo, piovoso, con nuvole basse che sembrano quasi venirti addosso. Ti svegli al mattino ed è sempre scuro…. vivere così per 30 giorni di fila è dura. Con la mia famiglia sogniamo di trovare un altro posto per trascorrere l’inverno, mentre d’estate Mosca è perfetta”. Sul piano tecnico, Donskoy ha lavorato per un periodo con il guru Boris Sobkin, storico coach di Mikhail Youzhny. Oggi il rapporto si è interrotto e Evgeny viaggia con il coetaneo Vladimir Karusevich. Nel frattempo Sobkin ha iniziato una collaborazione con la danarosa federtennis del Kazakhstan. “Abbiamo un rapporto fantastico, ma ci siamo separati perché faticavo dal punto di vista economico – dice Donskoy – lui è stato molto gentile, era disposto a continuare, ma io non me la sono sentita. Non ero disposto a utilizzarlo in quel modo, mi sarebbe sembrato di sfruttarlo”. Numero 170 ATP (è stato n.65 nel 2013), Donskoy è convinto di poter giocare almeno altri due anni ad ottimi livelli. “Voglio tornare tra i top-100 ATP, poi si vedrà. Fisicamente sto bene, credo di potercela fare. Sogno ancora di vincere un torneo ATP: ce l’hanno fatta giocatori ai quali non mi sento inferiore, ma a volte è questione di fortuna, sorteggi e situazioni favorevoli. Il mio miglior risultato è una semifinale (Mosca 2015, ndr), ma quando trovi un giocatore forte e in forma come Cilic è dura… ci vuole soprattutto fortuna”. Il suo percorso bergamasco proseguirà contro Dennis Novak, contro il quale ha giocato (e vinto) una durissima battaglia al Challenger di Nottingham nel 2019.
    BROADY E KOLAR GIÀ NEI QUARTISono iniziati i match di secondo turno: hanno già conquistato il pass per i quarti di finale Liam Broady e Zdenek Kolar. Il primo ha confermato l’ottimo stato di forma battendo Illya Marchenko (finalista nel 2020) in tre set. La vittoria al Challenger di Biel gli ha dato una grossa mano in termini di autostima, e si è visto in un match decisamente combattuto, chiuso col punteggio di 6-4 4-6 6-3. Una volta perso il secondo set, ha trovato un break immediato in avvio di terzo e lo ha conservato fino alla fine, aiutato da un Marchenko un po’ troppo falloso. A seguire, Kolar e O’Connell hanno dato vita al match più lungo del torneo, durato 2 ore e 57 minuti. L’ha spuntata il ceco, alla sua quarta presenza a Bergamo, con il punteggio di 5-7 7-6 7-5. Avrà tempo per recuperare: curiosamente, si è qualificato per i quarti ancora prima che il suo potenziale avversario (il n.1 Alex Molcan) scendesse in campo per il match di primo turno. Dinamiche che possono verificarsi nei tornei indoor.
    Palaagnelli – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Evgeny Donskoy vs [2] Dennis Novak 2. Cem Ilkel vs [4] Radu Albot 3. [1] Alex Molcan OR [LL] Nino Serdarusic vs [Q] Nerman Fatic (non prima ore: 16:00)4. [1] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara vs Evgeny Donskoy / Mikhail Kukushkin 5. Damir Dzumhur / Nerman Fatic vs [3] Radu Albot / Artem Sitak 6. [3] Holger Vitus Nodskov Rune OR Mathias Bourgue vs Filip Horansky (non prima ore: 21:00)
    Italcementi – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [4] N.Sriram Balaji / Divij Sharan OR Francesco Forti / Federico Gaio vs Duje Ajdukovic / Pavel Kotov 2. Zdenek Kolar / Jiri Lehecka vs [2] Romain Arneodo / Sergiy Stakhovsky (non prima ore: 13:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bergamo, Tenerife e Eckental: LIVE i risultati con il dettaglio del Day 3. In campo tre azzurri in singolare (LIVE)

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Marta Magni

    CHALLENGER Bergamo (Italia) – 1°-2° Turno, cemento (al coperto) Palaagnelli – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Jiri Lehecka vs [8] Damir Dzumhur Il match deve ancora iniziare 2. Federico Gaio vs Evgeny Donskoy (non prima ore: 11:00)Il match deve ancora iniziare 3. [5] Liam Broady vs Illya Marchenko Il match deve ancora iniziare 4. Christopher O’Connell vs [6] Zdenek Kolar (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare 5. [Q] Fabian Marozsan vs [Alt] Sergiy Stakhovsky Il match deve ancora iniziare 6. [1] Alex Molcan vs [LL] Nino Serdarusic (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare 7. [3] Holger Vitus Nodskov Rune vs Mathias Bourgue (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare Italcementi – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Mats Hermans / Piotr Matuszewski vs Duje Ajdukovic / Pavel Kotov Il match deve ancora iniziare 2. [WC] Anirudh Chandrasekar / N Vijay Sundar Prashanth vs [3] Radu Albot / Artem Sitak (non prima ore: 11:00)Il match deve ancora iniziare 3. Damir Dzumhur / Nerman Fatic vs Evan Hoyt / Luca Margaroli Il match deve ancora iniziare 4. [4] N.Sriram Balaji / Divij Sharan vs Francesco Forti / Federico Gaio Il match deve ancora iniziare CHALLENGER Tenerife (Spagna), cemento – 1° Turno CENTRAL COURT – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Tallon Griekspoor vs [Q] Yan Bondarevskiy Il match deve ancora iniziare 2. Dalibor Svrcina vs [2/WC] Feliciano Lopez (non prima ore: 13:00)CH CH Tenerife Svrcina D.0461 Lopez F.• 0613Mostra dettagliServizioSvolgimentoSet 3Lopez F.1-3 ServizioSvolgimentoSet 2Risultato6-1 ServizioSvolgimentoSet 1Risultato4-6 3. [3/WC] Fernando Verdasco vs Lorenzo Giustino (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare 4. Nuno Borges vs [7] Elias Ymer Il match deve ancora iniziare 5. Michael Geerts / Emilio Gomez vs Feliciano Lopez / Fernando Verdasco (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare GRANDSTAND – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Ivan Marrero Curbelo / Hillel Rousseau vs Alternate / Il match deve ancora iniziare 2. Chun-hsin Tseng vs [6] Altug Celikbilek (non prima ore: 12:00)Il match deve ancora iniziare 3. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs [PR] Kimmer Coppejans / Joris De Loore (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare 4. Tallon Griekspoor / Quentin Halys vs [4] Aziz Dougaz / Manuel Guinard (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare COURT 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [8] Joao Sousa vs [Q] Vladyslav Orlov CH CH Tenerife Sousa J.0563 Orlov V.• 0731Mostra dettagliServizioSvolgimentoSet 3Orlov V.3-1 ServizioSvolgimentoSet 2Risultato6-3 ServizioSvolgimentoSet 1Risultato5-7 2. Thomas Fabbiano / Frederico Ferreira Silva vs [2] Jeevan Nedunchezhiyan / Purav Raja Il match deve ancora iniziare 3. Jakub Paul / Arthur Reymond vs Altug Celikbilek / Ergi Kirkin (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare 4. [3] Nuno Borges / Francisco Cabral vs [WC] Jorge Carlos Camara / Miguel Garcia (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare CHALLENGER Eckental (Germania), cemento (al coperto) – 1° -2°Turno Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Andrea Vavassori vs [2] Jiri Vesely Il match deve ancora iniziare 2. Marc-Andrea Huesler vs [LL] Lucas Miedler (non prima ore: 11:30)Il match deve ancora iniziare 3. [1] Jordan Thompson vs Ruben Bemelmans Il match deve ancora iniziare 4. Maximilian Marterer / Vitaliy Sachko vs Alexander Cozbinov / Maxime Cressy Il match deve ancora iniziare 5. [4] Oscar Otte vs Daniel Masur (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare 6. Marius Copil vs Dominic Stricker Il match deve ancora iniziare Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Ramkumar Ramanathan vs Lukas Lacko Il match deve ancora iniziare 2. Julian Lenz / Tristan-Samuel Weissborn vs [3] Szymon Walkow / Jan Zielinski (non prima ore: 12:00)Il match deve ancora iniziare 3. Alternate / vs [2] Dustin Brown / Andrea Vavassori Il match deve ancora iniziare 4. Victor Vlad Cornea / Ramkumar Ramanathan vs Jack Draper / Evan Furness Il match deve ancora iniziare 5. Alternate / vs [WC] Tim Sandkaulen / Henri Squire Il match deve ancora iniziare 6. [4] Marc-Andrea Huesler / David Pel vs Alexander Erler / Lucas Miedler Il match deve ancora iniziare 7. [1] Roman Jebavy / Jonny O’Mara vs Aldin Setkic / Jordan Thompson Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO