More stories

  • in

    Da San Marino: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Cecchinato e Arnaldi in semifinale

    Matteo Arnaldi nella foto

    Marco Cecchinato e Matteo Arnaldi staccano il pass per le semifinali degli Internazionali di tennis San Marino Open, appuntamento dell’ATP Challenger Tour (€ 67.960 il montepremi) in dirittura d’arrivo sui campi del Centro Tennis Cassa di Risparmio di Montecchio.
    Nella giornata dedicata ai quarti di finale il 29enne di Palermo (n.142 ATP), quinta testa di serie, dopo il successo in rimonta col brivido giovedì, quando ha piegato 67(3) 76(6) 6-2 su Francesco Forti (n.453 ATP), proveniente dalle qualificazioni, annullando anche un match-point sul 6-5 nel secondo set, ha sconfitto 76(3) 61 il qualificato monegasco Valentin Vacherot (n.388 ATP), autore dell’eliminazione al primo turno di Giulio Zeppieri (n.143 ATP), terzo favorito del seeding.
    Dopo aver mancato una palla-break nel game d’apertura, il siciliano – qui vincitore nel 2013 del suo primo titolo importante di una carriera che lo ha portato al 16° posto mondiale e a raggiungere una storica semifinale al Roland Garros – ne ha dovuta fronteggiare a sua volta una nel secondo gioco per poi trovarsi 0-40 nel sesto, cavandosi d’impaccio da una situazione delicata con alcuni colpi vincenti prima di cogliere il 3-3. Nel nono game Cecchinato si è procurato una chance di break, ma ha affossato in rete il diritto e il monegasco è salito 5-4. Per dirimere l’equilibrio si è reso necessario il “gioco decisivo”, nel quale un doppio fallo di Vacherot ha spinto sul 3 a 0 il palermitano, riagganciato però dopo un punto ripetuto da regolamento per il cappellino del rivale caduto a terra. Sul 3-3, tuttavia, il 23enne del Principato – per la prima volta nei quarti di un torneo Challenger – si è irrigidito e una serie di errori di diritto ha consentito all’italiano di incamerare il set (7 punti a 3).
    Nella seconda frazione il giocatore seguito da coach Massimo Sartori ha strappato la battuta all’avversario nel quarto game (3-1), break confermato per il 4-1 e poi ripetuto volando sul 5-1 e sullo slancio chiudendo il discorso dopo un’ora e 38 minuti, nonostante un piccolo brivido per una caduta con leggera distorsione della caviglia.
    Nella semifinale della parte bassa del tabellone Cecchinato sabato troverà dall’altra parte della rete il vincente del confronto fra Alexander Weis (n.423 ATP), 25enne di Bolzano, passato attraverso le qualificazioni e capace di centrare le prime vittorie in un tabellone principale di questo circuito, e il 22enne russo Pavel Kotov (n.130 ATP), seconda testa di serie, match che chiude il programma serale.
    Dal canto suo Arnaldi (n.204 ATP), ottava testa di serie, nell’incontro che ha aperto il programma sul Centrale ha regolato per 64 62, in un’ora e 10 minuti, l’ungherese Fabian Marozsan (n.248 ATP), che nei due turni precedenti aveva eliminato i Next Gen azzurri Flavio Cobolli (n.134 ATP), in gara con una wild card e n.4 del seeding, e Matteo Gigante (n.274 ATP).
    Dopo aver mancato due palle-break nel terzo gioco, è stato il 21enne di Sanremo a dover fronteggiare una pericolosa palla-break sul 4-3 per l’avversario, poi con una grande difesa il Next Gen azzurro si è portato 0-40, riuscendo a strappare a zero la battuta al magiaro. E con lucidità il giocatore allenato da Alessandro Petrone ha sfruttato l’occasione incamerando il set grazie ad una risposta di rovescio sbagliata di Marozsan. Il quale ha accusato il colpo e con il primo doppio fallo della sua partita ha perso il servizio nel game di apertura della seconda frazione, Arnaldi “da formichina”, con attenzione, ha conservato il break di vantaggio e, complici gli errori dell’ungherese, nel settimo gioco ha bissato lo “strappo” (5-2), per poi volare sul 40-0 e chiudere al secondo match point, lanciando l’urlo liberatorio per un successo che gli apre le porte della Top 200 mondiale.
    “Sono davvero molto contento della mia prestazione – il commento del tennista ligure, che nel 2022 ha centrato la qualificazione al Masters 1000 di Roma e conquistato a Francavilla il primo titolo nel circuito Challenger – anche perché sono rimasto concentrato dall’inizio alla fine, riuscendo a sviluppare le mie trame. E proprio l’essere stato solido e aver giocato ogni punto, anche quando ero sotto 40-0, penso sia stata la chiave contro un avversario che ama spingere e può farti tanti vincenti ma anche commettere diversi errori, quindi senza darti ritmo”.
    Arnaldi sabato nel match che vale l’ingresso in finale dovrà vedersela con il coetaneo rumeno Filip Cristian Jianu (n.329), che dopo aver estromesso lo spagnolo Carlos Taberner (n.108 del ranking), primo favorito del seeding, si è sbarazzato per 62 64, in un’ora e mezza, dello spagnolo Nikolas Sanchez Izquierdo (n.252 ATP), raggiungendo la sua seconda semifinale stagionale a livello challenger dopo quella ad Aguascalientes.
    Nell’ultimo quarto di finale Alexander Weis (n.423 ATP), 25enne di Bolzano, passato attraverso le qualificazioni e capace di centrare le prime vittorie in un tabellone principale di questo circuito, ha ceduto per 7-5 6-0, in un’ora e un quarto di partita, al russo Pavel Kotov (n.130 ATP), seconda testa di serie.Sarà dunque il 23enne di Mosca l’avversario di Marco Cecchinato, n.5 del seeding, nella prima semifinale sabato.
    Center Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 5:00 pm)1. [1] Luis David Martinez / Fabien Reboul OR [3] Ivan Sabanov / Matej Sabanov vs Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes 2. [5] Marco Cecchinato vs [2] Pavel Kotov (non prima ore: 18:30)3. [Alt] Filip Cristian Jianu vs [8] Matteo Arnaldi (non prima ore: 20:45)
    RISULTATI. Quarti: Matteo Arnaldi (ITA, 8) b. Fabian Marozsan (HUN) 6-4 6-2, Marco Cecchinato (ITA,5) b. Valentin Vacherot (MON, q) 7-6(3), Filip Cristian Jianu (ROU) b. Nikolas Sanchez Izquierdo (ESP) 6-2 6-4. LEGGI TUTTO

  • in

    Il colombiano Alejandro Gomez fermato fino al 14 febbraio 2023 dopo la positività alla cocaina

    Alejandro Gomez nella foto

    L’International Tennis Federation (ITF) ha pubblicato, sul proprio sito ufficiale, il provvedimento relativo alla violazione al programma antidoping da parte del 30enne colombiano Alejandro Gomez. Nell’ottobre 2021, il tennista fu sottoposto ad un controllo antidoping durante il torneo Challenger di Bogotà (Colombia) e dal campione prelevato risultarono tracce di cocaina, sostanza proibita dalla WADA. Provvisoriamente sospeso dall’attività internazionale (il suo ultimo torneo risale al dicembre scorso, quando perse al secondo turno del Challenger di Rio de Janeiro), Gomez ha dimostrato di aver assunto in maniera non intenzionale la sostanza vietata in un ristorante di Bogotà nella giornata del 18 ottobre. Alla prima violazione antidoping in carriera, l’attuale n.582 del ranking ATP (è stato n.352 nel marzo 2017) dovrà scontare quattordici mesi di squalifica, considerati a partire dal 15 dicembre 2021: il suo ritorno in campo, dunque, potrà avvenire dalla mezzanotte del 14 febbraio 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger San Marino, Meerbusch, Lima e Chicago: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Alexander Weis nella foto

    CHALLENGER San Marino (San Marino) – Quarti di Finale, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 5:00 pm)1. Fabian Marozsan vs [8] Matteo Arnaldi Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Marco Cecchinato vs [Q] Valentin Vacherot Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Alexander Weis vs [2] Pavel Kotov (non prima ore: 20:45)Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 5:00 pm)1. [Alt] Filip Cristian Jianu vs Nikolas Sanchez Izquierdo Il match deve ancora iniziare
    2. Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes vs Vladyslav Manafov / Oleg Prihodko Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Luis David Martinez / Fabien Reboul OR Oriol Roca Batalla / Nikolas Sanchez Izquierdo vs [3] Ivan Sabanov / Matej Sabanov OR Romain Arneodo / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Meerbusch (Germania) – Quarti di Finale, terra battuta

    B&B Centre Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [Q] Clement Tabur vs [7] Mats Moraing Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Bernabe Zapata Miralles vs [PR] Sumit Nagal (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Damir Dzumhur vs Dennis Novak (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare

    STM Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] David Pel / Szymon Walkow vs [3] N.Sriram Balaji / Jeevan Nedunchezhiyan Il match deve ancora iniziare
    2. Jonas Forejtek vs Riccardo Bonadio (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Neil Oberleitner / Philipp Oswald vs [PR] Jonas Forejtek / Sumit Nagal Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Chicago (USA) Quarti di Finale, cemento

    Center Court – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Ben Shelton vs [4] Jordan Thompson Il match deve ancora iniziare
    2. Liam Broady vs Gijs Brouwer Il match deve ancora iniziare
    3. Borna Gojo vs [5] Radu Albot Il match deve ancora iniziare
    4. [LL] Zachary Svajda vs [7] Roman Safiullin (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 21 – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [PR] Yuki Bhambri / Saketh Myneni vs [3] Sander Gille / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare
    2. Stefan Kozlov / Kaichi Uchida vs Evan King / Mitchell Krueger Il match deve ancora iniziare
    3. [PR] Yuki Bhambri / Saketh Myneni OR [3] Sander Gille / John-Patrick Smith vs [2] Andre Goransson / Ben McLachlan Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lima (Peru) – Quarti di Finale, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 11:00)1. [1] Tomas Martin Etcheverry vs [6] Renzo Olivo Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Camilo Ugo Carabelli vs [5] Facundo Mena Il match deve ancora iniziare
    3. [8] Gastao Elias vs [WC] Gonzalo Bueno (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [7] Thiago Agustin Tirante vs [2] Juan Pablo Varillas (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare

    Cancha 9 – Ora italiana: 22:30 (ora locale: 15:30)1. [3/Alt] Orlando Luz / Camilo Ugo Carabelli vs [2] Sergio Galdos / Renzo Olivo Il match deve ancora iniziare
    2. [1/Alt] Nicolas Mejia / Roberto Quiroz vs Ignacio Carou / Facundo Mena Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da San Marino: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Cecchinato ai quarti salvando un match point. Bene anche Weis

    Marco Cecchinato nella foto

    E’ Marco Cecchinato il secondo giocatore italiano ad approdare ai quarti di finale degli Internazionali San Marino Open, appuntamento dell’ATP Challenger Tour (€ 67.960 il montepremi) in svolgimento sui campi del Centro Tennis Cassa di Risparmio di Montecchio.
    Nella giornata che ha visto il completamento del secondo turno il 29enne di Palermo (n.142 ATP), quinta testa di serie, ha dovuto far ricorso a tutta la sua esperienza per aggiudicarsi un altro derby tricolore dopo quello d’esordio con Mattia Bellucci (n.270), destinatario di una wild card. Sotto gli occhi attenti di coach Massimo Sartori, Cecchinato, qui vincitore nel 2013 del suo primo titolo importante di una carriera che lo ha portato al 16° posto mondiale e a raggiungere una storica semifinale al Roland Garros, si è imposto in rimonta, con il punteggio di 67(3) 76(6) 6-2 su Francesco Forti (n.453 ATP), proveniente dalle qualificazioni, annullando anche un match-point sul 6-5 nel secondo set.
    E’ stato proprio il 23enne di Cesenatico, spinto da tanti tifosi romagnoli, nel quinto game a strappare per primo il servizio al siciliano (lob al volo lungo), subendo però l’immediato contro-break. Equilibrio che regge fino al tie-break, dove “Ceck” (poco assistito dalla battuta) affossa un diritto in rete trovandosi sotto 4 a 2, Forti commette doppio fallo, ma un altro regalo di Cecchinato e un rovescio vincente su drop shot toccato male dall’avversario portano al set-point il romagnolo, bravo a sfruttarlo con una prima ad uscire seguita a rete, con risposta di rovescio lunga (47 minuti la durata del parziale).
    Nella seconda frazione è stato di nuovo il palermitano a fronteggiare una palla-break prima di cogliere il 2-2, però nonostante i tentativi di scuotersi non è mai riuscito ad andare avanti nel punteggio, anche perché Forti ha tenuto percentuali di servizio davvero notevoli, confermando di essere sulla strada giusta per risalire la china in classifica dopo un paio di seri infortuni che lo hanno penalizzato in questa stagione. Sul 5-5 il giocatore che da una decina di giorni è seguito come coach da Giorgio Galimberti ha sentito un po’ di tensione, sbagliando qualche colpo e trovandosi 15-40, però ha ritrovato concentrazione e lucidità per annullare le due chance di break e salire 6-5, con conseguente gesto di stizza del “Ceck” (racchetta schiantata). Sullo slancio il romagnolo si procura un match-point, sbagliando però la risposta, e Marco un po’ a fatica guadagna il tie-break. “Gioco decisivo” da montagne russe, con Cecchinato a scattare 3 a 1, poi Forti a salire sul 5-3, di nuovo il siciliano avanti 6 a 5, con palla-set cancellata con un diritto vincente, ma un doppio fallo e una risposta lunga di rovescio di Francesco portano la sfida al terzo. Frazione decisiva che si apre con quattro palle-break salvate nel primo game dal “past champion”, Forti accusa il colpo e perde il servizio (0-2), con “Ceck” ad allungare sul 3-0 e procurarsi anche un’opportunità per il doppio break, sventata dal rivale che accorcia (1-3). Il romagnolo prova a rimanere aggrappato (2-4) annullando altre due palle-break, e nel settimo game è lui a mancare una chance per il contro-break. Con un ace Forti annulla il primo match-point, ma sul secondo è chirurgico il passante del siciliano che libera tutta la sua gioia dopo due ore e 38’ di emozioni.
    A contendere a Cecchinato l’ingresso nelle semifinali sarà venerdì il monegasco Valentin Vacherot (n.388 ATP), 24 anni il prossimo novembre, che dopo aver superato le qualificazioni ed eliminato in rimonta Giulio Zeppieri (n.143 ATP), terzo favorito del seeding, ha superato anche la fatidica “prova del nove” regolando 62 63 l’olandese Jesper De Jong (n.213 ATP). Il 22enne di Harlem nel secondo set dall’1-4 ha recuperato il break di svantaggio accorciando sul 3-4 con due game vinti a zero, ma nell’ottavo gioco ha di nuovo perso la battuta e con le palle nuove Vacherot è stato implacabile, chiudendo il discorso dopo un’ora e 10 minuti così da spingersi per la prima volta nei quarti di un torneo Challenger.
    Il primo italiano in ordine di tempo a guadagnarsi un posto tra i migliori otto del torneo è stato Matteo Arnaldi (n.204 ATP), ottava testa di serie, capace nella tarda serata di mercoledì di disinnescare la mina vagante rappresentata dal qualificato austriaco Lukas Neumayer (n.347 ATP), classe 2002, che un mese fa aveva raggiunto i quarti nel Challenger di Salisburgo, sua città natale, eliminando i francesi Gilles Simon e Arthur Rinderknech. “A differenza dello scorso anno sono arrivato per tempo a San Marino e sono riuscito ad abituarmi alle condizioni di gioco – spiega il 21enne di Sanremo – per cercare di valorizzare quelle che sono le mie caratteristiche. E poi fin qui sono sceso in campo due volte in serale, cosa che a me piace. Dalla metà della passata stagione stiamo lavorando bene e quest’anno sto raccogliendo i frutti in termini di solidità, inoltre risultati come la qualificazione al Masters 1000 di Roma e il titolo nel challenger di Francavilla infondono ulteriore fiducia e consapevolezza nei miei mezzi”.
    Prossimo esame per il giocatore allenato da Alessandro Petrone è rappresentato dal 22enne ungherese Fabian Marozsan (n.248 ATP), che nei due turni precedenti ha eliminato i Next Gen azzurri Flavio Cobolli (n.134 ATP), in gara con una wild card e quarta testa di serie, e Matteo Gigante (n.274 ATP, appena un gradino sotto il best ranking fatto segnare due settimane fa).
    Nella parte bassa del tabellone avanza anche il russo Pavel Kotov (n.130 ATP), seconda testa di serie, che nel rispetto del copione ha sconfitto 64 63 il francese Maxime Janvier (n.286 ATP). Sarà dunque il 22enne di Mosca, vincitore di due titoli Challenger a Forlì indoor fra dicembre 2021 e gennaio 2022, stagione in cui ha superato le qualificazioni al Roland Garros, l’avversario di chi uscirà promosso dal testa a testa tutto italiano fra Lorenzo Giustino (n.253 ATP) e Alexander Weis (n.423 ATP), pure lui passato attraverso le qualificazioni per regalarsi la prima partecipazione e la prima vittoria in un tabellone principale di questo circuito, derby che chiude il programma serale di giovedì.
    RISULTATI. Secondo turno: Marco Cecchinato (ITA,5) b. Francesco Forti (ITA, q) 6-7(3) 7-6(6) 6-2, Valentin Vacherot (MON, q) b. Jesper De Jong (NED) 6-2 6-3, Pavel Kotov (RUS, 2) b. Maxime Janvier (FRA) 6-4 6-3.
    Center Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 5:00 pm)1. Fabian Marozsan vs [8] Matteo Arnaldi 2. [5] Marco Cecchinato vs [Q] Valentin Vacherot 3. [Q] Alexander Weis vs [2] Pavel Kotov (non prima ore: 20:45)
    Court 3 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 5:00 pm)1. [Alt] Filip Cristian Jianu vs Nikolas Sanchez Izquierdo 2. Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes vs Vladyslav Manafov / Oleg Prihodko 3. [1] Luis David Martinez / Fabien Reboul OR Oriol Roca Batalla / Nikolas Sanchez Izquierdo vs [3] Ivan Sabanov / Matej Sabanov OR Romain Arneodo / Sem Verbeek LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger San Marino, Meerbusch, Lima e Chicago: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Marco Cecchinato nella foto

    CHALLENGER San Marino (San Marino) – 2° Turno, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 16:30 (ora locale: 4:30 pm)1. Jesper De Jong vs [Q] Valentin Vacherot Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Marco Cecchinato vs [Q] Francesco Forti (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Lorenzo Giustino vs [Q] Alexander Weis Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 16:30 (ora locale: 4:30 pm)1. [Alt] Maxime Janvier vs [2] Pavel KotovIl match deve ancora iniziare
    2. [3] Ivan Sabanov / Matej Sabanov vs Romain Arneodo / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Luis David Martinez / Fabien Reboul vs Oriol Roca Batalla / Nikolas Sanchez Izquierdo Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 16:30 (ora locale: 4:30 pm)1. Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes vs Viktor Durasovic / Georgii Kravchenko Il match deve ancora iniziare
    2. Vladyslav Manafov / Oleg Prihodko vs Denys Molchanov / Igor Zelenay Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Meerbusch (Germania) – 2° Turno, terra battuta

    B&B Centre Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [LL] Nikola Milojevic vs [7] Mats Moraing Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Yannick Hanfmann vs [Q] Clement Tabur Il match deve ancora iniziare
    3. Dennis Novak vs [3] Jan-Lennard Struff (non prima ore: 17:30)Il match deve ancora iniziare

    STM Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [WC] Constantin Frantzen / Rudolf Molleker vs [4] Neil Oberleitner / Philipp Oswald Il match deve ancora iniziare
    2. Damir Dzumhur vs [Q] Adrian Andreev (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [PR] Jonas Forejtek / Sumit Nagal vs Filip Bergevi / Alexander Donski (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare

    GWR Court – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [3] N.Sriram Balaji / Jeevan Nedunchezhiyan vs [Alt] Jaroslav Pospisil / Volodoymyr Uzhylovskyi Il match deve ancora iniziare
    2. [1] David Pel / Szymon Walkow vs Fabian Fallert / Hendrik Jebens Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Chicago (USA) 2° Turno, cemento

    Center Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. Borna Gojo vs [Alt] Mikhail Kukushkin Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Billy Harris vs [WC] Ben Shelton (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Ryan Harrison vs [4] Jordan Thompson Il match deve ancora iniziare
    4. Enzo Couacaud / Max Schnur vs [WC] Christopher Eubanks / Ben Shelton (non prima ore: 22:30)ATP Chicago Enzo Couacaud / Max Schnur064 Christopher Eubanks / Ben Shelton• 044ServizioSvolgimentoSet 2C. Eubanks / SheltonE. Couacaud / Schnur 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4C. Eubanks / Shelton 0-15 df 15-15 30-15 40-30 40-403-3 → 3-4E. Couacaud / Schnur 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3C. Eubanks / Shelton 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-401-3 → 2-3E. Couacaud / Schnur 15-0 30-0 30-15 df 30-30 df 30-401-2 → 1-3C. Eubanks / Shelton 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2E. Couacaud / Schnur 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1C. Eubanks / Shelton 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Couacaud / Schnur 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-4 → 6-4C. Eubanks / Shelton 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 df5-3 → 5-4E. Couacaud / Schnur 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3C. Eubanks / Shelton 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3E. Couacaud / Schnur 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3C. Eubanks / Shelton 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 2-3E. Couacaud / Schnur 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2C. Eubanks / Shelton 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2E. Couacaud / Schnur 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1C. Eubanks / Shelton 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    5. [1] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Stefan Kozlov / Kaichi Uchida (non prima ore: 00:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 21 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Genaro Alberto Olivieri vs [7] Roman SafiullinIl match deve ancora iniziare
    2. Gijs Brouwer vs [2] Christopher O’Connell (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Ernesto Escobedo vs [LL] Zachary Svajda Il match deve ancora iniziare
    4. Gijs Brouwer / Reese Stalder vs [2] Andre Goransson / Ben McLachlan Il match deve ancora iniziare
    5. [4] Hans Hach Verdugo / Hunter Reese OR Evan King / Mitchell Krueger vs Enzo Couacaud / Max Schnur OR [WC] Christopher Eubanks / Ben Shelton (non prima ore: 00:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 23 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 10:00 am)1. Antoine Escoffier vs [5] Radu Albot Il match deve ancora iniziare
    2. Liam Broady vs [Q] Brandon Holt (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Hans Hach Verdugo / Hunter Reese vs Evan King / Mitchell Krueger (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Brandon Holt / Nicholas Monroe vs [3] Sander Gille / John-Patrick Smith Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lima (Peru) – 2° Turno, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 11:00)1. [3] Camilo Ugo Carabelli vs [LL] Alejandro Hoyos Il match deve ancora iniziare
    2. Arklon Huertas Del Pino Cordova vs [5] Facundo Mena (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Thiago Agustin Tirante vs Nick Chappell Il match deve ancora iniziare
    4. [Q] Juan Bautista Otegui vs [2] Juan Pablo Varillas (non prima ore: 00:30)Il match deve ancora iniziare

    Cancha 9 – Ora italiana: 19:30 (ora locale: 12:30)1. [1/Alt] Nicolas Mejia / Roberto Quiroz vs [Alt] Juan Sebastian Gomez / Kosuke Ogura Il match deve ancora iniziare
    2. Alexander Merino / Jorge Panta vs [3/Alt] Orlando Luz / Camilo Ugo Carabelli Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Gonzalo Bueno / Ignacio Buse vs Ignacio Carou / Facundo Mena Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da San Marino: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Esce di scena Matteo Gigante. Arriva anche la diretta Rai

    Matteo Gigante nella foto

    Si ferma al secondo turno il cammino di Matteo Gigante nella 29ª edizione degli Internazionali San Marino Open, appuntamento dell’ATP Challenger Tour (€ 67.960 il montepremi) in svolgimento sui campi del Centro Tennis Cassa di Risparmio di Montecchio.
    Il 20enne mancino romano (n.274 ATP, appena un gradino sotto il best ranking fatto segnare due settimane fa), dopo l’affermazione d’esordio sull’olandese Jelle Sels che lo precede di trenta posti nella classifica mondiale, ha trovato semaforo rosso di fronte all’ungherese Fabian Marozsan (n.248 ATP), che già aveva estromesso dal torneo l’altro giovane capitolino Flavio Cobolli (n.134 ATP), in gara con una wild card e quarta testa di serie: 62 62 il punteggio con cui il 22enne di Budapest ha sbarrato la strada al Next Gen azzurro, che sperava di prendersi una pronta rivincita dopo la sconfitta nei quarti del Challenger di Milano, ma non è praticamente mai riuscito ad entrare in partita. Marozsan troverà dall’altra parte della rete, venerdì, il vincente del confronto fra Matteo Arnaldi (n.204 ATP), ottava testa di serie, e il qualificato austriaco Lukas Neumayer (n.347 ATP), che chiude il programma serale di giovedì.
    Il secondo turno è stato fatale anche allo spagnolo Carlos Taberner, n.108 ATP e primo favorito del seeding, sgambettato a sorpresa dal 20enne rumeno Filip Cristian Jianu (n.329 ATP), entrato in extremis in tabellone come alternate dopo il forfait dello statunitense Moreno De Alboran. Il 25enne di Valencia, che in bacheca vanta 5 trofei challenger, l’ultimo dei quali in primavera a Roseto degli Abruzzi, nel primo parziale ha ceduto la battuta nel settimo game, trovandosi poi sotto 5-3 e nel decimo gioco non ha convertito due opportunità per il contro-break che valeva il riaggancio sul 5-5. Sullo slancio Jianu, che all’esordio aveva sbarrato la strada all’ex top ten Ernests Gulbis, ha preso un break di vantaggio anche nel secondo set e ha saputo conservarlo, così da cogliere un risultato importante a conferma della sua crescita, dopo le semifinali ad Aguascalientes, sulla terra messicana, e i quarti a Torino. Il tennista di Bucarest venerdì si giocherà un posto nelle semifinali con l’altro spagnolo Nikolas Sanchez Izquierdo (n.252), che si è imposto in rimonta con il punteggio di 2-6 6-1 6-3 sull’olandese Robin Haase (n.258 ATP), vincitore di questo torneo nel 2010 quando sconfisse in finale Filippo Volandri.
    Sale intanto l’attesa per i due derby tricolore che valgono un posto nei quarti in programma giovedì, quando si accendono sul torneo anche le telecamere di Rai Sport e San Marino Rtv: alle 19 il romagnolo Francesco Forti, promosso dalle qualificazioni, sfida Marco Cecchinato, quinto favorito del seeding, che sul Titano nel 2013 ha spiccato il volo con il primo titolo importante in carriera, mentre in serata Lorenzo Giustino trova dall’altra parte della rete il bolzanino Alexander Weis, che partendo dalle qualificazioni si è guadagnato il primo main draw in questo circuito e poi anche la prima vittoria.
    RISULTATI. Secondo turno: Fabian Marozsan (HUN) b. Matteo Gigante (ITA) 6-2 6-2, Filip Cristian Jianu (ROU) b. Carlos Taberner (ESP, 1) 6-4 6-3, Nikolas Sanchez Izquierdo (ESP) b. Robin Haase (NED) 2-6 6-1 6-3.
    Center Court – Ora italiana: 16:30 (ora locale: 4:30 pm)1. Jesper De Jong vs [Q] Valentin Vacherot 2. [5] Marco Cecchinato vs [Q] Francesco Forti (non prima ore: 19:00)3. Lorenzo Giustino vs [Q] Alexander Weis
    Court 3 – Ora italiana: 16:30 (ora locale: 4:30 pm)1. [Alt] Maxime Janvier vs [2] Pavel Kotov2. [3] Ivan Sabanov / Matej Sabanov vs Romain Arneodo / Sem Verbeek 3. [1] Luis David Martinez / Fabien Reboul vs Oriol Roca Batalla / Nikolas Sanchez Izquierdo OR Yan Bondarevskiy / Pavel Kotov
    Court 2 – Ora italiana: 16:30 (ora locale: 4:30 pm)1. Marco Bortolotti / Sergio Martos Gornes vs Viktor Durasovic / Georgii Kravchenko 2. Vladyslav Manafov / Oleg Prihodko vs Denys Molchanov / Igor Zelenay OR [2] Albano Olivetti / Fernando Romboli
    Si accendono anche le telecamere sugli Internazionali di Tennis ‘San Marino Open’, appuntamento dell’ATP Challenger Tour (€ 67.960 il montepremi) in pieno svolgimento sui campi del Centro Tennis Cassa di Risparmio di Montecchio.Come annunciato dal direttore del torneo Alessandro Costa e dal presidente federale Christian Forcellini durante la conferenza stampa di presentazione, la 29ª edizione dell’evento gode infatti di una copertura televisiva importante, assicurata da Rai Sport e da San Marino RTV (canale 831 digitale terrestre, visibile in tutta la Penisola) a partire da giovedì 11 agosto fino a domenica 14 agosto quando sarà proclamato il vincitore.
    Questa dunque la programmazione di palinsesto comunicata dalle due emittenti:– giovedì 11 agosto: San Marino RTV diretta dalle ore 16.30 (tre incontri);Rai Sport: diretta dalle ore 20.30 alle 22.30; differita a partire dalle 23.50;– venerdì 12 agosto (quarti): San Marino RTV diretta dalle ore 17 (tre incontri);Rai Sport: diretta dalle ore 20.45;– sabato 13 agosto (semifinali): San Marino RTV in diretta dalle ore 18;Rai Sport: diretta dalle ore 20.45– domenica 14 agosto (finale): in diretta alle ore 21 su Rai Sport e San Marino RTV. LEGGI TUTTO

  • in

    Laver Cup 2022: anche Tsitsipas e Ruud nel team Europe

    Il team Europe è ancora imbattuto nella competizione

    Il team Europe alla prossima edizione della Laver Cup sarà un vero e proprio “Dream Team”. Oltre alla presenza dei Big 4 dell’ultima epoca del tennis maschile, Novak Djokovic, Rafael Nadal, Roger Federer ed Andy Murray, arriva l’annuncio che la squadra “azzurra” per l’edizione 2022 è completata da Stefanos Tsitsipas (n.5 del mondo) e Casper Ruud (n.7). L’evento si terrà all’O2 Arena di Londra i prossimi 23-25 settembre.
    “È una squadra eccezionale” ha commentato il capitano del team europeo Bjorn Borg, “Stefanos e Casper sono tra i migliori della nuova generazione. Hanno già esordito con risultati eccellenti nella competizione e non ho alcun dubbio che apprezzeranno moltissimo il poter stare in campo e in squadra con i big 4. Londra avrà un evento incredibile quest’anno”.
    “Sono più che orgoglioso di far parte quest’anno del team europeo” dichiara il greco, “Mi sono davvero divertito giocando la Laver Cup, essere parte di una squadra così competitiva e affrontare tutti assieme gli altri giocatori del resto del mondo, non vedo l’ora arrivi l’edizione di quest’anno”.
    Secondo Ruud “Giocare a Boston è stata una grande esperienza, è un onore far parte quest’anno di una squadra mai vista prima”.
    Mentre la squadra europea è più che al completo, due posti devono ancora essere completati da parte del Capitano del Team World John McEnroe: attualmente i “rossi” confermati per Londra 2022 sono Felix Auger-Aliassime, Taylor Fritz, Diego Schwartzman e Jack Sock. LEGGI TUTTO

  • in

    Doping: non solo Martin, sospeso in via provvisoria anche il cileno Felipe Hernandez

    Sospeso per doping il cileno Hernandez

    Non solo Andrej Martin: dopo la notizia della sospensione provvisoria del tennista slovacco causa positività ad una sostanza vietata, l’International Tennis Integrity Agency (ITIA) ha reso noto di aver bloccato l’attività anche del 22enne cileno Felipe Hernandez, risultato positivo al Nandrolone in un controllo effettuato nel giugno scorso durante un torneo ITF da $15.000 di montepremi disputato a Quito (Ecuador).
    Sospeso in via provvisoria a partire dal 22 luglio, Hernandez è attualmente n.1147 della classifica ATP in singolare e non è mai riuscito ad entrare tra i primi 1000 giocatori del mondo (best ranking al n.1142, raggiunto la scorsa settimana). In questa stagione, il tennista cileno ha partecipato anche a tre prove del circuito Challenger, senza però riuscire a vincere nemmeno un match: complessivamente, tra Challenger e ITF, nel 2022 Hernandez ha un bilancio a dir poco negativo di zero vittorie e sette sconfitte. La sua ultima affermazione risale al novembre del 2021, quando nell’ITF da $15.000 di Cochabamba (Bolivia) raggiunse il secondo turno dopo aver superato le qualificazioni. LEGGI TUTTO