More stories

  • in

    Challenger Bergamo, Sydney, Yokohama, Guayaquil e Charlottesville: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Milesi

    CHALLENGER Bergamo (Italia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    PalaIntred – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Yannick Hanfmann vs Jurij Rodionov ATP Bergamo Yannick Hanfmann644 Jurij Rodionov466 Vincitore: Rodionov ServizioSvolgimentoSet 3J. Rodionov 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5J. Rodionov 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-303-4 → 3-5Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4J. Rodionov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3J. Rodionov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-1 → 2-2Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1J. Rodionov 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2J. Rodionov 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 4-6Y. Hanfmann 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-404-4 → 4-5J. Rodionov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4Y. Hanfmann 15-0 15-15 30-15 ace 40-153-3 → 4-3J. Rodionov 15-0 15-15 15-30 15-40 40-40 A-40 ace3-2 → 3-3Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2J. Rodionov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2J. Rodionov 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-1 → 0-2Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Rodionov 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 df 40-A5-4 → 6-4Y. Hanfmann 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4J. Rodionov 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4Y. Hanfmann 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 4-3J. Rodionov 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1J. Rodionov 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1J. Rodionov 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Y. Hanfmann 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    2. [1] Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi vs [3] Jonathan Eysseric / Albano Olivetti ATP Bergamo Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi [1]151 Jonathan Eysseric / Albano Olivetti [3]• 151ServizioSvolgimentoSet 1J. Eysseric / Olivetti 15-0 15-15D. Molchanov / Qureshi 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Eysseric / Olivetti 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    3. Matteo Arnaldi vs Jan-Lennard Struff (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Dominic Stricker vs [Q] Otto Virtanen Il match deve ancora iniziare
    5. [Q] Andrea Vavassori vs [2] Nuno Borges (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    6. Fabian Fallert / Hendrik Jebens vs Henri Squire / Jan-Lennard Struff Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Sydney (Australia) – Quarti di Finale, cemento

    Court 2 – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 11:00)1. Tristan Schoolkate vs [8] Max Purcell ATP Sydney Tristan Schoolkate64 Max Purcell [8]76 Vincitore: Purcell ServizioSvolgimentoSet 2T. Schoolkate 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6M. Purcell 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-4 → 4-5T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4M. Purcell 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-3 → 3-3M. Purcell 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-2 → 2-3T. Schoolkate 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2M. Purcell 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1T. Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1M. Purcell 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 2*-5 ace 3*-5 4-5* 4-6*6-6 → 6-7M. Purcell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-406-5 → 6-6T. Schoolkate 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 ace5-5 → 6-5M. Purcell 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace ace5-4 → 5-5T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 5-4M. Purcell 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 4-4T. Schoolkate 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-153-3 → 4-3M. Purcell 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2M. Purcell 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Purcell 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    2. Marek Gengel vs Adam Walton ATP Sydney Marek Gengel66 Adam Walton20 Vincitore: Gengel ServizioSvolgimentoSet 2M. Gengel 15-0 ace 30-0 30-15 40-155-0 → 6-0A. Walton 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-0 → 5-0M. Gengel 15-0 30-0 ace 40-03-0 → 4-0A. Walton 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0M. Gengel 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0A. Walton 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Gengel 15-0 30-0 40-0 ace ace5-2 → 6-2A. Walton 15-0 40-0 40-155-1 → 5-2M. Gengel4-1 → 5-1A. Walton 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 4-1M. Gengel 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-1 → 3-1A. Walton 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1M. Gengel 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1A. Walton 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1

    3. [4] Matthew Christopher Romios / Jason Taylor vs Blake Ellis / Tristan Schoolkate (non prima ore: 04:00)ATP Sydney Matthew Christopher Romios / Jason Taylor [4]36 Blake Ellis / Tristan Schoolkate67 Vincitore: Ellis / Schoolkate ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 2*-2 2-3* 2-4* 3*-4 3*-5 3-6*6-6 → 6-7B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6M. Christopher Romios / Taylor 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5B. Ellis / Schoolkate 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-405-4 → 5-5M. Christopher Romios / Taylor 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-4 → 5-4B. Ellis / Schoolkate 15-0 ace 30-0 40-04-3 → 4-4M. Christopher Romios / Taylor 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 4-3B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-2 → 4-2M. Christopher Romios / Taylor 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Christopher Romios / Taylor 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df1-1 → 2-1B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 ace ace1-0 → 1-1M. Christopher Romios / Taylor 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6M. Christopher Romios / Taylor 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-403-4 → 3-5B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4M. Christopher Romios / Taylor 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3B. Ellis / Schoolkate 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-3 → 2-3M. Christopher Romios / Taylor 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2M. Christopher Romios / Taylor 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-1 → 1-1B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Court 4 – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 11:00)1. Marc Polmans vs [Q] Mark Whitehouse ATP Sydney Marc Polmans66 Mark Whitehouse31 Vincitore: Polmans ServizioSvolgimentoSet 2M. Whitehouse 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 30-40 df5-1 → 6-1M. Polmans 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1M. Whitehouse 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-403-1 → 4-1M. Polmans 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1M. Whitehouse 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1M. Polmans 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1M. Whitehouse 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Polmans 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3M. Whitehouse 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3M. Polmans 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2M. Whitehouse 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 40-A3-2 → 4-2M. Polmans 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2M. Whitehouse 15-0 30-0 40-15 40-302-1 → 2-2M. Polmans 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1M. Whitehouse 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-301-0 → 1-1M. Polmans 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. Yu Hsiou Hsu vs James McCabe ATP Sydney Yu Hsiou Hsu66 James McCabe40 Vincitore: Hsu ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 40-155-0 → 6-0J. McCabe 0-15 0-30 0-404-0 → 5-0Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-403-0 → 4-0J. McCabe 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 2-0J. McCabe 0-15 df 15-15 ace 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace5-4 → 6-4J. McCabe 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-3 → 5-4Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-404-3 → 5-3J. McCabe 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2J. McCabe 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-2 → 2-2J. McCabe 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1J. McCabe 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    3. Mark Whitehouse / Edward Winter vs Ajeet Rai / Yuta Shimizu ATP Sydney Mark Whitehouse / Edward Winter24 Ajeet Rai / Yuta Shimizu66 Vincitore: Rai / Shimizu ServizioSvolgimentoSet 2A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6M. Whitehouse / Winter 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace3-5 → 4-5A. Rai / Shimizu 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5M. Whitehouse / Winter 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 3-4A. Rai / Shimizu 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3M. Whitehouse / Winter 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2A. Rai / Shimizu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2M. Whitehouse / Winter 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1A. Rai / Shimizu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Whitehouse / Winter 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rai / Shimizu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-5 → 2-6M. Whitehouse / Winter 15-15 15-30 15-40 df 30-402-4 → 2-5A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4M. Whitehouse / Winter 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-401-3 → 2-3A. Rai / Shimizu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3M. Whitehouse / Winter 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1M. Whitehouse / Winter 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    CHALLENGER Yokohama (Giappone) Quarti di Finale, cemento

    Court 2 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 11:00 am)1. Nino Serdarusic vs [2] John Millman ATP Yokohama Nino Serdarusic00 John Millman [2]00 Vincitore: Serdarusic per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [7] Yosuke Watanuki vs [3] Kaichi Uchida (non prima ore: 04:00)ATP Yokohama Yosuke Watanuki [7]746 Kaichi Uchida [3]563 Vincitore: Watanuki ServizioSvolgimentoSet 3Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3K. Uchida 15-0 40-0 ace5-2 → 5-3Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2K. Uchida 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2Y. Watanuki 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2K. Uchida 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Y. Watanuki 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-402-0 → 2-1K. Uchida 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0Y. Watanuki 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2K. Uchida 15-0 30-0 ace ace4-5 → 4-6Y. Watanuki 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-5 → 4-5K. Uchida 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Y. Watanuki 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4K. Uchida 0-15 df 0-30 0-40 15-402-3 → 3-3Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-301-3 → 2-3K. Uchida 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Y. Watanuki 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-400-2 → 1-2K. Uchida 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 0-2Y. Watanuki 0-15 df 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Uchida 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 7-5Y. Watanuki 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 ace5-5 → 6-5K. Uchida 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 5-5Y. Watanuki 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-5 → 4-5K. Uchida 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Y. Watanuki 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 40-A df3-3 → 3-4K. Uchida 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Y. Watanuki 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2K. Uchida15-0 30-0 30-152-1 → 2-2Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1K. Uchida 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1

    3. [WC] Tomoya Fujiwara / Masamichi Imamura vs Frederico Ferreira Silva / Zdenek Kolar ATP Yokohama Tomoya Fujiwara / Masamichi Imamura0 Frederico Ferreira Silva / Zdenek Kolar0 Vincitore: Fujiwara / Imamura per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    4. [Alt] Taisei Ichikawa / Yuki Mochizuki vs [3] Victor Vlad Cornea / Ruben Gonzales (non prima ore: 06:30)ATP Yokohama Taisei Ichikawa / Yuki Mochizuki66 Victor Vlad Cornea / Ruben Gonzales [3]77 Vincitore: Cornea / Gonzales ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* 1*-4 1*-5 1-6* 2-6*6-6 → 6-7T. Ichikawa / Mochizuki 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 df 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6T. Ichikawa / Mochizuki 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5T. Ichikawa / Mochizuki 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 4-3T. Ichikawa / Mochizuki 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-1 → 4-2V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df4-0 → 4-1T. Ichikawa / Mochizuki 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-403-0 → 4-0V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-402-0 → 3-0T. Ichikawa / Mochizuki 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 2-0V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* df 0-2* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 4-6* 5*-66-6 → 6-7V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6T. Ichikawa / Mochizuki5-5 → 6-5V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-5 → 5-5T. Ichikawa / Mochizuki 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5T. Ichikawa / Mochizuki 0-15 0-30 0-40 df3-3 → 3-4V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3T. Ichikawa / Mochizuki 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2T. Ichikawa / Mochizuki 0-15 df 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1T. Ichikawa / Mochizuki 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    Court 4 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Christopher O’Connell vs [5] Tung-Lin Wu CH CH Yokohama O’Connell C.676 Tung-Lin Wu.764 Vincitore: O’Connell C. ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [4] Damir Dzumhur vs Sho Shimabukuro ATP Yokohama Damir Dzumhur [4]41 Sho Shimabukuro66 Vincitore: Shimabukuro ServizioSvolgimentoSet 2D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-5 → 1-6S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5D. Dzumhur 0-15 0-30 0-401-3 → 1-4S. Shimabukuro 15-0 30-0 ace 40-0 40-151-2 → 1-3D. Dzumhur 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2S. Shimabukuro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-1 → 0-2D. Dzumhur 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Shimabukuro 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 ace4-5 → 4-6D. Dzumhur 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-403-5 → 4-5S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5D. Dzumhur 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 2-3S. Shimabukuro 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1S. Shimabukuro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A A-400-0 → 1-0

    CHALLENGER Charlottesville (USA) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Brenda Myers Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [4] Christopher Eubanks vs Juncheng Shang Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Denis Kudla vs [8] Emilio Nava Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Inaki Montes-De La Torre vs Paul Jubb (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Alex Lawson / Artem Sitak vs [4] Robert Galloway / Hans Hach Verdugo Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [6] Ben Shelton vs [Alt] Lucas Gerch Il match deve ancora iniziare
    2. Julian Cash / Henry Patten vs [2] Andre Goransson / Ben McLachlan Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Guayaquil (Ecuador) – Quarti di Finale, terra battuta

    CANCHA CENTRAL – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Juan Pablo Varillas vs Nicolas Kicker Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Federico Coria vs Matheus Pucinelli De Almeida Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Jan Choinski vs [Q] Marco Cecchinato Il match deve ancora iniziare

    CANCHA RAUL VIVER – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] N.Sriram Balaji / Jeevan Nedunchezhiyan vs [4] Facundo Diaz Acosta / Luis David Martinez Il match deve ancora iniziare
    2. Jesper De Jong vs [3] Daniel Altmaier (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Karol Drzewiecki / Piotr Matuszewski vs [2] Guido Andreozzi / Guillermo Duran Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 04 Novembre 2022 (LIVE)

    Marco Cecchinato nella foto

    Masters 1000 Paris Bercy – hardQF Djokovic – Musetti (2-0) ore 19:30Il match deve ancora iniziare

    Challenger Bergamo – hardQF Arnaldi – Struff (0-0) ore 15:00Il match deve ancora iniziare
    QF Vavassori – Borges (0-0) ore 19:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Guayaquil – terraQF Choinski – Cecchinato (0-0) 3 incontro dalle ore 17:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: Speedy Arnaldi supera Broady e sfida Struff

    Matteo Arnaldi nella foto – Foto Antonio Milesi

    Quello contro Liam Broady è stato il match numero 174, a tutti i livelli, nella giovane carriera di Matteo Arnaldi. Al contrario, il britannico aveva festeggiato il 700esimo con la vittoria al primo turno del Trofeo Perrel-Faip di Bergamo, presented by BPER Banca.
    Tra i due c’è un divario importante in termini d’esperienza, senza contare che Broady è un signor giocatore: quattro mesi fa raggiungeva il terzo turno a Wimbledon, e lo scorso anno batteva un top-10 (Hubert Hurkacz) alle Olimpiadi. Per questo, il 6-4 1-6 6-3 che spinge Arnaldi nei quarti è un risultato di valore, che certifica – ancora una volta – la sua impetuosa crescita. La vita tennistica del sanremese è ancora giovane, ma osservandolo vien da pensare che sarà in grado di raggiungere il 100% del suo potenziale. Nel suo tennis c’è troppa dedizione, troppa motivazione, troppa passione, per pensare che non ce la possa fare. Contro un avversario ostico ha confermato le sue doti: grande intensità sul campo, due gambe rapidissime (che compensano una palla ancora un po’ leggera) e un atteggiamento perfetto. Non si lamenta mai, è sempre positivo e il suo modo di incitarsi non risulta né aggressivo, né fastidioso. Per battere il britannico ha avuto bisogno di poco meno di due ore, in cui è stato bravissimo a uscire dalle sabbie mobili nei momenti delicati: come nel secondo game della partita, quando ha cancellato due palle break, salvo poi scippare il servizio (a zero) al britannico nel quinto game. Nel secondo set finiva sotto, aveva cinque palle break in un game di 20 punti, lo perdeva e si prendeva qualche game di pausa per riordinare le idee. Ripartiva alla grande nel terzo, trovando lo strappo decisivo al quarto game. L’ultimo ostacolo arrivava sul 4-2, quando si ritrovava 0-40 sul proprio servizio. Lì era fantastico, annullava le palle break (la terza con un ace) e con cinque punti consecutivi manteneva il distacco tra sé e Broady, festeggiando il successo (il 49esimo del 2022) quando erano da poco scoccate le 21. Con questo risultato è già certo di migliorare il best ranking appena conquistato, salendo al numero 133. Ma è solo una tappa di passaggio verso un futuro che ripartirà venerdì, alle 15, contro Jan-Lennard Struff: proverà a vendicare Luca Nardi, sconfitto dal tedesco negli ottavi. Arnaldi ha armi diverse da opporre rispetto al pesarese: grazie alla sua rapidità, può far giocare parecchie palle a Struff e provare a portarlo allo sfinimento, sperando che il tedesco soffra un pizzico di stanchezza, visto che giovedì sera ha giocato il doppio. L’Italia, dunque, raggiunge la Germania come Paese più rappresentato ai quarti del Challenger bergamasco. Per quello che hanno mostrato, tuttavia, Arnaldi e Andrea Vavassori possono sperare in qualcosa di più.
    TROFEO PERREL – FAIP BERGAMO (45.730€, Slam Court)Secondo Turno SingolareAndrea Vavassori (ITA) b. Borna Gojo (CRO) 6-1 6-2Jurij Rodionov (AUT) b. Altug Celikbilek (TUR) 6-2 6-4Jan-Lennard Struff (GER) b. Luca Nardi (ITA) 6-4 7-6(1)Matteo Arnaldi (ITA) b. Liam Broady (GBR) 6-4 1-6 6-3
    Quarti di Finale DoppioJonathan Eysseric / Albano Olivetti (FRA-FRA) b. Nicolas Barrientos / Sergio Martos Gornes (COL-SPA) 6-2 6-1Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi (UCR-PAK) b. Vit Kopriva / Vitaliy Sachko (CZE-UCR) 6-1 6-4Fabian Fallert / Hendrik Jebens (GER-GER) b. Andrea Vavassori / Matteo Vavassori (ITA-ITA) 6-4 6-4Jan-Lennard Struff / Henri Squire (GER-GER) b. Johnny O’Mara / Philipp Oswald (GBR-AUT) 6-1 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: Un brutto tie-break punisce un bel Nardi. Andrea Vavassori ai quarti di finale (con il programma di domani)

    Andrea Vavassori – Foto Antonio Milesi

    Luca Nardi gioca alla pari contro Jan-Lennard Struff, ma i dettagli sono tutti a favore del tedesco. L’Italia è comunque nei quarti grazie ad Andrea Vavassori. Passa anche Jurij Rodionov: ex top-10 junior, veleggia da quattro anni intorno al numero 150, ma sembra pronto per il salto di qualità.
    Durante il match c’è stata la sensazione che sarebbe stata l’ultima possibilità, per Jan-Lennard Struff, di battere il rampante Luca Nardi. Vedremo se il futuro confermerà la previsione, ma è certo che il tedesco (ex top-30 ATP) abbia fatto alla perfezione il suo compito in un match complicato sul piano tecnico e ambientale, visto che circa 700 spettatori hanno affollato il PalaIntred di Bergamo per sostenere il talentino di Pesaro, classe 2003. Alla fine ha prevalso l’esperienza, dunque nei quarti del Trofeo Perrel-Faip (45.730€, Slam Court) c’è andato Struff dopo un paio d’ore di battaglia, chiuse col punteggio di 6-4 7-6. Tanti rimpianti per Nardi, superiore al suo avversario in vari settori del gioco, ma poco concreto in alcuni momenti e crollato sul più bello, quando avrebbe potuto girare la partita. C’era grande attesa per questo scontro generazionale (tra i due ci sono 13 anni di differenza): Nardi ha un po’ patito l’atmosfera in avvio, cedendo i primi due turni di battuta (3-0 Struff, con doppio break). A quel punto si è sciolto e ha iniziato a disegnare tennis, mostrando una delicatezza straordinaria nell’accarezzare la palla. Ha ripreso uno dei due break e per poco non completava l’aggancio in uno spettacolare decimo game, durato 20 punti, nel quale ha avuto tre palle break per acciuffare il 5-5. Lì è stato bravo Struff ad aggrapparsi al servizio e a chiudere il parziale.
    SETTE PUNTI DI FILAMa Nardi era ormai entrato in partita e ha fatto match di testa nel secondo set, deliziando il pubblico con alcune giocate da applausi e una generale padronanza dello scambio. Aveva qualche tremore sul 4-4, con palla break annullata, ma si spegneva sul più bello: l’allievo di Francesco Sani si aggiudicava il primo punto, poi incassava un parziale di sette punti consecutivi che spediva Struff nei quarti, laddove attende il vincente di Arnaldi-Broady. Due errori banali, che spingevano il tedesco dal 2-1 al 4-1, erano mortiferi per l’italiano. Peccato, perchè Nardi possiede qualità importanti e ha tutto per accendere il pubblico, a partire da un rovescio bimane che può giocare da qualsiasi zona, in qualsiasi direzione. Forse per lui ci sarà una prossima volta a Bergamo, ma non ci stupiremmo se tra 12 mesi fosse impegnato in palcoscenici ancora più importanti. Quanto a Struff, si conferma un giocatore di classe: non ha fatto una piega nonostante avesse il pubblico contro, e non si è disunito a seguito di una decisione arbitrale sfavorevole. Non si diventa numero 29 ATP per caso, e sarà lui – tra qualche settimana – uno dei pilastri della Germania nelle Davis Cup Finals, vista l’assenza di Alexander Zverev.
    VAVASSORI, SESTA VOLTA NEI QUARTI NEL 2022Una vittoria piuttosto semplice era ciò di cui aveva bisogno Andrea Vavassori. Il piemontese sta vivendo un periodo tanto positivo quanto faticoso, poiché ha giocato moltissimo negli ultimi tre mesi. E l’impegno in doppio non è affatto secondario. Non è facile essere sempre al top, per questo il 6-1 6-2 rifilato a Borna Gojo è il miglior viatico in vista del weekend. Il croato veniva dal titolo a Ortisei, quindi era forse un po’ appagato. Sensazione confermata dal suo atteggiamento, sia pure “aiutato” dalla condotta di Vavassori, abile a giocare con frequenza il serve and volley e a tirare risposte senza peso che hanno disunito il croato, che peraltro – da qualche tempo – si fa allenare dall’ex top-100 Flavio Cipolla. Il merito di Vavassori è stato lo stesso del match precedente: giocare con ordine, senza strafare, adottando con attenzione i suoi schemi. Per un posto in semifinale se la vedrà con Nuno Borges, numero 96 ATP e unica testa di serie ancora in gara. A dispetto del passaporto, che farebbe pensare a uno specialista della terra battuta, il portoghese gioca piuttosto bene sul duro in virtù degli anni trascorsi al college americano, peraltro con ottimi risultati. Di sicuro sarà un bel contrasto di stili.
    IL TENNISTA SOCIAL VERSO IL BEST RANKINGDoveva essere una comparsa, vittima sacrificale della superstar Fernando Verdasco al primo turno, invece Jurij Rodionov sta diventando protagonista a suon di risultati. L’austriaco ha raggiunto i quarti giocando un match convincente contro il turco Altug Celikbilek. Un 6-2 6-4 che non descrive la trama del match, più equilibrato di quanto dica il punteggio, con Celikbilek che ha sciupato un break di vantaggio nel secondo set ed è stato punito da un parziale negativo di quattro giochi. Ha lottato fino all’ultimo, cancellando un matchpoint con un delizioso passante stretto di rovescio, ma alla fine si è arreso alla maggiore qualità del suo avversario, quest’anno già vincitore a Biel e Mauthausen. “Credo di essere stato più solido di lui, rimanendo sempre positivo senza preoccuparmi del punteggio – ha detto Rodionov – ho fatto un buon lavoro, giocando punto dopo punto, concentrandomi su quello che dovevo fare”. Figlio di genitori bielorussi, Rodionov è nato in Germania ma si è trasferito in Austria quando aveva tre anni, e oggi è il secondo miglior tennista del suo Paese, alle spalle del redivivo Dominic Thiem. La scorsa settimana ha giocato a Vienna, godendosi una bella atmosfera nel match contro Denis Shapovalov, ma è rimasto ugualmente impressionato dall’afflusso di pubblico al PalaIntred: per il match contro Verdasco c’erano più di 1.000 persone. “È speciale che un Challenger abbia così tanti spettatori, i giocatori del nostro livello non sono abituati a un’atmosfera del genere. Ho apprezzato che il pubblico e la gente di Bergamo sia venuta a sostenere i giocatori, penso che sia una cosa spettacolare”.
    COMUNICARE CON I FANSBergamo potrebbe rappresentare una tappa importante della sua carriera, visto che si trova a un passo dalla sua miglior classifica di sempre. Oggi è numero 130, ma i punti conquistati in questi giorni lo proiettano in 124esima posizione: eguagliato il record personale, risalente allo scorso maggio. “Il mio primo obiettivo è entrare tra i top-100, come credo ogni giocatore. Riuscirci dipende dalla costanza, dal lavorare ogni giorno e migliorare passo dopo passo”. Ha pronunciato queste parole rispondendo alla domanda se fosse frustrante veleggiare da tempo tra la centesima e la duecentesima posizione, peraltro dopo essere stato numero 7 del mondo tra i junior (con tanto di quarto di finale a Wimbledon). Da un lato sembra aver adattato i suoi obiettivi alla dura realtà del tennis professionistico, dall’altro esprime una certa fiducia in sé. È la stessa che esprime sui social media, laddove è particolarmente attivo, in particolare su Facebook. “Credo che sia molto importante restare in contatto con i fans e coinvolgerli – racconta – più in generale, mi piace che i giocatori coinvolgano il pubblico e i giornalisti stessi. Questo aiuta ad avere più spazio sui giornali e i media, io faccio del mio meglio in questo senso e credo di trarne beneficio”. Accompagnato a Bergamo da Richard Waite, ex giocatore tedesco, adesso se la vedrà proprio con un connazionale del suo coach: contro Jannick Hanfmann ha giocato due volte nel 2018, a distanza di pochi giorni, con una vittoria e una sconfitta. Dovesse spuntarla, sarebbe certo di ottenere il suo best ranking. E avrebbe un motivo in più per non dimenticare Bergamo e il suo pubblico.
    PalaIntred – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Yannick Hanfmann vs Jurij Rodionov 2. [1] Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi vs [3] Jonathan Eysseric / Albano Olivetti 3. Matteo Arnaldi OR Liam Broady vs Jan-Lennard Struff (non prima ore: 15:00)4. Dominic Stricker vs [Q] Otto Virtanen 5. [Q] Andrea Vavassori vs [2] Nuno Borges (non prima ore: 19:00)6. Fabian Fallert / Hendrik Jebens vs Henri Squire / Jan-Lennard Struff OR [2] Jonny O’Mara / Philipp Oswald LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 03 Novembre 2022 (LIVE)

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Milesi

    Masters 1000 Paris Bercy – hard3T Musetti – Ruud (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    2T Bopanna/Middelkoop – Bolelli/Fognini (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Bergamo – hard2T Vavassori – Gojo (0-0) ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    2T Struff – Nardi (0-0) ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    2T Arnaldi – Broady (0-0) 2 incontro dalle ore 17:00Il match deve ancora iniziare
    QR Vavassori/Vavassori – Fallert/Jebens (0-0) 3 incontro dalle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Guayaquil – terra2T Agamenone – De Jong (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    2T Cecchinato – Burruchaga (0-0) 3 incontro dalle ore 16:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bergamo, Sydney, Yokohama, Guayaquil e Charlottesville: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Milesi

    CHALLENGER Bergamo (Italia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    PalaIntred – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Andrea Vavassori vs [SE] Borna Gojo Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Altug Celikbilek vs Jurij Rodionov Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Andrea Vavassori / Matteo Vavassori vs Fabian Fallert / Hendrik Jebens Il match deve ancora iniziare
    4. Jan-Lennard Struff vs [WC] Luca Nardi (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Matteo Arnaldi vs Liam Broady Il match deve ancora iniziare
    6. Henri Squire / Jan-Lennard Struff vs [2] Jonny O’Mara / Philipp Oswald Il match deve ancora iniziare

    Italcementi – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [3] Jonathan Eysseric / Albano Olivetti vs Nicolas Barrientos / Sergio Martos Gornes Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi vs Vit Kopriva / Vitaliy Sachko Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Sydney (Australia) – 2° Turno, cemento

    Court 2 – Ora italiana: 00:30 (ora locale: 10:30 am)1. James McCabe vs [WC] Alex Bolt ATP Sydney James McCabe67 Alex Bolt46 Vincitore: McCabe ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 4-3* 5-3* 6*-36-6 → 7-6J. McCabe 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-6 → 6-6A. Bolt 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6J. McCabe 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-4 → 5-5A. Bolt 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 40-305-3 → 5-4J. McCabe 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3A. Bolt 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3J. McCabe 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-2 → 4-2A. Bolt 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-2 → 3-2J. McCabe 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2A. Bolt 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2J. McCabe 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 ace A-40 ace ace0-1 → 1-1A. Bolt 15-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. McCabe 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-405-4 → 6-4A. Bolt 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace5-3 → 5-4J. McCabe 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3A. Bolt 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3J. McCabe 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2A. Bolt 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2J. McCabe 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-152-1 → 3-1A. Bolt 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1J. McCabe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 2-0A. Bolt 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0

    2. Kyle Seelig vs [8] Max Purcell ATP Sydney Kyle Seelig32 Max Purcell [8]66 Vincitore: Purcell ServizioSvolgimentoSet 2M. Purcell 15-0 30-0 ace 40-02-5 → 2-6K. Seelig 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 2-5M. Purcell 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-3 → 2-4K. Seelig 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3M. Purcell 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 1-3K. Seelig 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2M. Purcell 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1K. Seelig 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Purcell 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 ace3-5 → 3-6K. Seelig 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5M. Purcell 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5K. Seelig 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4M. Purcell 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3K. Seelig 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2M. Purcell 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2K. Seelig 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1M. Purcell 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    3. Alex Bolt / Rinky Hijikata vs [4] Matthew Christopher Romios / Jason Taylor (non prima ore: 04:00)ATP Sydney Alex Bolt / Rinky Hijikata765 Matthew Christopher Romios / Jason Taylor [4]5710 Vincitore: Romios / Taylor ServizioSvolgimentoSet 3A. Bolt / Hijikata 0-1 0-2 0-3 1-3 df 1-4 2-4 3-4 3-5 ace 3-6 4-6 4-7 4-8 4-9 5-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 0*-4 1-4* 1-5* 1*-6 2*-6 3-6* 4-6*6-6 → 6-7M. Christopher Romios / Taylor 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6A. Bolt / Hijikata 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5M. Christopher Romios / Taylor 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5A. Bolt / Hijikata 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-3 → 5-4M. Christopher Romios / Taylor 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3A. Bolt / Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-3 → 4-3M. Christopher Romios / Taylor 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3A. Bolt / Hijikata 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2M. Christopher Romios / Taylor 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2A. Bolt / Hijikata 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-301-1 → 2-1M. Christopher Romios / Taylor 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Bolt / Hijikata0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Christopher Romios / Taylor 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-406-5 → 7-5A. Bolt / Hijikata 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-405-5 → 6-5M. Christopher Romios / Taylor 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5A. Bolt / Hijikata 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-4 → 5-4M. Christopher Romios / Taylor 15-0 ace 30-0 40-04-3 → 4-4A. Bolt / Hijikata 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 4-3M. Christopher Romios / Taylor 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 3-3A. Bolt / Hijikata 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2M. Christopher Romios / Taylor 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2A. Bolt / Hijikata 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-1 → 2-1M. Christopher Romios / Taylor 15-0 30-15 40-151-0 → 1-1A. Bolt / Hijikata 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    4. Blake Ellis / Tristan Schoolkate vs [2] Marc Polmans / Max Purcell (non prima ore: 05:30)ATP Sydney Blake Ellis / Tristan Schoolkate76 Marc Polmans / Max Purcell [2]53 Vincitore: Ellis / Schoolkate ServizioSvolgimentoSet 2B. Ellis / Schoolkate 15-0 ace 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3M. Polmans / Purcell 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-2 → 5-3B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2M. Polmans / Purcell 15-0 15-15 15-30 15-40 df3-2 → 4-2B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace2-2 → 3-2M. Polmans / Purcell 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Polmans / Purcell 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Polmans / Purcell 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-406-5 → 7-5B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5M. Polmans / Purcell 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-4 → 5-5B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4M. Polmans / Purcell 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-303-3 → 4-3M. Polmans / Purcell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2M. Polmans / Purcell 15-0 30-0 30-15 df 40-152-1 → 2-2B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1M. Polmans / Purcell 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0

    Court 4 – Ora italiana: 00:30 (ora locale: 10:30 am)1. [Q] Yuichiro Inui vs Yu Hsiou Hsu ATP Sydney Yuichiro Inui21 Yu Hsiou Hsu66 Vincitore: Hsu ServizioSvolgimentoSet 2Y. Inui 0-15 0-30 0-401-5 → 1-6Y. Hsiou Hsu 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace1-4 → 1-5Y. Inui 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-A1-3 → 1-4Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 1-3Y. Inui 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A1-1 → 1-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Y. Inui 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-5 → 2-6Y. Inui 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 df 30-402-4 → 2-5Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4Y. Inui 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Y. Inui 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 2-1Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-0 → 1-1Y. Inui 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 1-0

    2. [Q] Luke Saville vs Tristan Schoolkate ATP Sydney Luke Saville66 Tristan Schoolkate77 Vincitore: Schoolkate ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 1-4* 2-4* 3*-4 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7T. Schoolkate 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace6-5 → 6-6L. Saville 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-405-5 → 6-5T. Schoolkate 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5L. Saville 15-0 ace 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4T. Schoolkate 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4L. Saville 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 4-3T. Schoolkate 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2L. Saville 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2T. Schoolkate 0-15 15-15 30-152-1 → 2-2L. Saville 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1T. Schoolkate 0-15 0-30 15-30 15-40 15-30 40-301-0 → 1-1L. Saville 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 df 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 4*-5 4*-66-6 → 6-7L. Saville 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6T. Schoolkate 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 5-6L. Saville 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5T. Schoolkate 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5L. Saville 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4T. Schoolkate 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-403-3 → 3-4L. Saville 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3T. Schoolkate 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3L. Saville 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 2-2T. Schoolkate 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1L. Saville 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-400-1 → 1-1T. Schoolkate 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    3. Omar Jasika / James McCabe vs Mark Whitehouse / Edward Winter (non prima ore: 04:00)ATP Sydney Omar Jasika / James McCabe23 Mark Whitehouse / Edward Winter66 Vincitore: Whitehouse / Winter ServizioSvolgimentoSet 2O. Jasika / McCabe 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-5 → 3-6M. Whitehouse / Winter 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df3-4 → 3-5O. Jasika / McCabe 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4M. Whitehouse / Winter 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4O. Jasika / McCabe 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3M. Whitehouse / Winter 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-2 → 1-3O. Jasika / McCabe 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2M. Whitehouse / Winter 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1O. Jasika / McCabe 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Whitehouse / Winter 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-5 → 2-6O. Jasika / McCabe 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 2-5M. Whitehouse / Winter 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5O. Jasika / McCabe 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4M. Whitehouse / Winter 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3O. Jasika / McCabe 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2M. Whitehouse / Winter 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 1-1O. Jasika / McCabe 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    4. [PR] Dayne Kelly / Rubin Statham vs Ajeet Rai / Yuta Shimizu ATP Sydney Dayne Kelly / Rubin Statham53 Ajeet Rai / Yuta Shimizu76 Vincitore: Rai / Shimizu ServizioSvolgimentoSet 2D. Kelly / Statham 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6A. Rai / Shimizu 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5D. Kelly / Statham 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4A. Rai / Shimizu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4D. Kelly / Statham 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3D. Kelly / Statham 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2A. Rai / Shimizu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1D. Kelly / Statham 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rai / Shimizu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-6 → 5-7D. Kelly / Statham 0-15 0-30 15-30 15-405-5 → 5-6A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5D. Kelly / Statham 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4D. Kelly / Statham 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 4-3A. Rai / Shimizu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-2 → 3-3D. Kelly / Statham 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-2 → 3-2A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2D. Kelly / Statham 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1D. Kelly / Statham 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0

    CHALLENGER Yokohama (Giappone) 2° Turno, cemento

    Court 2 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 11:00 am)1. Sho Shimabukuro vs Jason Jung ATP Yokohama Sho Shimabukuro66 Jason Jung43 Vincitore: Shimabukuro ServizioSvolgimentoSet 2J. Jung 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-405-3 → 6-3S. Shimabukuro 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3J. Jung 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace3-3 → 4-3S. Shimabukuro 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3J. Jung 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3S. Shimabukuro 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2J. Jung 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Shimabukuro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1J. Jung 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Shimabukuro 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4J. Jung 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 5-4S. Shimabukuro 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3J. Jung 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3S. Shimabukuro 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3J. Jung 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3S. Shimabukuro 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3J. Jung 0-15 15-15 30-15 40-15 30-30 40-301-1 → 1-2S. Shimabukuro 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1J. Jung 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    2. Frederico Ferreira Silva vs [2] John Millman ATP Yokohama Frederico Ferreira Silva32 John Millman [2]66 Vincitore: Millman ServizioSvolgimentoSet 2J. Millman 15-0 ace 30-0 40-02-5 → 2-6F. Ferreira Silva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-4 → 2-5J. Millman 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4F. Ferreira Silva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3J. Millman 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df1-2 → 2-2F. Ferreira Silva 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2J. Millman 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1F. Ferreira Silva 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Millman 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6F. Ferreira Silva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5J. Millman 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 2-5F. Ferreira Silva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4J. Millman 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4F. Ferreira Silva 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3J. Millman 30-15 ace 30-30 40-301-1 → 1-2F. Ferreira Silva 15-0 30-0 30-15 df 40-150-1 → 1-1J. Millman 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    3. [WC] Tomoya Fujiwara / Masamichi Imamura vs [4] JiSung Nam / MinKyu Song ATP Yokohama Tomoya Fujiwara / Masamichi Imamura3610 JiSung Nam / MinKyu Song [4]627 Vincitore: Fujiwara / Imamura ServizioSvolgimentoSet 3J. Nam / Song 0-1 0-2 0-3 1-3 1-4 1-5 2-5 2-6 3-6 4-6 5-6 5-7 6-7 6-8 6-9 7-9ServizioSvolgimentoSet 2T. Fujiwara / Imamura 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-2 → 6-2J. Nam / Song 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2T. Fujiwara / Imamura 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-403-2 → 4-2J. Nam / Song 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2T. Fujiwara / Imamura 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1J. Nam / Song 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 2-1T. Fujiwara / Imamura 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-0 → 2-0J. Nam / Song 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Fujiwara / Imamura 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-403-5 → 3-6J. Nam / Song 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-4 → 3-5T. Fujiwara / Imamura 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-402-4 → 3-4J. Nam / Song 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4T. Fujiwara / Imamura 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-3 → 2-3J. Nam / Song 15-0 ace 30-0 40-01-2 → 1-3T. Fujiwara / Imamura 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2J. Nam / Song 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1T. Fujiwara / Imamura 15-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    4. [WC] Shinji Hazawa / Shintaro Mochizuki vs Frederico Ferreira Silva / Zdenek Kolar ATP Yokohama Shinji Hazawa / Shintaro Mochizuki2610 Frederico Ferreira Silva / Zdenek Kolar6212 Vincitore: Ferreira Silva / Kolar ServizioSvolgimentoSet 3S. Hazawa / Mochizuki 0-1 0-2 1-2 2-2 3-2 3-3 3-4 3-5 3-6 3-7 4-7 ace 5-7 6-7 df 6-8 7-8 8-8 9-8 9-9 9-10 10-10 10-11ServizioSvolgimentoSet 2S. Hazawa / Mochizuki 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 6-2F. Ferreira Silva / Kolar 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2S. Hazawa / Mochizuki 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2F. Ferreira Silva / Kolar 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 ace3-1 → 3-2S. Hazawa / Mochizuki 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-302-1 → 3-1F. Ferreira Silva / Kolar 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-0 → 2-1S. Hazawa / Mochizuki 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 2-0F. Ferreira Silva / Kolar 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Hazawa / Mochizuki 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 df2-5 → 2-6F. Ferreira Silva / Kolar 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5S. Hazawa / Mochizuki 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4F. Ferreira Silva / Kolar 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-2 → 2-3S. Hazawa / Mochizuki 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2F. Ferreira Silva / Kolar 0-15 0-30 0-400-2 → 1-2S. Hazawa / Mochizuki 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-400-1 → 0-2F. Ferreira Silva / Kolar 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-300-0 → 0-1

    Court 4 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 11:00 am)1. Filip Cristian Jianu vs Nino Serdarusic ATP Yokohama Filip Cristian Jianu465 Nino Serdarusic647 Vincitore: Serdarusic ServizioSvolgimentoSet 3F. Cristian Jianu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-6 → 5-7N. Serdarusic 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-305-5 → 5-6F. Cristian Jianu 15-0 30-0 ace 40-0 40-154-5 → 5-5N. Serdarusic 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5F. Cristian Jianu 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4N. Serdarusic 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4F. Cristian Jianu 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3N. Serdarusic 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3F. Cristian Jianu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2N. Serdarusic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2F. Cristian Jianu 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1N. Serdarusic 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2F. Cristian Jianu 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4N. Serdarusic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4F. Cristian Jianu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4N. Serdarusic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4F. Cristian Jianu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3N. Serdarusic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3F. Cristian Jianu 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2N. Serdarusic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2F. Cristian Jianu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1N. Serdarusic 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cristian Jianu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-5 → 4-6N. Serdarusic 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5F. Cristian Jianu 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4N. Serdarusic 15-0 15-15 15-30 30-303-3 → 3-4F. Cristian Jianu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3N. Serdarusic 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3F. Cristian Jianu 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2N. Serdarusic 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2F. Cristian Jianu 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1N. Serdarusic 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    2. [4] Damir Dzumhur vs [Q] James Trotter ATP Yokohama Damir Dzumhur [4]566 James Trotter744 Vincitore: Dzumhur ServizioSvolgimentoSet 3D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4J. Trotter 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4D. Dzumhur 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4J. Trotter 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3J. Trotter 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 ace3-1 → 3-2D. Dzumhur 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1J. Trotter 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1D. Dzumhur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1J. Trotter 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Dzumhur 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4J. Trotter 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-3 → 5-4D. Dzumhur 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3J. Trotter 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3D. Dzumhur 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3J. Trotter 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3D. Dzumhur 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df 40-A2-1 → 2-2J. Trotter 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 df 40-30 ace2-0 → 2-1D. Dzumhur 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0J. Trotter 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7J. Trotter 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6D. Dzumhur 0-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5J. Trotter 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5D. Dzumhur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4J. Trotter 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 ace 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4D. Dzumhur 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3J. Trotter 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3D. Dzumhur 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2J. Trotter 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1D. Dzumhur1-0 → 1-1J. Trotter 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0

    3. [3] Victor Vlad Cornea / Ruben Gonzales vs Nicholas David Ionel / Filip Cristian Jianu ATP Yokohama Victor Vlad Cornea / Ruben Gonzales [3]6510 Nicholas David Ionel / Filip Cristian Jianu276 Vincitore: Cornea / Gonzales ServizioSvolgimentoSet 3N. David Ionel / Cristian Jianu 0-1 0-2 0-3 1-3 2-3 2-4 3-4 4-4 5-4 5-5 5-6 6-6 6-7 6-8 6-9ServizioSvolgimentoSet 2V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-405-6 → 5-7N. David Ionel / Cristian Jianu 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5N. David Ionel / Cristian Jianu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-303-4 → 4-4N. David Ionel / Cristian Jianu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-3 → 3-4V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3N. David Ionel / Cristian Jianu 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-402-2 → 2-3V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2N. David Ionel / Cristian Jianu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df1-1 → 1-2V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1N. David Ionel / Cristian Jianu 30-0 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2N. David Ionel / Cristian Jianu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 5-2V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-2 → 4-2N. David Ionel / Cristian Jianu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 3-1N. David Ionel / Cristian Jianu 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-0 → 2-1V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0N. David Ionel / Cristian Jianu 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0

    4. [1] Arjun Kadhe / Ramkumar Ramanathan vs [Alt] Taisei Ichikawa / Yuki Mochizuki ATP Yokohama Arjun Kadhe / Ramkumar Ramanathan [1]070 Taisei Ichikawa / Yuki Mochizuki• 1560ServizioSvolgimentoSet 2T. Ichikawa / MochizukiServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 2*-1 df 2*-2 3-2* 4-2* 4*-3 4*-4 5-4* 5-5* 6*-5 ace6-6 → 7-6T. Ichikawa / Mochizuki 0-15 0-30 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6A. Kadhe / Ramanathan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5T. Ichikawa / Mochizuki 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5A. Kadhe / Ramanathan 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4T. Ichikawa / Mochizuki 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4A. Kadhe / Ramanathan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3T. Ichikawa / Mochizuki 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3A. Kadhe / Ramanathan 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace2-2 → 3-2T. Ichikawa / Mochizuki 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2A. Kadhe / Ramanathan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1T. Ichikawa / Mochizuki 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1A. Kadhe / Ramanathan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    CHALLENGER Charlottesville (USA) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Brenda Myers Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 11:00 am)1. Facundo Mena vs [8] Emilio Nava Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Denis Kudla vs [Q] Ulises Blanch Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Ben Shelton vs Brandon Holt (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Anirudh Chandrasekar / N Vijay Sundar Prashanth vs Alex Lawson / Artem Sitak Il match deve ancora iniziare
    5. [Alt] Enzo Couacaud / Edan Leshem vs [2] Andre Goransson / Ben McLachlan Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [Q] Edan Leshem vs Juncheng Shang Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Lucas Gerch vs [3] Stefan Kozlov Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Robert Galloway / Hans Hach Verdugo vs [WC] Ulises Blanch / Emilio Nava Il match deve ancora iniziare
    4. Theo Arribage / Luke Johnson vs Julian Cash / Henry Patten Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Guayaquil (Ecuador) – 2° Turno, terra battuta

    CANCHA CENTRAL – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Juan Manuel Cerundolo vs [Q] Jan Choinski Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Juan Pablo Varillas vs [WC] Alvaro Guillen Meza Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Marco Cecchinato vs [LL] Roman Andres Burruchaga Il match deve ancora iniziare
    4. Andres Andrade / Roberto Quiroz vs [2] Guido Andreozzi / Guillermo Duran Il match deve ancora iniziare

    CANCHA RAUL VIVER – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Franco Agamenone vs Jesper De Jong Il match deve ancora iniziare
    2. Juan Ignacio Galarza / Tomas Lipovsek Puches vs Eduardo Ribeiro / Thiago Seyboth Wild Il match deve ancora iniziare
    3. Karol Drzewiecki / Piotr Matuszewski vs [3] Boris Arias / Federico Zeballos Il match deve ancora iniziare
    4. [1] N.Sriram Balaji / Jeevan Nedunchezhiyan vs Juan Ignacio Galarza / Tomas Lipovsek Puches OR Eduardo Ribeiro / Thiago Seyboth Wild Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 1 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Federico Coria vs Facundo Diaz Acosta Il match deve ancora iniziare
    2. Juan Bautista Torres vs [3] Daniel Altmaier Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Facundo Diaz Acosta / Luis David Martinez vs Thiago Agustin Tirante / Juan Bautista Torres (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 2 – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. Matheus Pucinelli De Almeida vs [8] Felipe Meligeni Rodrigues Alves Il match deve ancora iniziare
    2. [PR] Sumit Nagal vs Nicolas Kicker Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: Stricker vince, ma non gli basta

    Dominic Stricker – Foto Antonio Milesi

    L’assenza di un colpo interlocutorio: è questa, forse, la qualità più interessante di Dominic Stricker, sempre più stellina del Trofeo Perrel-Faip di Bergamo.
    Come Holger Rune l’anno scorso, il giovane svizzero sta conquistando il pubblico a suon di gioco e risultati. Dopo l’impresa al primo turno contro Van Rijthoven, si è ripetuto nella sessione serale di mercoledì con un convincente 6-4 7-5 su Vit Kopriva, sempre pericoloso a questi livelli. Nonostante un problema all’anca destra, che ha richiesto un intervento del fisioterapista, il ceco ha giocato una partita ordinata e c’è stato bisogno di tutta la creatività di Stricker per mettere in ghiaccio la partita. Lo svizzero ha chiuso con un elegante volèe smorzata di rovescio, in avanzamento, che ha un po’ simboleggiato il match. Dopo la partita, mentre il palazzetto si svuotava, lui è rimasto in campo per effettuare un allenamento con il coach Sven Swinnen. Nei quarti se la vedrà con il finlandese Otto Virtanen, che nel tardo pomeriggio aveva eliminato Zhizhen Zhang. In un torneo rimasto quasi senza teste di serie (eliminate sette su otto, rimane solo Nuno Borges), è ipotizzabile che Stricker possa arrivare in fondo. E le suggestioni sono grandi, specie ripensando a dodici mesi fa. In precedenza si era interrotta l’avventura di Alexander Shevchenko, giustiziere del numero 1 del tabellone (Kamil Majchrzak). Il russo è crollato al terzo set contro l’esperto Yannick Hanfmann, che si conferma giocatore molto ostico a questi livelli (e in queste condizioni.) Giovedì il tabellone si allineerà ai quarti di finale, e il pubblico del PalaIntred farà il tifo per i tre italiani in gara: Andrea Vavassori nel primo match, poi i baby Nardi e Arnaldi a partire dalle 17. Il calore della gente potrebbe essere un fattore per dare una mano agli azzurri.
    TROFEO PERREL – FAIP BERGAMO (45.730€, Slam Court)
    Primo Turno SingolareBorna Gojo (CRO) b. Evgeny Karlovskiy (RUS) 7-5 6-0Andrea Vavassori (ITA) b. Nicolas Jarry (CIL) 7-6(4) 7-6(4)Matteo Arnaldi (ITA) b. Gregoire Barrere (FRA) 6-3 6-1
    Secondo Turno SingolareNuno Borges (POR) b. Dennis Novak (AUT) 6-3 4-2 ritiroOtto Virtanen (FIN) b. Zhizhen Zhang (CIN) 6-4 7-6(7)Jannick Hanfmann (GER) b. Alexander Shevchenko (RUS) 7-6(6) 4-6 6-0Dominic Stricker (SUI) b. Vit Kopriva (CZE) 6-4 7-5
    Primo Turno DoppioNicolas Barrientos / Sergio Martos Gornes (COL-SPA) b. Ivan Sabanov / Matej Sabanov (SRB-SRB) 6-7(2) 7-6(4) 10-8Jan-Lennard Struff / Henri Squire (GER-GER) b. Davide Baccalà / Simone Puleo (ITA-ITA) 6-0 6-3Johnny O’Mara / Philipp Oswald (GBR-AUT) b. Purav Raja / Divij Sharan (IND-IND) 7-6(4) 6-1Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi (UCR-PAK) b. Sander Arends / Franko Skugor (NED-CRO) 6-3 6-4Jonathan Eysseric / Albano Olivetti (FRA-FRA) b. Alibek Kachmanov / Grigoriy Lomakin (RUS-KAZ) 6-4 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: Il ragazzo che corre sotto la pioggia (con il programma di domani)

    Matteo Arnaldi (foto Antonio Milesi)

    Un aneddoto raccontato da coach Alessandro Petrone ben descrive lo spirito di Matteo Arnaldi, protagonista al Trofeo Perrel-Faip. Il ligure domina Barrere e sogna un piazzamento importante: “Quello che faccio non mi pesa, anche perché non vedo il tennis come un lavoro” dice il sanremese, che sarà prima riserva alle Next Gen Finals. Avanza anche Andrea Vavassori.
    Risultati a parte, uno degli obiettivi di Matteo Arnaldi era la competitività sul cemento indoor. Ha trovato questa condizione a Bergamo per il Trofeo Perrel-Faip, presented by BPER Banca (45.730€, Slam Court). “L’idea era sfidare e battere giocatori della mia classifica, possibilmente anche superiori”. Lo ha fatto alla perfezione nel pomeriggio del PalaIntred, in cui ha lasciato quattro giochi a Gregoire Barrere, numero 93 ATP e reduce dal successo al Challenger di Brest, ma già sconfitto da Arnaldi a Saint Tropez: “Il mio gioco gli dà molto fastidio, anche nella precedente partita veniva da un buon momento – racconta Arnaldi – poi oggi ho giocato particolarmente bene e sono contento di come sono stato in campo. Speriamo di mantenere questo livello anche nei prossimi match”. L’avversario si chiama Liam Broady, giocatore forte ed esperto. E mancino. “Ma per me non cambia niente. Non l’ho mai affrontato, sarà una partita da preparare bene. Per fortuna il campo è piuttosto lento e riesco a esprimermi al meglio”. Arnaldi fa parte della Next Gen italiana, un gruppo di ragazzi che quest’anno ha fatto un importante salto di qualità. A inizio anno era numero 364 ATP, oggi “vede” i top-100. Vien da domandarsi se si aspettasse una crescita così repentina, peraltro condita da una vittoria Challenger (Francavilla al Mare) e altre due finali. “Sono contento della mia stagione soprattutto pensando a come era iniziata – riflette il sanremese – tutti abbiamo aspettative, ma nei primi due mesi dell’anno ho giocato male, quindi non mi aspettavo di salire così tanto. Sono arrivato a un passo dalle Next Gen Finals, infatti la prossima settimana sarò a Milano come alternate nella speranza che qualcuno non giochi… Scherzi a parte, non era un obiettivo. Quest’anno abbiamo puntato soprattutto sul lavoro e sul miglioramento su questa superficie. E oggi è arrivata la prima vittoria indoor con un top-100”.
    L’ARIA DI CASAÈ piacevole parlare con Arnaldi, forse perché non vive la sua professione – e tutto quello che gli ruota intorno, compresi gli impegni con la stampa – come un lavoro. Ama davvero il tennis e la vita nel circuito, anche se qualche anno fa ha lasciato il Centro FIT di Tirrenia per tornare a San Remo. “Che però è un posto in cui ci si allena molto bene – precisa – ma io ho l’esigenza di staccare un po’ quando termina l’allenamento. A Tirrenia, invece, trascorri tutto il tempo dentro il centro, perché è un po’ isolato. Per uscire ero in balia degli altri, non avendo ancora la macchina. Inoltre, stando lontano da casa, faticavo a fare altro e prendere la patente. Ma se devi fare un periodo di allenamento intensivo di 1-2 settimane rimane un buon posto, in cui hai tutto a disposizione. Io avevo piacere a tornare a casa e stare con la mia famiglia. Per fortuna ho trovato una buona struttura, non ancora sviluppata come oggi, con Matteo Civarolo, il mio coach Alessandro Petrone (che aveva appena smesso di giocare) e il preparatore Diego Silva. Lo scorso anno ho avuto una crescita impressionante in classifica (da 900 a 350 circa, ndr), ma non perchè fossi migliorato troppo tennisticamente: semplicemente ero più libero mentalmente”. Classe 2001, Arnaldi è uno dei pochi giocatori che non risponde “Federer” quando gli si chiede dell’idolo d’infanzia. Il suo preferito è sempre stato Novak Djokovic (“Che emozione quando l’ho visto giocare per la prima volta a Monte Carlo”), anche se si sente più simile a Nadal come atteggiamento. “Ma prendi con le pinze questo paragone!” afferma, come a sincerarsi di non sembrare troppo presuntuoso. La sua spiegazione convince. “Mi capita di incitarmi quando la partita è particolarmente combattuta, un po’ come Nadal – dice – difficilmente mi arrabbio come Djokovic, a cui ogni tanto parte l’embolo. Sul campo riesco a essere abbastanza tranquillo, anche se non è sempre stato così”.
    DIVENTARE UN “GIOCATORE”Già, perché fino a qualche anno fa Arnaldi si arrabbiava parecchio sul campo da tennis. “Ho cercato di eliminare questi momenti, quest’anno sono migliorato molto. Mi sento più tranquillo: in precedenza dovevo gestire la mia mente, perché magari avrei voluto esprimere il mio nervosismo ma cercavo di contenermi. Adesso, invece, la rabbia non emerge più. La verità è che sono maturato un po’ tardi, anche sul piano fisico. Questo passaggio poteva arrivare prima, ma sto facendo un percorso in cui sono un po’ indietro, ma mi sento più piccolo rispetto alla mia età. Potrei avere 18-19 anni”. In altre parole, sta cercando di ripetere quanto fatto da Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, coetanei (o quasi) che hanno effettuato il salto di qualità prima di lui. “Quando li ho affrontati nelle categorie giovanili facevano parte del gruppo, semplicemente sono maturati prima. Intendiamoci, giocano molto bene. Ma in tanti giocano bene: loro sono diventati giocatori prima. Molti hanno effettuato questo passaggio quest’anno. Anche io mi sento più “giocatore”: magari l’anno prossimo scendo al numero 500, ma sento di avere questa consapevolezza”. È il giusto premio per chi ha sempre inseguito il suo obiettivo, senza perdere mai di vista le giuste priorità. Coach Alessandro Petrone ha raccontato di averlo visto correre sotto la pioggia, nel bel mezzo di una pista ciclabile. “Ho una fortuna: non mi pesa fare queste cose – conclude Arnaldi – se mi dedico a qualcosa, perché non devo farla? A maggior ragione se riguarda il mio lavoro, per quanto io non veda il tennis come un lavoro. Anzi, è tutto il contrario. Certamente capitano i giorni in cui non ho troppa voglia, ma spengo la sveglia, mi alzo e vado”.
    PROSEGUE L’ONDA DI “WAVE” VAVASSORIAncora un successo per Andrea Vavassori: nonostante stia giocando da un mese senza pause, spesso in condizioni diverse, continua a sfornare ottime prestazioni. Dopo aver superato le qualificazioni, ha vinto un match di valore contro Nicolas Jarry, ex top-40 ATP. Il doppio 7-6 per il piemontese è stato un match tattico, in cui entrambi hanno tenuto conto delle caratteristiche dell’avversario: l’azzurro sapeva che Jarry risponde molto bene, dunque ha ridotto la percentuale di serve and volley, tratto distintivo del suo tennis, mentre Jarry ha cercato di presentarsi a rete il più possibile. Ne è uscita una partita interessante, con scambi brevi, soluzioni interessanti e decisa dai dettagli. Per la verità, Jarry ha commesso alcuni errori di misura nei momenti cruciali, permettendo a Wave (storico soprannome di Vavassori) di prendere un piccolo vantaggio in entrambi i tie-break. Il pregio di Vavassori è stata la continuità: non ha avuto cali, è rimasto fedele al suo piano tattico e ha chiuso con un bella volèe vincente, dopo che peraltro aveva mostrato buone cose anche con il passante, stimolato dalla condotta tattica di Jarry. Tornerà in campo giovedì in un altro match affascinante: sfiderà Borna Gojo, reduce dal primo titolo Challenger in carriera, a Ortisei. Tra i due c’è un precedente, giocato lo scorso giugno sull’erba britannica di Ilkley: vinse nettamente il croato, dunque per Vavassori è una bella chance di rivincita. Il primo a centrare i quarti di finale è stato il portoghese Nuno Borges, che nel primo match di giornata aveva usufruito del ritiro di Dennis Novak: con le sconfitte di Majchrzak, Barrere e Zhizhen Zhang, è rimasto l’unica testa di serie in gara. Nel rispetto dell’equilibrio regnante dei tornei Challenger.
    PalaIntred – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Andrea Vavassori vs [SE] Borna Gojo 2. [Q] Altug Celikbilek vs Jurij Rodionov 3. [WC] Andrea Vavassori / Matteo Vavassori vs Fabian Fallert / Hendrik Jebens 4. Jan-Lennard Struff vs [WC] Luca Nardi (non prima ore: 17:00)5. Matteo Arnaldi vs Liam Broady 6. Henri Squire / Jan-Lennard Struff vs Purav Raja / Divij Sharan OR [2] Jonny O’Mara / Philipp Oswald
    Italcementi – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [3] Jonathan Eysseric / Albano Olivetti OR Alibek Kachmazov / Grigoriy Lomakin vs Nicolas Barrientos / Sergio Martos Gornes 2. [1] Denys Molchanov / Aisam-Ul-Haq Qureshi OR Sander Arends / Franko Skugor vs Vit Kopriva / Vitaliy Sachko LEGGI TUTTO