More stories

  • in

    Challenger Bergamo, Sydney, Yokohama, Guayaquil e Charlottesville: I risultati con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Ben Shelton nella foto

    CHALLENGER Bergamo (Italia) – Finale, cemento (al coperto)

    PalaIntred – Ora italiana: 16:30 (ora locale: 4:30 pm)1. Jan-Lennard Struff vs [Q] Otto Virtanen Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Sydney (Australia) – Finale, cemento

    Court 2 – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 11:00 am)1. Yu Hsiou Hsu vs Marc Polmans ATP Sydney Yu Hsiou Hsu67 Marc Polmans46 Vincitore: Hsu ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* ace 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6M. Polmans 15-0 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 6-6Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5M. Polmans 0-15 0-30 0-40 15-404-5 → 5-5Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5M. Polmans 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 3-4M. Polmans 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3M. Polmans 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace2-1 → 2-2Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-0 → 2-1M. Polmans 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Polmans 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A5-4 → 6-4Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-404-4 → 5-4M. Polmans 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3M. Polmans 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df ace3-2 → 3-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df 40-302-2 → 3-2M. Polmans 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1M. Polmans 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 15-30 40-300-0 → 1-0

    CHALLENGER Yokohama (Giappone) Finale, cemento

    Court 2 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Christopher O’Connell vs [7] Yosuke Watanuki ATP Yokohama Christopher O’Connell [1]666 Yosuke Watanuki [7]173 Vincitore: O’Connell ServizioSvolgimentoSet 3C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3Y. Watanuki 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3C. O’Connell 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-2 → 5-2Y. Watanuki 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-403-2 → 4-2C. O’Connell 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Y. Watanuki 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1C. O’Connell 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 4*-5 4*-6 5-6*6-6 → 6-7C. O’Connell 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-6 → 6-6Y. Watanuki 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 5-6C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Y. Watanuki 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4C. O’Connell 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace 40-302-3 → 3-3Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3C. O’Connell 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 2-2Y. Watanuki 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2C. O’Connell 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1Y. Watanuki 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-1 → 6-1Y. Watanuki 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A4-1 → 5-1C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1Y. Watanuki 0-15 15-15 15-30 15-402-1 → 3-1C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1Y. Watanuki 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1C. O’Connell 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    CHALLENGER Charlottesville (USA) – Finale, cemento (al coperto)

    Brenda Myers Court – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [4] Christopher Eubanks vs [6] Ben Shelton Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Guayaquil (Ecuador) – Finale, terra battuta

    CANCHA CENTRAL – Ora italiana: 18:55 (ora locale: 12:55 pm)1. [1] Federico Coria vs [3] Daniel Altmaier Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Calgary: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. In campo Julian Ocleppo con il ranking protetto

    Julian Ocleppo nella foto

    Challenger Calgary – Tabellone Principale – hard(1) Gomez, Emilio vs Mayot, Harold (Alt) Jaziri, Malek vs Qualifier(WC) Harper, Cleeve vs (Alt) Rehberg, Max Hans Chappell, Nick vs (5) Koepfer, Dominik
    (3) Ficovich, Juan Pablo vs Dougaz, Aziz Diallo, Gabriel vs (PR) Ocleppo, Julian Qualifier vs Decamps, Gabriel (WC) Boulais, Justin vs (6) Escoffier, Antoine
    (8) Galarneau, Alexis vs Qualifier(WC) Weekes, Jaden vs Mansouri, Skander Broom, Charles vs QualifierLock, Benjamin vs (4) Vukic, Aleksandar
    (7) Holt, Brandon vs QualifierQualifier vs Leshem, Edan Geerts, Michael vs Vacherot, Valentin Zhu, Evan vs (2) Pospisil, Vasek

    Challenger Calgary – Tabellone Qualificazione – hard(1) Neuchrist, Maximilian vs Stevenson, Kelsey (WC) Donarski, Sid vs (9) Mayo, Aidan
    (2) Poljak, David vs (Alt) Sigouin, Benjamin (WC) Lapadat, Joshua vs (7) Fery, Arthur
    (3) Pervolarakis, Michail vs Brumm, Jacob (Alt) Kiger, Mac vs (10) Draxl, Liam
    (4) Ayeni, Alafia vs (Alt) Stakusic, Marko Florig, Philip vs (11) Haerteis, Johannes
    (5) Kumar, Omni vs (WC) Chan, Duncan Farren, Connor vs (8) Perez, Alfredo
    (6) Kasnikowski, Maks vs Carr, Simon (WC) Rice, Keegan vs (12) Wehnelt, Kai LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Knoxville: Il Tabellone Principale e di Qualificazione

    Stefan Kozlov nella foto

    Challenger Knoxville – Tabellone Principale – hard(1) Mmoh, Michael vs QualifierBlanch, Ulises vs QualifierWalton, Adam vs Svajda, Zachary Sandgren, Tennys vs (5) Nava, Emilio
    (3) Eubanks, Christopher vs Alvarez Varona, Nicolas Qualifier vs (WC) Brymer, Gage Jubb, Paul vs Escobedo, Ernesto Gerch, Lucas vs (8) Shang, Juncheng
    (6) Kovacevic, Aleksandar vs (Alt) Quinn, Ethan Fanselow, Sebastian vs QualifierQualifier vs Krueger, Mitchell Smith, Keegan vs (4) Shelton, Ben
    (7) Couacaud, Enzo vs Clark, Ezekiel McHugh, Aidan vs QualifierGunneswaran, Prajnesh vs (WC) Bicknell, Blaise (WC) Damm, Martin vs (2) Kozlov, Stefan

    Challenger Knoxville – Tabellone Qualificazione – hard(1) Kirchheimer, Strong vs Wallart, Enzo (WC) Maloney, Patrick vs (9) Bertran, Peter
    (2) Holmgren, August vs (Alt) Arribage, Theo (Alt) Bernard, Alexander vs (7) Ponwith, Nathan
    (3) Hussey, Giles vs (Alt) Rogers, Andrew Smith, Roy vs (12/PR) Kypson, Patrick
    (4/WC) Kingsley, Cannon vs (Alt) Johnson, Luke Pannu, Kiranpal vs (8) Vale, Duarte
    (5) Young, Donald vs (WC) Adams, Harrison March, Cayetano vs (10) McCormick, Tristan
    (6) Bangoura, Sekou vs (Alt) Margaroli, Luca (WC) Leote Prata, Martim vs (11) Montes-De La Torre, Inaki LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bratislava: Il Main Draw e il Tabellone di Quali. Cobolli nel Md e Travaglia nelle quali

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    Challenger Bratislava – Tabellone Principale – indoor hard(1) Zhang, Zhizhen vs QualifierQualifier vs Bergs, Zizou (WC) Privara, Peter Benjamin vs QualifierShevchenko, Alexander vs (5) van Rijthoven, Tim
    (3) Gombos, Norbert vs QualifierBlancaneaux, Geoffrey vs Piros, Zsombor Marozsan, Fabian vs Struff, Jan-Lennard Rosol, Lukas vs (6) Rodionov, Jurij
    (8) Kovalik, Jozef vs Kopriva, Vit Klein, Lukas vs QualifierCelikbilek, Altug vs QualifierPeniston, Ryan vs (4) Machac, Tomas
    (7) Sels, Jelle vs Marterer, Maximilian Cobolli, Flavio vs Broady, Liam (WC) Mensik, Jakub vs Hanfmann, Yannick (WC) Pokorny, Lukas vs (2) Fucsovics, Marton

    Challenger Bratislava – Tabellone Qualificazione – indoor hard(1) Krutykh, Oleksii vs Rosenkranz, Mats Setkic, Aldin vs (12) Squire, Henri
    (2) Medjedovic, Hamad vs (WC) Kumstat, Jan Molleker, Rudolf vs (9) Horansky, Filip
    (3) Sachko, Vitaliy vs (WC) Nad, Peter Istomin, Denis vs (8) Ilkel, Cem
    (4) Collignon, Raphael vs Krumich, Martin (WC) Karol, Milos vs (10) Durasovic, Viktor
    (5) Hassan, Benjamin vs Friberg, Karl Marchenko, Illya vs (11) Ajdukovic, Duje
    (6) Karlovskiy, Evgeny vs Paulson, Andrew (WC) Krajci, Michal vs (7) Travaglia, Stefano

    Centre Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [WC] Milos Karol vs [10] Viktor Durasovic 2. Rudolf Molleker vs [9] Filip Horansky 3. [3] Vitaliy Sachko vs [WC] Peter Nad 4. [WC] Michal Krajci vs [7] Stefano Travaglia
    Court 3 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [4] Raphael Collignon vs Martin Krumich 2. [2] Hamad Medjedovic vs [WC] Jan Kumstat 3. Denis Istomin vs [8] Cem Ilkel 4. Aldin Setkic vs [12] Henri Squire (non prima ore: 16:00)
    Court 2 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [5] Benjamin Hassan vs Karl Friberg 2. Illya Marchenko vs [11] Duje Ajdukovic 3. [6] Evgeny Karlovskiy vs Andrew Paulson 4. [1] Oleksii Krutykh vs Mats Rosenkranz LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Roanne: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Andrea Arnaboldi nel Md

    Andrea Arnaboldi nella foto

    Challenger Roanne – Tabellone Principale – indoor hard(1) Albot, Radu vs Kuzmanov, Dimitar Andreev, Adrian vs (WC) Fils, Arthur Qualifier vs QualifierVatutin, Alexey vs (6) Popyrin, Alexei
    (4) Kubler, Jason vs Van Assche, Luca Clarke, Jay vs Sanchez Izquierdo, Nikolas Bellier, Antoine vs Laaksonen, Henri (WC) Mpetshi Perricard, Giovanni vs (8) Verdasco, Fernando
    (7) Grenier, Hugo vs Virtanen, Otto (WC) Blanchet, Ugo vs Brouwer, Gijs Riedi, Leandro vs Andujar, Pablo Ritschard, Alexander vs (3) Kotov, Pavel
    (5) Basilashvili, Nikoloz vs QualifierQualifier vs QualifierArnaboldi, Andrea vs Guinard, Manuel Qualifier vs (2) Gaston, Hugo

    Challenger Roanne – Tabellone Qualificazione – indoor hard(1) Lazarov, Alexandar vs Benchetrit, Elliot Lajal, Mark vs (11) Gutierrez, Oscar Jose
    (2) Yevseyev, Denis vs Hemery, Calvin (Alt) Bouquier, Arthur vs (10) Bourgue, Mathias
    (3) Droguet, Titouan vs (WC) Eysseric, Jonathan Marie, Jules vs (7) Janvier, Maxime
    (4) Tabur, Clement vs (WC) Ghibaudo, Antoine Topo, Marko vs (12) Hoang, Antoine
    (5) Kachmazov, Alibek vs (Alt) Veldheer, Mick Martineau, Matteo vs (8) De Schepper, Kenny
    (6/WC) Royer, Valentin vs (Alt) Gautier, Alexis (WC) Mertens, Yannick vs (9) Cazaux, Arthur

    Court Pierre Troisgros – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6/WC] Valentin Royer vs [Alt] Alexis Gautier 2. [WC] Yannick Mertens vs [9] Arthur Cazaux 3. [4] Clement Tabur vs [WC] Antoine Ghibaudo 4. Matteo Martineau vs [8] Kenny De Schepper 5. [Alt] Arthur Bouquier vs [10] Mathias Bourgue 6. Jules Marie vs [7] Maxime Janvier
    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Mark Lajal vs [11] Oscar Jose Gutierrez 2. [1] Alexandar Lazarov vs Elliot Benchetrit (non prima ore: 11:00)3. Marko Topo vs [12] Antoine Hoang (non prima ore: 12:30)4. [5] Alibek Kachmazov vs [Alt] Mick Veldheer (non prima ore: 14:00)5. [2] Denis Yevseyev vs Calvin Hemery 6. [3] Titouan Droguet vs [WC] Jonathan Eysseric LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Matsuyama: Il Tabellone Principale e di Qualificazione con il programma di domani

    Christopher O’Connell nella foto

    Challenger Matsuyama – Tabellone Principale – hard(1) O’Connell, Christopher vs Qualifier(PR) Sugita, Yuichi vs Ly, Nam Hoang (SE) Hsu, Yu Hsiou vs (WC) Katayama, Sho Sweeny, Dane vs (5) Paire, Benoit
    (4) Uchida, Kaichi vs Uchiyama, Yasutaka Kolar, Zdenek vs (Alt) Shimabukuro, Sho (WC) Kusuhara, Yusuke vs Moriya, Hiroki Wu, Tung-Lin vs (8) Noguchi, Rio
    (6) Dzumhur, Damir vs Qualifier(WC) Mochizuki, Shintaro vs Jianu, Filip Cristian Ionel, Nicholas David vs QualifierFerreira Silva, Frederico vs (3) Millman, John
    (7) Tu, Li vs Ramanathan, Ramkumar Qualifier vs Watanuki, Yosuke Qualifier vs QualifierSerdarusic, Nino vs (2) Hijikata, Rinky

    Challenger Matsuyama – Tabellone Qualificazione – hard(1) Zhukayev, Beibit vs Sekiguchi, Shuichi Danilov, Savriyan vs (10) Ochi, Makoto (2) Sasikumar, Mukund vs (Alt) Saitoh, Keisuke (WC) KOMODA, Naoya vs (9) Kawakami, Rimpei
    (3) Hong, Seong-chan vs (WC) Otsuka, Kentaro (Alt) Hazawa, Shinji vs (12) Mochizuki, Yuki (4) Kirkin, Ergi vs (PR) Tokuda, Renta Tanuma, Ryota vs (7) Nakagawa, Naoki
    (5) Shimizu, Yuta vs (Alt) Harris, Andrew (WC) Matsuda, Koki vs (11) Kadhe, Arjun (6) Jung, Jason vs (WC) Nakagawa, Shunsuke Mridha, Jonathan vs (8) Nam, JiSung

    Centre Court – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Seong-chan Hong vs [WC] Kentaro Otsuka 2. [WC] Naoya KOMODA vs [9] Rimpei Kawakami 3. [6] Jason Jung vs [WC] Shunsuke Nakagawa
    Court 6 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Shinji Hazawa vs [12] Yuki Mochizuki 2. [2] Mukund Sasikumar vs [Alt] Keisuke Saitoh 3. [1] Beibit Zhukayev vs Shuichi Sekiguchi (non prima ore: 06:00)
    Court 16 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4] Ergi Kirkin vs [PR] Renta Tokuda 2. Savriyan Danilov vs [10] Makoto Ochi 3. [5] Yuta Shimizu vs [Alt] Andrew Harris (non prima ore: 06:00)
    Court 8 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 10:00 am)1. Ryota Tanuma vs [7] Naoki Nakagawa 2. [WC] Koki Matsuda vs [11] Arjun Kadhe 3. Jonathan Mridha vs [8] JiSung Nam LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bergamo, Sydney, Yokohama, Guayaquil e Charlottesville: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Marco Cecchinato nella foto

    CHALLENGER Bergamo (Italia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    PalaIntred – Ora italiana: 16:30 (ora locale: 4:30 pm)1. Jurij Rodionov vs Jan-Lennard Struff Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Otto Virtanen vs [2] Nuno Borges (non prima ore: 18:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Jonathan Eysseric / Albano Olivetti vs Henri Squire / Jan-Lennard Struff (non prima ore: 20:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Sydney (Australia) – Semifinali, cemento

    Court 2 – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 11:00 am)1. Marek Gengel vs Marc Polmans ATP Sydney Marek Gengel34 Marc Polmans66 Vincitore: Polmans ServizioSvolgimentoSet 2M. Polmans 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6M. Gengel 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df3-5 → 4-5M. PolmansA-40 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5M. Gengel 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-3 → 3-4M. Polmans 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3M. Gengel 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-2 → 3-2M. Polmans 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2M. Gengel 0-15 df 30-15 ace 40-151-1 → 2-1M. Polmans 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1M. Gengel 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Polmans 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 ace3-5 → 3-6M. Gengel 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-4 → 3-5M. Polmans 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4M. Gengel 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 2-4M. Polmans 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3M. Gengel 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2M. Polmans 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2M. Gengel 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1M. Polmans 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    2. [8] Max Purcell vs Yu Hsiou Hsu ATP Sydney Max Purcell [8]14 Yu Hsiou Hsu66 Vincitore: Hsu ServizioSvolgimentoSet 2Y. Hsiou Hsu4-5 → 4-6M. Purcell 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-5 → 4-5Y. Hsiou Hsu 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace3-4 → 3-5M. Purcell 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-3 → 2-4M. Purcell 0-15 0-30 0-40 15-402-2 → 2-3Y. Hsiou Hsu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2M. Purcell 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 ace1-1 → 2-1Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1M. Purcell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-5 → 1-6M. Purcell 15-0 15-15 15-30 15-401-4 → 1-5Y. Hsiou Hsu 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace1-3 → 1-4M. Purcell 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace0-3 → 1-3Y. Hsiou Hsu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3M. Purcell 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df0-1 → 0-2Y. Hsiou Hsu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    3. Ajeet Rai / Yuta Shimizu vs Blake Ellis / Tristan Schoolkate ATP Sydney Ajeet Rai / Yuta Shimizu659 Blake Ellis / Tristan Schoolkate4711 Vincitore: Ellis / Schoolkate ServizioSvolgimentoSet 3B. Ellis / SchoolkateB. Ellis / Schoolkate 0-1 1-1 2-1 2-2 3-2 3-3 4-3 4-4 5-4 6-4 6-5 6-6 7-6 7-7 8-7 9-7 9-8 9-9 10-90-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Rai / Shimizu 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-6 → 5-7B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 40-153-3 → 3-4A. Rai / Shimizu2-3 → 3-3B. Ellis / Schoolkate 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2A. Rai / Shimizu 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4A. Rai / Shimizu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3B. Ellis / Schoolkate 15-0 30-0 40-04-2 → 4-3A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2B. Ellis / Schoolkate 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-402-2 → 3-2A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 30-15 df 40-151-2 → 2-2B. Ellis / Schoolkate 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 1-2A. Rai / Shimizu 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1B. Ellis / Schoolkate 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 0-1

    CHALLENGER Yokohama (Giappone) Semifinali, cemento

    Court 2 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Christopher O’Connell vs Sho Shimabukuro CH CH Yokohama O’Connell C.66 Shimabukuro S.33 Vincitore: O’Connell C. ServizioSvolgimentoSet 2ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [3] Victor Vlad Cornea / Ruben Gonzales vs [WC] Tomoya Fujiwara / Masamichi Imamura ATP Yokohama Victor Vlad Cornea / Ruben Gonzales [3]76 Tomoya Fujiwara / Masamichi Imamura53 Vincitore: Cornea / Gonzales ServizioSvolgimentoSet 2V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-305-3 → 6-3T. Fujiwara / Imamura 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-2 → 5-2T. Fujiwara / Imamura 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 4-2V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-2 → 3-2T. Fujiwara / Imamura 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-1 → 2-2V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace1-1 → 2-1T. Fujiwara / Imamura 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Fujiwara / Imamura 15-0 ace 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5T. Fujiwara / Imamura 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-404-5 → 5-5V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5T. Fujiwara / Imamura 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4T. Fujiwara / Imamura 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-3 → 2-4V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace1-3 → 2-3T. Fujiwara / Imamura 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 1-3V. Vlad Cornea / Gonzales 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2T. Fujiwara / Imamura 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2V. Vlad Cornea / Gonzales 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 df0-0 → 0-1

    Court 4 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 11:00 am)1. [7] Yosuke Watanuki vs Nino Serdarusic ATP Yokohama Yosuke Watanuki [7]77 Nino Serdarusic56 Vincitore: Watanuki ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 ace 5-2* 5-3* 5*-4 6*-4 6-5*6-6 → 7-6Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-6 → 6-6N. Serdarusic 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5N. Serdarusic 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4N. Serdarusic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4Y. Watanuki 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 30-40 40-40 40-A df2-3 → 2-4N. Serdarusic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3Y. Watanuki 0-15 15-15 15-30 15-40 df2-1 → 2-2N. Serdarusic 15-0 30-0 ace 40-02-0 → 2-1Y. Watanuki 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0N. Serdarusic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 7-5N. Serdarusic 0-15 0-30 0-405-5 → 6-5Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5N. Serdarusic 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 40-15 ace ace3-4 → 4-4N. Serdarusic 15-0 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Y. Watanuki 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3N. Serdarusic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Y. Watanuki 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2N. Serdarusic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Y. Watanuki 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1N. Serdarusic 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-300-0 → 0-1

    CHALLENGER Charlottesville (USA) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Brenda Myers Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Alex Lawson / Artem Sitak vs Julian Cash / Henry Patten Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Emilio Nava vs [4] Christopher Eubanks Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Ben Shelton vs Paul Jubb Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Guayaquil (Ecuador) – Semifinali, terra battuta

    CANCHA CENTRAL – Ora italiana: 16:30 (ora locale: 10:30 am)1. [4] Facundo Diaz Acosta / Luis David Martinez vs [2] Guido Andreozzi / Guillermo Duran Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Federico Coria vs [4] Juan Pablo Varillas (non prima ore: 18:55)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Daniel Altmaier vs [Q] Marco Cecchinato Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Bergamo: Vavassori ci prova, ma Borges è troppo solido. Il conto in sospeso di Jan Lennard Struff

    Andrea Vavassori nella foto – Foto Milesi

    Non ci saranno italiani in semifinale al Trofeo Perrel-Faip, presented by BPER Banca (45.730€, Slam Court).
    Le ultime speranze erano affidate ad Andrea Vavassori, a cui si chiedeva l’impresa contro Nuno Borges, numero 96 ATP e unica testa di serie rimasta in gara. Andrea ci ha provato, ma non c’è stato nulla da fare. Esausto dopo tre mesi a tutta birra, si è arreso con un doppio 6-4 al portoghese, reduce da una stagione fantastica. Il piemontese ha avuto le sue chance, ma non è mai riuscito a strappare il servizio a Borges. Incassato il break nel game d’apertura, Vavassori ha avuto quattro palle break complessive per ricucire il primo set, ma non ne ha sfruttata neanche una. Per la verità, nel dialogo da fondocampo la superiorità di Borges era abbastanza evidente. Andrea provava a giocare palle basse, tagliate, prive di peso, ma raramente metteva in difficoltà un giocatore che ben si adatta alle superfici dure in virtù della lunga permanenza al college americano (dal 2016 al 2019 ha frequentato la Mississippi State University). E poi il campo bergamasco non è troppo veloce, ulteriore aiuto per Borges. Nonostante una combinazione tecnica sfavorevole, Vavassori è stato bravo a restare in partita. Ha giocato alcuni punti ad alto tasso spettacolare, prendendosi l’ovazione dei 1.000 spettatori del PalaIntred. Avrebbe meritato qualcosa di più, anche in avvio di secondo, quando ha avuto una palla break sull’1-0. Sfumata quella, non è più stato competitivo in risposta e ha incassato il break decisivo sul 2-2, sigillato da un doppio fallo. L’urlo liberatorio di Borges dopo il matchpoint lasciava intendere il rispetto per l’avversario. Per lui è stata una stagione super, suggellata dalla qualificazione a Roland Garros, Wimbledon e Us Open (laddove si è spinto al secondo turno), ma che gli ha fruttato un solo titolo, a Barletta. L’Italia gli porta fortuna, e chissà che il bis non arrivi proprio a Bergamo. In semifinale se la vedrà con Otto Virtanen: tra i due non ci sono precedenti. Nel frattempo, il torneo si prepara al gran finale: sabato sarà tempo di semifinali: si parte alle 16.30 con Struff-Rodionov, seguito (alle 18.30) da Borges-Virtanen. Non prima delle 20 ci sarà la finale del doppio, con impegnato nuovamente Jan-Lennard Struff: in coppa con Henri Squire, se la vedrà con i francesi Jonathan Eysseric e Albano Olivetti.
    Battendo un italiano dopo l’altro, Jan-Lennard Struff vola in semifinale al Trofeo Perrel-Faip. Dopo due finali perdute, sogna il titolo. “Che bello il pubblico di Bergamo, caloroso ma corretto. Quest’anno ho anche visitato la città. Ma voi potete stare tranquilli: i vostri giovani sono fortissimi”. Sorpresa: Virtanen elimina Stricker.
    “È fantastico vedere quanti ottimi giovani tennisti abbiate in Italia”. Jan-Lennard Struff esordisce così, senza neanche domanda specifica. È legittimato a farlo, perché nella sua avventura al Trofeo Perrel-Faip di Bergamo (45.730€, Slam Court) ne ha battuti tre, uno dopo l’altro. Prima Flavio Cobolli, poi Luca Nardi, infine Matteo Arnaldi in una partita molto combattuta, chiusa solo al decimo game del terzo set, col punteggio di 4-6 6-1 6-4. Un match interessante, in cui il sanremese ha avuto le sue chance. Dopo aver vinto il primo set grazie a due break, e ceduto rapidamente il secondo, Arnaldi ha avuto una palla break sull’1-0 nel terzo set, annullata da un gran passante in contropiede del tedesco. Il break per Struff arrivava al terzo game (2-1 e servizio) e veniva conservato fino alla fine dopo un ultimo brivido sul 4-3, quando il generoso Arnaldi si procurava l’ultima palla break. Lì il tedesco era aggressivo e il pallonetto dell’italiano finiva lungo. “Lui ha giocato un ottimo primo set, per me è stato importante restare in partita dopo averlo perso e ridurre gli errori – dice Struff, all’undicesima vittoria a Bergamo su tredici partite – nel primo set forse ho sbagliato troppo, poi ho lottato duramente, tenendo tante palle in campo. Ma lui mi è piaciuto: è giovane e talentuoso, la differenza è stata minima”. Sceso al numero 168 ATP, soltanto tre anni fa era tra i top-30. Il ranking attuale non rispecchia il suo livello, anche se uscire dal mondo dei tornei Challenger è complicato. Costretto a giocarli dopo l’infortunio al piede di questa primavera, non ha ancora trovato la via per tornare tra i top-100. “Dopo il mio rientro ho giocato alcuni buoni match e altri meno, ma la qualità media dei Challenger è migliorata moltissimo. Era da un po’ di anni che non ne giocavo e posso dire che è molto difficile venirne fuori. A Braunschweig ho vinto il torneo, ma ho avuto bisogno di giocare al meglio e battere ottimi avversari. Ma poi ne ho giocati altri, pensavo di continuare a vincere, invece sono arrivate delle sconfitte perché ho trovato avversari molto forti. Il livello è molto più alto rispetto a quello a cui ero abituato”. Nei limiti del possibile ha provato a giocare i tornei ATP, con alterni risultati, e Bergamo è solo il suo quinto Challenger in cinque mesi. “Sarebbe bello vincere il titolo dopo due finali – racconta, alludendo alle edizioni 2013 e 2014 – è bello essere a Bergamo, adoro il suo pubblico. Creano una bella atmosfera, fanno il tifo… Mi piace tanto: ovviamente non è facile giocare contro gli italiani, il pubblico è tutto per loro, ma sono sempre stati molto corretti. Più in generale mi piace giocare in Italia, penso al torneo di Roma dove sono pazzi per il tennis e c’è un gran tifo. A Bergamo mi trovo benissimo, quest’anno ho anche noleggiato un auto e ho visitato la città. Bella, mi è piaciuta”.
    IL SOGNO DAVISC’è una ragione per cui Struff è così indietro in classifica: un infortunio al piede destro che gli ha fatto saltare l’intera stagione sulla terra battuta, perdendo parecchi punti e uscendo dai top-100. “Mi sono fratturato l’alluce del piede destro. Dopo qualche settimana ho provato a riprendere gli allenamenti e per un po’ è andata bene, ma poi durante una sessione di due ore ho sentito un dolore dopo uno scatto verso un angolo. Si è scoperto che avevo un microstrappo a un osso del dito medio, sempre del piede destro. Ero pronto per giocare Roma e Roland Garros, ma mi hanno sconsigliato di farlo perché era pericoloso. E poi mi faceva male. Per fortuna adesso è tutto ok”. Il Trofeo Perrel-Faip è doppiamente importante per Struffi, perché ha una valenza preparatoria per le Davis Cup Finals di Malaga. Il 24 novembre, subito dopo Italia-Stati Uniti, la sua Germania giocherà contro il Canada. Vista l’assenza di Alexander Zverev, il suo posto in singolare sembra garantito. “Abbiamo fatto un gran lavoro a qualificarci per i quarti di finale, avevamo un girone particolarmente duro – racconta il tedesco, che proprio in Davis ha vissuto i suoi migliori momenti stagionali – io ho vinto le mie tre partite, ma nella prima (contro Benjamin Bonzi, ndr) ho dovuto annullare un matchpoint e ho avuto fortuna nel momento del bisogno. Ad Amburgo è stata una splendida settimana. Adesso c’è il Canada, con Auger-Aliassime che ha vinto 18 partite di fila…”. Gli facciamo presente che ha vinto anche oggi. “Davvero? Quindi siamo a 19. Surreale. È davvero fortissimo. Poi c’è Shapovalov, che io ho battuto cinque volte su otto, ma lui ha vinto due degli ultimi tre scontri diretti, compreso l’ultimo. Poi a Vienna ha giocato alla grande. Noi non ci nascondiamo, speriamo di potercela fare, ma i favoriti sono loro. Inoltre hanno un buon giocatore come Pospisil e un ottimo doppio. Ma anche noi siamo forti, abbiamo dimostrato di poter giocare bene. Lotteremo duramente e speriamo di affrontare l’Italia in semifinale, anche se la strada è lunga per tutti”. Abituato a giocare nel circuito ATP, Struff troverà un altro avversario mai affrontato prima: l’austriaco Jurij Rodionov, che nel match inaugurale aveva superato alla distanza Yannick Hanfmann, evitando un derby tedesco in semifinale.
    LA STELLA INATTESA DI OTTO VIRTANENA sorpresa, il primo semifinalista della parte bassa è il qualificato Otto Virtanen. Il finlandese, classe 2001, ha vinto cinque partite per eguagliare il miglior risultato in carriera. Noto per aver partecipato ad alcune Pro-Am, in cui mette alla prova tennisti dilettanti nel provare a rispondere al suo servizio, Virtanen ha mostrato un tennis di ottimo livello per battere – contro pronostico – la stellina Dominic Stricker, spegnendo la suggestione che lo svizzero potesse eguagliare quanto fatto da Holger Rune. Dopo aver dominato il primo set (vinto 6-4, ma il punteggio avrebbe potuto essere ben più severo), Virtanen si è disunito dopo una palla break mancata nel quarto game: era convinto che un suo colpo vincente fosse buono, ma la palla è stata chiamata fuori. Lo svizzero ha tratto forza dal momento ed è volato sul 5-3. A quel punto Virtanen ha confermato ottime qualità, recuperando immediatamente e trascinando il set al tie-break. Lo ha dominato fino al 6-1, ha tremato nei primi quattro matchpoint, ma un errore di misura di Stricker nel quinto lo spingeva alla terza semifinale Challenger dopo quelle giocate a Surbiton (sull’erba) e Liberec (sulla terra battuta). Significa che si tratta di un giocatore completo, poliedrico. E chissà che Bergamo non possa lanciare la sua stella inattesa, dopo che per giorni l’interesse era stato tutto su Stricker.
    PalaIntred – Ora italiana: 16:30 (ora locale: 4:30 pm)1. Jurij Rodionov vs Jan-Lennard Struff 2. [Q] Otto Virtanen vs [2] Nuno Borges (non prima ore: 18:30)3. [3] Jonathan Eysseric / Albano Olivetti vs Henri Squire / Jan-Lennard Struff (non prima ore: 20:00) LEGGI TUTTO