More stories

  • in

    Challenger Nonthaburi 1: Il Tabellone Principale e di Quali. Sei azzurri tra Md e Qualificazioni

    Gianluca Mager nella foto

    Challenger Nonthaburi 1 – Tabellone Principale – hard(1) Marozsan, Fabian vs (WC) Kovapitukted, Palaphoom Hassan, Benjamin vs Harris, Lloyd Trungelliti, Marco vs QualifierMoriya, Hiroki vs (8) Hsu, Yu Hsiou
    (3) Wu, Tung-Lin vs (WC) Suksumrarn, Thantub Uchiyama, Yasutaka vs (WC) Jones, Maximus Royer, Valentin vs QualifierQualifier vs (6) Jubb, Paul
    (7) Purcell, Max vs Travaglia, Stefano Moraing, Mats vs QualifierShimabukuro, Sho vs Zhukayev, Beibit Mochizuki, Shintaro vs (4) Escoffier, Antoine
    (5) Mager, Gianluca vs QualifierGengel, Marek vs Sandgren, Tennys Qualifier vs Tirante, Thiago Agustin Added, Dan vs (2) Novak, Dennis

    Challenger Nonthaburi 1 – Tabellone Qualificazione – hard(1) Oradini, Giovanni vs Ayeni, Alafia Nam, JiSung vs (7) Ovcharenko, Oleksandr
    (2) Harris, Billy vs Perez, Alfredo (PR) Berrettini, Jacopo vs (8) Pouille, Lucas
    (3) Squire, Henri vs (WC) Trongcharoenchaikul, Wishaya Rosenkranz, Mats vs (10) Santillan, Akira
    (4) Vrbensky, Michael vs Clark, Ezekiel (WC) Kunsuwan, Natthasith vs (9) Donskoy, Evgeny
    (5) Fomin, Sergey vs Kelly, Dayne (WC) Chaiyarin, Credit vs (12) Gaio, Federico
    (6) Parker, Stuart vs (WC) Samrej, Kasidit Kumar, Omni vs (11) Fonio, Giovanni LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Canberra: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. 7 azzurri tra Md e Quali

    Luca Nardi nella foto

    Challenger Canberra – Tabellone Principale – hard(1) Fucsovics, Marton vs QualifierArnaldi, Matteo vs Shevchenko, Alexander Qualifier vs (WC) Polmans, Marc (WC) Sweeny, Dane vs (5) Kotov, Pavel
    (4) Gombos, Norbert vs Misolic, Filip Kovalik, Jozef vs (PR) Klahn, Bradley Watanuki, Yosuke vs Van Assche, Luca Brouwer, Gijs vs (7) Rodionov, Jurij
    (6) Passaro, Francesco vs QualifierKlein, Lukas vs Nardi, Luca Riedi, Leandro vs Jarry, Nicolas Vukic, Aleksandar vs (3) Gaston, Hugo
    (8) Delbonis, Federico vs Struff, Jan-Lennard Qualifier vs Qualifier(WC) McCabe, James vs Agamenone, Franco Qualifier vs (2) Gomez, Emilio

    Challenger Canberra – Tabellone Qualificazione – hard(1) Muller, Alexandre vs Holt, Brandon (PR) Bolt, Alex vs (8) Bellier, Antoine
    (2) Zeppieri, Giulio vs Maestrelli, Francesco Diallo, Gabriel vs (11) Shang, Juncheng
    (3) Broady, Liam vs Galarneau, Alexis (WC) Jones, Hayden vs (7) Pellegrino, Andrea
    (4) Laaksonen, Henri vs Krueger, Mitchell Furness, Evan vs (12) Ofner, Sebastian
    (5) Couacaud, Enzo vs (WC) Walton, Adam (WC) Schoolkate, Tristan vs (10) Kukushkin, Mikhail
    (6) Nava, Emilio vs (WC) Camus, Charlie Elias, Gastao vs (9) Krutykh, Oleksii

    Centre Court – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Enzo Couacaud vs [WC] Adam Walton 2. [PR] Alex Bolt vs [8] Antoine Bellier 3. [6] Emilio Nava vs [WC] Charlie Camus (non prima ore: 02:30)
    Court 4 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Hayden Jones vs [7] Andrea Pellegrino
    Court 5 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Giulio Zeppieri vs Francesco Maestrelli 2. [4] Henri Laaksonen vs Mitchell Krueger 3. [WC] Tristan Schoolkate vs [10] Mikhail Kukushkin (non prima ore: 02:30)4. [1] Alexandre Muller vs Brandon Holt
    Court 7 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. Gabriel Diallo vs [11] Juncheng Shang 2. Evan Furness vs [12] Sebastian Ofner 3. [3] Liam Broady vs Alexis Galarneau (non prima ore: 02:30)4. Gastao Elias vs [9] Oleksii Krutykh LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Noumea: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Tre azzurri al via nel Md

    Riccardo Bonadio nella foto

    Challenger Noumea – Tabellone Principale – hard(1) Garin, Cristian vs QualifierHong, Seong-chan vs (WC) Fancutt, Thomas Diaz Acosta, Facundo vs Qualifier(WC) Matsui, Toshihide vs (8) Bonadio, Riccardo
    (3) Piros, Zsombor vs QualifierQualifier vs Brancaccio, Raul Escobedo, Ernesto vs Qualifier(WC) Lopes, Victor vs (6) Paire, Benoit
    (7) Dzumhur, Damir vs QualifierChazal, Maxime vs Marcora, Roberto Sinclair, Colin vs Rai, Ajeet Uchida, Kaichi vs (4) Peniston, Ryan
    (5) Blancaneaux, Geoffrey vs Barrios Vera, Tomas Statham, Rubin vs Olivieri, Genaro Alberto Lokoli, Laurent vs Serdarusic, Nino Mansouri, Skander vs (2) Grenier, Hugo

    Challenger Noumea – Tabellone Qualificazione – hard(1) Sekulic, Philip vs Bye(PR) Delaney, Jesse vs (12) Delaney, Jake
    (2) Sumizawa, Daisuke vs Bye(WC) Harper, Matthew vs (9) Jin, Jeremy
    (3) Ellis, Blake vs Bye(WC) Lopes, Tiago vs (10) Brown, Preston
    (4) Harper, Mitchell vs Bye(WC) Boivin, Louam vs (7) Walkin, Brandon
    (5) Puttergill, Calum vs Bye(WC) Osmont, Gillian vs (11) Uesugi, Kaito
    (6) Inui, Yuichiro vs ByeTaylor, Adam vs (8) Mott, Blake

    Court N’Godrela – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Gillian Osmont vs [11] Kaito Uesugi 2. [WC] Tiago Lopes vs [10] Preston Brown 3. [WC] Louam Boivin vs [7] Brandon Walkin
    Court Morault – Ora italiana: 01:00 (ora locale: 11:00 am)1. [PR] Jesse Delaney vs [12] Jake Delaney 2. [WC] Matthew Harper vs [9] Jeremy Jin 3. Adam Taylor vs [8] Blake Mott LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Tenerife 1, Piracicaba, Nonthaburi 3: Entry list Qualificazioni

    Francesco Maestrelli ITA, 21-12-2002

    Tenerife 1 ESP EUR 100 HPiracicaba BRA USD 75 CLNonthaburi 3 THA USD 50 H

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Tenerife 1 (Q) Inizio torneo: 16/01/2023 | Ultimo agg.: 29/12/2022 11:28Main Draw (cut off: 274 – Data entry list: 29/12/22 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset4203 {
    margin-top: -168px;
    }

    200. F. Maestrelli203. C. Stebe212. G. Mager215. N. Moreno De Alboran218. K. Coppejans223. M. Trungelliti231. N. Milojevic232. G. Elias233. M. Zekic238. S. Mansouri240. J. Clarke242. I. Gakhov250. M. Gigante251. A. Fils255. H. Medjedovic256. H. Mayot260. C. Harrison*pr272. S. Diez273. A. Dougaz274. M. Neuchrist Alternates

    #entrylist_box .resetAlternates4203 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. M. Valkusz (275)2. B. Yunchaoket (277)3. L. Giustino (281)4. L. Gerch (283)5. S. Caruso (294)6. U. Blanchet (295)7. L. Neumayer (296)8. J. Barranco C (298)9. F. Cristian J (304)10. E. Gulbis (307)11. L. Wessels (309)12. G. Marco Moro (312)13. E. Karlovskiy (313)14. A. Moro Canas (314)15. U. Blanch (318)16. G. Decamps (323)17. A. Vatutin (324)18. M. Houkes (331)19. V. Sachko (337)20. C. Lopez Mont (338)  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Challenger 2023: otto tennisti da seguire

    Zachary Svajda

    Arriva un nuovo anno e sono otto i tennisti del mio taccuino che terrò particolarmente d’occhio fra speranza e curiosità. Cinque per gioventù. Due perché hanno il tennis e, probabilmente, anche la maturità per puntare alla top 100. L’ultimo perché è un personalissimo guilty pleasure.

    I cinque giovani prospetti da tenere d’occhio:
    Zachary Svajda: mio pallino personale. Statunitense, 20 anni, numero 301 del mondo. Fisico da impiegato, doti di anticipo sulla palla fuori dal comune. Storia particolare la sua, come la sua sensibilità umana. A undici anni dice ai genitori che non vuole più giocare tornei under per dedicarsi esclusivamente all’allenamento. Poi a 17 anni vince i campionati nazionali under 18 e, insieme al titolo, anche una wild card per il tabellone principale degli Us Open, torneo dove porterà al quinto set il nostro Lorenzi. Due anni dopo sempre agli Us Open batte Cecchinato e impegna strenuamente Sinner. Sembra un talento pronto ad esplodere… E quest’anno, in estate, dopo il trionfo nel challenger di Tiburon, sconfiggendo Ben Shelton in finale, Svajda sembra aver raggiunto la maturità tennistica per cominciare la corsa ai top 100. E invece…. Zachary nelle settimane successive inanella una serie di sconfitte e, soprattutto prestazioni, abbastanza sconcertanti, frutto di una mente brillante, ma probabilmente anche problematica. Sarebbe davvero un bene per il tennis muscolare dei giorni nostri l’emergere della leggerezza di Svajda. La sua stupefacente facilità di gioco meriterebbe davvero ben altri palcoscenici.
    Ethan Quinn: diciotto anni e mezzo e nuova promessa del tennis statunitense. Primo nella classifica di fine anno della ITA Collegiate Tennis Rankings (pur essendo una matricola) e numero 454 del ranking ATP. Giocatore dallo splendido tennis, capace di far tutto in campo. Vincitore quest’anno di due ITF a San Diego e Champaign e già in grado di portare al terzo set buoni giocatori come Del Bonis, Thompson e Kovacevic. Anche nel 2023 dividerà la sua attività fra circuito professionistico e carriera universitaria, ma nutro molti dubbi che nel 2024 sarà lo stesso. Il circuito ATP lo attende. Sono convinto che Ethan ci farà divertire.
    Abedallah Shelbayh: diciannovenne giordano, numero 470 del ranking ATP. Ha vinto tre ITF quest’anno e raggiunto una semifinale nel challenger di Mallorca, torneo in cui ha battuto Dominic Stricker. Mallorca è anche il luogo, con più precisione l’Accademia di Rafa Nadal, che Shelbayh da adolescente ha scelto come centro di allenamento, grazie al sostegno nientemeno che della principessa della Giordania. Nel 2021 ha giocato il campionato NCAA per i Gators della Florida, ma pochi giorni fa ha deciso di dedicarsi a tempo pieno all’attività nel circuito professionistico. Giocatore dal rovescio quasi nalbandiano, ricorda come stile di gioco Holger Rune per geometrie e velocità di piedi. Credo di poter azzardare che diventerà il giocatore più forte della storia della Giordania…
    Macs Kasnikowsky: diciannovenne polacco che ha chiuso l’anno al numero 385 del mondo. Il suo 2022 ha avuto una svolta in estate e in ottobre con alcuni ottimi risultati in tornei ITF fra Polonia, Estonia e Bulgaria. Tale svolta si è poi consolidata in novembre con una tournèe canadese di challenger che ha portato in dote una semifinale e un secondo turno, in entrambi i casi provenendo dalle qualificazioni. Kasnikowski è un contrattaccante da fondo dotato di poca potenza, ma con solidi fondamentali, lucidità tattica e attitudine da lottatore. Uno che sa come si vincono le partite.
    Jonas Forejtek: ventunenne ceco, numero 263 del ranking ATP. Sarebbe bello se il percorso di sviluppo di un tennista fosse una strada in discesa, magari con qualche curva invece di essere in realtà un percorso pieno di passaggi a livello e salite ripide. Così è stato per Jonas Forejtek che dopo aver vinto nel 2019 gli Us Open juniores battendo fra gli altri Nardi e Nakashima, si ritrova da un anno e mezzo un po’ impantanato fra la duecentesima e la trecentesima posizione mondiale. Fra i suoi migliori risultati ci sono due semifinali challenger e un exploit, la vittoria contro Marin Cilic nel 250 di Sofia. Il tennis di Forejtek rientra nei canoni della migliore scuola ceca, solidità da fondo (soprattutto con lo splendido rovescio bimane, meno con il dritto un po’ alla Gulbis) e ottimi colpi di inizio gioco, ma i risultati stentano ad arrivare. Nel 2022 dopo una buona prima parte di stagione ha inanellato un record di 5 vittorie e 12 sconfitte a livello di tornei challenger e quali degli slam. Ancora troppi alti e bassi nel suo gioco. La parola d’ordine per il 2023 è allora trovare un maggiore equilibrio nel suo tennis. Le vittorie arriveranno di conseguenza.

    I due ventiquattrenni forse pronti alla svolta:
    Yosuke Watanuke: ventiquattrenne giapponese numero 145 del mondo. Giocatore di culto capace di giocare un tennis straordinario. Molto discontinuo purtroppo e piuttosto incline agli infortuni, almeno fino al novembre di quest’anno, momento in cui Watanuke sembra aver trovato la quadra del suo gioco a livello challenger. I risultati parlano chiaro: finale a Yokohama, successi a Kobe e Yokkaichi con conseguente best ranking raggiunto nel giro di poche settimane. Sarebbe fantastico se Watanuke riuscisse a ripercorrere lo stesso percorso del suo connazionale Nishioka che proprio intorno ai ventiquattro anni ha dato una svolta alla sua carriera. Stagione quindi fondamentale quella che sta per arrivare per Yosuki che insieme al fratello coach ed ex-giocatore Yusuki, proverà a mettere ordine nel suo potenzialmente straordinario tennis. Se fosse un cartone animato il titolo potrebbe essere Yosuki & Yusuki alla conquista dei top 100.
    Aleksandar Kovacevic ventiquattrenne statunitense numero 158 nel ranking ATP. Bel talentino quello di Aleks, ma a frenare la sua carriera c’è stata finora una certa volubilità mentale che mi piace ricondurre alle sue origini slave. Ha sprecato tante occasioni Kovacevic: nel 2021 nel turno decisivo delle quali dell’Us Open contro Trungelliti, perde una partita incredibile sprecando otto match-point, quest’anno nel challenger di Indianapolis in finale contro Yibing Wu arriva un’altra sconfitta incredibile dopo aver avuto sei match point. Due possibili punti di svolta della propria carriera svaniti in un festival di rimpianti. Nonostante queste sventure tennistiche, Kovacevic ha raggiunto sul finire di questo 2022 il suo best ranking, grazie soprattutto all’incredibile semifinale raggiunta da lucky-loser nell’ATP 250 di Seoul, torneo dove lo statunitense ha messo in mostra il meglio del suo repertorio: ottimo servizio, propensione offensiva, dritto solido e rovescio monomane con cui è in grado di trovare angoli impossibili. Seoul resterà un exploit nella carriera di Aleks? O riuscirà invece a trovare continuità di gioco e soprattutto capacità di lottare in campo e vincere partite anche non giocando al meglio? Credo sia questa una delle risposte che potrà dare il 2023 di Kovacevic.

    Il guilty pleasure:
    Alafia Ayeni: ventitreenne statunitense, numero 432 del mondo. Ho scoperto in una mite serata di agosto questo ragazzone di Walnut Creek impegnato nel challenger di Lexington. In pratica un giocatore da NBA piazzato su un campo da tennis, con il suo serve & volley del tutto personale caratterizzato da volèe più che colpite quasi spinte per inerzia e con il suo gioco da fondo impaziente e un po’ casuale. Un mostro di atletismo e potenza con una tecnica da affinare. Nel 2022 i risultati non sono mancati peraltro. Ha cominciato la stagione intorno alla novecentesima posizione e grazie a ben sette tabelloni quali challenger superate su sette, ai quarti di Winnipeg e alla semifinale di Lexington ha raggiunto l’obiettivo di entrare in top 500. Anche a livello di college ha disputato una gran stagione con Cornell University chiudendo con un record di 19 vittorie e sei sconfitte. Dal 2023 giocherà il suo ultimo anno di college a Kentucky University e se continuerà a mostrare i progressi messi in evidenza nella seconda parte dell’anno, credo che fra le pieghe della stagione Alafia troverà un posto per sé.

    Antonio Gallucci LEGGI TUTTO

  • in

    Da Passaro a Nardi tanto azzurro a Tenerife

    Francesco Passaro – Foto Ray Giubilo

    L’entry list del Tenerife Challenger è stata ufficialmente diramata. Il circuito torna a fare tappa alle Isole Canarie, più precisamente a l’Abama Tennis Academy, che tra gennaio e febbraio ospiterà tre eventi. Il primo, in programma dal 15 al 22 gennaio, è un ATP Challenger 100; seguiranno due ATP Challenger 75 (dal 29 gennaio al 5 febbraio e dal 5 al 12 febbraio). Nella rassegna organizzata da MEF Tennis Events sui campi in cemento outdoor della rinomata accademia, sarà il moldavo Radu Albot a guidare il seeding. Seguono l’azzurro Francesco Passaro e dall’idolo di casa Fernando Verdasco. Ai nastri di partenza ci sarà anche Luca Nardi, uno dei prospetti più interessanti del tennis mondiale.
    Da Passaro a Nardi, tanta Italia a Tenerife – Il trentatreenne Radu Albot, che in carriera vanta un best ranking di numero 39 ATP, sarà la prima testa di serie del torneo. Il moldavo inizia la stagione da numero 103 ATP e la sua nuova rincorsa alla top 100 passerà anche alle Isole Canarie. Nel 2023 proverà a raggiungere questo traguardo anche l’umbro Francesco Passaro, che dopo l’exploit della scorsa annata, vuole proseguire la scalata che nel 2022 lo ha portato ad essere protagonista sui campi del Foro Italico e delle Next Gen ATP Finals; oltre che a conquistare il primo titolo ATP Challenger a Trieste. Non ha bisogno di presentazioni invece Fernando Verdasco, tre volte campione in Coppa Davis con la Spagna, semifinalista agli Australian Open 2009 ed ex numero 7 del mondo. Il campione nato a Madrid, già nel 2021 ha giocato a Tenerife e si è distinto arrivando fino alla semifinale. Ricca la presenza della truppa italiana, a partire da Matteo Arnaldi (134 ATP) e Luca Nardi (135 ATP). Quest’ultimo in particolare è considerato uno dei prospetti di punta del tennis mondiale ed è chiamato alla stagione della maturità. Il quadro tricolore è chiuso dalla presenza in main draw di Flavio Cobolli e Riccardo Bonadio, mentre la Spagna sarà rappresentata anche da Carlos Taberner. Tra i nomi più in vista dell’ottima entry list, anche il tedesco Jan-Lennard Struff ed il francese Benoit Paire.
    L’entusiasmo del direttore Marrero – “Per noi è molto importante continuare ad organizzare tornei a Tenerife e farlo con MEF Tennis Events è un valore aggiunto: è garanzia di ottima riuscita”. Queste sono le parole di David Marrero, direttore dei tre Tenerife Challenger prossimamente in programma. L’ex numero 5 ATP di doppio, nonché nel 2013 campione delle ATP Finals in coppia con Fernando Verdasco, sarà nuovamente alla guida degli eventi organizzati da MEF Tennis Events alle Isole Canarie: “Iniziamo subito forte con un ATP Challenger 100 dall’ottima entry list. Siamo sempre contenti di poter accogliere giocatori di alto livello ed in generale questi tornei fanno bene al movimento spagnolo e al tennis canarino”.
    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Tenerife 1 (MD) Inizio torneo: 16/01/2023 | Ultimo agg.: 27/12/2022 21:09Main Draw (cut off: 197 – Data entry list: 27/12/22 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Tenerife 1, Piracicaba, Nonthaburi 3: Entry list Md. Almeno sette azzurri al via

    Scritto da PaolaMa non è la settimana dell’Australian Open?
    Si, fra l’altro le qualificazione credo che finiscano il 12 o il 13, per cui, a parte Bellucci che giocherebbe, se mancasse le qualificazioni, in Thailandia (quindi a pochi fusi orari di distanza), Passaro, Arnaldi e c., se esclusi al 3° turno, considerando anche l’attesa di eventuali ripescaggi, si troverebbero a dover rientrare alle Canarie (12 fusi orari!) e praticamente giocare subito dopo.
    Quando feci analoga considerazione per gli scorsi USO, fui subissato di insulti, poi si vide perchè si erano tutti iscritti al Challenger di Como… LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Canberra, Noumea, Nonthaburi, Oeiras 1 e Tigre 1: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Tanti italiani (forse 23) al via nei challenger;CANBERRA MD (4): Passaro, Arnaldi, Nardi, AgamenoneCANBERRA QUALI (3): Zeppieri, Pellegrino, MaestrelliNOUMEA MD (2 o 3): Bonadio, Brancaccio e forse MarcoraNOUMEA QUALI (1? ): Marcora se non entra nel MDNONTHABURI 1 MD (2/3/4): Mager, Travaglia, Arnaboldi ??, Oradini ??NONTHABURI 1 QUALI (3 o 4): Oradini ??, Fonio, Gaio, J. BerrettiniOEIRAS MD (3): Gigante, Giustino, MoroniOEIRAS QUALI (2): Vincent Ruggeri, PotenzaTIGRE MD (3): Giannessi, Weis, LavagnoTIGRE QUALI (0 o 1): Sorrentino ?? LEGGI TUTTO