More stories

  • in

    Challenger Rovereto, Bangalore, Rome Ga, e Monterrey: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Giulio Zeppieri nella foto

    CHALLENGER Rovereto (Italia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Campo Centrale – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Vladyslav Manafov / Oleg Prihodko vs [2] Victor Vlad Cornea / Franko Skugor Il match deve ancora iniziare
    2. Gauthier Onclin vs [2] Dominic Stricker (non prima ore: 16:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Kaichi Uchida vs [3/WC] Giulio Zeppieri (non prima ore: 18:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Bengaluru (India) – Semifinali , cemento

    CENTER COURT – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 3:00 pm)1. [Q] James McCabe vs [2] James Duckworth Il match deve ancora iniziare
    2. Hamad Medjedovic vs Max Purcell Il match deve ancora iniziare
    3. Yunseong Chung / Yu Hsiou Hsu vs Anirudh Chandrasekar / N Vijay Sundar Prashanth Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Monterrey (Messico) – Semifinali, cemento

    ESTADIO GNP SEGUROS – Ora italiana: 23:00 (ora locale: 4:00 pm)1. [6] Nuno Borges vs Mitchell Krueger Il match deve ancora iniziare
    2. Borna Gojo vs [8] Yosuke Watanuki Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Andre Goransson / Ben McLachlan vs Luis David Martinez / Cristian Rodriguez (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Rome US (USA) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Gabriel Decamps / Alex Rybakov vs [2] Luke Johnson / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Seong-chan Hong vs [WC] Alex Michelsen (non prima ore: 12:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Jordan Thompson vs Zachary Svajda Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Rovereto: adesso c’è un Zeppieri tutto nuovo (con il programma di domani)

    Giulio Zeppieri nella foto

    Non c’è dubbio che ci sia molto della nuova guida tecnica nel Giulio Zeppieri versione 2023. Il ragazzo di Latina ha doti tecniche indiscutibili, ma nei primi anni di carriera gli era capitato di avere alti e bassi (soprattutto emotivi) nel corso di una partita. Invece sta affrontando il “Città di Rovereto” con lo spirito del campione: non era facile resettare la mente dopo il successo a Cherbourg, invece Giulio (seguito da coach Massimo Sartori) ha conquistato un posto in semifinale grazie alla bella vittoria contro Antoine Escoffier (2-6 6-3 6-2 lo score), un francese di quasi 31 anni che si è scoperto competitivo nel circuito Challenger dopo oltre dieci anni di carriera. Per il secondo match di fila, Zeppieri ha rimontato un set di svantaggio. Ma questo match è stato ben più complesso rispetto a quello contro Charles Broom, poiché il francese è stato avanti di un break nel secondo set dopo aver dominato il primo. Approfittando di un Zeppieri un po’ contratto, Escoffier ha giocato un primo set impeccabile, mostrando buone qualità. Quando è salito 2-1 e servizio nel secondo set, sembrava che il match non fosse più recuperabile. Invece “Zeppo” è rimasto dentro la partita, prima con la testa, poi con il cuore e infine con il braccio. Con tre game consecutivi ha rovesciato l’inerzia dell’incontro e lo ha portato al terzo, aiutato – per la verità – da un problema fisico del francese, la cui gamba sinistra ha preso a sanguinare vistosamente, colorando di rosso il calzettone. Però ha continuato a lottare in avvio di terzo, quando ha avuto una cruciale palla break nel secondo game. Lì Zeppieri ha chiesto e trovato aiuto dal servizio, poi nel game successivo è riuscito a brekkare nuovamente il suo avversario al termine di un game di 16 punti. La partita era ormai girata, anche se Escoffier ha continuato a lottare con generosità. Ma per lui, ormai, “i buoi erano scappati”. Zeppieri ha così intascato l’ottava vittoria di fila e proverà a prolungare la serie nell’ultimo match di sabato (non prima delle ore 18) contro Kaichi Uchida. Sulla carta parte favorito, ma il giapponese sta esprimendo una qualità di gioco davvero elevata: l’azzurro dovrà sfruttare i probabili passaggi a vuoto di Uchida per continuare a sperare nel sorpasso in classifica ai danni di Matteo Arnaldi e Francesco Passaro. Sorpasso che avverrebbe soltanto in caso di vittoria nel torneo. Il programma inizierà alle 14 con la finale del doppio, poi non prima delle 16 si giocherà la prima semifinale tra Dominic Stricker e Gauthier Onclin.
    Gauthier Onclin compirà 22 anni il giorno della finale del “Città di Rovereto”: dovesse arrivarci, festeggerebbe con il miglior risultato in carriera. È allenato dalla leggenda belga Steve Darcis:“Sta crescendo, poi la concorrenza interna fa bene. Obiettivo top-150 entro fine anno”. E intanto è diventato capitano di Coppa Davis. Ok Stricker, prosegue la favola di Uchida.
    Gauthier Onclin non vuole finire nella lunga lista dei top-10 junior incapaci di confermarsi tra i professionisti. I primi anni di carriera avevano alimentato qualche dubbio, ma il suo avvio di 2023 ha cambiato tutto. In meno di due mesi ha scalato cento posizioni ed è entrato a gamba tesa nel circuito Challenger. Dopo aver vinto il torneo ITF di Bressuire, è giunto in semifinale al ricco torneo di Ottignies Louvain, arrivando a sfidare David Goffin. Adesso vuole fare un passo in più dopo aver centrato un’altra semifinale agli Internazionali di Tennis – Città di Rovereto (73.000€, Play-It). Partiva leggermente sfavorito contro Zdenek Kolar, invece si è imposto con un doppio 6-3 che gli ha aperto la strada per la semifinale contro Dominic Stricker. Se Onclin è relativamente sconosciuto a questi livelli, non si può dire altrettanto del suo coach: Steve Darcis è stato un ottimo giocatore, ricordato per alcune imprese in Coppa Davis e per una storica vittoria su Rafael Nadal a Wimbledon (una delle due sole sconfitte dello spagnolo al primo turno di uno Slam). Ha smesso tre anni fa e ha subito iniziato ad allenare, salvo poi diventare – appena una settimana fa – capitano del team belga di Coppa Davis. Un doppio ruolo che però non lo distrae dall’impegno con Onclin. “Per me non cambierà molto: da quando ho smesso di giocare sono subito entrato in federazione e sono diventato responsabile degli Over 18, oltre ad allenare la top-100 WTA Ysaline Bonaventure quando è in Belgio, mentre in giro per il mondo è seguita da un tecnico francese (Hugo Guerriero, ndr). Quanto alla Davis, si tratta di un impegno di due settimane. Ok, dovrò fare delle riunioni, seguire i giocatori ma l’idea è organizzare delle sessioni di allenamento tutti insieme”. Adesso è focalizzato su Onclin, che sogna a farsi il più bel regalo di compleanno: dovesse arrivare in finale, la giocherebbe nel giorno in cui compie 22 anni. “Oggi mi è piaciuto molto, è stato solido e aggressivo – dice Darcis – questa è stata la chiave. Per lui è importante far muovere l’avversario, perché quando è lui a dover correre non va troppo bene. Se invece riesce a dettare il gioco va molto meglio”.
    IL PROBLEMA DEGLI SPONSOROnclin ascolta la conversazione in silenzio, si vede che nutre un grande rispetto per il suo tecnico. “Deve migliorare il servizio – continua Darcis – credo che possa fare molto meglio di così. Per il resto deve continuare a essere solido, come sta facendo da qualche settimana. Adesso sa come giocare a tennis, ha capito come funziona. Sul piano tecnico risponde molto bene e il dritto è un’arma davvero interessante”. Professionista dal 2020, per tre anni ha giocato quasi esclusivamente i tornei ITF. Adesso sembra essere cambiato tutto: frutto di un lavoro particolare durante la offseason o è la naturale evoluzione di un giocatore? “Entrambe le cose – continua Goffin – l’evoluzione procede nel modo giusto, ma in inverno abbiamo cercato di lavorare il più possibile con i migliori belgi. Abbiamo trascorso alcune settimane con Zizou Bergs e lo stesso Goffin. Per lui è stato molto importante, perché si è reso conto che il livello non è così diverso”. Onclin ha vissuto il suo momento di massima popolarità a Ottignies Louvain, laddove ha attirato la curiosità della stampa belga. Nell’occasione aveva detto di non avere particolari sponsor, lanciando quasi un appello. “Speriamo che trovi qualcosa!” dice Goffin, specificando che per le racchette non ci sono problemi perché utilizza da tempo telai dello stesso marchio. “Per l’abbigliamento è un po’ più difficile, perché lui ama giocare con un certo modello di scarpe, e le aziende di abbigliamento vogliono vestire un giocatore dalla testa ai piedi. Io posso sperare che continui a salire in classifica, credo che le attenzioni verranno di conseguenza”. Sempre in occasione del torneo belga, lo stesso Darcis aveva specificato che Onclin deve raggiungere determinati obiettivi se vuole continuare ad avere il sostegno della federtennis belga. Sul punto, è opportuno fare una precisazione: essendo un Paese bilingue, il Belgio ha due grosse associazioni che confluiscono nella Royal Belgian Tennis Federation. Nella parte fiamminga c’è Tennis Vlaanderen, mentre in quella vallone c’è l’AFT (Association Francophone de Tennis). Quest’ultima è quella a cui è associato Onclin.
    NUOVO CAPITANO DI DAVIS“La nostra idea è chiudere l’anno tra i top-150 ATP – dice Darcis – qualora dovesse farcela, credo che continueranno a dargli una mano. In caso contrario dovremmo fare per conto nostro, perché la parte francese della federazione non ha molti soldi. E i costi, tra voli e hotel, sono moltissimi. Il primo obiettivo era giocare le qualificazioni del Roland Garros, e credo che sia stato già raggiunto, così come per Wimbledon. Questa è un’ottima notizia. Io mi auguro che continui così, perché in quel caso raggiungerà sicuramente l’obiettivo di fine anno”. Visto che l’annuncio è arrivato pochi giorni fa (con tanto di annuncio in pompa magna sul sito della Coppa Davis), è inevitabile chiedere a Darcis come è nata la sua nomina a capitano di Coppa Davis. “Abbiamo avuto un ottimo capitano per dodici anni: con Johan Van Herck abbiamo raggiunto due finali – premette – alla fine le cose per lui si sono complicate con la federazione. Quando ho smesso di giocare, ormai tre anni fa, ho subito dato la mia disponibilità, ma non ho voluto fare nulla alle spalle di Johan perché è un amico e ho grande rispetto per lui. Quando mi hanno detto che lui avrebbe chiuso la sua esperienza, io ho detto che ero disponibile. C’erano state delle discussioni, ma non c’era ancora nulla di definito”. Darcis racconta di aver appreso della nomina dopo la sconfitta di tre settimane fa in Corea. “Ne avevamo parlato, ma l’intenzione era far chiudere la stagione a Van Herck. Dopo quella partita hanno cambiato idea, dunque a settembre ci sarò già io. Ma ogni discussione è arrivata dopo la partita di Seul”. Nonostante quella brutta sconfitta, che costringerà a giocare uno spareggio-salvezza contro l’Uzbekistan, il tennis belga sta vivendo un buon momento di salute. “Siamo in buona posizione – dice Darcis – anche se Goffin non è più giovanissimo abbiamo Zizou Bergs e poi stanno emergendo tanti giovani: c’è Gauthier, poi Raphael Collignon, il vincitore dell’Australian Open junior Alexander Blockx e Gilles Arnaud Bailly, che lo scorso anno ha giocato due finali Slam junior. Stanno arrivando tanti giovani e questo è ottimo, perché la competizione spingerà tutti a fare meglio”. Intanto il suo allievo proverà a farsi il più bel regalo di compleanno della sua vita, a piedi delle Dolomiti. Per riuscirci dovrà battere Dominic Stricker, che si è concesso un set di distrazione contro l’ostico Alejandro Moro Canas, entrato in tabellone come lucky loser ma bravo a spingersi fino ai quarti di finale. Nonostante un problema al piede sinistro (che lo ha costretto a chiedere un medical time-out dopo appena tre game), lo svizzero ha evidenziato una superiorità netta su questa superficie. Il match è terminato col punteggio di 6-4 4-6 6-0, ma per lo spagnolo (che si incorda da solo le racchette con una macchina portatile) rimane una buonissima esperienza: per lui è stata la terza volta nei quarti di finale di un torneo Challenger, la prima in un torneo indoor.
    UCHIDA RITROVA IL SERVIZIOProsegue la bella avventura di Kaichi Uchida: il giapponese conferma di avere potenzialità importanti e ha estromesso la prima testa di serie Jurij Rodionov al termine di una battaglia di tre set, chiusa col punteggio di 7-6 2-6 6-3. Rispetto ai match precedenti, Uchida ha trovato un buon rendimento al servizio, raccogliendo molti punti diretti che gli hanno permesso di uscire dalle sabbie mobili. Alcune sue prime palle hanno toccato i 225 km/h, velocità ancora più impressionante se relazionata a un’altezza non trascendentale (180 cm). È stato decisivo il primo set, nel quale ha dovuto fronteggiare ben cinque palle break ma è riuscito a trascinarlo al tie-break, vincendolo al fotofinish. Dopo un passaggio a vuoto nel secondo set, ha preso un break di vantaggio in avvio di terzo ed è stato bravissimo nell’ottavo game, quando ha cancellato una palla break a Rodionov con una coraggiosa seconda di servizio. In passato gli era già successo di battere avversari con una classifica migliore dell’austriaco, ma questo successo conferma i progressi mostrati negli ultimi dodici mesi. In semifinale se la vedrà con il vincente del match serale, quello tra il nostro Giulio Zeppieri e il francese Antoine Escoffier.
    Campo Centrale – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [1] Vladyslav Manafov / Oleg Prihodko vs [2] Victor Vlad Cornea / Franko Skugor 2. Gauthier Onclin vs [2] Dominic Stricker (non prima ore: 16:00)3. [6] Kaichi Uchida vs [3/WC] Giulio Zeppieri (non prima ore: 18:00) LEGGI TUTTO

  • in

    Il grande tennis arriva a Sanremo

    Il grande tennis arriva a Sanremo

    Il Tennis Sanremo ospiterà per la prima volta la SANREMO TENNIS CUP, torneo Challenger 125 di singolare e doppio maschile che fa parte dell’ATP (Association of Tennis Professionals) Tour 2023, il circuito professionistico per eccellenza della racchetta a livello mondiale.Dopo un’edizione 2022 con un ATP Challenger, categoria 80, vinto dal giovanissimo danese Holger Rune, attuale top ten mondiale, il grande tennis ritorna a Sanremo con un prestigioso evento internazionale e da oggi sarà possibile acquistare i biglietti per tutte le giornate di gara.
    La competizione, organizzata da Master Group Sport, in collaborazione con il Tennis Sanremo, rappresenta un grande volano per il territorio e richiamerà tennisti provenienti da tutto il mondo, dando vita a un torneo dall’altissimo livello tecnico. L’evento, sostenuto dalla Regione Liguria, conferma la vocazione tennistica di un territorio come la Riviera di Ponente e si affianca al torneo AON CHALLENGER di Genova.Società titolare dei diritti ed organizzatrice del torneo è Master Group Sport, azienda leader in Italia nello Sport Marketing che, dal 1996, collabora con le principali istituzioni nell’organizzazione dei più importanti eventi sportivi e lavora a fianco delle aziende nel mondo delle sponsorizzazioni.“Dopo l’esperienza del 2022 con l’Emilia Romagna Tennis Cup, con cui torneremo a giugno 2023, Master Group Sport ha deciso di sviluppare ulteriormente la sua presenza nel tennis con un evento internazionale in una data appetibile ai grandi campione in vista della grande kermesse di Montecarlo, e che vuole rispondere al grande interesse che oggi tale sport riscuote sul pubblico italiano” dichiara Antonio Santa Maria, Direttore Generale Master Group Sport “Porteremo la nostra esperienza sviluppata in grandi eventi nazionali ed internazionali come il calcio, il basket e la pallavolo in un territorio dal grande fascino e dalla rinomata tradizione tennistica, strategico per il nostro Gruppo che ha aperto da anni a Genova una sua sede operativa. Ringrazio la Regione Liguria, il Tennis Sanremo per il grande supporto, il Comune di Sanremo e la Federazione italiana Tennis e Padel per la collaborazione sull’evento.”Il tennis a Sanremo e nel ponente ligure ha la tradizione più antica in Italia: risale al 1897 l’inaugurazione del Circolo Tennis&Bridge Club Sanremo, secondo come anzianità in Italia subito dopo il quasi confinante ‘Bordighera Lown Tennis Club’.
    “Questo evento così importante permetterà a tutti i giovani atleti del Sanremo Tennis Team di verificare da vicino il livello di gioco dei grandi campioni e fare il tifo per le nostre punte di diamante.” dichiara Matteo Civarolo, maestro della Sanremo Tennis Team, la scuola Tennis del Tennis Sanremo in cui sono cresciuti i due campioni di casa: Matteo Arnaldi che ha scalato più di 200 posizioni nell’ultimo anno, recente vincitore del torneo Challenger di Tenerife, e Gianluca Mager sta cercando di ritrovare la forma migliore per rientrare nei primi 100 giocatori del mondo.La Sanremo Tennis Cup nasce nel 2002, entrando a far parte del circuito Challenger Atp, e vede diverse edizioni fino al 2010, alcune con firme importanti del tennis come Francesco Aldi, Fabio Fognini e l’edizione 2005 vinta da un giovanissimo Novak Djokovic appena diciottenne, ma anche Gaston Gaudio e Kevin Anderson. Il 2022 ha visto il ritorno della competizione, categoria 80, e il 2023 vede entrare la competizione nei tornei 125 challenger ATP.La Sanremo Tennis Cup andrà a porsi in calendario come prologo di Montecarlo, uno degli appuntamenti sportivi internazionali più importanti. Il tabellone singolare sarà composto da 32 giocatori e quello doppio sarà formato da 16 coppie.
    È possibile acquistare i biglietti presso tutti i punti vendita del circuito Vivaticket e sul sito Vivaticket.com al seguente link:  https://www.vivaticket.com/it/tour/sanremo-tennis-cup/3357PREZZI BIGLIETTI SANREMO TENNIS CUPEVENTO DATA E ORA INTERO SETTORE UNICOSanremo Tennis Cup – ATP 125 1° turno 27/03 a partire dalle ore 11:00 5,00 €Sanremo Tennis Cup – ATP 125 1° turno 28/03 a partire dalle ore 11:00 5,00 €Sanremo Tennis Cup – ATP 125 Ottavi 29/03 a partire dalle ore 11:00 5,00 €Sanremo Tennis Cup – ATP 125 Ottavi 30/03 a partire dalle ore 11:00 5,00 €Sanremo Tennis Cup – ATP 125 Quarti singolare e Semifinali doppio 31/03 a partire dalle ore 11:00 10,00 €Sanremo Tennis Cup – ATP 125 Semifinali singolare e Finale doppio 01/04 a partire dalle ore 12:30 10,00 €Sanremo Tennis Cup – ATP 125 Finale singolare 02/04 a partire dalle ore 15:00 15,00 €Sanremo Tennis Cup – Abbonamento 31/03-01/04-02/04 dal 31/03 al 02/04 25,00 € LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Nardi perde netto nei quarti a Bangalore

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Luca Nardi, tennista pesarese di 19 anni, ha partecipato al “Bengaluru Open”, un torneo Challenger ATP che si tiene sui campi in cemento dello stato di Karnataka, in India. Il montepremi del torneo ammonta a 130.000 dollari.
    Nella sua avventura nel torneo, Nardi ha superato con successo due avversari, il serbo Zekic e il cinese di Taipei Jung. Tuttavia, il suo cammino si è interrotto nei quarti di finale, dove ha incontrato l’australiano Max Purcell, il quale ha dimostrato di essere al momento superiore per il giovane italiano.Nonostante abbia perso la partita con un punteggio di 62 60 in soli 58 minuti, l’azzurro può comunque essere contento del suo risultato. Grazie ai punti guadagnati nel torneo, infatti, il suo ranking ATP salirà di sette posizioni, portandolo dal n.158 al n.151.
    ATP Bengaluru Max Purcell66 Luca Nardi [5]20 Vincitore: Purcell ServizioSvolgimentoSet 2M. Purcell 15-0 30-0 40-0 ace5-0 → 6-0L. Nardi 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-0 → 5-0M. Purcell 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0L. Nardi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df2-0 → 3-0M. Purcell 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0L. Nardi 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Purcell 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-2 → 6-2L. Nardi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2M. Purcell 15-0 30-0 40-0 ace4-1 → 5-1L. Nardi 0-15 0-30 df 0-40 15-403-1 → 4-1M. Purcell 15-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1L. Nardi 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1M. Purcell 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 2-0L. Nardi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Rovereto, Bangalore, Rome Ga, e Monterrey: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (Live)

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    CHALLENGER Rovereto (Italia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Campo Centrale – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Gauthier Onclin vs [4] Zdenek Kolar ATP Rovereto Gauthier Onclin00 Zdenek Kolar [4]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Hendrik Jebens / Niklas Schell vs [2] Victor Vlad Cornea / Franko Skugor (non prima ore: 11:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Vladyslav Manafov / Oleg Prihodko vs [3] Marek Gengel / Zdenek Kolar Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Jurij Rodionov vs [6] Kaichi Uchida (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [LL] Alejandro Moro Canas vs [2] Dominic Stricker Il match deve ancora iniziare
    6. [3/WC] Giulio Zeppieri vs [7] Antoine Escoffier (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Bengaluru (India) – Quarti di Finale , cemento

    CENTER COURT – Ora italiana: 07:30 (ora locale: 12:00 pm)1. [8] Dimitar Kuzmanov vs [2] James Duckworth ATP Bengaluru Dimitar Kuzmanov [8]41 James Duckworth [2]66 Vincitore: Duckworth ServizioSvolgimentoSet 2J. Duckworth 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-5 → 1-6D. Kuzmanov 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df1-4 → 1-5J. Duckworth 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-3 → 1-4D. Kuzmanov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-3 → 1-3J. Duckworth 0-15 df 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-300-2 → 0-3D. Kuzmanov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2J. Duckworth 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Kuzmanov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 4-6J. Duckworth 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 4-5D. Kuzmanov 30-0 ace 40-0 40-15 ace2-5 → 3-5J. Duckworth 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df2-4 → 2-5D. Kuzmanov 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4J. Duckworth 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4D. Kuzmanov 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 1-3J. Duckworth 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3D. Kuzmanov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 0-2J. Duckworth 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    2. Max Purcell vs [5] Luca Nardi (non prima ore: 10:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Chun-Hsin Tseng vs Hamad Medjedovic Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Marc Polmans / Max Purcell vs Yunseong Chung / Yu Hsiou Hsu Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 07:30 (ora locale: 12:00 pm)1. [Q] James McCabe vs [Alt] Harold Mayot ATP Bengaluru James McCabe67 Harold Mayot36 Vincitore: McCabe ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 df 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-4 ace6-6 → 7-6J. McCabe 15-0 30-0 ace5-6 → 6-6H. Mayot 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6J. McCabe 15-0 ace 15-15 df 15-30 df 15-40 30-405-4 → 5-5H. Mayot 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-3 → 5-4J. McCabe 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-3 → 5-3H. Mayot 15-0 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3J. McCabe 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 df3-2 → 3-3H. Mayot 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-153-1 → 3-2J. McCabe 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1H. Mayot 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1J. McCabe 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 2-0H. Mayot 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. McCabe 15-0 ace 40-0 ace 40-155-3 → 6-3H. Mayot 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3J. McCabe 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace 40-40 A-404-2 → 5-2H. Mayot 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 A-404-1 → 4-2J. McCabe 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1H. Mayot 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1J. McCabe 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1H. Mayot 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1J. McCabe 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    2. [4] Arjun Kadhe / Maximilian Neuchrist vs Anirudh Chandrasekar / N Vijay Sundar Prashanth ATP Bengaluru Arjun Kadhe / Maximilian Neuchrist [4]• 305 Anirudh Chandrasekar / N Vijay Sundar Prashanth153ServizioSvolgimentoSet 1A. Kadhe / Neuchrist 15-0 ace 30-0 30-15A. Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3A. Kadhe / Neuchrist 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2A. Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2A. Kadhe / Neuchrist 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2A. Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-402-1 → 2-2A. Kadhe / Neuchrist 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1A. Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 1-1A. Kadhe / Neuchrist 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 40-400-0 → 1-0

    CHALLENGER Monterrey (Messico) – Quarti di FInale, cemento

    ESTADIO GNP SEGUROS – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [6] Nuno Borges vs [4] Daniel Altmaier Il match deve ancora iniziare
    2. Mitchell Krueger vs [Q] Bernard Tomic Il match deve ancora iniziare
    3. Aleksandar Kovacevic vs Borna Gojo (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Denis Kudla vs [8] Yosuke Watanuki Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 1 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 5:00 pm)1. [1] Andre Goransson / Ben McLachlan vs [3] Hans Hach Verdugo / Miguel Angel Reyes-Varela Il match deve ancora iniziare
    2. Evan King / Mitchell Krueger vs Luis David Martinez / Cristian Rodriguez Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Rome US (USA) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [8] Seong-chan Hong vs [Q] Toby Alex Kodat Il match deve ancora iniziare
    2. Zachary Svajda vs Elmar Ejupovic Il match deve ancora iniziare
    3. Gabriel Decamps / Alex Rybakov vs [3] Daniel Cukierman / Joshua Paris Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Alex Michelsen vs Edan Leshem Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Jordan Thompson vs Alastair Gray Il match deve ancora iniziare
    3. Alexis Galarneau / Edan Leshem vs [2] Luke Johnson / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Da Rovereto: Zeppieri-Sartori, adesso si fa sul serio (con il programma di domani)

    Giulio Zeppieri nella foto – Foto Lorenzo Vittori e Loredana Berguecio Bertolini

    Con alcune giocate di livello superiore, Giulio Zeppieri riemerge dopo un inizio difficile e centra i quarti al “Città di Rovereto”. Coach Massimo Sartori racconta la genesi del progetto e dice: “Deve entrare tra i top-100 e restarci dieci anni. Quando si stabilirà nel circuito ATP capiremo molte cose”. Passa a fatica il n.1 Jurij Rodionov.
    Giulio Zeppieri ha una motivazione in più: dovesse vincere gli Internazionali di Tennis – Città di Rovereto (73.000€, Play-It) entrerebbe tra primi centodieci giocatori al mondo, ma soprattutto supererebbe di una manciata di punti Francesco Passaro e Matteo Arnaldi, gli altri “2001” del nostro tennis che in questo momento gli stanno davanti. A prescindere da come andrà in Trentino, si può dire che l’operazione aggancio sia andata a buon fine. Nelle prossime settimane scatterà una bella lotta a tre per diventare il prossimo italiano ad approdare tra i top-100 ATP. Accreditato della terza testa di serie, Zeppieri ha fatto venire qualche brivido nel primo set contro il britannico Charles Broom (n.378 ATP e proveniente dalle qualificazioni). Un break al quinto game ha permesso a Broom di scappare via e aggiudicarsi il parziale, poi Giulio è emerso dalle sabbie mobili nei primi game del secondo set. Dopo aver rischiato di incassare un break in avvio, è scappato sul 3-0 (peraltro dopo aver annullato tre palle break nel terzo game) e a quel punto la strada si è fatta in discesa. Zeppieri è scappato via nel terzo, imponendosi senza patemi col punteggio di 4-6 6-1 6-2. A seguirlo c’era coach Massimo Sartori, entusiasta dell’inizio di questa collaborazione. Da qualche mese, Zeppieri si è stabilito a Vicenza e da poche settimane è ufficialmente entrato nel team di cui fa parte anche Marco Cecchinato. “Nel primo set ha sbagliato troppo, inoltre l’altro giocava profondo e questo costringeva Giulio ad accorciare – racconta Sartori – poi ha migliorato il rendimento con la prima di servizio e la partita è cambiata. Sono stati fondamentali i primi tre game del secondo set, nei quali ha rischiato di incartarsi. Evitato quel pericolo, è andata decisamente meglio”.
    CONDIZIONE ATLETICA COME PRIORITÀC’è grande curiosità per questa partnership: da una parte c’è uno dei nostri migliori talenti, dall’altra un tecnico di qualità ed esperienza. A raccontarci la genesi è proprio Sartori: “Ci siamo conosciuti nell’ultimo anno. Aveva giocato contro Seppi a Parigi e mi era piaciuto il suo comportamento – racconta – poi nell’ultimo periodo è capitato di giocare alcuni tornei insieme perchè aveva una programmazione simile a quella di Seppi e Cecchinato. Un giorno mi ha telefonato chiedendomi qualche consiglio: dopo essersi consultato con la FITP, mi ha domandato se potessi dedicargli qualche settimana. A mio avviso sarebbe stato opportuno trascorrere qualche settimana di prova. E così abbiamo lavorato insieme fino all’Australian Open, laddove era seguito dai tecnici FITP. Al ritorno dall’Australia era pronto, così abbiamo deciso di andare avanti. Si può dire che il progetto sia appena partito”. Non sorprende, dunque, che a seguire il match ci fossero elementi di spicco del Settore Tecnico: il consigliere Graziano Risi, il responsabile degli Under 18 Umberto Rianna e la new entry Francesco Aldi, che da poco è stato inserito nello staff federale. “Giulio deve migliorare nella parte bassa del corpo, deve muoversi più largo – continua Sartori – mentre sulla parte superiore non c’è nulla da dire. Anche oggi ha tirato alcuni dritti d’altra categoria. La cosa più importante, tuttavia, è stare bene fisicamente. Non significa allenarsi tantissimo, bensì allenarsi bene. Nella sua carriera ha sempre avuto acciacchi che gli hanno impedito di esprimersi a un certo livello”. Proprio per questo, a occuparsi dei muscoli del laziale c’è il preparatore atletico Massimiliano Pinducciu, altra figura di grande esperienza, che lo sta curando con estrema attenzione. Cresciuto insieme a Lorenzo Musetti (tra i due ci sono appena tre mesi di differenza), Zeppieri ha sempre alimentato le fantasie degli appassionati per un talento tecnico importante, a partire da quei dritti-fiondata che non impressionano soltanto Sartori. Ma cosa dovrebbe ottenere per rendere contento il suo coach? “Beh, come prima cosa entrare tra i top-100 e restarci per dieci anni – sorride il tecnico vicentino – poi arrivare tra i primi 50 e possibilmente salire ancora. Dipende molto da lui: il prossimo passo sarà frequentare con costanza il circuito ATP: a quel punto sarò curioso di vedere se saprà elevare il suo rendimento. In quel momento si capiranno tante cose, ma di una cosa sono certo: ha le qualità per farcela”. L’avventura di Zeppieri a Rovereto ripartirà venerdì: scenderà in campo nella sessione serale (non prima delle 19.30) contro il vincente di Escoffier-Copil.
    RODIONOV VINCE IL MATCH DEL TORNEOCentra i quarti di finale anche la prima testa di serie, l’austriaco Jurij Rodionov. Il numero 134 ATP ha dovuto lottare duramente per avere la meglio sul gigante britannico Jan Choinski, 196 centimetri di potenza e un tennis molto interessante. Vedendolo giocare, si fatica a capire come mai non sia mai andato oltre la 225esima posizione, suo ranking attuale. Choinski è noto al pubblico italiano per aver battuto Matteo Berrettini nell’ultimo match junior del romano, al terzo turno dello Us Open 2014. Da allora i due hanno avuto un percorso molto differente, ma Choinski sembra aver messo ordine nel suo tennis, come peraltro aveva dimostrato la scorsa settimana a Cherbourg. Dopo un inizio difficile, ha disorientato Rodionov con la sua potenza. I due hanno giocato un terzo set di alto livello, sia tecnico che spettacolare, offrendo il miglior tennis visto finora a Rovereto. Choinski ha avuto una grossa chance nel sesto game: avanti 3-2, si è trovato avanti 15-40 sul servizio dell’austriaco. Lì Rodionov si è salvato e poi è stato bravo a non commettere errori nella fase finale, chiudendo con un parziale di sette punti che ha fissato il punteggio sul 6-2 2-6 6-4. Nei quarti (non prima delle 14) se la vedrà con il giapponese Kaichi Uchida. Il programma di venerdì scatterà alle 10 con il match tra il belga Onclin e il ceco Zdenek Kolar, che sta vivendo un ottimo inizio di stagione: negli ultimi tre tornei ha raggiunto rispettivamente un quarto, una semifinale e la recente finale a Vilnius. Lo scorso anno era arrivato a un soffio dai top-100 ATP, impegnando Stefanos Tsitsipas in un match di oltre quattro ore al Roland Garros. A Rovereto ha giocato meglio i punti importanti contro l’esperto Evgeny Donskoy e parte certamente favorito contro Onclin. Ma il clou sarà certamente l’impegno di Giulio Zeppieri nella sessione serale.
    Campo Centrale – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Gauthier Onclin vs [4] Zdenek Kolar 2. Hendrik Jebens / Niklas Schell vs Zvonimir Babic / Charles Broom OR [2] Victor Vlad Cornea / Franko Skugor (non prima ore: 11:30)3. [1] Vladyslav Manafov / Oleg Prihodko vs [3] Marek Gengel / Zdenek Kolar 4. [1] Jurij Rodionov OR Jan Choinski vs [6] Kaichi Uchida (non prima ore: 14:00)5. [LL] Alejandro Moro Canas vs [2] Dominic Stricker 6. [3/WC] Giulio Zeppieri vs [Q] Marius Copil OR [7] Antoine Escoffier (non prima ore: 19:30) LEGGI TUTTO

  • in

    Luca Nardi conquista i quarti di finale a Bangalore

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Luca Nardi ha raggiunto un risultato significativo nel torneo challenger di Bangalore, conquistando i quarti di finale dopo aver sconfitto il cinese di Taipei Jason Jung in tre set.Il match contro Jung è stato una partita impegnativa, ma Nardi è stato in grado di imporsi grazie ad una buona determinazione. Dopo aver vinto il primo set per 7-5, Jung ha reagito brillantemente vincendo il secondo set per 7-5. Nel terzo set Luca ha preso un vantaggio di 5-1 nel terzo set.Nonostante un momento di difficoltà, durante il quale ha perso la battuta sul 5-1, Nardi ha mantenuto la concentrazione e ha ottenuto il terzo break del set nel gioco successivo, vincendo la partita con il punteggio di 6-2.
    Il prossimo avversario di Nardi nei quarti di finale sarà tra Purcell o Nagal.
    ATP Bengaluru Jason Jung572 Luca Nardi [5]756 Vincitore: Nardi ServizioSvolgimentoSet 3J. Jung 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6L. Nardi 0-15 0-30 0-40 15-401-5 → 2-5J. Jung 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5L. Nardi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4J. Jung 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3L. Nardi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3J. Jung 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-400-1 → 0-2L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Jung 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 7-5L. Nardi 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 6-5J. Jung 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-5 → 5-5L. Nardi 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-4 → 4-5J. Jung 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4J. Jung 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2J. Jung 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A3-0 → 3-1L. Nardi 0-15 0-30 df 0-402-0 → 3-0J. Jung 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0L. Nardi 0-15 df 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Jung 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-405-6 → 5-7L. Nardi 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6J. Jung 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5J. Jung 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4L. Nardi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A3-3 → 4-3J. Jung 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3J. Jung 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2J. Jung 15-0 15-15 df 30-15 40-150-1 → 1-1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    I Risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger (23 Febbraio 2023)

    Fabio Fognini (foto Getty Images)

    ATP 500 Rio de Janeiro – terra2T Alcaraz – Fognini (1-0) ore 23:00Il match deve ancora iniziare
    QF Cacic/Pellegrino – Gonzalez/Molteni (0-0) 3 incontro dalle ore 20:30Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Marseille – hard2T Fils – Sinner (0-1) ore 18:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Bengaluru – hard2T Jung – Nardi (0-0) ore 07:30ATP Bengaluru Jason Jung• 0571 Luca Nardi [5]0754ServizioSvolgimentoSet 3L. Nardi 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4J. Jung 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-400-3 → 1-3L. Nardi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3J. Jung 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-400-1 → 0-2L. Nardi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Jung 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 7-5L. Nardi 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 6-5J. Jung 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-5 → 5-5L. Nardi 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-4 → 4-5J. Jung 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4J. Jung 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3L. Nardi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2J. Jung 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 40-A3-0 → 3-1L. Nardi 0-15 0-30 df 0-402-0 → 3-0J. Jung 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0L. Nardi 0-15 df 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Jung 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-405-6 → 5-7L. Nardi 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6J. Jung 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5J. Jung 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4L. Nardi 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A3-3 → 4-3J. Jung 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3L. Nardi 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3J. Jung 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2L. Nardi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2J. Jung 15-0 15-15 df 30-15 40-150-1 → 1-1L. Nardi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1

    QF Polmans/Purcell – Maestrelli/Ramanathan (0-0) 2 incontro dalle ore 12:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Rovereto – hard2T Zeppieri – Broom (0-0) ore 11:30Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Mérida – hardNessuna azzurra in campo oggi. LEGGI TUTTO