More stories

  • in

    È una festa l’esordio europeo di Chieri: il Gacko cade in tre set

    Foto Luca Ravera/Fenera Chieri ’76 Di Non poteva essere migliore il debutto della Reale Mutua Fenera Chieri nelle Coppe europee: davanti al pubblico amico la squadra di Bregoli travolge in tre set le bosniache dell’OK Gacko e mette un piede nei sedicesimi di finale della Challenge Cup femminile. Malgrado qualche sofferenza in ricezione, le padrone […] LEGGI TUTTO

  • in

    Chieri verso l’esordio in Challenge contro le bosniache dello Zok Gacko

    foto Lega Volley Femminile Di Ci siamo. Domani, mercoledì 23 novembre, la Reale Mutua Fenera Chieri ’76 farà il suo atteso esordio sul palcoscenico europeo affrontando al PalaFenera lo bosniache dello ŽOK Gacko, gara valida per i trentaduesimi di finale della Challenge Cup. Fischio d’inizio alle ore 20.Per l’occasione i tifosi che si presenteranno al palazzetto con il biglietto della partita con Scandicci avranno diritto […] LEGGI TUTTO

  • in

    Le squadre ammesse alle Coppe europee: Piacenza e Busto Arsizio in CEV Cup

    Di Redazione La CEV ha reso noto oggi l’elenco di tutte le squadre ammesse alle Coppe europee 2022-2023: un totale di 216 formazioni in rappresentanza di 37 Federazioni, un record assoluto (conteggiando però anche le formazioni di Russia e Bielorussia, almeno provvisoriamente escluse). Per l’Italia c’è subito una sorpresa, anzi due: sia la Gas Sales Bluenergy Piacenza maschile sia la Unet E-Work Busto Arsizio femminile, che avevano conquistato sul campo il diritto di partecipare alla Challenge Cup, saranno invece ammesse alla CEV Cup, la seconda competizione continentale per importanza, a cui prenderanno parte anche Modena Volley e Savino Del Bene Scandicci. Le altre squadre italiane sono ammesse direttamente alla fase a gironi della Champions League: si tratta di Cucine Lube Civitanova, Sir Sicoma Monini Perugia e Trentino Diatec per la competizione maschile e di A.Carraro Imoco Conegliano, Vero Volley Monza e Igor Gorgonzola Novara per quella femminile. La formula, come preannunciato, sarà leggermente diversa dal passato: ci saranno ancora 5 gironi da 4 squadre l’uno, ma le vincenti avanzeranno direttamente ai quarti di finale, mentre le seconde classificate e le tre migliori terze disputeranno gli ottavi. Il sorteggio per i turni preliminari di Champions League e per i round iniziali di CEV e Challenge Cup si terrà martedì 28 giugno alle 12; bisognerà invece attendere il 16 settembre per il sorteggio della fase a gironi di Champions League, in concomitanza con l’European Volleyball Gala. Ecco l’elenco di tutte le squadre iscritte: MASCHILECHAMPIONS LEAGUEFase a gironi: Knack Roeselare (Belgio), Decospan VT Menen (Belgio), CEZ Karlovarsko (Rep.Ceca), Montpellier Volley UC (Francia), Tours VB (Francia), Berlin Recycling Volleys (Germania), VfB Friedrichshafen (Germania), SWD Powervolleys Duren (Germania), Cucine Lube Civitanova (Italia), Sir Sicoma Monini Perugia (Italia), Trentino Diatec (Italia), Grupa Azoty Kedzierzyn-Kozle (Polonia), Jastrzebski Wegiel (Polonia), Aluron CMC Warta Zawiercie (Polonia), ACH Volley Ljubljana (Slovenia), Vojvodina NS Seme Novi Sad (Serbia), Ziraat Bank Ankara (Turchia), Halkbank Ankara (Turchia). Turni preliminari: SK Zadruga Aich/Dob (Austria), Mladost Brcko (Bosnia Erzegovina), Hebar Pazardzhik (Bulgaria), Mladost Zagreb (Croazia), Ford Levoranta Sastamala (Finlandia), Strumica (Macedonia del Nord), Budva (Montenegro), Dynamo Apeldoorn (Olanda), Benfica (Portogallo), CS Arcada Galati (Romania), Lindaren Amriswil (Svizzera), CEV CUPUnion Raiffeisen Waldviertel (Austria), Greenyard Maaseik (Belgio), Caruur Volley Gent (Belgio), Neftochimik Burgas (Bulgaria), Mursa Osijek (Croazia), Jihostroj Ceske Budejovice (Rep.Ceca), VK Lvi Praga (Rep.Ceca), Dukla Liberec (Rep.Ceca), Savo Volley Kuopio (Finlandia), Chaumont VB 52 (Francia), Narbonne Volley (Francia), Arago de Sète (Francia), SVG Luneburg (Germania), TSV Herrsching (Germania), Fino Kaposvar (Ungheria), Modena Volley (Italia), Gas Sales Bluenergy Piacenza (Italia), Lycurgus Groningen (Olanda), PGE Skra Belchatow (Polonia), Dinamo Bucarest (Romania), SCM Craiova (Romania), Calcit Kamnik (Slovenia), Partizan Belgrado (Serbia), Stella Rossa Belgrado (Serbia), Radnicki Kragujevac (Serbia), Chenois Geneve (Svizzera), Volley Schonenwerd (Svizzera), Fenerbahce HDI Istanbul (Turchia), Arkas Izmir (Turchia), Galatasaray Istanbul (Turchia) CHALLENGE CUPSK Tirana (Albania), UVC Holding Graz (Austria), VCA Amstetten (Austria), McDonalds Ried im Innkreis (Austria), Murov Baku (Azerbaijan), Lindemans Aalst (Belgio), Borac Banja Luka (Bosnia Erzegovina), Montana Volley (Bulgaria), Deya Volley Burgas (Bulgaria), Ribola Kastela (Croazia), Kitro Varazdin (Croazia), Omonia Nicosia (Cipro), Aero Odolena Voda (Rep.Ceca), CV Melilla (Spagna), Guaguas Las Palmas (Spagna), SC Duo Tartu (Estonia), Parnu VC (Estonia), Akaa Volley (Finlandia), Tiikerit Kokkola (Finlandia), Olympiacos Pireo (Grecia), Panathinaikos (Grecia), PAOK Salonicco (Grecia), AONS Milon (Grecia), VRCK Kazincbarcika (Ungheria), Hapoel Mate-Asher Akko (Israele), Maccabi Tel Aviv (Israele), Hapoel Kfar Saba (Israele), Luboteni Ferizaj (Kosovo), VC Stroossen (Lussemburgo), Volley Bartreng (Lussemburgo), Orion Doetinchem (Olanda), Viking TIF Bergen (Norvegia), Sporting Lisbona (Portogallo), AJ Fonte Bastardo (Portogallo), Steaua Bucarest (Romania), Merkur Maribor (Slovenia), Panvita Pomgrad Murska Sobota (Slovenia), Lausanne UC (Svizzera), Biogas Volley Nafels (Svizzera), Mirad PU Presov (Slovacchia), Rieker UJS Komarno (Slovacchia), Spartak MY Java (Slovacchia), Epicentr-Podolyany Horodok (Ucraina), SC Prometey Dnipro (Ucraina), vincente BVA Cup, vincente WEVZA Cup. FEMMINILECHAMPIONS LEAGUEFase a gironi: Maritza Plovdiv (Bulgaria), Volero Le Cannet (Francia), ASPTT Mulhouse (Francia), Allianz MTV Stuttgart (Germania), SC Potsdam (Germania), A.Carraro Imoco Conegliano (Italia), Vero Volley Monza (Italia), Igor Gorgonzola Novara (Italia), Grupa Azoty Chemik Police (Polonia), Developres Rzeszow (Polonia), LKS Commercecon Lodz (Polonia), CS Volei Alba Blaj (Romania), CSM Targoviste (Romania), VakifBank Istanbul (Turchia), Fenerbahce Opet Istanbul (Turchia), Eczacibasi Dynavit Istanbul (Turchia), SC Prometey Dnipro (Ucraina). Turni preliminari: VDK Gent Dames (Belgio), Bimal-Jedintsvo Brcko (Bosnia Erzegovina), Mladost Zagreb (Croazia), Tenerife La Laguna (Spagna), Polkky Kuusamo (Finlandia), Vasas Obuda Budapest (Ungheria), Calcit Kamnik (Slovenia), Stella Rossa Belgrado (Serbia) CEV CUPVC Oudegem (Belgio), Marina Kastela (Croazia), Kralovo Pole Brno (Rep.Ceca), Dukla Liberec (Rep.Ceca), VK UP Olomouc (Rep.Ceca), CV Gran Canaria (Spagna), CV Kiele Socuellamos (Spagna), LP Kangasala (Finlandia), Pays d’Aix Venelles (Francia), Terville-Florange (Francia), Dresdner SC (Germania), SSC Palmberg Schwerin (Germania), Olympiacos Pireo (Grecia), PAOK Salonicco (Grecia), Swietelsky Bekescsaba (Ungheria), Szent Benedek Balatonfured (Ungheria), Savino Del Bene Scandicci (Italia), Yamamay E-Work Busto Arsizio (Italia), Budowlani Lodz (Polonia), CSO Voluntari 2005 (Romania), Nova KBM Branik Maribor (Slovenia), Zeleznicar Lajkovac (Serbia), Volero Zurich (Svizzera), Viteos Neuchatel (Svizzera), THY istanbul (Turchia), Galatasaray Istanbul (Turchia). CHALLENGE CUPUVC Holding Graz (Austria), ATSC Kelag Klagenfurt (Austria), ASKO Steelvolleys Linz/Steg (Austria), VB Niederosterreich Sokol/Post (Austria), Azerrail Baku (Azerbaijan), Asterix Avo Beveren (Belgio), Tchalou Chapelle-Lez-Herlaimont (Belgio), OK Gacko (Bosnia Erzegovina), Ribola Kastela (Croazia), Apollon Limassol (Cipro), TJ Ostrava (Rep.Ceca), VK Prostejov (Rep.Ceca), Holte IF (Danimarca), CV Ciutadella (Spagna), Hameenlinna LP (Finlandia), LP Salo (Finlandia), Nantes VB (Francia), VfB Suhl Thuringen (Germania), Aris Salonicco (Grecia), Panathinaikos (Grecia), Thetis Voula (Grecia), Fatum Nyiregyhaza (Ungheria), Hapoel Kfar Saba (Israele), Haifa VC (Israele), Rigas Volejbola Skola (Lettonia), Kaunas VDU (Lituania), RSR Walfer (Lussemburgo), Galeb Bar (Montenegro), OK Herceg Novi (Montenegro), Apollo 8 Borne (Olanda), Sliedrecht Sport (Olanda), BK Tromso (Norvegia), Randaberg Il (Norvegia), Legionovia SA (Polonia), AJM FC Porto (Portogallo), Kairos Ponta Delgada (Portogallo), CSM Lugoj (Romania), CS Rapid Bucarest (Romania), OD Krim Ljubljana (Slovenia), Jedinstvo Stara Pazova (Serbia), ZOK Ub (Serbia), Tent Obrenovac (Serbia), Kanti Schaffhausen (Svizzera), Sm’Aesch Pfeffingen (Svizzera), TS Volley Dudingen (Svizzera), UKF Nitra (Slovacchia), Slavia EU Bratislava (Slovacchia), VK Brusno (Slovacchia), vincente BVA Cup, vincente WEVZA Cup. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Il sorriso di Lia Malinov: “Finalmente abbiamo rotto il ghiaccio”

    Di Redazione Il primo successo con la maglia della Savino Del Bene Scandicci ha un sapore speciale e merita una dedica altrettanto speciale: quella di Ofelia Malinov, inevitabilmente, è per i genitori Atanas e Kamelia e per tutta la famiglia. “Mi è sempre stata vicina e mi supporta in tutto, loro hanno sempre creduto in me” dice nell’intervista a Matteo Dovellini per La Repubblica Firenze, all’indomani della conquista di una storica Challenge Cup. Una vittoria che può fare da spartiacque nella storia della società toscana: “Abbiamo rotto il ghiaccio, sono diversi anni che provavamo a vincere – conferma la palleggiatrice azzurra – se lo merita il club, se lo meritano i tifosi, se lo merita Scandicci. Penso che non sia mai scontato vincere. In tutto il percorso della Challenge Cup abbiamo trovato squadre che ci potevano mettere in difficoltà, ma siamo state bravissime. L’abbiamo voluta, ce la siamo conquistata partita dopo partita e nel finale si è vista la convinzione di volerla conquistare senza alcun dubbio“. “È una grande soddisfazione – conclude Malinov – che ci dà tanta carica per il finale di stagione. Vogliamo confermare il quarto posto in classifica e abbiamo dimostrato che possiamo giocarcela con tutte. Dobbiamo ricordarci che i Play Off sono storia a sé, e vediamo dove possiamo arrivare“. Decisamente più caustico il pensiero del patron Paolo Nocentini, intervistato dal Corriere Fiorentino: “È stato un trionfo, ma era una coppetta. Era un obiettivo stagionale, e le ragazze sono tutte contente di aver raggiunto questo traguardo, anche se per gli investimenti fatti negli anni questo trofeo poteva arrivare un po’ prima. Se si fosse vinto il campionato sarebbe stata un’altra storia“. LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci sul tetto d’Europa, dominata anche la finale di ritorno

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] La finale di ritorno di Challenge Cup femminile è una festa dal primo all’ultimo punto: la Savino Del Bene Scandicci surclassa già nei primi due set il CV Tenerife La Laguna (doppio 25-12!) e mette in bacheca il primo trofeo in assoluto della sua storia, completando poi l’opera con un terzo parziale ancora più netto. Un trionfo pienamente meritato per la squadra di Massimo Barbolini, che ha vinto tutte e 10 le partite disputate nel torneo, e che conferma il dominio assoluto dell’Italia in questa competizione: quella conquistata dalla Savino Del Bene è addirittura la 23esima Challenge portata a casa da una squadra del nostro paese (l’ultima a vincere era stata Monza nel 2019). Savino Del Bene Scandicci-CV Tenerife La Laguna 3-0 (25-12, 25-12, 25-10)Savino Del Bene Scandicci: Angeloni 1, Alberti 8, Ana Beatriz, Malinov 3, Napodano (L), Pietrini 13, Lubian 5, Natalia 3, Lippmann 3, Bartolini 4, Antropova 11, Camera, Sorokaite 4, Castillo (L). All. Barbolini.CV Tenerife La Laguna: Prol, Nsungimina 2, Jeanpierre 2, Perez, Martinez, Aranda, Jordan 8, Delgado, Llabres (L), Maria ne, Wagner 8, Arredondo 4. All. Garcia Diaz.Arbitri: Valentar (Slovenia) e Vasileiadis (Grecia).Note: Scandicci: battute vincenti 2, battute sbagliate 3, attacco 53%, ricezione 61%-43%, muri 14, errori 10. Tenerife: battute vincenti 2, battute sbagliate 7, attacco 22%, ricezione 45%-27%, muri 3, errori 20. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gioiella Prisma Taranto, pres. Bongiovanni: “Vogliamo accarezzare il sogno delle Coppe Europee”

    La salvezza maturata con una giornata di anticipo, rispetto al termine della stagione regolare, è il giusto premio per la Gioiella Prisma Taranto. La società tarantina, guidata dal Presidente Tonio Bongiovanni e dalla vice-Presidente Elisabetta Zelatore, è stata protagonista di un’altra vera e propria impresa.
    Dopo la promozione ottenuta nello scorso maggio 2021, Taranto è tornata nel mondo del grande volley, disputando un campionato di SuperLega di altissimo livello, sfiorando l’accesso ai playoff scudetto dopo aver conquistato la matematica partecipazione al prossimo torneo, nella massima serie.
    La stagione della compagine rossoblù, però, non è ancora finita. La Gioiella Prisma Taranto, classificatasi decima in classifica, avrà la possibilità di giocarsi le sue carte per la qualificazione alla Challenge Cup, la terza competizione europea di volley per club. Un cammino che inizierà il prossimo 17 aprile, dopo circa un mese dal termine della stagione regolare. Una seconda tappa di un percorso che porterà la squadra ionica a contendersi, con altre cinque realtà sportive italiane, la qualificazione alla Coppa Europea.
    Un traguardo importantissimo, non solo per la società tarantina, ma anche per l’intera città. Taranto torna, finalmente, alla ribalta Nazionale anche per le sue gesta sportive, con il grande volley protagonista.
    Con la retrocessione in Serie A2 della Tonno Callipo Vibo Valentia, la Gioiella Prisma Taranto rimane l’unica squadra a portare in alto il Meridione, la stella del Sud. In un periodo storico così complicato, per le vicissitudini legate all’evolversi della situazione pandemica, non era facile raggiungere questi risultati.
    Taranto, la città tutta e i suoi splendidi tifosi, avranno la possibilità di rivestire un ruolo da protagonisti non solo a livello locale e nazionale ma, addirittura, anche a livello Europeo.
    Il Presidente Tonio Bongiovanni vuole lanciare un messaggio ai tifosi e all’intero movimento pallavolistico: «Mi aspetto una risposta importante da parte dei tifosi e dell’intera città di Taranto nelle prossime partite. Sono convinto che la gente gremirà le tribune del PalaMazzola per dare il giusto tributo a questi ragazzi, che hanno lottato per tutto l’anno e hanno ottenuto un grandissimo risultato». LEGGI TUTTO

  • in

    Savino Del Bene a un passo dal trionfo dopo il 3-0 a Tenerife

    Di Redazione La Savino Del Bene Scandicci vede il traguardo della Challenge Cup femminile. La formazione toscana si impone con un 3-0 che non ammette repliche nella gara di andata sul campo del CV Tenerife La Laguna, e porta dalla sua parte tutti gli equilibri della finale che vivrà il suo atto finale mercoledì 23 marzo al PalaRialdoli. Nonostante i tentativi delle padrone di casa di riaprire la gara nei primi due set, è sempre in controllo la squadra italiana, trascinata ancora una volta da Ekaterina Antropova (20 punti) e Natalia, ma anche da una prova pressoché perfetta di Brenda Castillo e compagne in seconda linea: menzione speciale per Veronica Angeloni con il 74% in ricezione e 10 punti a tabellino. La cronaca:Tenerife schiera Aranda palleggiatrice, Nsungimina opposto, Arredondo e Jeanpierre schiacciatrici, Wagner e Jordan centrali, libero Llabres. La Savino Del Bene parte con Malinov al palleggio, Antropova opposto, Natalia e Angeloni in banda, Ana Beatriz e Alberti centrali, Castillo libero. Tenerife parte forte spinta dal caldo pubblico del Pabellon Insular de Santiago Martin ed in un battito di ciglia va sul 3-0 dopo il punto di Aranda Munoz e la spike di Arredondo. La Savino Del Bene si sveglia subito però e recupera con Angeloni ed Ana Beatriz (4-4). Scandicci non si lascia intimorire dal clima arroventato e si costruisce il vantaggio con il punto di seconda di Malinov, l’attacco vincente di Alberti e la schiacciata di Antropova (7-10): timeout per coach Juan Diego Garcia. Dopo la pausa prova ad allungare le distanze la squadra di coach Barbolini, che va sul più 4 a seguito della super spike di Antropova (10-14), le padrone di casa però cercano di recuperare e tornano sotto dopo l’attacco vincente di Nsungimina e quello non valido di Ana Beatriz (14-16). Le ragazze di coach Garcia sentono di poter impensierire la Savino Del Bene, Jordan centra due punti consecutivi e Scandicci chiama il suo primo timeout (17-18). Al rientro in campo si scuote nuovamente la Savino Del Bene, Natalia va a segno, l’attacco di Tenerife è out, e sempre la schiacciatrice brasiliana di Scandicci referta un importante ace (18-21): stop chiamato dalle padrone di casa. Si torna a calcare il taraflex e la Savino Del Bene trova la schiacciata di Antropova ed un altro ace di Natalia (18-23), Tenerife ci prova con Martinez ed il block out delle ospiti (20-23), ma Angeloni la mette giù ancora una volta trovando il set point (20-24). Alla fine è Lubian poi con il muro vincente a decretare il 20-25 del primo parziale. Secondo set che si apre sotto il segno di Ana Beatriz per la Savino Del Bene: la centrale con due punti di fila porta sul 3-5 Scandicci. La squadra ospite successivamente amplia il divario grazie al monster block di Antropova e alla schiacciata di Angeloni (5-9). La Savino Del Bene prosegue per la sua rotta, Antropova svetta in aria e schiaccia (8-12), Natalia va col pallonetto (9-13). A questo punto le padrone di casa hanno un sussulto, Jeanpierre trova il mani out, le spagnole vanno bene a muro, mentre Scandicci sbaglia in palleggio (13-15): timeout chiamato da coach Barbolini. Al rientro in campo le ospiti si portano sul meno 1 (14-15), Antropova non ci sta però e con una spike ed un monster block riporta le ospiti avanti di 3 (14-17). Scandicci vuole arrivare in fondo al set, l’invasione del CV La Laguna porta sul 15-18 la Savino Del Bene, con le ragazze di coach Barbolini che costringono ancora al timeout le spagnole sul 16-19. Dopo la pausa Aranda Munoz spara fuori il servizio (17-20), nel frattempo entrano Camera e Lippmann per Scandicci, Tenerife si riporta col fiato sul collo delle toscane però dopo il punto di Wagner ed il muro vincente di Jordan (20-21). Le giocatrici di coach Garcia ci mettono l’anima, ancora Jordan col primo tempo tiene attaccate a Scandicci le padrone di casa, Jeanpierre poi con il muro vincente costringe al timeout la Savino Del Bene (22-23). Al rientro in campo le toscane rispediscono subito al mittente il tentativo di rimonta, Antropova con la diagonale trova il set point (22-24): timeout per Tenerife. Si rientra sul terreno di gioco ed ancora l’opposto della Savino Del Bene sancisce la fine del secondo set con il monster block (22-25). Nel terzo periodo le ragazze di coach Barbolini partono bene andando subito sul più 2 a seguito della fast di Ana Beatriz (3-5). Il divario di due lunghezze si protrae sino al 10-12, quando l’ace di Aranda Munoz porta a meno 1 Tenerife (11-12). Le spagnole restano attaccate a Scandicci sino al 13-14, quando l’attacco out di Jeanpierre e la spike di Antropova portano sul più 3 le ospiti (13-16): time out per coach Garcia. Dopo la pausa Scandicci si proietta verso il finale, Alberti fa più 4 (13-17), Natalia inchioda (13-18) ed il muro vincente delle toscane porta la Savino Del Bene sul 13-19: altro stop chiamato da Tenerife. Al rientro in campo Jeanpierre piazza il mani out (14-19), la stessa schiacciatrice de La Laguna sbaglia però l’attacco successivo (14-20), e Scandicci sente di poter arrivare fino in fondo dopo il primo tempo di Alberti ed il muro vincente successivo (15-22). Nel finale poi Antropova piazza un altro monster block (15-23), la parallela di Angeloni vale il match point ed infine la partita si chiude con la Savino Del Bene che dice gioco, partita e incontro sul 15-25. Massimo Barbolini: “Sapevamo che sarebbe stata una partita non facile, perché se una squadra arriva in finale vuol dire che ha un determinato valore. Loro hanno giocato una buona partita, noi abbiamo fatto un po’ fatica all’inizio, e ci abbiamo messo un po’ a prendere il ritmo. Penso che dobbiamo essere contenti di questo 0-3 davanti a più di 3.000 persone che è sicuramente una bella soddisfazione. Abbiamo fatto un bel passo, ma dobbiamo pensare di ripartire 0-0 quando si andrà a giocare la gara di ritorno“. CV Tenerife La Laguna-Savino Del Bene Scandicci 0-3 (20-25, 22-25, 15-25)CV Tenerife La Laguna: Maria ne, Prol ne, Nsungimina 7, Jeanpierre 10, Perez, Martinez 1, Aranda 5, Jordan 7, Delgado ne, Llabres (L), Wagner 7, Arredondo 3. All. Diaz.Savino Del Bene Scandicci: Angeloni 10, Alberti 7, Ana Beatriz 6, Malinov 3, Napodano (L) ne, Pietrini ne, Lubian 1, Natalia 13, Lippmann, Bartolini ne, Antropova 20, Camera, Sorokaite ne, Castillo (L). All. Barbolini.Arbitri: Fortu (Germania) e Tillmann (Ungheria).Note: Tenerife: battute vincenti 2, battute sbagliate 6, attacco 31%, ricezione 74%-36%, muri 6, errori 15. Scandicci: battute vincenti 2, battute sbagliate 8, attacco 42%, ricezione 85%-56%, muri 13, errori 17. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Halkbank Ankara batte il Narbonne in tre set: la Challenge Cup è a un passo

    Di Redazione La conquista della seconda Coppa europea nella storia del club è a un passo per l’Halkbank Ankara: nella finale di andata della Challenge Cup maschile, disputata oggi in Turchia, la squadra di casa si è imposta per 3-0 sul Narbonne Volley davanti a 6000 spettatori. Al ritorno, martedì 22 marzo in Francia, basterà vincere due set per aggiudicarsi il trofeo. Dopo un primo set dominato, la formazione di Taner Atik – ancora imbattuta in questa stagione – non ha avuto vita facile né nel secondo, in equilibrio fino al 22-21, né soprattutto nel terzo, in cui è stata costretta a recuperare dal 10-17 e sul 17-21 ha piazzato la rimonta vincente (22-21). Decisiva la solidità in ricezione della squadra turca, che ha permesso al palleggiatore Keskin di servire con continuità al centro il canadese Graham Vigrass (10 punti) oltre al solito Fernando Hernandez (15). I francesi, dal canto loro, si sono resi pericolosi soprattutto con l’opposto Rafael Araujo (15 punti con il 60% in attacco). Halkbank Ankara-Narbonne Volley 3-0 (25-20, 25-22, 25-23)Halkbank Ankara: Keskin 1, Eksi, Vucicevic ne, Vigrass 10, Ergul (L), Aydin ne, Done (L), Cam 1, Bruno 8, Gulmezoglu 5, Karasu 6, Hernandez 15, Bayram 3. All. Atik.Narbonne Volley: Bassereau 7, Uriarte 1, Jouffroy 5, Allan Verissimo 8, Gabin, Bouguerra, Durand (L), Zerba 4, Duée (L), Zanotti ne, Ramos 4, Rafael Araujo 4. All. Falasca.Arbitri: Fragkakis (Grecia) e Visan (Romania).Note: Spettatori 6000. Halkbank: battute vincenti 6, battute sbagliate 12, attacco 48%, ricezione 59%-31%, muri 7, errori 21. Narbonne: battute vincenti 3, battute sbagliate 17, attacco 44%, ricezione 46%-25%, muri 5, errori 26. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO