More stories

  • in

    Sfida al cardiopalma contro Ankara: Milano mette il turbo e chiude al tie break

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] L’Allianz Milano lotta per cinque set, contro la determinazione dei turchi dello Ziraat Bankasi, e porta a casa l’andata della finale CEV Challenge Cup 2021. Inizia in positivo, quindi, l’appuntamento con la storia per la società meneghina che, mercoledì 24 marzo, sarà impegnata sul campo di Ankara per disputare la gara di ritorno contro la formazione di coach Medei. Allianz Milano-Ziraat Bankasi Ankara 3-2 (22-25, 25-19, 18-25, 25-18, 15-9) (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Allianz Milano è in finale: Halkbank battuto in tre set

    Di Redazione
    L’Allianz Powervolley Milano centra l’obiettivo della prima finale europea della sua storia: nella semifinale di ritorno di Challenge Cup maschile la squadra di Piazza si impone in tre set sull’Halkbank Ankara, già battuto a domicilio per 3-1 nella gara di andata. Solida e determinata, la formazione milanese lotta punto su punto e conquista con autorità i due parziali necessari per la qualificazione: in finale troverà un’altra squadra di Ankara, lo Ziraat Bankasi, che si è imposto in rimonta sul Lvi Praga dall’altra parte del tabellone.
    La grande emozione del traguardo conquistato è racchiusa nelle parole di coach Piazza: «Tenevamo molto a questa partita perché ci dà accesso alla finale di coppa che è uno degli obiettivi della stagione. Ci tenevamo anche a fare bene i primi due set, visto e considerato che in casa dei turchi avevamo lasciato loro il primo ed era importante giocare i primi due parziali subito forte e per cominciare a pensare già a Verona, che per noi è come se fosse una finale. Sono molto soddisfatto di quello che ho visto oggi: ottimo approccio mentale, ottima disponibilità e spirito di sacrificio, quindi andiamo avanti. La squadra ha giocato da squadra: si sono uniti tutti, Jean Patry è tornato ad essere quello che conosciamo in tutti i fondamentali, Tine è sempre più continuo, Piano che sta ogni giorno meglio. Per cui la squadra, e intendo dire tutti i giocatori, ha dato il suo contributo ed è questa la cosa che mi dà più piacere».
    Primo set:Primo punto del match di Urnaut, con Milano che sfrutta due errori diretti di Ankara per il primo allungo. Jean Patry attacca da seconda linea per il 7-5 di Milano, con Ankara che prova a rimanere a contatto con il punto di Gunes (12-11). Bella diagonale di Ishikawa che sigla il 14-13, con il muro vincente di Kozamernik su Hernandez che vale il 17-15. Hernandez si riscatta con una bella diagonale (19-18), ma sono i padroni di casa a confermare il +2 di vantaggio con Urnaut su imbeccata ad una mano di Sbertoli (20-18). Muro di Piano su Hernandez con Milano che vola sul +3 (21-18) con il time out chiamato dall’Halkbank, ma Milano è on fire e allunga con Piano e Ishikawa (23-18). Il set si chiude sul servizio out di Hernandez (25-20).
    Secondo set:Urnaut avvicina Milano all’Halkbank (4-5), stoppando il primo tentativo di fuga dei turchi. Monster block di Piano per il 10 pari, ma è ancora il muro dei meneghini a bloccare l’Halkbank: questa volta Hernandez viene stoppato da Patry (12-10). Torna sul 13 pari l’Halkbank, con il muro vincente su Piano (13-13), con il vantaggio turco che si riconcretizza con l’ace di Hernandez (14-15). Rimette il becco davanti Milano sul fallo da seconda linea di Hernandez (16-15), con il +2 che arriva sulla doppia fischiata al palleggiatore turco (20-18). Piano in primo tempo mette a segno il 21-19, con l’ace di Patry per il 22-19. Accorcia l’Halkbank con l’ace di Karasu (22-21), trovando il 22 pari con il mani out in contrattacco di Bayram. Urnaut scrive il 23-22, con l’ace finale del numero 17 sloveno che consegna a Milano il pass per la finale (25-22).
    Terzo set:Piazza, con la qualificazione in tasca, riparte con Daldello-Weber, Mosca-Piano, Maar-Basic e Staforini libero. Maar subito in grande spolvero per il 6-5, con il lungolinea di Basic per il 10-9. Ancora il francese con l’ace del 92 (11-9), con il colpo millimetrico in lungolinea di Weber che mette a segno il 13-10. Grande punto di Weber (15-14), con il contrattacco chiuso da Basic in lungolinea (16-14). Maar in pipe sfonda per il 19-16, con il tocco sotto rete di Basic che vale il 20-17. Muro di Weber (23-19), con il brasiliano che chiude per il 25-20 finale.
    Allianz Powervolley Milano-Halkbank Ankara 3-0 (25-20, 25-22, 25-20)Allianz Powervolley Milano: Staforini (L), Basic 5, Kozamernik 4, Daldello, Sbertoli, Maar 6, Weber 5, Patry 7, Meschiari ne, Piano 8, Mosca 1, Ishikawa 9, Urnaut 11, Pesaresi (L). All. Piazza.Halkbank Ankara: Eksi, Done (L), Ugur 2, Ergul (L), Walsh 1, Gokgoz 3, Capkinoglu 5, Gunes 4, Karakaya 1, Berger 8, Karasu 1, Firincioglu 6, Hernandez 9, Bayram 9. All. Atik.Arbitri: Enkerli (Svizzera) e Khuc (Belgio).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Milano: battute vincenti 4, battute sbagliate 11, attacco 59%, ricezione 58%-25%, muri 7, errori 13. Halkbank: battute vincenti 4, battute sbagliate 9, attacco 51%, ricezione 53%-27%, muri 5, errori 19.
    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Ziraat Bankasi passa in semifinale di Challenge senza giocare

    Di Redazione
    Lo Ziraat Bankasi Ankara ha stabilito un piccolo record, anche se non è di quelli da esporre con orgoglio nella sala dei trofei. La squadra di Giampaolo Medei ha superato in un sol colpo ottavi e quarti di finale di Challenge Cup maschile, qualificandosi alle semifinali senza neppure scendere in campo: tutte le avversarie hanno infatti rinunciato, per ragioni legate all’emergenza sanitaria, a partecipare alla “bolla” che si sarebbe dovuta tenere ad Ankara questa settimana. Al già annunciato ritiro dell’Union Raiffeisen Waldwiertel (Austria) si sono così aggiunti quelli dei ciprioti dell’Omonia Nicosia e degli estoni del Parnu VK.
    Lo Ziraat Bankasi, che ha disputato le sue uniche gare europee nei sedicesimi della competizione eliminando il Fonte Bastardo Azores, affronterà in semifinale i cechi del LVI Praga, mentre dall’altra parte del tabellone si affronteranno Allianz Milano e Halkbank Ankara: le gare di andata sono previste per il 24 febbraio, quelle di ritorno per il 3 marzo. La squadra turca, considerata fin dall’inizio tra le favorite per la conquista della coppa, sta vivendo un momento straordinario in campionato, con 17 vittorie consecutive che l’hanno portata a un passo dal primo posto.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Halkbank Ankara sfiderà Milano in semifinale di Challenge Cup

    Di Redazione
    L’Allianz Powervolley Milano scopre la sua avversaria nelle prossime semifinali di Challenge Cup maschile: è l’Halkbank Ankara, che nella sfida decisiva della “bolla” casalinga ha sconfitto l’AS Cannes per 3-1 (25-18, 25-21, 22-25, 25-19). Piuttosto netta la supremazia dei turchi, capaci di fare la differenza in battuta con 7 ace e a muro con 12 vincenti (4 a testa per Alexander Berger e Faik Gunes). In attacco è avvincente la sfida tra Fernando Hernandez (21 punti) e Lincoln Williams (23), ma a dare un ulteriore sprint all’Halkbank è l’ingresso di Efe Bayram, autore di 12 punti in due set e mezzo.
    Dall’altra parte del tabellone, il Lvi Praga attende la vincente dell’altra pool di Ankara con Ziraat Bankasi, Omonia Nicosia e Parnu VK (quest’ultima già ai quarti), che però si disputerà soltanto a febbraio.
    OTTAVI E QUARTI DI FINALEAd Ankara: Halkbank Ankara-Benfica 3-1 (21-25, 25-18, 25-16, 25-21); Sollentuna VC-AS Cannes 0-3 (20-25, 18-25, 18-25); Halkbank Ankara-Cannes 3-1 (25-18, 25-21, 22-25, 25-19).
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Milano batte anche l’emergenza e vola ai quarti di finale

    Di Stefano Benzi
    L’Allianz Powervolley Milano centra l’obiettivo dei quarti di finale di Challenge Cup maschile: in piena emergenza per l’assenza di Yuki Ishikawa e Luan Weber, entrambi risultati positivi al Covid-19, la squadra di Piazza riesce comunque a sbarazzarsi con un netto 3-0 degli sloveni del Calcit Kamnik. Domani, sempre all’Allianz Cloud, i milanesi incontreranno la Dinamo Bucarest, che ha eliminato i bulgari del Marek Union Ivkoni Dupnitsa.
    Maar confermato in attacco, fiducia al centrale Mosca nel ruolo di opposto, e a Luka Basic: panchina cortissima per Piazza. Parte bene Powervolley con un buon break iniziale (3-0) che tuttavia gli sloveni riescono a poco a poco a intaccare. Per la verità, anche per via di diversi errori soprattutto al servizio del Kamnik, Milano non va mai particolarmente in affanno e anche quando gli ospiti si fanno sotto (12-13 prima, 18-19 poi) , l’Allianz è molto pragmatica nel rialzare il livello di gioco e di attenzione per chiudere senza grandi indecisioni (19-25) in 24’. 
    Il secondo set inizia anche meglio: due muri di Maar e uno (sontuoso) di Mosca portano la squadra sul 5-0 costringendo il Kamnik a cambiare qualcosa al centro. Ma senza grandi vantaggi. Un fallo di posizione manda su tutte le furie Piazza (4-7): il saldo resta attivo per Powervolley che tuttavia torna a soffrire a muro con un paio di punti di Stalekar (6-8) e un altro muro pesante del polacco Hebda, unico straniero della squadra slovena. Il turno di servizio di Basic riporta Milano a livello di sicurezza con Maar sempre decisivo (9-13). Un ace di Kozamernik (10-15) allunga ancora la forbice consentendo a Piazza di far fare qualche giro anche a Daldello e Urnaut, ancora alla ricerca della miglior condizione. Allianz padrona del campo fino al massimo vantaggio con il punto del 13-20 di Kozamernik e da lì in poi in pieno controllo fino alla fine che riporta in campo Sbertoli e Mosca per i punti decisivi che arrivano esclusivamente su errori degli avversari (17-25). 
    Il copione del terzo set non è molto diverso dai primi due: l’Allianz ha il merito di prendere subito due break (0-2, 1-4) e ad ogni cambio palla allunga: splendido il punto del 3-8 con gran recupero di Basic concretizzato da Piano. Turno di servizio di Sbertoli che diventa un incubo per il Kamnik che le prende al centro e in banda, da Piano e Kozamernik (6-12). Come nelle prime due frazioni Milano ha il suo momento di down che costa un paio di punti evitabili tanto che grazie a tre muri di fila il Calcit si rifà sotto (12-14). Nuovo cambio in diagonale ed è di nuovo Maar a fare la differenza con una rovinosa schiacciata in free ball e due splendidi ace (13-18 e 13-22). Un break di sei punti che diventa irrecuperabile per il Calcit Kamnik fino al conclusivo 25-16 sull’ennesimo errore in battuta degli sloveni.Milano affronterà la Dinamo Bucarest che nella prima semifinale aveva battuto nettamente 3-0 (25-22, 25-19, 25-22) i bulgari del Marek Union Ivkoni Dupnitsa. 
    Calcit Kamnik-Allianz Powervolley Milano 0-3 (19-25, 18-25, 16-25)Calcit Kamnik: Kos 2, Hribar (L), Bregar 2, Puric 5, Kosmina 8, Gasparini 7, Hebda 4, Klobucar ne, Jeroncic ne, Brulec 1, Beravs, Stalekar 7, Plot (L) ne, Mujanovic ne. All. Jeroncic.Allianz Powervolley Milano: Staforini ne, Basic 9, Kozamernik 9, Daldello, Sbertoli 1, Maar 22, Meschiari ne, Piano 7, Mosca 4, Urnaut, Pesaresi (L). All. Piazza.Arbitri: Knaepkens (Belgio) e Bernaola (Spagna).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Calcit: battute vincenti 0, battute sbagliate 15, attacco 36%, ricezione 53%-38%, muri 8, errori 23. Milano: battute vincenti 5, battute sbagliate 6, attacco 48%, ricezione 74%-37%, muri 9, errori 17. LEGGI TUTTO

  • in

    Lo Ziraat Bankasi cade al tie break ma passa agli ottavi di Challenge

    Di Redazione
    Con qualche patema in più del previsto lo Ziraat Bankasi Ankara ha centrato il traguardo degli ottavi di finale di Challenge Cup maschile. Nella gara di ritorno dei sedicesimi la squadra di Giampaolo Medei ha ceduto per 2-3 (23-25, 25-21, 25-27, 25-22, 9-15) ai portoghesi del Fonte Bastardo Azores, ma si è comunque assicurata il passaggio del turno grazie al 3-1 ottenuto due giorni prima nella gara di andata, sempre disputata ad Ankara.
    Pur con una rosa ridotta all’osso (solo 10 giocatori disponibili) la squadra portoghese si è dimostrata fin dall’inizio grintosa e combattiva, ingaggiando una battaglia durissima: parità assoluta nei muri, negli ace, nelle percentuali d’attacco e negli errori. La differenza l’ha fatta la qualità dei singoli dello Ziraat: l’opposto Wouter Ter Maat (28 punti con il 58% e 4 muri) e lo schiacciatore Martin Atanasov, che ai 17 punti realizzati ha abbinato il 65% di ricezione positiva.
    La squadra turca incontrerà negli ottavi l’Omonia Nicosia (anche se la qualificazione dei ciprioti non è ancora stata ufficializzata dalla CEV); per completare il quadro manca soltanto la doppia sfida tra Calcit Kamnik e Vardar Skopje, in programma la prossima settimana, da cui uscirà l’avversaria dell’Allianz Powervolley Milano.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Cannes vince il derby di Challenge, passa anche lo Sporting Lisbona

    Foto AS Cannes Volley-Ball

    Di Redazione
    Mancano soltanto due squadre per completare il quadro degli ottavi di finale di Challenge Cup maschile: una è l’avversaria dell’Allianz Powervolley Milano, la vincente della doppia sfida del 17 e 18 novembre tra Calcit Kamnik e Vardar Skopje. L’altra uscirà dalla gara di domani tra Ziraat Bankasi Ankara e i portoghesi del Fonte Bastardo Azores, in programma sempre ad Ankara: all’andata i turchi di Giampaolo Medei si sono imposti per 3-1.
    Ben 7 le squadre che si sono qualificate senza giocare, tra cui la stessa Milano e la Dinamo Bucarest, che aveva giocato la gara d’andata con il Barkhom-Kazhany Lviv vincendola per 3-2, ma ha poi vinto a tavolino la gara di ritorno per la mancata presentazione degli ucraini. Tra gli incontri che si sono disputati regolarmente, l’accesissimo derby francese tra Nantes Rezé Métropole e AS Cannes: la squadra della Costa Azzurra si è imposta al tie break, dopo che gli avversari avevano fallito il match point nel quarto. Passa il turno anche lo Sporting Lisbona nonostante la sconfitta per 3-2 al ritorno sul campo degli Helios Grizzlys Giesen.
    SEDICESIMI DI FINALEHalkbank Ankara-Hapoel Kfar Saba 3-0 (29-27, 25-23, 26-24) andata 3-1Benfica-VRCK Kazincbarcika non disputataSollentuna VC-TIF Viking Bergen non disputataNantes Rezé Métropole-AS Cannes 2-3 (25-20, 18-25, 25-20, 28-30, 13-15) gara unicaDinamo Bucarest-VC Barkom-Kazhany Lviv non disputata, andata 3-2Marek Union Ivkoni Dupnitsa-UVC Weberzeile Ried 3-0 (25-23, 25-21, 25-21) andata 3-0Calcit Volley Kamnik-OK Vardar Skopje andata 17/11, ritorno 18/11Allianz Powervolley Milano-SK Jekabpils Lusi non disputataEpicentr-Podolyany Horodok-Partizan Belgrado non disputataSaaremaa VK-Lausanne UC non disputataHelios Grizzlys Giesen-Sporting Lisbona 3-2 (25-22, 21-25, 22-25, 25-18, 15-12) andata 0-3VK Lvi Praga-RTU-R Jurmala non disputataParnu VK-Tiikerit Kokkola non disputataLindaren Volley Luzern-Union Raiffeisen Waldviertel 0-3 (18-25, 21-25, 19-25) gara unicaGio Strumica-Omonia Nicosia 0-3 (20-25, 19-25, 18-25) gara unicaFonte Bastardo Azores-Ziraat Bankasi Ankara ven 13/11 andata 1-3
    OTTAVI DI FINALEHalkbank Ankara (Turchia)-Benfica (Portogallo)Sollentuna VC (Svezia)-AS Cannes (Francia)Dinamo Bucarest (Romania)-Marek Union Ivkoni Dupnitsa (Bulgaria)vincente Calcit Kamnik/Vardar Skopje-Allianz Powervolley Milano (Italia)Epicentr-Podolyany Horodok (Ucraina)-Saaremaa VK (Estonia)Sporting Lisbona (Portogallo)-VK Lvi Praga (Rep.Ceca)Parnu VK (Estonia)-Union Raiffeisen Waldviertel (Austria)Omonia Nicosia (Cipro)-vincente Ziraat Bankasi/Fonte Bastardo
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Soffre e lotta, ma alla fine fa festa: l’Allianz Milano è in semifinale di Challenge

    Foto CEV Di Obiettivo raggiunto: l’Allianz Powervolley Milano conquista la semifinale della CEV Challenge Cup, battendo anche nella gara di ritorno la formazione di casa del Saaremaa VC. Dopo il successo nella prima gara per 3-0, la formazione meneghina replica con il punteggio di 3-1 (21-25, 25-22, 25-21, 25-18), bissando la vittoria e staccando il […] LEGGI TUTTO