More stories

  • in

    Il boom social degli Europei: oltre 120 milioni di utenti raggiunti

    Di Redazione La straordinaria visibilità mediatica dei Campionati Europei, favorita in Italia dal doppio trionfo delle nazionali azzurre, nasce anche da un seguito da record sui social network. Lo rivela l’indagine realizzata per la CEV da Nielsen Sports, che ha preso in considerazione i dati rilevati sui social dal 1° agosto al 26 settembre, nel periodo di svolgimento delle competizioni maschile e femminile. Gli utenti raggiunti attraverso i social, secondo l’indagine, sono stati ben 120 milioni, con una crescita del 75% rispetto all’ultima edizione generata (2019). 19 milioni le interazioni, in crescita addirittura del 300%, e 26mila i post social generati: per fare un paragone, la VNL di quest’anno ne aveva prodotti 17.500. L’Italia ha fatto naturalmente la parte del leone, raggruppando il 27,4% del pubblico digitale, davanti a Polonia e Turchia; la manifestazione ha comunque coinvolto utenti in ogni parte del mondo, con Thailandia, Brasile e USA in primo piano. Anche per i canali CEV gli Europei sono stati un successo, con una crescita del 17,8% del pubblico totale e un incremento particolarmente significativo su YouTube: 56mila nuovi iscritti al canale, in aumento del 38,6%. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    In vendita i biglietti per le gare degli Europei femminili

    Di Redazione Quando mancano ormai meno di tre settimane all’inizio dell’evento, la CEV ha dato il via alle vendite dei biglietti per assistere alle gare dei Campionati Europei femminili, che si disputeranno dal 18 agosto al 4 settembre in Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania. I tagliandi sono in vendita separatamente per le 4 sedi di gioco, per un totale di 76 partite, nel rispetto dei protocolli contro il contagio da Covid-19 in vigore nei vari paesi. Al momento non risultano ancora disponibili online i biglietti per le gare di Zara, che ospiterà il girone dell’Italia. Come per le altre sedi (Cluj-Napoca, Plovdiv e Belgrado, dove si disputerà anche la final four), sarà comunque possibile acquistare tagliandi per la singola gara o abbonamenti di squadra, che permetteranno di seguire tutte le partite di una nazionale a scelta. Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito ufficiale della piattaforma di ticketing. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    L’addio all’ex vicepresidente CEV Juan Manuel Quintana

    Di Redazione Lutto nella pallavolo europea e mondiale: è scomparso all’età di 75 anni Miguel Angel Quintana, per decenni un dirigente chiave del volley continentale. Quintana era stato vicepresidente della CEV, presidente della European Beach Volley Commission e membro del consiglio di amministrazione della FIVB, oltre che presidente della Federazione spagnola per 12 anni, dal 1988 al 2000. Professore di Chimica all’Università di Vitoria e alla UNED, il dirigente ha fatto parte anche del Comitato Olimpico spagnolo. (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Riprende lo Snow Volleyball European Tour: prime due tappe a Wagrain

    Di Redazione
    Dopo più di un anno di stop per l’emergenza sanitaria, lo Snow Volleyball European Tour è pronto a tornare: la CEV ha annunciato che il circuito continentale sulla neve ricomincerà con due tappe a febbraio, dal 19 al 21 e dal 26 al 28 del mese. Entrambi i tornei saranno ospitati dalla località austriaca di Wagrain-Kleinarl, che è considerata la “patria” di questa disciplina, avendo organizzato le prime competizioni non ufficiali oltre un decennio fa, l’edizione inaugurale dei Campionati Europei nel 2018 e la prima tappa del World Tour nel 2019.
    Per stimolare la ripresa, la CEV ha riservato un supporto economico di 2500 euro per gli organizzatori di ciascuna tappa e un contributo di viaggio di 300 euro per ogni squadra partecipante. Le iscrizioni ai tornei di febbraio sono ancora aperte.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Beach volley, la Top 5 delle squadre femminili secondo la CEV

    Di Redazione
    Il beach volley femminile è diventato sempre più popolare negli ultimi due decenni con l’aiuto di incredibili atleti e allenatori di tutto il mondo. 
    La CEV, durante la sua serie “Dibattito” su Youtube, ha stilato la Top 5 delle squadre femminili di pallavolo su sabbia: il commentatore del CEV Lewie Lett è stato affiancato da alcuni degli allenatori di maggior successo nel gioco, Margo Wiltens, Daniel Wood e Christoph Dieckmann.
    Le seguenti squadre hanno contribuito pienamente alla competitività del loro sport a livello globale, vincendo medaglie olimpiche, mondiali, europee e del World Tour e soprattutto hanno dimostrato la coerenza per un lungo periodo di tempo per essere incluse in questa lista selettiva.
    5. Marleen van Iersel / Sanne Keizer (NED)
    Margo Wiltens: “Marleen è una giocatrice eccezionale e spettacolare. Il suo livello di intrattenimento è piuttosto alto, nel suo stile di gioco, atteggiamento e combinazioni di squadra. La loro combinazione è stata quella che ha funzionato meglio.”
    Daniel Wood: “Il loro atteggiamento era molto buono. Hanno combinato molto bene e hanno iniziato a vincere prima di altre combinazioni di squadra che Marleen aveva.”
    Christoph Dieckmann: “Penso che Marleen individualmente sia una delle giocatrici più talentuose d’Europa. Ha fatto un ottimo lavoro con tutti i partner che aveva e questa coppia in particolare era molto forte e merita una Top 5.”
    4. Stefanie Schwaiger / Doris Schwaiger (AUT)
    Daniel Wood: “Erano mentalmente davvero molto forti e il loro sviluppo nel corso degli anni li ha portati a un altro livello. Non erano la squadra più fisica del Tour, ma le loro parti mentali e tecniche erano molto forti”.
    Christoph Dieckmann: “Sono stati insieme per molto tempo. Hanno iniziato più basso ma hanno raggiunto il livello di classe mondiale e con due 5 ° posti alle Olimpiadi sono diventati la seconda squadra europea di maggior successo. Erano molto costanti e molto difficili da affrontare“.
    3. Liliana Fernandez Steiner / Elsa Baquerizo McMillan (ESP)
    Margo Wiltens: “Sono l’esempio perfetto di una squadra che è sempre stata lo standard per qualsiasi altra squadra che voleva una medaglia. Se volevi vincere una medaglia dovevi prima dimostrare di poterla battere”.
    Daniel Wood: “Hanno iniziato a giocare al Tour molti anni fa e nel 2020 stanno ancora insieme. Sono stati molto coerenti, ottenendo medaglie ai Campionati Europei e al World Tour, essendo a lungo nelle prime 5 e nelle prime 10 squadre”.
    Christoph Dieckmann: “Se vogliamo dare una grande enfasi alla costanza, devono essere tra i primi 5. È una delle squadre più importanti nella storia del Beach Volley europeo”.
    2. Laura Ludwig / Sara Goller (GER)
    Margo Wiltens: “Erano molto forti in un periodo in cui era molto difficile vincere o essere coerenti nelle tue prestazioni. Meritano almeno di essere nominati”.
    Daniel Wood: “Hanno aperto le porte e dimostrato coerenza come squadra europea. Hanno vinto medaglie in cinque dei campionati europei ed è stato l’inizio di quello che Laura sarebbe finita con Kira. Sono stati anche la prima squadra europea a entrare nel Top 5 del mondo”.
    Christoph Dieckmann: “Molto successo a livello europeo ma anche due volte alle Olimpiadi, finendo quinto e nono, cosa che solo altre due squadre europee hanno fatto meglio. Quando giocavano da squadra, durante un periodo di forte per le squadre europee, Penso che fossero la migliore squadra europea di quel periodo”.
    1. Laura Ludwig / Kira Walkenhorst (GER)
    Margo Wiltens: “Per me hanno ridefinito la vittoria e ridefinito lo sport. Era solo un gioco femminile diverso per il beach volley”.
    Daniel Wood: “Il loro inizio non è stato così coerente, ma da lì hanno iniziato a migliorare sempre di più, poi sono diventati la squadra europea più coerente, riuscendo a vincere contro squadre di Brasile e Stati Uniti”.
    Christoph Dieckmann: “Per me questa è l’unica squadra che deve essere qui senza dubbio, tutto il resto è in discussione, questa è una chiamata facile”.
    (Fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Da Side Out a Spiker, cinque film sulla pallavolo consigliati dalla CEV

    Di Redazione
    Con le competizioni ufficiali che prendono una pausa per le vacanze, gli appassionati di pallavolo di tutto il mondo cercheranno alternative che soddisferanno il loro appetito per le prossime due settimane. La CEV ha compilato un elenco dei 5 migliori film sulla pallavolo che ti intratterranno durante le lunghe ore che saranno trascorse al chiuso. Dalle commedie ai drammi e ai documentari, ecco le scelte per i film sulla pallavolo da guardare durante le vacanze:
    1.  La stagione dei miracoliRilasciato nell’aprile 2018, il film racconta la vera storia della squadra di pallavolo dell’Iowa City West High mentre cerca di superare l’improvvisa e tragica perdita della sua capogruppo Caroline “Line” Found. Cercando di superare i momenti difficili, l’allenatore Kathy Bresnahan spinge la squadra a proseguire nella ricerca di un campionato statale con l’aiuto della migliore amica e compagna di squadra di Caroline Kelley. La stagione dei miracoli mostra il vero potere dello sport nel superare i momenti difficili e le avversità, un catalizzatore per costruire un senso di comunità e legami personali. 
    Regista: Sean McNamara Star: Erin Moriarty, Helen Hunt, William Hurt, Garry Chalk, Tiera Skovbye

    2. Le signore di ferro 
     Rilasciato nel 2000, The Iron Ladies è basato sulla storia vera della squadra di pallavolo campione nazionale thailandese 1996, composta da membri della comunità LGBTQIA +. Una commedia e un dramma tutto in uno, il film segue i personaggi principali Mon e Jung nella loro lotta per tutta la vita per essere accettati come giocatori di pallavolo. Dopo essere stati finalmente selezionati per far parte di una squadra dopo i provini, devono arruolare l’aiuto di ex compagni di squadra dopo che quelli attuali si rifiutano di giocare al loro fianco. Pur dovendo lottare contro la discriminazione, ottengono il sostegno della folla che lentamente ma inesorabilmente li porta sulla strada del successo. Il film è stato ben accolto dal pubblico con il sequel “The Iron Ladies 2” in uscita nel 2003.
    Regista: Youngyooth Thongkonthun Cast: Jesdaporn Pholdee, Sahaphap Tor, Chaicharn Numpulsawasdi, Giorgio Maiocchi, Ekachai Buranapanit, Kokkorn Benjathikoon, Shiriohana Hingsopon, Phomsit Sitthijamroenkhun, Sutthipong Sitthijamroenphatika

    3. Gli ottimisti
    Un documentario norvegese pubblicato nel 2013, “Optimistene” ci presenta un’insolita squadra di pallavolo femminile ad Hamar, Norvegia, i cui giocatori hanno un’età compresa tra 66 e 98 anni. Dopo 30 anni di allenamento, sono ora pronte per la loro prima partita. Dopo che i primi due film della nostra lista riguardavano storie di vita reale, questo documentario ci porta ancora più in profondità nel presentare un altro lato di ciò che lo sport, la pallavolo in questo caso, può portare nella vita delle persone, una storia davvero commovente di amicizia e compagnia. 
    Direttore: Gunhild Magnor 

    4. Side Out
    Trent’anni fa, “Side out” si presentava come il “film sulla spiaggia per eccellenza” e oggi è ancora un orologio assolutamente divertente, un tuffo nel passato e una testimonianza di quanta trasformazione ha subito il Beach Volley, da semplice passatempo divertente a uno degli sport più attraenti e professionali oggi.È la storia di Monroe Clark, una studentessa di giurisprudenza che si trasferisce in California per l’estate ma per strada finisce per giocare a beach volley professionista. Per chiunque sia disposto a viaggiare indietro nel tempo e provare le vibrazioni del beach volley di qualche decennio fa, non cercare oltre. 
    Regista: Peter IsraelsonCast: C. Thomas Howell, Peter Horton, Courtney Thorne-Smith

    5. Spiker
    Pubblicato nel 1985, questo dramma sportivo americano è incentrato sulla squadra nazionale di pallavolo maschile degli Stati Uniti e sulle Olimpiadi estive del 1984, con un focus su com’è per gli atleti del college superstar arrivare a rappresentare gli USA alle Olimpiadi. Un allenatore duro, sessioni di allenamento duro e tutto ciò che viene lungo la strada, “Spiker” può essere considerato uno dei classici dei film di pallavolo. Con così tanti influenti giocatori di pallavolo americani che si sono trasferiti nei club europei negli ultimi decenni, il movimento della pallavolo in Nord America è sulla buona strada per diventare uno degli sport che riceve la sua parte delle luci della ribalta.  
    Regista: Roger TiltonCast: Michael Parks, Patrick Houser, Stephen W. Burns
    (Fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    European League, ben 40 nazionali al via della nuova edizione

    Di Redazione
    Record di iscrizioni alla nuova European League, la manifestazione organizzata dalla CEV che riunisce ogni anno le nazionali non qualificate alla VNL. Dopo la cancellazione dell’edizione 2020, a quella del 2021 prenderanno parte ben 40 nazionali tra maschile e femminile, in rappresentanza di 26 paesi. 12 squadre per gender parteciperanno alla Golden League, che mette in palio un posto nella Challenger Cup (la cui vincitrice, a sua volta, accede alla VNL); le altre 16 si presenteranno invece ai nastri di partenza della Silver League, nella speranza di conquistarsi un pass per la categoria superiore.
    I due tornei dureranno complessivamente tre settimane: due fasi eliminatorie, dal 28 al 30 maggio e dal 4 al 6 giugno, qualificheranno 4 squadre alle Final Four organizzate dal Belgio per il settore maschile e dalla Bulgaria per quello femminile. I detentori della Golden League sono la Turchia maschile e la Repubblica Ceca femminile; per quanto riguarda la Silver League la Croazia maschile, che si era aggiudicata il titolo nel 2018, è subito “retrocessa” e tenterà nuovamente di risalire in questa edizione. Tra le nazionali debuttanti troviamo Cipro a livello maschile, Lettonia, Bosnia Erzegovina e un inedito Lussemburgo nel torneo femminile.
    Ecco il programma completo:
    EUROPEAN GOLDEN LEAGUE MASCHILEPool A (in Estonia e Lettonia): Belgio, Spagna, Estonia, Lettonia.Pool B (in Olanda e Ucraina): Olanda, Ucraina, Slovacchia, Romania.Pool C (in Bielorussia e Portogallo): Turchia, Repubblica Ceca, Bielorussia, Portogallo.
    EUROPEAN GOLDEN LEAGUE FEMMINILEPool A (in Romania e Francia): Azerbaijan, Spagna, Romania, Francia.Pool B (in Ucraina e Bulgaria): Bulgaria, Ucraina, Slovacchia, Finlandia.Pool C (in Repubblica Ceca e Bielorussia): Croazia, Bielorussia, Ungheria, Repubblica Ceca.
    EUROPEAN SILVER LEAGUE MASCHILEPool A (in Danimarca e Nord Macedonia): Nord Macedonia, Israele, Danimarca, Cipro.Pool B (in Lussemburgo e Austria): Austria, Croazia, Ungheria, Lussemburgo.
    EUROPEAN SILVER LEAGUE FEMMINILEPool A (in Lussemburgo e Slovenia): Slovenia, Austria, Israele, Lussemburgo.Pool B (in Bosnia Erzegovina): Portogallo, Estonia, Bosnia Erzegovina, Lettonia.
    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO